IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
1001 IMag 7, VII | alla porta. Ma qui si sentì allacciato al collo da due braccia 1002 IMag 1, IV | argomentazione mirabile, che allacciava e serrava il lettore per 1003 Cost | allargano, coprono le alture, allagano le valli, scendono levando 1004 Olan 6 | deputati, il disegno di allagare la campagna di Leida, rompendo 1005 Ocea 16 | minuti colmò il recipiente, allagò il camerino, gl'infradiciò 1006 Rico Hugo, V | aver sentito altre volte un allargamento di polmoni così delizioso, 1007 Olan 10 | la ruota e di bambini che allargan le braccia; sentieri, capanni, 1008 Idio 1, 12 | uno o l’altro suono: a non allargar la bocca come un imbuto 1009 Mar 11 | Mulei-Sceriffo; i suoi discendenti allargarono, a poco a poco, colle armi, 1010 Ocea 12 | umiliata l'Inghilterra, e allargato i confini del mondo civile, 1011 Ocea 17 | tutto correvan rigagnoli e s'allargavan chiazze d'acqua sudicia. 1012 Cuor feb, 9 | bambini. C'è una donna che allatta un putto, fa da mangiare 1013 Cost 0 | mangiano, vi nascono, vi allattano i piccini, e vi muoiono; 1014 Ocea 16 | da un ardore d'eroina che allattasse degli assediati sfiniti, 1015 Scuo 2 | signoria, dicevano di non aver allattata nessuna — neppur una, davvero! — 1016 IMag 5, X | vista piangere, non l'aveva allattato, non uno dei sentimenti 1017 Olan 9 | Francia e l’Inghilterra si alleano per conquistare l’Olanda. 1018 Olan 9 | re di Francia rispondono allegando[330] delle impertinenze 1019 IMag 3, V | che! Non una delle ragioni allegate per dimostrare impossibile 1020 Olan 10 | potevano superare se non alleggerendosi d’una parte del loro carico, 1021 IMag 7, VI | ridotto umano, la macchina alleggerente il lavoro dell'uomo, non 1022 Cost | tant’è, voglio andar solo. – Alleggerii il portamonete per il caso 1023 IMag 6, XIII | vendicarsi di tutto su di lui, d'alleggerirsi una volta con lui della 1024 Cuor dic, 8 | guadagnar la vita, e di alleggerirti la fatica che t'uccide». 1025 IMag 7, V | lavoro stesso sia alleviato e alleggerito!~ ~E allora il delegato 1026 Olan 3 | le madonne, i santi, l’allegoria, la mitologia, l’ideale, 1027 Cost 0 | alla coda; alle pantomime allegoriche succedevano le danze lascive, 1028 Olan 5 | quali uno smisurato quadro allegorico del Jordaens che rappresenta 1029 Ocea 18 | delle Ande, a suscitare allegrezze, rimorsi, dolori, timori; 1030 Scuo 2 | ravvivamento d'ardori e di allegrie giovanili, interrotte da 1031 Olan 3 | piuttosto tristissimo o allegrissimo a vicenda, secondo il tempo. 1032 Idio 2, 21 | ragionava, smorzando il tono, allentando la stretta della dialettica, 1033 Cost | elegante trascuranza li allentano e li lasciano cadere, come 1034 IMag 2, III | capestro.~ ~— E lo vogliono allentar bene il capestro i profeti 1035 Idio 2, 5 | agghiaiare una strada, allentarsi dopo aver mangiato, arrivare 1036 Ocea 14 | natura s'erano spezzate o allentate l'una dopo l'altra in una 1037 Cost | invece di tulle radissimo, e allentati tanto, che lasciano vedere 1038 IMag 4, V | sentì che tutti i legami s'allentavano. Riconobbe che se anche 1039 Olan 5 | tutte le stanze si trovarono allestite. La camera nuziale aveva 1040 Olan 13 | navigli furono immediatamente allestiti e caricati di mercanzie 1041 Cost 0 | e di Ofen; nel porto si allestivano le flotte di trecento vele 1042 Ocea 3 | monumentale stranissimo, che alletta la fantasia come l'immagine 1043 Ocea 3 | andavano a cercar marito, allettate dalla minor concorrenza 1044 Ocea 19 | passeggieri di prima, non allettati dal movimento dell'aria, 1045 Idio 2, 7 | doveva aspettare all’arrivo. Allettato dalla loro allegrezza, l’ 1046 Olan 14 | banchi di sabbia fatali, mi allettava irresistibilmente la fantasia.~ ~ ~ ~ 1047 Sper SpeGlo, V | agricoltura, dissoda la terra, alleva animali, scrive romanzi 1048 Olan 3 | di mettere al mondo e di allevare dieci figliuoli.~ ~E poichè 1049 IMag 3, I | del lusso, quasi fatte e allevate non per altro che per il 1050 IMag 1, VIII | anche che questa bastasse ad alleviare tutti i mali; e tu vedi 1051 IMag 7, V | che il lavoro stesso sia alleviato e alleggerito!~ ~E allora 1052 Idio 3, 7 | spiegherò meglio – tutti allibbivano. Era uno spasso nella trattoria 1053 Sper SpeGlo, VII | doloroso. E nessuno certo se ne allieta, neanche fra i suoi più 1054 Sold Int | VITA~ NOBILMENTE POVERA~ ALLIETATA E SORRETTA~ DALLA CONSORTE 1055 Olan 16 | signor Hofstede de Goot, allievo dell’Università di Groninga, 1056 Sper 3Capit, Tor | senza che nulla l'arresti, allineate a corda com'erano i vecchi 1057 Sper 3Capit, Roma | a otto, a dieci a dieci, allineati e stretti come soldati, 1058 IMag 7, VI | Persuaderli che bisogna che s'allineino subito, si contino, si esercitino, 1059 Sper SpeGlo, V | supremo saggio, la sfolgorante allocuzione guerriera ai suoi legionari 1060 Olan 17 | rotto che dal canto dell’allodola e dal ronzìo delle api. 1061 IMag 1, II | da nutrirsi, vestirsi e alloggiarsi umanamente, e sia esclusa 1062 IMag 1, IX | portan le scarpe; e sono alloggiati meglio d'una volta. Oltreché, 1063 IMag 4, II | per vestiario, nutrizione, alloggio... riscaldamento...~ ~— 1064 Ocea 17 | brouille, ça se brouille. Nous allons voir un joli spectacle. - 1065 Cuor mar, 10 | canto dei contadini s'andava allontanando per la campagna. La vecchia 1066 IMag 3, V | sempre lei la prima causa, allontanandolo da sé, disgustandolo della 1067 Ocea 18 | nel punto che stavo per allontanarmi, mentre essa girava intorno 1068 Mar 12 | sembrava che la città s’allontanasse via via che ci avanzavamo; 1069 Cuor feb, 7 | Addio.~ ~La suora che s'era allontanata un momento, tornò con un 1070 Cuor feb, 13 | dividili, se son due uomini allontànati, non assistere allo spettacolo 1071 Cost | pezzo a guardarmi, mentre m’allontanavo, coi suoi piccoli occhi 1072 Cost 0 | luminosa dell’orizzonte si allontani, che il regno della morte 1073 IMag 5, VII | potere legalmente, noi lo allontaniamo dalle idee di ribellione.~ ~— 1074 Mar 11 | mura della città par che s’allontanino via via che andiamo innanzi, 1075 | allorché 1076 Sper 3Capit, Roma | licenza degli ultimi tempi, allorchè si vedevano sorgere dall' 1077 IMag 5, XII | Socialismo: — un'epidemia allucinatoria — e che i socialisti gli 1078 Rico Hugo, II | arcano, al quale par che alluda vagamente ad ogni pagina, 1079 Scuo 7 | satirica di due strofette, alludente al marito, la quale mi ricordo 1080 Rico Espos | a milioni, in trofei; l'allume di potassa a muraglie; la 1081 Idio 1, 12 | di sillabe superflue, che allungan le frasi e rompono l’onda 1082 IMag 5, IV | a tuo padre borsaiolo! — allungandogli un pugno sul viso.~ ~ 1083 Scuo 6 | null'altro. Gli fecero allungar le gambe sopra una seggiola, 1084 Ocea 15 | l'oscurità, quel corpo si allungasse, e dovesse a notte fitta 1085 Cost | e alla figliola altrui, allungherebbe un calcio all’avarizia anche 1086 Olan 5 | complimento; e così facendo, allunghiamo sempre più il pe[169]riodo 1087 Sper 3Capit, Tor | aristocratica; il rivenditore d'almanacchi e di libri usati in faccia 1088 Idio 2, 3 | brusío, sbatacchío, fulminío, almanacchío, battío (battío di mani), 1089 Idio 2, 5 | Abbacone – Abbaione – Almanaccone – Annaspone – Badalone – 1090 IMag 2, VI | Malon e vari fascicoli dell'Almanach des ouvriers. Era un credente 1091 Ocea 6 | La va ben -, rispose - almanco se beve. - Ma quel capo-cogo 1092 Sper SpeGlo, VII | raggio d'un pensier.~ ~ ~ ~L'alme donammo al fato, non bugiarde 1093 | almen 1094 Mar 4 | battaglia d’Alarcos contro Alonzo IX di Castiglia, e fece 1095 Cuor feb, 9 | ne presi tre o quattro. - Alora, - soggiunse - ciapa anca 1096 Rico Zola, III | installa in casa sua.... et alors il s'établit un ménage a 1097 Rico Espos | foglie di sen, le stoffe d'alpaga e i tappeti di lama, in 1098 Cost | pantofole ricamate d’oro, alpargatas alla spagnuola, calzature 1099 Rico Hugo, V | stillava. Oh mai nessun alpinista, ne son sicuro, ha fatto 1100 Scuo 6 | parolaccia mostruosa, diversi per alquanti, che è un granciporro, resoconto, 1101 IMag 4, I | o di teste leggiere che altalenavano di continuo fra il socialismo 1102 Idio 1, 8 | balcone per “finestra„ e altana per “terrazza„ e sgabello 1103 Sper 3Capit, Roma | esclama giungendo le mani - «alter ch'el domm de Milan!»~ ~ 1104 Cost 0 | abluzioni, nei minareti; ma non alterano il carattere graziosamente 1105 Cost | di far la commedia, hanno alterati i tratti fisionomici della 1106 IMag 2, XII | Non t'alterare! —, che l'alterava peggio che nel passato.~ ~ 1107 IMag 5, VII | inquieto, tormentato e geloso, alteravano la placidità del suo volto, 1108 Olan 5 | particolare, dice che sono altere, leali, attive, caste. Qualcuno 1109 Idio 1, 12 | se noi in mille modi ne alteriamo i suoni, come se fosse per 1110 Scuo 2 | non guastarsi la lingua, alterissima di dar lezioni private a 1111 Scuo 9 | prezzo fisso dei ripetitori, alternando le parole tenere e le esclamazioni 1112 Idio 2, 21 | La stessa norma, d’alternar le letture di scrittori 1113 Rico Zola, I | affetto gentile, e agitata alternatamene da alti cachinni plebei 1114 Idio 1, 15 | scrivere e nel parlare. Alternati con questi, altri elenchi 1115 Mar 6 | nelle quali essi soggiornano alternativamente, e la doppia città di Salé-Rabatt, 1116 Mar 15 | mantenute le seguenti grafie alternative:~ ~aloè/aloé~ ~Aissaua/Aïssaua~ ~ 1117 IMag 3, I | tocco d'un ferro infocato, e alternava agli slanci dell'amante 1118 Idio 2, 21 | penna. E farai una cosa: alternerai con la lettura di questi, 1119 IMag 2, IX | questa sua natura asciutta e altezzosa, il figliuolo non aveva 1120 Rico Hugo, IV | spezzato in affermazioni altiere e in giudizii assoluti, 1121 Rico PrimoG | grandi vallate e vastissimi altipiani di case dorate dal sole. 1122 Rico Hugo, IV | Certo è che egli sente altissimamente di sè, e non lo nasconde. 1123 Olan 4 | che le signore non tanto altolocate da non aver che fare direttamente 1124 Ocea 15 | attaccata una rissa; e, alzandomi in punta di piedi, vidi 1125 Ocea 15 | silenzio. Ma al momento di alzarci, il genovese mi s'avvicinò 1126 Idio 2, 11 | di “ridurgli il vitto„: alzargli la mangiatoia; invece di “ 1127 Idio 3, 10 | abbassano la voce, invece d’alzarla, che non vanno mai negli 1128 Ocea 6 | Dopo di che tutti si alzaron da tavola, ridendo ancora.