IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fegatosa 1 feghet 1 felci 1 felice 88 felicemente 1 felici 36 felicissime 1 | Frequenza [« »] 88 cervello 88 facesse 88 fargli 88 felice 88 giudizio 88 maometto 88 meraviglia | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze felice |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 15 | sarebbe stato doppiamente felice nell'oscurità sua, d'averla 2 16 | un sorriso, che lo rese felice per più giorni. Fu una realtà 3 17 | nella busta, - lo farai felice.~ La Pedani prese nello 4 17 | suoi piedi, sarei troppo felice, matto! Lei non mi conosce, 5 22 | 22]~ ~ Don Celzani fu felice. La via, dunque, era interamente 6 30 | con un periodo veramente felice, in cui l'uditorio vide Costantinopoli Capitolo
7 Arrivo | te la sei guadagnata, sii felice, e Dio t’accompagni.~ ~Soltanto 8 0 | dolcissimo, che diceva: – Sii felice, figliuolo! Io ti benedico 9 | fondamento, un pronostico felice a cui segue sempre un disinganno.~ ~ 10 | d’una donna fortunata e felice, perchè egli non se ne uggisca 11 | traverso le pianure dell’Arabia Felice, chinata sul viso pallido Cuore Parte, Capitolo
12 ott, 7| ispettori c'interrogavano, felice quando facevamo buona figura, 13 nov, 7| levato fino a più tardi. Felice te che hai tutto il tempo 14 nov, 7| trovare. Buona passeggiata! Felice te.~ ~E strettami la mano, 15 nov, 7| metteva allegrezza a vederlo~ ~Felice te! egli mi disse. Ah no, 16 nov, 7| Coretti, no: sei tu il più felice, tu perché studi e lavori 17 nov, 13| che mentre tu vuoi esser felice, a loro basta di non morire. 18 gen, 11| altro Enrico sovrumano e felice, che tu potrai essere dopo 19 feb, 3| osava ancora andarsene. Era felice! Domandava scusa, con la 20 feb, 9| uno or dall'altro, tutto felice. Anche il padrone era contento. 21 apr, 10| così glorioso per te, così felice per tuo padre e per tua 22 mag, 4| speranza. Il viaggio era stato felice: arrivata appena a Buenos 23 mag, 4| quel punto. Ed era così felice, che quasi non si stupì 24 mag, 7| consolazioni, che la faccia sempre felice lei e tutti i suoi, una Fra scuola e casa Parte
25 2 | quelli le sue simpatie, felice quando con una delle più 26 2 | pane, sa; a veder com'era felice i giorni che lei era un 27 2 | maestra, — ti aspetta; sarà felice di saper che stai meglio 28 5 | sarebbe stato doppiamente felice nell'oscurità sua, d'averla 29 5 | un sorriso, che lo rese felice per più giorni. Fu una realtà 30 5 | nella busta, — lo farai felice.~ ~La Pedani prese nello 31 5 | suoi piedi, sarei troppo felice, matto! Lei non mi conosce, 32 5 | pensieri.~ ~ ~ ~Don Celzani fu felice. La via, dunque, era interamente 33 5 | con un periodo veramente felice, in cui l'uditorio vide 34 6 | sempre. Aggiunga che, per una felice combinazione, trovai là 35 7 | fiore all'occhiello, era felice. La sua faccia di pesce L'idioma gentile Parte, Capitolo
36 1, 18| quel punto, e della forma felice in cui ti verranno espressi 37 1, 19| metterò ai suoi ordini. Sarò felice di rivederla e di servirla.~ ~– 38 2, 21| veniva poi quasi sempre più felice, più calzante al pensiero 39 3, 7| dica quanto sarei stato felice....„ –, e terminava dicendo Marocco Parte
40 2 | bicchierino disse sottovoce: — Al felice successo della spedizione! — 41 9 | amarci, io amo, io sono felice, e mettevo il braccio intorno 42 11 | in Inghilterra sdentato e felice.[372]~ ~* ~ ~Più studio 43 11 | militante e febbrile. È egli felice? A giudicarne dal suo aspetto Olanda Parte
