IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] penose 1 penosi 3 penoso 6 pensa 87 pensabile 1 pensaci 3 pensai 44 | Frequenza [« »] 87 immobili 87 luzzi 87 mar 87 pensa 87 pittori 87 potrebbe 87 presa | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze pensa |
Amore e ginnastica Capitolo
1 14 | sotto il portone, - lei ci pensa ancora.~ - Oh giusto! - Costantinopoli Capitolo
2 | una città, non lavora, non pensa, non crea; la civiltà sfonda 3 0 | all’albergo. Come? – si pensa, – c’è un albergo?~ ~ ~ ~ 4 | vostro effendi che cosa ne pensa? E gli altri uomini che Cuore Parte, Capitolo
5 ott, 9| ancora il restìo. Ma senti: pensa un po' che misera, spregevole 6 ott, 9| studiano ora, Enrico mio. Pensa agli operai che vanno a 7 ott, 9| spossati dagli esercizi, pensa ai ragazzi muti e ciechi, 8 ott, 9| a leggere e a scrivere. Pensa, la mattina quando esci; 9 ott, 9| stanza a studiare. Ma che! Pensa agli innumerevoli ragazzi 10 ott, 9| immenso di cui fai parte, e pensa: - Se questo movimento cessasse, 11 nov, 2| aver perduto un bambino? Pensa a tutti quei morti, in questo 12 nov, 2| in questo giorno, Enrico. Pensa alle tante maestre che son 13 nov, 2| ebbero cuore di separarsi, pensa ai medici che morirono di 14 nov, 2| per curar dei fanciulli; pensa a tutti coloro che nei naufragi, 15 nov, 2| siete amati, o fanciulli! Pensa oggi a quei morti con gratidudine, 16 nov, 7| povero figliuolo, va'! Egli pensa a tutto.~ ~Volle che pigliassi 17 nov, 13| soldo per il suo bambino. Pensa che forse quel bambino aveva 18 nov, 13| quel bambino aveva fame! pensa allo strazio di quella povera 19 nov, 13| insieme un soldo e un fiore. Pensa che a te non manca nulla, 20 nov, 13| loro basta di non morire. Pensa che è un orrore che in mezzo 21 dic, 10| in tono di risentimento. Pensa un po' quante volte fai 22 dic, 10| qualche volta impaziente! Pensa che da tanti anni fatica 23 dic, 10| amarezze che soddisfazioni. Pensa che il più santo uomo della 24 feb, 13| i fanciulli abbandonati: pensa che è la sventura e la carità 25 mar, 10| piangere. - Pensaci, Ferruccio. Pensa a quel malanno qui del paese, 26 mar, 10| Svizzera per disperazione. Pensa a quel tristo soggetto, 27 mar, 10| ha cominciato come te. Pensa che ridurrai tuo padre e 28 mar, 10| perdono con tutto il cuore. Pensa un po' se non ti perdono. 29 mar, 12| grande come la sua vita. Ora pensa un poco, Enrico, che cosa 30 mar, 12| pesa un mondo sul cuore! Pensa a questo, figliuolo, quando 31 apr, 5| guardar me, in casa, quando pensa e sorride da sé, col viso 32 apr, 7| sentimenti e la cortesia; pensa che uscì quasi tutto dalle 33 giu, 5| cattiva risposta alle labbra, pensa a quel giorno, che verrà 34 giu, 5| serenità e il coraggio. Pensa dunque che dolore dev'esser 35 giu, 5| orribile ingratitudine! Pensa che se anche fossi buono 36 giu, 5| continuamente per te. E pensa anche: sulla vita non si Fra scuola e casa Parte
37 5 | sotto il portone, — lei ci pensa ancora.~ ~— Oh giusto! — 38 7 | Ah, Dio buono, se ci si pensa.... Tutti quanti ci battiamo L'idioma gentile Parte, Capitolo