~ ~ ~ ~ 1129 Ocea 10 | i passeggieri di terza, alzatisi in piedi come a un comando, 1130 Ocea 8 | sposata dieci anni prima. Alzatosi da tavola, si fermò all' 1131 IMag 2, V | le vostre società, non s'alzerebbe più una voce per sostenere 1132 Mar 11 | catinella prima ancora che ci alziamo da letto. Di più, per farci 1133 Sper 3Capit, Roma | Stendo il braccio in alto, mi alzo sulle punte dei piedi, e 1134 IMag 6, XVI | cantando: —~ ~— Una por-ca am-bi-zio-ne!~ ~Rapidamente Alberto gli 1135 Idio 2, 11 | amorose: – sventurata in amadore; e diceva d’un farabutto: – 1136 Idio 1, 12 | dove non entra (la povera Amaglia non sa gniente), e di sopprimerla 1137 Cuor feb, 13 | e nella sua gente, - ed amala, - e quando la senti ingiuriare, 1138 Idio 2, 16 | E ogni mescolanza un’amalgama.~ ~Prof. – A sentir parlare 1139 Cost | primi anni del suo regno, amando, come si diceva, una donna 1140 Mar 9 | stretti ad un patto, bisogna amarci, io amo, io sono felice, 1141 Scuo 9 | la seconda del Liceo, e amareggia la vita alla mamma perchè 1142 Ocea 20 | senz'altro frutto che di amareggiarci la vita e d'inasprire intorno 1143 Ocea 5 | voce l'agente; - gli voglio amareggiare la vita. - Poi s'alzò, e 1144 Mar 12 | affricana. Questo pensiero ci amareggiava non poco la soddisfazione 1145 IMag 5, X | una previsione improvvisa, amarissima. Oh quel suo figliuolo tanto 1146 IMag 6, X | padre capiva ora l'effetto amarissimo che dovevano aver prodotto 1147 Rico Parigi | profondamente le cose proprie, dall'amarle anche d'un amore eccessivo, 1148 IMag 2, X | nostri fratelli, e bisognava amarli; ma con una certa circospezione, 1149 IMag 1, I | dava quasi l'illusione di amarlo, benché fra i loro caratteri 1150 Sper 3Capit, Roma | di sangue. Come dovevano amarsi! E come dovevano amare il 1151 Cuor gen, 8 | d'angoscia, e non potrei amarti mai più, e morirei con quel 1152 Cuor ott, 4 | Voi dovete rispettarvi, amarvi tutti fra voi; ma chi di 1153 Sper Nota | elezione gli era morta la madre amatissima. E pochi mesi dopo gli morì 1154 Cost 0 | oltramarino: il cielo, color d’amatista a oriente, s’infuoca dietro 1155 Cost | d’avorio e tempestato d’amatiste e di rubini, che serbano 1156 Olan 4 | ancora sono ricercati dagli amatori di quell’arte, quasi altrettanto 1157 Olan 7 | gazzetta; passai accanto a un’amaz[282]zone che mi guardò con 1158 Mar 15 | trattato di commercio coll’ambaciatore~ corretto in: trattato di 1159 Scuo 3 | classici, gli rispose senza ambagi che sarebbe stato meglio 1160 Cost | il nuovo cappellino dell’Ambasciatrice di Francia? Si sa nulla 1161 Sold Int | del giorno in cui perdeva ambe le braccia all'assedio di 1162 Sper SpeGlo, VII | disprezzò la ricchezza, non ambì il potere, non adulò la 1163 Olan 5 | luce, scintillamenti, ombre ambigue, trasparenze che sembran 1164 Rico Espos | lo anima: tutti quei neri ambigui, quegli arabi impariginati, 1165 Cost | antico, e quell’essere ambiguo, senza colore e senza sapore, 1166 Sper SpeGlo, V | Bologna dalla morte che ambiva, e il gentile Luigi Montaldi, 1167 Cost | loro come le più sfrenate ambiziose delle grandi città europee. 1168 Sold Int | PROPUGNACOLO BORBONICO~ PERDETTE AMBO LE BRACCIA~ ONORATO DELLA 1169 Olan 8 | brontolando che operando con Amburgo e Rotterdam, piene di giovinezza 1170 Cost | villaggio di Iali, l’antica Amea, che non par più che un 1171 Olan 5 | nel 1647 dalla principessa Amelia di Solms in onore di suo 1172 Cost | mille piccoli accidenti amenissimi. È un eunuco che mostra 1173 Ocea 15 | infinita, e diceva: - J'amerais ça, moi! - Alcuni passeggieri 1174 IMag 6, I | durezza, e umiliarci: noi vi ameremo ancora, continueremo a lavorar 1175 Cuor dic, 10 | tuoi parenti. Amalo come ameresti un mio fratello, amalo quando 1176 Ocea Ded | VALOROSO COMANDANTE~ ~CARLO DE AMEZAGA~ ~DEDICO QUESTO LIBRO~ ~ 1177 Cuor gen, 11 | eterno! Oh prega, preghiamo, amiamoci, siamo buoni, portiamo quella 1178 Rico Zola, III | très-sensible aux poignées de main amicales qui me viennent des étrangers; 1179 Olan 8 | Meritis, la Doctrina et Amicitia, hanno per iscopo l’incremento 1180 Olan 8 | Altre società come l’Arti et Amicitiæ, la Felix Meritis, la Doctrina 1181 Olan 11 | mostarda, smalto, corde, amido, paste. La città non si 1182 Mar 11 | bizzarra maniera: — Isi! Amigi! — A un certo punto l’ufficiale 1183 Cost | E FAUSTO ALBERI~ ~ ~ ~ ~Amigos, es este mi último libro 1184 Ocea 18 | governo, s'era iscritto con l'amigrazion, non poteva credere a tutte 1185 Ocea 18 | da dire: - Mi noti con l'amigrazione. - Accetto l'anmigrazione. - 1186 Olan 5 | diversi; parecchie dell’Aminta; e facendo un salto, almeno 1187 Idio 1, 16 | Digrignare, digrugnare, ammaccare, ammiccare, ruzzolare e 1188 Ocea 17 | bene il momento per non ammaccarmi il cranio contro una parete, 1189 Ocea 16 | avvinghiarono come due belve, e s'ammaccarono le costole cascando tutti 1190 Olan 5 | nodi, le macchiette, le ammaccature, le traccie delle dita. 1191 Cuor mar, 2 | strappò mezz'orecchia, gli ammaccò un occhio, gli fece uscir 1192 Cuor feb, 2 | ciba, tutto quello che mi ammaestra e mi diverte, tutto è frutto 1193 Idio 3, 8 | prima, e ne ricaverai tanti ammaestramenti da formartene in capo un 1194 Idio 1, 3 | conoscere man mano, per ammaestramento e per ricreazione, nel corso 1195 Mar 11 | uniforme, di scimmie vestite ed ammaestrate; tutti ci guardano cogli 1196 Ocea 5 | vergêugna. Ma aveva rischiato d'ammalare dalla rabbia nell'ultima 1197 Cuor feb, 2 | faticare, soffrire anche, ammalarmi; ma finire una volta di 1198 Cuor feb, 7 | dì prima a Napoli, dove, ammalatosi improvvisamente, aveva appena 1199 Cuor mag, 4 | Il cuore gli scoppiava; ammalò; - stette tre giorni nel 1200 Ocea 15 | trascorso, senza il più piccolo ammanco di peso, come se si fosse 1201 Ocea 15 | faccia placida di Nicotera ammansito, raccontò. Era stata una 1202 Cost | pascià al merciaiolo, e ammantati d’una specie di dignità 1203 IMag 7, VII | La gente si cominciava ad ammassare tutt'intorno al giardino, 1204 Ocea 10 | la carne umana è troppo ammassata, e che una volta si facesse 1205 Mar 1 | le canne, le siepi, degli ammassi inestricabili di verzura, 1206 Scuo 1 | proprio una vitaccia, un ammattimento, di cui io non avrei potuto 1207 Olan 15 | Frisia, per una bella strada ammattonata e pulita come un marciapiede 1208 Ocea 4 | con moglie e figliuoli, ammazzandosi a lavorare, non riescono 1209 Rico PrimoG | mezza Parigi! Ma bisogna o ammazzarsi o comprarlo. Tutto ciò che 1210 Idio 2, 18 | Era un luogo destinato ad ammazzarvisi le bestie. – Ho sostituito: – 1211 Scuo 1 | in bottega con un viso d'ammazzasette. — Lei dice che mio figlio 1212 Idio 2, 18 | Dov’era destinato che s’ammazzassero le bestie. – Un orrore. 1213 Mar 1 | mori della sua condizione, ammazzava il tempo trascinandosi di 1214 Mar 6 | strage. La soldataglia l’ammazzavamo senz’altro; i capi, i pezzi 1215 Cuor mar, 2 | Stardi duro; ruggiva: - M'ammazzerai, ma te la fò pagare. - E 1216 Cost | un pugno, diceva: – Così ammazzerò la barbarie, – erano già 1217 IMag 7, IV | la mano, e dicendogli: — Ammazzi un'altra volta sul serio. 1218 Cuor mag, 4 | madre! Io divento matto, m'ammazzo! Dio mio! Come si chiama 1219 Idio 2, 16 | conversazione. Di uno che ammazzò il rivale in un ballo disse 1220 Idio 1, 15 | appioppare, allungare, ammenare, appoggiare, assestare, 1221 IMag 2, I | intellettuali per essere ammesse agli stessi uffici; che 1222 Idio 2, 19 | sempre o mai –, perchè, ammettendo questo, io mi dovrei disfare 1223 Idio 1, 8 | aggettivo col sostantivo; e m’ammetterai che a dire ignorante per “ 1224 Idio 2, 16 | tutte.~ ~Cron. – Un momento. Ammettetene ancor una al concorso. Son 1225 IMag 1, II | pochi e i più fortunati. Ma ammettiamo i più forti. Vuol dire che 1226 Idio 3, 7 | quanto egli sia permaloso, ammettiate che sarebbe naturale ch’ 1227 Olan 9 | confessione d’Ausburgo. Ammettono il peccato originale, ma 1228 Idio 2, 2 | fiasco? Neppure. Si dice ammezzarlo, un fiasco ammezzato. Hai 1229 Cuor giu, 6 | bicchieri che noi lasciavamo ammezzati, e diceva: - A voi altri 1230 Idio 2, 2 | dice ammezzarlo, un fiasco ammezzato. Hai detto che questo vino 1231 Idio 1, 16 | digrugnare, ammaccare, ammiccare, ruzzolare e razzolare, 1232 Idio 1, 10 | suo salotto era quello d’ammiccarsi l’un con l’altro e di sorridere 1233 Ocea 1 | un occhio umano, che mi ammiccasse, con un'espressione di canzonatura. 1234 Ocea 9 | sempre tre o quattro che si ammiccavano, o ricomponevano in fretta 1235 Idio 1, 3 | più coi gesti e con gli ammicchi che con le parole; gli altri 1236 Olan 4 | grand’albero della nave ammiraglia, per indicare che aveva 1237 Olan 11 | tempo negli arsenali dell’ammiragliato; e quindi per imparare coi 1238 IMag 2, II | faccia marmorea. No, pure ammirandolo, Alberto sentiva che non 1239 Olan 2 | Vittor Ugo in viaggio, di ammirar tutto come un bruto, non 1240 Sper SpeGlo, V | campo politico opposto l'ammirarono, avrebbero voluto un Garibaldi 1241 Olan 3 | Rispondeva, ed è tanto più da ammirarsi in una camera d’albergo, 1242 Ocea 4 | segno d'accorgersi che l'ammirassero, e il suo viso mantenne 1243 Idio 3, 8 | periodi d’altri scrittori, che ammirasti, ampi anche quelli, e bene 1244 IMag 3, III | fantasia, di cui tanti libri ammirati eran pieni. Li sfogliava 1245 Olan 5 | composizione grandiosa ed oscura, ammiratissima in Olanda. Trattò ogni maniera 1246 Scuo 9 | tenere e le esclamazioni ammirative, fin che adagiano il capo 1247 Idio 2, 14 | parole vaghe i meriti che noi ammiravamo in lui; ma soggiungeva sempre 1248 Rico Espos | prima ignorati, di nuove ammirazioni, di nuove simpatie, di nuove 1249 Olan 3 | consentanei alla nostra indole, si ammirino come grandi o si ritengano 1250 Sold 1 | nostri compagni!».~ ~Poggio ammise sorridendo.