IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
11050 Idio 1, 8 | e dichino e venghino, e leggano per leggono, temano per 11051 Scuo 7 | una grassa risata quando leggemmo sul suo biglietto di visita: 11052 Ocea 11 | piuttosto ai tre monaci leggendari dell'Asia che da quindici 11053 Sper SpeGlo, V | gloria! Ecco l'esercito leggendario, i trentamila vincitori 11054 Mar 11 | Non credo, — disse, leggendomi negli occhi la risposta.~ ~ 11055 IMag 1, IV | aveva sempre seccato. Ma, leggendone un primo numero, e altri 11056 Cost | affondata nella terra, e leggendovi una rozza iscrizione, quel 11057 Cuor nov, 11 | il racconto mensile che leggerà domani: La piccola vedetta 11058 Amo 13 | quella di lei. Poi si grattò leggeramente la punta del naso con la 11059 Idio 2, 15 | pagine, e ti seccheresti a leggerli; ma troverai i più comuni 11060 Sper 3Capit, Roma | si grida all'intorno.~ ~- Leggerò i nomi, - ripiglia il Montecchi; - 11061 Rico Hugo, VII | insomma, Hugo! Io voglio leggerti dentro! Che cosa ti senti 11062 IMag 1, I | dove andava ogni giorno a leggervi i giornali verso le tre.~ ~ 11063 Idio 1, 5 | sconcertava il disinganno che leggevo sul viso degli altri; i 11064 Idio 1, 16 | qualunque, la lettera P, e leggiamola tutta. M’ingegnerò di farti 11065 Ocea 4 | chino sul ricamo. La signora leggicchiava un libro, ma alzando lo 11066 Ocea 16 | titoli di tutti i romanzi che leggicchiavano da due settimane, e la nota 11067 IMag 6, I | umana, di cui nessuna anche leggierissima espressione sfugge nemmeno 11068 Idio 2, 21 | che l’orecchio la senta. Leggila e studiala con attenzione 11069 Idio 2, 21 | Vedete come scrivo bene! – Ma leggili con attenzione, non fosse 11070 Idio 2, 7 | quello di dizionario.~ ~Leggilo, mio giovane amico, e rileggilo 11071 Idio 2, 18 | lasciavano da mettercele i leggitori, che prendevano spesso un 11072 Idio 3, 5 | naturalmente e logicamente; ma le legherai con nodi grammaticali artificiosi 11073 Rico Parigi | di non aver ricevuto la Legion d'onore, e ha quasi voglia 11074 Cost | distingueva i sei primi ufficiali legislativi, il capo degli emiri e i 11075 Rico PrimoG | faccia al palazzo del Corpo legislativo, imbiancato da un torrente 11076 Idio 2, 21 | italiana. Nel Bembo, primo legislatore della lingua volgare, che 11077 Cost | San Romano; una corona di legisti e di poeti abbronzati dal 11078 Cost | mantenerlo, e se può averne legittimamente cinquanta, ai quali, se 11079 Idio 2, 18 | efficacia, e sai che sono legittimati dagli scrittori?~ ~L. – 11080 Olan 3 | una immensa quantità di legname, foreste intere che vanno 11081 Mar 12 | combattimento colla ragazzaglia, legnando i più vicini, tirando sassate 11082 Sper SpeGlo, VII | pace di Costanza, neppure a Legnano si arresta, perché~ ~ ~ ~ 11083 Mar 11 | una legnata; ma si lascian legnare e fanno peggio. Ogni tanto 11084 Scuo 3 | accesa, che lo inseguiva, per legnarlo. Le informazioni non erano 11085 Mar 12 | una rivoluzione! — Già i legnati brontolavano, qualcuno aveva 11086 Mar 11 | per poca cosa di certo, fu legnato. Dopo d’allora si mise a 11087 Idio 2, 5 | recitar sotto voce) –, legneggiare (far legna) –, lenteggiare ( 11088 IMag 1, IX | convertire in cibo le fibre legnose, e un altro, che si sarebbe 11089 Ocea 14 | separi i mondi, ma io li lego, tu mi circondi, ma io passo, 11090 Cuor mag, 4 | intorno al cammino, gli legò la sacca sulle spalle in 11091 Olan 6 | Dordrecht; il celeberrimo medico leidese Boerhaave, alle lezioni 11092 Idio 1, 12 | indomabile ribelle alla leie della doppia consonante. 