IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
6041 Scuo 6 | detto residenza in vece di dimora, relazione in luogo di conoscenza, 6042 IMag 7, III | informata da una sua zia, dimorante in Torino, un anno dopo 6043 IMag 6, I | dissensi fra operai socialisti, dimostrandone la inanità, e venne infine 6044 IMag 1, I | Dopo non si vedeva più un dimostrante da nessuna parte. Il Bianchini 6045 Idio 2, 11 | qualcuno; avercela, senza dimostrarlo, o volerlo dimostrare) – 6046 Mar 11 | espresse il negoziante moro per dimostrarmi la vanità di questo grande 6047 Sper 3Capit, Roma | ed angusto recinto. Essi dimostrarono con ciò che d'ora innanzi 6048 Scuo 1 | bambini, ma, in commercio, dimostravan tutti quarant''anni. Era 6049 IMag 1, VI | tutti i visi femminili gli dimostravano. E risentiva ancora questa 6050 Scuo 6 | serbava rancore.~ ~— Me lo dimostri — disse l'impiegato — dandomi 6051 Ocea 15 | mi no magno! Oh crose de din e de dia! Come se ga da 6052 Sper 3Capit, Tor | don Margotti, di Giacomo Dina e del dottore Bottero. S' 6053 Idio 2, 16 | centrifuga dell’istinto, del dinamismo dei partiti politici, di 6054 IMag 7, V | perquisizione. Un'amica del dinamitardo! Naturalmente, l'avevano 6055 Ocea 7 | At el feghet d'avgnìrom dinanz? At ciap pr'el col, brott 6056 Idio 2, 12 | parlantiere, per chiacchierone; dinanzare uno per la strada, per passargli 6057 Mar 7 | provocheranno una guerra dinastica tra provincie e provincie, 6058 Olan 8 | sentimento di inquietu[297]dine, come se ci spirasse la 6059 Olan 4 | meno stretto. Ogni battente dinota un grado di parentela. Per 6060 Idio 1, 16 | di Gigi. – L’orecchio di Dionisia. – Una che è una non l’infilava, 6061 Olan 6 | dottori Ippocrate, Galeno, Dioscoride e Teofrasto. Dopo la Medicina, 6062 Idio 2, 11 | soverchio: diluviare, digrumare, dipanare, scuffiare, sgranocchiare, 6063 Idio 2, 17 | giudicata ignobile: si dice dipartita, decesso, la fine. Confessato 6064 Cuor apr, 7 | Enrico, mai più? Questo dipenderà da te. Finita la quarta, 6065 IMag 2, XI | che il suo avvenire non dipendesse più soltanto dal suo viso 6066 IMag 2, I | cedono al potere da cui dipendono, o alle simpatie e agli 6067 Olan 3 | prender in odio la crapula dipingendola, come fece, con colori ributtanti, 6068 Idio 2, 21 | colorito e d’evidenza riesca a dipinger con la penna chi ha delle 6069 Cost | supplicherò tutti i pittori di dipingerlo, sin che n’abbia trovato 6070 Rico Hugo, III | tra le mani, cercando di dipingermelo coll'immaginazione, e componendo 6071 Idio 2, 9 | ma definisco, distinguo, dipingo, scolpisco ed illumino. 6072 Mar 11 | quel che sembra, la vita diplomaticamente austera che si mena da quaranta 6073 Cuor giu, 7 | della cassa di risparmio, diplomi e medaglie. In un canto 6074 Olan 7 | ombra coll’aria di andare a diporto piuttosto che per le proprie 6075 IMag 1, IX | dell'Italia, e pari a un dipresso a quella della produzione. 6076 Idio 2, 12 | variante antica. Sempre diceva diputato per deputato, cileste per 6077 Cost | Quanto vale questo? – Pahalli dir. – È troppo caro. – Ziadè 6078 Cost | luce manca, la folla si dirada. Sotto le lunghe volte arcate 6079 Cost Arrivo | foresta di bastimenti; e diradando sempre la nebbia, la città 6080 IMag 3, I | Spuntata appena la sazietà, diradandosi nella sua mente il fumo 6081 Cost 0 | le case di Halidgi-Oghli diradano, cominciano a verdeggiare 6082 Idio 2, 5 | farsi rada, non: comincia a diradare; questo mobile non è bene 6083 Idio 3, 3 | le proposizioni, in altri diradarle, per la stessa ragione che 6084 Ocea 14 | fusti di gigantesche palme diramate, legate da liane senza foglie, 6085 Mar 4 | o mi sosterranno o non diran nulla. — L’arabo pensava 6086 Idio 2, 5 | difilato. – Quel ragazzo dirazza dai suoi genitori. – Il 6087 Ocea 12 | avessero sotto ogni aspetto dirazzato, non risentendo più da loro 6088 Idio 1, 8 | ci, e il faressimo e il diressimo e il questa cosa che qui 6089 Rico Zola, I | passo lento, ma per una via direttissima, verso un termine che vede 6090 Scuo 2 | primavera, in barba all'autorità direttiva, irrompeva nella scuola 6091 IMag 2, VII | voglia, e col proposito di dirgliene delle dure, lo tennero per 6092 Mar 11 | guardato con aria di pietà, e dirigendosi a passo fermo dove era disteso 6093 IMag 6, IV | affermava — dalle classi dirigenti mosse da alte idealità morali, 6094 Mar 2 | Nel punto che stavo per dirigergli la parola, spense il lume 6095 Olan 13 | legni essi contavano di dirigersi verso uno dei piccoli porti 6096 Cost | rado sbagliano lingua nel dirigervi la parola.~ ~S’avvicinano 6097 Ocea 2 | pallide e scarmigliate si dirigevano verso le porte del dormitorio, 6098 Olan 13 | di Roma, ora ammiraglio Dirk. Gli avvenimenti non gli 6099 Cuor feb, 2 | di malumore, e vorrebbe dirmelo, ma gli rincresce, e aspetta 6100 Cost | altissime e basse, alcune diroccate, altre intere e coperte 6101 Sper 3Capit, Roma | del mondo.~ ~Ed ora muri diroccati, mucchi di sassi, un po' 6102 Sper SpeGlo, V | sterminate, sotto pioggie dirotte, soffrendo il freddo e la 6103 Sper 3Capit, Fir | mezzo, a vedere se osano dirselo in viso; e che le donne 6104 Olan 5 | Oh perdonami, stavo per dirtene una dura, Andalusia!~ ~ ~ ~ 6105 Cost | uccelli appesi ai fianchi dirupati d’una montagna. E a destra 6106 Cost | sobborgo musulmano, che par disabitato, nel quale spira ancora 6107 Cuor feb, 1 | quei panni rimboccati e disadatti, quegli occhi buoni e tristi, 6108 Idio 2, 12 | mal camminabile una strada disagevole. Diceva d’aver visto un 6109 Ocea 2 | esperienza della vita inerte e disagiata del bastimento avesse smorzato 6110 Cost | che basti per vivere senza disagio; e quest’obbligo lo trattiene 6111 Ocea 18 | con la migrazione. — Caio: disambarco ed asilo. - Il lavoro fu 6112 Ocea 10 | spettacolo obbligatorio a disamorare dell'ufficio qualunque galantuomo. 6113 IMag 2, V | sperare per loro, e non disanimarli col vostro esempio. In altri 6114 IMag 3, II | E s'arrestò cento volte, disanimato. Resisteva ancora, nondimeno, 6115 Mar 11 | tutti male. È languidezza, disappetenza, prostrazione di forze, 6116 IMag 5, IX | lo sfuggirono, parte lo disapprovarono apertamente, essendo in 6117 Cost | d’una, non è apertamente disapprovato, ma non è nemmeno lodato. 6118 IMag 5, VIII | ebbe una scossa.~ ~Il padre disapprovò con un gesto quella parola.~ ~— 6119 Cost | una forza ostile che vuol disarmarli senza combattere, a poco 6120 Idio 2, 13 | e in ogni caso, basta a disarmarlo una buona parola. Deciditi 6121 Rico Espos | settimanale per intimare il disarmo dell'Europa.~ ~ ~ ~Per prima 6122 IMag 2, III | piccolo salotto, in cui la disarmonia dei mobili e dei colori 6123 Idio 3, 10 | perchè la prosa non riesca disarmonica; ma è la principale, e a 6124 Sper SpeGlo, V | difensore da una ritirata disastrosa, e assunto il comando d' 6125 IMag 6, X | inteso — nello stesso ultimo disastroso diverbio cominciava a capire 6126 Idio 2, 20 | anche più. Oppure, vedendoci disattenti noi, rivolgeva il discorso 6127 Idio 2, 20 | egli pensava che la nostra disattenzione fosse simulata per un tantino 6128 Sper 3Capit, Roma | impressione che si risente discendendo dalla grande Roma piena 6129 Olan 8 | un capitaletto alla sua discendenza. Fra gli altri, v’era qualche 6130 Olan 14 | un drappo mortuario che discendesse lentamente per ricoprirla 6131 Cost 0 | cortile d’una casa musulmana, discendo, al lume di una fiaccola, 6132 Cost Arrivo | nebbia. Col canocchiale si discernevano benissimo i caffè, i bazar, 6133 Sper 3Capit, Tor | ombra e di luce, per cui si discernono nettamente tutte le creste, 6134 Idio 1, 10 | Appressati, Carolina; dischiudi lievemente le imposte, che 6135 IMag 2, VI | imparato il francese, e «dischiuso l'intelletto» alle nuove 6136 Idio 3, 7 | in ogni organismo che si discioglie: il quale di sede ch’egli 6137 IMag 1, I | fumanti, tutte le forze legali disciolte, la moltitudine padrona 6138 IMag 7, VI | elevare in esse il cuore, disciplinare, fortificare, dirigere la 6139 IMag 7, VI | le associazioni operaie disciplinate, dirette, corrotte, sfruttate 6140 IMag 7, VI | contino, si esercitino, si disciplinino, e che quando saranno organizzati, 6141 Idio 2, 5 | imbaulare la roba –, discoleggiare, facicchiare (un far leggero 6142 Cuor dic, 10 | abusarono della sua bontà, e disconobbero le sue fatiche; e che pur 6143 Idio 2, 1 | razza d’ingrati, i quali, disconoscendo i vincoli che mi legano 6144 IMag 6, I | potete sospettarci, potete disconoscerci, respingerci, trattarci 6145 Idio 2, 19 | dell’arte che una volta disconoscevo. Ma non vorrei che per queste 6146 Idio 2, 18 | seste. E scrivendo così, disconosciamo, offendiamo la natura della 6147 IMag 4, V | crea un dissenso su tutto. Discordando dai suoi amici nei discorsi 6148 Ocea 6 | aveva coscienza di quella discordanza sgradevole tra la sua persona 6149 Idio 1, 5 | manifestando quello sforzo, discordava dalla comicità del discorso, 6150 Ocea 6 | i panni dei soldati non discordavano dall'aspetto del terreno. 6151 Idio 1, 15 | persone che della stessa cosa discorrano tutte insieme, rivoltando 6152 Scuo 9 | al liceista, non c'è da discorrerne, perchè è sempre stato la 6153 Ocea 12 | vantandoci, essi del passato non discorrevan quasi mai, e in ogni frase 6154 Idio 2, 8 | mangiataccia, una dormitaccia, dei discorsacci, – non direbbe la cosa più 6155 Olan 3 | altri punti due case un po’ discoste s’inclinano l’una verso 6156 Ocea 15 | quarant'annni seduto poco discosto da lui, col capo scoperto 6157 IMag 4, IV | avvertimenti del professore: discours da birichin. E il buon Preside 6158 IMag 3, II | sentenza, che ogni uomo crede e discrede a vicenda, e quasi al tempo 6159 Idio 2, 18 | fatte cose, chi conosce discretamente la letteratura nazionale, 6160 Sper 3Capit, Tor | regolamentare. Le strade strette e discrete, dove il silenzio non è 6161 Ocea 14 | raccomandano di "essere discreti". Quando entrai nel mio 6162 Idio 1, 12 | milanese che allarga l’e senza discreziune e converte in u le o finali, 6163 Ocea 18 | Comare, col Baldelli. Si discusse il disegno della nuova piazza 6164 IMag 5, IV | garbatamente, più volte, per discuter con lui quelle idee, e interrogò 6165 Sper SpeGlo, VII | supremi interessi nazionali si discuteranno, si combatteranno grandi 6166 Scuo 6 | esempi o ragioni da oppormi: discuteremo.