IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lutto 9 luvois 1 luzac 1 luzzi 87 lycosa 1 lykus 4 lyrique 1 | Frequenza [« »] 87 dolci 87 europea 87 immobili 87 luzzi 87 mar 87 pensa 87 pittori | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze luzzi |
Primo maggio Parte, Capitolo
1 1, I| convenuto fra loro la signora Luzzi che stava nella casa in 2 1, I| si capiva, era del signor Luzzi, un buon uomo a cui il più 3 1, VIII| dicendo: — C'è la signora Luzzi che guarda col cannocchiale.~ ~ 4 1, VIII| della piazza, la signora Luzzi che teneva il binocolo appuntato 5 1, VIII| ridendo —; nella signora Luzzi, vedi, c'è la stoffa d'una 6 1, IX| andare incontro al signor Luzzi e alla sua signora, che 7 1, IX| slancio di ballerina.~ ~Il Luzzi e sua moglie formavano la 8 1, IX| raccomandazione al signor Luzzi, nell'orecchio. Costui senza 9 1, IX| sala, col Cambiasi e col Luzzi, osservava tratto tratto 10 1, IX| disse piano al Cambiasi e al Luzzi: — È il solito giro vizioso. 11 1, IX| dottore! — disse la signora Luzzi, — non parli di quel tristo 12 1, IX| Moretti! — esclamò la signora Luzzi dal suo sofà — Non si dice 13 1, IX| quali s'aggiunse la signora Luzzi. Il dottor Geri affermava 14 1, IX| signor dottore? — domandò la Luzzi.~ ~— Ma che pigioni! — rispose 15 1, IX| disse scherzosamente la Luzzi — come osano di lamentarsi? 16 1, IX| disse: — Brava, signora Luzzi! Val più una delle sue bottate 17 1, IX| egli afferrò il signor Luzzi, per comunicargli una nuova 18 1, IX| affama il mondo.~ ~Ma il Luzzi, che non credeva alla «gran 19 1, IX| dispotismo.~ ~La signora Luzzi lo rimbeccò — No, signor 20 1, IX| Provi un po' lei, signora Luzzi. — Ma, vedendo che la signora 21 1, IX| complimenti alla signora Luzzi per lo spirito che aveva 22 1, IX| interessa lei delle altre?~ ~La Luzzi rispose seria: — Un complimento 23 1, IX| Ah! Brava! — esclamò la Luzzi. Ma la madre la tirò indietro 24 2, I| un'alleata, hai la signora Luzzi.~ ~Ma essa medesima fu colpita 25 2, I| spalla — io credo la signora Luzzi una testa vuota. Non sono 26 2, I| dir altro se non che la Luzzi, fin da giovinetta, era 27 2, III| capitò la visita dei coniugi Luzzi, e la comparsa della piccola 28 2, III| rattenere un sorriso; la Luzzi si coperse il viso col ventaglio.~ ~ 29 2, III| però sorridere la signora Luzzi, sospettò qualcosa, e disse 30 2, III| cavaliere —, rincalzò la Luzzi — lei, dunque, riconosce 31 2, III| maggiore pensionato, amico del Luzzi —. Chi è persuaso d'un'idea, 32 2, III| costui rispose la signora Luzzi. — Se è così, signor maggiore, 33 2, III| non calzava; ma la signora Luzzi ribatté: E poi, mi scusi, 34 2, III| appropria quel sostantivo.~ ~La Luzzi rise: l'ingegnere fece una 35 2, III| gli disse la signora Luzzi con un sorriso vezzoso — 36 2, III| perché —, domandò la signora Luzzi — Dio ha condannato suo 37 2, III| gli occhi della signora Luzzi, i quali lo sfuggivano.~ ~ 38 2, III| fosse vero —, rincalzò la Luzzi — lei che è un così fino 39 2, III| egli mangia.~ ~— Ma signor Luzzi! — esclamò il Cambiasi, 40 2, III| che la catechizza?~ ~Il Luzzi, che non aveva ancora aperto 41 2, III| scrollarono le spalle: quel Luzzi non aveva senso comune. 