IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
5041 IMag 2, XII | dubbio, e questo pensiero lo conturbò profondamente. Dopo quel 5042 Mar 7 | e la pronuncia genovese. Contuttociò,[209] egli non avrebbe potuto 5043 Idio 2, 12 | sulle convenienze e sui convenevoli? E così quel tal signore 5044 Idio 2, 14 | esprime perfettamente e convenientemente tutte le cose e tutte le 5045 Idio 1, 15 | metodo; ma un modo che credo convenientissimo a tutte le teste disordinate 5046 Mar 12 | metterci in cammino, però, convenimmo con loro, interprete Hamed, 5047 Ocea 18 | sbarco, il decidere, cioè, se convenisse di andare o no dal Commissario 5048 Olan 3 | mattina, sua madre lo trovò, convenne con lui che non sarebbe 5049 Olan 7 | rifiutando di pagare le somme convenute, e seguendone contestazioni 5050 Olan 17 | rimangono tuttavia tradizioni e convenzioni agricole di quei tempi lontani. 5051 Rico Zola, III | libri. A questo scopo egli converge perciò tutti i suoi sforzi. 5052 Cost | verso la quale pareva che convergesse da tutte le parti la metropoli 5053 Cost | disordinati dell'esercito greco, e convergevano, saccheggiando e incendiando, 5054 Scuo 2 | non ha quelle maniere che converrebbero alla sua condizione. È la 5055 IMag 2, III | e formarono vari gruppi conversanti a voce bassa e concitata, 5056 Idio 1, 12 | conferenzieri, professori, conversatori, che pronunziano l’italiano 5057 Mar 13 | il Governatore e il caid conversavano ad alta[462] voce da una 5058 Mar 5 | ricevette nella sua tenda e conversò con loro per mezzo dell’ 5059 Olan 16 | benedica,” io dissi. “Dio vi converta,” rispose.~ ~Ma veniamo 5060 Cost 0 | giorni: Costantinopoli si convertì in un immenso pantano e 5061 Olan 7 | congiungersi al Mare del Nord, e convertir così in un’isola l’Olanda 5062 IMag 1, IX | signor Geri —, disse — Si convertirebbero a mille per volta, come 5063 IMag 2, VII | guardò, senza comprendere: — Convertirla a che?... — Ma nell'atto 5064 Cost | che possa ragionevolmente convertirli. Come rappresenta la civiltà 5065 IMag 2, VII | se ne va senza cercar di convertirmi?~ ~Il Baldieri lo guardò, 5066 IMag 1, VII | logica della loro natura, convertirsi alle sue idee; la diligenza 5067 IMag 4, I | occhi, dicendole: — Finirò a convertirti —, ed essa rise, e non disse 5068 Mar 9 | riflessa da uno specchio convesso; il Viceconsole con un viso 5069 Scuo 6 | È il francese j'en conviens, badi bene.~ ~— Eh! andiamo! — 5070 Idio 2, 3 | vittoriosa, l’argomento convincente, lo spediente utile si presentano 5071 IMag 2, VIII | stato assai più difficile di convincerla della sconvenienza di quell' 5072 IMag 1, X | Ne sono profondamente convinto—, concluse.~ ~Alberto ebbe 5073 IMag 7, VI | animo già scosso nelle sue convinzioni socialiste, s'aggiunse alla 5074 Sper Nota | bizzarrie dell'Eloquenza convivale.~ ~Un senso nativo della 5075 Idio 2, 17 | necrologici, inaugurali e convivali, e anche nelle lettere private 5076 Cost 0 | contadini in fez e in turbante, convogli funebri musulmani, e brigatelle 5077 Mar 3 | con una mano. Eran gesti convulsi, atteggiamenti temerari, 5078 Cost | da un’inondazione, da una convulsione della terra e dalla rapina 5079 IMag 4, I | cui la coscienza d'aver cooperato in qualche modo al lavoro, 5080 Sper SpeGlo, VI | non men del ribelle è il cooperatore proscritto della «Giovine 5081 IMag 5, XI | collettività più ristrette, alle cooperazioni, alle Comuni — fu accolta 5082 Cost | nello spazio occupato dalla coorte settima, che ha lasciato 5083 Cost | terreno che occupavano le otto coorti dei quarantamila Goti di 5084 Cuor giu, 8 | le corone, i bambini la copersero di fiori, e la gente tutt' 5085 Sper SpeGlo, VII | applaudivano nella loro coscienza e copertamente l'incoraggiavano e gli desideravano 5086 Scuo 1 | volumetti tozzi e plebei, dalle copertine verbose, come La vera chiave 5087 Olan 5 | loro giardini perchè le copiasse; tutti i re gli domandavan 5088 Cuor nov, 11 | vedetta lombarda; egli lo copiava questa mattina, ed era commosso 5089 IMag 1, I | abbondanza, e le libagioni copiose che faceva ogni giorno a 5090 Cuor dic, 8 | dei lavori straordinari di copista, e passava una buona parte 5091 Ocea 15 | rispondevo. Mi so che me copo a lavorar, e che no cavo 5092 Cost | gheduclù privilegiate, la coppiera, una fanciulla siriana benedetta 5093 Idio 1, 8 | scolla, andito, versatoio, coppino, ceroggeno, raschio, quartino, 5094 Idio 1, 8 | avvertirsene, gradinata la scala, coppola il berretto, cartiera la 5095 Rico Parigi | democratico, in cui gli scrittori coprano d'un ridicolo così sanguinosamente 5096 Mar 13 | nel fuoco senz’ardere, ci coprimmo il capo come fratelli della 5097 Cost | cinture di broccato e i vecchi copripiedi di seta, un po’ sbiaditi 5098 Cost | misurarsi colle braccia, coprirebbero una casa. Le finestre sono 5099 IMag 3, III | tutt'e due le mani e di coprirle la fronte di baci, come 5100 Cost | opulenta, che par che tenda a coprirli, sono legati fra loro da 5101 Olan 15 | Moltissime,” risposi, “da coprirne tutti i Paesi Bassi.”~ ~“ 5102 Ocea 15 | con un grido immenso che coprisse l'oceano: - Oh me fieul! 5103 Idio 2, 14 | in que sais-je! Noi gli coprivamo la voce con una urlata, 5104 Rico PrimoG | mademoiselle Judic, il Littré, il Coquelin, il Dufaure, il Daudet, 5105 Mar 11 | seta greggia, damaschi, coralli, velluti, refe, porcellane, 5106 Cost | las~ ~inspiraciones del corazón.~ ~ ~ ~Luis de Guevara, 5107 Mar 2 | io capimmo d’esser stati corbellati tutt’e due. A lui pure avevan 5108 Olan 5 | che acquistò in quell’arte corbellatrice una grande rinomanza sul 5109 Olan 3 | e tirar su secchiolini e corbelli. In altre, sporge pure, 5110 IMag 4, V | esclamare: — Un professore!... Corbézzoli!~ ~Riconobbe ben presto 5111 Olan 16 | romana che Tacito chiama Corbulonis monumentum (tutte cose affermate 5112 IMag 2, VI | grasso e cordiale, un'aria di corcontento, a cui aggiungevano qualcosa 5113 IMag 4, V | conversazione non ripigliava più cordialmente nemmeno sui soggetti in 5114 Cost 0 | guardare un bello spettacolo coreografico dal palco scenico dopo averlo 5115 Scuo 2 | levandoli da letto alle cinque e coricandoli alle undici, tanto che li 5116 Cost | compostezza forzata. Si coricano sul divano, si voltano e 5117 Ocea 14 | tardi quando scendemmo per coricarci, scorrendo il piroscafo 5118 Mar 3 | nel momento che stavo per coricarmi. Fu però un terrore passeggiero, 5119 Ocea 19 | l'odore della campagna, e coricarsi fra quattro muri verticali, 5120 Scuo 9 | frammenti d'Alceo, di Saffo, di Corinna.... — At Romae Lentulus, 5121 Cost | esterno rimangono due colonne corinzie, che appartenevano all’antica 5122 Cost | edifizi sormontati da frontoni corinzii e decorati di colonne di 5123 Sper SpeGlo, VII | che riunì in sè Cesare e Coriolano, Sardanapalo ed Antonio, - « 5124 Olan 15 | stormi di pavoncelle, di cornacchie e di corvi; e i bellissimi 5125 Olan 6 | di Francesco Mieris, del Cornelis Engelbrechtsen, e un Giudizio 5126 IMag 6, VIII | che gli ricordò l'odore di cornetta soppressata che aveva sentito 5127 Mar 1 | tamburo, il piffero e il cornetto, sonando furiosamente; dai 5128 Olan 8 | piumati e stendardi di seta, cornucopie d’argento e bicchieri dorati; 5129 Ocea 8 | educazione di villan cornuti...~ ~Allora il vecchio chileno, 5130 Idio 2, 6 | contornata dal calice o dalla corolla, o da entrambi, che è per 5131 IMag 1, I | ore: non gli bisognava a coronare la propria felicità; il 5132 Olan 3 | Eglon van der Neer, che lo coronarono di venticinque figliuoli, 5133 Cuor mar, 7 | quel di mezzo pendevano due coroncine d'alloro; in fondo al palco, 5134 Cost | terra, dove alta che par che coroni la sommità d’una montagna; 5135 Cost | pullulati, come vermi, dal suo corpaccio infracidito, gli brulica 5136 Olan 15 | infatti un contadino, biondo, corpacciuto, color di cacio fradicio, 5137 Mar 11 | azzurra o vermiglia; un corpettino di velluto aperto sul petto; 5138 Cost | casi è una gelosia fredda, corporale, d’amor proprio più che 5139 IMag 3, V | con certe sue idee sulle Corporative: gli parve da lontano che 5140 Rico Zola, III | sopra l'incudine. La sua corporatura gagliarda era messa meglio 5141 Olan 4 | tutte insieme una qualche corporazione nazionale che avesse fra 5142 Cost | si riconoscono alla molle corpulenza, alle lunghe braccia, ai 5143 IMag 7, V | legge inglese, l'Habeas corpus; e gli arresti continuavano; 5144 Cost | con che matto desiderio corrano allo strepito, alla folla, 5145 Idio 2, 6 | colonna e l’arco: nel corpo, corredato d’animella o sordina sta 5146 Cost | le mostre pubbliche dei corredi nuziali, e non c’è effigie 5147 Idio 3, 11 | guardarsi, correggendo, dal corregger troppo, e per guardarsene 5148 Scuo 2 | spalla. Dovrebbe veder lei di correggerla. Suo padre l'avvezza male. 5149 Idio 1, 7 | nessuno non aveva più osato di correggerlo, per timore che se ne vergognasse, 5150 Idio 1, 2 | quale nessuno studia di correggersi, e ognuno sèguita per tutta 5151 Idio 1, 8 | colpisci l’occasione per correggerti, e stammi buono.~ ~O piccolo 5152 Idio 3, 11 | e facilmente per questo correggiamo male; e spesso togliamo 5153 Rico Espos | le caldaie titaniche, le correggie spropositate, le gru, gli 5154 Olan 3 | Michelangelo; il Bloemaert, il Correggio; il Moro, il Tiziano, per 5155 Idio 3, 5 | che nel mio pensiero, la correggo o la cancello senza esitazione 5156 Idio 2, 3 | aver mai inteso da un mio corregionale i verbi anfanare (andar 5157 Idio 3, 8 | modulato che vi senti una correlazione armonica fra la prima e 5158 Cost 0 | dita a proposito dei loro correligionarii del Marocco, ricantino la 5159 Olan 5 | colta che non parli francese correntemente, non v’è bottegaio che non 5160 Cuor mag, 3 | d'accetta coppi, travi, correntini, per aprirsi una buca da 5161 Scuo 4 | quadretto. Un bel ragazzo correntino di nove anni, elegante e 5162 Scuo 9 | ambizione mondana, a cui correranno a qualunque costo e per 5163 Mar 12 | uno sciame di monelli a correrci dinanzi e un altro sciame 5164 Idio 1, 16 | una storia, con l’idea di correrlo tutto d’un fiato, per finirlo 5165 Idio 1, 12 | Ma pronunziar le parole corrette non basta. Il nostro parlare 5166 Idio 2, 21 | disinvolto e brillante, ma correttissimo, e piene di gaio lepore, 5167 Scuo 7 | segretario, amministratore, correttore, tagliafasce e spedizioniere 5168 Rico Zola, III | di père Bru, tutti quei corridori lugubri, in cui si sentiva 5169 Sper SpeGlo, V | Cerrito, e proseguendo per Corrientes, assalito da forze superiori 5170 Rico Hugo, III | momento a quale di essi corrisponda il suo aspetto d'uomo. Sarà 5171 IMag 3, III | in eterno perché potesse corrisponder la durata alla profondità 5172 Sper 3Capit, Nota | speranze alle quali non corrispose la vita ed entusiasmi su 5173 Ocea 14 | cotti più o meno, e sì e no corrisposti, alla coperta o alla palese. 