~ ~— Non ho nulla da opporre, — 6167 Sper 3Capit, Roma | abbiamo cominciato, non discutiamo i nomi, non perdiamo tempo, 6168 IMag 1, II | una volta.~ ~— È opinione discutibile. Se migliorata per alcuni, 6169 IMag 5, XI | le riunioni socialiste, discutitore infaticabile, scrittore 6170 Idio 1, 12 | note due proffessori che discuttevano su quest’argomento.~ ~ ~ ~ 6171 Cost 0 | diventati cittadini, pare che disdegnino la semplicità del mangiare 6172 Olan 7 | Germania respingeva con supremo disdegno le pretensioni olandesi; 6173 Cost | le vittime, quando veniva disdetto a tempo l’ordine di morte 6174 Olan 5 | ritorna, promette, dice, disdice, fa mille civetterie; e 6175 IMag 2, XI | un'ostentazione ambiziosa disdicevole alla sua persona, aveva 6176 IMag 4, I | letture di fantasia, oltre che disdicono a un uomo della mia professione, 6177 Ocea 7 | quegli senza insistere né disdirsi, batteva la campagna. - 6178 Idio 2, 21 | sia che facesse l’atto di disegnar nell’aria un’immagine, o 6179 Cuor lug, 3 | fingendo di continuare a disegnare con l'altra, ed io la strinsi 6180 Scuo 3 | capre in pastura, che cosa disegnasse di cavare da quel piccolo 6181 IMag 1, IV | l'una dall'altra, da una diseguaglianza più odiosa, da un'avversione 6182 Cost | prepara alle nozze. Creature diseredate d’ogni bene, riposano accanto 6183 Rico Hugo, II | di tutte le miserie, dei diseredati dalla natura e degli abbandonati 6184 Ocea 4 | combattuto e sanguinato prima di disertare il campo di battaglia. Non 6185 IMag 4, I | più ardenti di prima, per disertarle da capo, spinti alla diserzione 6186 Ocea 15 | pressione enorme delle acque disfacendosi e staccandosi i tessuti, 6187 Mar 3 | disperdevano, formavano e disfacevano rapidamente ogni sorta di 6188 Mar 7 | disperazione li accieca, disfan le tende, impugnano i fucili 6189 Idio 3, 8 | il congegno, e quasi di disfarlo e rifarlo, per conoscere 6190 Scuo 4 | musino di selvaggio, e senza disgiungere gli zampini, sorrise con 6191 IMag 5, XII | legando due idee che erano disgiunte, mostrando in ogni nuova 6192 Ocea 18 | contadino. - Vardemo se quela disgrassia ghe doveva capitar a un 6193 Ocea 4 | sentite, più tardi. Ce n'era disgraziatamente qualche dozzina in quella 6194 Idio 1, 9 | la vita. Ed è un difetto disgraziatissimo, che il mondo deride e flagella 6195 Olan 1 | da un momento all’altro disgregarsi e sparire. Si direbbe che 6196 Idio 3, 7 | nozione si corrompeva e si disgregava prima d’esser vissuta, presentando 6197 Idio 2, 1 | slargare, sgraffignare, disgruppare, ciaramellare, tambussare, 6198 IMag 3, V | causa, allontanandolo da sé, disgustandolo della famiglia, spingendolo 6199 Sper 3Capit, Roma | piccolo, mi par piccolo. Son disilluso.~ ~- Guarda quell'uomo.~ ~- 6200 IMag 6, XV | Del resto, non tento di disingannarla. So quanto è difficile sradicare 6201 IMag 5, III | parlasse lui e le desse modo di disingannarlo. Ma egli si sciolse lentamente 6202 Idio 2, 4 | rimane scontento, corbellato, disingannato, fra risentito e confuso.~ ~ 6203 Cuor giu, 7 | barbe nere. I piccoli eran disinvolti, gli uomini un po' imbarazzati; 6204 Idio 2, 21 | esempio del grande novelliere, dislogando le ossa, come dice il Leopardi, 6205 Ocea 17 | scricchiolìo sinistro di edificio dislogato dalle fondamenta, una musica 6206 Sper SpeGlo, V | governi ai quali egli servì e disobbedì a volta a volta, e la forza 6207 IMag 7, II | costanza, la moveranno. Essa disobbedirà suo padre, e verrà.~ ~E 6208 Ocea 18 | Proteggeteli dai trafficanti disonesti, rendete loro giustizia 6209 Ocea 4 | giudicavan incivile, ignorante, disonesto il paese da cui erano ospitati, 6210 Sper SpeGlo, VII | feroce che la insanguina e la disonora.~ ~ ~ ~Era fors'anche suo 6211 Mar 4 | togliersi quella vergogna, a non disonorare in quel modo la sua famiglia; 6212 IMag 6, II | e che non hai diritto di disonorarlo. Son venuto per dirti che 6213 IMag 5, VIII | ultime conseguenze... fino a disonorarti?~ ~Il figlio ebbe una scossa.~ ~ 6214 IMag 5, IX | salutarlo, come se fosse un uomo disonorato, da tali che una volta l' 6215 Mar 3 | segreta di raggrupparsi e di disordinarsi; ma quella mattina me ne 6216 Cost Arrivo | mucchio di verzura s’alzano disordinatamente, separati e a gruppi, come 6217 Mar 11 | belve e faccie di morti — disotterrati, larve, fantocci, comparse 6218 Rico Espos | filo duecento cinquanta dispacci in un'ora, o il semaforo 6219 Ocea 15 | di fame, e che tornan più disparai di prima, e che c'è la peste, 6220 Sper SpeGlo, VI | anche peggio d'ora immolato; disparatissimi infine, senza confronto 6221 Mar 11 | seggiola, si giocò a pari e dispari a chi toccasse pel primo,[ 6222 Mar 11 | lui. Ma poco dopo la sua disparizione, si cominciò a parlare in 6223 Olan 8 | lavoro pieno di difficoltà e dispendiosissimo, che richiede tuttora cure 6224 Cuor dic, 10 | grave abbastanza da farsi dispensar dalla scuola, ed è impaziente 6225 Cuor dic, 8 | pubblicava giornali e libri a dispense, l'incarico di scriver sulle 6226 Mar 11 | arém, malato da due anni di dispepsia; il quale rallegra, si dice, 6227 IMag 1, II | miseria minaccia, ruba, si dispera, impazzisce, uccide, s'uccide, 6228 Idio 2, 14 | nuance tutt’affatto.~ ~Non disperavamo di persuaderlo, non di meno. 6229 Cuor ott, 1 | ripigliarseli, e le maestre si disperavano. Il mio piccolo fratello 6230 Cuor feb, 7 | d'un altro. E io che mi disperavo di non vederti, dopo che 6231 Sper SpeGlo, V | corregge; non si doma che disperdendone la forza nella terra. In 6232 Mar 7 | della scorta cominciarono a disperderli. Si slanciarono al galoppo 6233 Mar 3 | alture, si raggruppavano, si disperdevano, formavano e disfacevano 6234 Mar 12 | Scusate: il Corano condanna il disperdimento del pane: io faccio il mio 6235 Cost | pattuglie, e seguivano lotte, dispersioni e inseguimenti, che aggiungevano 6236 Olan 3 | di lei; gareggiano e si dispettano; quello che fa l’una fa 6237 Cost | abitudine di sdegni e di dispettucci da educande, un ridere sguaiato 6238 Idio 2, 4 | possiamo esimere, benchè ci dispiaccia. Noi diremmo invece adattarsi, 6239 Idio 1, 9 | che parlano affettato. Ci dispiacciono perchè, parlando diversamente 6240 Idio 3, 7 | egli si risentisse; ciò che dispiacerebbe a tutti, benchè avessimo 6241 Idio 1, 8 | tempo„. Stesso il padre, dispiaciuto di quel modo di parlare, 6242 Olan 14 | utensili delle loro case. Ciò dispiacque al buon Dio, il quale deliberò 6243 Sper 3Capit, Nota | sincerità giovanile, che, disponendo il lettore alla benevolenza, 6244 Sper SpeGlo, VII | rischiarano e si rincalzano, disponendosi e collegandosi logicamente 6245 Olan 2 | Dordrecht; — pareva che tutti si disponessero a qualche spettacolo straordinario.~ ~ 6246 Rico Hugo, II | più maestose e più salde. Disponetevi invece ad adorarle ciecamente, 6247 Olan 16 | netto, ciò che appunto li disporrebbe dalla coltivazione. Invece 6248 Mar 3 | diverse; i rimanenti si disposero in ordine. In capo a pochi 6249 Sper SpeGlo, VI | egli lotta con le censure dispotiche, coi municipii gretti, con 6250 Sper 3Capit, Roma | nfame». Accidenti ai governi dispotici e viva Vittorio Emanuele! 6251 Ocea 4 | nulla e calpestando tutto, dispregiatori feroci degli istrumenti 6252 Idio 2, 4 | parole atto villano, o di dispregio o di schifo o di fastidio, 6253 Idio 2, 11 | nonnulla. Nulla nella lingua è disprezzabile, tutto può giovare. La lingua 6254 Cuor feb, 4 | patir nessuno, e finge di disprezzar sopra tutti Derossi, perché 6255 Cost | dominazione. Quindi, oltre al disprezzarla come vana, la temono come 6256 Cost 0 | colla rabbia nell’anima, disprezzati, scherniti, senza nome, 6257 Idio 2, 14 | frequentative, diminutive e disprezzative dei suoi verbi, e dell’elasticità 6258 Idio 2, 21 | tempo suo, il più sdegnoso disprezzatore della rettorica, il più 6259 Ocea 7 | ignoranti dei selvaggi che disprezziamo perché li ignorano. Eppure 6260 Idio 2, 1 | vero. Ma non pensar che ti disprezzino. Ogni giorno sento dire 6261 Sper SpeGlo, VII | tribuno, poeta, maestro; disprezzò la ricchezza, non ambì il 6262 Mar 1 | cui fino allora era andato disputando pacatamente, impallidì, 6263 Sper SpeGlo, V | momento terribile, in cui, disputandosi l'animo suo i fautori del 6264 IMag 1, IX | sciolgo l'assemblea.~ ~I due disputanti si chetarono, voltandosi 6265 IMag 5, II | gli uni con gli altri, e disputarci il posto, il pane, il centesimo? 6266 Cuor mag, 4 | folla furente che se li disputasse a palmo a palmo; altri raccolti 6267 Ocea 4 | briciole di pane e di centesimi disputati da cento parti, per trent' 6268 Scuo 1 | elementari, il quale gli disputava la piccola clientela con 6269 Olan 11 | le altre, che par che si disputino lo spazio; un’architettura 6270 Mar 2 | famoso di Josè Zorilla. Si disputò sulla quistione d’Oriente, 6271 Ocea 11 | pipistrelli mostruosi che dissanguano i cavalli, le serpi orribili 6272 Ocea 6 | che li volesse andare a dissanguare fino in America. Ciò posto, 6273 Ocea 18 | più la voce quando qualche dissanguatore del popolo passava da quelle 6274 Cuor lug, 4 | si dimenticavano tutti i dissapori in quel momento! Votini, 6275 Olan 1 | imprigionarono i fiumi.~ ~Per disseccare i laghi si serviron dell’ 6276 Olan 1 | fiumi, i laghi; gli Olandesi disseccarono i laghi, respinsero il mare 6277 Cost | di villini e di casette, disseminate, come fiori buttati via, 6278 Ocea 12 | conservando appena gli abitanti disseminati una grossolana tradizione 6279 IMag 6, II | che si sfogasse in parole dissennate e temerarie a scuola, coi 6280 IMag 4, V | può conservarla quando si dissente affatto intorno all'idea 6281 Mar 1 | Fez: languidezze mortali, dissenterie furiose, reumatismi, zanzare 6282 Mar 7 | utile a tutti, e nessuno dissentì mai da lui che sopra un 6283 IMag 5, III | socialista d'una donna ricca, che dissentiva da lui e ne diffidava! E 6284 Sper 3Capit, Roma | alle altre quaranta già dissepolte, - a quelle innumerevoli 6285 Sper SpeGlo, V | patriotta, che, invece di dissertare sul passato, lo risuscita, 6286 IMag 2, XII | che la signora Bianchini dissertava sui loro discorsi con tutti 6287 Cost | quanti per truffarvi. Per dissetarvi, passeggiando, trovate dei 6288 IMag 2, V | scorsa, appunto, dopo essersi dissetato alla fontana di piazza dello 6289 IMag 4, VI | vedere tutti i tuoi amici dissidenti d'adesso passar l'un dopo 6290 Sper SpeGlo, V | nell'assemblea di Genova i dissidi del partito rivoluzionario, 6291 Sper SpeGlo, V | stessi giudici in cento modi dissimili, apparire ai lontani, sotto 6292 Ocea 17 | violentemente lo stato d'animo che dissimulano agli altri e a sé stessi. 