grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
   Capitolo
1 10 | eminenti?~ L'ingegnere fece un gesto vago, senza rispondere, 2 10 | aveva una fronte superba, il gesto fulmineo, la parola scultoria, 3 17 | non poté fare che un gesto.~ La Pedani entrò, e la 4 17 | linguaggio, il tono, il gesto, tutto devia involontariamente 5 18 | questi gli rispondeva con un gesto comico, come per dire: - 6 20 | segretario arrossì e fece un gesto indeterminato senza dir 7 30 | potente, tagliava l'aria col gesto, senza smodare, col vigore Costantinopoli Capitolo
8 | diavolo, gli fa sul viso un gesto cabalistico, che lo deve 9 0 | dalla voce tonante e dal gesto ispirato raccontavano, in 10 0 | angolo, ora una porta, con un gesto circospetto, come se accennassero 11 0 | terra il mantello con un gesto vivace, e appariscono tutti Cuore Parte, Capitolo
12 nov, 4| Il carbonaio fece un gesto risoluto, come a dire: Non 13 feb, 1| triste, e con un rapido gesto afferrò il ragazzo per il 14 feb, 5| d'una macchina, e che un gesto, un passo falso può costar 15 apr, 5| sempre con quello stesso gesto. E tutti i giorni il medesimo 16 mag, 4| Tucuman!~ ~Il ragazzo fece un gesto di disperazione. Poi diede 17 mag, 4| il dottore lo rialzò d'un gesto, dicendo: - Levati!... Sei 18 lug, 4| sull'uscio, gli fece un gesto di minaccia. Ma il maestro Fra scuola e casa Parte
19 2 | franchezza e il vigore di gesto d'una donna. Vestiva con 20 2 | maestra la interruppe, con un gesto di preghiera. In quel punto 21 2 | nulla, e l'accommiatò con un gesto grave e un sorriso misterioso.~ ~ ~ ~ 22 2 | terribili e le coloriva con un gesto e uno sguardo che ne raddoppiavano 23 2 | forzata ammirazione. E con un gesto maestoso le accennò di ritornare 24 2 | salutò la Galli con un gesto vago, e la lasciò: essa 25 5 | eminenti?~ ~L'ingegnere fece un gesto vago, senza rispondere, 26 5 | aveva una fronte superba, il gesto fulmineo, la parola scultoria, 27 5 | non potè fare che un gesto.~ ~La Pedani entrò, e la 28 5 | linguaggio, il tuono, il gesto, tutto devia involontariamente 29 5 | questi gli rispondeva con un gesto comico, come per dire: — 30 5 | segretario arrossì e fece un gesto indeterminato, senza dir 31 5 | potente, tagliava l'aria col gesto, senza smodare, col vigore 32 8 | ore tutti i giorni, ogni gesto, ogni moto del viso, ogni L'idioma gentile Parte, Capitolo
33 1, 4| era morto: indicava con un gesto che se n’era andato. Fu 34 1, 4| addormentato. Egli aveva un gesto per dire: – Non ti fidar 35 1, 4| tale: è un briccone; – un gesto per annunziare che una commedia 36 1, 4| Coso –, e aggiungeva un gesto che significava: – Basta, 37 1, 5| tutto l’effetto; il suo gesto stesso riusciva impacciato 38 2, 3| e anche l’accento e il gesto con cui lo diresti. Se non 39 2, 21| bella, dell’accento e del gesto efficacissimo, tanta parte 40 3, 4| parlata con l’accento, col gesto e con lo sguardo. Che cosa 41 3, 9| veder l’effetto del suo gesto?~ ~Un vecchio. – Senti. La maestrina degli operai Paragrafo
42 12 | ore tutti i giorni, ogni gesto, ogni moto del viso, ogni Marocco Parte
