IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giustiziati 1 giustiziato 3 giustiziere 2 giusto 82 gl' 185 glaciale 2 gladiatori 3 | Frequenza [« »] 82 capì 82 dovevano 82 fratelli 82 giusto 82 guardia 82 lavorare 82 marinai | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze giusto |
Amore e ginnastica Capitolo
1 1 | principali redattori.~ - È giusto - soggiunse - quello che 2 1 | meraviglia. L'osservavo giusto ieri nella rotazione del 3 10 | di faceta persecuzione. - Giusto, segretario amato, - gli 4 13 | di sopraccapi, di noie. Giusto, abbiamo un inverno dei 5 14 | lei ci pensa ancora.~ - Oh giusto! - rispose la Pedani, - 6 15 | satire del maestro Fassi!~ Giusto, costui continuava a dargli 7 30 | nelle scuole, sarebbe stato giusto un aumento proporzionato 8 30 | ammettevano, come sarebbe stato giusto, nelle Commissioni per le Costantinopoli Capitolo
9 0 | mettono radici profonde; ed è giusto in questo senso il chiamarla Cuore Parte, Capitolo
10 nov, 7| il lavoro incominciato. - Giusto appunto, disse, - ho lasciato 11 dic, 1| bilancie: egli sa il prezzo giusto di tutte le cose, conosce 12 dic, 10| ti rimprovera, quando è giusto e quando ti par che sia 13 apr, 2| da vicino allora, mi par giusto di vederlo da vicino adesso. 14 giu, 10| marinaio aveva predetto giusto. Non erano ancora addormentati, Fra scuola e casa Parte
15 2 | Giulia!... Quelle labbra! Giusto, ha anche la bell'abitudine 16 2 | dimostrato. È tutta bontà sua. Giusto, io ci penso, qualche volta, 17 2 | Perchè mi manda via?~ ~— Oh giusto Iddio! — gridò la maestra, 18 2 | figliuoli; ma in qual maniera, giusto cielo! Alcune li amavano 19 5 | principali redattori.~ ~— È giusto, — soggiunse, — quello che 20 5 | maraviglia. L'osservavo giusto ieri nella rotazione del 21 5 | di faceta persecuzione. — Giusto, segretario amato, — gli 22 5 | di sopraccapi, di noie. Giusto, abbiamo un inverno dei 23 5 | ci pensa ancora.~ ~— Oh giusto! — rispose la Pedani, — 24 5 | satire del maestro Fassi!~ ~Giusto, costui continuava a dargli 25 5 | nelle scuole, sarebbe stato giusto un aumento proporzionato 26 5 | ammettevano, come sarebbe stato giusto, nelle Commissioni per le 27 8 | un ragazzo! — disse.~ ~— Giusto— rispose l'altro — quelli L'idioma gentile Parte, Capitolo
28 1, 8| avessi tempo, v’andassi; dico giusto? E per voi è fare un complimento 29 1, 8| minestra diaccia„ se vuoi esser giusto, non s’è mai portata in 30 1, 12| suono e a ogni parola il suo giusto accento, come sono indicati 31 1, 13| state in Toscana, tanto è giusto il verso~ ~Troppo toscano 32 1, 17| aggranchiate dal freddo. E giusto, mostrami la mano: questa 33 1, 19| pestilenza di meno.~ ~È giusto dire che della purità assoluta 34 2, 1| potrei citare mille e passa. Giusto, eccone un altro, che guai 35 2, 8| hanno; e a chi esprime un giusto sentimento di disprezzo 36 2, 11| matrimoniarsi, rivogare.... Giusto, mi vengono in mente due 37 2, 16| due progetti di legge! Oh giusto! Scrive oggi il tuo direttore 38 2, 18| di naturalezza....~ ~R. – Giusto; qui t’aspettavo: sono la 39 2, 21| dignitoso e discreto, logico e giusto. Studia il Manzoni e amalo 40 3, 5| tirare, scrivendo, più là del giusto e del conveniente da ciascuna 41 3, 10| Mi domandi se ha detto giusto?~ ~Eh sì, non c’è a ridire, La maestrina degli operai Paragrafo