~ ~«Durante quell' 1251 Idio 2, 13 | provveder soprattutto ad ammobiliarla, a mettervi tutto quello 1252 Idio 2, 9 | bravo in qualunque cosa. – Ammodino, ragazzi! – dicono spesso, 1253 Cost 0 | amante, la cercano amica; si ammogliano; sposano delle donne incinte, 1254 Mar 11 | Ambasciatori avrebbero dovuto ammogliarsi espressamente per condurre 1255 Olan 9 | edifizi vi sono i celibi, gli ammogliati e le scuole; nell’altro 1256 Mar 11 | ammogliato, perchè non s’ammogliava; gli disse che, se fosse 1257 Rico Zola, III | le fortificazioni. Qui si ammogliò e qui nacque Emilio Zola, 1258 Idio 1, 15 | appoggiare, assestare, azzeccare, ammollare, affibbiare, barbare, distendere, 1259 Ocea 14 | all'altro la sua aveva ammollato un sonoro manrovescio, ch' 1260 Scuo 2 | giù, e lui ci credeva e ammollava. Tutto per la bambina, lei 1261 Olan 3 | vela continuamente l’aria, ammollisce, sfuma i contorni degli 1262 Scuo 2 | del papà, e forse anche ammollita da altri, che guastan le 1263 Cost | dell’ozio e della noia, e ammollite come sono dai lunghi bagni, 1264 Idio 2, 12 | da lui a comperare dell’ammoniaca; e fu un caso notevole perchè, 1265 Ocea 18 | la pelle. Egli dava degli ammonimenti da cui si capiva che non 1266 Cuor dic, 6 | chinano il capo solo che li ammonisca col dito, pare una chiesa 1267 Idio 2, 14 | resi italiani di fatto, ci ammonisce che la lingua italiana è 1268 Scuo 2 | guardandole con un viso ammonitore. Si diceva pure che la direttrice 1269 Mar 6 | presso Mehedia, dove l’ammontamento delle sabbie, comune alle 1270 IMag 1, IV | dove millioni d'uomini s'ammontano e s'ammorbano e si imbestiano, 1271 Olan 10 | descrizioni. La manía olandese di ammontare oggetti su oggetti, e di 1272 Cuor dic, 3 | venire contro le vetrate e ammontarsi sui davanzali; anche il 1273 Mar 13 | coi negozianti europei, ammontato debiti su debiti, fatto 1274 Cuor mag, 4 | spieghi qui. ~ ~L'ingegnere ammontava parole su parole, tirandolo: 1275 Olan 1 | conservazione messe a[8] frutto, ammontino a una somma pari al valore 1276 Cost | totale per il solo edifizio ammontò a venticinque milioni di 1277 Cost 0 | mani sui fianchi che mi si ammorbidisca la pelle. Tutti questi apparecchi, 1278 Cost | le unghie, i saponi che ammorbidiscono la cute delle belle siriane, 1279 IMag 1, IX | spese, e la quota annua d'ammortizzamento, ed anche un largo compenso 1280 IMag 3, V | abbian molte; ne ha potute ammucchiare tante in tanto tempo, per 1281 Cost | padre. I muti del Serraglio ammucchiarono i loro cadaveri davanti 1282 Ocea 12 | scalette per impedire che si ammucchiasse troppa gente di sopra. Era 1283 Olan 15 | tratti di strada, se si ammucchiassero tutte insieme le case, non 1284 Mar 11 | saltellano sopra la biancheria ammucchiata sulla sponda. Incontriamo 1285 Idio 2, 2 | frasi letterarie, che m’ero ammucchiato nel capo; e ne menavo gran 1286 Cost | in quella maniera, ora lo ammucchiava e se lo covava gelosamente 1287 Cost | trofei delle vittorie; e ammucchiavano sulla soglia augusta armi, 1288 Mar 11 | rivolte di tribù fanatiche, ammutinamenti delle guardie nere, persecuzioni 1289 IMag 4, II | A quelle parole la madre ammutolì come all'annunzio d'una 1290 Rico Hugo, VII | sfrontatezza. Che cosa sono questi ammutolimenti improvvisi del cuore? Forse 1291 IMag 6, III | Commendatore, e fu di vederlo ammutolire, e farsi pallido, e sentir 1292 Cost | sono abituate ai lunghi amoreggiamenti, ad «essere circuite alla 1293 Cost 0 | migliaia di tortorelle amoreggiano fra cipressi dei cimiteri; 1294 Cost | un turco e una turca che amoreggino cogli occhi o si scambino 1295 Ocea 18 | Trattateli con bontà e con amorevolezza. Ve ne saremo tanto grati! 1296 Cost 0 | sopra la testa le ali degli amorini.~ ~ ~ ~ 1297 Mar 1 | quella al capo Spartel, l’Ampelusium degli antichi, che forma 1298 Rico PrimoG | ruote, in quella strada ampissima di cui non si vede la fine; 1299 IMag 7, VI | uscirà da un indefinito ampliamento delle leggi protettrici 1300 Idio 3, 8 | forse ti verrà in mente di ampliare la raccolta fatta nella 1301 Mar 11 | navate; ma l’abbellirono e l’ampliarono a poco a poco governatori, 1302 Mar 1 | raccontatori del Marocco, in un amplissimo panno bianco stretto intorno 1303 Sper SpeGlo, V | Condino, espugna il forte d'Ampola, s'impadronisce di Monte 1304 Sper 3Capit, Roma | questo alla vista della prima ampolla incastrata nel tufo, nella 1305 Cuor apr, 5 | letto, un pezzo di pane e un'ampollina d'olio ch'eran sulla finestra, 1306 Cuor gen, 7 | gamba sinistra gli era stata amputata al di sopra del ginocchio: 1307 Olan 8 | il fiore della bellezza amsterdamese; fiore che, per buona fortuna 1308 Mar 11 | vecchio governatore Gilali Ben Amù, seguito da diciotto sotto-governatori 1309 Mar 5 | versetti del Corano e cogli amuleti dei ciarlatani!~ ~Diede 1310 Rico Hugo, VII | sbaglio, d'una scena del Roi s'amuse. Egli se la ricordava verso 1311 Ocea 17 | diceva: Je me suis enormément amusé. E il mugnaio fingeva di 1312 Idio 2, 14 | tranvia, poichè il suono amv non è della lingua italiana; 1313 | an 1314 Cuor apr, 5 | d'insegnamento. Ses-san-t'an-ni, capite? E non son che due 1315 Cuor mag, 7 | si chiama la mamma?~ ~- An-tonia.~ ~- Come si chiama la tua 1316 Idio 2, 19 | Gabello, infine, tutti gli anacoluti più arditi in tutti i casi 1317 Cost | dello stretto fatato: l’Anaduli-Fanar, il fanale dell’Asia, a 1318 Olan 5 | fa mia madre n’aveva una analfabeta; e se ne parlava come di 1319 Olan 5 | Proporzione fatta, vi son meno analfabeti che in Prussia. Di tutta 1320 Idio 2, 7 | che insieme con le parole analizza passioni, azioni, usi, costumi, 1321 Ocea 16 | cercassi di ragionarmi, analizzando il mio stato d'animo, per 1322 Idio 2, 7 | cresciuta attitudine ad analizzarla, e nel più forte amore che 1323 Idio 3, 8 | ritto ed immobile.~ ~Hai mai analizzato il diletto vivo che ti dà, 1324 Idio 3, 5 | tempo autori di materia analoga a quella che dobbiamo trattare; 1325 Rico Espos | francesi una creola vi dà l'ananasso, una mulatta vi dà il banano, 1326 Cost | di Kuru-Cesmé, l’antica Anaplos, dove Medea, sbarcata con 1327 Cost | innumerevole confederazione d’anarchie che si stende dal Nilo al 1328 Cost | muraglia meravigliosa d’Anastasio; e vaga, a destra, per una 1329 Cost 0 | che gli scagliò in volto l’anatema; nella cisterna dell’antica 1330 Rico Espos | oculistiche; un girar di tavole anatomiche, un aprirsi di dentiere, 1331 Scuo 2 | barbuta, dall'andatura ad anatra, che si sospettava le facesse 1332 Idio 2, 12 | di molti, anche al dì d’ancoi, come dice Dante. Egli non 1333 Olan 13 | rada nella quale gettan l’áncora i vascelli da guerra e i 1334 Cuor mag, 4 | quando il piroscafo gittava l'àncora nell'immenso fiume della 1335 Mar 1 | militare, il Dora, allora ancorato a Gibilterra, aveva già 1336 Cost | costrurre delle flotte colle ancore d’argento e coi cordami 1337 Idio 1, 8 | e troncare gl’infiniti: anda’, sta’, di’, e dire andiedi 1338 Ocea 12 | di quel fortissimo nero andaluso-argentino, che è un vero oltraggio 1339 Cuor apr, 1 | nella strada. E glielo dissi andandole incontro: - Sono contento: 1340 Mar 11 | vedevo: — Addio, gli dissi andandomene, con un vivo slancio di 1341 Ocea 17 | pareva un villaggio in festa. Andandovi, incontrai il marinaio gobbo, 1342 Idio 1, 10 | Sospettai sarebbe troppo andante; “far sembianza„ è più nobile 1343 Cost 0 | peregrina, tanto che prima di andarcene lasciammo un piccolo ricordo 1344 Ocea 2 | minestra tra le mani, per andarsela a mangiare in pace ai loro 1345 Rico Espos | che par della mattina, e andarvela a far cuocere voi stessi 1346 Sper 3Capit, Roma | Tittoni~ ~- Caio Tittonio, andatemi a chiamare un barbiere.~ ~- 1347 Idio 1, 8 | dicevi, voi facevi, voi andavi, e dichino e venghino, e 1348 Idio 1, 8 | anda’, sta’, di’, e dire andiedi e stiedi, e li fiori e li 1349 Mar 11 | gallerie.~ ~Scendemmo in un androne oscuro ed entrammo in un 1350 Cost | dai tempi di quel vecchio Andronico Paleologo, il quale, com’ 1351 Scuo 2 | perline, di braccialetti e d'anellini da pochi soldi, in uno scambio 1352 IMag 5, III | stessi, sarebbero morti d'anemia in pochi mesi? Chi faceva 1353 IMag 4, I | piccoli oppressi, avvizziti ed anemici, con le faccie smunte e 1354 Olan 7 | garofani, di auricole, d’anemoni, di ranuncoli, di camelie, 1355 Cost | popoli europei, gli pare un anfanamento puerile, perchè non ne vede 1356 Idio 2, 3 | mio corregionale i verbi anfanare (andar qua e là senza saper 1357 Olan 13 | vide una sorta di battaglia anfibia, tra di terra e di mare, 1358 Olan 5 | divenuti, in certo modo, anfibii; la placidità di quella 1359 Olan 13 | veduta per il suo carattere anfibio, che lascia sempre dubbiosi 1360 Olan 5 | Pranzavamo insieme, e il mio anfitrione popolava freddamente la 1361 Sper SpeGlo, V | un paladino di tutti gli angariati, un vendicatore di tutte 1362 Ocea 20 | gratitudine per quella creatura angelica, che avevan visto tante 1363 Ocea 4 | e purezza di lineamenti angelici, d'occhi grandi e chiari, 1364 Ocea 8 | Quella figgia lì... a l'è un angeo.~ ~ ~ ~Il caldo essendo 1365 Mar 11 | lontane a lagnarsi delle angherie dei governatori o a domandar 1366 Olan 4 | notizia della morte del duca d’Angiò; e si presentò al convento 1367 Scuo 4 | compagnia Lavarello, e poi un'angioletta argentina che fu concepita 1368 Scuo 2 | povera figliuola! Povero angioletto mio, che sei sotto terra! — 1369 Ocea 7 | messieurs... J'ai remarqué que l'angle facial napolitain... Il 1370 Olan 6 | da un Hengist, duca degli Anglo-Sassoni; e recentemente ristaurata 1371 Cost | elemento necessario, la pietra angolare d’una società ordinata e 1372 Sper 3Capit, Tor | il piccolo crocicchio, l'angoletto, la piazzetta, dove ognuno 1373 Sper 3Capit, Roma | Sapemmo che il generale Angolino s'era slanciato innanzi 1374 Idio 1, 12 | che pronunzia inghiostro e angora, e mobbile e doppo; e neppure 1375 Ocea 11 | Quella scignôa a me comença a angosciâ!4 — Ma fu rasserenato dal 1376 Olan 7 | arietta della Fille de madame Angot, la quale dice che tutto 1377 Mar 1 | ondulate, che parevano teste anguicrinite. Alcuni, più spiritati, 1378 IMag 7, III | quello che avrebbe dovuto angustiarli, la ristrettezza dello spazio, 1379 IMag 1, I | signora Giulia tornò ad angustiarsi per suo marito, esclamando: — 1380 IMag 2, X | rimase perplessa. Poi disse, angustiata: — Ma non è questo... Io 1381 Ocea 4 | acqua, tutte affaccendate, angustiate visibilmente dalla ristrettezza 1382 Ocea 20 | si rassicurassero, che s'angustiavano senza perché. Ma quelli 1383 Cost | pasticcieri, di venditori d’anice e di rosolio, e di cucine 1384 Idio 2, 9 | Animaccina! – che è come dar dell’animaccia a uno e chiedergli scusa 1385 Idio 2, 9 | toscana, in val d’Elsa: – Animaccina! – che è come dar dell’animaccia 1386 Olan 8 | anatomici o nelle caricature animalesche del Grandville. È impossibile 1387 Ocea 9 | musica di versi d'amore animaleschi, che pareva di sentire l' 1388 Ocea 13 | prodotta da una quantità di animaletti microscopici, chiamati con 1389 Mar 3 | assicurava che quelli erano animalini microscopici appetto agli 1390 Ocea 17 | coscienza d'una sorta di animalità dell'oceano, e dell'odio 1391 Sold 1 | il primo ai pericolo ed animando tutti.