grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
   Capitolo
1 1 | camera, cavò da un cassetto chiuso una lettera di quattro facciate 2 9 | vecchio professor Padalocchi, chiuso nel suo gran cappotto impellicciato, Costantinopoli Capitolo
3 0 | boschetto di cipressi e chiuso tutt’intorno da un alto 4 | dall’acqua del narghilè, è chiuso in boccie di vetro come 5 | del bazar delle armi hanno chiuso le grandi porte di ferro; 6 0 | despota; un che di duro, di chiuso, di cocciuto, da far disperare 7 0 | tutto il Bosforo, che par chiuso qua e dalle colline più 8 | Sotto, c’è un giardinetto chiuso da alti muri, rivestiti 9 | dentro, quando tutto era chiuso, uno stanzone oscuro, dove 10 | rischiarato dall’alto e chiuso da una piccola porta di 11 | un grosso macigno. fu chiuso Abdul-Aziz durante i pochi 12 | prigione. Qui era stato chiuso con due delle sue odalische 13 | il suo bastone, l’arco chiuso in una guaina d’argento, 14 | i mirti; tutto piccino, chiuso, diviso, suddiviso; i balconi 15 0 | crederebbe d’essere in un luogo chiuso se non si sentisse l’eco 16 0 | sfuggita un piccolo giardino, chiuso da alti muri, lindo, compassato, 17 | abituato a vivere molto chiuso in stesso. È in tutti Cuore Parte, Capitolo
18 mag, 3| corrispondeva al quartierino chiuso dal fuoco, gli bisognava 19 mag, 4| durante le quali restò chiuso continuamente nel dormitorio, 20 mag, 4| della natura. Il tempo era chiuso e grigio; il treno, presso Fra scuola e casa Parte
21 1 | perduta, a luglio egli avrebbe chiuso bottega, la sua salute era 22 2 | dalla fatica, per non aver chiuso occhio la notte. Da principio 23 2 | Stampatori, dov'era rimasto chiuso per tre giorni, piangendo 24 3 | manco~ ~Braccio col pugno chiuso, in alto il mosse~ ~E colla 25 5 | camera, cavò da un cassetto chiuso una lettera di quattro facciate 26 5 | vecchio professor Padalocchi, chiuso nel suo gran cappotto impellicciato, 27 8 | con le mani in tasca, come chiuso nei suoi pensieri. Alcune 28 8 | solito, ma con un viso torvo, chiuso, fermo, come se avesse risoluto 29 8 | sola con lui in quel luogo chiuso ed oscuro. Ma si rincorò L'idioma gentile Parte, Capitolo
30 1, 17| Di persona segreta: – Più chiuso delle pine verdi. – Tu fai 31 2, 17| ha cessato di vivere, ha chiuso gli occhi, si è estinto, La maestrina degli operai Paragrafo
32 22 | con le mani in tasca, come chiuso nei suoi pensieri. Alcune 33 24 | solito, ma con un viso torvo, chiuso, fermo, come se avesse risoluto 34 26 | sola con lui in quel luogo chiuso ed oscuro. Ma si rincorò Marocco Parte
35 1 | Girai per altre vie: tutto chiuso, immobile, muto. Due o tre 36 1 | i costumi. Questo paese, chiuso fra il Mediterraneo, l’Algeria, 37 1 | immagine dell’anello vero chiuso nella tomba del gran Re, 38 2 | come un immenso giardino chiuso ad ogni creatura vivente. 39 4 | archi e cupolette, fra cui è chiuso un cortile che ha l’aspetto 40 11 | soldati e s’agita col pugno chiuso verso di noi in atto di 41 11 | entrammo in un giardino[277] chiuso da alti muri, in fondo al 42 11 | incrociati ad angolo retto e chiuso da mura altissime come il 43 11 | in un cortile angusto, chiuso fra quattro muri altissimi 44 14 | un porto ampio e sicuro, chiuso però da un banco di sabbia, Olanda Parte