42 5 | che un ragazzo!» disse.~ ~«Giusto» rispose l'altro «quelli Marocco Parte
43 1 | il più bello. Ci arrivai giusto nel momento in cui, avendo 44 1 | Ma il suo gesto era così giusto, la voce così espressiva, 45 4 | Ambasciatore più generoso e più giusto, e inteso nominare l’Ambasciatore 46 9 | d’una vasta gradinata; e giusto in quell’ora, la gradinata Olanda Parte
47 1 | mondo, si capisce come sia giusto il dire che l’Olanda è una 48 5 | tutta Europa, come disse con giusto orgoglio uno scrittore olandese 49 5 | impronta parigina; così che è giusto il dire che il popolo delle 50 6 | nostri giorni: fra i quali Giusto Lipse, il Vossius, l’Heinsius, 51 12 | siccome io non ritenevo giusto il giudizio dell’Esquiroz Primo maggio Parte, Capitolo
52 1, I| corso Beccaria.~ ~— Ah! giusto —, esclamò la signora, ricordandosi; — 53 1, I| pensieri della giornata.~ ~Giusto in quel momento vide sbucare 54 1, I| della rivoluzione?~ ~— Ah! giusto — rispose quegli — la rivoluzione... — 55 1, II| una volta... ti parrebbe giusto negare a un giovane negro 56 1, II| una mano sulla spalla: — Giusto — da quando in qua hai queste 57 1, II| medesima. Penso che non è giusto che quella parte della società 58 1, VIII| che egli fece? E che sia giusto che le centinaia di lavoratori, 59 1, IX| E allora, come mai trova giusto che i sette decimi della 60 1, IX| tra di loro, è logico e giusto che ciascun capitalista 61 2, III| Sarebbe sempre più giusto che il bene d'alcuni a spese 62 3, I| vivacemente — Sei associata? — Oh giusto! Con le idee di suo marito, 63 5, VI| che quel che volevano era giusto, che quello che speravano 64 6, VII| di tutti — il solo buono, giusto, generoso — nessuno era 65 6, XI| troppo, chi n'ha troppo poco. Giusto, venendo, egli aveva fatto 66 6, XI| convinzione. — Non sarebbe giusto. Una cosa è lagnarsi, una 67 6, XII| spirito perspicace, forte e giusto, ma finora è stato compresso 68 7, VI| forse nemmeno il concetto giusto di esse, perché, non vedendo La quistione sociale Parte
69 2 | perchè la coscienza d'esser giusto e magnanimo varrà per te 70 2 | ragione, sei più buono e più giusto di me, non son più soltanto Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
71 Zola, III| impedire. E d'altra parte era giusto che io espiassi le quarantadue Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
72 SpeGlo, IV| perchè la coscienza d'esser giusto e magnanimo varrà per te 73 SpeGlo, IV| ragione, sei più buono e più giusto di me, non son più soltanto 74 SpeGlo, V| somma idea del vero, del giusto, dell'utile gli balenava, 75 3Capit, Roma| voltandomi a guardarlo.~ ~- È giusto.... Poi c'è la leva militare.... 76 3Capit, Roma| son curioso.... si parlava giusto ieri sera.... che cos'è Sull'oceano Capitolo
77 2 | informazioni. Come avevo indovinato giusto! Il mio vicino di destra, 78 6 | tempo per darsi dei baci. Giusto la sera avanti aveva inteso 79 6 | presentazione a un altro giorno. - Giusto! — disse allora, guardando 80 7 | ritrovai sopra coperta a tempo giusto per vedere per la prima 81 14 | un battaglione di gobbi. Giusto, il mio buon scrignuto passò 82 15 | dare, neppur di parole. E giusto io pensavo, mentre egli