IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] virilità 3 virilmente 2 virini 1 virtù 96 virtualmente 1 virtuosa 2 vis 2 | Frequenza [« »] 96 morta 96 popolazione 96 terzo 96 virtù 95 apparenza 95 avessero 95 continuò | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze virtù |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 17 | ribellioni e altre violenze, per virtù della istituzione della 2 19 | tutti gli onori per la sola virtù della gonnella. È un mercimonio Costantinopoli Capitolo
3 0 | ha un senso gentile o una virtù benigna: le tortore proteggono 4 0 | cerchio di ferro che nessuna virtù umana potrà mai spezzare; 5 | essere «un segno della sua virtù e un freno ai discorsi del Cuore Parte, Capitolo
6 nov, 13| ragazzo lombardo, è una grande virtù, ma tu non trascurare le 7 nov, 13| ma tu non trascurare le virtù piccole, figliuolo. Questa 8 apr, 10| la vita sulla via della virtù e dell'onore. Addio!~ ~Il 9 mag, 6| sentenze che consiglian la virtù, l'amor di patria, il coraggio. Fra scuola e casa Parte
10 2 | definitiva, anche un poco in virtù della lingua francese, che 11 2 | evidentemente faceto, ebbero virtù di farle ingoiar le prime 12 5 | ribellioni e altre violenze, per virtù della istituzione della 13 5 | tutti gli onori per la sola virtù della gonnella. È un mercimonio 14 8 | ravvivando negli altri, per virtù di simpatia, quella fiammella 15 8 | Garallo.~ ~— Io non ho la sua virtù— rispose piccata la signorina. — 16 8 | cosa appetto a quelle la virtù che a lei occorreva; che L'idioma gentile Parte, Capitolo
17 1, 1| dell’anima nostra, come virtù secrete della nostra natura. 18 1, 2| lingua, non soltanto per virtù della memoria ancor fresca, 19 1, 12| un altr’anno, quella gran virtù, in un mar di guai, non 20 1, 12| altro anno, quella grande virtù, in un mare di guai, non 21 1, 15| poco a poco le più segrete virtù musicali degli stili, le 22 1, 15| comicità, nuovi segreti e virtù e maraviglie del verbo umano. 23 2, 9| gradazioni della bellezza e delle virtù gentili e dei sensi ch’esse 24 2, 14| vocabolo corrompe~ L’intrinseca virtù d’una favella~ Quando lo 25 2, 18| caso è dove si riconosce la virtù dell’edificatore. – In queste La maestrina degli operai Paragrafo
26 19 | ravvivando negli altri, per virtù di simpatia, quella fiammella 27 20 | Garallo.~ ~«Io non ho la sua virtù» rispose piccata la signorina. « 28 26 | cosa appetto a quelle la virtù che a lei occorreva; che Marocco Parte
29 1 | il globo dell’occhio in virtù della legge del taglione, 30 1 | commercio, hanno la inestimabile virtù di preservare i marocchini 31 2 | e dotato della singolare virtù di non stupirsi di nulla, 32 2 | momento avessi avuto la virtù di pietrificarla in sull’ 33 3 | bello a persuaderlo che la virtù della medicina non consisteva 34 7 | del defunto ne ricorda le virtù; gli altri, affollati intorno 35 7 | gelosia, l’invidia; che virtù brillino, che sacrifizi 36 9 | tutto l’Oriente per la sua virtù inebriante. Nel Marocco 37 11 | a domandare al Caid, in virtù della legge del taglione, 38 13 | capitano, che partecipano della virtù favolosa della salamandra, Olanda Parte
39 1 | dev’essere una delle sue virtù principali; deve quindi 40 1 | pazienti ed utili. E in virtù di queste sue qualità di 41 3 | glorificano in un solo le virtù e il trionfo di molti; questa 42 3 | epoca forte e operosa, le virtù maschie di quelle generazioni 43 4 | dovesse avere la benefica virtù di promuovere l’accrescimento 44 5 | che tien luogo in loro di virtù.~ ~Un giorno, in un crocchio 45 5 | beneficenza, insomma, in virtù della quale non rimane in 46 5 | la gentilezza delle sue virtù. Si potrebbe trovare nella 47 8 | Minore; e poi a tentare la virtù d’una crestaia di sedici 48 8 | reminiscenza confusa, mi resti la virtù di lavorare, di viver con 49 12 | modesta e innocente, ebbero la virtù di sollevare Napoleone il 50 16 | facili a comprendersi. In virtù del beklem-regt, i coltivatori 51 16 | eccellente, di tanta dottrina, virtù & scienza in ogni facultà, Primo maggio Parte, Capitolo