39 1, 1| necessità la dobbiamo studiare? Pensa un poco. In qualunque parte 40 1, 2| ambizione letteraria, e pensa che un viso come il suo 41 1, 11| signore, da gente che non pensa neppur per ombra a parlare 42 1, 14| sentirai un po’ svogliato, pensa che ciascuna delle parole 43 1, 17| meschinamente. Questo scrittore non pensa, ma pensucchia. – Pentolino. 44 2, 3| decorosamente la lingua. Pensa un poco tu pure se t’occorse 45 2, 4| stonato, non capisco nulla? E pensa un po’ se t’occorre spesso 46 2, 14| quello che lei certamente pensa. Si ricorda i versi del 47 3, 1| stranezza. Non cercare lo stile: pensa, studia, opera, ama, vivi, 48 3, 7| bruttezza e quanta miseria! E pensa quant’è grande il numero 49 3, 11| schiettamente quello che pensa d’uno scritto che gli si 50 3, 11| fantasma d’uno scrittore.~ ~Pensa un po’: dai primi monaci Olanda Parte
51 1 | castori e da foche, e si pensa che gli abitanti, poichè 52 1 | dal cielo.~ ~Ora, se si pensa che una tal regione è diventata 53 2 | amore e d’accordo. Quando si pensa che ora saremmo uno statino 54 2 | si vede la Mosa, e che si pensa agli straripamenti memorabili, 55 3 | pulizia e il benessere, e si pensa con vergogna ai luridi quartieri 56 3 | si guarda e a che cosa si pensa.~ ~Tutt’a un tratto fui 57 5 | sta bene e chi è fuori non pensa ad entrare.” — “La donna 58 5 | Alhambra di Granata. Non si pensa più a Scheveningen e si 59 11 | la pace. E se mentre si pensa a questo, l’orologio del 60 15 | abbastanza l’Olanda e si pensa alla patria con amore impaziente.~ ~ Primo maggio Parte, Capitolo
61 1, I| E il papà che cosa ne pensa?~ ~Il Geri sorrise. — Oh 62 4, VI| la moltitudine, la quale pensa secondo gli istinti ereditari 63 5, XI| piano: — Bada, Alberto — pensa un po': uno stato che dovrà 64 6, XII| che mostrava una donna che pensa —, che la raggiunse. Di 65 7, IV| concetto della gente che pensa.~ ~E allora egli entrò in La quistione sociale Parte
66 2 | maturità che lavora e che pensa. Può bene anche un uomo Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
67 PrimoG | immensità di Parigi. E si pensa con stupore a quelle cittadine 68 PrimoG | l'ha fatta, l'ammazza. Si pensa, sì, che c'è laggiù, in 69 PrimoG | bellissime cose; ma ci si pensa quasi con dispetto, come 70 Espos | genii. E veramente quando si pensa che son tutti doni spontanei 71 Espos | scamiciati e legati. E si pensa pure, qualche volta, se 72 Espos | splendida bizzarria, e si pensa che il mondo ha avuto un 73 Espos | mille nuovi pensieri. Si pensa ai milioni di creature umane 74 Hugo, IV| dire al mondo quello che pensa di se stesso. Il ritratto 75 Hugo, IV| riflessioni incoraggianti. Si pensa, per esempio, che il sentimento 76 Hugo, IV| sentimento d'orgoglio. Poi si pensa a quanti scrittorelli miserabili 77 Zola, I| ascolta, che dice quello che pensa, che racconta quello che 78 Zola, III| insuperabilmente la lingua - e pensa.~ ~Si venne poi al più importante 79 Zola, III| può ben dire quello che si pensa.~ ~Parlò pure del teatro. 80 Parigi | l'inflessione della voce, pensa continuamente a giustificare Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
81 SpeGlo, II| maturità che lavora e che pensa. Può bene anche un uomo 82 SpeGlo, VII| Felice Cavallotti! Ah non lo pensa chi ha visto la sua fronte 83 3Capit, Roma| ci si sente il teatro; si pensa più alle fatiche e ai milioni 84 3Capit, Roma| il sole.~ ~Si guarda e si pensa. È triste, è penoso lo sforzo 85 3Capit, Roma| fosse qualcosa di più, - si pensa; - se per esempio quella Sull'oceano Capitolo
86 11 | non è bella che per chi pensa. Non ricordo d'aver mai 87 15 | povera gente nessuno ci pensa: le cose solite; ma che