Amore e ginnastica
   Capitolo
1 9 | dieci o venti dapprima, - continuò la maestra, - e n'aggiunga 2 13 | segretario.~ - Piuttosto, - continuò il direttore, - io direi, 3 14 | informazioni vuol chiedere? - continuò il Ginoni. - Vuol mandare 4 15 | tormentoso e compassionevole. Continuò a spiar la maestra quando 5 21 | attenzione.~ - Se lei vedesse - continuò la maestra - che povero 6 21 | assenso.~ - E con questo - continuò la maestra - ciò che ci 7 24 | Ma positivamente, - continuò l'ingegnere, - egli va perdendo Cuore Parte, Capitolo
8 feb, 7| malato non si mosse più, e continuò a respirare affannosamente.~ ~ 9 feb, 10| tolse la maschera; il carro continuò a andare lentamente. In 10 mar, 10| uscire.~ ~- Ah Ferruccio! - continuò la nonna, vedendolo così 11 mar, 10| sempre dato dei dispiaceri, - continuò Ferruccio, a stento, con 12 apr, 3| importava nulla del vestito, e continuò a baciarli, e quelli sempre 13 mag, 4| ripartirono; e così il viaggio continuò, regolato come una marcia 14 mag, 4| quindicina di miglia di qua, - continuò l'uomo, - in riva al Saladillo, 15 mag, 4| attentamente.~ ~- Una notizia, - continuò la signora, sempre più agitata, - 16 giu, 4| maestro lo lasciò dormire, e continuò a far lezione per una mezz' Fra scuola e casa Parte
17 1 | foglio grande.~ ~— Adesso, — continuò il ragazzo, — mi dia ancora 18 1 | Crepa! — rispose.~ ~E continuò — Son cani. E i parenti 19 2 | vedere la pelliccia. — Però — continuò a dire — mi raccomando a 20 2 | aspetta l'altra metà, e continuò a intrattenersi ogni volta, 21 2 | la direttrice. Ma quella continuò, sempre più eccitata: — 22 2 | le si tenne accanto, e continuò a sfilar la corona.~ ~— 23 2 | la figliuola del facchino continuò a piangere, mentre la Orveggi 24 2 | Vinini non disse verbo, e continuò a tener gli occhi fissi 25 2 | che stava meglio, e poi continuò a guardar la maestra con 26 2 | radunare in altra parte. Egli continuò seguitare la Galli fino 27 5 | dieci o venti dapprima, — continuò la maestra, — e n'aggiunga 28 5 | segretario.~ ~— Piuttosto, — continuò il direttore, — io direi, 29 5 | informazioni vuol chiedere? continuò il Ginoni. — Vuol mandare 30 5 | tormentoso e compassionevole. Continuò a spiar la maestra quando 31 5 | attenzione.~ ~— Se lei vedesse, — continuò la maestra, — che povero 32 5 | assenso.~ ~— E con questo, — continuò la maestra, — ciò che ci 33 5 | Ma positivamente, — continuò l'ingegnere, — egli va perdendo 34 6 | trovasse nulla a ridire. Poi continuò:~ ~— Come vede, tengo la 35 7 | volta alle nostre risa, egli continuò: — Eh si, ho delle lacune.... 36 7 | viso dal dispetto, egli continuò a inseguire il manoscritto 37 7 | inseguire il manoscritto che continuò a scappare, rigirato dal 38 8 | rimandare indietro le lacrime, e continuò la lezione.~ ~Quel nuovo 39 8 | si fanno osservazioni— e continuò, senza che la maestra capisse, 40 8 | guardò.~ ~— Salvo il casocontinuò la donna, guardando a terra 41 8 | perplessa.~ ~— Ah! il popolo! — continuò l'amica. — Credi, il popolo 42 8 | non riesco a farmi temerecontinuò l'altra — non so come fare, 43 8 | ragazza.~ ~E il ferito, continuò a tener la mano di lei nella L'idioma gentile Parte, Capitolo
44 1, 10| sogni. E in questo modo continuò a fiorettare, fin che ci La maestrina degli operai Paragrafo
45 5 | rimandare indietro le lacrime, e continuò la lezione.~ ~Quel nuovo 46 6 | si fanno osservazioni» e continuò, senza che la maestra capisse, 47 15 | guardò.~ ~«Salvo il caso» continuò la donna, guardando a terra 48 17 | perplessa.~ ~«Ah! il popolocontinuò l'amica. «Credi, il popolo 49 20 | non riesco a farmi temere» continuò l'altra «non so come fare, 50 28 | ragazza.~ ~E il ferito, continuò a tener la mano di lei nella Marocco Parte
