Amore e ginnastica
   Capitolo
1 17 | egli non sia un altro! - Ma capì subito che il suo silenzio 2 17 | tenerezza. Il segretario capì, e le diede la sua, morta.~ 3 21 | voleva dire. Poi, quando capì, rispose trascuratamente: - 4 24 | cagion sua?~ La maestra non capì.~ - Ma positivamente, - 5 29 | La maestra lo guardò, e capì ogni cosa. Ma non trovò Costantinopoli Capitolo
6 Arrivo | parlare; appena ci vide, capì, e battendoci una mano sulla 7 | sinistre occupava la soglia. Capì, alzò gli occhi a una tribuna Cuore Parte, Capitolo
8 dic, 5| malato. La gente vide e capì subito, e parecchi accorsero 9 gen, 1| tutto acceso e fremente, capì, e gli disse con l'accento 10 feb, 9| Mio padre se ne accorse, capì che il maestro aveva detto 11 feb, 10| mettendo un rantolo che non si capì se fosse di gioia, d'angoscia 12 mar, 10| che dava sull'orto. Ma non capì se fossero le imposte scosse 13 apr, 3| capitombolo, che non se ne capì una parola; - un altro volle 14 mag, 7| voce.~ ~Il giardiniere non capì, e stette a bocca aperta. Fra scuola e casa Parte
15 2 | altri indizi la maestra capì che la bimba non doveva 16 2 | grande angoscia. La maestra capì che doveva essere una sola 17 2 | intuizione femminile la maestra capì che quella venuta e quell' 18 2 | mettersi in fila. Ma la donna capì quel maneggio.~ ~— Oh! non 19 2 | atto, che la direttrice capì. Bisognava che il signor 20 2 | La bimba è qui. — Ed essa capì in un lampo che, a cagione 21 2 | di nascosto l'orologio, capì che se ne doveva andare.~ ~ 22 2 | Lo sapeva!~ ~La maestra capì e tremò, ma finse di non 23 3 | il prete traduttore non capì che diavolo d'arnese si 24 5 | egli non sia un altro! — Ma capì subito che il suo silenzio 25 5 | tenerezza. Il segretario capì, e le diede la sua, morta.~ ~ 26 5 | voleva dire. Poi, quando capì, rispose trascuratamente: — 27 5 | cagion sua?~ ~La maestra non capì.~ ~— Ma positivamente, — 28 5 | La maestra lo guardò, e capì ogni cosa. Ma non trovò 29 8 | trista impressione, ella capì dal modo come s'alzò e dal 30 8 | delle risate represse, e capì che qualcuno doveva far 31 8 | prime parole del Perotti, capì ch'egli dava indietro. Gl' 32 8 | La ragazza respirò. Ma capì che non avrebbe più avuto 33 8 | questa frase che nessuno capì, egli se n'andò con quattro La maestrina degli operai Paragrafo
34 4 | trista impressione, ella capì dal modo come s'alzò e dal 35 5 | delle risate represse, e capì che qualcuno doveva far 36 6 | prime parole del Perotti, capì ch'egli dava indietro. Gl' 37 6 | La ragazza respirò. Ma capì che non avrebbe più avuto 38 27 | questa frase che nessuno capì, egli se n'andò con quattro Marocco Parte
39 2 | girò gli occhi intorno, capì, fece un atto di dispetto 40 5 | nssun a l’è bon a fesse capì! (Tutti parlano e nessuno 41 11 | a questo, o piuttosto si capì, che il Sultano è un uomo Olanda Parte
42 12 | che volevo una vettura. Capì, e mi rispose con un gesto 43 14 | donne. La interrogarono, non capì, e rispose con una voce 44 15 | fiera come una principessa. Capì di volo che cosa volevo Primo maggio Parte, Capitolo
45 1, V| ombra d'una rimembranza. E capì che tutti e tre gli avevan 46 1, VI| ebbe un senso di pietà, e capì per la prima volta tutta 47 1, VIII| è sempre aperta.~ ~Essa capì, e disse col pianto nella 48 1, IX| pericoloso di tutti; ma capì che non poteva cader su 49 1, X| gli portò il lume, egli capì che s'era rinchiusa nella 50 2, II| mente d'Alberto. Egli vide, capì, sentì, immaginò, decise 51 2, VI| di quella visita; ma egli capì il pensiero che si nascondeva 52 2, VII| invece di «un signore», capì che doveva aver visto una 53 2, VII| di aggressivo.~ ~Quando capì che l'interrogatorio era 54 2, VII| riprese il suo cappello, e capì che gli bolliva dentro un' 55 2, XI| chinò a guardare i fogli, capì —, capì in un lampo tutta 56 2, XI| guardare i fogli, capì —, capì in un lampo tutta l'anima 57 2, XII| Alberto la vide turbata, e ne capì il perché: aveva inteso 58 3, IV| sfuggirsi, s'incrociarono, capì per la prima volta che quel 59 3, V| Egli impallidì. Il Cambiasi capì, sorrise e non fiatò. Ma 60 3, V| che gliene fece, quella capì e diede una esclamazione 61 4, I| quel luogo. Il Bianchini capì quel sorriso e, indispettito, 62 4, I| tolti i lobi cerebrali. E capì allora che molti non andavano 63 4, I| che noi amiamo il nostro, capì dai loro discorsi la tortura 64 4, I| cattiva gente.~ ~Alberto capì che alludeva a Maria Zara, 65 4, IV| iconoclasta. Arrivato a scuola, capì che l'articolo v'era già 66 5, III| tutto, anche l'onore! E capì a volo che la notizia dell' 67 5, III| tutta questa gente?~ ~Egli capì il suo pensiero; ma non 68 5, III| prima, pensò un momento, capì tutto e sospinto da un movimento 69 5, XII| ritenendolo in buona fede — e capì benissimo come la ragione 70 6, IV| anche dal suo silenzio egli capì d'esser capito. Essa scriveva, 71 6, VIII| qualche briciola di pane.~ ~Capì tutto — quello era il suo 72 6, XI| la sua aspettazione. Egli capì per la prima volta che cosa 73 7, V| visi un moto di diffidenza. Capì il pensiero, — s'avvicinò 74 7, VI| riscosse come dal sonno. Questi capì subito che doveva avere 75 7, VI| compromettenti in casa?~ ~Egli non capì subito — poi sospettò il 76 7, VII| figliuol mio! — allora capì d'esser ferito, e mentre 77 7, VII| qualche cosa. Il vecchio capì, e tutta l'anima sua indurita Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
78 Zola, III| poco «interessante»; non lo capì e non lo fece suo che lungo Il soldato Poggio Parte
79 1 | senza parola.~ ~Ma Egli capì dai miei occhi ciò che volevo Sull'oceano Capitolo
80 9 | telegrafare?~ ~L'ufficiale capì a volo: era un piccolo genovese, 81 9 | chiassata di carnevale. Non capì subito perché lo beffassero; 82 9 | lo beffassero; ma quando capì, mentre tutti s'aspettavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License