~ ~I Reali avevano 1392 Olan 15 | che l’immaginazione possa animare con quelle vaghe e meravigliose 1393 Olan 10 | di questo libro, solevo animarmi a proseguire pensando al 1394 Olan 8 | trasformarsi, accendersi, animarsi quasi d’una vita sfolgorante 1395 Olan 5 | qualche cosa prima che li animasse coi suoi personaggi. Nei 1396 Idio 2, 21 | lontani e vicini e soffi animatori e baleni; scriverai con 1397 Idio 2, 6 | nel corpo, corredato d’animella o sordina sta la risonanza 1398 Idio 2, 9 | rimpicciolirla alla misura della loro animetta, un sentimento senza indolcirlo 1399 IMag 2, I | testa vuota. Non sono quelle animette lì in cui possano entrare 1400 Olan 5 | fermenta ancora una segreta animosità generata dal timore che 1401 Olan 11 | non può scorrere che un’anitra; e sul davanti, tra le case 1402 Ocea 18 | amigrazione. - Accetto l'anmigrazione. - Vado con l'inimigrazione. - 1403 Idio 1, 17 | Chiara, degli osti che lo annacquano. – Nella sua testa c’è andato 1404 Mar 13 | braccia e per le mani fino ad annacquarmi l’inchiostro sulla punta 1405 Ocea 11 | banco, che bevevano rosolio annacquato. L'agente li salutò. Lo 1406 Cost 0 | alle generazioni future gli annali sterminati dell’impero; 1407 Rico Espos | di aver viste sognando: Annam coi suoi mobili grotteschi 1408 Rico Espos | guardie civili di Spagna, e annamiti e indiani e cafri e ottentotti, 1409 Scuo 9 | vuol venire, un terzo che annaspa intorno ad una assaettata 1410 Idio 2, 5 | Abbaione – Almanaccone – Annaspone – Badalone – Baione – Baffone – 1411 Idio 2, 9 | dicono qualche volta per “annataccia affamata„ dice lo stesso 1412 Idio 2, 9 | saprebbero dire altrettanto. E di annatina che i contadini toscani 1413 Olan 3 | che tutto questo fumo gli annebbia l’intelligenza. Eppure se 1414 Cost | da cui s’esce colla vista annebbiata e colle orecchie stordite. 1415 Scuo 2 | fissar bene nel suo cervello annebbiato tutta la importanza della 1416 IMag 1, I | per gli operai, come per annegare in essa quel po' che gli 1417 Rico PrimoG | tuffarvi in quel vortice, e d'annegarvi...; passata la quale si 1418 Cuor apr, 10 | momento. Gli gridarono: - T'anneghi!, - non rispose; lo afferrarono, 1419 Olan 2 | fu inondata dal mare, che annegò abitanti e bestiami da un 1420 Mar 2 | da passarci volentieri un annetto. La nostra tenda era posta 1421 Sper SpeGlo, VII | Scipione, sgominatore d'Annibale:~ ~ ~ ~E voi giacete! Io 1422 Olan 4 | 137] di pulizia, e rimase annichilita. Le pareti erano bianche 1423 Cost | inchinava, strisciava, s’annichiliva, e pareva che ogni cosa 1424 Cost | stupore. Seppi poi che s’era annidata là una tribù di zingari, 1425 Rico Zola, III | impudenti, fra quegli amori annidati nei legumi e nelle penne 1426 IMag 3, III | trovatole in mano un discorso di Annie Besant intorno alla donna 1427 Mar 2 | come se l’avesse voluto annientare. Mi rammentava ogni momento 1428 Cuor nov, 1 | chiamarsi: - Amalia! - Luigia! - Annina! - Un soldo. - Chi ha dei 1429 Sper SpeGlo, VII | care feste della patria, anniversari di giornate gloriose, conquiste 1430 Ocea 15 | un contadino sui quarant'annni seduto poco discosto da 1431 Cost | viticci; ghirlande che s’annodano e s’intrecciano, vezzi di 1432 Cost | inferiore del viso, e va ad annodarsi col primo, in modo che par 1433 Ocea 4 | con fazzoletti vistosi, annodati con garbo: la parte intraprendente, 1434 Idio 2, 18 | matematico) scorci, ellissi, annodature e snodature, travolgimenti 1435 Idio 1, 1 | che in qualche punto tu t’annoi; ma spesso ti soffermerai 1436 Ocea 4 | leggere, né pensare, e s'annoiano in un modo inimmaginabile, 1437 Rico Zola, III | colore, se non vogliamo annoiarci anche noi. - C'è posto per 1438 Cost | il sonno alle odalische annoiate nei chioschi dei giardini 1439 Idio 3, 11 | mio povero libro non t’ha annoiato, e se t’ha giovato un poco, 1440 Olan 3 | a stare a Rotterdam; ma annoiatosi in breve tempo della vita 1441 Ocea 14 | racquetava, pensieroso, e s'annoiava, e s'addormiva, e poi su, 1442 Ocea 7 | penso più a niente e non mi annoio più. No gh'è atro. — Io 1443 Idio 3, 11 | vecchi libri sottolineati e annotati nei margini, che mi ricordavano 1444 Mar 15 | sono stati corretti senza annotazione.~ ~Sono stati corretti i 1445 Idio 2, 5 | fa notte, si fa buio, non annotta, rabbuia; questa tela comincia 1446 Olan 1 | teste di bestiame, e si può annoverare, proporzionatamente all’ 1447 Mar 7 | nelle principali feste annuali, un regalo obbligatorio, 1448 Idio 2, 12 | uno a dire: – Il cielo s’annubila.~ ~Un altro: – Lampaneggia.~ ~– 1449 Mar 2 | spettacolo. Un soldato mussulmano annuciava ai compagni l’ora della 1450 Scuo 2 | morte della bimba Orveggi, annunciando che padre e madre s'erano 1451 IMag 1, IV | che il Preside gli aveva annunciato un giorno avanti con cert' 1452 Rico Zola, III | detto il giorno avanti, annunziandogli la mia visita: - Preparatevi 1453 Olan 6 | ed uggiose, che sembrano annunziargli la vecchiaia che comincia. 1454 Sper 3Capit, Tor | antica torre di Dora Grossa annunziasse per caso un'esecuzione capitale 1455 Mar 1 | contorsioni, sgambettate, e colpi annunziati un minuto prima con un gran 1456 Olan 1 | pieni di cadaveri perchè annunzino al paese ribelle il suo 1457 Sold 1 | soave!~ ~Il cielo s'era annuvolato, la catena delle Alpi era 1458 Mar 6 | africanus, che slancia dall’ano, contro il nemico che l’ 1459 Mar 2 | Cuando guerra España.... año y medio. Al tempo della 1460 Idio 2, 13 | Indispensabile – Normale – Anormale – Obbligatorio – Refrattario – 1461 Rico Hugo, I | secolo. Le siècle avait deux ans. Era già celebre cinquant' 1462 Ocea 6 | a becco e le orecchie ad ansa di una certa testa dell' 1463 IMag 7, IV | belgi Bertrand, Volders, Anseele, per gli ardimentosi capi 1464 Ocea 10 | coperta, tutto sudato e ansimante. E quella mattina appunto, 1465 IMag 5, VIII | smarriti, balbettanti, ansimanti, e poi salirono insieme 1466 Ocea 20 | la zia le teneva dietro, ansiosa, raccomandandole di non 1467 IMag 1, I | donne di servizio accorsero ansiose a domandare se c'erano stati 1468 Ocea 12 | filasse diritto verso il polo antartico, per andar a cozzare nei 1469 Idio 2, 14 | usate dalla generazione antecedente, che ne usano da vecchi 1470 Sper SpeGlo, VII | stelle, risorto dalla tomba d'Antelo, con la grande asta nel 1471 Sper SpeGlo, VI | risolutamente, in ogni evento, antepose la Madre alla Dea.~ ~Simbolo 1472 Idio 2, 6 | o borsetta, che dicesi ántera, e che contiene la farina 1473 Sper SpeGlo, V | avanguardia di Vittorio Emanuele, antesignano degli eserciti uniti. Presentendo 1474 Idio 2, 8 | espressione: un uomo fatto all’anticaccia, v’è una leggiera intenzione 1475 Idio 2, 21 | d’ornamenti, affettazione anticheggiante; ma anche vigor maschio 1476 Sper 3Capit, Roma | tempi, di casi, di trionfi antichissimi e nuovi, tutto questo insieme 1477 Cost | nera, l’ebrea vestita dell’antichissimo costume della Giudea, la 1478 IMag 6, VIII | prima d'averla goduta, che anticipa tutto e fa tutto indovinare. 1479 IMag 5, XII | dell'adolescenza — e come un'anticipazione della società futura, dove 1480 Scuo 7 | perchè le considerava come anticipazioni scherzose d'un tempo avvenire, 1481 IMag 2, VII | sinceri: i caratteri fisici anticriminali: fronte larga, cranio ampio, 1482 Sper SpeGlo, V | fanciullo, mago, matto, anticristo, mandato da Dio. Avranno 1483 Rico Parigi | gatte, con quei faccioni antigeometrici, che non dicono il bellissimo 1484 Olan 4 | Filippine; in America, le Antille, il Messico, il Perù; è 1485 Rico PrimoG | in via della Chaussée d'Antin. Camminando un'ora, si legge, 1486 Cost | Sono piramidi di latakié d’Antiochia, di tabacco del Serraglio 1487 Cost 0 | rigorosamente turco dall’antipasto alle frutta, ed io, incoraggiandomi 1488 Rico Parigi | in cui la città diventa antipatica.