Amore e ginnastica
   Capitolo
1 4 | correvano fra di loro, nell'indole e nella vita, le quali facevan 2 4 | era rimasta, come voleva l'indole sua più femminea, nella 3 15 | aveva letto a fondo nell'indole di lei, e capiva che, quando Costantinopoli Capitolo
4 0 | spensierata d’avventurieri. L’indole di quel popolo che vive, 5 | suo era sua madre, donna d’indole altera e vana, che nei primi 6 | altrui.~ ~ ~ ~Quale è la loro indole, tali sono le loro maniere. 7 | più che altrove, la loro indole fanciullesca. Si misurano 8 | cangiava col cangiare dell’indole e della vita dei Padiscià. 9 | sono come lo specchio d’un’indole amorevole o appassionata 10 | rappresenta fedelmente l’indole ne le idee della nazione. 11 | fatta seconda natura, l’indole del loro ingegno mancante 12 | moderazione severa della sua indole, che traspare dagli innumerevoli 13 | sentenza che il turco ha un’indole mitissima quando non taglia Fra scuola e casa Parte
14 2 | accanto. Perchè era dolce d'indole essa pure, e i patimenti 15 5 | correvano fra di loro, nell'indole e nella vita, le quali facevan 16 5 | era rimasta, come voleva l'indole sua più femminea, nella 17 5 | aveva letto a fondo nell'indole di lei, e capiva che, quando 18 6 | litigioso, ma, per la bontà dell'indole, sopportabile, e qualche 19 8 | avevano indovinato la sua indole timida, i ragazzi non si 20 8 | perchè, non conoscendo l'indole dei giovani di quella classe L'idioma gentile Parte, Capitolo
21 1, 1| intimamente proprio della nostra indole nazionale, l’immagine più 22 1, 1| forme che ripugnano all’indole sua. Ora, da questa corruzione 23 1, 5| scienziato, ch’era un uomo d’indole vivace e di spirito argutissimo, 24 1, 13| perchè in fondo era di buona indole, e di spirito arguto; ma 25 1, 15| dalle quali rifugge la mia indole tranquilla. Dico di più: 26 1, 17| c’è l’immagine viva dell’indole, dell’aspetto, dell’andatura 27 2, 2| mordace, benchè buono d’indole, dotto di storia, e conoscitore 28 2, 5| vocaboli che significano l’indole e l’aspetto d’una persona, 29 2, 7| ogni onor del mento, e d’indole così timida, che pareva 30 2, 12| qualche cosa che è nell’indole del loro ingegno e del loro 31 2, 14| costrutti ripugnanti all’indole della lingua nazionale, 32 2, 14| originale, senza snaturare l’indole propria; della grande quantità 33 2, 21| per la differenza dell’indole, pigliar famigliarità; e 34 2, 21| le letture di scrittori d’indole opposta o diversa, ti consiglio 35 2, 21| prende forma e colore dall’indole dell’autore, ed è opera 36 2, 21| perchè sono remoti dalla tua indole, o perchè si riferiscono 37 3, 3| secondo che vorrà la tua indole; o fors’anche tutt’e due La maestrina degli operai Paragrafo
38 5 | avevano indovinato la sua indole timida, i ragazzi non si 39 14 | perché, non conoscendo l'indole dei giovani di quella classe Marocco Parte
40 1 | il suo volto esprimeva un’indole mite e un’intelligenza sveglia. 41 1 | l’astuzia finissima e l’indole meravigliosamente pieghevole 42 2 | statura, di forza erculea, d’indole buonissima, sempre grave 43 11 | che il Sultano è un uomo d’indole mite e di cuore gentile, 44 11 | confaceva[423] alla mia indole. Sentivo bisogno di cangiar 45 14 | una scena che mi rivelò l’indole di quella gente meglio d’ Olanda Parte
46 3 | dare una ragione compiuta l’indole pacifica e modesta del popolo. 47 3 | consentanei alla nostra indole, si ammirino come grandi 48 3 | spontanea e spensierata dell’indole e dei gusti dell’artista, 49 3 | Ma anche considerando l’indole satirica dell’opera sua, 50 4 | desiderii modesti, dell’indole indipendente del popolo 51 5 | formano per aspetto, per indole e per costumi quasi una 52 5 | possono addurre come ragioni l’indole dell’ingegno olandese, che 53 14 | ed è oggi ancora, nell’indole, nei costumi, nella vita Primo maggio Parte, Capitolo
54 1, I| viso, che armonizzava con l'indole di lui, e per l'abbondanza 55 1, IV| cui si ribellava la sua indole impaziente e la sua calda 56 1, VIII| impetuoso, come voleva l'indole sua, ma così risoluto e 57 1, VIII| rimasta orfana da bambina, d'indole austera insieme e dolcissima. 58 1, X| idee. Che uomini della sua indole diventassero socialisti 59 2, I| sua moglie quale fosse l'indole vera della sua amica, e 60 2, VI| Gli si vedeva sul viso l'indole d'un uomo benevolo, che 61 4, I| temperati del partito, o per indole o per incertezza; anarchici 62 5, VII| Invece, per effetto della sua indole un po' apatica e aliena 63 6, XV| era la conoscenza dell'indole della signora, in cui era 64 6, XV| cultura, che so io? per indole, non fossi in grado di comprenderle. 65 7, I| s'era formato nella sua indole. Ripensava le parole che La quistione sociale Parte
66 1 | giovani, i quali, per l'indole della loro educazione e 67 1 | del quale, per ragion dell'indole e delle condizioni proprie Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
68 Hugo, II| credere che la ripugnanza dell'indole, o la disparità del gusto 69 Hugo, IV| ardimenti; e se, ammessa la indole artistica di Vittor Hugo, 70 Zola, III| costo veder gl'indizii dell'indole d'un grande scrittore anche 71 Zola, III| sul temperamento, sull'indole. Ci trovai lo «specchio 72 Zola, III| dorarle; cosa che ripugna all'indole della critica parigina. 73 Zola, III| data maniera perchè la sua indole, la sua educazione, le condizioni Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
74 SpeGlo, III| giovani, i quali, per l'indole della loro educazione e 75 SpeGlo, III| del quale, per ragion dell'indole e delle condizioni proprie 76 SpeGlo, V| crediamo che, considerando l'indole e le virtù senza le quali 77 SpeGlo, V| qualità singolari della sua indole, dovremmo andarla a cercare 78 SpeGlo, VII| i principii politici e l'indole loro, potranno trovare errori, 79 3Capit, Fir| animo mio, a dare alla mia indole un che di più liscio e di Sull'oceano Capitolo
80 3 | delle grandi differenze d'indole e di costumi che passavan 81 4 | per gli uomini della sua indole, si tirò in disparte.~ ~ 82 6 | lasciavano incertezza sull'indole della loro ammirazione. 83 9 | Conoscevano qualche cosa dell'indole e delle abitudini di ciascuno,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License