grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
   Capitolo
1 1 | supplente dell'istruzione pubblica. Non di meno, essendo diventato 2 17 | sdegnosi, dopo la vittoria pubblica degli esercizi, di opprimere 3 19 | ministro dell'istruzione pubblica, Guido Baccelli. Egli capitò 4 20 | vice-assessorato dell'istruzione pubblica, dei pacchi di numeri del « 5 30 | entrò nell'antica tribuna pubblica la seduta era già aperta Costantinopoli Capitolo
6 | orientale, un’immensa vita pubblica e un impenetrabile mistero 7 0 | più di due mesi di vita pubblica. Povere bestie! metterebbero 8 | Dicono: non c’è almeno quella pubblica. Che baie! Murad III non 9 | botteghe; nessun’apparenza pubblica di prostituzione, nessun Fra scuola e casa Parte
10 2 | al carattere d'una scuola pubblica. Io sono certissima che 11 5 | supplente dell'istruzione pubblica. Non di meno, essendo diventato 12 5 | sdegnosi, dopo la vittoria pubblica degli esercizi, di opprimere 13 5 | ministro dell'istruzione pubblica, Guido Baccelli. Egli capitò 14 5 | vice-assessorato dell'istruzione pubblica, dei pacchi di numeri del 15 5 | entrò nell'antica tribuna pubblica la seduta era già aperta 16 7 | animo a "tastare l'opinione pubblica" come egli diceva, per la 17 7 | Il nostro direttore non pubblica versi sciolti. È una fissazione, 18 8 | infine, accusato dalla voce pubblica di tutte le birbonate e 19 8 | del Ministero d'istruzione pubblica, movendo lamentazioni interminabili, 20 9 | ministero dell'istruzione pubblica, convertita in un istituto L'idioma gentile Parte, Capitolo
21 2, 16| termometro dell’opinione pubblica.~ ~Cron. – Il diapason della 22 2, 16| Scritt. – L’opinione pubblica che si commove, si sdegna, 23 2, 16| corrente della sfiducia pubblica....~ ~Avv. e Scritt. – La 24 2, 17| stile, e l’aureola della pubblica stima, e la carità del loco La maestrina degli operai Paragrafo
25 2 | infine, accusato dalla voce pubblica di tutte le birbonate e 26 3 | del Ministero d'istruzione pubblica, movendo lamentazioni interminabili, Marocco Parte
27 11 | sulle grandi opere d’utilità pubblica; e di questo mi lasciò parlare Olanda Parte
28 3 | potrebbe credere, della pubblica disciplina.~ ~ ~ ~Rotterdam, 29 4 | poi squartato sulla piazza pubblica; e le sue membra appese 30 4 | costumi e della disciplina pubblica, che si fa sentire anche 31 5 | uffici d’amministrazione pubblica. Il ministro dell’interno 32 5 | il rispetto dell’opinion pubblica.~ ~Parlare del carattere 33 5 | gli spettacoli, ma la vita pubblica è quasi interamente francese. 34 5 | Quando chiesi se l’opinione pubblica in Olanda era ostile al 35 5 | insomma, dall’opinione pubblica in modo da non doversi mai 36 5 | nell’ufficio dell’istruzione pubblica; che stendono le loro ali 37 7 | quella città la vendita pubblica di centoventi tulipani a 38 8 | principalissima la Società d’utilità pubblica, fondata nel 1784, che è 39 12 | in decadenza. L’opinione pubblica, su questo punto, è divisa. 40 12 | vantaggio della moralità pubblica e della dignità nazionale.~ ~ 41 16 | amministrazione della cosa pubblica. Non solamente seguono il Primo maggio Parte, Capitolo