5174 Idio 1, 8 | della Calabria, non vi fate corrivi se vi dico che sfuggono 5175 IMag 2, IX | scopo di lucro, sfibrando e corrompendo le generazioni al loro sorgere, 5176 Idio 1, 2 | male altre lingue, ti si corromperà e confonderà nella mente 5177 Idio 1, 1 | così concorre ciascuno a corromperla, sia pure in parte infinitesima, 5178 IMag 2, I | durezza tirannica, o li corrompono con scandali manifesti, 5179 Sper 3Capit, Roma | questo recinto che il tempo corrose, ma non distrusse; fra queste 5180 Mar 6 | insegue, un buffo di vapori corrosivi; la Meloe majalis che strascina 5181 Idio 2, 16 | Un suicidio al sublimato corrosivo.~ ~Prof. – Impossibile. 5182 Cuor dic, 8 | guardarlo con occhio sempre più corrucciato. Un giorno andò a chiedere 5183 Rico Espos | sulle labbra, si ferma e corruga la fronte. Tutti i visi, 5184 Mar 11 | sorridere; ma subito[297] corrugava le soppracciglia come per 5185 Sper SpeGlo, V | indimenticabili in pagine che corruscano e scrosciano come cateratte 5186 Cost | dai principi, rubate dai corsari, passarono, come ombre, 5187 Idio 1, 17 | possiamo prender le mosse a una corsettina allegra, per vedere una 5188 Cost 0 | conducono a mano altri quaranta corsieri, bardati d’oro, carichi 5189 Cost | imperiale, piantato sopra un corsiero arabo, barcolla un carro 5190 Ocea 5 | non tollerare nemmeno un corteggiamento discreto. Ma si vantava 5191 IMag 1, IX | po' di tutto da letto e corteggiando per spasso le amiche di 5192 Scuo 2 | per una futura bella donna corteggiata, vi entrò in quel punto, 5193 Ocea 4 | piroscafo, riverito, temuto, corteggiato come un imperatore. — E 5194 Idio 2, 21 | semplice ti attirerà nel Cortegiano del Castiglione; ma la rara 5195 Sper SpeGlo, VII | quarto di secolo, deputato di Corteolona, di Pavia, di Milano, di 5196 Mar 11 | capire?~ ~Sid-Abd-Allà, cortesissimo ospite, volle aver scritti 5197 Scuo 3 | portava che una giacchetta cortissima, benchè si fosse nel cuore 5198 Olan 5 | giugno, accompagnata da una corvetta a vapore, e si dirige verso 5199 Cost | del Mar Nero, e le piccole corvette eleganti delle Ambasciate; 5200 Scuo 4 | brune e di capigliature corvine, e tra queste, degli aspetti 5201 Idio 2, 10 | e in fatti. – Nè così nè cosà. – Non fa nè ficca. – Non 5202 Idio 2, 8 | robaccia. – S’è preso un cosaccio d’avvocato, che gli mangerà 5203 Idio 1, 4 | l’olio dal fiasco; ma: – Cosami quel fiasco –, e così, cosare 5204 Idio 1, 4 | dicendogli: – Insomma, hanno cosato il bilancio – oppure: – 5205 Olan 4 | le braccia, le gambe e le coscie dilaniate con tanaglie roventi; 5206 IMag 4, I | malefici per istinto, tutti coscienti, in fondo, dell'iniquità 5207 Sper 3Capit, Tor | forte, in tempo di guerra. I coscritti fanno l'esercizio sui viali 5208 Sper SpeGlo, V | dalla storia, il Sirtori, il Cosenz, il Turr, il Lamasa, l'antico 5209 Ocea 3 | di quel di Catanzaro e di Cosenza. Poi dei merciaiuoli girovaghi 5210 Idio 1, 10 | a ridire?~ ~P. – Cinque cosette. Io direi presi invece di “ 5211 Rico Espos | E dire che tutte queste cosettine ci vengono dalla patria 5212 | Cosicché 5213 Mar 11 | selvaggina alla ceretta, pesci al cosmetico, fegatini alla stearina, 5214 IMag 1, VII | dell'adempimento d'una legge cosmica, a sollecitare il quale 5215 Rico Espos | come un modellino di città cosmopolita, fabbricata, per esperimento, 5216 Cost | questi alberghi di città cosmopolite! Bisogna esserci stati per 5217 Cost | doveva essere un’avventuriera cosmopolitica venuta là per dar nell’occhio 5218 Idio 2, 9 | ragazza seducente: – È una cosolina simpaticissima – Ha un’ideina 5219 Olan 6 | lentamente per parecchie strade cosparse di fiori, sotto archi trionfali, 5220 Cost 0 | per testamento delle somme cospicue per la loro alimentazione, 5221 Olan 3 | tradizione, perchè i più cospicui personaggi vi si ricoverarono 5222 IMag 1, IX | qualcuno, l'invitato più cospicuo, un personaggio tenuto da 5223 Olan 5 | lunghe; e quello che poi cospira colla disciplina è il temperamento 5224 Sper SpeGlo, V | lavoratore della terra, cospiratore e generale, corsaro e dittatore, 5225 Cost | paesi, dove par che tutti cospirino tacitamente a danno della 5226 Idio 1, 12 | dello sh inglese, e ficca cossí spesso l’i fra il c e l’ 5227 Mar 6 | scabrosa, la Cetonia opaca, il Cossyphus Hoffmanseggi, foglia animata, 5228 Mar 7 | libertà guerresca, che le costan migliaia di vite? Eleggeranno 5229 Mar 13 | proposizioni semplici. Poi, costandoci fatica[455] anche il mettere 5230 Cost | frammenti di monogrammi costantiniani, ali spezzate d’aquile romane 5231 Cost 0 | capimmo che nelle taverne costantinopolitane c’è l’uso di servirsi da 5232 IMag 2, III | spalla —, che lavoro ti son costate le ottantamila lire che 5233 Cuor giu, 7 | rispetto, a pensare quanto eran costati quei premi a tutti quei 5234 Olan 14 | è la più bella, e questa costeggia il bastimento.~ ~ ~ ~Appena 5235 Idio 3, 7 | alla barca del periodo, costeggiando, si soffermano qua e là 5236 Olan 13 | settentrionale della nuova Zembla, costeggiare la Siberia e attraversare 5237 Olan 13 | quali subito ne guarirono. Costeggiarono la Siberia, e incontrarono 5238 Cost | calzoni scarlatti, col petto costellato di decorazioni; palafrenieri 5239 Cuor mag, 4 | Padre e figliuolo erano costernati; il più piccolo, oppresso 5240 Rico Hugo, II | alla moltitudine riverente, costernato e invecchiato, seguire i 5241 Rico Hugo, VII | una indifferenza che mi costernava. - Sono istupidito, - mi 5242 Olan 4 | aveva sparso nel paese una costernazione immensa. Il suo corpo fu 5243 Mar 4 | battaglia d’Alkazar, che costernò l’Europa e fece risonare 5244 | costì 5245 Sper SpeGlo, VI | potente oratore dell'assemblea costituente toscana, propugnante l'unione 5246 Cost | spada dell’islamismo; ma ne costituivano per sè soli una vera forza, 5247 IMag 1, IX | maggior numero è un male costituzionale, cronico, della società; 5248 Idio 2, 16 | Cron. – Ravvedimenti costituzionali.~ ~Avv. – Un monumento operaio! 5249 Sper 3Capit, Fir | perdonano e dimenticano, li costringano a levar le mani di tasca, 5250 Olan 7 | faceva quant’era in lui per costringer gli Spagnuoli a levar l’ 5251 Idio 1, 2 | può farlo frantendere e costringerci perciò ad esprimerlo un’ 5252 Scuo 3 | aveva suggerito al padre di costringerlo a scrivergli in latino le 5253 Rico Hugo, VIII | grida d'entusiasmo, che lo costrinsero a soffermarsi. Non era un 5254 Olan 11 | russa di nascita, fece costruire per difenderla dalle intemperie. 5255 IMag 1, IX | fatti. L'edifizio futuro si costrurrà come s'è costrutto il presente, 5256 Olan 11 | casette verdi stanno dei costruttori di navi millionarii, e che 5257 Idio 3, 7 | proposizioni, ma filze; non costruzioni, ma pietre e mattoni ammontati 5258 Ocea 14 | passavan davanti alle mogli costumate con un certo ghigno da schiaffi, 5259 Idio 2, 11 | Spianare il gobbo, le costure – Scuotere la polvere – 5260 Cost 0 | d’Orkano; ho riconosciuto Coswa, la cammella di Maometto; 5261 Rico Hugo, VII | come egli direbbe, tutto il côte noir delle opere sue. Ma 5262 Mar 15 | paese! Vergogna!~ ~pag. 166: cotegoria dei soldati, servi e palafrenieri. 5263 IMag 2, V | lavorando dieci ore al giorno, a cottimo, in una fabbrica di polsini, 5264 Idio 2, 2 | fermo ai tordi la prima cottura che si da loro perchè non 5265 Rico Zola, III | romanzo. Un flot de lumière coule sur tout le roman. Vedo 5266 Rico Hugo, II | intravvediamo il prodigio, un gran coup dans la poitrine, come direbbe 5267 Rico PrimoG | soprabito da Monsieur Armangan, coupeur émérite; e un momento dopo 5268 Rico PrimoG | di Boulogne a Pantin, da Courbevoie al bosco di Vincennes, saltando 5269 Olan 16 | agronomo francese Conte di Courcy, il quale pure non fece 5270 Idio 1, 17 | Nella sua testa c’è andato a covare un passerotto, di persona 5271 Cuor gen, 2 | guardarlo per tutti i versi e a covarselo come un tesoro. Non m'ha 5272 Cost Arrivo | piacere. – Ma bisogna aver covato quel desiderio per dieci 5273 Ocea 6 | dozzina di passeggieri, che la covavan con gli occhi, e scherzavano 5274 Olan 10 | far credere che fosse un covile piuttosto che una casa, 5275 Ocea 17 | parete, andava di qua e di là cozzando nelle colonnine e nelle 5276 Quis 2 | Fate, come dice il poeta, cozzar i vostri pensieri dalle 5277 IMag 1, IX | da non dover lasciare che cozzassero in una quistione di quella 5278 Cuor giu, 6 | ché da piccolo è stato cozzato, ogni volta che ne passava 5279 Olan 13 | ghiaccio che galleggiavano e cozzavano con tremendo strepito intorno 5280 Cost | ribellioni dello spirito, nè da cozzi d’idee; una sostanza tutta 5281 Rico Hugo, VIII | votre parti, nous ne vous craignons pas, - e così dicendo, scrollò 5282 Olan 3 | di far prender in odio la crapula dipingendola, come fece, 5283 Ocea 14 | fondato sul'hodie mihi cras tibi, che gl'induceva a 5284 Cost | uomini, rimangono in una crassa ignoranza. Dalla separazione 5285 Cost | cadevano a capofitto nei crateri aperti sotto i loro piedi, 5286 Idio 1, 12 | della guera, che le sue crature son ghiotte delle brugne 5287 Olan 14 | secondo la stagione; una cravattina rossa, le calze nere, gli 5288 Rico PrimoG | e ricconi, dieci per una crazia! Non si vedono nè faccie 5289 Ocea 13 | della dignità e