~ ~Passata la febbre dei 1489 Idio 1, 9 | Sono caricature buffe e antipatiche, non è vero? E lo stesso 1490 Idio 1, 15 | rimpiattati e ignorati. Una parola antiquata o poetica mi rammenta una 1491 Idio 1, 15 | vocaboli e di quelle frasi antiquate, che nessuno usa più parlando, 1492 Cost | geloso come certi suoi amici antiquati. E viene una volta ogni 1493 IMag 4, VI | cocciuti e i più furibondi antisocialisti d'adesso, e provare di esser 1494 Idio 2, 10 | vocabolo sinonimo o affine o antitetico, sia per ribadire l’idea 1495 Sper SpeGlo, IV | il partito socialista - antiveggente pur troppo, - fu sempre 1496 IMag 3, V | non era un sogno, ma un'antiveggenza luminosa; non era una teoria 1497 Quis 2 | il partito socialista – antiveggiente, pur troppo, -- fu sempre 1498 IMag 7, II | lontana, la guglia della mole Antonelliana. Da questo ricordo netto, 1499 Mar 11 | vicoli senza uscita, recessi, antri, meandri umidi e sinistri, 1500 IMag 5, VI | sangue bazzicava in quell'antro. Parecchi gli si presentarono 1501 Sper SpeGlo, V | primo re d'Italia, Francesco Anzani, suo fratello d'anima, un 1502 Ocea 1 | rimetteva al passeggiere più anziano, perché andasse con quello 1503 | anzitutto 1504 Ocea 14 | fondo da sedici giorni). E aoà cöse gh'è? (E ora cosa c' 1505 Scuo 9 | filosofici, formule chimiche, aoristi, date storiche, frasi d' 1506 Ocea 1 | mostrava che stanchezza o apatia. Il cielo era rannuvolato 1507 Olan 5 | bambini; un altro massaie apatiche; un anonimo del secolo scorso 1508 Rico Parigi | e costringe l'uomo più apatico a farsi soldato in quella 1509 Olan 15 | vicina al villaggio di Apeldoorn, una delle più alte del 1510 Olan 17 | allodola e dal ronzìo delle api. Pure in alcune parti di 1511 Ocea 3 | commendatizie evidentemente apocrife d'un padre o d'uno zio, 1512 Olan 5 | colmo della bellezza e l’apogeo dell’arte, e fanno coi loro 1513 Idio 1, 9 | pigliano atteggiamenti d’Apolli, gestiscono coi gomiti stretti 1514 Sper SpeGlo, V | in Germania un illustre apologista del conte Cavour: quello 1515 Sper SpeGlo, V | più appassionato dei suoi apologisti che egli «poteva inveire, 1516 Olan 3 | pennello in mano d’un colpo d’apoplessia; il Potter morì tisico; 1517 Ocea 8 | parole: 11° giorno, colpo apoplettico spirituale. E mi riviene 1518 IMag 5, XI | il disonore d'una seconda apostasia... e questo sgomento fu 1519 Cost | traviata, poco meno che apostata e che traditrice della nazione; 1520 Mar 3 | piantano il pugnale negli apostemi, alla cieca, a rischio di 1521 IMag 1, IX | specie di petroliera, un'apostolessa e praticante dell'amor libero, 1522 IMag 7, III | avuto la faccia di bronzo d'apostrofarlo con male parole, come se 1523 Sper 3Capit, Tor | conversazioni ad alta voce; nessuna apostrofe da un lato all'altro della 1524 Rico Hugo, III | trovar mai una figura che m'appagasse. Il suo spettro, di forme 1525 Sper 3Capit, Fir | quella bellezza confortava e appagava l'animo, pensando ch'ella 1526 Idio 1, 5 | comiche, che poi non lo appagavano, ratteneva la sua vena; 1527 Sper SpeGlo, VI | affrettare ogni moto in cui appaia un barlume di speranza, 1528 IMag 1, IX | Nessuno capiva come si fossero appaiati lui e sua moglie, ch'era 1529 IMag 1, IX | donnine giapponesi, che s'appallottolano e s'acchiocciolano così 1530 Cuor ott, 5 | cappello a cencio che tiene appallottolato in tasca come un fazzoletto. 1531 Cuor gen, 9 | facesse per distrazione, lo appallottolò di nascosto, se lo mise 1532 Sper SpeGlo, VI | municipii gretti, con gli appaltatori ingordi, con le compagnie 1533 IMag 1, VIII | muratore, per prendere degli appalti, con cui faceva lavorare 1534 Cost | cento scudi d’oro; sul nuovo appannaggio dato alla cadina Kamarigé, 1535 Cuor feb, 3 | di vetro, aveva paura di appannarli col fiato, e li ripuliva, 1536 IMag 7, VII | Lasciati liberi, non avrebbero appannato un vetro con l'alito. Lui 1537 Olan 15 | stizzire una bambina, le appannava il casco col fiato, e quella 1538 Ocea 6 | il nostro paese, tutto ci appar così lontano, confuso, piccolo, 1539 Olan 13 | sgombro fino alla riva e si apparecchiarono alla partenza; ed altrettante 1540 Mar 1 | si fermò; mi parve che apparecchiasse qualcosa in bocca, mi scansai 1541 Mar 11 | scarmigliate; le quali, appena apparimmo, scomparvero facendo un 1542 Idio 3, 8 | brevi spiragli, per cui t’appariranno di fuga tratti d’orizzonti 1543 Ocea 6 | da cui tutti i continenti apparirebbero a un Micromega come raggruppati, 1544 Olan 13 | dice Tacito; il mare su cui apparirono nei giorni di grande tempesta 1545 Ocea 6 | quelli che avevan bisogno d'appartarsi per tener dei discorsi arrischiati, 1546 Cost | casa; nei quartieri più appartati, vanno sovente insieme a 1547 IMag 2, V | andavano alla peggio. Egli non apparteneva nemmen più alla Società 1548 Olan 7 | conserva la bandiera che appartenne alla famosa eroina Kanau 1549 Cost | calzoncini e veli che sono forse appartenuti a qualche bella infedele, 1550 Mar 12 | tagliata che pareva avesse appartenuto ad un edifizio ragguardevole. 1551 IMag 1, V | originale benché un po' appassita e quasi stanca, del suo 1552 Olan 16 | altresì della medesima terra, appellato Rinieri Predinio, autore 1553 Rico Zola, III | occhi. Più tardi ci sarà appello: i processi letterari sono 1554 Idio 2, 12 | poter dire che, prima d’appenderlo, avrebbe dovuto dimergolare 1555 Rico Espos | suoi sigari, e San Gallo e Appenzel hanno riempito una vasta 1556 Rico Parigi | imposture. La vanità li appesta tutti. Non c'è in tutta 1557 Scuo 1 | preservarla dal coléra. — M'appestano anche la bottega! — esclamò, 1558 Scuo 2 | frasi con cui le venivano a appestare la scuola. E tutta questa 1559 Scuo 6 | fetenti francesismi che appestino le bocche italiane.~ ~— 1560 Olan 3 | della trattoria o un Bon appetit stampato in grandi caratteri 1561 Cost | altra parte della città s’appiatta fra la verzura. La riva 1562 Mar 10 | non so come, ritrovo poi appiattata in mezzo ai bagagli, l’Ambasciata 1563 IMag 2, XII | suocero, gli parve di averlo appiattato dietro le spalle mentre 1564 Idio 2, 6 | finestra, dentro a cui s’appicca un foglio guasto nei margini.~ ~ 1565 Mar 5 | legata al piede, alla quale appiccan fuoco prima di addormentarsi, 1566 IMag 1, I | Donato... Ma io vorrei che appiccassero il fuoco ai quattro canti 1567 IMag 6, VII | del ragazzo che gli stava appiccato, col viso contro la spalla, 1568 Idio 2, 9 | coloro che abusano di me, appiccicandomi a cinque parole su dieci, 1569 Mar 1 | riempiono tutte le cavità, si appiccicano ai muri come bassorilievi, 1570 Idio 3, 9 | periodi cipria e belletto e ad appiccicarvi nèi e finti riccioli e orecchini 1571 Idio 2, 5 | Tenerone – Tentennone – Appiccichino – Attacchino – Attizzino – 1572 Idio 1, 17 | eccolo qua: Pianigiano: me lo appiccico sulla fronte. Piantacarote.... 1573 IMag 1, III | due parti ad un tempo, s'appiccò a casa Bianchini il fuoco 1574 Olan 5 | uso degli stranieri, con l’appigionasi scritto in diverse lingue; 1575 Idio 2, 18 | cosa nessuna si potesse appigliare. – Il desiderio che questi 1576 Idio 2, 2 | propria? No. Si dice che ha l’appinzo. Guarda questo bicchiere: 1577 Idio 1, 15 | accoccare, appiccicare, appioppare, allungare, ammenare, appoggiare, 1578 Ocea 8 | occhi, come un gatto che s'appisola, e torceva tutto il viso 1579 Idio 1, 11 | piemontese schiacciare un sonno, appisolarsi, fare uno spuntino, fare 1580 Cuor giu, 7 | cuore, che la gente non applaudì quasi più, e usciron tutti 1581 Rico Hugo, VIII | ripercuotendosi nell'anima di chi applaudisce, v'ingigantiscono il sentimento 1582 Sper SpeGlo, VII | risplendessero nelle sue tanto applaudite e combattute opere drammatiche, 1583 Cuor mar, 6 | grande bandiera, non è vero? Applauditeli calorosamente, dunque. Fate 1584 Olan 15 | piedi, accennava, esclamava, applaudiva. Io mi fermai a osservare 1585 IMag 6, I | Silenzio alla claque! — Applaudono il commediante! — Non fate 1586 Mar 3 | effetti ammirabili; e si applicano questi rimedi brutalmente, 1587 Mar 14 | complimenti, s’avanzò per applicargli una bastonata. Io lo trattenni 1588 Ocea 2 | Uscito lui, uscii anch'io, appoggiandomi alle pareti, e svoltando 1589 Cuor nov, 11 | lesto che salta un banco appoggiandovi una mano su; e sa già tirare 1590 Ocea 8 | sul tavolato, serviva d'appoggiatoio alle mani del contadino, 1591 Cuor ott, 3 | ragazzo in braccio, che appoggiava il capo sulla sua spalla, 1592 Cost Arrivo | Di tratto in tratto mi appoggiavo al parapetto per guardare 1593 Ocea 7 | rispetto, avrebbe potuto apporre il suo nome. E fui costretto 1594 Cost 0 | credano, come certi uccelli, apportatori di fortuna, o perchè li 1595 Ocea 20 | un gesto solenne - que j'apporte la paix! Adieu. - L'agente 1596 Olan 3 | cortese ve li porge in una apposita busta di carta velina, dopo 1597 Cost | i quali hanno delle case apposite, chi li conta? Ci dicono 1598 Idio 2, 5 | comincia a erbire. – Ho appratito (ridotto a prato) tutto 1599 IMag 6, VI | spontaneamente, perché non apprendesse la cosa per altra via, essa 1600 Sper SpeGlo, VII | Maclodio»: - «quest'umile cetra apprese le forme da te, e il mio 1601 Idio 1, 10 | disse con fievole voce: – Appressati, Carolina; dischiudi lievemente 1602 Cost | che non erano in grado d’apprezzare. Ora nutrono invece per 1603 Sper SpeGlo, V | raggiunge la Maddalena, approda in una barca di pescatori 1604 Cost | i colori, si spiccano o approdano ai mille piccoli scali dei 1605 Olan 13 | scesero dal bastimento e approdarono all’isola.~ ~L’isola era 1606 Cost | dove dice la tradizione che approdasse la giovenca Io, dopo aver 1607 Mar 11 | sforzi dei pittori non hanno approdato a nulla. Si rifiutò persino 1608 Scuo 1 | di peggio, caro signore. Approfittano dell'affluenza dei giorni 1609 IMag 6, VIII | po' ignobile, stava per approfittarne, quando uno dei fogli essendole 1610 Olan 11 | colti dal timore di non aver approfittato di tutto lo spazio, si ficca 1611 IMag 6, XI | dispetto e ira il Calotti, che approfittava della circostanza per far 1612 Scuo 1 | conosceva dei colleghi che ne approfittavano. — Ma io ho le mani pulite, — 1613 Scuo 6 | quale non mi consentiva d'approfondire alcuna materia estranea 1614 Ocea 4 | tutti gli italiani se lo appropriano.) Ma questa volta, trattandosi 1615 Cost 0 | religione dei vincitori s’è appropriata l’arte della religione dei 1616 Idio 1, 15 | stampiate nella memoria, che vi appropriate, che vi assimiliate in maniera 1617 Idio 1, 15 | che con quel canto m’ero appropriato una quantità di modi, i 1618 Idio 1, 16 | numero di parole, e se ne appropriava di continuo, così gli fiorivano 1619 IMag 3, III | omeopatica! — E il Bianchini s'appropriò questo concetto, che gli 1620 Mar 11 | amichevole, s’inchina, guarda, approva e s’allontana facendogli 1621 IMag 6, VI | suo padre, essa avrebbe approvata, rincrudita l'ingiuria cercandolo, 1622 IMag 6, I | troppo lunga!~ ~Una risata approvativa degli anarchici le rispose.~ ~— 1623 Cuor apr, 9 | dire a te stesso: - Lo approverebbe mia madre? - La sua trasformazione 1624 IMag 7, V | Che cosa volete fare? Io v'approverei, sarei con voi, se si potesse 1625 IMag 6, VII | so capacitare che non m'approvi.