Costantinopoli
   Capitolo
1 0 | rapitore di fanciulli e gli dissi: – Tu sei italiano! – No 2 0 | comparve. – Non viene ! – dissi. –~ ~ ~ 3 0 | persona che passava, gli dissi: – Ma è lui, cospetto! non 4 0 | miei amici di Scutari, – dissi in cuor mio. Essi però sono 5 | passò fra il momento in cui dissi: – Andiamo –; e il momento 6 | Ma in fondo, come già dissi, è un’impression triste, 7 | strade deserte. – Forse – dissi al mio amico – a metà strada Cuore Parte, Capitolo
8 ott, 8| del braccio morto. Io lo dissi piano a mia madre, mentre 9 nov, 4| insensata, ignobile che dissi contro tuo padre, al quale 10 nov, 4| insensata... ignobile, che dissi contro tuo padre, al quale 11 dic, 2| non sarà tutto d'oro, - dissi, - ci sarà anche dell'argento. - 12 gen, 2| come a un uomo. Io lo dissi poi a mio padre, a casa: - 13 feb, 3| non capiva. - È tuo, - dissi, - te lo regalo. - Allora 14 mar, 8| malato. Io m'arrabbiai e gli dissi una parolaccia. Egli mi 15 mar, 11| pieni di lacrime. Io gli dissi: - Piangi per il muratorino? 16 apr, 1| aspettava nella strada. E glielo dissi andandole incontro: - Sono 17 apr, 8| una mano sul braccio e gli dissi all'orecchio: - Non piangere, 18 giu, 6| che piangeva. Salii, e lo dissi a mia madre: - Ho incontrato 19 lug, 3| dovevo andar via. Glielo dissi: - Garrone, quest'autunno 20 lug, 3| compagni di terza? - Sì, - gli dissi, - di tutti; ma di te... 21 lug, 4| maiolica, rotto da un canto, dissi addio a tutti gli altri. 22 lug, 4| tutti i tuoi compagni? - Dissi di sì. - Se c'è qualcuno Fra scuola e casa Parte
23 1 | compratori s'affollano. Gli dissi: — È una vitaccia, non è 24 1 | velato del perdono. E gli dissi, accennandogli quel torrente 25 1 | ce l'ha anche lei, — gli dissi, mettendo il viso dentro.~ ~— 26 7 | spalla— Che cosa fai? — gli dissi.~ ~Egli si voltò in tronco 27 7 | lasciammo.~ ~— Addio, — gli dissi.~ ~— Tanti auguri, — rispose.~ ~ L'idioma gentile Parte, Capitolo
28 1, 8| prego, perchè quello che dissi della famiglia piemontese, 29 1, 17| batti! Ma siccome (e già lo dissi) ci sono altre migliaia 30 1, 17| pende camminando, e non dissi scrissi mai: Pencolone, 31 1, 19| Se per combinazione – gli dissi – venisse una volta a Torino, 32 2, 1| Signora? Altre volte ti dissi che mi piace esser chiamata 33 2, 5| bene stagionato rimbarca. Dissi per anni con una locuzione 34 2, 7| in bianco: – Si dice: lo dissi loro o loro lo dissi? – 35 2, 7| lo dissi loro o loro lo dissi? – E quando un amico, del 36 2, 10| accorcerei dell’altro. – Gli dissi, perchè non mi stèsse a 37 2, 19| me e come te; glielo dissi riferito a femmina; consentire 38 2, 21| voglia di scrivere. Già dissi di lui in altri libri; ma Marocco Parte
39 1 | intascassi. — Scusate — gli dissi, cercando di ripigliar la 40 1 | Sidi-Bargas.~ ~— Avaro Allà! dissi in cuor mio.~ ~La conversazione 41 1 | viso. — La mano, veh! — dissi tra me stendendogli la mia; — 42 2 | pezzo d’uomo per la sua età! dissi al vice-console.~ ~— Immenso! — 43 2 | vivo.~ ~— Ma almeno — gli dissi — quando tornerete a Torino, 44 2 | del viaggio. Mula mia, — dissi tra me — ti raccomando il 45 2 | che pais!~ ~— Coraggio, — dissi — , pensate che fra dieci 46 5 | veniva a fare una scena. Non dissi nulla: aspettai. Invece 47 6 | qualchecosa. — Andiamo, — dissi al Biseo, — è tempo di liberarsi — 48 11 | sì. — Parlate dunque, — dissi. Si grattò la fronte, sospirò, 49 11 | tormenta?~ ~— Ma vedete, — dissi — che spettacolo triste 50 11 | lo vedevo: — Addio, gli dissi andandomene, con un vivo 51 14 | fremente.~ ~— Un momento; — io dissi; — prima d’ammazzar loro, 52 14 | il vecchio israelita, e dissi chi ero.~ ~Ne parve un po’ Olanda Parte