11093 Rico Espos | colla battaglia navale di Lemern, del Mastrand. Ma è bello, 11094 Olan 5 | coperta di un tappeto di lemna, e in alcuni punti tempestata 11095 Cost Arrivo | Atene, il golfo di Salonico, Lemno, Tenedo, i Dardanelli, e 11096 Rico Zola, III | di frase e senza epiteti lenitivi, e paccia le pillole amare 11097 Idio 2, 5 | lenteggiare (questa corda lenteggia, non è abbastanza tesa) –, 11098 Idio 2, 5 | legneggiare (far legna) –, lenteggiare (questa corda lenteggia, 11099 Idio 3, 7 | malintesi, e quindi intoppi e lentezze e sciupìo di lavoro e di 11100 Ocea 4 | Calabresi che vivon d'un pane di lenticchie selvatiche, somigliante 11101 Scuo 9 | di Corinna.... — At Romae Lentulus, cum cœteris, qui principes 11102 Idio 2, 21 | le forme latine. Leggerai Leon Battista Alberti che della 11103 Cuor gen, 1 | che mandavan fiamme! Un leoncello furioso, pareva. Guardò 11104 Cost | di dolci della forma di leoncini e di pappagalli; schiave 11105 Cost 0 | un piccolo piroscafo, un leoncino chimerico e una casettina 11106 Rico Espos | respiro in un gabinetto di Re Leopoldo, scolpito in legno di quercia, 11107 Cost | Arlonia, Saalih, comandante di Lepanto; e di suo nipote Mehemet, 11108 Ocea 7 | la cui musoneria stonava lepidamente con le vesti chiare e coi 11109 Idio 2, 21 | correttissimo, e piene di gaio lepore, leggerai con doppio piacere 11110 Olan 17 | sterpaglia; le pernici, le lepri e i galli selvatici, i soli 11111 Rico Zola, III | Boche, di Goujet, di madame Lérat: c'eran tutti. Parevano 11112 Ocea 19 | America in aspetto di pezzenti lerci e selvatici. L'acqua dolce 11113 Idio 1, 19 | il commettere un atto di lesa maestà del suo dizionario 11114 Idio 2, 4 | quello dell’avarizia che lesina.~ ~Stillare. – L’ha stillata 11115 Ocea 4 | infaticata successione di lesinerie, di durezze, di piccoli 11116 Cost | quella legge: l’interesse leso dei suoi figliuoli, il suo 11117 Ocea 7 | facce fossero fatte di carne lessa. Fra i più martoriati, trovai 11118 Olan 5 | romanzo che pochi Olandesi non lessero o nella propria lingua, 11119 Mar 5 | poter vedere tutti questi lestofanti alla prova!~ ~ ~ ~Dopo due 11120 Ocea 9 | vero fiore in mezzo a un letamaio. L'avrebbero insultata a 11121 Mar 4 | di cani. Camminiamo sul letame in mezzo a pietroni e a 11122 Cost | movimento di Londra e la letargia dell’ozio orientale, un’ 11123 Ocea 12 | molte ore immerso in un letargo profondo, e m'è ancora rincrescevole 11124 Scuo 1 | ebbe serviti tutti e tre, leticando, il pover uomo si rivolse 11125 Scuo 2 | passare delle notti bianche, a leticare e a mangiarsi il cuore! 