IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] verseranno 1 versetti 13 versetto 1 versi 86 verso 653 versò 3 vertebrale 1 | Frequenza [« »] 86 naso 86 pera 86 rapidamente 86 versi 86 viale 85 alte 85 commissario | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze versi |
Amore e ginnastica Capitolo
1 6 | dalle sue alunne, di due versi del Parini:~ Che non può 2 17 | e a scrivere perfino dei versi di nascosto, trascurando Costantinopoli Capitolo
3 0 | mercanzie, che esalasse con quei versi il suo ultimo fiato.~ ~ ~ ~ 4 | della sua età nei seguenti versi del sultano Ahmed: volgi 5 | serrata, apostrofando a grandi versi sciolti Costantino e Maometto, 6 | quanti poeti scriveranno dei versi sopra poche macerie sparse 7 | da Bagdad per recitar dei versi al Sultano. I governatori 8 | anonimi dei Padiscià, i versi tristi e liberi di Abdul-Baki 9 | possono ripetere per esso i versi del poeta persiano che vennero Cuore Parte, Capitolo
10 gen, 2| per guardarlo per tutti i versi e a covarselo come un tesoro. 11 mag, 1| esaminati, rivoltati per tutti i versi. E pensare che ora son nel 12 mag, 6| finestre vengono fuori dei versi, dei nomi d'uomini grandi Fra scuola e casa Parte
13 4 | di ritratti vostri, e dei versi che mi recitaste con la 14 5 | dalle sue alunne, di due versi del Parini:~ ~ ~ ~Che non 15 5 | e a scrivere perfino dei versi di nascosto, trascurando 16 7 | poteva paragonare a certi versi di libretti d'opera diventati, 17 7 | cervello, il quadernetto, i versi, ogni cosa era in armonia: 18 7 | nazioni.~ ~L'idea che i suoi versi fossero parsi pericolosi 19 7 | terza poesia, Al Mare, in versi sciolti; certissimo, questa 20 7 | nostro direttore non pubblica versi sciolti. È una fissazione, 21 7 | c'è rimedio. Egli odia i versi sciolti fin dall'infanzia, 22 7 | ostinandosi a sfiondare dei versi, si potesse cogliere a volo 23 7 | abrupto:— Sentite questi pochi versi che....~ ~A quelle parole, 24 7 | due fiaschi. Recitò dei versi. Parlò di suo padre e di 25 7 | mandato un miriagramma di versi martelliani per il secondo 26 7 | il famoso quadernetto dei versi, lo mise sopra un piattino 27 7 | un romanzo a chiave, — in versi, s'intende, — un romanzo 28 7 | principiò a leggere dei versi dedicati a sua madre, nei 29 8 | clamorose, da canti, da versi d'animali, da esclamazioni 30 8 | Saltafinestra a capo di due versi che la fecero arrossire. 31 9 | commentati, rivoltati per tutti i versi e serviti in tutte le salse. L'idioma gentile Parte, Capitolo
32 1, 1| e pensieri e immagini e versi di maestri immortali, diventati 33 1, 10| pareva fatta di rottami di versi. Parlava in maniera da far 34 1, 12| faticato a comporre tanti versi squisitamente armoniosi, 35 1, 15| che tra il ricordare dei versi propri e il ricordare dei 36 1, 15| propri e il ricordare dei versi altrui. In pochi anni, facendo 37 1, 15| rivoltando l’idea per tutti i versi, accennandone tutti i particolari, 38 1, 15| Berni, e la terza i duecento versi sciolti della Gita a Montecatini 39 1, 15| quest’esercizio, di mandar versi a mente, non è credibile 40 1, 15| mi ridico mentalmente dei versi. Ma quello che me li stampò 41 1, 15| lungo tempo nient’altro che versi, mi diedi alla prosa, scegliendo 42 1, 15| poetici, erano sonetti e versi sciolti, nei quali l’amico 43 1, 15| Studiando la lingua