IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] attecchiscano 1 atteggia 1 atteggiamenti 67 atteggiamento 91 atteggiar 1 atteggiare 2 atteggiarsi 2 | Frequenza [« »] 92 serio 92 solitudine 92 trovare 91 atteggiamento 91 crede 91 lavoratori 91 mangiare | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze atteggiamento |
Amore e ginnastica Capitolo
1 5 | piccola irregolarità di atteggiamento o di mossa anche nelle schiere 2 9 | pianerottolo. A vederlo in quell'atteggiamento si sarebbe preso per un 3 10 | si tenne sul petto con un atteggiamento pretesco.~ E sul momento 4 16 | lui e perfino in ogni suo atteggiamento o movenza nuova ch'egli 5 21 | consenso?~ Questi prese il suo atteggiamento di chierico, con una mano 6 22 | appunto, egli stava nel solito atteggiamento pretesco; ma a lei parve Costantinopoli Capitolo
7 0 | tribuna campeggiava nell’atteggiamento d’un atleta superbo, Mahmut, 8 0 | d’esser guardato; il suo atteggiamento mostra una profonda noncuranza 9 0 | nella strada solitaria, nell’atteggiamento d’una regina prigioniera; 10 0 | figura elegante, ritta in un atteggiamento raffaellesco sulla soglia 11 0 | seminudi stanno chinati nell’atteggiamento di medici che facciano un’ 12 | fisonomia aperta e mansueta, un atteggiamento naturalissimo, quasi trascurato; 13 | che per sedurre. Mai un atteggiamento da salotto o da fotografia. 14 | spagnuole, e adagiata, in un atteggiamento infantile, sopra un largo 15 | sopra il sofà nello stesso atteggiamento composto della sua visitatrice, 16 | Son quasi sempre in un atteggiamento da poterle prendere fra Cuore Parte, Capitolo
17 mar, 10| ginocchio, e rimase in quell'atteggiamento, con le braccia intorno 18 mag, 4| mani, senza pianto, in un atteggiamento desolato.~ ~La gente l'urtava Fra scuola e casa Parte
19 2 | stava nella scuola nell'atteggiamento d'una mendica che sapesse 20 2 | e l'accompagnò, nel suo atteggiamento usato, col capo basso e 21 5 | piccola irregolarità di atteggiamento o di mossa anche nelle schiere 22 5 | pianerottolo. A vederlo in quell'atteggiamento si sarebbe preso per un 23 5 | si tenne sul petto con un atteggiamento pretesco.~ ~E sul momento 24 5 | lui e perfino in ogni suo atteggiamento o movenza nuova ch'egli 25 5 | consenso?~ ~Questi prese il suo atteggiamento di chierico, con una mano 26 5 | appunto, egli stava nel solito atteggiamento pretesco; ma a lei parve 27 6 | della sua tirata, e prese un atteggiamento di vincitore.~ ~Il professore 28 8 | improvvisamente viso, voce e atteggiamento: — Che c'è? — le domandò. — 29 8 | tempie, e cercando con quale atteggiamento del viso avrebbe dovuto 30 8 | più audace birbonata. L'atteggiamento della sua persona, impostata 31 8 | Egli prese nel suo banco un atteggiamento spavaldo, con le mani nelle 32 8 | di vedere in qual nuovo atteggiamento egli se le sarebbe presentato.~ ~ 33 8 | sarebbe presentato.~ ~L'atteggiamento fu nuovo, infatti; ma non 34 8 | che questi stava in un atteggiamento in cui non l'aveva mai veduto, 35 8 | sera, nè mutò nemmeno l'atteggiamento, ed essa non lo interrogò 36 8 | vigore, riprese l'antico atteggiamento di contemplazione immobile 37 8 | suo posto, dove prese l'atteggiamento solito, ma con un viso torvo, 38 8 | col viso immobile, nell'atteggiamento di chi senta all'improvviso L'idioma gentile Parte, Capitolo
39 1, 10| che mal s’accordava con l’atteggiamento del suo volto, mi disse: – La maestrina degli operai Paragrafo