53 2 | era notte. “Tanto meglio;” dissi salendo in una carrozza “ 54 3 | chiese in regalo.~ ~Ma, come dissi, il carattere principale 55 3 | ammirate. Ogni volta ch’io dissi a un rotterdamese che la 56 4 | casa, e appena la vidi, dissi tra me: — È il fatto mio!~ ~ 57 4 | di partire per la Spagna, dissi a mia madre: “Guarda, se 58 4 | tutti i paesi. “No,” io dissi, “nei paesi del Nord non 59 5 | Strano paese l’Olanda,” dissi al mio amico; “in cui tutte 60 5 | partenza. “Dunque addio,” dissi colla voce un po’ commossa, 61 6 | La casa degli Elzevirs! — dissi tra me con grata sorpresa; 62 12 | gli corsi incontro, gli dissi che volevo partire. Oh delusione! 63 13 | isola di Texel, che, come dissi, si vede distintamente dall’ 64 15 | per ombra!” — O sbaglio, — dissi tra me, — o di questa ingenuità 65 15 | avrei veduto quanto volevo. Dissi a me stesso: — Bravo! — 66 15 | Prima che se n’andasse, le dissi, per ringraziarla con un 67 15 | del sonno. “Ma sapete” gli dissi, “che questa vostra musica 68 15 | semi-tuoni?” — “Proprio?” gli dissi coi denti stretti. “Allora 69 15 | vero?”~ ~Oh cospetto! — dissi tra me; — stiamo a vedere 70 16 | Dio vi benedica,” io dissi. “Dio vi converta,” rispose.~ ~ Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
71 Hugo, V| uomo in quella maniera. E dissi forte a me stesso: - Ma 72 Hugo, VII| bicchiere d'acqua.~ ~- Animo! - dissi poi a me stesso; sollevai 73 Hugo, VII| immobile.~ ~Che cosa gli dissi? A diciott'anni, in quelle 74 Hugo, VII| è la mia professione! - dissi tra me. E mi sentii diventar 75 Hugo, VII| belle idee scapparono, e non dissi altro che questo...~ ~Insomma, Il soldato Poggio Parte
76 1 | veramente micidiale.~ ~Allora io dissi: «Andrò ancora una volta».~ ~« 77 1 | togliendomi il respiro, le dissi una parolaccia da screanzato.~ ~ 78 1 | Continuate, Poggio,» gli dissi: «fate conto di narrare 79 1 | replicò: «Cara Maestà» gli dissi «toccò a me, poteva toccare 80 1 | maggiore, lo alzai e gli dissi:~ ~«Abbraccia questo signore».~ ~ Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
81 SpeGlo, III| preparati a confutarli. Dissi quindi tra me: non entrerò, 82 SpeGlo, V| Sì, era tutto questo. E dissi a quei vecchi: - Continuate: 83 3Capit, Fir| domandai la ragione. - Forse, dissi tra me, è l'effetto di quella 84 3Capit, Roma| comanda?~ ~- È un romano, - dissi tra me, guardandolo; - un 85 3Capit, Roma| a becco.~ ~- Scusate, - dissi al barbiere, - non posso 86 3Capit, Roma| miei dubbi.~ ~- Via, via, - dissi, mettendomi in mezzo, - 87 3Capit, Roma| Animo, stringetevela, - dissi.~ ~- Lui ha da dir prima 88 3Capit, Roma| Sì, sì, lo credo, - gli dissi, - vi si vede in viso, eccovi Sull'oceano Capitolo
89 4 | Questa non è la verità -, gli dissi. - Dei disinganni che ci 90 6 | Si consoli, però - gli dissi - che abbiamo un buon mare. - 91 6 | un duro dovere, eh? - gli dissi, per attaccare discorso, 92 7 | Povero Commissario! - gli dissi uscendo; — la giornata è 93 10 | traverso. - Ebbene, - gli dissi, - vi fanno fare il sangue 94 14 | grammatica spagnuola, - dissi. Per l'appunto, la grammatica 95 15 | a mile a la volta.~ ~Gli dissi che aveva ragione e che 96 20 | senza donne! - Eppure - gli dissi - voi finirete col pigliar
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License