della buona creanza. Il marinaio gobbo diceva 5290 Scuo 2 | fatte per insegnare le buone creanze.... per non dir altro. Per 5291 Olan 1 | terra non c’era; dovette crearla. Erano banchi di sabbia, 5292 Olan 10 | meraviglie, non pensarono più a crearne delle nuove, e lasciarono 5293 Olan 3 | allora, invece di ritrarre, crearono. Allora fecero cozzare essi 5294 IMag 7, V | della polizia! — Alberto credé che celiasse. Ma il fatto 5295 IMag 2, XI | triste e fredda con lui, e credendola per questo invidiosa, s' 5296 IMag 2, IV | sensato ed onesto; altri, pure credendole sue, cercavano di attenuarle, 5297 Ocea 9 | borghese agiato; ma semplice e credenzone come un fanciullo, e accarezzato 5298 Idio 1, 18 | materiale di lingua che crederai d’aver accumulato in vari 5299 Rico Zola, III | soggetto: la pianta. E poi? Lo credereste che mi sono intoppato qui, 5300 Idio 3, 9 | ti può credere sincero? Crederesti tu alla sincerità d’un uomo 5301 Cuor mar, 8 | apposta. - Avrei dovuto credergli perché lo conosco; ma mi 5302 IMag 1, IV | poteva più rassegnarsi a crederli vani. Una forza prepotente 5303 Cost | rispose l’altro: – lo crederò quando vedrò i miei pesci 5304 Olan 5 | si raccontano cose appena credibili. Si dice che abbia impiegato 5305 IMag 4, I | negava ostinatamente la credibilità di quelle cifre. Demagoghi, 5306 Olan 15 | dei due sarebbe rimasto creditore. La mattina mi lamentai 5307 Cuor giu, 2 | di crini neri e i galloni cremisini; e mentre questi sfilavano, 5308 Ocea 6 | una delle sue frasi. Yo creo que con un capital de docientos 5309 Ocea 6 | bellezza opulenta del sangue creolo: i capelli e gli occhi nerissimi, 5310 Ocea 13 | naufraghi, diceva, s'annegano, crepano, per colpa di chi li imbarca. 5311 Scuo 2 | colpo. Ma gliele faceva da crepargli li occhi, gliele faceva, 5312 Mar 11 | aveva l’occhio sinistro crepato. Lo legarono, lo portarono 5313 Olan 8 | quartieri. Le strade paiono crepe aperte dal terremoto. Le 5314 Ocea 6 | via tutti, - diceva uno, - creperanno di fame anche loro. - E 5315 Cost | sentivano tutt’a un tratto crepitare il tetto sul capo, e appena 5316 Cost | schiacciati da una valanga; dal crepitìo dei giardini di cipressi 5317 Ocea 2 | È inutile... se mangio, crepo.~ ~Costui era un ometto 5318 Olan 3 | raggi di sole, dei riflessi crepuscolari, dei chiarori di lucerne, 5319 Idio 2, 5 | pare che ci rimpolli, che cresca a misura che si consuma) –, 5320 Cost 0 | vendetta e dell’ambizione; che crescano acri, mordaci, pettegoli, 5321 Olan 3 | adolescente, nel periodo della crescenza, la quale, come una persona 5322 Cuor giu, 1 | nella vita; e via via che crescerai, la sua immagine crescerà 5323 Cost | d’un santo o l’aria d’un Creso. Le collane d’opale, i fiori 5324 Cuor nov, 8 | una grande capigliatura crespa, una gran barba nera, due 5325 IMag 4, III | Eran giovani lavoranti crestaie, disse il Rateri, venute 5326 Cost | regine asiatiche, altre da crestaine francesi, altre da gran 5327 Rico Espos | il martello smisurato del Creusot che pesa ottantamila chilogrammi; 5328 Rico Zola, III | si sentiva un souffle de crevaison, quei muri che risonavano 5329 Ocea 13 | Secondo della trascuranza cri-mi-no-sa delle società di navigazione, 5330 Ocea 16 | ammare! U peccirillo mio! A criatura mia! - e faceva l'atto di 5331 Idio 2, 18 | tutto il dì, giuocando a cricca, a trictrac, dove nascono 5332 Cuor giu, 6 | col suo coltelluccio a cricco, lungo un dito: delle rotine 5333 IMag 2, VII | intelligente non capiva che ogni crimine, ogni trista passione di 5334 IMag 1, III | recrudescenza generale di crimini contro la proprietà... col 5335 Sper 3Capit, Roma | ricomporre sui capi stillanti i «crines suppositi», e ungere le 5336 Cuor giu, 2 | guerra, coi pennacchi di crini neri e i galloni cremisini; 5337 Olan 5 | della traspirazione e la criniera imperlata dal gelo; le slitte 5338 Olan 5 | gonfia che par che abbiano la crinolina; le calze nere e gli zoccoli 5339 Cost | l’acquaiolo greco: – Crio nero! – l’asinaio turco: – 5340 Sper 3Capit, Roma | di loculi, di bisomi, di cripte, dove al raggio del lumicino 5341 Cost | abbarbaglianti di acque-di-mare, di crisoberilli, d’avventurine, di agate, 5342 IMag 1, IX | un ladro», San Giovanni Crisostomo «che tutti i beni dovrebbero 5343 Ocea 18 | teatro Colon, e al Solis Crispino e la Comare, col Baldelli. 5344 Olan 3 | tavolinetto con su porcellane, cristallame, fiori, ninnoli, figurine. 5345 Ocea 6 | veri uccelli mosca della cristalleria, con cui cercava di dissimulare 5346 Rico Espos | ogni cosa quella nitidezza cristallina, quella perfezione disperata 5347 Rico Parigi | parla ad acutissime note cristalline, intese da tutta la terra. 5348 Rico Espos | delle seghe e mille tintinni cristallini e metallici, e il ronzìo 5349 Cost 0 | il Corno d’oro, immobile, cristallino e picchiettato d’innumerevoli 5350 Idio 3, 7 | periodo solo. Sono pensieri cristallizzati, come disse a maraviglia 5351 Olan 5 | presentano l’immagine d’una cristallizzazione gigantesca, e gettano sui 5352 Mar 11 | graziosissimo ospite, Stefano Ussi, cristianamente perdonando, consacra![316]~ ~* ~ ~ 5353 Rico Espos | argentea delle filigrane di Cristiania, come uno spiraglio sereno 5354 Olan 4 | ambasciatore in Francia da Cristina di Svezia, e infine tornato 5355 Sper SpeGlo, V | spalla infranta, e il De Cristoforis col ventre lacerato, e Narciso 5356 IMag 6, XIV | istituzioni vecchie, sorte con criteri diversi, ma disperso in 5357 Scuo 9 | giornaliera dei sei istituti, criticando lavori, riferendo rimproveri 5358 Idio 1, 13 | insieme del critico e del criticato.~ ~Un altro, che avesse 5359 Mar 13 | Tutti comandavano, tutti criticavano, tutti andavano in collera, 5360 Rico Zola, II | Parigi. Ce n'ètait plus de la critique, com'egli disse: c'ètait, 5361 Olan 4 | sepolti i suoi figli, e nella critta sotto la tomba, tutti i 5362 Olan 5 | van Mijnden, che consa[231]crò a Dante tutta la vita. La 5363 Cost | talemano, il pumacco, il croato, ed altre innumerevoli varietà 5364 Ocea 9 | passava la giornata fra i crocchianti del castello centrale. Era 5365 Cuor feb, 3 | fazzoletto, e chinandosi, fece crocchiare i grissini che gli empivan 5366 IMag 1, IX | questa s'era avvicinata a un crocchietto dove il Geri figlio, ridendo, 5367 Rico Zola, III | altre cose un romanzo sulle Crociate, che conserva ancora, e 5368 Idio 2, 1 | non vieni? fa la sorella. Crociato il fa. – Una cosa fatta 5369 Cost | le statue stramazzate, i crocifissi d'avorio frantumati; i musaici, 5370 Olan 4 | fioretti, di stelle o di crocine; e per far la pulizia, portan 5371 Idio 1, 15 | punto esclamativo, o da un crocione, o da una bandierina disegnata: 5372 Cost 0 | castello delle Sette torri crocitano i corvi e rotano gli avvoltoi; 5373 Olan 3 | comodi, lo accarezza, ci si crogiola: gli piace guardare, dalle 5374 IMag 6, III | decomporsi e trasformarsi nel crogiuolo d'una rivoluzione. Il progresso 5375 Cost Arrivo | in un altro mondo, il La Croix è innebriato, il visconte 5376 Cost | svapora, una grandezza che crolla. Non c’è quasi tratto delle 5377 Rico Hugo, II | tentativi inutili, a tutti i crollamenti successivi delle parti mal 5378 Ocea 17 | terra, a fragori di città crollanti, a urrà d'eserciti innumerevoli, 5379 Mar 12 | morto da cavallo, i muri crollarono, i demoni sparpagliarono 5380 IMag 1, IV | gli parve che l'edifizio crollasse, ed egli indietreggiò, soverchiato 5381 Ocea 4 | doveva aver preso nelle cronachette dei giornali di provincia: - 5382 IMag 1, IX | un male costituzionale, cronico, della società; è l'effetto 5383 Cost | aspetto, come dicevano i cronisti entusiastici, «d’una vasta 5384 Olan 5 | meravigliare, con quella regolarità cronometrica, che trovino il tempo di 5385 Scuo 2 | solino alto, puntuale come un cronometro, che non parlava mai altro 5386 Ocea 15 | intanto mi no magno! Oh crose de din e de dia! Come se 5387 Ocea 6 | di piante, di pesci, di crostacei, di molluschi, lungo una 5388 Idio 2, 2 | signorino. E di questa crostata sotto il dente? Che scrógiola, 5389 Cuor apr, 3 | morsicchiato, un altro una crostina di pane, una bimba le diede 5390 Cost | rarissime le acciughe e i crostini dei nostri paesi. Se hanno 5391 Mar 11 | pilastri, tutto era nero, crostoso, viscoso, schifoso. Vi sono 5392 Cuor feb, 10 | stravaganti, tamburelli, crotali, berrettini rossi e bottiglie: 5393 Idio 2, 18 | grandissimo fortemente il crucciava.... E il grande verso di 5394 Sper SpeGlo, V | cavallo per slanciarsi a Las Cruces a salvare il colonnello 5395 IMag 3, V | mutamento, annunziato da lui crudamente ai compagni e interpretato 5396 Ocea 4 | sale, o divorano le cime crude delle sulle, come il bestiame, 5397 Ocea 10 | decina di aggettivi nudi e crudi, che si possono immaginare, 5398 Cuor apr, 5 | secondo anno è stato malato di crup. Mi ricordo quando lo riportarono 5399 Rico Parigi | dove si gettano i mots crus da una parte all'altra della 5400 Idio 2, 17 | dopo il nostro desinare cruscaio, mi parlasti d’un libro 5401 Ocea 10 | dopo, ed era la loschetta cruscosa dal pelo rosso, incapricciata 5402 Ocea 9 | capelli rossi e il viso cruscoso, ch'egli non curava. La 5403 Ocea 8 | ghe farà pagar anca lù el cuarto de posto?