52 1, IV| mondo. Così, un po' per virtù d'entusiasmo, un poco per 53 1, IX| prodotto della terra in virtù della grande cultura razionale, 54 1, IX| quando lo si espropria in virtù della legge stessa, in nome 55 3, II| speranza immensa, prodigi di virtù e d'eroismo, era rimasto 56 4, I| non immaginando nemmen le virtù che pur sono tra loro, le La quistione sociale Parte
57 1 | esercizio delle più elette virtù private, se egli chiude 58 1 | vittorie, donde ricavan la virtù di aspettare con pacatezza 59 1 | vostra idea, ed esempi di virtù e d'eroismo che vi strapperanno 60 2 | l'azione reciproca delle virtù opposte dei caratteri, la 61 2 | e contrastano, che altre virtù v'occorreranno, che altri 62 2 | naturale del tempo, quanto per virtù delle cose esteriori mutate. 63 3 | lavoro e bontà sono due virtù gemelle che non si scompagnano 64 3 | senza merito, per semplice virtù dell'età vostra, ottenete Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
65 Espos | tempo molti odii, come in virtù d'una tregua di Dio, si 66 Hugo, II| costante aspirazione alla virtù, alla concordia, alla pace, 67 Parigi | mancanza di vitalità certe virtù negative di cui menano vanto Il soldato Poggio Parte
68 2 | storia registra il nome in virtù di un loro magnifico ma Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
69 Nota | figura emanava la medesima virtù di simpatia, per cui ebbero 70 SpeGlo, I| lavoro e bontà sono due virtù gemelle che non si scompagnano 71 SpeGlo, I| senza merito, per semplice virtù dell'età vostra, ottenete 72 SpeGlo, II| l'azione reciproca delle virtù opposte dei caratteri, l' 73 SpeGlo, II| e contrastano, che altre virtù v'occorreranno, che altri 74 SpeGlo, II| naturale del tempo, quanto per virtù delle cose esteriori mutate. 75 SpeGlo, III| esercizio delle più elette virtù private, se egli chiude 76 SpeGlo, III| vittorie, donde ricavan la virtù di aspettare con pacatezza 77 SpeGlo, III| vostra idea, ed esempi di virtù e d'eroismo che vi strapperanno 78 SpeGlo, V| oltrechè al Mazzini mancò la virtù abbagliante della fortuna. 79 SpeGlo, V| o poco più che nulla, la virtù sua; scambiavano i suoi 80 SpeGlo, V| fu mosso da quella stessa virtù che lo spinse a tutti quegli 81 SpeGlo, V| ad altri paesi; e quella virtù era una fede assoluta nella 82 SpeGlo, V| considerando l'indole e le virtù senza le quali Garibaldi 83 SpeGlo, V| essere ammirabile per le virtù opposte. Quando è necessaria 84 SpeGlo, V| così complessa, dotata di virtù e capace di passioni così 85 SpeGlo, V| e in gran parte per sua virtù, quello che alla sua giovinezza 86 SpeGlo, V| che nascesse veramente la virtù fascinatrice della sua persona 87 SpeGlo, VI| e la giustizia, scindere virtù da virtù nell'ammirazione 88 SpeGlo, VI| giustizia, scindere virtù da virtù nell'ammirazione che gli 89 SpeGlo, VII| maravigliosa cospirazione di virtù della mente e dell'animo, 90 SpeGlo, VII| germina, che val d'armi virtù?~ ~Morti feconde io cerco, 91 SpeGlo, VII| analitica e polemica la sua virtù intellettuale preminente. 92 SpeGlo, VII| guerra e negandoti ogni virtù gentile, ti scoraggiano Sull'oceano Capitolo
93 10 | dolce e triste: - Ecco la virtù, signore.~ ~Quello fu come 94 13 | dall'anima, traspariva la virtù che è più ammirata e più 95 15 | Perché è da osservare che, in virtù di non so che legge d'inerzia 96 20 | erano tutte le forti e dolci virtù della sua giovinezza generosa