IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] crebbero 5 creda 34 credano 3 crede 91 credé 1 credè 2 credemmo 4 | Frequenza [« »] 92 solitudine 92 trovare 91 atteggiamento 91 crede 91 lavoratori 91 mangiare 91 stretta | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze crede |
Amore e ginnastica Capitolo
1 8 | conoscendo lui il mondo, crede che non lo conosca nessuno. 2 17 | come gli altri, io; cosa crede? Io le voglio bene sul serio 3 26 | impetuoso e leggero, che crede nell'onnipotenza dell'assalto 4 29 | signor Celzani, che cosa crede? - domandò con slancio la Costantinopoli Capitolo
5 Arrivo | impotente, il Pouqueville crede d’esser rapito in un altro 6 0 | portato via di netto, e si crede che sian quelle dei giannizzeri, 7 0 | diversi. Il turco del turbante crede ancora fermamente al ponte 8 0 | Confutando gli argomenti di chi crede che gli eunuchi non soffrano: – 9 | grossi cannoni d’Orbano. Si crede anzi che fosse là una delle 10 | soldati di Dario, e là pure si crede che siano passati i diecimila, Cuore Parte, Capitolo
11 dic, 1| madre. Mio padre non lo crede. - Aspetta ancora a giudicarlo, - 12 giu, 5| affranto dalla fatica che crede di non aver più che pochi Fra scuola e casa Parte
13 2 | modo di guardare come chi crede d'avere una grande potenza 14 2 | delle impertinenze. — O che crede che io abbia del tempo da 15 2 | molto più di quello che si crede.~ ~La maestra rispose che 16 5 | conoscendo lui il mondo, crede che non lo conosca nessuno. 17 5 | come gli altri, io; cosa crede? Io le voglio bene sul serio, 18 5 | impetuoso e leggero, che crede nell'onnipotenza dell'assalto 19 5 | signor Celzani, che cosa crede? – domandò con slancio la 20 7 | gramaglie. Sta bene. Ma altri crede che dietro la propria ci 21 7 | di una cosa sola; altri crede che ci sia tutta roba sua, 22 8 | mondo scolastico, come chi crede d'esser già più di là che 23 8 | lui, a voce bassa. — Mi crede proprio… Crede che non abbia 24 8 | bassa. — Mi crede proprio… Crede che non abbia anch'io un L'idioma gentile Parte, Capitolo
25 1, 2| imparar parole....~ ~– Lo crede davvero? Veda come andiamo 26 1, 2| s’impara leggendo.~ ~Lo crede davvero, signor mio? Ma 27 1, 17| mozzi il fiato. – Che si crede d’essere quella puzzona? – 28 1, 19| morte, per una causa ch’egli crede santa; anche se sia una 29 3, 6| vuol arrivare alla gloria, crede che sia come prendere la 30 3, 9| verità nuda e cruda. O chi crede d’ingannare con codesto 31 3, 9| ostentazione di gale e di lustrini? Crede che non si capisca ch’Ella 32 3, 10| come si suol dire quando si crede il parere proprio migliore La maestrina degli operai Paragrafo
33 3 | mondo scolastico, come chi crede d'esser già più di là che 34 16 | domandò lui, a voce bassa. «Mi crede proprio… Crede che non abbia 35 16 | bassa. «Mi crede proprio… Crede che non abbia anch'io un Marocco Parte
36 3 | si bacia poi la mano, che crede santificata da quel contatto; 37 11 | che l’ultimo di costoro crede, in fondo al cuore, di valer Olanda Parte
38 6 | chiamato taret, portato, si crede, da qualche bastimento reduce 39 8 | cedette il terreno? V’è chi crede la prima e chi la seconda 40 11 | stato qualche mese, v’è chi crede con maggior ragione, che 41 13 | della strada ferrata, e si crede d’essere appoggiati sul 42 13 | un lungo tratto dove si crede che fosse anticamente una 43 13 | provincia di Groninga; e che si crede formasse, prima dell’esistenza 44 14 | piccolissima isola d’Urk, che si crede formasse anticamente una 45 15 | all’uso del tabacco, e si crede servissero a fumare la canapa. 46 17 | sentimento della vita. Quando si crede d’essere alla fine della 47 17 | monticciuoli, che altri crede siano stati innalzati dai 48 17 | antichissima di giganti, il geologo crede che siano giunti dalla Norvegia Primo maggio Parte, Capitolo