~ ~La domanda doveva 5404 Ocea 1 | ventiquattro notti in quel cubicolo soffocante, il presentimento 5405 Rico PrimoG | delle case si coprono di cubitali caratteri dorati che danno 5406 IMag 1, IX | Cambiasi — E sarebbe una cuccagna, per noi, che abbiamo gli 5407 Cuor nov, 7 | Li avete presi i due cucchiaini di siroppo? Quando non ce 5408 IMag 7, VII | assembramenti — disse battendo il cucchiaino sulla tavola — non deve 5409 Idio 1, 8 | cravatta, ponte, acquaio, cucchiaione, candela, sputo, quartiere, 5410 Ocea 14 | vermiglie, faceva girar la cùccuma anche a vari altri, non 5411 Cuor mag, 2 | nostra madre, che stava cucendo, tutta pensierosa; io sedetti 5412 Olan 3 | legumi squisitissimi, e cucinati in mille maniere diverse: 5413 Mar 1 | profumato, impomatato, tutto cucinato in maniera da parer più 5414 Mar 11 | l’orribile supplizio di cucir l’uomo vivo dentro un toro 5415 Rico Espos | un gran numero di donne cuciscono colle macchinette; intorno 5416 Cost | infedele, la quale dorme cucita in un sacco in fondo alle 5417 Ocea 8 | che da principio eran come cucite l'una all'altra, ora sembrava 5418 Scuo 7 | velina, formato di tre fogli cuciti con un punto di fil di seta, 5419 IMag 2, II | queste qui, stanno su con le cucitrici di tela; le modiste si mettono 5420 Idio 2, 14 | battuti, battuti a piatta cucitura, ridotti a.... Come direste 5421 Cost | religione. Qui luccica il cucuzzolo d’un padre cappuccino, là 5422 Mar 11 | biancheggiare sull’altura opposta la cuffía egiziana dell’Ussi e il 5423 Cost | subito le furie perchè un cuginetto alto un metro l’ha baciata 5424 Idio 2, 1 | un tavolino, battere una culattata in terra, andar lì lì per 5425 Cost | che far fronte alle spese culinarie di tutta la sua corte. La 5426 Idio 3, 10 | rullìo d’una barchetta o dal cullamento d’una sedia a dondolo. E 5427 Ocea 8 | degli scherzi imbarazzanti, cullando sopra una poltrona a bilico 5428 Olan 8 | piccoli fornelli, le ragazze cullano i bambini, gli uomini rimestano 5429 Ocea 1 | fino all'ultimo momento, cullato dal caro mare della mia 5430 Rico Zola, III | ai miei scartafacci; mi cullo nel mio lavoro, e mi ci 5431 Idio 1, 7 | point fulminant per point culminant, e altri spropositi, per 5432 Rico Hugo, I | È arrivato a quel punto culminante della gloria, oltre il quale 5433 Sper SpeGlo, VII | uscirne, e che la società culta, che pure la condanna nella 5434 IMag 4, I | trovò, come nelle classi culte, i retorici, i semplici, 5435 IMag 6, III | fondo il limo fertile per le culture avvenire. Bisognava parlare 5436 Olan 12 | frenare i baccanali; in al[378]cune fu determinata un’ora della 5437 Ocea 18 | restano cinche ducate, senza cuntà 'e scarpe pe Ciccillo. — 5438 Cuor feb, 4 | ma di quello che non si cuoce.~ ~ ~ ~ 5439 Idio 2, 3 | persone, o il crescere, cuocendo, di certe pietanze, che 5440 Mar 5 | che se mentre la donna sta cuocendola, entra per caso un uomo 5441 Ocea 3 | andavano a cercar servizio come cuoche o cameriere; altre che andavano 5442 Mar 11 | alla Porta del Padre delle Cuoia, alla porta nuova, alla 5443 Olan 3 | sopra un ponte che risonò cupamente, e mentre credevo d’essere, 5444 Idio 2, 14 | del nostro buon B., dirò cupè, finchè lui od altri non 5445 IMag 5, VII | demoralizzazione, delle cupidigie, delle invidie, dei rancori, 5446 IMag 1, IX | operai sono «sfruttati da una cupidità senza viscere»?~ ~— L'avrà 5447 Cost | quali fanno corona a una cupoletta più grande, posta nel mezzo. 5448 Cost 0 | seni del Corno d’oro le cupolone scintillanti e i minareti 5449 Cuor dic, 9 | a furia di pestare, non curando le canzonature e tirando 5450 Idio 1, 19 | pratica della vita, non curandosi nè d’inimicizie nè di danni 5451 Mar 11 | dell’intelligenza; non si curano dell’educazione dei propri 5452 Ocea 14 | a lottare, e neppur più curante oramai di serbare nelle 5453 Cuor nov, 2 | sfidate coraggiosamente per curar dei fanciulli; pensa a tutti 5454 Cuor dic, 7 | doveva venir a quell'ora, a curarlo. Proprio in quel punto, 5455 Rico Espos | dorato, vi fanno sentire il curasò o lo scidam; o arrischiarvi 5456 Rico Zola, III | religiosi e di Manuali da curati di campagna. Ma non mi pareva 5457 Cost | Gerusalemme, il druso, il curdo, il maronita, il talemano, 5458 Rico Zola, II | si vale, e par che non si curi della sua celebrità. Non 5459 IMag 4, I | argomentatori d'una sottigliezza curialesca, dei divagatori nebulosi, 5460 Scuo 6 | cognata iniqua progenie dei curiali e dei gazzettieri, quelli 5461 Idio 2, 2 | non sappiamo e che non ci curiamo di sapere, perchè di quelle 5462 Cost | benchè non sappiano o non si curino d’educarli; contraggono 5463 Sper 3Capit, Fir | quale dieci anni prima, a Curtatone, aveva potuto stringere 5464 Mar 8 | e spararono in terra curvando la testa fin quasi a toccare 5465 Sper 3Capit, Tor | due sponde romite, che si curvano in mille piccoli seni folti 5466 Cost | risollevate, tornavano a curvarsi con impeto e a vibrare come 5467 Sper 3Capit, Roma | pallidi e austeri, capi curvati, visi estatici, occhi accesi 5468 Cuor gen, 7 | spenzolandosi fuori.~ ~- Cùrvati nella discesa, - disse ancora 5469 IMag 3, V | il quale la sua fronte si curvò e il suo orgoglio gittò 5470 Sper 3Capit, Roma | Gracco, Caio Sicinio, Caio Curzio....~ ~- Qual'è il vostro 5471 Ocea 15 | tutti spotiçi traditori, e cussì via. Cosa succede allora? 5472 Cost | l’impiegato che le ha in custodia non può più aprirle senza 5473 Idio 1, 1 | stessa che rispettiamo e custodiamo gelosamente la ricchezza 5474 Mar 11 | fatto, mise sei soldati a custodirlo e si ritirò sotto un’altra 5475 Cuor dic, 8 | io non ti dirò nulla; io custodirò il segreto per poter lavorare 5476 Cost | terreno della strage, e custodiscano ancora gli scheletri sfracellati 5477 Cost | trenta eunuchi bianchi custodiscono la porta della Felicità, 5478 Ocea 3 | carità non dicesse nulla, che custodisse il segreto e perdonasse 5479 Cost | nelle caccie, quello che custodiva i suoi turbanti, quello 5480 Ocea 2 | del palazzo imperiale di Cuzco, circondato di giardini 5481 Cost | Maometto II sull’antico Cyclobion dei Greci, per difendere 5482 Olan 11 | ancora chiamata da molti Czardam o Saardam. Una squadra di 5483 Ocea 5 | coram populo, mëzi morti da-a vergêugna. Ma aveva rischiato 5484 Idio 3, 6 | parola?~ ~Il genio amico. – Dacci un bel frego, figliuolo.~ ~ 5485 Olan 4 | Guglielmo, configgendo una daga in una porta e dicendo: “ 5486 Ocea 11 | burloni: - Ooooh Baciccia! - Dagh on taj - Cadìa, monsú Tasca! - 5487 Cuor mar, 2 | sua sorella. - Coraggio! Dagliele sode. - E gridavano a Franti: - 5488 Cost | piano ondulato e arido di Dahud-Pascià, dove tenne il quartier 5489 Cost | loro vestito in forma di dalmatica bizantina e il capo ravvolto 5490 Cost | Sofia; o la gran sciabola damascata di Scanderberg che fendette 5491 Rico Espos | delle lame un coltellaccio damascato davanti al quale le più 5492 Mar 11 | dove comprano seta greggia, damaschi, coralli, velluti, refe, 5493 Cost 0 | redini dorate, dalle staffe damaschinate, carichi di scudi e d’armi 5494 Cost | di belle forme antiche, damaschinati, niellati, tempestati di 5495 Cost | calamaio persiano, un anello damaschinato, un arco di Mingrelia col 5496 Idio 3, 9 | Fino a quando farai il damerino tu pure, vecchio vanerello 5497 Idio 1, 17 | seggiole, dicendo: – Ces dames seront peut-être mieux sur 5498 Cuor feb, 9 | ciapa anca un baso. - Dammene due -, risposi, e gli porsi 5499 Sper 3Capit, Fir | allegre e ragazzotte col «damo» negli occhi, che sedeste 5500 Olan 5 | fiore dell’aristocrazia danarosa. In nessuna città, nemmeno 5501 Mar 1 | sultano innamorato, che Danas, lo spirito maligno delle 5502 Idio 2, 14 | dégagé, traccheggiarsi in se dandiner e vattelapesca in que sais-je! 5503 Idio 2, 18 | sottoposi al suo giudizio, dandoglieli per roba di sconosciuti; 5504 Sper SpeGlo, V | stretto al fianco d'Emilio Dandolo sanguinante, nelle cui braccia 5505 Scuo 2 | piccolissimo orologio imperlato, e dandovi un'occhiata — Le ho fatto 5506 Sper 3Capit, Tor | conversazione leccata dei dandy è interrotta dall'urlìo 5507 Olan 15 | mescolanza d’olandese, di danese e di vecchio sassone, presso 5508 Idio 2, 18 | E chi è quest’asino? – È Daniello Bartoli, – risposi.~ ~R. – 5509 Scuo 9 | Scuola tecnica, dove si danna l'anima per il disegno, 5510 IMag 2, I | un po' bizzarra: faceva dannare le maestre; ma aveva buon 5511 Mar 9 | maniere e urlando come anime dannate. Uno, fra gli altri, faceva 5512 IMag 3, II | quando essi le dicono: — Danne del lavoro per farci vivere! — 5513 Olan 16 | porterà delle conseguenze dannose.~ ~Frattanto, quando si 5514 Olan 6 | cateratte, i quali ricor[260]dano il pericolo d’un’immensa 5515 Cost | faccia d’uno dei suoi demoni danteschi. Chi ci avesse aperto il 5516 IMag 6, VIII | uomo, bastante a sé, non dantesi che all'uomo amato, ma con 5517 Idio 1, 15 | buon’anima di mio padre, dantista appassionato, che me ne 5518 Ocea 17 | le valigie e le cassette danzanti urtavano contro i tramezzi: 5519 Ocea 6 | forte della prua, come se danzasse per aria, pareva l'immagine 5520 Mar 11 | saltellando con atteggiamenti da danzatori di corda. Gli ufficiali, 5521 Cost | passo leggiero la bella danzatrice ungherese che levò Saffiè 5522 Olan 12 | vestiti di maglia carnicina e danzatrici di corda in sottanelle. 5523 Cost 0 | cuscussù; nell’Ippodromo danzavano gli elefanti e le giraffe; 5524 Idio 2, 18 | voglio svelare tutta la mia dappocaggine. Vedi qui il Villani: – 5525 Cost | gli ripugna di comparire dappoco in faccia a gente a cui 5526 Rico Espos | la carta dalla fabbrica Darblay, a vedere le esperienze 5527 Cuor giu, 8 | Direttore venne ieri mattina a darcene l'annunzio nella scuola. 5528 IMag 6, I | assai che la nostra, perché darete mille scaramucce, senza 5529 Cost | al nero azzurrognolo del Darfur; dei petti che, a picchiarli, 5530 Cost | settecentomila soldati di Dario, e là pure si crede che 5531 Idio 2, 18 | lo può dare. E sì che per darmelo ho tentato ogni mezzo; perfino.... ( 5532 Scuo 3 | ripeteva spesso. E per darmene una prova di più mi disse 5533 Mar 9 | principe Federico d’Assia Darmstadt, che fu in quella città 5534 Ocea 9 | obbligava la disgraziata a darsela a gambe. La serva negra 5535 IMag 7, II | aceto forte d'una boccetta datagli a fiutare. Poi, come ad 5536 Olan 5 | le sue opere illustri non datano che dal 1620. Fino all’età 5537 IMag 2, VI | da un giorno all'altro. Dategli finalmente le notizie che 5538 Cuor gen, 9 | tutto. Derossi gridò: - Datela a me! - Sì, meglio, - quelli 5539 Mar 11 | Il carnefice gridava: — Datemi un altro coltello; il mio 5540 IMag 7, IV | temendo che l'avvilimento datogli da lui, potesse riuscirgli 5541 IMag 1, IV | le ragioni dei negatori. Datosi alla nuova idea con tutto 5542 Mar 11 | qualche tempo aveva perduta; i datteri crebbero in grande abbondanza; 5543 Idio 3, 2 | suo pensiero al laccio del Davanzati. E non si scoraggiava mai 5544 Rico Espos | e i signori Bourdais e Davioud, architetti del Palazzo 5545 Olan 4 | parole: “Sono il fla-gel-lum De-i!” Scrivo a casa dandomi 5546 Sold Int | SOLDATO POGGIO?»