~ ~— Ah! Non di queste cose! — 1626 Cost | apertamente, più rari quelli che l’approvino nella loro coscienza. Quasi 1627 Mar 11 | condotto, male armato, male approvvigionato, non avrebbe potuto tener 1628 Olan 5 | granito che l’Olanda[203] appunta nel seno del suo superbo 1629 Rico Espos | a festa l'ora dei dolci appuntamenti coi rintocchi d'una campana 1630 Scuo 2 | accennò alla sua malattia, appuntandosi il dito sul cuore. E anche 1631 Sper SpeGlo, V | gli accademici arcigni che appuntano trionfando le offese alla 1632 Idio 1, 15 | l’amico mi disse d’aver appuntate così a caso, dove prima 1633 Mar 2 | suo profeta. Dieci fucili appuntati contro il suo petto non 1634 Idio 2, 12 | propriamente non era: era un appuntatore di parole scompagnate da 1635 IMag 4, I | brutale prontezza con cui s'appuntavan loro contro il petto baionette 1636 Idio 1, 19 | con quei baffi irti, che s’appuntavano contro la pagina come penne 1637 Rico Hugo, II | incancellabile, e più s'appura col tempo, più vi pare che 1638 Idio 2, 5 | Con quella pipa egli m’appuzza tutta la casa. Noi diremmo: 1639 Rico Zola, I | tutto, inesorabilmente, aprendoci le narici a forza coll'asticciuola 1640 Idio 2, 13 | alla spiccia la verità e aprendogli con effusione il proprio 1641 Idio 3, 11 | che lo prenda.~ ~Leggi, e apri nella mente dieci occhi 1642 Mar 1 | quell’immenso[76] verde, ad aprirci la via colle mani, coi piedi 1643 IMag 3, IV | slancio di un vecchio amico e aprirgli tutto il cuor suo con un 1644 Sper 3Capit, Roma | chiuder gli occhi e di non aprirli prima che me lo dicesse: 1645 Rico Zola, III | molti legami; cominciavo ad aprirmi una strada; amavo il luogo 1646 Olan 7 | coltivazione; da ogni parte s’apriron giardini, si fecero studi, 1647 Idio 3, 1 | avrai dalla fortuna nell’aprirti una strada nel mondo, dall’ 1648 Olan 10 | a trentamila fiorini per aprirvi un passaggio. Ma il coraggio 1649 Ocea 11 | passaggio dell'equatore: dell'aquatore, dell'iquatore, del quatore, 1650 Cost 0 | grassotte, ed hanno la linea aquilina del profilo orientale, grandi 1651 Cost 0 | parte occhi neri e nasi aquilini e affilati; vecchi d’aspetto 1652 Sper SpeGlo, VII | San Pietro, davanti a un'ara modesta, donde cento voci 1653 Olan 8 | somiglianti a’ frammenti di gomma arabica sudicia, che a trovarsele 1654 Mar 1 | piccolissima parte delle terre arabili; di quelle terre che, anche 1655 Mar 1 | pochi passi da me, v’era un’arabina di dieci o dodici anni, 1656 Idio 2, 21 | il Magnifico a Federico d’Aragona, che si può dire la prima 1657 Olan 5 | cicogna, ch’è l’animale araldico della città. Parecchi di 1658 Ocea 1 | mazzi di sigari e delle arance, che furon colte per aria 1659 Sper 3Capit, Fir | una striscia di nuvole aranciate all'orizzonte; il resto 1660 Mar 11 | del suo ampio caffettano aranciato.~ ~Usciti il Bacali e l’ 1661 Olan 5 | del labrador della villa d’Aranjuez, eretta nel 1647 dalla principessa 1662 Sper 3Capit, Roma | soleva dirmi il mio amico Arbib, «mi misi a fare della poesia 1663 Olan 9 | una repubblica ch’era l’arbitra dei monarchi! I deputati 1664 IMag 4, V | attribuivano un significato arbitrario. Quant'era vero che «una 1665 Olan 3 | che sentimento di dolcezza arcadica, di serenità patriarcale. 1666 Scuo 7 | tritume di chincaglierie arcadiche e di luoghi comuni scolareschi 1667 Cost | festa. Era un non so che d’arcadico e d’amoroso, che metteva 1668 Idio 2, 19 | elleno son pronomi diventati arcaici, ridicoli nel parlar famigliare 1669 Idio 2, 11 | vieto o tronfio o poetico o arcaico, il quale, usato sul serio, 1670 Idio 2, 5 | svecchiare la lingua degli arcaismi) –, sfondar poco, non sfondare: 1671 Idio 2, 21 | locuzione italiana, all’arcaismo la parola viva, alla pedanteria 1672 Olan 17 | vaghe congetture. Tutto è arcanamente antico in questa strana 1673 Rico Espos | sublimi altezze alle più arcane profondità della terra. 1674 Cost | una chiesa consacrata all’arcangelo Michele. È quello il punto 1675 Sper 3Capit, Roma | del Colosseo popolarsi di arcani fantasmi....~ ~Nuovo e più 1676 Sper SpeGlo, V | s'impadronisce di Rocca d'Arce, ritorna alla città assediata, 1677 Idio 2, 12 | mattutinali: mi darebbe degli archeggiamenti di stomaco. – E dava una 1678 Cost | ottomana. Chi sa quanti archeologi cercheranno pazientemente 1679 Sper 3Capit, Roma | dalle guide, nè dai libri archeologici, nè dalle opere artistiche; 1680 Cost Arrivo | alla quale il poeta e l’archeologo, l’ambasciatore e il negoziante, 1681 Mar 1 | quando in quando, qualche archetto moresco, qualche finestra 1682 Cost 0 | colle toghe ricamate; l’archimandrita con una corona sul capo 1683 Cuor lug, 4 | sessanta settantesimi, Archini, promosso, cinquantacinque 1684 Idio 3, 4 | d’ordinare le idee, nè d’architettare con garbo i periodi; perchè 1685 Ocea 12 | capigliature artisticamente architettate, nere, ma di quel fortissimo 1686 Cost | altri lati, v’erano gli archivi, le sale dove si custodivano 1687 Cost 0 | s’affollavano nei grandi archivii delle moschee; i vizir dalla 1688 Ocea 14 | gente, serbava una dignità d'arciduchessa, tanto più dignitosa, anzi, 1689 Idio 2, 16 | vece del semplice essere, arcifrequente. L’ho letto in una cronaca 1690 Ocea 16 | che facce fredde e quasi arcigne era ricevuta, e con che 1691 Sper SpeGlo, V | lui come gli accademici arcigni che appuntano trionfando 1692 Ocea 4 | la guarentigia d'un'età arcimatura, ma quella della mancanza 1693 Olan 4 | po’ di parentesi. È noto e arcinoto che le signore non tanto 1694 Olan 4 | cangiare, e dopo essersi arcipersuasi che si cangia in meglio.~ ~ 1695 Idio 2, 16 | funziona o non funziona: un arcivescovo, una serratura, un’amministrazione, 1696 Olan 11 | orlate di tutte le tinte dell’arcobaleno. Ma questo è anche più strano: 1697 Cost | confuso come di molte cose che ardano. È la balaustrata del coro, 1698 Rico Zola, III | discussione era durata sei ore, ardentissima, e che due dei commensali 1699 Sper SpeGlo, V | tocco dalla fiamma che lo arderà fino alla morte, tornato 1700 Cost | potuto urtarsi furiosamente, ardersi e insanguinarsi, le flotte 1701 Ocea 3 | quelle nerborute portatrici d'ardesie di Cogorno, che possono 1702 Sper 3Capit, Roma | contorni. Da tanti anni ardevo di vederlo! Il cuore mi 1703 Rico Zola, I | eguale, da tutte le parti; ardimentosa, ma guardinga nei suoi ardimenti; 1704 Sper SpeGlo, VII | grandi morti, e da faticose e ardimentose campagne elettorali; e come 1705 IMag 7, IV | Volders, Anseele, per gli ardimentosi capi tedeschi, portabandiera 1706 Cost | che, se anche son sole, ardisca di far loro un’osservazione. 1707 Olan 5 | eran pochi i temerarii che ardissero di mettersi a quella prova.~ ~ 1708 Idio 2, 18 | perchè tutte quelle licenze e arditezze che per te e per me sono 1709 Rico Zola, II | romanzi furono quei quattro arditissimi, fra cui Thérèse Raquin, 1710 Olan 16 | introducono le novazioni più ardue, effettuano i miglioramenti 1711 Sper SpeGlo, VI | concessi i passaggi più ardui e le note più alte e terribili 1712 Cost 0 | Costantinopoli, rosate ed aree, irte di innumerevoli punte 1713 Idio 1, 12 | di tutti i cittadini dell’aregno d’Italia è il più indomabile 1714 Ocea 15 | per l'appetito, ma non si aresegava a mangiare per non scemare 1715 Idio 1, 13 | e i questecchequí e i l’aresti a avere li spacciava a canestrelli. 1716 Cost 0 | fiumicello, come l’amante d’Aretusa. I due mulatti trasportano 1717 Mar 3 | alimentano col frutto dell’argan. Di mano in mano che ci 1718 Ocea 3 | altra folla si pigia fra gli argani, le bitte, il molinello 1719 Cost 0 | ingualdrappati di damasco argentato; in mezzo a monti di doni 1720 Olan 15 | progenitrici. L’elmetto argenteo, che stringendo e nascondendo 1721 Idio 1, 19 | dirmi come Virgilio all’Argenti: – Via costà con gli altri 1722 Sper SpeGlo, VII | Giunge alle isole Arginuse, sulle onde sparse di triremi 1723 Cost | dodici Dei, costrutto dall’argivo Frygos, vicino a quello 1724 IMag 4, II | che mi pare logicamente argomentabile dai principi e dalle teorie 1725 Sper 3Capit, Roma | a cinque o sei miglia, argomentammo dai nuvoli del fumo che 1726 Rico Zola, III | Eppure s'ingannano quelli che argomentano da questa sua asprezza di 1727 IMag 4, I | dei loici accaniti, degli argomentatori d'una sottigliezza curialesca, 1728 Cost | alata che innalzarono là gli Argonauti, in onore del Genio tutelare 1729 Idio 1, 5 | indole vivace e di spirito argutissimo, aveva poche sere avanti 1730 IMag 1, VIII | suo marito, un sorriso che arieggiava quello del suocero.~ ~— 1731 Cost | le tracce dei colpi degli arieti e delle catapulte, gli squarci 1732 Sper 3Capit, Tor | Si trovano degli angoli ariosi, tranquilli e simpatici, 1733 Rico Parigi | spetta, un significato più aristocraticamente sprezzante, e dove basti 1734 Sper SpeGlo, VII | superbo grido: - «dove passa Aristomene, Sparta non ha bandiera!» - 1735 Idio 1, 17 | Eusino l’ombra d’Ovidio; e Aristotele passeggiare nel Peripato 1736 Olan 6 | rappresentavano Platone, Aristotile,[257] Cicerone e Virgilio. 1737 Mar 11 | che fanno le operazioni aritmetiche, lui aveva fatte le medesime 1738 IMag 1, V | enunciato d'un problema aritmetico; in quello dell'operaio 1739 Ocea 8 | che ghe suçeda prima de arivar.~ ~E allora la donna, col 1740 Cost | Sultano, vestiti di panni arlecchineschi, e nani deformi col capo 1741 Rico Espos | rame, e qualche vestimento arlecchinesco dei paesi confinanti colla 1742 Cost | Trihala, Muctar, comandante d’Arlonia, Saalih, comandante di Lepanto; 1743 Rico Hugo, II | mentre Filippo II perde l'Armada, alla carica dei corazzieri 1744 Cost 0 | trovare questa bellezza, mi armai di coraggio, e feci molti 1745 Cost 0 | esercito di minatori, d’armaioli e d’operai di Stambul, accompagnati 1746 Sper SpeGlo, VII | austriaca, oppugnatore degli armamenti rovinosi, avversario della 1747 Sper 3Capit, Roma | che già.... noi altri.... «armanco».... agl'italiani la gola « 1748 Rico PrimoG | un soprabito da Monsieur Armangan, coupeur émérite; e un momento 1749 Cost | donne in prima linea; si armano, s’assembrano, arrestano 1750 Idio 2, 11 | e chiamava un avvocato: armario di ragione civile, e una 1751 Cost 0 | garzoni son costretti ad armarsi di stanghe e di seggiole 1752 Cost | odalische. Erano quistioni e armeggi infiniti per l’educazione 1753 IMag 1, IX | e lavoro. No, per quanto armeggiassero con società di resistenza, 1754 Olan 5 | della parete; e questi armeggíi non mi piacevano. “Mi rassicuri” 1755 Cost | Lascia che tutti facciano, armeggino, rimestino ogni cosa intorno 1756 IMag 4, II | città e nei comuni. Poi... armeranno il popolo, formeranno un 1757 Sper SpeGlo, V | gridava infaticabilmente: - Armiamoci, scotiamoci, operiamo, - 1758 Olan 2 | controversia religiosa tra Arminiani e Gomaristi, fissando la 1759 Olan 6 | i due famosi Gomarius e Arminius, che provocarono la gran 1760 Sper SpeGlo, V | porte di Trento, dove l'armistizio lo arresta.