42 2, III| Quanto a lei, signora Luzzi, manderò la sua fotografia 43 2, III| domandò arditamente la signora Luzzi — È una donna di talento.~ ~ 44 2, III| scosso da quelle parole.~ ~La Luzzi rimase imperterrita, e si 45 2, III| con lo sguardo la signora Luzzi.~ ~Era accanto a lui, come 46 2, XII| fretta udendo annunziare la Luzzi.~ ~Questa entrò vivace ed 47 2, XII| rispose Alberto alla, Luzzi oggi come sempre. Mi faccia 48 2, XII| dall'inferno!~ ~La signora Luzzi mandò due lampi dagli occhi 49 2, XII| gli occhi.~ ~La signora Luzzi andò alla finestra dove 50 3, I| Non era certo il signor Luzzi, che glieli comprasse, o 51 3, I| Quello che agitava la signora Luzzi non era che una forma d' 52 3, III| allegramente la buona notizia. Il Luzzi non se ne stupì, e gli citò 53 3, III| relazione con la signora Luzzi, cercò di distrarsi dai 54 3, V| sospetto, anche alla signora Luzzi, e questa fece un colpo 55 3, V| Rispose di non crederci; ma la Luzzi s'accorse che era impensierita, 56 4, I| ebbero la visita della coppia Luzzi. Rottura fra gli amanti 57 4, I| assicurazioni: doveva essere il Luzzi; e subito gli si legarono 58 4, I| per cui traduceva. Era il Luzzi. — Conosce anche la signora? — 59 4, I| andò al più presto in casa Luzzi, al fine di rassicurarsi. 60 4, I| colpo di tosse del signor Luzzi, che strascicava i piedi 61 5, VII| del fratello. La signora Luzzi, da un pezzo, si faceva 62 5, XI| prima sera, e la coppia Luzzi, che stentavano ad intendersi 63 5, XI| tenendo d'occhio la signora Luzzi che lo ascoltava con viva 64 5, XI| voltandosi verso la signora Luzzi, questa non fu più in tempo 65 5, XI| avesse saputo ogni cosa della Luzzi, il suo viso gli avrebbe 66 5, XI| Cambiasi, sua moglie, la Luzzi vollero impedire, protestando 67 5, XI| lo sguardo della signora Luzzi che lo fissava con uno sguardo 68 5, XI| strada.~ ~In quel punto la Luzzi s'alzò, e avvicinatasi ad 69 5, XII| di scoprir terreno sulla Luzzi, per accertarsi; lo fece; 70 5, XII| non gli domandò che del Luzzi, per cui egli continuava 71 6, VI| era venuta per caso la Luzzi, alla quale, spontaneamente, 72 6, VI| propendeva per il sì. La Luzzi aggiunse le sue esortazioni. 73 6, IX| fosse la Zara.~ ~Era la Luzzi.~ ~Venuta per un sincero 74 6, IX| Era contento il signor Luzzi dell'opera del suo segretario? — 75 6, X| conciliazione.~ ~Poi venne la Luzzi, a cercar di ridestare il 76 7, III| affluirono, i Cambiasi, i Luzzi, a festeggiare il ritorno. 77 7, III| stonatura fece il signor Luzzi, quando la Giulia parlò 78 7, III| essere una donna perduta. La Luzzi stessa rimbeccò suo marito 79 7, III| seguite cose gravi, — il Luzzi se ne rise, — e quegli, 80 7, III| diede uno sguardo acuto alla Luzzi; che s'alzò di scatto, come 81 7, V| semiseria. — La signora Luzzi era caduta in mano della 82 7, V| spiegava perché da un tempo la Luzzi raffittisse le visite a 83 7, V| il nome — a quel nome di Luzzi — aveva drizzato gli orecchi! 84 7, V| drizzato gli orecchi! Il Luzzi era associato a un giornale 85 7, V| polizia al signor cavaliere Luzzi sarebbe il più bel giorno 86 7, VII| tratto il discorso saltò sui Luzzi, che dalla mattina avevan 87 7, VII| visita della polizia — il Luzzi doveva essere a letto morto