~ ~Giuseppe Deabate.~ ~ L'Epigrafe del Monumento 5547 Ocea 6 | commerciale del Journal des Débats; ma non ci credeva nessuno; 5548 Idio 1, 12 | delle brugne e ch’egli ha un debbole per i fonghi; e il napoletano.... 5549 IMag 7, VI | leggere i giornali, e a dèbiter, da un po' di tempo, il 5550 Rico Hugo, VII | belle emozioni di cui ero debitore a quell'uomo, accompagnando 5551 Idio 3, 5 | facoltà, che da principio è debolissima in tutti, di fare “minute 5552 Sper 3Capit, Roma | comincia: «Catholiques, debout!» Ha una strofa che arieggia 5553 Idio 2, 13 | sformati circostanziare, debuttare, decampare, defezionare, 5554 Olan 4 | anno 1584. E per giunta, vi decadde, ne sparì quasi un’industria 5555 Olan 15 | le mode che cominciano a decadere quando sono giunte all’esagerazione, 5556 Idio 2, 13 | circostanziare, debuttare, decampare, defezionare, dettagliare, 5557 Olan 5 | le bambine del regno di Decan che per quel che si racconta 5558 Idio 1, 12 | dalla sua bocca la musica decantata della sua lingua: vorrà 5559 Sper 3Capit, Fir | sentire il loro accento decantato, si ripetevano le loro parole, 5560 Ocea 6 | commesso marsigliese che decantava il mare con le consuete 5561 Idio 2, 18 | ardimenti felici, che tu mi decanti, io ho fatto nei nostri 5562 Olan 6 | serraglio di donne, e ne fece decapitar una, perchè s’era lamentata 5563 Olan 5 | Olanda.~ ~Nel Binnenhof, fu decapitato il venerando Van Olden Barneveldt, 5564 Cost | prigione di sangue, dove si decapitavano secretamente i condannati, 5565 Cost | sulle quali si eseguivano le decapitazioni. Di qui passavano tutti 5566 Sper SpeGlo, VII | successione delle sue strofe di decasillabi somiglia all'incalzarsi 5567 Olan 7 | favore della nebbia del decembre, le portavano sulle slitte 5568 IMag 4, VI | resistito per tutto il primo decennio del nuovo secolo, ma si 5569 Mar 12 | nuca dell’Ussi. Allora ci decidemmo a battere tutti e tre palma 5570 IMag 1, I | discorsi... Insomma, se non ti decidi una buona volta a andar 5571 Cuor lug, 2 | risposta? - E la virgola dei decimali? - Tutti i maestri andavano 5572 Sold 1 | la colonna sarebbe stata decimata; quando questa fu al sicuro, 5573 Scuo 9 | comperare un maledetto doppio decimetro, per il principino, e un 5574 Olan 8 | nome sulla fine del secolo decimoprimo, diventa nel secolo decimosesto 5575 Olan 4 | fondata verso la fine del decimoquarto secolo, è per l’Olanda quello 5576 Olan 6 | dulce canit, volucrem dum decipit auceps, e cominciarono a 5577 IMag 6, I | essi saranno, per le loro decisioni, più deboli e meno stimati 5578 Sper 3Capit, Roma | odon le voci dei poeti che declaman i versi, e via per gli anditi 5579 Scuo 7 | caratteri più grandi:~ ~— Declamata dalla giovine filodrammatica 5580 Ocea 20 | una curiosa intonazione declamatoria: - Questo non sarà giammai! - 5581 Idio 2, 21 | ti gioveranno per questo. Declamazione, ridondanza d’ornamenti, 5582 Idio 2, 13 | scappare dalla penna nè “declinare il proprio nome„, nè “demolire 5583 Olan 3 | l’ispirazione dei pittori declinava colla energia morale del 5584 Cost | fioriti che scendono con un declivio dolcissimo fino all’orlo 5585 Ocea 7 | dire: - A momenti costui si decompone, e bisognerà spazzarlo fuor 5586 IMag 6, III | La società avrebbe dovuto decomporsi e trasformarsi nel crogiuolo 5587 Ocea 17 | altri, intravvidi dei visi decomposti di condannati a morte, che 5588 IMag 1, IX | collettivismo sotterrato e decomposto da un pezzo!~ ~Alberto fece 5589 Cost | cadranno, il feregé andrà a decorare i musei del gran bazar, 5590 Olan 11 | dentro il magazzino di un decoratore d’Amsterdam? Ah! burloni 5591 Idio 2, 3 | anche parlino e scrivano decorosamente la lingua. Pensa un poco 5592 Sper 3Capit, Tor | miserie segrete di famiglie decorose, tutte le durezze e le angosce 5593 Idio 2, 13 | darle un aspetto generale decoroso, senza star dietro a tutte 5594 Olan 5 | miseria, la deformità e la decrepitezza, il ghetto, la taverna, 5595 IMag 1, III | campagnuola alle città, la decrescente sicurezza della proprietà 5596 Olan 5 | sarebbe stato disposto a decretarne la distruzione per vender 5597 Mar 11 | Solimano, il quale, avendo decretato che potessero portar le 5598 Olan 7 | e disordini, il Governo decretò che questi debiti fossero 5599 Cost | tutti i mercati dell’Asia, e decuplare il prezzo dei profumi dell’ 5600 Sper 3Capit, Tor | la raccolta del Consiglio decurionale della città. E quest'illusione 5601 Olan 17 | gran canale chiamato il Dedemsvaart, l’arteria vitale dell’Over-Yssel, 5602 IMag 2, XI | immenso che potevan fare dedicandosi alla grande causa, e finiva 5603 Olan 16 | neglette. I giovanotti non si dedicano che alle signorine, e in 5604 Idio 1, 2 | mancherà sempre più il tempo di dedicarti alla lingua e dovrai fare 5605 Idio 1, 2 | benedirai le fatiche che avrai dedicate a questo studio nei tuoi 5606 Scuo 7 | principiò a leggere dei versi dedicati a sua madre, nei quali, 5607 Idio 2 | divisioni della materia, dedicherò un breve capitolo. Sarà 5608 Ocea Ded | COMANDANTE~ ~CARLO DE AMEZAGA~ ~DEDICO QUESTO LIBRO~ ~IN SEGNO 5609 Olan 5 | classici; a cinquant’anni si dedicò al greco. La sua prima tragedia ( 5610 Olan 5 | coloro i quali non sono dediti agli studi per istituto 5611 Scuo 3 | instrumentum quod nos a pluvia defendit. Ma la perla più preziosa 5612 Idio 2, 13 | circostanziare, debuttare, decampare, defezionare, dettagliare, dilazionare, 5613 IMag 1, III | una nazione compiuta, non deficiente d'alcun organo vitale, la 5614 Idio 2, 4 | usato lo stato d’animo mal definibile di chi per un detto o un 5615 Rico Zola, I | Zola, e chiunque voglia definirlo dice per prima cosa: - È 5616 Sper 3Capit, Tor | particolare, difficile a definirsi: non so che di più rigido 5617 IMag 2, IX | alla Morte! No, mamma, la definisca come vuole; la chiami, e 5618 Idio 2, 9 | Non vezzeggio soltanto; ma definisco, distinguo, dipingo, scolpisco 5619 Olan 6 | la gran lotta religiosa definita dal sinodo di Dordrecht; 5620 Rico Zola, II | dimenticati, che vennero definiti da un critico «letteratura 5621 Scuo 2 | per attirare l'innamorato definitivo, quello che l'avrebbe si-cu-ris-si-ma-mente 5622 IMag 1, V | di Luisa Michel, come la definivano. Il suo aspetto non corrispondeva 5623 Cuor mag, 1 | soffrirono durante il primo deformarsi del corpo, quando col crescere 5624 Olan 5 | ripidi, rotti, corrosi, deformati dall’eterno flagello delle 5625 Cost | il castello infame così deformato, come se tutte le vittime 5626 Idio 1, 12 | aggraviamo le leggiere e deformiamo le graziose strascicando 5627 Idio 3, 9 | in ogni modo avversati e defraudati dell’onore che per altri 5628 IMag 1, IX | degli altri operai essere defraudato d'una parte del compenso 5629 Cost | case del Veznedar agà e del Defterdar effendi. Qualche cosa brulica, 5630 Cost | scomparsi, di generazioni defunte, accanto a quella città 5631 Olan 4 | ai parenti ed amici dei defunti e di annunziarle per le 5632 Idio 1, 12 | stela, o seducende come una dega, o che si darebbe la vita 5633 Idio 2, 14 | di tradurre disinvolto in dégagé, traccheggiarsi in se dandiner 5634 Idio 3, 2 | della scuola manzoniana degenerata. Il chiasso che facemmo 5635 Mar 11 | vi son più che mussulmani degenerati, poichè si rifiuta la giustizia 5636 Cost 0 | commedie, le ridde; la festa degenerava a poco a poco, col calar 5637 IMag 2, II | loro effetti spaventosi di degenerazione fisica, di mortalità, di 5638 Olan 5 | commentate, e le discussioni degenerino in disquisizioni di teologia. 5639 Olan 5 | famiglia Meerman, e che degenerò posteriormente in quella 5640 Scuo 6 | trovai là sotto-segretario il Degiorgi, che lei ha conosciuto in 5641 Cost | pietre preziose, non si degnano di offrirvi nulla. Nessuno 5642 Olan 16 | Rinieri Predinio, autore degnissimo di diuersi libri scritti 5643 Rico Parigi | pranzo un sotto prefetto dègommé; i sergents de ville si 5644 Rico Zola, I | copertina, esclamò: - Ah! c'est dégoûtant! - e cacciò il libro nella 5645 Mar 1 | variabile, si va sempre più degradando; il carattere nazionale 5646 Ocea 6 | campan la vita coi più degradanti mestieri, e ai branchi d' 5647 | Deh 5648 Mar 11 | e di Fez. Mulei Ahmed el Dehebi, avaro e crapulone, ruba 5649 Rico Hugo, IV | il ritratto suo; quella deificazione che egli fa del genio, la 5650 Olan 16 | eterodossi olandesi come un deismo sentimentale, più o meno 5651 Olan 16 | divinità, ma non alla sua deità: risposta oscura tanto che 5652 Olan 4 | italiana, un esercito di delatori sparpagliati in tutte le 5653 IMag 7, VI | sospetti, le persecuzioni, le delazioni; un periodo in cui si griderà 5654 Ocea 15 | disse a bassa voce: - Ghe xè dele teste calde.~ ~Poi soggiunse: - 5655 Mar 9 | vittime di questa foglia deleteria, quegli arabi e mori, molto 5656 Cost | dinanzi all’antica porta Deleutera, oltrepassai la porta Melandesia, 5657 Cost 0 | suoi mille colori come un delfino inseguito. I nostri rematori 5658 Olan 6 | tennero pronti a Rotterdam, a Delftshaven e in altri luoghi per portare 5659 Idio 3, 3 | passino da questo a quello deliberatamente, sentendo che ciascuno di 5660 Olan 14 | dispiacque al buon Dio, il quale deliberò di infliggere alla insolente 5661 Cost | mobilio tutto mollezza e delicature, che dice in mille modi: – 5662 IMag 2, I | interdetti per imbecillità o per delinquenza, mentre incorrono nelle 5663 Rico Hugo, II | tentoni nelle tenebre, e delira. Non sentiamo più la parola 5664 Cuor feb, 9 | parlò il dì dopo col pittore Delis, che venne a trovarci. Quella 5665 Idio 2, 21 | più vivo l’accento„; ti delizierai in quella loro proprietà 5666 IMag 7, VII | tutto quel giorno passò deliziosamente per lui. Suo padre, per 5667 Rico PrimoG | all'improvviso, nelle ombre deliziose del Parco Monceaux, intorno 5668 Rico Hugo, I | inteso che il dramma Marion Delorme. Il suo nome e le sue opere 5669 Olan 8 | un popolo di giganti sul delta d’un fiume smisurato, per 5670 IMag 2, VI | come se fosse arrivato là deludendo la sorveglianza d'una catena 5671 Scuo 2 | mandassero via, e contava di deludere una volta i vigilanti, per 5672 Olan 2 | curiosità dei viaggiatori, e deluderla, appena desta.