6293 IMag 2, XII | dispiaceri, a che serve dissimularselo? a calunnie, a inimicizie 6294 IMag 6, VI | tentò per istinto un sorriso dissimulatore della sua tristezza, che 6295 Scuo 4 | smunti e più scolorati, dissipando dal cuor delle madri americane 6296 Mar 8 | tuono di chi si affretta a dissipare un sospetto: — Mai! mai!~ ~ 6297 Mar 11 | famose d’Isly e di Tetuan, dissiparono quei dubbi per sempre. Ma 6298 Rico Parigi | dorée in cima ai sogni dei dissipati di tutta la terra; contraffatti 6299 Mar 5 | Era un uomo violento e dissipatore, che spogliava il suo popolo 6300 Olan 14 | diventati orgogliosi, vani, dissipatori, e spingevano il loro lusso 6301 Olan 7 | fatta vana, ambiziosa e dissipatrice. Dopo aver riempito la casa 6302 Sper SpeGlo, V | pensiero: studia agricoltura, dissoda la terra, alleva animali, 6303 Cost 0 | recessi dove una Sultana dissoluta imponeva ai favoriti d’un 6304 Rico PrimoG | delle ambizioni e delle dissolutezze famose, dove affluisce l' 6305 Cost | vino e di lussuria, quei dissoluti feroci, a cui la madre, 6306 IMag 1, III | anche questa volta, poi una dissoluzione della società, e poi, presto 6307 IMag 1, X | questa non ha in sé i germi dissolventi perché è universale, preparata 6308 Mar 14 | questo bel quadro si debba dissolvere, questo bel quadro che contiene 6309 Idio 1, 19 | del tuo pensiero, che si dissolverebbe nel vuoto, non l’alimento 6310 Ocea 4 | contemplare quel formarsi e dissolversi continuo di catene di monti 6311 Idio 2, 21 | rassomigliano e quelli che più si dissomigliano, arrestandoti in special 6312 Ocea 9 | E nonostante le grandi dissomiglianze, mi passava per la mente, 6313 Olan 10 | ingombro, un lucicchío, una dissonanza di colori, un cattivo gusto 6314 Idio 2, 11 | ridicolo da contrasti e dissonanze tra la parola e l’idea, 6315 Ocea 13 | amor proprio municipale, dissotterrando recriminazioni e rancori 6316 IMag 2, XI | sospetto di ingannarsi e la dissuetudine d'ogni familiarità cordiale 6317 Cuor lug, 2 | paura. Quando il maestro dissuggellò la lettera del Municipio, 6318 Cost | recinto del Serraglio, i distaccamenti degli eserciti lontani, 6319 Cuor gen, 7 | disse, - la salvezza del distaccamento è nel tuo coraggio e nelle 6320 Cuor giu, 4 | in un certo modo, che par distaccata dal busto e messa lì. Nobis 6321 IMag 7, IV | dispiacere personale lo distaccavano da quell'idea. Ma eran brevi 6322 Cost | stretto del Bosforo, non distando le due rive che poco più 6323 Cuor mag, 1 | a certi comandi, vederli distender sotto i banchi tutte quelle 6324 Idio 1, 15 | ammollare, affibbiare, barbare, distendere, consegnare, fiancare, misurare, 6325 Idio 3, 8 | molti pensieri confusi per distenderli e incrociarli in un disegno 6326 Ocea 3 | traverso ai quali il Galileo distendeva, passando, uno sterminato 6327 Cost 0 | materassa tepida sulla quale mi distendo mollemente e i due esecutori 6328 Mar 11 | portarono in una tenda, lo distesero in terra, e per prima vendetta, 6329 Olan 14 | la sua fama e benchè non disti che un’ora di barca dalla 6330 Cost 0 | per aver ferito con un distico insolente il gran vizir 6331 Rico Parigi | un certo meccanismo per distillare quello spirito, che una 6332 Olan 3 | colla feccia della materia distillata, si nutriscono anno per 6333 Idio 2, 13 | che dicono i vagliatori e distillatori e lavandai della lingua, 6334 Idio 2, 21 | stenta a cogliere il senso, distinguerai quelli lunghi del pari, 6335 Cost | guardarla di fuori, non si distinguerebbe Santa Sofia dalle altre 6336 Olan 3 | chiamato il vecchio, per distinguerlo da lui, chiamato il giovane. 6337 Idio 2, 9 | soltanto; ma definisco, distinguo, dipingo, scolpisco ed illumino. 6338 Ocea 19 | Poi, aguzzando lo sguardo, distinsi una striscia rossastra che 6339 Ocea 14 | al pari di cose reali, distintissimi dagli altri innumerevoli 6340 Idio 1, 19 | rivolta a tuo danno, se ti distoglierà dall’esercitar l’ingegno 6341 Mar 1 | aver tentato inutilmente di distogliermi dal viaggio al Marocco[81] 6342 Idio 2, 21 | che alcuna parola o frase distolga mai l’attenzione dal pensiero; 6343 Olan 16 | cure della campagna non li distolgono dal pigliare una parte operosa 6344 Idio 1, 9 | ragione, vela la verità, distorna la confidenza, getta il 6345 IMag 1, I | reprimendo un sorriso che gli distorse quella straordinaria serietà~ ~— 6346 Cost | altro, una bella moschea ci distrae da un paesaggio gentile, 6347 Rico Zola, I | altro lato la sua potenza, distraendo una parte delle sue forze 6348 Mar 11 | farlo imbiancare perchè non distraesse i fedeli dalla preghiera. 6349 Ocea 9 | riguardavano, che non la distraevano neppure un momento dalla 6350 Cuor ott, 7 | perché i ragazzi non si distraggano, e non sta un momento seduta. 6351 IMag 7, I | chiamare Ernesta, che, per distrarla, come da alcuni giorni faceva, 6352 Mar 14 | toccandomi il braccio per distrarmi dalla contemplazione dell’ 6353 Idio 3, 5 | scrivi, questo lavoro ti distrarrà da quello di cercar l’espressione; 6354 IMag 5, XI | punsero così nel vivo che lo distrassero per alcuni momenti dalla 6355 IMag 4, III | a entrar nelle Società, distratte dal pensiero del cappellino 6356 Cuor mar, 6 | premi ai signori che li distribuiscono. Il Direttore venne questa 6357 Mar 1 | gentilezza e di grazia; e nella distribuzion della luce e nella combinazione 6358 Cost | sacrifizi, delle feste, delle distribuzioni di danaro e di viveri, che 6359 Cost | continuamente attorcigliando e districando in mille modi il loro lunghissimo 6360 Cost | vittime! Io lo sento, che distruggerà la città, il mio serraglio 6361 IMag 7, VI | più colto e concorde), lo distruggeranno. La borghesia cadrà per 6362 IMag 6, I | infinità di resistenze bisogna distruggerle prima, una a una. Essa non 6363 Rico Hugo, II | entusiasta appassionato. Distruggetele col ragionamento: esse si 6364 Idio 1, 5 | comicità del discorso, ne distruggeva quasi al tutto l’effetto; 6365 Olan 2 | della Mosa ruppero le dighe, distrussero più di settanta villaggi, 6366 Sper SpeGlo, V | incendi che suscitò e alle distruzioni che fece l'Italia deve in 6367 Cost 0 | nessuno, almeno a Stambul, li disturba menomamente dalle loro occupazioni 6368 Cuor apr, 6 | col fazzoletto, per non disturbarmi; ricordo così in confuso 6369 Cost | le sue donne sian viste o disturbate, è costretto ad avere una 6370 Sper SpeGlo, IV | istruirsi e educarsi, che le disugaglianze ingiuste scompaiano, che 6371 IMag 4, I | che li separa, più che la disuguaglianza economica, dalle classi 6372 Ocea 11 | agitazione, un andirivieni disusato, da cui si poteva argomentare 6373 Ocea 7 | bisogno. - Malthus n'a pas dit cela! - Come? Come? - Ma 6374 Cost | Ma scotetevi una volta! diteci chi siete, che cosa pensate, 6375 Idio 2, 17 | in un lampo, imitatelo, ditela alla più lesta possibile, 6376 Sper 3Capit, Roma | risponde l'altro.~ ~- Animo, ditelo per far piacere a me.~ ~- 6377 Mar 11 | recise col pugnale tutti i diti dei piedi, gettandoglieli 6378 Idio 1, 15 | relative al vino, pescate nel ditirambo del Redi. Questo le può 6379 Ocea 4 | ciascuna famiglia mutata in una ditta senza scrupoli, che batterebbe 6380 Scuo 7 | scambiava l'u col v nei dittonghi, e impiegato in una società 6381 Olan 16 | Predinio, autore degnissimo di diuersi libri scritti con sommo 6382 Olan 15 | dire, al piede della loro diva; la quale li ricompensa 6383 Olan 15 | aspetti nuovi e mirabili, che divagano l’immaginazione, finisce 6384 Scuo 2 | mordevano le gambe. Ed eran più divagate di quelle dei villaggi, 6385 Cuor feb, 11 | incredibile, non essendo divagati dalla vista delle cose, 6386 IMag 4, I | sottigliezza curialesca, dei divagatori nebulosi, che nessuno capiva, 6387 Mar 3 | meraviglia.~ ~In pochi minuti divamparono i fuochi della cucina, e 6388 Rico PrimoG | come se sotto la strada divampasse una fornace immensa. È un 6389 Sper SpeGlo, V | cui la nostra rivoluzione divampò davanti al mondo come un 6390 Sper SpeGlo, VII | quanto dicesse, fra le due dive nemiche, l'arte e la politica - 6391 Sper 3Capit, Roma | mostri; scale coi gradini divelti, spaccati, corrosi, in mille 6392 Olan 13 | ghiaccio galleggianti sul mare, divenivano più fitti, si congiungevano 6393 Rico Zola, II | quelle calde polemiche, che divennero ardenti dopo la pubblicazione 6394 Sper 3Capit, Roma | sono contento? «Me pare da diventà matto, me pare». L'Italia 6395 Olan 12 | scappato dall’ospedale. Io diventai rosso come una fragola, 6396 Idio 1, 19 | studierai la lingua per diventarne padrone, non per fartene 6397 Olan 2 | di latitudine. Le acque diventaron cupe, il verde delle rive 6398 IMag 1, X | uomini della sua indole diventassero socialisti dipendeva soltanto 6399 Cuor giu, 6 | e gli altri lo stesso, diventassi imperatore delle Russie; 6400 Mar 11 | piccolissima cosa appetto a ciò che diventerebbe agevolmente, grazie alla 6401 Cuor mag, 4 | senza trovare mia madre! Io divento matto, m'ammazzo! Dio mio! 6402 Sper SpeGlo, V | foggia singolare di vestire, divenuta ora gloriosa e incancellabile 6403 Olan 14 | sorte sulle nuove rive, divenute potenti e famose, e alla 6404 IMag 1, III | poltroni, la forza armata diverrà impotente a resistere, le 6405 Rico Zola, III | hoc signo vinces. - Ma che diverrebbe l'arte se tutti lo seguissero? 6406 Cuor feb, 9 | guadagnano il pane onestamente, divertendo tutti; e come faticano! 6407 Ocea 8 | orribile; ma lui un originale divertentissimo. Avevo fatto la sua conoscenza 6408 Mar 13 | loro insolenzina. Quanto ci divertimmo! Un gruppo, fra gli altri,[ 6409 Idio 1, 17 | nel senso di ninnolare, divertir con ninnoli. – Piangere. 