51 3 | della provincia di Laracce continuò le sue cariche e i suoi 52 4 | Atlantico a Laracce; — e si continuò a camminare verso Alkazar 53 7 | tutta quella mattina si continuò a camminare in pianura, 54 11 | Ben Iamani Boascerin, — continuò colla stessa gravitàprega 55 11 | Che cosa ho da dire? — continuò la madre; — se non vogliono 56 11 | sentimento.~ ~— Appena vi vidi, — continuò il Ministro, — il mio cuore 57 11 | risposi.~ ~— C’est comme ça, — continuò con un fare spigliato. — Olanda Parte
58 2 | belga, un po’ sconcertato, continuò il discorso a bassa voce 59 4 | braccia.~ ~“Prima di tutto,” continuò, “c’è il guaio che, per 60 13 | settentrionale dell’isola e continuò a navigare verso il sud. 61 15 | niente.”~ ~Detto questo, continuò a ridere e ad almanaccare, Primo maggio Parte, Capitolo
62 1, IX| particolari. E questo cicalìo continuò fin che i padroni di casa 63 1, IX| discuteva con le signore. E continuò: — Frenare la produzione 64 1, IX| ragionamenti.~ ~La discussione continuò; ma da qualche minuto il 65 2, II| nominar da suo padre.~ ~Ma —, continuò il Barra, corrugando la 66 3, V| il sole esca di nuovo, — continuò la ragazza, — e tutte le 67 4, I| negar che esistesse.~ ~E continuò, con nuovo ardore, le sue 68 4, III| fronte, in cuor suo.~ ~Essa continuò, discorrendo delle operaie 69 4, VI| date delle diserzioni. — E continuò, facendo i nomi. Il tal 70 5, I| desinare in silenzio.~ ~Egli continuò i giorni seguenti, e non 71 5, III| dopo una minaccia simile —, continuò la signora, indicandogli 72 6, II| richiamarlo in sé. Ma egli continuò, con più sdegno e disprezzo:~ ~— 73 6, IV| parte della tavola. Essa continuò a scrivere. Ma, numerati 74 6, VII| quelle parole.~ ~— Sì — continuò — lo debbo dire. Ognuno 75 6, VIII| che riceve i denari — e continuò a parlar di miserie, con 76 6, X| il movimento delle idee continuò. E ripensando a suo marito 77 6, XII| Essa si rifece seria, e continuò con un accento d'una tal 78 6, XV| il capo.~ ~— E nessuno —, continuò con più dolcezza, animato — 79 6, XV| di voluttà e di dolore. E continuò accendendosi: — E tutto 80 6, XVI| false.~ ~— Ma, caro mio, — continuò l'altro — se si accusa d' 81 6, XVI| in piedi.~ ~Il Bianchini continuò freddamente, ma con un tremito 82 7, I| rispose più vivamente. E continuò i suoi pensieri. Lo vedeva Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
83 Hugo, I| vituperato - deriso; ma continuò impassibilmente, con una 84 Hugo, VII| piedi.~ ~E il mio vicino continuò:~ ~- Egli lavora ogni giorno, 85 Zola, I| una vera meraviglia! - Poi continuò la lettura, dando a vedere Il soldato Poggio Parte
86 1 | repubblicano.~ ~Una buona signora - continuò Poggio dolcemente - e dico 87 1 | mesi di permanenza in casa» continuò Poggio, «cominciai a sentire 88 1 | Ciò che più mi accora - continuò il soldato, - è il vedere Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
89 3Capit, Fir| parola; - rancori? Ma che! - continuò scrollando il capo e sorridendo, - Sull'oceano Capitolo
90 2 | facoltà divinatrice. Egli continuò a darmi notizie. La famiglia 91 4 | Hanno il solo merito -, continuò, senza guardarmi -, di non 92 8 | mangiare.~ ~Ma il comandante continuò. Con l'eloquenza che spiegan 93 12 | In fede di che noi, - continuò il comandante, - abbiamo 94 15 | Poi ricaricando la pipa, continuò:~ ~- I ga un bel dir: No 95 20 | della sua redenzione.~ ~Egli continuò a rimanere immobile contro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License