IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] condito 3 condizion 1 condizionale 2 condizione 84 condizioni 78 condoglianza 4 condoglianze 5 | Frequenza [« »] 85 santo 85 vive 84 campi 84 condizione 84 dicevano 84 figli 84 foglio | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze condizione |
Amore e ginnastica Capitolo
1 30 | della ginnastica che nella condizione degl'insegnanti, se al Governo, Costantinopoli Capitolo
2 0 | gioia e di gratitudine. La condizione d’un cane a Pera e a Galata 3 0 | imperlati. Quale diversità di condizione sociale! La loro sorte infelice 4 | pensando alla singolarissima condizione in cui si trova un sultano 5 | in lui, stanco di quella condizione così singolare nel mondo, 6 | uomo, non gli metta per condizione di non sposarne un’altra, 7 | confrontare con vantaggio la condizione sociale della loro donna 8 | del rispetto, se la sua condizione di moglie suppletoria è 9 | questo effendi: è in una condizione curiosa; ve la do in mille 10 | Tutti coloro che sono in una condizione sociale che impone una certa 11 | nascono pure dalla sua stessa condizione di dominatore certe qualità, 12 | conservate, messo nella condizione di chi gli è soggetto. Non Fra scuola e casa Parte
13 2 | consideravano come una signora, di condizione superiore a loro, mentre 14 2 | che converrebbero alla sua condizione. È la pura verità. Mi son 15 2 | capirà, le ragazze di quella condizione non son fatte per insegnare 16 2 | aggrava smisuratamente la sua condizione. Se non vuole incorrere 17 2 | fino e vistoso per la sua condizione; un'altro giorno con due 18 5 | della ginnastica che nella condizione degl'insegnanti, se al Governo, 19 6 | che essa sia. Ora, in tal condizione è l'Italia. Il perchè io 20 8 | rabbiosamente la diversità di condizione sociale, l'inferiorità della L'idioma gentile Parte, Capitolo
21 1, 1| molta gente d’ogni età e condizione, che potrebbe studiar la 22 2, 3| parlando la lingua, nella condizione di quei moltissimi sfortunati 23 2, 6| possibile di parole, che è condizione necessaria della loro semplicità La maestrina degli operai Paragrafo
24 14 | rabbiosamente la diversità di condizione sociale, l'inferiorità della Marocco Parte
25 1 | altri giovani mori della sua condizione, ammazzava il tempo trascinandosi 26 11 | giudicar dal vestito, di condizione agiata, — signore, — se 27 11 | era anche peggiore la loro condizione prima del Sultano Ald-er-Rhaman, 28 12 | qualunque scopo e in qualunque condizione; quando, come Dio volle, Olanda Parte
29 3 | assisteranno al funerale, metto per condizione, se vogliono partecipare 30 5 | di soppiatto, anche colla condizione di starci rannicchiato nel 31 16 | parte dei loro poderi, colla condizione che pagassero loro ogni Primo maggio Parte, Capitolo
32 1, II| ragionevoli. Insomma, la condizione degli operai s'è migliorata 33 1, II| il migliorare la propria condizione dipende anche in gran parte 34 1, III| faceva per migliorare la condizione del popolo, non riusciva 35 1, VI| parlava, se con uno della sua condizione o d'un'altra, se ad una 36 1, VIII| dava alle ragazze della sua condizione aveva fatto di lei quello 37 1, IX| società, col mutarsi della condizione sociale della donna. Questa 38 1, IX| per necessità, la nuova condizione di cose, continuando a fare 39 1, X| insopportabile, nella nuova condizione di cose, del molto che ve 40 2, IX| gente inferiore a te di condizione sociale, di educazione, 41 2, IX| perché mi sono inferiori di condizione sociale, non dovrebbe ricever 42 2, IX| principe perché sono d'una condizione superiore alla mia. Sono 43 3, I| idea, mutava affatto la sua condizione morale per rispetto a sua 44 3, IV| che egli si sentiva in una condizione d'inferiorità davanti a 45 3, V| Giulio. Tu sei nato in una condizione privilegiata. Non sarai 46 4, I| conservare inalterata la sua condizione economica. Quanto al Geri 47 4, I| incoscienza assoluta della propria condizione sociale, e la sincerità 48 4, I| del loro stato, della loro condizione di strumenti, sottoposti 49 4, II| ai proprietari, una sola condizione, che fu accennata in un 50 4, II| tese l'orecchio.~ ~— E la condizione è questa: che per ricompensare 51 5, III| marito di trovarsi in una condizione difficile rispetto a lei 52 5, III| dovevano esser tutti di condizione agiata».~ ~— E chi ti dice 53 5, III| di lagnarsi: era in una condizione falsa, disonorante, ridicola. 54 5, V| detta per consolarlo della condizione falsa in cui si sentiva, 55 5, XI| all'animo umano una tal condizione?~ ~— Non ci ha altro? — 56 5, XI| dimostrazioni, erano vincolate dalla condizione di non attaccare la minoranza 57 6, I| tutti i piaceri della loro condizione preferiranno quello che 58 6, III| per scosse, la forza è la condizione sine qua non delle riforme. 59 6, VI| finì con acconsentire, a condizione e lo disse risolutamente, 60 7, V| spiegazioni minute sulla condizione e sulle idee della persona, 61 7, VI| proletariato conquistare una condizione soddisfacente, — perché 62 7, VII| trovar lavoro a qualunque condizione!~ ~— Lo desiderano molto La quistione sociale Parte
63 1 | ribasso, e accetta ogni condizione di vita, e non trova a vivere 64 1 | nemmeno accettando ogni condizione. E il torrente ingrossa 65 2 | civile, a qualunque classe o condizione sociale appartenga, il quale, 66 2 | nella famiglia una più equa condizione legale; il volere un più 67 2 | padri e dovrebbe essere una condizione inviolabile del nostro patto Il soldato Poggio Parte
68 1 | con sè la nuova e strana condizione in cui si trovava, e senza 69 1 | ingegno che cosa sia una condizione simile.~ ~Inoltre io avevo Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
70 SpeGlo, III| ribasso, e accetta ogni condizione di vita, e non trova a vivere 71 SpeGlo, III| nemmeno accettando ogni condizione. E il torrente ingrossa 72 SpeGlo, IV| mia ferma fede socialista, condizione sottintesa della mia accettazione, - 73 SpeGlo, IV| civile, a qualunque classe o condizione sociale appartenga, il quale, 74 SpeGlo, IV| nella famiglia una più equa condizione legale; il volere un più 75 SpeGlo, IV| padri e dovrebbe essere una condizione inviolabile del nostro patto 76 3Capit, Roma| rimpianto di essersi ridotti in condizione da non poterla godere; alcuni, Sull'oceano Capitolo
77 2 | nessun luogo, in nessuna condizione al mondo, fuorché sopra 78 4 | imposta unica al mondo in una condizione più infelice di quella dei 79 4 | che dell'umiltà della sua condizione sociale era consolato a 80 5 | di trent'anni, a cui la condizione degli uomini soli in un 81 11 | mentre questa si trova in una condizione di vita e d'animo eccezionale. 82 11 | più curiosa era la loro condizione rispetto alle proprie famiglie. 83 12 | giovanile. Questa loro condizione d'animo si palesava in un' 84 15 | la morte e il dolore, una condizione necessaria dell'esistenza