11126 Idio 3, 1 | imitazione o artifizio (sinonimi, letterariamente, di malsania), se gli domandi 11127 Scuo 2 | clandestino di piccoli album, di letterine e di foglietti, sui quali 11128 Cuor dic, 8 | appoggiata sulla sponda del letticciolo, la testa bianca del padre, 11129 Idio 1, 10 | l’avevan portata sul suo letticciuolo, ed essa era rimasta tre 11130 Scuo 2 | ripostiglio che a una camera, un lettuccio che non poteva esser d'altri 11131 Olan 4 | fiorini. V’è la tomba del Leuwenhoek, il padre della scienza 11132 Olan 5 | carrozza mi passò accanto, mi levai il cappello, la signora 11133 Idio 1, 17 | seccatore (bellissimo): Levami questa pecetta di torno. – 11134 Cost 0 | che sembra un sogno. Ci levammo di là con rammarico, e ci 11135 Cost | cenere in Asia. La mattina, levandoci, possiamo domandarci: – 11136 Scuo 2 | lezioni straordinarie" levandoli da letto alle cinque e coricandoli 11137 Cost 0 | greche e le altre donne levantine. In mezzo alle turche e 11138 Cost 0 | aspettava l’apparizione del Levantino, ed era uscito intanto un 11139 Ocea 10 | alla sua famiglia. Era di Levanto. Suo padre, che teneva una 11140 Idio 1, 19 | aver faticato più lui a non levarmela. Chi sa quante volte fu 11141 Idio 2, 8 | le mie finezze. Fare una levataccia, per esempio, non significa 11142 Ocea 5 | riordinamento era durato un pezzo, e levatasi in quel frattempo una burrasca 11143 Rico Hugo, VII | cuor suo: - Guardami, via; levatene un po' la voglia, povero 11144 Ocea 6 | Non v'avete a inquietare. Levatevi quell'ideaccia dal capo. - 11145 Ocea 11 | mie concittadine.~ ~ ~ ~Levatici da tavola, salimmo sul terrazzino 11146 Cuor giu, 10 | fronte che sanguinava, e levatosi il fazzoletto rosso dai 11147 Ocea 2 | un naufragio.~ ~- Sciâ se leve queste idee da a testa, 11148 Cost | poligamia cade. Nessuno forse leverebbe la voce, se la sopprimesse 11149 Sper 3Capit, Roma | grida il Montecchi; - ve lo leverete poi; come volete approvare 11150 Cuor dic, 8 | diceva: - Questa notte non mi leverò più; - ma allo scoccare 11151 Cuor nov, 12 | Un momento, che mi levi le scarpe.~ ~Si levò le 11152 Rico Parigi | la voglia di dirgli: - Ma leviamoci i guanti una volta! - La 11153 Rico Parigi | immensa, per vedere come essa leviga, perfeziona, trasforma, 11154 Cost | gialla del mar Baltico, levigati e luccicanti come il cristallo, 11155 Scuo 3 | tonda con la canna.... Si levin dai contorni delle scarpe, 11156 Ocea 1 | illustrati, dell'antica edizione Lévy. Poi, improvvisamente, la 11157 Olan 6 | sin che intesi gridar: — Leyden, — e scesi in una stazione 11158 Idio 2, 9 | la lingua, empiendola di lezi femminei e di vezzi bambineschi. 11159 Idio 2, 8 | farle, modestamente, una lezioncina di lingua.~ ~Perchè, parlando 11160 Idio 3, 9 | languidi come una donnina leziosa, e atti vezzosi del capo 11161 Idio 3, 9 | codeste forme affettate e leziose a persone che aborriscono 11162 Ocea 16 | essendo cresciuto, e il lezzo che veniva dai dormitori 11163 Idio 2, 5 | Lasagnone – Leccone – Lezzone – Machione – Massiccione – 11164 Ocea 10 | zaffate fin sul cassero, un lezzume da metter pietà a considerare 11165 Mar 15 | turbinio/turbinìo~ ~Lamani/Liamani~ ~ ~ ~ ~ 11166 IMag 1, I | nutrirsi in abbondanza, e le libagioni copiose che faceva ogni 11167 Cost | seta; borse da tabacco del Libano, a losanghe di varii colori, 11168 Olan 6 | loro madri; e gli uomini libavano come una bevanda purificatrice 11169 Ocea 8 | mercantile di questa mattina! Una libbra di sangue per un'isola! 