43 1 | dalla passione, un vigore di gesto e di voce che tocca la frenesia. 44 1 | facendo gli uni agli altri un gesto strano col braccio spenzoloni, 45 1 | capivo una parola. Ma il suo gesto era così giusto, la voce 46 2 | ad ogni proposito. Il suo gesto più riposato era di agitare 47 2 | indicare una collina faceva il gesto d’un colonnello focoso che 48 3 | fremente d’impazienza, fece un gesto vigoroso come per dire: — 49 4 | ferocia crescente.~ ~Un gesto supplichevole dell’Ambasciatore 50 6 | a tutti gli altri con un gesto pieno di maestà e di grazia.~ ~ 51 6 | spiegando la parola col gesto, mi domandò se si pagava. 52 6 | invece di volar via a un mio gesto minaccioso, s’era messa 53 9 | rendere l’effetto del suo gesto, del suo sguardo, della 54 10 | Assaggiate, — dico io col gesto. Uno prende la bottiglia, 55 11 | ed egli rispose con un gesto: — Sepolte. — Ma s’affrettò 56 11 | affettuosamente, esprimendo col gesto il rammarico di non poter 57 11 | il quale arrestò con un gesto imperioso i quattro cerberi, 58 14 | soldato rispose di sì con un gesto cortese e ordinò imperiosamente Olanda Parte
59 3 | uomo in un sorriso e in un gesto, di far sentire il puzzo 60 5 | tolgono la berretta con un gesto curioso, di sbieco, che 61 5 | sala, senza veder fare un gesto concitato, e senza udire 62 12 | Capì, e mi rispose con un gesto che non c’era vettura. Ebbene, 63 12 | poteva. Gli domandai con un gesto disperato che cosa dovevo 64 15 | spiegando la parola col gesto, le domandai se lo potevo Primo maggio Parte, Capitolo
65 1, IV| una voce aspra, e nessun gesto, come se avesse le braccia 66 1, VIII| e gli faceva rabbia il gesto col quale, abitualmente, 67 2, I| indicasse con la voce e col gesto uno spettro.~ ~Quando, cadendo 68 2, II| accento reciso, senza fare un gesto, senza che nei suoi occhi 69 2, V| altrove.~ ~Il Peroni fece un gesto. Come non ci avrebbe pensato? 70 2, VII| parlava, il suo viso, il suo gesto, la voce, la parola, tutto 71 2, VII| metallo fuso. — E fece un gesto come per dire: — È così 72 5, I| dicono...~ ~Alberto fece un gesto.~ ~— Tu lo dici sinceramente —, 73 5, VI| con la parola ardente e il gesto concitato di gente uscita 74 5, VIII| padre disapprovò con un gesto quella parola.~ ~— Senta —, 75 5, XI| Eh! viarispose con un gesto — e d'onde viene l'incentivo 76 6, II| incontro.~ ~Essa fece un gesto di sdegno, spalancando l' 77 6, II| Basta, — gridò, con un gesto forsennato — m'avete offeso 78 6, VIII| era la Zara. Essa fece un gesto vivace come per nasconder 79 6, XI| botto, e indicandola con un gesto drammatico, disse con voce 80 7, V| affrettò il passo, facendo un gesto e sorridendo, come chi ha Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
81 Hugo, VIII| pieno di nobiltà e con un gesto largo e vigoroso, che scosse 82 Zola, I| del loro linguaggio, il gesto, la smorfia, le macchie 83 Zola, III| ringuainandolo continuamente con un gesto vivace.~ ~Eravamo nel suo 84 Parigi | sta in guardia, regola il gesto e il sorriso, studia l'inflessione Il soldato Poggio Parte
85 1 | mani, che non può fare un gesto, neppure strapparsi i capelli!».~ ~ 86 2 | magnifico ma momentaneo gesto.~ ~Camilla Fossati non era Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
87 Nota | vario vibrar della voce, dal gesto semplice, dal balenare dell' 88 SpeGlo, VI| suo passo parlava e il suo gesto scolpiva e i suoi occhi 89 SpeGlo, VII| sulla fronte con un suo gesto abituale: - Ah! se potessi Sull'oceano Capitolo
90 2 | scioglimento, a giudicare dal gesto, doveva essere una solenne 91 4 | pianure americane, facendo un gesto largo e goffo di paesista 92 4 | impossibile! - Ma l'agente fece un gesto, come se avessi negato la 93 6 | Ma il viso, l'accento, il gesto furono così solenni, che 94 12 | imitativa dell'intonazione e del gesto, specie quando s'infervoravano 95 19 | la mano verso la folla un gesto maestosamente buffo, come 96 20 | On sait - concluse con un gesto solenne - que j'apporte 97 20 | bacio al Galileo con un gesto impetuoso. Osservai ancora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License