44 3 | si sa che il periodo più felice della sua vita fu quello 45 6 | popolo altre volte potente e felice. Fin dalle vicinanze di 46 11 | proprie braccia, così il più felice doveva essere stato quell’ Primo maggio Parte, Capitolo
47 1, X| urta la tua. Sarei così felice d'esser d'accordo con te!~ ~ 48 2, XI| suoi studi prima, e poi felice dei suoi trionfi, gli era 49 3, V| entusiasmi, amoroso, operoso, felice.~ ~Fissarono un giorno: 50 4, III| per Alberto il periodo più felice della sua nuova vita.~ ~ 51 5, V| suoi cari sogni di vita felice e tranquilla, svaniti forse 52 6, VIII| vicina. Egli la lasciò, — felice — e una nuova gioia gli 53 7, III| Moretti, roseo, ridente, felice dell'avvenimento, e con 54 7, III| la sua voce di galletto felice profetare la riconciliazione 55 7, IV| giovinezza più superba e felice che avesse mai goduto altra 56 7, IV| in cui il bisogno d'esser felice lì per lì, la sensualità, 57 7, V| autorità della polizia; felice radiante d'aver trovato, 58 7, VI| rassicurò, non aveva nulla, era felice, perché aveva quella Idea La quistione sociale Parte
59 2 | giusta, più fraterna, più felice della nostra; che, in fondo, 60 3 | alterezza, ed io... quant'ero felice! – E rimarrete maravigliate Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
61 Hugo, VII| E uscii di là commosso, felice, con un po' di melanconia, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
62 Nota | ricorda poi com'egli avesse felice la vena del breve detto 63 Nota | pur essa qui stampata, di Felice Cavallotti, al teatro Nazionale 64 SpeGlo, I| alterezza, ed io.... quant'ero felice! - E rimarrete maravigliate 65 SpeGlo, II| giusta, più fraterna, più felice della nostra; che, in fondo, 66 SpeGlo, V| che non vede potente e felice come aveva sognato, ma dell' 67 SpeGlo, VII| VII.~ ~ ~ ~Per Felice Cavallotti.~ ~ ~ ~Sono trascorsi 68 SpeGlo, VII| tre sciagurate parole: - Felice Cavallotti non è più! - 69 SpeGlo, VII| ed egli non v'assisterà. Felice Cavallotti che voleva dir 70 SpeGlo, VII| inestinguibile, giovinezza perpetua - Felice Cavallotti che per noi teneva 71 SpeGlo, VII| uno squillo di tromba - Felice Cavallotti che la nostra 72 SpeGlo, VII| quasi incredibili parole: - Felice Cavallotti e morto!~ ~ ~ ~ 73 SpeGlo, VII| fondamento e facciata, - Felice Cavallotti passò al grande 74 SpeGlo, VII| la bontà dell'animo. - A Felice Cavallotti! Ah non lo pensa 75 SpeGlo, VII| ripeteva con tanta dolcezza: - Felice, Felice mio, sii più prudente.... - 76 SpeGlo, VII| tanta dolcezza: - Felice, Felice mio, sii più prudente.... - 77 SpeGlo, VII| la bontà dell'animo! - A Felice Cavallotti! Ma se contro 78 SpeGlo, VII| sapranno; tale tu fosti, o Felice Cavallotti, e te lo ridirà 79 SpeGlo, VII| ti amarono e ti piangono, Felice Cavallotti, sia benedetta Sull'oceano Capitolo
80 6 | Ma l'altro era così felice del trionfo del suo moi 81 8 | veniva innanzi l'agente, felice, che mi fece di lontano 82 8 | giovanile che nascon dall'amore felice della vita. Una parola che 83 9 | donnetta scervellata, libera e felice nel pieno esercizio delle 84 9 | guardarla, come in estasi; felice quando quegli occhi azzurri 85 9 | come un attore applaudito, felice. Un terzo, un cuoco d'osteria, 86 9 | se ci fosse risposta.~ ~Felice, il buon diavolo se ne va, 87 11 | ci persuase che essa era felice d'aver rimesso la sua zampetta 88 11 | Buenos Ayres. E pareva anche felice il marito delle sue escursioni