Costantinopoli
   Capitolo
1 | mille occhi vi vedono; siete soli, e vi sentite come in mezzo 2 | potrebbe credere d’essere soli in quell’immensa città, 3 | lontane! Voi vi sentite soli in un altro mondo e in un 4 0 | allontana, e noi rimaniamo soli e pensierosi in una strada 5 0 | fantasma, fossimo rimasti soli nella valle come due abbandonati 6 | che i Greci e gli Armeni soli sanno cuocere a punto sulla 7 | gallerie laterali sono per soli due grandi edifizii, di 8 | ma ne costituivano per soli una vera forza, e tale, 9 | come i ragazzi che escon soli la prima volta, e che in 10 | fidanzato. Ai fidanzati soli si permette il servizio 11 | loro fedeltà, e di cui essi soli abbian la chiave; che 12 | la barba intera o i baffi soli. Nessuna confusione seguiva 13 0 | coloriti a fiorami, sono i soli ornamenti che risaltino Cuore Parte, Capitolo
14 ott, 9| solitari delle montagne, soli, a coppie, a gruppi, a lunghe 15 apr, 1| Primo d'aprile! Tre soli mesi ancora. Questa è stata 16 apr, 9| soffrire e vincere da sé soli. Comprendi ciò che voglio 17 mag, 1| poveri bambini, lasciati soli per ore ed ore nell'angolo 18 giu, 9| maestra: se n'è andata tre soli giorni prima che terminassero Fra scuola e casa Parte
19 2 | con timidezza: — Saremo soli.~ ~La maestra lo seguì, 20 8 | più voluta che naturale. I soli incorreggibili erano la 21 8 | la veste con la mano. I soli che rimanessero immutabili L'idioma gentile Parte, Capitolo
22 1, 2| sentire e di pensare, noi soli possiamo trovar la lingua 23 1, 10| prudente l’andare in giro soli in quei dintorni. E farà 24 2, 1| sono nel concetto loro i soli corretti. E m’hanno l’aria 25 2, 21| parole, dalle quali essi soli traggono certi effetti vivi, La maestrina degli operai Paragrafo
26 10 | più voluta che naturale. I soli incorreggibili erano la 27 19 | la veste con la mano. I soli che rimanessero immutabili Marocco Parte
28 1 | straordinario concorso di gente. I soli piaceri erano vedere ed 29 2 | sempre addosso. E non erano i soli. A poco a poco, ne scopersi 30 3 | riuscimmo a scoprirlo. I soli che dormissero erano gli 31 4 | tiriamo un gran respiro, siam soli!~ ~ ~ ~Tale è la città d’ 32 5 | estremità all’altra dell’Impero, soli, scalzi, seminudi, e quando 33 11 | tutti in pompa magna. Noi soli, i due pittori, il medico 34 11 | pelli e il vasellame sono i soli prodotti che chiamino l’ 35 11 | dell’indipendenza. Costoro soli congiungono in barbarie, 36 11 | Castillejos cinque marocchini soli, e tutti e cinque feriti, 37 11 | scuole, ci vanno e ritornano soli e passano il rimanente del 38 11 | credo che potremmo uscir soli senza ombra di pericolo 39 13 | Ambasciatore erano forse i due soli cristiani che dessero ancora[ 40 13 | avevano paura ad avanzarsi soli, si radunavano in sette Olanda Parte
41 3 | ci scappa anche essendo soli, e che richiama la gente 42 4 | camera, stando a letto. Eran soli. Baldassarre Gerard ebbe 43 4 | viviamo nascosti, ma non soli, udendo mille rumori di 44 5 | colorato. Allora, stando soli in mezzo alle dune, si prova 45 5 | fanno le corse di uomini soli, poi di donne fra loro, 46 5 | avversione che hanno di cantar soli, perchè non mi ricordo d’ 47 8 | libero ai bastimenti. Due soli uomini, movendo una macchina 48 12 | sono gli altri polders. I soli oggetti che richiamino l’ 49 14 | grandi alberi, che sono i soli dell’isola. Accanto a questa 50 14 | lavorano, nessuno serve. I soli avvenimenti che svarino 51 14 | qualche ala di mulino, sono i soli colori e le sole forme che 52 15 | moglie, e rimangono sovente soli in casa, per parecchie ore, 53 16 | come sono, di godere essi soli il frutto di tutti i miglioramenti 54 16 | studenti, poichè i contadini, i soli ricchi della provincia, 55 16 | insieme, stanno in casa soli, e la sera, prima di separarsi, 56 17 | lepri e i galli selvatici, i soli animali che richiamino il Primo maggio Parte, Capitolo
57 1, VI| scrive per essi? Lasciati soli, attaccati alle loro vecchie 58 1, IX| provetto giornalista. Da due soli mesi suo marito era stato 59 3, IV| impareremo a contar su noi soli.~ ~Quelle parole andarono 60 3, V| appena di che vivere da sé soli, tu, con quello che guadagnerai 61 5, VII| Quella sera, quando furon soli, essa gettò con straordinario 62 6, I| di non poter far nulla da soli, vi sarebbero entrati — 63 6, IV| persuaderlo che gli anarchici soli erano logici. Ma Alberto 64 7, I| consacrato, che erano ora i soli suoi amici e difensori, 65 7, I| con cui, appena rimasti soli, gli aveva gettato il viso 66 7, VI| Quella mattina s'eran trovati soli, — il Bianchini aveva intavolato 67 7, VI| Cambiasi — e quando furon soli, Giulia gli gettò le braccia 68 7, VII| ne incaricano, e che loro soli possono accelerarlo, perché La quistione sociale Parte
69 2 | la patria, costoro sono i soli che l'amino e la servano 70 2 | bella serata, voi rimarrete soli alle vostre liete riunioni. Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
71 Espos | venditori formano da soli una specie d'esposizione 72 Espos | Marte; che formano essi soli una seconda Esposizione 73 Zola, II| che attirassero per soli l'attenzione. Si vedeva 74 Zola, III| due precedenti. Questi tre soli fatti mi bastavano; il rimanente Il soldato Poggio Parte
75 1 | dirglielo.~ ~Erano rimasti soli e vicini per alcuni momenti Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
76 SpeGlo, II| bella serata, voi rimarrete soli alle vostre liete riunioni. 77 SpeGlo, IV| la patria, costoro sono i soli che l'amino e la servano 78 SpeGlo, V| potevamo misurarci da noi soli; diffidenti della Francia, 79 3Capit, Tor| lungo le sponde, sono i soli rumori che turbino il silenzio 80 3Capit, Roma| la città a due, a tre, o soli, sono circondati, disarmati Sull'oceano Capitolo
81 5 | condizione degli uomini soli in un lungo viaggio di mare 82 6 | degli uomini che trincavano soli, in disparte, dei giovanotti 83 11 | un senso di ribrezzo. I soli che non sentissero nulla 84 13 | infinito di stelle e di piccoli soli, che si avvicinavano al 85 15 | che ci pareva d'esser noi soli viventi nel mondo.~ ~- A 86 16 | piroscafo, ingombrando noi soli, tra men di cento, quasi 87 18 | malaticci, e certi vecchi soli: gli uni timorosi che la 88 20 | Erano di quei sessagenari soli che non potevano sbarcare 89 20 | l'Argentina, e trovandosi soli, si credevano perduti. Che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License