~ ~ ~ ~Tornato 1761 Cost 0 | grida argentine e di parole armoniose. Ci avvicinammo a un gruppo 1762 Idio 1, 12 | tanti versi squisitamente armoniosi, quando noi li pronunziamo 1763 Olan 8 | pregio il colorito vivo e armonioso, e l’impronta originale. 1764 Rico Espos | musica fragorosa d'organi, d'armonium e di pianoforti, la quale 1765 Idio 1, 15 | fredde, ma contessute e armonizzate dall’arte dei grandi maestri, 1766 Olan 8 | sotterraneo, tutto vi si ritrova armonizzato e contrapposto con un ardimento 1767 Cost | Dove sono i tuoi bravi Arnauti e i tuoi palazzi irti di 1768 Olan 6 | scorre fin presso la città d’Arnehm, dove si biforca un’altra[ 1769 Olan 2 | porti. Axel, Goes, Veere, Arnemiuden, Middelburg, erano[24] città 1770 Idio 2, 8 | immischiare con colui: è un arnesaccio, è robaccia. – S’è preso 1771 Mar 1 | loro come le cellule d’un’arnia, e non è che un’attentissima 1772 IMag 7 (1)| Portinari e Giusi Baldissone, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1773 Cost 0 | conditi con ogni sorta di erbe aromatiche, da poterne notar uno in 1774 Mar 4 | L’aria è pregna d’odori aromatici. Non si sente una voce. 1775 Cost | Entrando, si sente un odore d’aromi acutissimo, che quasi ributta 1776 Sper SpeGlo, V | tragitta il Ticino, occupa Arona, risale il lago Maggiore, 1777 Cost | calcio all’avarizia anche Arpagone. E non c’è caso che quando 1778 Cost | di Fineo, infestato dalle Arpie; e a destra la fortezza 1779 Cuor mar, 8 | muratorino» che è malato. Io m'arrabbiai e gli dissi una parolaccia. 1780 Cost 0 | tutti digiuni dall’alba, arrabbiano dalla fame, han già la loro 1781 Idio 2, 3 | paressero; e inquietarsi, arrabbiarsi a trattar con qualcuno o 1782 IMag 1, IX | fa agli altri? e la vita arrabbiata che si conduce? e la corruzione 1783 Scuo 2 | si riduce a godere delle arrabbiature di chi le odia. E la sua 1784 Cost 0 | non ci riescano, e ci s’arrabbino; poi pigliano un po’ di 1785 Cost | Siria, dell’Egitto e dell’Arrabia, che ridotte poi in essenze, 1786 Mar 12 | come un gatto, strisciando, arrampicandosi, rischiando dieci volte 1787 Mar 11 | punti fummo costretti ad arrampicarci come gatti, aggrappandoci 1788 Ocea 11 | afferrata ai paterazzi, arrampicata sulle sartie, in piedi sulle 1789 Mar 11 | dalle loro terrazze s’erano arrampicate o buttate giù sulla terrazza 1790 Ocea 17 | spiegò: morto di fame, s'era arrampicato fin su alla dispensa, per 1791 Idio 1, 15 | le andature, scarrierare, arrancare, ballettare, sbalzellare, 1792 Idio 2, 18 | Per bisogno di danari arrandellò quella villa, che avrebbe 1793 Rico Espos | su fondo d'oro, i salotti arredati di mobili di porcellana, 1794 Idio 1, 14 | mensa, allo scrittoio, agli arredi e utensili di tutta la casa, 1795 Ocea 17 | pirati che fossero saliti all'arrembaggio. Dei movimenti del piroscafo 1796 Sper 3Capit, Roma | indugia, forse gli zuavi s'arrenderanno, si dice che hanno paura 1797 Cuor gen, 7 | tedesco, poi in italiano: - Arrendetevi! - No! - urlò il capitano 1798 Cost 0 | le donne non li trovano arrendevoli ai loro intrighi, li odiano 1799 Olan 6 | che la città si sarebbe arresa prima che le acque giungessero 1800 Olan 7 | senza indugio. La città si arrese, gli Spagnuoli entrarono, 1801 Olan 5 | per il proprio bisogno, s’arrestan lì, come segue a molti di 1802 Idio 2, 21 | che più si dissomigliano, arrestandoti in special modo a considerare 1803 IMag 4, I | ristrettissimo vocabolario, ad arrestarli nel buio, dove non riuscivan 1804 Idio 1, 10 | afferrare da tergo; mi fu forza arrestarmi....~ ~P. – L’arresto anch’ 1805 IMag 2, IX | si maravigliava che non s'arrestasse mezzo mondo, poiché aveva 1806 Idio 2, 21 | recidere la frase oziosa. Arrèstati in special modo ogni volta 1807 Sper 3Capit, Roma | promessa. Ma più che altro ci arrestavamo a quelle buche mortuarie 1808 Idio 2, 21 | dell’Arcadia? Ma a lui non t’arresterai per studiare gli effetti 1809 Cost 0 | È da sperarsi che lo arresteranno, – dico al portinaio del 1810 Sper 3Capit, Tor | par che i raggi del sole s'arrestino intimiditi sui cornicioni 1811 IMag 2, IX | nostro disonore, la più arretrata d'Europa.~ ~— Fai bene, 1812 Olan 16 | proprietario tutti i debiti arretrati.~ ~L’origine di questo fitto 1813 Idio 1, 8 | sopratutto e dentro una camicia arricamata non si nascondesse mai una 1814 Idio 1, 11 | allo stesso punto; nessuno arricchirebbe mai il suo vocabolario d’ 1815 Ocea 4 | Tornino gli Austriaci, ma ad arricchirli, saran con loro. - E soggiunse, 1816 Idio 2, 12 | prego, o non la finisco.~ ~Arricchisci dunque, ti ripeto, varia, 1817 Mar 11 | nondimeno nel paese, e perchè ci arricchiscono, servendo d’intermediarii 1818 Idio 2, 18 | stile diventato lingua, arriccia il naso come a volgarità 1819 IMag 1, I | questo lo fissò negli occhi, arricciandosi un baffo.~ ~Il Bianchini 1820 Cuor feb, 8 | forma graziosa della foglia arricciata d'un fiore, come un cannello 1821 Ocea 4 | argento e di criniere bianche arricciate, e di mille piccole iridi 1822 Idio 3, 9 | sempre. Io non pèttino, non arricciolo, non infioro le frasi e 1823 Olan 7 | assedio. Ma la fortuna non gli arrideva. Tremila soldati olandesi, 1824 Sper SpeGlo, V | richiama il paese alle armi, arringa le popolazioni, tragitta 1825 Ocea 18 | Ma non era il solo che arringasse: altri crocchi qua e là 1826 Sper Nota | conferenziere elegante e arringatore ardente di patria e di partito; 1827 IMag 7, IV | passanti sulle piazze, che arringava sur una sedia alle cantonate, 1828 Rico PrimoG | attraversa la strada di corsa arrischiando le ossa, s'accalca sui marciapiedi, 1829 Sper SpeGlo, VII | inneggiare alla sua vita senza arrischiar neppure una timida lode 1830 Rico Espos | il curasò o lo scidam; o arrischiarvi a gustare il liquor di fichi 1831 Ocea 6 | che lanciavan le frasi più arrischiate, parlavan più basso, e dopo 1832 Sper SpeGlo, V | occasione d'operare, anche arrischiatissima, egli avrebbe lasciato sfuggire, 1833 IMag 2, II | incertezze e di paura, che non s'arrischiavan neppure a farsi veder per 1834 Idio 2, 18 | neanche quest’altro che io m’arrischierei ad usare. – Udite le mie 1835 Cost 0 | spelonche, e non vi è chi ci s’arrischii senza un lume alla mano. 1836 Cuor gen, 7 | avvolgevano ogni cosa. - Coraggio! Arrivan soccorsi! Ancora un po' 1837 Rico PrimoG | un sentimento inaspettato arrivandoci. S'era partiti per l'Esposizione; 1838 IMag 1, II | vie per cui passerà per arrivarvi.~ ~— Vorresti dire una rivoluzione? — 1839 Cuor gen, 7 | gobbo, m'han visto subito. Arrivavo venti minuti prima se non 1840 Cuor feb, 7 | gli disse il padre. - Arriveremo ancora a casa stasera. Andiamo. - 1841 Rico PrimoG | invitati, senza sapere quando arriverete all'uscita, se pur c'è un' 1842 Ocea 9 | una volta in America, s'arroga una superiorità professionale 1843 Idio 1, 17 | pappar vivo! A chi risponde arrogante. – Aspetto che passi la 1844 Sper SpeGlo, III | premettere che non ho l'arroganza di rivolgere le mie parole 1845 Sper SpeGlo, V | più arditi patriotti, si arrola semplice marinaio nella 1846 Sper SpeGlo, V | proposito, sconsiglia gli arrolamenti, e con saggie parole dissipa 1847 Mar 11 | matrimonio. Si debbono tutti arrolare nell’esercito; ma possono 1848 Cost | all’Aja, aveva deciso d’arrolarsi nell’esercito turco; ma 1849 Olan 5 | uomini di Scheveningen, arrolati come marinai, guadagnano 1850 Mar 11 | l’arabo, venne a Fez, s’arrolò, e in alcuni giorni, con 1851 Cost | insolenti. Io credo che arrossirebbe di rabbia e di vergogna, 1852 Cost | imparano dai Turchi, i quali arrossirebbero di parlarne, ma da qualche 1853 Cost 0 | Quello stesso turco che arrossisce fino alle orecchie se gli 1854 IMag 7, II | si ricordava bene d'aver arrossito. Dopo, un'altra interminabile 1855 Idio 1, 13 | impacciate, e qualche volta arrossivano, come se quel linguaggio 1856 Mar 3 | di terra e tanto fuoco da arrostirsi la schiena; si piantano 1857 Rico Espos | della casa Baudon, che vi arrostisce venti capretti per volta. 1858 Mar 13 | per augurargli che fosse arrostito non so quale suo parente. 1859 Cuor mag, 4 | un quarto di vitello, che arrostiva all'aria aperta, infilato 1860 Idio 2, 14 | quali, per giunta, egli arrotava in tal modo, che, a sentirlo, 1861 Cost 0 | lungo pezzo di mussolina, arrotolato, tutto coperto di minutissimi 1862 Olan 5 | contorsioni del loro linguaggio, e arrotondando ogni risposta con un s’il 1863 Idio 3, 11 | e ci lasciamo andare ad arrotondar dei periodi perchè non ci 1864 Cost 0 | dieci in fila od in cerchio, arrotondati in maniera che non paion 1865 Ocea 15 | mentre lui, al solito, arrotondava la schiena, e facea con 1866 Scuo 4 | una tenda; che la salute arrotondi e imporpori i visetti più 1867 IMag 1, I | sprofondi in scappellate — E arrotondò la bocca, come per zufolare.~ ~ 1868 Ocea 16 | pensare fin dove; ed egli s'arrovellava, negava, s'addolorava. Finalmente, 1869 Cuor feb, 8 | una lunga spranga di ferro arroventata da un capo, e il fabbro 1870 Ocea 16 | boccaporta del dormitorio, arrovesciando la faccia bianca tra le 1871 Olan 12 | colore, monca di dietro, e arrovesciata in alto sul davanti, in 1872 Idio 2, 5 | insolente, e mai, o quasi mai: arrozzire, assecchire, intristire, 1873 IMag 1, IV | pseudonimi. Il supposto rétore arruffa popoli era una mente ordinata 1874 IMag 3, I | come un uccello nella stia, arruffando ogni cosa e carezzandogli 1875 Ocea 17 | bolognese, che singhiozzava e s'arruffava i capelli apostrofando il 1876 Cuor mag, 6 | e cappelli, facendone un arruffìo sul pavimento, e ballettando 1877 Scuo 3 | punto nell'orgoglio, s'arruffò come un'istrice. Io lo incontrai 1878 Idio 1, 15 | metodo, io? Ma le pare che un arruffone par mio possa avere un metodo? 