~ ~Tutt’a 5673 Cost | figlio di Velì, comandante di Delvina. Sono cinque colonnine di 5674 IMag 4, I | credibilità di quelle cifre. Demagoghi, fabbricanti di statistiche, 5675 IMag 7, VI | comuni — l'istituzione d'un demanio nazionale, d'un credito 5676 Idio 2, 16 | ai suoi meriti e ai suoi demeriti verso il paese, che ha al 5677 Rico Espos | portato via il principe Demidoff. Il più bel paio di stivaletti 5678 Idio 2, 13 | declinare il proprio nome„, nè “demolire una reputazione„, nè “fare 5679 Scuo 1 | impossibile tirare avanti! Mi demoliscono! Son finito!~ ~Qualche volta 5680 Mar 13 | nelle finestre; di case demolite dalle fondamenta, pietra 5681 Rico Parigi | ricchezza che vi può capire; un demone implacabile ci caccia a 5682 Cost Arrivo | nove Isole dei Principi, le Demonesi degli antichi, luogo di 5683 IMag 5, VII | prima suprema causa della demoralizzazione, delle cupidigie, delle 5684 Idio 2, 14 | È inutile. Non mi farete demordere dalla mia opinione.~ ~Ma 5685 Rico PrimoG | succede il boulevard St. Denis. La grande strada s'abbassa, 5686 Ocea 12 | etc., a bordo del piroscafo denominato il Galileo, iscritto al 5687 Olan 13 | del Mar Bianco, una nebbia densissima divise le due barche, che 5688 Sper 3Capit, Roma | di un corpo più grande e dentellate in giro, e dentro buie come 5689 Olan 14 | più che il contorno nero e dentellato delle sue case, sulle quali 5690 Rico Espos | anatomiche, un aprirsi di dentiere, un alzarsi di ferri minacciosi 5691 Rico Espos | i mobili chirurgici; un dentista opera l'estrazione della 5692 Rico Zola, I | piaga umana spietatamente denudata, e un leggiero stupore continuo 5693 Sper SpeGlo, VII | della politica affricana, denunciatore di tutte le violazioni della 5694 Scuo 2 | una supposta ingiustizia, denunciavan con lettere ceche alle autorità 5695 IMag 1, X | ho simpatia per chi li denunzia e li combatte e credo nel 5696 Mar 11 | dell’esercito intimò di denunziare i colpevoli, ce ne fu uno, 5697 IMag 4, I | duri e crudeli: ed eran denunziate le inique violazioni delle 5698 Ocea 10 | tormentavano per la buona morale, e denunziavano le colpevoli, in gran segretezza, 5699 IMag 2, III | mezzo al salotto, — o ti denunzio al Consiglio superiore dell' 5700 Sper SpeGlo, V | mani la palla borbonica, Deodato Schiaffino, bello come una 5701 Mar 1 | antica civiltà mussulmana deperisce. Il Marocco, questo estremo 5702 IMag 1, I | sua larga faccia bruna ben depilata, mostrando i bei denti incisivi 5703 Ocea 2 | dalle tracce non dubbie d'un depilatorio troppo caustico: la quale 5704 IMag 4, I | fu la sola della casa a deplorare a voce alta che il buon 5705 Rico Zola, I | se questo difetto sia a deplorarsi, che forse una più vasta 5706 Scuo 7 | senza cadere in equivoci deplorevoli. Alcuni di questi, apparsi 5707 Ocea 1 | alberghi sottomarini somiglia deplorevolmente ad una prima entrata nelle 5708 IMag 5, XI | La buona signora Cambiasi deplorò l'accaduto. — Ma come mai, 5709 IMag 6, III | che invadessero tutto e deponessero sul fondo il limo fertile 5710 Sper 3Capit, Fir | coperto di cicatrici, che deponeva un bacio sulla fronte bianca 5711 Idio 2, 16 | più i soliti testimoni che depongono; sono anche i fatti. – Una 5712 Olan 5 | scolari, i quali sogliono deporli entrando nella scuola e 5713 Cost | viaggio o che temono i ladri, depositano i loro denari e i loro oggetti 5714 Ocea 3 | Oltre che amministratore e depositario della posta, egli era sul 5715 Cost | Kassim-Pascià e a Tataola, a depositarvi il bottino; e i soldati 5716 Cost | erano innalzati al trono, deposti, incarcerati, strozzati; 5717 Cost 0 | Egli è un quissimile, ma depravato, di Pulcinella: sciocco, 5718 Mar 2 | esercitati come sono a depredare le tribù arabe attendate.~ ~ 5719 Mar 7 | imposte forzate. La gente depredata, invece di sciupare il tempo 5720 Sper SpeGlo, V | è più volte assalito e depredato dai pirati, si riduce povero 5721 Sper SpeGlo, VII | della propria coscienza e i depredatori del danaro pubblico, egli 5722 Olan 5 | canali; ma solo prominenze e depressioni, che lasciano indovinare 5723 Sper 3Capit, Fir | a un solo immenso prato depresso qua e là, lievemente, come 5724 IMag 4, IV | la superbia nazionale, di deprimere ingegni stranieri, che i 5725 Sper SpeGlo, V | Bordeaux, rinuncia alla deputazione e ritorna, addolorato, ma 5726 Sper 3Capit, Tor | Pastrengo e di Palestro; le deputazioni dell'Italia centrale che 5727 Idio 2, 16 | Avv. – Deragliai. Ma deragli tu pure dalla buona lingua 5728 Idio 2, 16 | avversario deragliava.~ ~Avv. – Deragliai. Ma deragli tu pure dalla 5729 Idio 2, 16 | tribunale che il tuo avversario deragliava.~ ~Avv. – Deragliai. Ma 5730 Olan 12 | dunque immaginare che faccia derelitta io dovessi aver in quel 5731 Cost | quegli enormi calzoni a borsa deretana, che danno loro il profilo 5732 Idio 2, 11 | T’ho visto rivoga’ nel deretano!~ ~ ~ ~Ho citato quasi tutti 5733 Ocea 13 | una scrollata di spalle, deridendo, per avarizia, tutte le 5734 IMag 7, IV | nobile, anche trascurandolo o deridendolo, in fondo, lo stimavan più 5735 Idio 1, 4 | lo guardava con l’aria di deriderlo per quella fatica inutile 5736 Idio 2, 20 | di pronunzia, che prima deridevi, quando penserai che sonarono 5737 IMag 7, III | umane tosate, percosse e derise — aveva visto compiacenze 5738 IMag 2, I | schiacciano l'uno, sono derisorie per l'altro, perché, irresistibilmente, 5739 IMag 5, III | propaganda, vendute a un prezzo derisorio, o anche date gratis a migliaia 5740 Idio 1, 13 | quante agevolezze non ci derivan da altro nel mondo che dalla 5741 IMag 7, IV | del lavoro internazionale, derivare alla società vantaggi incalcolabili. 5742 Olan 15 | ai rozzi diademi da cui derivarono i caschi, e a certe strane 5743 Ocea 8 | si poteva affermare che derivassero da ignoranza professionale, 5744 Idio 1, 15 | Le parole seguite da derivati e diminutivi mi danno l’ 5745 Olan 5 | senza esempi, senza alcuna derivazione di scuola; diventa un pittore 5746 Idio 1, 7 | di sè; ma solo quando non derivino dal disprezzo della grammatica 5747 Scuo 2 | la condotta di lei de la dernière effronterie, e la direttrice, 5748 Mar 7 | tutte le donne che fanno derrata di sè, non rare nemmeno 5749 Ocea 13 | invocando Gesù e la Madonna; la derubata s'incocciava, tirando giù 5750 Ocea 13 | sparivano come per incanto, le derubate credevano di riconoscer 5751 Scuo 1 | minaccioso, col piglio d'un derubato, a gridare: — Ehi! E il 5752 Rico Hugo, VII | spiraglio, dietro di lui, Deruchette, Guillormand, Mademoiselle 5753 Amo 5 | ginnastica dal ministro Desanctis, e la propaganda potente 5754 Olan 17 | contadini al lavoro, le case descritte dagli storici romani, e 5755 Mar 1 | accessi precoci di furore descrittivo.~ ~ ~ ~Il giorno dopo l’ 5756 IMag 4, I | ripetendole dei colloqui, descrivendole persone, raccontandole storie 5757 Olan 16 | benchè le abbia percorse, descriverle meglio che aggiungendo le 5758 Mar 7 | parlare del Marocco senza descriverli, e lo posso fare ampiamente 5759 Ocea 17 | le punte degli alberi che descrivevan per aria dei grandi archi 5760 Cost Arrivo | questa bellezza!~ ~Ed ora descrivi, miserabile! profana colla 5761 Cost Arrivo | spettacolo? Il linguaggio con cui descriviamo le città nostre non serve 5762 Rico Hugo, VII | strappano i singhiozzi, descrivimi le tue torture, le tue ebbrezze 5763 Cost | último libro de viaje;~ ~desde adelante no escucharé mas 5764 Cost 0 | cose in vero, come diceva Desdemona a Otello.~ ~ ~ ~ 5765 Idio 2, 14 | da prevalere, ciò che è desiderabile, bisogna pure che qualcuno 5766 Cost | mia vita, fantasticando, desiderai di trovarmi fra una carovana 5767 Mar 14 | brocca fra le ginocchia. Desiderando di bere, gridai al primo 5768 IMag 2, III | ragione non era neppure da desiderarsi un miglioramento notevole 5769 IMag 6, XV | non è passato senza ch'io desiderassi ardentemente di parlarle 5770 Sper SpeGlo, VII | agiatezza, di libri, di svaghi desiderati. La sua spesa quotidiana 5771 Ocea 17 | Ecco dunque la realtà che desideravi, stupido pazzo! Ma questi 5772 Olan 8 | un po’ poeta, e il poeta desidererebbe di trovarsi nei panni dell’ 5773 Idio 2, 12 | semplicemente: quanto più lo desideriamo, o ne abbiamo voglia. Egli 5774 Olan 3 | e di cenci, la statua di Desiderius Erasmus, la prima gloria 5775 Idio 1, 2 | ogni giorno, e che ella designa sempre con una perifrasi 5776 Idio 1, 17 | disprezzo, come di quelle che designano percosse, il vocabolario 5777 IMag 4, II | che tutti i poteri locali designeranno dei rappresentanti, i quali, 5778 Idio 2, 7 | quale tu li mescoli e li designi tutti insieme come un mucchio 5779 Olan 5 | salgono a fumare sul tetto; desinano tutti insieme; dopo desinare, 5780 Cost 0 | d’aver veduto uno di quei desinaretti che preparano per spasso 5781 Idio 2, 12 | frequentava da anni, e dov’io desinavo ogni giorno con parecchi 5782 Idio 1, 16 | parole storpiate, mutate di desinenza e di genere, o usate in 5783 Mar 11 | inesorabile. Le offrono, perchè desista, una somma di denaro, colla 5784 Mar 1 | che, stanchi di reclamare, desistano; — cedere, se minacciano, 5785 Sper SpeGlo, V | spedizione contro l'Austria, desiste dal proposito, sconsiglia 5786 Mar 11 | a poco a poco e avrebbe desistito dal suo proposito. Ma passati 5787 Cuor mar, 12 | posso, non posso; - e si desolava. E sempre il suo pensiero 5788 Cost 0 | che cosa soffrano, come li desoli la bellezza, come li strazii 5789 Olan 1 | decimottavo, una nel 1825 che desolò la Nord-Olanda, la Frisia, 5790 Cost | gli dettava la legge. Il despotismo che difendeva gli accessi 5791 Ocea 10 | vecio - A mi, omm di persi - Dessédet, pivel! - Acqua! - Ægua! - 5792 IMag 7, VII | Allora, tagliando il dessert, s'alzarono tutti, fuorché 5793 Cuor mar, 9 | torto tuo, e se anche tu mi dessi altri dispiaceri, che m' 5794 Cuor apr, 6 | madre stava male. Poi mi destai come da un sonno lunghissimo, 5795 Cost 0 | Monsù! Arrivar! – e ci destammo come da un sogno.