grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
   Capitolo
1 8 | alcun ideale del bene dell'umanità: adorava la sua scienza 2 10 | nemici inconscienti dell'umanità.~ L'ingegnere rise un poco 3 10 | non sono un nemico dell'umanità. Sono nemico di chi, senza 4 28 | cervello per il bene dell'umanità, gli pareva il non plus 5 30 | miserie, risparmierà all'umanità innumerevoli dolori, falcerà 6 30 | credo, o colleghi, in questa umanità nuova, che innalzerà ai Costantinopoli Capitolo
7 | che ci passa dinanzi; è l’umanità intera che sfila con tutte 8 0 | affettuoso, segregati dall’umanità e dalla natura, ah! dev’ 9 0 | non sputano in viso all’umanità codarda che li guarda senza 10 | belli atti di coraggio e di umanità. Si videro in molti punti, 11 | la vita e il cammino dell’umanità. È capace di domandarsi Cuore Parte, Capitolo
12 ott, 9| questo movimento cessasse, l'umanità ricadrebbe nella barbarie, Fra scuola e casa Parte
13 5 | alcun ideale del bene dell'umanità: adorava la sua scienza 14 5 | nemici incoscienti dell'umanità.~ ~L'ingegnere rise un poco 15 5 | poi – non sono nemico dell'umanità. Sono nemico di chi senza 16 5 | cervello per il bene dell'umanità, gli pareva il non plus 17 5 | miserie, risparmierà all'umanità innumerevoli dolori, falcerà 18 5 | credo, o colleghi, in questa umanità nuova, che innalzerà ai 19 8 | piedi, sconfortata dell'umanità e della vita. Sentiva non La maestrina degli operai Paragrafo
20 | piedi, sconfortata dell'umanità e della vita. Sentiva non Olanda Parte
21 9 | abbia lavato assolutamente l’umanità. Credono che l’unità della 22 16 | il tipo più perfetto dell’Umanità, l’inviato di Dio, l’immagine Primo maggio Parte, Capitolo
23 1, IV| sentì tutte le angosce dell'umanità pesare sulla sua fronte 24 1, VIII| certo concetto tristo dell'umanità, nato dal disprezzo, dall' 25 1, IX| o fabbricato una casa. L'umanità, per lui, si divideva in 26 1, IX| grandi benefattori dell'umanità. E lo nominò dieci volte 27 2, I| sopra della famiglia, l'umanità sta al di sopra della patria, 28 2, IV| immaginati d'una supposta umanità d'un altro pianeta: non 29 2, VI| annunziar le visite, divideva l'umanità maschile in due categorie: 30 2, IX| che fa il lavoro duro dell'umanità, cara mamma, che sostiene 31 2, XI| baci. Nel santo amore dell'umanità si sentirono fratelli per 32 3, I| a un amor generoso dell'umanità, a un desiderio profondo 33 3, II| remotissimo avvenire? «L'umanità non segue lo slancio impetuoso 34 3, V| dire a se stessi: perisca l'umanità purché io non perda i miei 35 4, IV| legittima aspirazione dell'umanità che si sentiva matura per 36 4, V| materiali di nove decimi dell'umanità; non esprimevan a questo 37 5, IV| sprezzanti tre quarti dell'umanità e le forme più necessarie 38 5, IV| memorie nazionali, come se l'umanità non vivesse che del passato, 39 5, VII| grande aspirazione dell'umanità, antica come il mondo, — 40 5, XI| supposizione bambinesca d'un'umanità d'angeli.~ ~— E voi giustificate 41 5, XI| la vostra da quella d'un'umanità di bruti.~ ~— Siete voi — 42 6, III| pazzia il credere che l'umanità si sarebbe potuta riscattare 43 6, VI| compassione; era un dovere d'umanità — si doveva far quello a 44 6, X| del bene, dell'amore per l'umanità? Più in non andava nell' 45 7, III| uno stato inferiore all'umanità, aveva visto i «chiusuranti» 46 7, V| odio, con un sentimento d'umanità così profondo e vibrante, 47 7, VI| partito, ma il risveglio dell'umanità tutta intera al sentimento 48 7, VI| trionfale di cui il resto dell'umanità sia il piedistallo — a meditare 49 7, VI| crudeli, a sentir la voce dell'umanità, a voltarsi verso il futuro, 50 7, VI| patrie, e le patrie nell'umanità? Che è la più capace di La quistione sociale Parte
51 1 | fatiche, è un destino dell'umanità o deriva da viziose istituzioni 52 1 | s'abbiano da riferire all'umanità, nella quale i vinti, che 53 1 | che fissò il destino dell'umanità tra due formole matematiche, 54 1 | come da una visione dell'umanità ideale di Cristo.~ ~Dico 55 1 | dilatati fremere il soffio dell'umanità, come il palpito d'una seconda 56 2 | chiunque abbia senso d'umanità e di giustizia. Nasce il 57 2 | quistioni che agitano l'umanità, soltanto l'idea di una 58 2 | del nostro pensiero: «L'umanità fu finora obbligata a riservare 59 2 | dei destini terreni dell'umanità, come il mistero della creazione Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
60 Hugo, II| immensa di cose ignote all'umanità par che lo tormenti di continuo, 61 Hugo, IV| sventure, per vegliare sull'umanità. Questo apparisce lucidamente 62 Hugo, IX| eco che può trovare nell'umanità la parola d'un uomo che 63 Zola, III| quattordici anni. Era in Umanità. Scrisse fra le altre cose 64 Zola, III| sulla testa a una parte dell'umanità unicamente perchè non sente 65 Zola, III| volessero mettere al bando dell'umanità i grassi; e i linfatici, Il soldato Poggio Parte
66 Int | della terra, madre dell'umanità».~ ~Più degne parole non Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
67 SpeGlo, III| fatiche, è un destino dell'umanità o deriva da viziose istituzioni 68 SpeGlo, III| s'abbiano da riferire all'umanità, nella quale i vinti, che 69 SpeGlo, III| che fissò il destino dell'umanità tra due formole matematiche, 70 SpeGlo, III| come da una visione dell'umanità ideale di Cristo.~ ~Dico 71 SpeGlo, III| dilatati fremere il soffio dell'umanità, come il palpito d'una seconda 72 SpeGlo, IV| chiunque abbia senso d'umanità e di giustizia. Nasce il 73 SpeGlo, IV| quistioni che agitano l'umanità, soltanto l'idea d'una riforma 74 SpeGlo, IV| del nostro pensiero. «L'umanità fu finora obbligata a riservare 75 SpeGlo, IV| dei destini terreni dell'umanità, come il mistero della creazione 76 SpeGlo, V| uomini, quel suo ideale d'un'umanità semplice e buona, d'una 77 SpeGlo, VI| la patria e rinnegava l'umanità; tale era quest'anima in Sull'oceano Capitolo
78 10 | quella umile insegna dell'umanità: pareva che il mondo abitato 79 16 | di più in sollievo dell'umanità sofferente, ma che faceva 80 17 | una voce come di tutta l'umanità affollata e forsennata che 81 20 | di moribonda; era forse l'umanità che riafferrava il suo soldato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License