6410 IMag 7, VII | biblioteche amene, parchi, balli: divertirli, stordirli, ubbriacarli 6411 Cuor gen, 3 | metter sossopra la casa per divertirlo e empirgli le tasche di 6412 Ocea 14 | le parti, pareva che si divertissero particolarmente a fuorviare 6413 Cost | una lanterna magica. Ci divertivamo, il mio amico ed io, i giorni 6414 Ocea 17 | il cattivo tempo, che mi divertivo a osservare l'avvocato, 6415 IMag 6, I | mi so capacitare come si divida al principio della strada 6416 Ocea 13 | a poco a poco s'andavano dividendo in due schiere, e si guardavano 6417 Olan 6 | vecchio Reno, che l’attraversa dividendola in molte isole congiunte 6418 Idio 1, 16 | si ricava dalle letture, dividendolo e raggruppandolo intorno 6419 Olan 7 | Zuiderzee, l’attraversa dividendosi in parecchi rami, e formandole 6420 IMag 1, X | proprietà invece di fonderle, si dividerà essa medesima intorno a 6421 Cost 0 | strade diritte e uniformi divideranno Stambul in diecimila parallelepipedi 6422 IMag 5, IX | il momento opportuno per dividerli per sempre.~ ~Allora, per 6423 Mar 11 | all’ufficiale perchè lo dividesse fra tutti. C’era da ridere 6424 IMag 4, I | dissensi stupidi e miseri che dividevan la classe lavoratrice, ed 6425 Ocea 2 | delle sei ore eterne che li dividevano dal pranzo.~ ~ ~ ~Io però 6426 IMag 6, I | strada insieme; come vi dividiate per dare una battaglia che 6427 Cuor feb, 13 | Se due fanciulli rissano, dividili, se son due uomini allontànati, 6428 IMag 5, VII | Alberto; ed io rispetto, divido queste tue idee, questi 6429 Idio 2, 7 | venerabile,~ ~d’occhi cieco e divin raggio di mente.~ ~ ~ ~SCRUPOLINO.~ ~ 6430 Idio 2, 16 | magnificamente.~ ~Scritt. – Anzi, divinamente! Ma splendido è l’aggettivo 6431 Ocea 2 | insuperbii della mia facoltà divinatrice. Egli continuò a darmi notizie. 6432 Mar 2 | minaccia nell’orecchio. Mi divincolai, mi voltai indietro...~ ~ 6433 IMag 4, I | a cui li condannava la division del lavoro in una grande 6434 Mar 1 | sassi, sbranano animali e li divoran vivi e grondanti di sangue, 6435 Cuor lug, 2 | spalancava la bocca come per divorarlo, imitando il leone. Verso 6436 Ocea 9 | che dipinse lo Stepniak, divorate dall'ardore della loro fede 6437 Idio 2, 17 | muffite, come l’elemento divoratore, per il fuoco, e la malattia 6438 Mar 13 | fabbricavo una casa di ghiaccio, divoravo in dieci minuti tutti i 6439 IMag 2, III | giorno mostrerà i denti e divorerà loro stessi e tutti quanti!~ ~— 6440 Cuor gen, 7 | scendi dal finestrino, divori la china, pigli pei campi, 6441 Olan 3 | spiacevole per noi latini, che divoriamo il pane come accattoni; 6442 Rico Hugo, II | ricordi dei giorni in cui divorò, giovanetto, i primi volumi 6443 Cost | cariche, e salirvi amici, e divorziar l’uno, e partire un altro 6444 Cost | Che le vale la facilità di divorziare e di rimaritarsi, se qualunque 6445 Olan 8 | frammenti d’armi, oggetti di divozione, brandelli d’uniformi, avanzi 6446 IMag 1, VIII | avevan detto tutto, e che, divulgata la notizia del fatto dalla 6447 Idio 2, 14 | delle parole straniere già divulgate c’è chi propone di sostituire 6448 Mar 11 | forse nella superstizione divulgatissima fra il volgo moresco che 6449 Idio 3, 11 | primi monaci del Duecento, divulgatori di leggende miracolose, 6450 Idio 2, 16 | scienziata. Non siamo noi che divulghiamo, portandolo in tutti i campi 6451 Ocea 13 | si potea più campare. - Dixan che gh'è de ladre! (dicono 6452 Idio 1, 15 | impiegato a scartabellar dizionarî. Studiate anche una cosa 6453 Idio 1, 15 | usarli. Poi una serie di dizionarietti speciali: di giochi fanciulleschi, 6454 Rico Zola, III | sì, in parte; ma più nei dizionarii speciali, che son parecchi, 6455 Mar 11 | sia proclamata la legge Djehad, che chiama tutti gli uomini 6456 Sold Int | Bersagliè, lasseve nen passè dnans dai fransseis» là nella 6457 Ocea 4 | Dei capelli. Ma Dio sa do-ve ave-va la te-sta quando 6458 Ocea 6 | creo que con un capital de docientos mil patacones... Vea Usted, 6459 Cost 0 | cattivarono la fiducia, sudditi docili e amici ossequenti. Non 6460 Mar 3 | prime prescrizioni colla docilità e l’allegrezza di gente 6461 Olan 8 | Amicitiæ, la Felix Meritis, la Doctrina et Amicitia, hanno per iscopo 6462 Cost | dietro all’aiutante di campo dodicenne d’un principino imperiale, 6463 Cuor giu, 2 | i bersaglieri, l'antico dodicesimo battaglione, i primi che 6464 Olan 7 | spagnuolo aveva pagato con dodicimila morti questa vittoria di 6465 Rico Espos | i legni della foresta di Dodona, di là gli zoccoli delle 6466 Olan 2 | Lillo e il villaggio di Doel, uscimmo dal Belgio ed entrammo 6467 IMag 3, I | Lassalle per la signorina De Doenniges, il matrimonio in extremis 6468 Olan 9 | città della Francia. Cadono Doesbourg, Zutphen, Arnhem, Nosembourg, 6469 Ocea 8 | delle sue. - E ghe n'ho dœte! E glie n'ho date! disse. 6470 IMag 2, IX | un povero impiegato delle Dogane, che le aveva fatto passare 6471 Sper SpeGlo, V | universitari, i trecento doganieri, i trecento emigrati, la 6472 Cost | sua nazionalità è nel suo dogma e il suo destino nella sua 6473 Olan 5 | quali si dia un insegnamento dogmatico. È facile comprendere la 6474 Olan 15 | Stavoren fino alla città di Dokkum. La campagna è coperta di 6475 Idio 3, 2 | ai lambiccati manicaretti dolciastri dei cianciatorelli fiorentineggianti 6476 Idio 2, 11 | darsi ai cani – Andare in dolcitudine – Attaccare il lucignolo – 6477 Olan 3 | schiedam, ma assai più di quel dolciume nauseabondo che si spaccia 6478 Olan 4 | presso un procuratore di Dôle, e là aveva manifestato 6479 Mar 1 | bianche del cortile, non dolendomi però gran fatto, dopo aver 6480 Idio 2, 20 | non ritornò più. Ne fummo dolenti; ma non c’era rimedio. Pochi 6481 Mar 2 | mala parte e ne sarei stato dolentissimo. Era un compagno così piacevole! 6482 Scuo 2 | prevedendo che si sarebbe dovuta dolere assai presto delle preferenze 6483 Olan 13 | rallegrarsi e piangere, dolersi qualche volta di aver abbandonato 6484 Sper SpeGlo, VII | egli si rimproverasse, si dolesse di non potere esser più 6485 IMag 6, I | Le loro parole non gli dolevano più. Molto si doveva condonare 6486 Cost | giubbe a coda di rondine, dolman di gran signori, tuniche 6487 Ocea 4 | lasciati a casa dei debiti dolosi e la reputazione perduta, 6488 Sper SpeGlo, V | guida nè si corregge; non si doma che disperdendone la forza 6489 Idio 2, 1 | Bollato il tapinava. – Doman da sera. Tre punti d’esclamazione. – 6490 Cost | sofà guardandoci in viso e domandandoci tutt’e due insieme:~ ~– 6491 Idio 2, 12 | notevole perchè, neanche a domandarglielo, non diceva mai dove avesse 6492 Mar 14 | contemplazione dell’Oceano; — vada a domandarlo al conte tale, alla contessa 6493 IMag 6, VII | un presentimento.~ ~Gli domandaron quale, tutte e due, ansiosamente. 6494 IMag 7, VI | son io, Alberto, che debbo domandarti perdono — io che non t'ho 6495 Ocea 6 | che parea che negassero o domandassero grazia. Ma egli non fece 6496 Rico Hugo, II | indimenticabile. Tutti ci siamo, domandati tratto tratto, interrompendo 6497 Olan 5 | copiasse; tutti i re gli domandavan dei fiori; i suoi quadri 6498 IMag 1, X | cosa in breve tempo, si domanderebbe perché non fa di più, perché 6499 Olan 5 | che scrivo, c’è ancora, domanderei dieci minuti per[211] pensarci. 6500 Cuor ott, 9 | a capo a una settimana, domanderesti di ritornarci, roso dalla 6501 Ocea 14 | tutto. I più bassi istinti, domati nella vita ordinaria dalle 6502 Olan 2 | In che paese come presso Domburg, si pescano, a marea bassa, 6503 IMag 7, IV | raddoppiate alla propaganda domenicale. Con questi giovani specialmente, 6504 Olan 4 | fervente, al quale un frate domenicano aveva promesso la gloria 6505 Olan 5 | Comunione di san Geronimo del Domenichino; quel toro, che l’Inghilterra 6506 Idio 2, 18 | Sacchetti: – Il lupo entrava domesticamente nelle case, senza far male 6507 IMag 1, VIII | al buon senso o ai gusti dominanti nella classe signorile: 6508 Rico PrimoG | in calma. Bisogna almeno dominarle, queste mostruose città, 6509 Cost | visi terribili di gelose, dominatrici d’imperi, favorite d’un 6510 Cost 0 | grigia orizzontale, che noi dominavamo tutta collo sguardo, copriva 6511 Ocea 1 | viventi della mia casa; pregai Dominedio che non mi facesse pentire 6512 Ocea 6 | giocava agli scacchi e al domino; i passeggieri che dormivano 6513 Sper SpeGlo, V | amaro e generoso che lo dominò nell'ultimo periodo della 6514 Ocea 17 | vero proprio? - Laudate Dominum! - Che il diavolo ti porti! - 6515 Sper 3Capit, Roma | giungendo le mani - «alter ch'el domm de Milan!»~ ~Si guarda giù, 6516 Olan 5 | le idee sovversive d’ogni dommatismo religioso hanno acquistato 6517 Sper SpeGlo, VII | commemorazione epica dei caduti a Domokos, e le belle, austere, fraterne 6518 Olan 3 | iscrizione Hæc est parva domus magnus qua natus Erasmus; 6519 Sper SpeGlo, VII | un pensier.~ ~ ~ ~L'alme donammo al fato, non bugiarde parole,~ ~ 6520 Idio 2, 18 | Per mia fè, che chi mi donasse l’oro del mondo, non t’offenderei. – 6521 Cost | parte d’armi conquistate o donate ai Sultani o lasciate per 6522 Rico Espos | principe di Galles, tutti i donatori scamiciati e legati. E si 6523 Rico Zola, I | sublime del Monsieur, écoutez donc, di Gervaise, quando s'offre 6524 Mar 11 | sue uniformi; il medico si dondola in una branda appesa a due 6525 Scuo 4 | con una scossa che li fa dondolar tutti quanti come un mazzo 6526 Ocea 6 | bagni. Dei passeggieri si dondolavano sulle lunghe seggiole di 6527 Mar 9 | inesprimibilmente buffe; ed io ridevo e dondolavo il capo e sonnecchiavo e 6528 Idio 3, 10 | cullamento d’una sedia a dondolo. E per ottener questo bell’ 6529 IMag 2, V | per la sua ingenuità; poi dondolò il capo, e stringendogli 6530 Idio 2, 5 | Combriccolone – Dimenticone – Dondolone – Ficcone – Fiottone – Fracassone – 6531 Scuo 7 | gloria quel po' d'aureola dongiovannesca sovrapposta alla corona 6532 Ocea 4 | altra ragazza, una specie di donna-cannone, seduta dietro a quelle 6533 IMag 3, V | figura volgarissima di «donna-uomo»; il suo Alberto così bello, 6534 Olan 3 | atteggiamenti sguaiati, donnaccie, vecchi spregevolmente ridicoli; 6535 Idio 2, 9 | riconoscendo d’aver detto troppo. Donnaccina! Dieci vocaboli ammontati, 6536 Rico Zola, III | comédie d'intrigue, ce joujou donné au public, ce jeu de patience, 6537 IMag 1, VIII | dei suoi soliti scambietti donneschi, che era di sfuggire a una 6538 Cost | altro che un piccolo cerchio donnesco, ritengono quasi tutte fino 6539 Sper 3Capit, Roma | Entrò la stiratora, una donnicciuola sui cinquant'anni, con un' 6540 Mar 11 | personaggio è la lavandaia, un donnone col viso coperto, la sottana 6541 Rico Parigi | anelanti e semivive~ ~ ~ ~o i donnoni che scoppian nel busto, 6542 Idio 1, 12 | vérde, frésco, césto, Róma, dóno, enórme, e le desinenze 6543 Sper 3Capit, Roma | fantastico. Candellieri, doppieri, lumi d'ogni forma e d'ogni 6544 Idio 1, 12 | inghiostro e angora, e mobbile e doppo; e neppure l’abruzzese che 6545 Rico Zola, III | paccia le pillole amare senza dorarle; cosa che ripugna all'indole 6546 Cost 0 | solenne. Il cielo comincia a dorarsi dietro le colline di Scutari. 