~ ~ ~ ~ 5796 Olan 8 | consunti, bruttezze che destan pietà, vecchi che serbano 5797 Sper SpeGlo, V | Mazzini avrebbero potuto destargli nell'animo la fiamma per 5798 Idio 2, 11 | ilarità, dove non gioverebbe a destarla un particolare o un’osservazione 5799 IMag 7, VII | eran destati o stavano per destarsi con un sentimento d'inquetudine 5800 IMag 7, VII | che altri millioni si eran destati o stavano per destarsi con 5801 Sper SpeGlo, VII | gli occhi, gli gridava: - Dèstati, scrivi, parla, combatti, 5802 IMag 4, I | fronte.~ ~Uno di quelli che destavan maggior gelosia Alberto 5803 Idio 3, 8 | della locuzione, che ti desteranno nella mente altrettanti 5804 Olan 7 | Halst, con una somma da destinarsi ogni anno a concorsi scientifici; — 5805 Idio 2, 12 | forme nelle scritture che destinava alla stampa. Quest’esercizio 5806 Ocea 17 | dovessero giungere salvi a destinazione. Una povera contadina, cadendo 5807 Rico Zola, II | famiglia Rougon-Macquart, e destinò a ciascuno la sua carriera, 5808 IMag 4, I | atroce nella fanciullezza, destituiti del senso della simpatia 5809 IMag 7, V | quando ci si mettono, le più destre a scoprir segreti e a corrompere 5810 Idio 2, 21 | pensieri e trarre dalla destrissima collocazione delle parole 5811 Ocea 12 | Ma cassa fali? Lori se desturba tropo! I ne fa deventar 5812 IMag 5, XI | dalla catena del bisogno ai detentori del capitale? Dove tutte 5813 IMag 4, II | case, ne impediscono il deterioramento, si obbligassero i proprietari 5814 IMag 5, IX | mai presentato in forma determinante, il signore panciuto, che 5815 Olan 16 | La giurisprudenza e l’uso determinarono i varii punti che erano 5816 IMag 2, VII | che non fosse possibile determinarvi la parte che spetta a ciascuno 5817 Olan 2 | ZELANDA.~ ~Se prima che io mi determinassi a fare un viaggio in Olanda, 5818 Idio 2, 4 | idea non è significata così determinatamente dalle parole atto villano, 5819 IMag 4, I | in modi e forme che non determinavano; ed altri ancora, d'animo 5820 Rico Parigi | Adieu.... séjour détestable;~ ~Il n'y a pas de plaisir 5821 Cost | marito, ha mille ragioni di detestare quella legge: l’interesse 5822 IMag 2, II | era così derisa, vilipesa, detestata da tanta gente che non la 5823 Cost | indisciplinati, ladri, detestati e temuti dalla popolazione 5824 Cost | sbarazzò d’una nuora che detestava. Ecco là una medichessa 5825 Olan 1 | terre troppo sabbiose i detriti delle torbe tratti dal fondo 5826 IMag 5, VII | son legate con altri mille dettagli, che bisogna conoscere, 5827 Idio 2, 13 | decampare, defezionare, dettagliare, dilazionare, formalizzare, 5828 IMag 5, VII | quelle domande semplici, di dettaglio che mettono in imbarazzo 5829 Cuor ott, 2 | uno dopo l'altro, attento. Dettando, discese a passeggiare in 5830 Idio 2, 14 | voglia in materia di lingua dettar la legge, e queste non le 5831 Olan 5 | aspirazioni. Ma questi son giudizi dettati dalla stizza di qualche 5832 Cuor feb, 6 | nelle carceri di Venezia; e dettogli addio, lo pregò con voce 5833 IMag 6, VIII | indirizzo dell'albergo.~ ~Dettolo appena, fu colpito dal senso 5834 Idio 2, 14 | paiono voci impure, che la deturpino e la snaturino. Ma le cause 5835 IMag 2, IX | ragazzaglia malvagia, che devasta i giardini pubblici e sputa 5836 Cost | giardini sono in gran parte devastati; vi furono innalzati ospedali, 5837 Cost | pose il piede nel palazzo devastato degl’Imperatori d’Oriente: 5838 Mar 9 | avanguardia dell’esercito devastatore, gli arabi le movono incontro, 5839 Olan 1 | le loro acque sfrenate e devastatrici, furono disciplinati come 5840 Olan 2 | straripamenti memorabili, alle devastazioni, alle trasformazioni, alle 5841 Sper SpeGlo, VI | riconducendola al vero, senza deviarla da quell'ideale del bello 5842 Olan 1 | innalzate contro il mare; altri deviati; le acque vagabonde, raccolte; 5843 Mar 9 | Un terzo, essendogli deviato il cavallo, mancò un pelo 5844 Mar 11 | tratto la mula scivolava o deviava o s’arrestava, e tutta quella 5845 Idio 3, 7 | volendo seguire tutte le deviazioni e accennare tutte le trasformazioni 5846 Cost | diceva: Fortunae reduci ob devictos Gothos. E qui finisce l’ 5847 Scuo 2 | appena gli occhi di lei, deviò con un guizzo senza arrestarsi 5848 Olan 4 | reggerebbero alle fatiche che devon durare, bionde, tonde, con 5849 Mar 5 | Ben-Auda fosse, in segreto, devotissimo alla bottiglia; ma come 5850 Cost 0 | caserma passa la strada di Dgiedessy che è un prolungamento di 5851 Cost 0 | dinanzi a una moschea Umm Dgiemil, la vecchia megera della 5852 Idio 1, 8 | sapientoni; e una “minestra diaccia„ se vuoi esser giusto, non 5853 Olan 5 | neve e colla sua corona di diacciuoli. Annunzio intanto la prossima 5854 Sper SpeGlo, VI | infiammata di Caio Gracco; e nel diacono di Ravenna, che narra a 5855 Olan 5 | fiori coi petali quasi diafani, ginestre, eriche, rosmarini, 5856 Idio 2, 21 | Cinquecento, e la magistrale arte dialogica. E nel Galateo del Della 5857 Olan 5 | maestro di descrizioni e dialogista ammirabile; ma che sovente 5858 Rico Espos | barbaglio diffuso di scintille diamantine e un'incrociamento d'iridi 5859 Cost | non è che un sesto del suo diametro; il che la fa apparire anche 5860 Cuor dic, 7 | tutto va bene, che non si dian più pensiero. - Ma Garoffi 5861 IMag 1, VIII | comprendere.~ ~— Ma l'ho detto dianzi, un'ingiustizia patente. 5862 Idio 2, 16 | opinione pubblica.~ ~Cron. – Il diapason della moralità nazionale.~ ~ 5863 Cost 0 | provincia di Sulkadr, del Diarbekir, del Kurdistan, dell’Aderbigian, 5864 Ocea 7 | le signore! certe povere diavole che di signorile non avevan 5865 Olan 5 | fa? Qui c’è sotto qualche diavoleria; non può essere un uomo 5866 Olan 5 | Questo cervellaccio pieno di diavolerie, questo spauracchio di bigotti, 5867 Ocea 4 | sedicenti coriste, due diavolesse che promettevano di dargli 5868 Cuor feb, 9 | scarpette di tela. È un diavoletto. Piace a tutti. Fa di tutto. 5869 Mar 2 | che pensava! Chi sa che diavolìo di memorie, di viaggi avventurosi, 5870 Rico Espos | città di metallo, in cui si dibatta fra le catene una legione 5871 Cost | afferrano: egli resiste, si dibatte, grida che non leveranno 5872 Rico PrimoG | ci restai quattro mesi, dibattendomi disperatamente, e benedissi 5873 Mar 3 | traverso la fronte, che passava dibattendosi furiosamente sopra la sella, 5874 Mar 6 | lotta fu feroce. Più ci dibattevamo, e più gli assalitori raffittivano. 5875 IMag 6, XVI | contendenti, furiosi, si dibattevano fra venti braccia, cinque 5876 Ocea 13 | avevan luogo processi e dibattimenti in tutte le regole. Si trattava 5877 Mar 1 | misteriosa e tremenda: mi dibatto nella stretta della tua 5878 Scuo 9 | tre o quattro camere si dibattono ancora, come in tante gabbie, 5879 Ocea 10 | classe, non c'è un bagno! E dican quello che vogliono gli 5880 Ocea 18 | finanziaria, perché gli dicea forte, agitando la mano 5881 Mar 2 | curiosità e di simpatia, che diceano e domandavano confusamente 5882 Olan 15 | guardandoci l’un l’altro, e poi ci dicemmo tutti e due insieme: — Addio! — 5883 IMag 3, IV | la verità, come evitare, dicendogliela, una discussione che sarebbe 5884 Ocea 15 | comprenderle, e mi sarebbe parso, dicendogliele, d'insultare la sua miseria. 5885 Scuo 2 | inchino, e si separarono dicendosi: — A l'onore di rivederla, 5886 Idio 1, 9 | la morte d’un suo amico dicendoti: – Ieri, dopo una malattia 5887 Rico Zola, II | stravaganti e più odiose dicerie: che, era un sacco di vizi, 5888 Olan 3 | testa senza ragione per le diceríe dei suoi rivali invidiosi. 5889 Idio 2, 6 | un globo, o borsetta, che dicesi ántera, e che contiene la 5890 Sold 1 | furono le prime parole che vi diceste?».~ ~Egli mi raccontò tutto; 5891 Ocea 18 | chiamato dagli emigranti "dichiarar di voler essere o no con 5892 Scuo 3 | più spiacevole. Pregato di dichiarargli "francamente" se avrebbe 5893 IMag 3, II | spalle, farci suoi nemici, dichiararle una guerra senza quartiere, 5894 Olan 16 | almeno parecchi bandi lo dichiararono tale. La giurisprudenza 5895 IMag 5, VIII | venero, lei lo sa — ma le dichiaro formalmente che se il professare 5896 Idio 1, 8 | voi facevi, voi andavi, e dichino e venghino, e leggano per 5897 Sper SpeGlo, V | il movimento italiano? E diciamolo pure, poichè è una di quelle 5898 Scuo 9 | La ragazza più grande, diciannovenne appassionata del greco e 5899 Sper SpeGlo, V | brigantino, viaggia in oriente. A diciassett'anni va sulla tartana del 5900 Cost | stanza dove il povero Sultano diciottenne, a cui la disperazione raddoppiava 5901 Olan 13 | La popolazione, che conta diciottomila anime, è altrettanto singolare 5902 Cost 0 | Cesari, alla fama di buoni dicitori. Ce n’è di quelli che non 5903 Olan 3 | senza, finchè, horribile dictu, col pretesto dell’umidità 5904 Olan 8 | boa di lava e ai bradypi didactyli di Surinam, i visetti pallidi 5905 Rico Espos | di gioielli del Plon, del Didot, del Jouvet, dell'Hachette, 5906 Scuo 2 | piedi, digrignò i denti, die' dei pugni per aria, si 5907 Idio 2, 18 | senza citar gli autori: – Diedegli un colpo in su l’elmo, che 5908 Sper 3Capit, Tor | delle Alpi, dai gioghi di Diego e di Millesimo alla piramide 5909 Olan 9 | innocente della ottuagenaria Van Diemen; dove sono ancora vive e 5910 Scuo 3 | aperta un picciol colpo~ ~Diessi là dove suol punger la vena~ ~ 5911 Ocea 17 | e s'intese un: — Nom de Dieu! - e poi una risata forzata. 5912 Olan 15 | Frisia, della casa di Nassau Diez, gli antenati della regnante 5913 Olan 16 | le isole saranno dune che difenderanno la costa, e l’agricoltore 5914 Mar 9 | buoni ragazzi, pronti a difenderci, a rischiar la vita per 5915 Olan 12 | aggruppati intorno alle case, per difenderle dal vento. Tutto è prateria, 5916 IMag 3, V | vedevi così chiara e la difendevi in faccia a tutti con tante 5917 IMag 6, VII | e le moltitudini di cui difendiamo la causa? Ma, cara mamma, 5918 Cuor feb, 13 | quando la senti ingiuriare, difendila.