11170 Olan 11 | la riva: scesi,[358] mi liberai da un drappello di ciceroni, 11171 IMag 1, II | sorriso nervoso, il figliuolo, liberando dolcemente le mani — mi 11172 Ocea 8 | ma brevi. Giovò anche a liberarmene il comandante, che quella 11173 Rico PrimoG | stivali in via Rougemont. Per liberarvene alzate gli occhi. Oh Dio! 11174 IMag 1, I | Ma movetevi dunque! Ma liberateci una volta da questa tortura 11175 Sper SpeGlo, V | disse: - non voglio vederlo: liberatelo! - Io gli stavo accanto 11176 Sper SpeGlo, V | generale, corsaro e dittatore, liberator di popoli e scrittore di 11177 IMag 4, I | interminabile del suono liberatore della campanella, il sospiro 11178 IMag 4, I | un libro solo, anche un libercolo, come se ci trovasse condensata 11179 Rico Parigi | loro creazioni? Quando ci libereranno dai loro eterni visconti 11180 Cost | osservazioni spontanee, liberissime da ogni considerazione degli 11181 Cost 0 | repubblica di vagabondi liberissimi, senza collare, senza nome, 11182 Sper SpeGlo, VII | mortale~ ~Mai non spirò di libertade il nume!~ ~ ~ ~E non di 11183 Idio 1, 7 | traccheggiare per inseguire e vita libertina per vita libera: un giorno 11184 Cost | riflette nel marmo azzurro di Libia; il porfido punteggiato 11185 Rico Hugo, II | sgomenti. Non è l'aquila che si libra sull'ali; è il masso che 11186 Mar 12 | sulla fede dei nostri[434] libracci diabolici, qualche tesoro 11187 Idio 1, 15 | Veda, io non darei questo libraccio per un peso eguale di biglietti 11188 Cuor dic, 2 | davanti a una vetrina di librario, cogli occhi fissi sopra 11189 Ocea 14 | rallegrato dalle lance azzurrine librate sui parapetti, dalle alte 11190 IMag 1, VI | agitata, girò sulle belle librerie, che coprivano quasi tutte 11191 Scuo 7 | avrebbe fatto seguire un libriccino, la chiave, dove tutti i 11192 Olan 6 | accarezzano con tanto amore; quei libricciuoli che paiono stampati con 11193 Idio 2, 8 | fatto all’antica. E con librucciaccio ella dice un libro non soltanto 11194 Idio 2, 8 | meschino nella forma (chè libruccio significa meschino nella 11195 Ocea 7 | vengono in mente le antiche liburne, con le tre coppie di ruote 11196 Scuo 3 | tornare a casa, con certi liceisti che i giorni di cattivo 11197 IMag 7, VII | gli operai della casa di licenziarli se facevan la festa, soggiunse 11198 IMag 1, VIII | informato d'ogni cosa, l'aveva licenziata bruscamente. Inquieta di 11199 IMag 2, V | diffidenza dai padroni, poi licenziati, rifiutati di qua e di là, 11200 IMag 2, V | stroncasse al lavoro, lo licenziavano: fra un altro anno tutt' 11201 Olan 3 | santa canaglia è bravamente licenziosa, come in tante altre città 11202 Sper 3Capit, Roma | pagnotte ai frati; ch'erano licenziosi e insolenti, e hanno sentito 11203 Scuo 3 | arrivato, soleva venire al Liceo-Ginnasio Brofferio, per lo più all' 11204 Olan 7 | tulipano chiamato l’Ammiraglio Liefkenskoek, fu venduto ottomila ottocento 11205 Rico Espos | Ingelmunter, le belle armi di Lièges, vicino alle sculture in 11206 IMag 3, III | attuarsi una per giorno, di lievissima importanza apparente, ma 11207 Ocea 13 | Perché non si provvedevano di life-boats del Peake e di sgabelli 11208 Idio 2, 21 | parranno compassati, troppo ligi alla fredda ragione, pieni 11209 Olan 9 | lire; abbracciare la re[332]ligione cattolica; mandare ogni 11210 Mar 1 | gravità comune e l’apparenza lignea, terracea o bronzina delle 11211 Cost | schiene oleose, petrose, lignee, irsute