6547 Cost | della cupola, di cui la sola doratura costò cinquantamila ducati. 6548 Ocea 14 | orizzonte o d'un raggio che dorava la prua, tutti in piedi, 6549 IMag 7, VII | notte: i lampioni accesi doravano i begli alberi della piazza, 6550 Cost | scambiammo un sorriso che il Doré avrebbe potuto cogliere 6551 Cuor mag, 4 | portava il nome di Andrea Doria, fu sbarcato al molo, salutò 6552 Cost | mura. Sono file di colonne doriche e ioniche, leggiere come 6553 Scuo 9 | scolari. —.... Del dialetto dorico, parlato nella Tessaglia, 6554 Scuo 4 | lungo le coste interminabili dorma come un lago immenso l'Atlantico. 6555 Cost 0 | anche quando sembra che dormano, tengono quasi sempre un 6556 Ocea 12 | sotto la testa del bimbo dormente, mentre l'argentino gli 6557 Cost 0 | bisogna a qualunque costo dormicchiare, sognare, fumare, quelle 6558 Mar 2 | guardando ora il pittore ora il dormiente coi loro grandi occhi stupiti. 6559 Cuor giu, 10 | Dormi bene. - Nessuno dormirà bene, poveri figliuoli - 6560 Cuor mag, 4 | baciò la mano.~ ~- Stanotte dormirai in un carro, - soggiunse 6561 Idio 1, 8 | culli il tuo fratellino per dormirlo, e non pigli caffè perchè 6562 Idio 2, 8 | fatto una mangiataccia, una dormitaccia, dei discorsacci, – non 6563 Cuor apr, 6 | Bertola. Ieri poi, mentre dormivo, è venuto Precossi, e ha 6564 Scuo 3 | queœrar quod jamdiu domina dormus meae nihil aliud mihi quam 6565 Ocea 20 | che contava lentamente: - Dos, tres, cinco, seis... -lire, 6566 IMag 1, VIII | alterigia di classe, tutto dosato in quella certa misura e 6567 Idio 1, 9 | un falso aspetto, persone dotate di eccellenti qualità d’ 6568 Cost | delle figliuole, per le dotazioni, per le precedenze nelle 6569 Olan 4 | italiano, il latino; discorreva dottamente di ogni cosa. Benchè soprannominato 6570 IMag 5, VII | sono tante intelligenze dotte e grandi, tante anime nobili, 6571 IMag 1, IX | professore! 8213; disse con voce dottorale — Tutte le istituzioni sociali, 6572 Cost 0 | coperta di cadaveri. È il dottorino o lo speziale del quartiere, 6573 IMag 1, VI | rispondendo che non voleva fare la dottrinetta socialista.~ ~E soggiunse 6574 Idio 3, 2 | suoi affari di commercio dovè andare a stabilirsi a Milano. 6575 Ocea 13 | rispetto, e il Commissariato si dovea convertire in una specie 6576 Idio 3, 9 | manifesta veramente l’ingegno; dovecchè il raccattare e l’accozzare 6577 Idio 1, 15 | non si può più smettere; dovechè la pazienza di raccogliere, 6578 Scuo 3 | capire in qual maniera, dovendosi fare, per esempio, la descrizione 6579 Mar 15 | presenza dell’Ambasciatore dovera sciogliere~ corretto in: 6580 Cuor giu, 4 | vien tristezza e rabbia di dovermi andar a chiudere tra i banchi. 6581 Olan 5 | graziosamente a sproposito, da doverne ridere ad ogni costo. E 6582 IMag 6, XV | parve al Geri un atto di doverosa cavalleria femminile, — 6583 Cost 0 | intorno a sè, come un mare, e dovervi rimanere in mezzo, immobili 6584 Scuo 2 | vestiti nuovi della maestra Dovini e d'altre signore. Nè questo 6585 IMag 5, XI | frase fece ridere — che dovran lavorare la terra di tutti 6586 Idio 1, 11 | occorrenza quando scriviamo, lo dovremo sempre andar a cercare, 6587 Idio 1, 15 | pronta al vostro bisogno, e dovrete andarla a prendere e tirar 6588 Idio 3, 9 | sotto il cencio di porpora dozzinale, come scopre la menzogna 6589 Cost | Ummetullà, nelle quali un drago di bronzo avrebbe vomitato 6590 Scuo 2 | aggiustan fede. E soggiunse drammaticamente: — Lo sfugga.~ ~ ~ ~Un altro 6591 Rico Zola, III | vaudevillisti vessati e i drammaturghi esasperati si son detti: - 6592 Rico Zola, III | vous? Il faut bien avoir un drapeau. - Siamo d'accordo; ma è 6593 Olan 5 | di ricche pelliccie e di drappi magnifici, colla testa ornata 6594 Olan 10 | in tutti i buchi; qua[352]dri che presentano figure diverse, 6595 Olan 4 | Egmont, duca di Ghel[146]dria, conte di Zuften; di quella 6596 Ocea 15 | e che el governo gera a drio a megiorar l'agricoltura. 6597 Ocea 15 | disse a voce bassa: - Per drito, brüttoi.~ ~Ci si misero 6598 Idio 3, 3 | che più importa e si va dritti allo scopo per la via più 6599 Cost | ottocento operai incaricati di drizzare le tende del Sultano e dell’ 6600 IMag 7, V | quel nome di Luzzi — aveva drizzato gli orecchi! Il Luzzi era 6601 Cuor nov, 12 | Proprio davanti all'aia si drizzava un frassino altissimo e 6602 Cost 0 | opifici, in mezzo a cui si drizzerà una miriade di camini altissimi 6603 Mar 12 | salì sulla sommità e vi si drizzò come una statua. Noi tirammo 6604 Mar 11 | dalle malattie; e molte droghe che, abbandonate dall’Europa, 6605 Mar 11 | camminare in una immensa drogheria. Passano frotte di ragazzi 6606 Cuor dic, 1 | tutto. È figliuolo d'un droghiere. È un bell'originale. Egli 6607 Rico Zola, III | ricavata in parte dai Contes drólatiques del Balzac, e come si svolse 6608 Cost | logoteti, di protospatari, di drongarii, di conestabili, di generali 6609 Rico Hugo, VII | Era quella mademoiselle Drouet, attrice potente, che rappresentò 6610 Olan 3 | giovane, il Backuisen, il Dubbels, lo Stork.~ ~Un altro genere 6611 Idio 2, 20 | tentennano perchè non hanno dubbî; non sbagliano perchè non 6612 Cuor feb, 7 | calde e amorose. E benché dubitasse sovente di non esser capito, 6613 IMag 1, I | scrollò il capo in atto dubitativo, guardando la piazza, dove 6614 IMag 6, XV | tradirlo.~ ~— E non ne ho mai dubitato, signora. E la bontà che 6615 Sper 3Capit, Roma | aver veduto per credere. Dubiterete della mia sincerità, lo 6616 Ocea 14 | e neppure di curiosità dubitosa; ma uno sguardo freddo e 6617 Rico Espos | pieni di vita e di forza. Il Dubufe presenta Emilio Augier, 6618 Mar 13 | governatore della provincia di Ducalla, il quale languiva da otto 6619 Ocea 18 | viaggio, restano cinche ducate, senza cuntà 'e scarpe pe 6620 Cost | doratura costò cinquantamila ducati. L’antico atrio è sparito; 6621 Ocea 2 | fosse il falso nome di un duchino, travestitosi da cameriere 6622 Olan 9 | scorso e contiene circa duecentocinquanta persone tra uomini, donne 6623 Mar 4 | testimonianza muta di rispetto. Duecentonovantasette anni prima, il giorno quattro 6624 Rico Hugo, VII | giudice glaciale o d'un duellante più forte di voi, che voglia 6625 Ocea 6 | accompagnamento esteriore d'un duetto intimo molto bene intonato. 6626 Rico PrimoG | Littré, il Coquelin, il Dufaure, il Daudet, sono in tutt' 6627 Olan 6 | un verso latino: Fistula dulce canit, volucrem dum decipit 6628 | dum 6629 Idio 1, 8 | come dice il tuo Meli,~ ~dunca ascuta a lu patri, e teni 6630 Scuo 3 | lana, gli fecero scrivere duo indusia ex lana, che il 6631 Mar 4 | che fu fondata nel secolo duodecimo da quell’Abù-Yussuf Yacub-el-Mansur, 6632 Olan 6 | tipografico è un portento che ne duplica il pregio e il valore; quelle 6633 Scuo 4 | quattro razze uno Stato, duplicando nell'unione le forze di 6634 IMag 1, IV | un balzello enorme che fa duplicare a tutti il lavoro, perturba 6635 Idio 2, 10 | che si potrebbero chiamar duplici o geminati; nei quali l’ 6636 Rico Espos | il Gounod, il Dumas; il Durand presenta il Girardin; il 6637 Scuo 2 | che quanti eran presenti duraron fatica a fermarle le braccia 6638 Cuor mag, 4 | sofferti e vinti, delle fatiche durate, della ferrea costanza spiegata, 6639 Scuo 2 | disprezzo, che sarebbero durati quanto la vita.~ ~ ~ ~La 6640 Idio 3, 6 | disinganni....„~ ~Il genio. – La durerai un pezzo?~ ~Il buon gusto. – 6641 IMag 6, IV | disse l'anarchico — non durerebbe un mese! Ma come non l'intende? 6642 Rico Zola, III | per lui una serie di prove durissime. Fu per qualche tempo impiegato 6643 IMag 5, V | la prima volta, egli fu durissimo anche con lei. Che potere 6644 Olan 6 | va fino al villaggio di Durstede, dove si divide per la terza 6645 Rico Espos | rifatta la pelle a Parigi, a Dusseldorf, a Monaco, a Roma, - e preso 6646 Ocea 6 | durata d'un lampo!~ ~ ~ ~Duu! Cinqu! Vot!! Tucc! — Mi 6647 Rico Espos | alla Velasquez e alla Van Dyck, che danno al luogo l'aspetto 6648 | é 6649 | ea 6650 Ocea 19 | canzonetta ligure~ ~ ~ ~Gh'ëa na votta na bælla figgia~ ~ ~ ~ 6651 | eam 6652 Olan 3 | e nella fede cattolica, eb[80]bero una scuola unica 6653 Cost | perdevano fra i roseti, gli ebani e i mirti; tutto piccino, 6654 Olan 5 | adagio e bene. I più abili ebanisti dell’Olanda costrussero 6655 Mar 7 | erba particolare chiamata ebba, di cui fanno grande uso 6656 Scuo 2 | gridò: — Ma questa donna è ebbra!~ ~— Ebbria sarà lei! — 6657 Scuo 2 | questa donna è ebbra!~ ~— Ebbria sarà lei! — rispose quella. — 6658 Sper SpeGlo, VII | che al duca di Mantova, ebbro di piacere e d'orgoglio, 6659 Cost 0 | torri un penitenziario, l’Ebdomon un museo di storia naturale; 6660 Olan 3 | una pupilla semispenta l’ebetismo e la lussuria, di rivelare 6661 Mar 11 | celebre storico Abd-er-Rhaman ebn-Kaldun, descrivendo quella d’El-Caruin ( 6662 Cost 0 | orientale della bellezza ebraica. Colla speranza di trovare 6663 Olan 7 | celebre di caratteri greci ed ebraici; — che ci sono parecchie 6664 Mar 1 | monarchia che dominava dall’Ebro al Sudan e dal Niger alle 6665 Cost 0 | At-meidan fu consumata l’ecatombe favolosa dei Giannizzeri; 6666 IMag 5, XI | respinse duramente. Capiva di eccedere; ma non si poteva contenere. 