~ ~TUO PADRE~ ~ ~ ~ 5919 Cuor mar, 8 | una volta: - Se hai torto difenditi; ma non battere! - Ed io 5920 Scuo 2 | fissò il suo piano di guerra difensivo, consistente in una fuga 5921 Olan 6 | le dighe pericolanti, si difesero le palafitte con chiodi, 5922 IMag 1, II | sono intercettati da un difettoso organamento sociale.~ ~La 5923 IMag 5, XI | persone che mi odiano e mi diffamano. Ma tienti la tua pietà, 5924 IMag 2, I | feroci degli altri... Per diffamarla hanno deposto il falso, 5925 IMag 1, VIII | disprezzo, l'aveva calunniata, diffamata, torturata, fatta sospender 5926 Idio 2, 14 | significato; processi di differenziazione, per dirla coi matematici, 5927 Mar 1 | promesse; — di queste promesse differire fino al più tardi possibile 5928 Olan 7 | della chiesa di Haarlem differisca da quello del San Paolo 5929 Olan 10 | presso l’isola di Texel, è difficilissima; nel canale stesso i bastimenti 5930 Idio 1, 15 | dette mirabilmente cose difficilissime a dirsi, quale maravigliosa 5931 Idio 2, 6 | che ci riescono alla prima difficilissimi per il solo fatto che non 5932 IMag 3, V | vederlo, aveva mostrato di diffidar di lui, come d'un amico 5933 Mar 11 | intorno con diffidenza. Diffidavano persino dei soldati della 5934 Ocea 14 | lamenta, si maraviglia che si diffidi di lui, e riperduta la pazienza 5935 IMag 3, III | prudentemente di fuori: diffidino coloro che essa colpisce 5936 Olan 16 | comincia a diffondersi, e diffondendosi maggiormente in avvenire, 5937 Mar 11 | e tanto meno a cercar di diffonderli, per paura di tirarsi addosso 5938 Olan 5 | grandezza meravigliosa e diffondeva tra le nuvole e sul mare 5939 IMag 4, III | ogni bassa ambizione, non diffondevano che sentimenti umani e fraterni, 5940 IMag 6, VI | peggio il dì dopo, quando, diffusasi la notizia per la via solita 5941 Rico PrimoG | piovono raggi e chiarori diffusi che fanno brillare i caratteri 5942 Idio 2, 5 | parola. – Appena mi vide, si difilò verso di me. Noi diremmo: 5943 Idio 2, 12 | con molta gravità: – Noi digeriamo un cibo tanto più facilmente 5944 Rico Zola, III | di librai cattolici; mi digerii dei grossi volumi di Cerimoniali 5945 Scuo 2 | scuola perchè non aveva digerito il caffè e latte. — È una 5946 IMag 4, IV | insinuar loro dottrine mal digeste e funeste, le quali non 5947 Ocea 15 | laggiù come la pativo a casa. Dighio ben?~ ~Poi ricaricando la 5948 Cost 0 | volume sotto il braccio, Digiemal-eddin, il gran dotto di Brussa, 5949 Sper SpeGlo, V | difende per tre giorni Digione, strappa una bandiera al 5950 IMag 6, XIV | terre fertili o incolte, e digiunar tanta gente mentre rigurgitava 5951 IMag 4, I | lunghi periodi senza lavoro, digiunato per mesi in scioperi memorabili, 5952 IMag 5, VII | discussione, con persone digiune di quegli studi, e con la 5953 Rico Zola, III | conobbe delle Nana, faticò, digiunò, pianse, si perdette d'animo, 5954 Cost | vizir arrendevole, o l’alto dignitario di Corte che, prendendo 5955 Olan 16 | di usufruttuarii liberi, dignitosi, semplici di costumi, ma 5956 Olan 16 | oltre, un fango umido che digrada a poco a poco in un’acqua 5957 Ocea 13 | stendeva a una grande distanza, digradando in una mite chiarezza bianca, 5958 Cost Arrivo | vestiti di sicomori, là digradante in piani verdi, aperta in 5959 Cost 0 | aria di disprezzo, un altro digrigna i denti, un terzo caccia 5960 Idio 1, 16 | che pedanti! – diceva. – Digrignare, digrugnare, ammaccare, 5961 Cuor gen, 6 | banco. Egli si dibatteva, digrignava i denti; si fece trascinar 5962 Scuo 2 | di rabbia, pestò i piedi, digrignò i denti, die' dei pugni 5963 Cost | La vita sociale ha appena digrossato in lui l’uomo antico della 5964 Idio 1, 16 | diceva. – Digrignare, digrugnare, ammaccare, ammiccare, ruzzolare 5965 Idio 2, 11 | o soverchio: diluviare, digrumare, dipanare, scuffiare, sgranocchiare, 5966 Mar 11 | disse, — a i é nen a diie (è un bell’uomo, non c’è 5967 Sper 3Capit, Roma | monferrino: «A j'è nen a dije; a l'è un bel travaj» (non 5968 IMag 7, VI | ostacolata, spezzerà tutto, e dilagherà, portando la desolazione; 5969 IMag 1, V | parlava da un anno a Torino, dilaniandola, a causa della propaganda 5970 Sper SpeGlo, VI | Mantova gli strappa dall'anima dilaniata lacrime di sangue. Afferma - 5971 Olan 4 | braccia, le gambe e le coscie dilaniate con tanaglie roventi; il 5972 Cost | teste recise e di corpi dilaniati. Là si ritrovano le scimitarre 5973 Cuor mag, 4 | suo cadavere sarebbe stato dilaniato dai cani e dagli uccelli 5974 IMag 4, I | signora ebbe quell'istantaneo dilatamento degli occhi che è proprio 5975 Cost | avvicinarsi d’ogni curioso si dilatano come occhi di civetta, e 5976 IMag 2, IV | questo potesse ascendere e dilatarsi in altri fino ad abbracciare 5977 IMag 7, IV | intelligenza s'innalzasse e si dilatasse di giorno in giorno. Una 5978 Idio 3, 11 | la mente eccitata e come dilatata e sveltita dall’eccitazione 5979 Rico Espos | e preso il colore - ma dilavato - della nuova patria. E 5980 Idio 2, 13 | defezionare, dettagliare, dilazionare, formalizzare, negligentare, 5981 Idio 1, 10 | ero ingannato.~ ~T. – Mi dileggia ella forse, signore?~ ~P. – “ 5982 Idio 1, 10 | T. – I malandrini dileguarono....~ ~P. – Come nebbia al 5983 Cost | ultima illusione non tardò a dileguarsi. Gli squilli delle trombe 5984 Mar 5 | uscisse di sotto terra e si dileguasse nell’aria.~ ~ ~ ~Quella, 5985 IMag 4, III | anche i suoi ultimi dubbi dileguavano, e quanto più si fortificava 5986 Idio 1, 10 | grado.„ La riverisco e “mi dileguo.„~ ~T. – (Impertinente!)~ ~ ~ ~ 5987 IMag 6, VI | l'effetto sgradevole si dileguò, e, senza pensarci, ringraziandolo 5988 IMag 3, V | non c'era via d'uscita al dilemma del maestro rinnegato: — 5989 Idio 1, 15 | cose; pensate, commovetevi, dilettatevi, e imparerete la lingua; 5990 Idio 2, 7 | ancora un adolescente. Si dilettava di letteratura, leggeva 5991 IMag 4, I | controversie, di cui tutti si dilettavano, ma inetti a fare un discorso 5992 Idio 2, 21 | e sugli avvenimenti! Ti diletterai pure a osservare quante 5993 Rico Espos | esposizione antropologica dilettevolissima, C'è un gran numero di belle 5994 Idio 1, 9 | tal de’ tali, amico mio dilettissimo; spirò sul mio seno, e i 5995 Rico Hugo, II | similitudini interminabili diligentemente condotte; procede colle 5996 Olan 5 | qualche carrozza, e le diligenze che vanno e vengono tra 5997 Cuor mar, 12 | quell'immagine di marmo, e dille: - Gloria! - in cuor tuo.~ ~ 5998 Cuor gen, 3 | padre che t'ha fatto quello. Dillo al Direttore, che lo faccia 5999 Olan 3 | che cade e la pioggia che diluvia, e dire: — Infuria, tempaccio, 6000 Idio 2, 11 | avidità, o molto, o soverchio: diluviare, digrumare, dipanare, scuffiare, 6001 Olan 1 | queste inondazioni furon veri diluvii. Verso la fine del tredicesimo 6002 Scuo 7 | così sognando, sperando, dimagrando, ripetendo sempre il suo " 6003 Scuo 9 | professori, i quali li faranno dimagrare e ingiallire come l'anno 6004 Cuor apr, 6 | Povera mia madre, com'è dimagrata e impallidita. Povero padre 6005 Cuor apr, 5 | riportarono alla scuola, dimagrato, ravvolto in uno scialle. 6006 Cuor dic, 8 | dolore e per la fatica, dimagrava e scoloriva, e sempre più 6007 Cuor ott, 7 | Povera maestra, è ancora dimagrita. Ma è sempre viva, s'accalora 6008 Olan 15 | scambiati appena i primi saluti, dimandai di vedere un casco, il che 6009 Mar 5 | Io cercai il cuoco per dimandargli che cosa pensasse di quel 6010 Scuo 9 | disgraziati, sbuffando, dimenandosi sullo seggiole e battendo 6011 Idio 2, 11 | scuffiare, sgranocchiare, dimenare le ganasce, ungere, sbattere, 6012 Mar 13 | sbuffato ed esserci molto dimenati, ci rassegnammo a star svegli, 6013 Idio 1, 15 | relazione un tempo, e che dimenticai in seguito, e che riconosco 6014 Idio 2, 12 | come: ghiribizzamento, dimenticamento, pretensionoso. – Non fumo 6015 Idio 1, 15 | basta a riparare poi alle dimenticanze. Tutti i miei libri son 6016 Olan 13 | piansero gli amici perduti, dimenticarono i patimenti sofferti, e 6017 IMag 6, II | chiederle che per un momento dimenticasse il passato e non pensasse 6018 Idio 2, 16 | indietro nello stesso punto. Ma dimenticavo le due più ammirabili. S’ 6019 Cuor apr, 9 | darti ancora, tu non la dimenticherai mai più. Ma tu devi ricordarla, 6020 Sper 3Capit, Tor | bianche di governanti. Si dimenticherebbe di essere a Torino, se tutti 6021 Mar 5 | Se vivessi cent’anni, non dimenticherei quella faccia. Era un vecchio 6022 Sper SpeGlo, V | anatemi, invoca riforme; e dimentico della sua gloria, parendogli 6023 Idio 2, 5 | Ciondolone – Combriccolone – Dimenticone – Dondolone – Ficcone – 6024 Idio 2, 12 | appenderlo, avrebbe dovuto dimergolare il chiodo, per assicurarsi 6025 Olan 9 | Amsterdam, passa accanto al Dimermeer, il polder (si chiamano 6026 Sper 3Capit, Roma | aspettando in atto rassegnato e dimesso che la tempesta si queti.~ ~ 6027 IMag 7, IV | caffè, il teatro, il sigaro, dimezzandosi il desinare, scherzando 6028 Ocea 9 | relazione con una marchesa, e di dimezzare il pane ai figliuoli per 6029 Cost | e la grande avanguardia dimezzata e sanguinosa retrocede confusamente 6030 Cost | crivellate, stritolate; le torri dimezzate ed informi, le piattaforme 6031 Rico Zola, I | vasta immaginazione avrebbe dimezzato da un altro lato la sua 6032 Cost 0 | sì che il numero dei cani diminuisca continuamente a Pera e a 6033 IMag 1, IX | la maggior igiene, che diminuisce le malattie infettive. Una 6034 Cost 0 | la gelosia orientale, è diminuita la loro importanza nelle 6035 IMag 7, VII | Ma anche questi sarebbero diminuiti ogni anno di numero e d' 6036 Idio 2, 14 | desinenze frequentative, diminutive e disprezzative dei suoi 6037 Idio 1, 15 | parole seguite da derivati e diminutivi mi danno l’immagine di padri 6038 | dimodoché 6039 Idio 2, 5 | un umidiccio come quando dimoia), – imbaulare la roba –, 6040 Idio 2, 5 | per diventar signore –, dimoiare (il liquefarsi della neve.