40 1 | improvvisamente viso, voce e atteggiamento: «Che c'è?» le domandò. « 41 2 | tempie, e cercando con quale atteggiamento del viso avrebbe dovuto 42 4 | più audace birbonata. L'atteggiamento della sua persona, impostata 43 6 | Egli prese nel suo banco un atteggiamento spavaldo, con le mani nelle 44 12 | di vedere in qual nuovo atteggiamento egli se le sarebbe presentato.~ ~ 45 12 | sarebbe presentato.~ ~L'atteggiamento fu nuovo, infatti; ma non 46 18 | che questi stava in un atteggiamento in cui non l'aveva mai veduto, 47 18 | sera, né mutò nemmeno l'atteggiamento, ed essa non lo interrogò 48 22 | vigore, riprese l'antico atteggiamento di contemplazione immobile 49 24 | suo posto, dove prese l'atteggiamento solito, ma con un viso torvo, 50 24 | col viso immobile, nell'atteggiamento di chi senta all'improvviso Marocco Parte
51 1 | alcuni arabi immobili in un atteggiamento ossequioso, che pareva aspettassero 52 1 | insanguinati, i cavalieri in atteggiamento stanco e superbo, e in capo 53 2 | assumere per un momento un atteggiamento imperioso. La più semplice 54 2 | e d’Otello. In qualunque atteggiamento si mostrasse, da quando[ 55 5 | rovesciato indietro in un atteggiamento superbo. Come ci sarebbero 56 7 | verso di noi, immobile, in atteggiamento di stupore. Eravamo finalmente 57 11 | dignità alla sua figura. L’atteggiamento grazioso, lo sguardo così 58 11 | che volti immobili in un atteggiamento di venerazione profonda. 59 11 | momento dinanzi a lui nell’atteggiamento del saluto.~ ~Guardò con 60 11 | Più d’una era seduta in un atteggiamento che avrebbe senza dubbio 61 11 | guanciale rotondo, — suo atteggiamento abituale e notissimo, — 62 11 | stava accanto alla madre in atteggiamento più timido che le altre. 63 11 | nessuno sapeva adattarsi all’atteggiamento composto e riposato, che 64 14 | voce dolce inchinandosi in atteggiamento di profondo rispetto; — 65 14 | nuvole.[480]~ ~Poi presi un atteggiamento grave e girai un lento sguardo Olanda Parte
66 3 | una smorfia ridicola, un atteggiamento grottesco, senza ricordarsi 67 4 | rimasero esanimi in quell’atteggiamento amoroso ed altiero. E chi 68 5 | la bocca socchiusa in un atteggiamento come di stupore, il petto 69 5 | poc’anzi, in quello stesso atteggiamento, con quei volti gravi e Primo maggio Parte, Capitolo
70 1, V| corpo robusto e fermo nell'atteggiamento risoluto d'una donna abituata 71 1, VIII| taceva soltanto, pigliava un atteggiamento passivo, una cert'aria di 72 1, VIII| una mano, gli ricordò l'atteggiamento che soleva prendere, per 73 1, VIII| fanciullesco. Con quell'atteggiamento essa gli ricordava i primi 74 2, IX| il capo, e riprese il suo atteggiamento ostinato ed altero.~ ~Alberto 75 4, III| una ferita antica, e quell'atteggiamento come d'una monaca altera, 76 4, IV| simpatia, altri assumere un atteggiamento ostile e sarcastico; fra 77 5, I| e riprese in casa quell'atteggiamento di rassegnazione silenziosa, 78 7, V| pattuglia in agguato, in atteggiamento di diffidenza, con gli sguardi Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
79 Zola, I| loro pelle; sappiamo in che atteggiamento dormono, che cosa mangiano, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
80 3Capit, Tor| appoggiato alla sua carretta, in atteggiamento filosofico, cogli occhi 81 3Capit, Tor| di fronte all'altro, in atteggiamento ostile, come due catene Sull'oceano Capitolo
82 6 | la persona immobile, nell'atteggiamento di chi si contenta d'ammirare, 83 6 | settantina, allungati in un atteggiamento di abbandono e di stanchezza 84 6 | egli l'ascoltava, in un atteggiamento di accondiscendenza e di 85 9 | bocchini di ferro, nell'atteggiamento delle bestie all'abbeveratoio, 86 9 | di lui, immobile, con un atteggiamento del viso, con cert'occhi, 87 11 | a correggere in fretta l'atteggiamento, e le risa soffocate, le 88 14 | imbastiti alle loro gonnelle, in atteggiamento languido, ma rispettoso, 89 14 | alle quali stava in quell'atteggiamento di rispetto amorevole e 90 19 | loro posto solito, nell'atteggiamento di gente che non avesse 91 20 | affacciato al parapetto, in un atteggiamento studiato di amante pensieroso