io scrivo versi, recito la commedia, lavoro 44 2, 11| atteggiamenti del viso umano, versi buffi o mosse allegre o 45 2, 11| mi vengono in mente due versi di Neri Tanfucio:~ ~Povera 46 2, 14| certamente pensa. Si ricorda i versi del Giusti a proposito della 47 2, 14| gli citavamo bellissimi versi francesi che avevano non 48 2, 14| discreto dell’italiana. Nei versi francesi sentiva armonie 49 2, 14| armonia imitativa! – Di versi italiani, maravigliosi per 50 3, 10| avvedercene, una quantità di versi d’ogni metro, ci tenta continuamente La maestrina degli operai Paragrafo
51 4 | clamorose, da canti, da versi d'animali, da esclamazioni 52 19 | Saltafinestra a capo di due versi che la fecero arrossire. Marocco Parte
53 1 | sacrifizio ripetendo quei versi dell’Aleardi:~ ~Oh nella 54 6 | elogio funebre in prosa e in versi sciolti che saran pubblicati Olanda Parte
55 3 | visi belli e di leggere dei versi ispirati, e qualche volta 56 4 | quel Grotius che scriveva versi latini a nove anni, che 57 4 | il Casaubon traduceva in versi greci e il Malherbe in versi 58 4 | versi greci e il Malherbe in versi francesi; quel Grotius che 59 5 | tempo scrissero lettere e versi italiani o imitarono la 60 5 | raccoglieva in casa a far versi. A settantacinque anni, 61 5 | volti dei fidanzati; i suoi versi sono i primi che legge il 62 6 | salutandoli con gentili versi latini; dopo di che la processione 63 11 | sono coperte di nomi, di versi, di sentenze, d’iscrizioni 64 15 | praterie, e solcata in tutti i versi da larghi canali, lungo 65 16 | di cose non m’andasse a’ versi, “Tale è il nostro modo Primo maggio Parte, Capitolo
66 4, I| un peccato che non sia in versi.~ ~Dopo una settimana dal La quistione sociale Parte
67 2 | battagliate; correte per tutti i versi il vostro campo sterminato Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
68 Hugo, II| strazia l'anima, e di quei versi meravigliosi, in cui Triboulet 69 Hugo, II| della coscienza, i suoi versi ripassano per la mente, 70 Hugo, III| giardini vi bisbigliano i suoi versi e le acque della Senna vi 71 Hugo, IV| Hernani, di criticare i suoi versi. - Signorina, voi dimenticate 72 Hugo, VII| dalla penna uno di quei versi che vanno al cuore come 73 Hugo, VII| della mia casa paterna; ai versi suoi che solevo declamare 74 Zola, III| conserva ancora, e mise in versi dei lunghi squarci di prosa Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
75 SpeGlo, II| battagliate; correte per tutti i versi il vostro campo sterminato 76 SpeGlo, V| usignuolo, ed espande in versi i suoi affetti come un innamorato 77 SpeGlo, VII| quello di recitare i suoi versi? e conchiuse: - Non aggiungiamo 78 SpeGlo, VII| gloria. - Ma recitar quei versi che furono la più schietta 79 SpeGlo, VII| quale dal dramma storico in versi, i «Pezzenti», il «Guido», 80 SpeGlo, VII| sul capo, ripetendogli i versi di Eschilo a Timoleone:~ ~ ~ ~ 81 3Capit, Tor| fa venir sulle labbra dei versi di Alfredo De Musset, e 82 3Capit, Fir| affollavano alla memoria versi, scene di romanzo, episodi 83 3Capit, Roma| dei poeti che declaman i versi, e via per gli anditi e Sull'oceano Capitolo
84 6 | Di chi son questi versi? Ah! il mio buon Panzacchi! 85 9 | suscitava una tal musica di versi d'amore animaleschi, che 86 19 | di suon di strumenti, di versi da briachi e di urlate,