42 1, I| miravano a farsi una carriera pubblica perché non erano riusciti 43 1, VIII| sdegnose e dalla manifestazione pubblica del suo disprezzo, l'aveva 44 2, I| discorrendo della educazione pubblica dei fanciulli, su cui pure 45 2, II| ancora una manifestazione pubblica del suo pensiero, e lo credeva 46 2, III| che, in una sottoscrizione pubblica dello scorso inverno, quel 47 2, III| superiore dell'istruzione pubblica, che ti farà saltare dalla 48 2, VII| che scuotono l'opinione pubblica, poiché non c'è altro che 49 3, IV| gli domandò: — E quando pubblica il suo libro sul lavoro 50 4, I| del fatto, che la carità pubblica non è che un mezzo di risparmiare 51 4, I| ostentazione spavalda della forza pubblica, per le sfrontate violazioni 52 4, II| proprietà nella proprietà pubblica.~ ~Il Bianchini rimase qualche 53 4, II| Stato, la distribuzione pubblica d'una tal proprietà gli 54 4, II| 73, il Comitato di salute pubblica di Siviglia, con due righe 55 5, XI| ripetentesi della commedia pubblica? Nella stampa quasi tutta 56 6, II| fare una rettificazione pubblica di quelle calunnie, quando 57 6, III| nazionalizzazione della ricchezza pubblica fatta a lente tappe, senza 58 6, IV| due guardie di sicurezza pubblica. Egli vide nel suo viso 59 6, IV| disprezzo per l'opinione pubblica, l'avrebbe condotto a braccetto 60 7, VI| intellettuale, educazione alla vita pubblica, embrioni di ricostruzioni La quistione sociale Parte
61 1 | predicatori dell'igiene pubblica, fino agli amministratori 62 2 | sull'andamento della cosa pubblica.~ ~Supponete pur dunque 63 2 | per tre anni l'agitazione pubblica in favore di una amnistia 64 2 | una grande manifestazione pubblica contro una politica coloniale 65 2 | del potere e della fede pubblica, e quando vediamo all'oppressione 66 2 | legale per fini d'utilità pubblica; e perchè tace che l'appropriazione 67 2 | domani, storna la attenzione pubblica dalle grandi ladrerie individuali, 68 2 | segno alla riprovazione pubblica quelle unioni coniugali Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
69 Parigi | si preparano alla lotta pubblica, nell'oscurità, con incredibili Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
70 Nota | Quale concetto avesse della pubblica eloquenza, come sentisse 71 Nota | abbandonò per sempre la vita pubblica, non accettò più di fare 72 SpeGlo, III| predicatori dell'igiene pubblica, fino agli amministratori 73 SpeGlo, IV| sull'andamento della cosa pubblica. Supponete pur dunque che 74 SpeGlo, IV| per tre anni l'agitazione pubblica in favore di una amnistia 75 SpeGlo, IV| una grande manifestazione pubblica contro una politica coloniale 76 SpeGlo, IV| del potere e della fede pubblica, e quando vediamo all'oppressione 77 SpeGlo, IV| legale per fini d'utilità pubblica; e perchè tace che l'appropriazione 78 SpeGlo, IV| domani, storna l'attenzione pubblica dalle grandi ladrerie individuali, 79 SpeGlo, IV| segno alla riprovazione pubblica quelle unioni coniugali 80 SpeGlo, VII| reveranza e dalla gratitudine pubblica.... bisogna pur che ci rassegniamo 81 SpeGlo, VII| rivendicatore della moralità pubblica, fu istigatore di tutti 82 SpeGlo, VII| il grido d'una sventura pubblica, e accorresse a Napoli e 83 SpeGlo, VII| giustizia e della moralità pubblica, poichè il rifiutare, per 84 SpeGlo, VII| provocano la coscienza pubblica e tentano d'ingannare o 85 SpeGlo, VII| di pari passo con l'opera pubblica egli ne mandava un'altra 86 3Capit, Tor| la città aperta, larga, pubblica, che vede tutto, che non Sull'oceano Capitolo
87 1 | cadavere all'ufficio di Pubblica Sicurezza del porto, perché 88 4 | sboccava, come una strada pubblica. si andava a vedere il 89 4 | dall'altro, come una donna pubblica, non forte d'altro che della 90 6 | le cazzaruole. La salute pubblica era in pericolo. Mentre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License