6667 Olan 3 | illustrare non già pochi uomini eccelsi e pochi fatti straordinarii; 6668 Ocea 7 | aria e i colpi secchi degli eccentrici; quel va e vieni di spettri 6669 Cost | avvelenati. E chi sa quanti eccidi rimasti ignoti, di schiave 6670 Olan 1 | tutte queste inondazioni, eccidii immensi d’uomini e d’animali. 6671 Ocea 6 | il contatto della folla eccitano come il vino: e questi gironzavano 6672 Rico Hugo, VII | so. So che avevo un bell'eccitarmi, e richiamare alla mente 6673 IMag 2, III | assalitori cominciavano a eccitarsi, capitò la visita dei coniugi 6674 Scuo 2 | era seguito.~ ~La maestra, eccitatissima, le raccontò in poche parole 6675 IMag 4, I | alla vista dell'uditorio, s'eccitavano al punto da mutar viso affatto 6676 Idio 1, 18 | facoltà intellettuali si ecciteranno, tu vedrai che ti verranno 6677 IMag 1, II | sorte?~ ~Il figliuolo s'eccitò. La contraddizione, di cui 6678 IMag 1, IX | confiscato il patrimonio ecclesiatico, l'America ha espropriato 6679 Idio 2, 16 | dopo fatto il colpo, s’ecclissa, come un astro, mi pare 6680 IMag 3, V | scolora. Ora in te... c'è un'ecclissi.~ ~Alberto restò stupito. 6681 Sper SpeGlo, V | aspettava e taceva. A un tratto echeggiarono le fanfare reali e corse 6682 Cost 0 | mentre le volte lontane echeggiavano di risate fragorose e di 6683 Olan 16 | dei contadini che sono economi nel presente, prodighi per 6684 Sper 3Capit, Tor | per un centesimo, delle economie disperate, delle avarizie 6685 Olan 16 | certo prodotto. Tutti gli economisti olandesi, conchiude, sono 6686 Mar 11 | di arrivare a casa per «economizzare» le sue poche ore di riposo 6687 Rico Zola, I | e sublime del Monsieur, écoutez donc, di Gervaise, quando 6688 Olan 8 | della stessa frase: C’est écrasant. Un gran movimento di figure 6689 Olan 2 | che fu come il Concilio Ecumenico della Riforma, e definì 6690 Idio 2, 18 | riconosce la virtù dell’edificatore. – In queste cose bisogna 6691 Cost | un cortile, circondato d’edifìci bassi e disuguali, in mezzo 6692 Olan 4 | parti, con buoni & belli edifitij & strade larghe & gioconde. 6693 Sper SpeGlo, VI | Saul, da Luigi undecimo a Edipo, ascese tutta quanta, la 6694 Sper Nota | libro, Speranze e Glorie, edito prima dal Giannotta di Catania, 6695 Cuor dic, 8 | aveva preso da una Casa editrice, che pubblicava giornali 6696 IMag 4, II | ché di questo l'aveva già edotto abbastanza il Cambiasi, 6697 Mar 11 | principe della fazione vinta, Edris-ebn-Abd-Allà, si rifugiò nel Magreb, 6698 Mar 11 | dal nome d’un ladro che Edriss, il fondatore della città, 6699 Ocea 4 | pareva nulla: una figura di educanda cresciuta male, senza sangue 6700 Cost | sdegni e di dispettucci da educande, un ridere sguaiato a tutti 6701 Cost | sappiano o non si curino d’educarli; contraggono fra di loro, 6702 IMag 7, VI | gli insegnanti, tutti gli educatori a infonder nei giovani queste 6703 Scuo 3 | materia d'educazione. Egli educava il figliuolo rigidamente, 6704 Ocea 7 | grògn d'un vilan seinza educazion! - Poi s'intesero le tre 6705 Cost 0 | vizir del primo Selim, che educò Solimano il Grande. Piri-Pascià 6706 Idio 1, 12 | adolescenti, scrissi ad Edvige o ad Edgardo, selvatici 6707 Rico PrimoG | dalla bocca del grande Got l'efface sublime dei Fourchambault 6708 Cost | voci fioche d’un popolo effeminato e stanco, e grida lontane 6709 Sper SpeGlo, V | forme dell'iniquità e dell'efferatezza umana; e ha serbato una 6710 Idio 2, 18 | erano straordinari, e quasi efferati: vedere il popolo insieme 6711 Idio 1, 18 | di molte voci e locuzioni effettivamente dimenticate, tu sentirai 6712 Olan 16 | le novazioni più ardue, effettuano i miglioramenti più costosi. 6713 Rico PrimoG | del Trocadero si vedono effigiate da tutte le parti, come 6714 Olan 8 | ancora una volta della luce effimera di terza città dell’impero 6715 IMag 4, V | non fosse che un movimento effimero prodotto dall'opera d'una 6716 Rico Parigi | colpevoli, non sono là che efflorescenze d'un sangue troppo ricco; 6717 Scuo 2 | condotta di lei de la dernière effronterie, e la direttrice, che, sdegnata 6718 Mar 11 | un certo sforzo: — C’est égal... je n’ai plus de patrie... 6719 Cost | alla foggia delle prime egire, che sembrano risuscitati 6720 Mar 11 | altura opposta la cuffía egiziana dell’Ussi e il cappello 6721 Cost | brigatella di ballerine egiziane, e allora è una piccola 6722 Rico Espos | le marmitte in obelischi egizii, i cilindri di rame in colonnati 6723 | eglino 6724 Sper 3Capit, Roma | ma non lo ricordo) nos églises, nos prêtres?» E il verso 6725 Olan 3 | le tre mogli del pittore Eglon van der Neer, che lo coronarono 6726 | ego 6727 IMag 5, X | cresciuto con tutti gli egoismi, tutta la cecità della sua 6728 Rico Zola, III | grossier, sensuel, brutal, egoiste, polisson. - In alcuni punti 6729 Rico Zola, II | della patria, a quella d'«égoutier littéraire» e di porco pretto 6730 Scuo 6 | anche distinto, nel senso di egregio, ragguardevole, sarebbe 6731 Rico PrimoG | questo genere d'esposizione eguagli Parigi. L'Hugo, l'Augier, 6732 Cost | Trasformarsi, incivilirsi, eguagliarsi ai loro soggetti, essi comprendono 6733 Sper 3Capit, Tor | architettura è democratica ed eguagliatrice. Le case possono chiamarsi 6734 Cost | Luis de Guevara, Viaje en Egypto.~ ~ ~ 6735 Scuo 1 | un derubato, a gridare: — Ehi! E il quaderno che ho pagato? 6736 Olan 6 | dinanzi alla fortezza di Ehrenbreitstein, sbatter l’onda sonora ai 6737 | eius 6738 Mar 11 | amena sorpresa. La porta di El-Ghisa per la quale dovevamo rientrare 6739 Ocea 8 | solito, con una generosa elargizione di briscole, - delle sue. - 6740 IMag 1, IX | precoce, somigliante a quelle elastiche donnine giapponesi, che 6741 Rico Parigi | di frase, arguti, svelti, elasticissimi, con cui se la cavano dalle 6742 Mar 11 | Passeggiare? Carrozza. Sedere? Elastico. Mangiare? Strumenti. Una 6743 Mar 3 | le oftalmie, la tigna, l’elefantiasi, l’idropisia: ma la più 6744 Rico PrimoG | colossali negli intercolonni elegantissimi; dinanzi alla quale sboccano 6745 IMag 2, III | poi rispose: — Per farsi elegger deputato!~ ~Alberto diede 6746 Mar 7 | costan migliaia di vite? Eleggeranno un altro Sultano, e provocheranno 6747 IMag 6, I | intellettuale — se non si eleggono capi che per obbligarli 6748 Sper SpeGlo, VII | satira, alla romanza, all'elegia, all'epigramma, ed anche 6749 IMag 1, IX | venga lei a spiegare questa elementarissima verità al suo amico.~ ~Il 6750 Scuo 2 | raccapezzava la giornata con le elemosine della parrocchia, andando 6751 Cost | mani invisibili. Il grande elemosiniere passava fra mille saluti 6752 Rico Zola, III | in Francia, le pas de l'éléphant. L'azione poi che esercitò 6753 Mar 11 | della contrada, questi lo elessero loro capo. A poco a poco, 6754 IMag 1, IX | gruppi, secondo le affinità elettive: sul sofà più grande, addossato 6755 Olan 16 | i membri dei varii Corpi elettivi, e persino dei deputati 6756 Olan 9 | vescovo di Munster e dell’Elettor di Colonia, forte di ventimila 6757 IMag 7, VI | con le cinte metalliche elettrizzate intorno alle officine, con 6758 Olan 5 | che per mirare al sublime, elevandosi troppo alto dalla terra, 6759 IMag 7, VI | delle masse. Coltivare, elevare in esse il cuore, disciplinare, 6760 IMag 7, IV | per mutarne l'animo, per elevarne l'intelligenza. Ma nonostante 6761 IMag 7, V | intelligibile a tutti, con un'elevatezza superiore ad ogni sospetto 6762 Cost | sentieri da capre; punti elevati, da cui si abbracciano collo 6763 Sper SpeGlo, V | fumo il braccio troncato, l'Elia che ricevette nella bocca 6764 Idio 1, 12 | Manzoni, nel troncare e nell’elidere, s’è attenuto rigorosamente 6765 Idio 1, 12 | ragione, tu non tronchi e non elidi nulla, e dici invece: gli 6766 IMag 7, VI | permettenti alle corporazioni di eliminare a poco a poco il salariato... 6767 IMag 7, VI | tecnica industriale, quando l'eliminazione della concorrenza per opera 6768 Olan 5 | Leicester, mandato dalla regina Elisabetta, giunse in Olanda, e quando 6769 Cost | giardini pieni di rose e d’elitropie, disposti a scaglioni, e 6770 Sper SpeGlo, VII | Periste e non salvaste l'ellenia libertà!~ ~ ~ ~Giunge a 6771 Rico Parigi | anche qualche francese, elles se conduisent bien. Ma dove 6772 Sper SpeGlo, VII | di Sparta, le acque dell'Ellesponto, le montagne di Frigia, 6773 Idio 2, 18 | ci ho un tesoro di modi ellittici preziosi, che tengo a muffire. – 6774 Idio 1, 17 | Pure di, in senso ellittico. Pur di campare, fa di tutto: 6775 Mar 14 | gridai al primo soldato: — Elma! (acqua) — e gli accennai 6776 Idio 2, 21 | zampillante e più mosso nell’elocuzione di quei prosatori che in 6777 Sold 1 | proprio Capitano, viene da lui elogiato, ma anche punito con quella 6778 Olan 16 | orationi un altro Politiano, eloquentissimo, Philosofo, musico, & scrittore 6779 IMag 6, II | spiegargli la cosa, per eludere il sospetto che da lui e 6780 IMag 5, XI | Nella stampa quasi tutta emanazione del feudo dei nobili e di 6781 IMag 6, I | nella piccola proprietà emancipatrice degli uomini, cacciati nel 6782 Sper 3Capit, Roma | attenti....~ ~- Viva Vittorio Emanue.... - grida all'improvviso 6783 Olan 5 | è la barca tradizionale, emblematica dell’Olanda, com’è per Venezia 6784 IMag 4, I | in parecchi delle facoltà embrionali di scrittori, che si manifestavano 6785 Idio 3, 5 | cammino non prendi che un embrione d’idea. E non pensare che 6786 Idio 3, 7 | riuscire a forza di volontà ad emendarsene, a parlare finalmente come 6787 Idio 2, 20 | leggerissimo, o una ripetizione emendata, che faranno quasi senza 6788 Olan 14 | tetti, i quali pare che emergano dall’acqua, o siano essi 6789 Sper 3Capit, Roma | acque, infuse di balsami, emergono i volti accesi di voluttà. 