1879 Sper SpeGlo, VII | sventuratamente. La nobile spada non s'arrugginì - s'infranse - e passerà 1880 IMag 1, IV | le sue migliori facoltà arrugginirsi nell'inerzia, e intristire 1881 Scuo 9 | esercizio, rimangono informi e arrugginiscono; che da quei magazzini di 1882 Idio 1, 4 | e di parlare gli s’erano arrugginite ad un tempo. Egli pensava 1883 Cost | a Parigi, era andato ad arruolarsi fra gli zuavi francesi in 1884 Olan 4 | ad aver la mano chiusa ed arsa in un tubo di ferro infocato; 1885 Olan 7 | una sortita, nella quale arsero trecento tende e presero 1886 Idio 1, 10 | tutta cernecchi e riccioli artefatti, che le tremolavano intorno 1887 Olan 17 | chiamato il Dedemsvaart, l’arteria vitale dell’Over-Yssel, 1888 Cuor mag, 4 | per andar in via de los Artes. Aveva fermato per l'appunto 1889 Rico Espos | scompartimento del così detto article de Paris, pieno di cofanetti, 1890 Cuor mag, 4 | al mare glaciale del polo artico per cento e dieci gradi 1891 IMag 1, I | qua e là delle insolenze articolate: — Plandrun! — Mangiapani 1892 IMag 4, IV | ogni dubbio intorno all'articolista innominato. Ma durante la 1893 Cost | mezze parole troncate sempre artificialmente da una sorsata di vino. 1894 Idio 3, 9 | ottenere codesta bellezza artificiosa e stucchevole, farai gli 1895 Idio 1, 13 | insopportabile per quella sua parlata artifiziosa e bastarda. C’era fra gli 1896 Idio 2, 20 | toscani stentare e riuscire artifiziosi, quando hanno da esprimere 1897 Cost | il canto solitario dell’artigiano, che gli rammentava il suono 1898 Ocea 12 | boulevards, e di fotografie d'artiste dell'Opéra e della Comédie. 1899 Mar 11 | che il Califfo d’Oriente Arun-er-Rescid, ingelosito, lo fece avvelenare 1900 Idio 2, 12 | ragione, è uno ziribiglio (arzigògolo) –; e rifiutando da bere: – 1901 Cuor gen, 4 | tutto e parlando sempre, arzillo e lesto come uno scoiattolo, 1902 Ocea 6 | eran tatuate le iniziali AS e una croce: e così ritto 1903 Sper SpeGlo, V | del biondo fratello caduto ascende dall'anima loro al suo cuore.~ ~ 1904 IMag 2, IV | inconcepibile che questo potesse ascendere e dilatarsi in altri fino 1905 Rico Espos | fontane, agli acquarii, agli ascensori delle torri, alla cascata 1906 Sper SpeGlo, VI | Luigi undecimo a Edipo, ascese tutta quanta, la scala smisurata 1907 Ocea 20 | briganti, di infermieri, d'asceti, di vecchi soldati, di mendichi, 1908 Cost | presentare al mondo la vita ascetica, l’abuso della voluttà, 1909 Mar 11 | giro una catinella e un asciugamano; si davano una lavatina 1910 Mar 13 | ciò che poteva servire ad asciugarci, era inzuppato che pareva 1911 Rico Hugo, V | fermai due o tre volte per asciugarmi la fronte, che stillava. 1912 IMag 6, I | rialzarono le panche, si asciugarono il sudore, si passaron le 1913 Scuo 2 | nessuno, piangeva senza asciugarsi gli occhi, con le braccia 1914 Ocea 9 | ostinatamente difesa fin allora, fu asciugata. La notizia, frattanto, 1915 Cost 0 | strofinano per asciugare. Asciugato che sono, mi rifasciano 1916 Cuor giu, 8 | parecchie ragazze che s'asciugavan le lacrime. Aspettammo un 1917 Scuo 2 | bocchini coi baffi che gliele asciugavano, quando il papà e la bimba 1918 Mar 13 | sentimento di profonda pietà.~ ~M’asciugo il sudore e scrivo.~ ~Alle 1919 Idio 3, 11 | Italia dialettale, di G. I. Ascoli. – Manuale della Letteratura 1920 IMag 4, III | compatimento per tutti. Ascoltandola, Alberto notò che aveva 1921 Idio 2, 21 | Si diceva ogni momento, ascoltandolo: – Senti, come si può dire 1922 Idio 2, 20 | ti raccomando fin d’ora d’ascoltarli sempre con gli orecchi bene 1923 Sper Nota | che ebbero occasione di ascoltarlo. Dal ricco e vario vibrar 1924 Scuo 6 | disse, — abbia la bontà di ascoltarmi cinque minuti.~ ~E poi che 1925 Cuor feb, 7 | comprendendo, il malato ascoltasse con un certo piacere la 1926 Mar 5 | scorpioni, di filosofia, ascoltati avidamente dal gruppo dei 1927 Scuo 2 | doveva far nell'anima dell'ascoltatore.~ ~Quanto al grado della 1928 Sper SpeGlo, V | vita. E io li guardavo, li ascoltavo, maravigliato, e mi veniva 1929 Ocea 15 | vergognato col quale tutti oramai ascoltiamo le querele delle classi 1930 Cost | dolorosamente il potere ascoso che tolse all’uno la libertà, 1931 Sper SpeGlo, V | Marsiglia a Giuseppe Mazzini, si ascrive all'associazione, si vota 1932 Idio 1, 8 | dice il tuo Meli,~ ~dunca ascuta a lu patri, e teni accura~ ~ 1933 Ocea 15 | Faccia de galea! Porco d'un ase! Te veuggio rompe o müro! - 1934 Ocea 11 | quella dell'elemento dell'asfissia. Poi ebbi modo di accertarmi, 1935 Ocea 16 | mi parve più stretto, più asfissiante, più odioso che non mi fosse 1936 Cost | tutt’a un tratto circondate, asfissiate, arse, carbonizzate. Presi 1937 Amo 5 | formati, cercava le spalle asimetriche, i petti gibbosi, gli addomi 1938 Scuo 5 | formati, cercava le spalle asimmetriche, i petti gibbosi, gli addomi 1939 Cost | greco: – Crio nero! – l’asinaio turco: – Burada! – il venditore 1940 Mar 4 | dieci, tutti a cavallo ad asinelli grossi come cani, cenciosi, 1941 Scuo 1 | al banco una gran testa asinina di carta rossa, e poi erano 1942 Ocea 9 | Ignorantoni!... Bestioni!... Asinoni!... - beato, imperturbabile 1943 Idio 3, 7 | mortuarie lacrimose, da parlate asmatiche di drammi, da lettere d’ 1944 Olan 5 | serrati come un mazzo di asparagi, nei quali non si vedono 1945 Sper 3Capit, Roma | certezza: - Ti rivedrò! Aspettami in pace, figlio mio! - e 1946 Mar 11 | grandi città europee non aspettandomi peraltro di sentire grandi 1947 Ocea 3 | ma col viso brutto, come aspettandosi di veder apparire la prua 1948 Cuor mar, 2 | 5, domenica~ ~ ~ ~Era da aspettarsela: Franti, cacciato dal Direttore 1949 Idio 2, 18 | andasse innanzi con esse, e aspettasselo da lato della badìa di Firenze.... – 1950 Ocea 18 | Brillat-Savarin dover essere nell'aspettatazione dei commensali, perché un 1951 IMag 6, IX | Tu sei innamorato, e aspettavi un'altra. — E intuiva la 1952 Rico Parigi | zeppe di sensazioni e di aspettazioni piacevoli. Non l'ora, ma 1953 Cost | pantofole imperlate che aspetteranno ogni mattina lo svegliarsi 1954 Scuo 2 | cedere a una pressione. Aspetterò l'occasione che si tramuteranno 1955 Mar 11 | si compirono sotto i suoi aspicii in Italia. Ai tempi di Roma 1956 Rico PrimoG | perpetua di Parigi, a cui tutto aspira e tutto tende. Qui la strada 1957 Olan 8 | nel paradiso terrestre, ed aspirai con voluttà l’aria impregnata 1958 Idio 1, 13 | nelle parole dov’essi non l’aspirano. Per questo lo chiamavamo 1959 Mar 1 | e nondimeno cominciai ad aspirarlo con una viva curiosità, 1960 IMag 7, VII | questa; che ogni operaio aspirasse al diritto di poter lavorare 1961 Idio 1, 12 | vocali un suono gutturale aspirato: non ti burlerà neppur per 1962 IMag 5, VII | cuore; ed egli sentiva, aspirava ancora con voluttà il suo 1963 IMag 2, II | esercito di scrittori strani, aspri, tormentati, oscuri, ma 1964 Idio 1, 17 | letterario. – Un puzzo che assaetta, un puzzo che si schianta, 1965 Idio 2, 3 | appariscenza, compàrita, assaettamento. Così non mi ricordo d’aver 1966 Scuo 9 | che annaspa intorno ad una assaettata controprova di operazioni 1967 Mar 1 | vivissima curiosità. Io assaggiai il primo con grande fiducia.... 1968 Ocea 4 | pezzi di legno resinoso, non assaggiando un pezzo di carne in tutto 1969 Cuor ott, 10 | Con quei danari poteva assaggiare qualche buon boccone a bordo, 1970 Mar 10 | non ne han mai bevuto. — Assaggiate, — dico io col gesto. Uno 1971 Cost | stendendosi in cordoni, e assalendoli a pattuglie, e seguivano 1972 Sper 3Capit, Roma | della memoranda giornata mi assalgono tutti in un punto, che non 1973 IMag 1, I | sorriso sarcastico: — Se assaliranno la casa, conto sul suo concorso 1974 Sper 3Capit, Roma | stata costrutta in alto. L'assalirla di viva forza potrebbe costar 1975 Olan 4 | don Chisciotte, prima di assalirli, ci avrebbe pensato due 1976 IMag 2, VII | fanciulli, egli decise d'assalirlo nel campo stesso delle sue 1977 Mar 11 | Laracce. Le carovane erano assalite, i negozianti spogliati, 1978 IMag 6, I | respingete la mano che vi tendo; assalitemi nella vita; ma non mi ferite 1979 Rico Hugo, II | soffre. Egli è il grande assalitore e il grande difensore; ha 1980 Cost | Erano le quattro colonne assalitrici dell'esercito turco, che 1981 Olan 13 | bianchi, spinti dalla fame, li assalivano furiosamente in mezzo ai 1982 IMag 1, I | di pietà. Ma insieme lo assalse un vivo terrore a pensare 1983 Ocea 19 | ancora qualche minuto ad assaporare la sensazione nuova dell' 1984 Mar 14 | gioia.~ ~Dopo aver così assaporato per un minuto secondo gli 1985 Olan 4 | quanto io mi guardi.»~ ~Otto assassinii, prima di quello che riuscì, 1986 Idio 2, 5 | o quasi mai: arrozzire, assecchire, intristire, inselvatichire, 1987 Cost | architettura di ripiego asseconda gli infiniti capricci del 1988 IMag 2, V | di compromettersi; ma di assecondare almeno l'agitazione, e di 1989 IMag 4, III | e per piacergli, l'aveva assecondato, intervenendo alle riunioni 1990 Cuor dic, 8 | per la famiglia. Tu non mi assecondi. Tu non hai cuore per me, 1991 Olan 3 | quali sarebbero bastati gli assedi di Leida e di Haarlem a 1992 Rico PrimoG | fantocci alti come case, che v'assedia, vi opprime, vi fa maledire 1993 Olan 6 | borgomastro. In breve tempo, gli assedianti costrussero più di sessanta 1994 Olan 7 | contro gli Spagnuoli che assediavano la città. La difesa di Haarlem, 1995 Cost | suo lavoro. È lo sposo che assegna una dote alla sposa; essa 1996 Rico Zola, III | morte, come un medico. Poi assegnai a Gervaise il mestiere di 1997 Mar 1 | distribuzione delle tende. Una fu assegnata alla pittura; della più 1998 Rico Hugo, II | dei confini che gli sono assegnati sulla terra, Una fantasmagoria 1999 Cuor ott, 4 | contento. Il maestro gli assegnò il posto e lo accompagnò 2000 Olan 3 | Breenberg, i Van Laer, gli Asselyn; ma la palma rimane ai paesisti