49 1, I| subito l'inquietudine.~ ~— Crede lei che accadrà qualche 50 1, I| Capisco. Ma oggi, cosa crede lei che avverrà?~ ~— Oggi — 51 1, I| provoca i disordini.~ ~— Crede lei che seguirà qualchecosa?~ ~— 52 1, I| avventuriera di Maria Zara.~ ~— Lei crede dunque che ci saranno dei 53 1, III| delle due parole.~ ~— E crede lei che si verrà a questo 54 1, IX| non suona. Le dirò invece: crede lei che l'eccesso d'attività 55 1, IX| mezzo alle signore.~ ~— E crede lei — domandava il Geri — 56 1, IX| nella società il capitale? E crede che tutta l'intelligenza 57 1, IX| con un tuono... Che cosa crede alla fine?... Ma Alberto 58 2, III| di rimedi sociali con chi crede i mali irreparabili o nega 59 2, VII| d'uomini quasi perfetti. Crede lei in una trasformazione 60 2, VII| che una domanda: lei non crede in altri mezzi che nella 61 2, VII| durerà in eterno.~ ~— E crede nell'azione rivoluzionaria 62 2, VII| persuaso della sua idea.~ ~— E crede anche — si restrinse a dirgli — 63 2, X| sul petto, le domandò: — Crede lei che questi, se ritornasse 64 3, II| sentenza, che ogni uomo crede e discrede a vicenda, e 65 4, II| fremé. — Oh mamma! — disse — Crede lei che Gesù, se fosse stato 66 4, II| Ma si capisce! E chi ci crede alle indennità? Sarebbe 67 4, II| ne convengo.~ ~— E lei crede che questo sarà? — domandò 68 5, I| pericoli per una causa che si crede giusta?~ ~Essa tacque un 69 5, IX| il signore panciuto, che crede d'aver lavorato per la civiltà 70 5, XI| economicamente, come si fa ora? Crede lei che basterà il dire 71 5, XI| della proprietà nazionale? Crede che potrà mai prevalere 72 6, IV| posso. Verrò con lei, se crede.~ ~Quegli lo guardò, perplesso, 73 6, VII| mamma, non è la stessa cosa? Crede che se tornasse al mondo 74 6, XII| anche lei questa forza.~ ~— Crede lei, signora Zara, — ch' 75 6, XII| par d'averci diritto. Ella crede ch'io non sappia soffrire, 76 7, V| pianto dei bambini affamati. Crede lei che, uscendo di qui, 77 7, VI| concordava appunto col suo. — Lo crede lei, signor Bianchini?... Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
78 Espos | principi o di popoli, ci si crede, senz'alcun dubbio; ma si 79 Hugo, II| faccette d'una pietra ch'egli crede un tesoro e ch'è un diamante 80 Hugo, IV| lode tradisce l'uomo che crede di gettarla tanto dall'alto, 81 Zola, III| con molta compiacenza. Si crede generalmente che abbia studiato Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
82 SpeGlo, V| miscredenza demagogica, crede fermamente in Dio, crede 83 SpeGlo, V| crede fermamente in Dio, crede nell'efficacia delle preghiere 84 SpeGlo, V| davanti di pieno giorno, crede trasmigrate in due uccelli 85 3Capit, Tor| che si dileguano quando si crede d'averli afferrati. Alle 86 3Capit, Fir| sorridendo, - ma chi lo crede? chi ne parla più? chi se 87 3Capit, Roma| conventi vicini, dove si crede che siansi rifugiati gli Sull'oceano Capitolo
88 4 | fortuna, ma rimasto ignorante, crede, ritornando al suo paese, 89 8 | donna, col viso inquieto: — Crede ela, paronçina, che i ghe 90 9 | ignorante a chi non gli crede: il Commissario l'aveva 91 15 | el fa bessi allora non si crede più niente di quello che