6790 Rico PrimoG | Monsieur Armangan, coupeur émérite; e un momento dopo vi trovate 6791 Olan 2 | prima:~ ~“Emergo; ma non emerse sempre. Tutte le isole della 6792 IMag 1, I | dove andavano a cascare, emettendo urli da selvaggi, fra cui 6793 Cost 0 | cagione d’infinite oftalmie ed emicranie. L’esercito turco non ha 6794 Ocea 18 | sobrii, e pazienti, che non emigrano per arricchire, ma per trovar 6795 Ocea 15 | viver, mi e mia muger. Mi emigro per magnar. Lù me consegiava 6796 IMag 2, VI | socialista di Lombardia, dell'Emilia e della Sicilia, di cui 6797 Idio 3, 2 | com’era nostro costume. Era Emiliano, agente di varie Case di 6798 Cost 0 | col suo santo patrono, Emin babà, scheletrito, vestito 6799 Rico Espos | fatto sorridere il mondo: l'Eminence grise del Gerôme; e il giustiziere 6800 Cost | e poi la piccola baia d’Emir-Ghian-Ogli Bagcè, tutta verde di cipressi, 6801 Ocea 8 | dissertazioni sopra las emisiones fiduciarias y de numerario 6802 Rico Zola, III | studio critico della nostra Emma sopra la Page d'amour, pubblicato 6803 Mar 9 | Fez i regali di Vittorio Emmanuele. Erano cammelli uniti a 6804 Olan 6 | Fin dalle vicinanze di Emmerich, prima di varcare la frontiera 6805 Mar 3 | i moncherini, arrestò l’emorragia. I loro rimedi violenti, 6806 Idio 2, 16 | Suggestionante, impressionante, emozionante, raccapricciante, son tutta 6807 Idio 2, 16 | vincitore!~ ~Cron. – Voi mi emozionate. Fate troppo onore a una 6808 Sper 3Capit, Roma | a un reverendo; ch'erano empi, e li hanno veduti affollarsi 6809 Idio 2, 9 | parole e snervo la lingua, empiendola di lezi femminei e di vezzi 6810 Cost 0 | belle del Gran Signore, che empievano l’aria di profumi e di risa. 6811 Cuor nov, 8 | strade a far querciola, o a empir gli zaini di sabbia o di 6812 Cuor gen, 8 | impetuosa di tenerezza che t'empirà gli occhi di lagrime e ti 6813 Cuor gen, 3 | la casa per divertirlo e empirgli le tasche di frutte, per 6814 Ocea 19 | galletta, di cui tutti s'empiron le tasche, e il "cambusiere" 6815 Cost | cui mille poeti ci hanno empita la testa? Queste le hanum 6816 Ocea 4 | mente i mille altri, che, empitisi di cotone gli orecchi, si 6817 Cuor mar, 10 | ricordi, Ferruccio? che mi empivi le tasche di sassolini e 6818 Olan 5 | scrissero uno Schimmel, emulo degno del Van Lennep; e 6819 Olan 8 | lasciarsi ai viaggiatori enciclopedici di là da venire. Merita 6820 Scuo 7 | Voghera. — Sotto un'altra:— Encomiata dal tal dei tali, cugino 6821 Sold 2 | grande soldato, che ebbe l'encomio personale di Vittorio Emanuele 6822 Ocea 18 | un ventaglio: - ... si se encontràran los accionistas para un 6823 Olan 6 | vedere ancora il castello di Endegeest dove soggiornarono il Boerhaave 6824 IMag 7, V | d'un'idea fissa, bocche energiche — tutti col capo alto di 6825 Idio 1, 15 | mezzo a una moltitudine d’energumeni, dove ciascuno grida una 6826 Rico Hugo, VI | Hugo comunardo, Vittor Hugo energumeno, Vittor Hugo matto; che 6827 Cuor feb, 7 | delle grida inarticolate, l'enfiagione si faceva mostruosa. Alla 6828 Olan 6 | Francesco Mieris, del Cornelis Engelbrechtsen, e un Giudizio universale 6829 Rico Espos | prodotti bizzarri d'industrie enigmatiche, che mandano profumi sconosciuti, 6830 Rico Espos | Capo di Buona Speranza, e l'enigmatico vino del Romitaggio della 6831 Ocea 12 | iscritte come un epitaffio enimmatico sopra le bandierine dei 6832 Olan 12 | Purmerende due, Medenblick e Enkhuisen da settecento a ottocento 6833 Olan 7 | olandesi. Un bulbo Ammiraglio Enkhuizen fu pagato più di duemila 6834 Idio 1, 13 | aritmetica per aritemetica, Enna per Etena, austríao per 6835 Idio 1, 12 | frésco, césto, Róma, dóno, enórme, e le desinenze degli avverbi 6836 Ocea 17 | marsigliese diceva: Je me suis enormément amusé. E il mugnaio fingeva 6837 IMag 1, IX | bisogni, che cresceranno enormemente, e in corrispondenza all' 6838 Scuo 2 | compagne di vieille prude enragée. E quell'anno la battaglia 6839 Sper 3Capit, Roma | quella dell'inno francese: «Entendez-vous dans ces campagnes», con 6840 Ocea 6 | nociva: - J'ai assisté à l'enterrement de bien des gens qui n'en 6841 Mar 6 | Di Boccard, intendente di Entomologia, me ne faceva la nomenclatura. 6842 Rico Zola, III | vanta. - Je n'ai pas cet entortillement d'esprit. - Je ne sais parler 6843 Ocea 12 | discorso, propria di uomini che entran nella vita indipendente 6844 Olan 3 | della città di Rotterdam entrandoci di notte. La carrozza, appena 6845 Idio 2, 4 | zolfino, scattoso, troppo entrante, un mettibocca, uno sputazucchero, 6846 Olan 2 | misteriosa prima che ci entrassimo, ci parve anche più misteriosa 6847 Cuor feb, 7 | ospedale lo stesso giorno che c'entraste voi. Lo portaron qui ch' 6848 Idio 2, 8 | fatto una mossaccia, un’entrataccia, un’uscitaccia – Codesta 6849 Cost 0 | immagini d’amore e di delizia. Entrateci, tutto svanisce. Non sono 6850 IMag 3, II | inestricabili legami che gli entravan nelle carni e nelle ossa 6851 Ocea 18 | Mendoza, Asuncion, Montevideo, Entre-Rios, Chilì, Stati Uniti, formavan 6852 IMag 1, VIII | almeno che giovedì sera non entrerai in quel discorso per il 6853 Idio 2, 13 | Mi domanderai come c’entrino gli affari della Banca nella 6854 Rico Hugo, I | combattono le sue idee, sono entusiasmati della sua forma; chi non 6855 IMag 6, VII | Quella musica, che un tempo l'entusiasmava, gli fece un violento effetto 6856 IMag 7, IV | giorno in giorno. Una sera lo entusiasmò. Egli vedeva nell'avvenire 6857 Rico Hugo, I | operai, donne e giovanetti, entusiasti ardenti, vanno a visitarlo. 6858 IMag 5, III | della natura generosa ed entusiastica del marito, essa vide il 6859 Olan 4 | della città.~ ~Udendo l’enumerazione di questi supplizi orrendi, 6860 IMag 4, II | principi e dalle teorie che enunciano... In seguito, è probabile 6861 Cuor nov, 7 | il modo in cui l'azione è enunciata.~ ~Era la nostra lezione 6862 IMag 6, XIII | udì propositi di vendetta, enunciati coi pugni per aria; voci 6863 Sper SpeGlo, III | cuore dell'argomento; non enuncierò uno solo dei principii del 6864 Rico Parigi | guantino e il mazzettino; environnés, come dice il Dumas, d'une 6865 Cost | comandante temerario dell’Epepolin, il grande castello mobile, 6866 Olan 5 | raggruppano altri infiniti poeti epici, comici, satirici, lirici, 6867 Idio 2, 12 | chiamava sempre: farsi radere epicraticamente; ma sul serio, intendiamoci; 6868 IMag 1, III | vertigine universale, una febbre epidemica che si propagava da per 6869 Olan 12 | Natale e la focaccia per l’Epifania. Oltre le baracche dei saltimbanchi 6870 Sper SpeGlo, VII | romanza, all'elegia, all'epigramma, ed anche quanta sincerità 6871 IMag 2, III | provocate da certe sue risposte epigrammatiche, egli aveva colto a volo 6872 IMag 5, XI | l'attaccarono coi soliti epigrammi intorno alla «monotonia» 6873 IMag 4, I | parer presi d'un accesso d'epilessia; cert'altri, freddissimi, 6874 Mar 1 | visi di febbricitanti e di epilettici; alcuni illuminati da sorrisi 6875 Idio 3, 7 | Ma chi è più vivace dell’epilettico? – È un risparmio di noia 6876 Cost | i tuoi Palicari, leone d’Epiro? Dove sono i tuoi bravi 6877 Olan 9 | quella città l’antica sede episcopale; tempesta per la quale si 6878 Olan 8 | valloni, per gl’inglesi episcopali, per gl’inglesi presbiteriani, 6879 Mar 11 | Gregorio IX ci stabiliva un episcopato. Sotto la dinastia degli 6880 Idio 1, 15 | della natura e tutte le epoche della storia mi passano 6881 Rico Hugo, II | d'Esmeralda, all'agonia d'Eponina, a tutte le creature del 6882 Cost | arabo nel deserto o come l’epulone alla Maison dorée. Per far 6883 IMag 6, I | aspettazione di tutti, un uditorio «epurato» voleva dire che non c'erano 6884 Ocea 10 | là immobile dalle calme equatoriali.~ ~Per prima cosa, disse 6885 Cost 0 | nel mezzo della moschea, equidistanti fra loro, senza scostarsi 6886 Olan 6 | scatena un violentissimo vento equinoziale; il mare si solleva, soverchia 6887 Olan 6 | acque, che avvengono nell’equinozio d’autunno. Gli Spagnuoli, 6888 Sper 3Capit, Tor | ufficiali dalla Scuola d'equitazione, sciami d'operaie dagli 6889 Idio 1, 17 | trovare un altro modo che equivalga appunto quest’ultimo, e 6890 Cost 0 | ambasciatori, e figurine equivoche d’ogni nazione. I turchi 6891 Idio 2, 2 | affonda i piedi?... Cam-pá-no, er-ba-tu-ra, re-nic-cio. E quei punti 6892 | erant 6893 Cost | e dalle vette superbe d’Erasciab, il corvo vibra nell’aria 6894 Idio 2, 5 | Il terreno comincia a erbire. – Ho appratito (ridotto 6895 Cuor ott, 8 | Crossi, il figliuolo dell'erbivendolo, quello del braccio morto. 6896 Ocea 18 | sanguinosa offesa d'un canaglia d'erbóff, il quale, passandole accanto 6897 Idio 1, 2 | profitti, come viene all’erborizzatore esordiente, che, dopo aver 6898 Cost | topacci, salii per una scala erbosa sopra una delle cortine 6899 Cost | Là sopra un vasto piano erboso, all’ombra dei noci, dei 6900 Mar 3 | un discendente del Santo, erede della santità, il quale 6901 Olan 16 | allora il consorte superstite eredita una parte del diritto. Quando 6902 Sold 1 | Viviamo in una villetta che ereditò da sua madre e tutto il 6903 Cost | nella caverna d’un vecchio eremita. E come nella vita, così 6904 Olan 5 | religioso, o che fossero eremite, o pellegrine, o donne di 6905 Cuor mag, 4 | solitarie, come case di eremiti; e quando il treno si fermava, 6906 Sper SpeGlo, VI | rifiuta, e resta nel suo eremo, dove si leva innanzi giorno 6907 Olan 2 | focolare della guerra e dell’eresia, e il Duca d’Alba smaniava 6908 Idio 2, 21 | Alfieri, che con la sua Vita eresse il primo monumento di prosa 6909 Cuor giu, 2 | elmi al sole con le lancie erette, con le bandiere al vento, 6910 IMag 7, I | di quella testa bionda, ergentesi davanti alla immensa moltitudine 6911 Sper SpeGlo, VI | sua persona poderosa si ergeva come la forma ideale della 6912 Olan 5 | quasi diafani, ginestre, eriche, rosmarini, gallinelle, 6913 Sper SpeGlo, V | il general Lavalleja all'Eridero, s'avanza sul fiume fino 6914 Cost | pugnalata la cara figliuola d’Erizzo, governatore di Negroponte, 6915 Sper 3Capit, Roma | a Giacomo Leopardi sull'«ermo colle» sovveniva a me pure~ ~ ~ ~ 6916 Cuor mag, 4 | malattia gravissima: un'ernia intestinale strozzata. Da 6917 Sold 2 | non ebbero neppure talune eroine di cui la storia registra 6918 Sold Int | rievocazioni dei gloriosi eroismi, ed una Rivista che si intitola 6919 Sper SpeGlo, V | dalle nostre povere labbra, erompa l'inno della gratitudine 6920 Sper SpeGlo, VI | e terribili che possano erompere dal petto umano, che la 6921 Sper SpeGlo, VII | come da quella bocca, donde erompevano tanti tuoni e tante fiamme, 6922 Rico Hugo, II | sua penna, e le idee gli erompono dal capo armate, impennacchiate, 6923 Cost | Diana, messo in fiamme da Erostrato. Le otto colonne di porfido 6924 IMag 3, I | rivoluzionarie, una specie di erotismo rosso di donnina ribelle 6925 Mar 5 | mano, coperto d’un’orribile erpete sifilitica.