45 2 | di rosso, giallo e verde, chiuso sul petto da una fila di 46 3 | cerimonia. Il mio corpo sarà chiuso in una cassa rivestita internamente 47 4 | condannato a prigionia perpetua e chiuso nel castello di Loevestein, 48 4 | Guglielmo d’Orange. Filippo II, chiuso nella solitudine sinistra 49 5 | profonda, tutto verde e chiuso, e qualche mulino a vento 50 5 | ogni cosa ermeticamente chiuso, perchè non pigliasse ombra 51 5 | rassegnai. Era febbraio, tempo chiuso, punta neve; ma tirava un 52 6 | fisso su quel fiumiciattolo chiuso fra due sponde piane e deserte, 53 9 | strada, ciascuno dei quali è chiuso su tre lati da un grande 54 10 | erano deserte, il canale chiuso da ogni parte, l’orizzonte 55 10 | casa, in tutte le altre) è chiuso in una specie di armadio 56 13 | morire di freddo, avevan chiuso ermeticamente la capanna, Primo maggio Parte, Capitolo
57 1, I| della mattina. Io non ho chiuso occhio. Non è possibile 58 1, I| Rosa ad assicurarsi se era chiuso il portone di casa, corse 59 1, VI| mutamento di lui, diventato chiuso e freddo, di benevolo e 60 1, X| borghesia antica, avrebbero chiuso la porta dietro di sé, e 61 2, I| patria, e che il patriottismo chiuso e orgoglioso non è che l' 62 2, V| invecchiato e col viso anche più chiuso e cupo che allora. Egli 63 2, XII| donna, gli fecero parer più chiuso e più freddo il cuore di 64 3, III| rallegrarsene con lui, vedendolo chiuso in una tristezza muta, ch' 65 5, X| bruscamente: — Non c'è — gli aveva chiuso l'uscio in faccia. — Non 66 6, IV| Il suo viso era fermo e chiuso. Qualche volta i suoi sguardi 67 6, IV| violenza, mostrando col pugno chiuso una carrozza che passava, 68 6, IX| così esaltato, che, appena chiuso nella sua stanza e acceso 69 6, X| suoi atti pubblici — più chiuso nel lavoro. Ma essa era 70 7, I| visto il figliuolo tetro e chiuso, per un'ora, salutarlo, 71 7, II| in carrozza, dove aveva chiuso gli occhi, come preso da La quistione sociale Parte
72 1 | e l'onore degli studi, e chiuso la via d'ogni agiatezza, 73 1 | idillico del socialismo è chiuso da un pezzo, perchè esso 74 2 | quel sentimento d'orgoglio chiuso che tien poco o molto ogni Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
75 PrimoG | maestoso dei Campi Elisi, chiuso dall'arco altissimo della 76 Parigi | oscenità stomachevole, un cielo chiuso e plumbeo che fa mutar aspetto Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
77 Nota | quale però il suo spirito chiuso ai richiami esterni comunicava 78 SpeGlo, II| quel sentimento d'orgoglio chiuso che tien poco o molto ogni 79 SpeGlo, III| e l'onore degli studi, e chiuso la via d'ogni agiatezza, 80 SpeGlo, III| idillico del socialismo è chiuso da un pezzo, perchè esso 81 SpeGlo, V| aspettazione solenne. E Garibaldi, chiuso nei suoi pensieri, aspettava 82 3Capit, Tor| i Campi Elisi di Parigi, chiuso a sinistra dalle Alpi, a 83 3Capit, Roma| coi cortiletti: è tutto chiuso e deserto. Ecco Monte Mario. Sull'oceano Capitolo
84 5 | montato sulle furie, aveva chiuso l'uscio del camerino per 85 7 | incrociano, simili a un quartiere chiuso e infocato, dove molti uomini 86 12 | garibaldino, col suo solito viso chiuso e triste. La finestra in 87 13 | più diventava solitario e chiuso, come se quella compagnia 88 14 | momenti, nell'afa del cielo chiuso: - Che razza di cani! Pensare 89 14 | si stizzisce di trovar chiuso e saldo, e si lamenta, si 90 14 | che viene a vedere se è chiuso il finestrino, e che, dato 91 15 | avrebbero abbandonato al mare chiuso in una cassa incatramata, 92 15 | coperto, ed era rimasto chiuso egli pure nella calca, come 93 15 | ferito di trovar quel viso chiuso e duro come sempre, che 94 16 | castello di prua era il campo chiuso prescelto solitamente dai 95 17 | d'un cavallo. L'uscio fu chiuso. E nello stesso tempo uno 96 17 | immensa, come se mi fossi chiuso da me nella tomba.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License