~ ~— Ereditaria, — 6926 Rico Hugo, II | è più lui, Egli travia, erra a tentoni nelle tenebre, 6927 Ocea 6 | vivente della esistenza errabonda e del destino incerto di 6928 IMag 6, I | lo sguardo di Bianchini errando sulla massa, vedeva dei 6929 Rico Hugo, II | mare in burrasca, su cui errano nuvole rosee che riflettono 6930 Idio 1, 17 | Morosini il Peloponnesiaco, errar sul Ponte Eusino l’ombra 6931 IMag 1, IV | nuova nel concetto, ma errata nel disegno, nella quale 6932 Idio 1, 10 | recarsi al castello, ha errato; la riporremo noi sul retto 6933 IMag 1, IV | avversari. Qui, non di meno, errò per qualche tempo in una 6934 IMag 1, IX | sentite che, se anche l'idea è erronea, la passione è generosa 6935 IMag 2, I | esclamazioni d'orrore che l'error di lei e degli altri era 6936 Idio 2, 7 | un pezzo per un sentiero erto e stretto e pieno d’inciampi, 6937 Sper SpeGlo, VII | artistica accompagnasse l'opera erudita, critica e polemica, condotta 6938 Olan 3 | famiglia degli umanisti e degli eruditi d’Italia, scrittore fine, 6939 Olan 15 | mio compagno, che era un erudito agronomo, mi dava dei preziosi 6940 Ocea 13 | barbone spaurito avea una erudiziene sbarlorditoia nella materia, 6941 Cost | bulgari, dei goti, degli eruli, dei bizantini, dei russi, 6942 Sper 3Capit, Roma | Exitiabilis superstitio rursus erumpit».~ ~Questo pensavo, quando 6943 Ocea 7 | ed entrò. Subito s'udì un'eruzione d'improperi bolognesi, che 6944 Ocea 8 | quando son coperte dalle eruzioni dei vulcani di fango. Se 6945 Sper 3Capit, Roma | esclamando: - Pace! Pace,~ ~/# O esacerbati spiriti fraterni! #/~ ~Ah, 6946 IMag 4, I | superiori, e facili perciò ad esagerar l'importanza d'ogni più 6947 IMag 3, III | quasi tutti gli fecero, esageratamente festosa, egli sentì un intento 6948 IMag 5, X | una di quelle espressioni esagerate del sentimento femminile, 6949 IMag 2, VIII | squarciato d'un ubbriaco, essa esagerava l'espressione del proprio 6950 Idio 2, 18 | abbominio!~ ~R. – Eh via, tu esageri. Il Prudhomme è una testa 6951 Olan 3 | sobrio; e come sempre, si esagerò in un senso e nell’altro. 6952 Mar 1 | grosse torri quadrate od esagone, rivestite di mosaici di 6953 Cost 0 | gelsomini. È un bel tempietto esagono, di marmo bianco, coperto 6954 Olan 2 | belle giornate, la terra esala dei vapori che oscurano 6955 IMag 5, V | il mondo e desiderava di esalare la vita; e allora, forse, 6956 Mar 1 | supplichevoli, in cui pareva che esalassero la vita. Un vecchio cadente, 6957 Ocea 4 | antenato) ch'egli avesse già esalata fin l'anima di padre Adamo.~ ~- 6958 Sold Int | per vera malattia, egli esalava l'estremo respiro.~ ~Lentamente, 6959 Olan 16 | per chi saprà più di lui esaltare il nome & la patria loro.» 6960 IMag 7, IV | generosa gioventù finì per esaltarlo di più. Sì, la giovinezza 6961 IMag 6, XIII | idee abituali, le avevano esaltate; facce in cui lampeggiava 6962 Sper SpeGlo, V | soggiunge che «anche i suoi più esaltati e temerari seguaci non avrebbero 6963 IMag 4, I | pazienza, di coraggio, si esaltava in un sentimento di carità 6964 Olan 4 | l’assassino; i gesuiti lo esaltavano come un martire; l’Università 6965 IMag 7, VII | lasciarsi andare alle solite esaltazioni sentimentali, che eran la 6966 Ocea 1 | sbocconcellavano una pagnotta, esaminandola a ogni morso, placidissimamente, 6967 Cost | particolari della vita europea, esaminano il suo vestiario parte per 6968 IMag 1, I | dimenticare al signor Bianchini di esaminarsi il viso e la lingua allo 6969 Ocea 13 | bisognava chiamar due perite che esaminassero la marca sfatta, o un ciabattino 6970 Idio 3, 7 | cerotti. Se questi periodi tu esaminassi a uno a uno, riconosceresti 6971 IMag 1, IV | suoi svariatissimi aspetti, esaminata in tutte le sue conseguenze 6972 Cost | comprare il tappeto. Mentre esaminate la stoffa, essi si parlano 6973 Idio 1, 10 | volto, l’avevano creduta esanime, e s’eran sciolti in pianto; 6974 Olan 4 | aspettarono la morte, e rimasero esanimi in quell’atteggiamento amoroso 6975 IMag 1, III | L'ira del popolo sarà esasperata dal pericolo e dalla resistenza, 6976 Idio 2, 2 | minor necessità d’essere esatti. Ma se potessero i giovanetti 6977 Ocea 14 | era il colore delle acque. Esattissimo è il dire "la faccia del 6978 Idio 2, 14 | come noi, figliuolo d’un esattore, e impiegato egli stesso, 6979 Mar 11 | liberarsene, si trova costretto ad esaudirla. Chiama il negoziante, gli 6980 Mar 1 | che per liberarsene, l’esaudisce ipso facto. Le sole faccie 6981 Olan 5 | la sua domanda era stata esaudita, egli cadde in ginocchio 6982 Mar 11 | dell’Ambasciatore sono state esaudite, accomodati gli affari del 6983 Mar 4 | L’Ambasciatore l’aveva esaudito, s’era intromesso per mezzo 6984 Idio 2, 16 | fatto sugli aggettivi non è esauriente. Quello che è più strano 6985 Cuor mag, 4 | inutile. La donna, sentendosi esausta di forze, non aveva più 6986 Olan 5 | bordo dei bastimenti nemici esausti di provvigioni da fuoco, 6987 Cost | correva la voce di qualche sua escandescenza contro il ministro delle 6988 Cost | le mura malinconiche dell’Eschi-Seraï. Qui si celebravano quelle 6989 Sper SpeGlo, VII | ripetendogli i versi di Eschilo a Timoleone:~ ~ ~ ~Ah! no, 6990 Idio 1, 17 | sole, la luce? E dire: – Escimi davanti che mi pari? E: 6991 Cuor giu, 2 | l'evviva all'esercito t'escirà più dal profondo del cuore, 6992 Cost | viso. Le sentenze di morte escivano a parole pacate, dopo lunghi 6993 Cost 0 | del monello, e andandocene esclamammo tutti e due insieme: – Ah! 6994 Rico Parigi | e tremenda peccatrice - esclamate allora - io t'assolvo, e 6995 Idio 1, 15 | fiancheggiate da un punto esclamativo, o da un crocione, o da 6996 Mar 11 | il suo pensiero, avrebbe esclamato: — Eh! cari signori, ne 6997 Idio 1, 18 | da te un pezzo addietro, esclamerai: – Guarda! Questo m’era 6998 IMag 6, I | né i legalitari potevano escludere in modo assoluto l'azione 6999 Idio 2, 21 | dignità e della grazia li escludeva. E così, quando gli occorreva 7000 IMag 4, IV | quelle Società operaie che escludono dalle loro sedi i ritratti 7001 Olan 3 | più belle d’Europa; non escluse le grandi botteghe di tabacchi 7002 IMag 1, IX | dedicava tutto il suo tempo a escogitare progetti di riforme amministrative 7003 Scuo 1 | di mercimoni complicati, escogitati con mia sottigliezza di 7004 IMag 7, VI | di sfinimento nei propri escrementi... Lasci che anche in Italia 7005 Cost | viaje;~ ~desde adelante no escucharé mas que las~ ~inspiraciones 7006 Cost | in mezzo a nemici che lo esecrano e che invocano sul suo capo 7007 Mar 1 | sacerdote, giudice supremo, esecutore della legge che emana da 7008 Mar 11 | ordinariamente incaricati delle esecuzioni capitali, s’erano rifugiati 7009 Ocea 8 | sta in riserva. La signora eseguisce una finta manovra in faccia 7010 Cost | simulacri, rispose: – Kara-alì, eseguisci. – Il carnefice gettò le 7011 Sold 1 | farle qualche volta non le eseguiscono.~ ~Sua Maestà aveva tante 7012 Mar 6 | della tenda. Pareva che eseguissero degli assalti coordinati 7013 Olan 4 | 131]~ ~Il giorno dopo fu eseguita la sentenza. Gli apparecchi 7014 Mar 11 | colla quale erano stati eseguiti i suoi ordini.~ ~I soldati 7015 Sold 1 | sorreggeva la testa mentre si eseguiva l'amputazione, e veniva 7016 Cost | di pietra, sulle quali si eseguivano le decapitazioni. Di qui 7017 Mar 8 | famiglie militari vanno esenti dalle imposte, e la loro 7018 IMag 3, IV | ordine nella loro testa, di esercitarli ad esprimersi con esattezza 7019 Idio 1, 6 | poco a poco; devi prima esercitarti a camminar bene. E bada 7020 IMag 5, III | fossero e che professione esercitassero, «poiché, naturalmente, 7021 IMag 7, VI | allineino subito, si contino, si esercitino, si disciplinino, e che 7022 Mar 15 | Voltandosi poi~ ~pag. 356: l’esesecuzione. Aspettatelo.~ corretto 7023 Olan 4 | più duro il servire e più esigente chi serve? è un effetto 7024 Cuor mag, 4 | di giorno in giorno più esigenti: alcuni lo trattavano brutalmente, 7025 Mar 11 | dovevamo restare.[293]~ ~Quella esigenza ci fece specie, tanto più 7026 Sper 3Capit, Roma | quelli che languirono negli esigli e nelle carceri, e quelli 7027 Sper SpeGlo, V | difesa della sua «patria d'esiglio»; - italiani d'ogni provincia, 7028 Scuo 6 | più!~ ~— La prevengo!~ ~— Esigo una soddisfazione!~ ~— Esigere 7029 IMag 7, V | Non farete che mostrare l'esiguità di numero, far delle vittime, 7030 IMag 7, VII | formavano un quadro veramente esilarante; che il viso un po' sostenuto 7031 Cuor lug, 3 | mostrarci la sua contentezza ed esilararci, uscendo in fretta, fece 7032 IMag 1, I | Interdizione superiore. E tutti s'esilararono, perché quella interdizione, 7033 Mar 11 | stralunamento d’occhi e poi un esilararsi di volti che metteva un 7034 IMag 1, IX | esclamò il suocero, fingendosi esilarato — ma se l'appropria come 7035 Mar 1 | la più parte dagli Ebrei esiliati d’Europa nel medio evo, 7036 Idio 2, 4 | tal cosa non ci possiamo esimere, benchè ci dispiaccia. Noi 7037 IMag 4, III | cambiando discorso, come per esimersi dal fare una congratulazione, 7038 Olan 16 | convento una rendita fissa e lo esimeva dall’occuparsi d’un podere 7039 Idio 1, 2 | le cose che non si sa che esistano. Ma ella somiglia a chi 7040 Mar 11 | perchè non li conosce, non esistendo quasi affatto fra loro, 7041 Ocea 8 | lo spazio ed il tempo non esistessero. E notai che le persone 7042 Mar 11 | Fiume delle perle, la quale esistette mille e ottocento anni e 7043 IMag 1, IX | ora ci paiono più strane, esistettero, e ne esistono ancora degli 7044 Rico Hugo, II | segno d'avvedersi che noi esistiamo. Balziamo rapidissimamente 7045 IMag 1, IX | questa divina proprietà non è esistita sempre né da per tutto. 7046 Mar 11 | nell’esercito marocchino non esiston ruoli), non capii che scopo