come dorsi di cinghiale; 11212 Olan 15 | Harlingen, tutta casette liliputtiane, non lo potevo capire, se 11213 Ocea 8 | lingua un nuovo vestito lillà della sposa, un po' infagottata, 11214 Olan 5 | desinare per una compagnia di lilliputti; c’era la biblioteca, un 11215 Olan 10 | riempiti da una barchetta lilliputtiana, legata con un cordoncino 11216 Olan 2 | aver toccato il forte di Lillo e il villaggio di Doel, 11217 Olan 17 | grandi stagni, zone di terra limacciosa, attraversati da canali 11218 IMag 7, VI | la tassa progressiva — la limitazione dei diritti di eredità — 11219 Cost | di caffè, di fumatine, di limonate, di merenduccie, di risate 11220 Olan 16 | mostri. Gli stagni d’acqua limosa che si stendono ai piedi 11221 Mar 14 | campando intanto delle limosine dei soldati. In alcuni di 11222 Ocea 13 | Da un lato splendevano limpidamente l'alfa e la beta del Centauro, 11223 Olan 3 | chinese, e ha i suoi vetri limpidissimi e le sue tendine bianche 11224 IMag 1, IV | sua classe; la profonda limpidità dello sguardo col quale, 11225 Ocea 8 | voce alta della falta de limpieza (mancanza di pulizia) dei 11226 Mar 10 | tutta gente ben vestita, linda, cerimoniosa, circonfusa 11227 Sper SpeGlo, VI | del suo genio; il quale da Lindoro a Saul, da Luigi undecimo 11228 Ocea 12 | in particolar modo della lindura della persona, tutti e cinque, 11229 Idio 1, 16 | confondendo l’idea della linfa, umore del corpo umano, 11230 IMag 6, XV | cui era una certa mollezza linfatica, che gli pareva non desse 11231 Rico Zola, III | dell'umanità i grassi; e i linfatici, i nervosi. In fondo, chi 11232 Idio 1, 16 | Anche a me questo tempo linfatico rende la testa pesante.~ ~ 11233 Ocea 13 | medesima frase, e pianigiane linguacciute che vomitavano torrenti 11234 Scuo 6 | giunco, trattandolo di "linguaiuolo screanzato" il professore 11235 Idio 1, 19 | uomo, serbava i suoi odi linguistici oltre il rogo. Udendo ch’ 11236 Olan 6 | la clava, montata sur un liocorno, e circondata da Giuliano, 11237 Rico Zola, II | Egli è ancora a Parigi il lion du jour, e non ha che un 11238 Olan 6 | giorni: fra i quali Giusto Lipse, il Vossius, l’Heinsius, 11239 IMag 1, II | di tutta la provincia di Lipsia, una delle più ricche della 11240 Idio 2, 5 | signore –, dimoiare (il liquefarsi della neve. Faceva un umidiccio 11241 Olan 1 | equilibrio quella enorme massa liquida, della quale un leggero 11242 Rico Espos | arrischiarvi a gustare il liquor di fichi nel padiglione 11243 Sper 3Capit, Tor | inseguono, le botteghe dei liquoristi s'affollano, un esercito 11244 Rico Hugo, II | malfattore, tutto d'un pezzo, liricamente. Pochi i personaggi d'ossa 11245 Scuo 7 | cioè a ribruscolar per liriche e poemi certe frasi, che 11246 Olan 5 | epici, comici, satirici, lirici, i più del secolo decimosettimo, 11247 Rico Zola, I | in compagnia della bella Lisa, dal seno saldo e immobile 11248 IMag 4, I | viso, com'era suo uso, e lisciando i minuscoli baffetti neri 11249 Mar 11 | a ber liquori, a farsi lisciare i capelli, a specchiarsi, 11250 Cuor gen, 2 | che compera, è una festa a lisciarlo, a metterlo al posto e a 11251 Olan 5 | posteriormente in quella maniera lisciata, leccata, tormentata, delle 11252 Olan 5 | miniature di giardini, puliti, lisciati, leccati. Alcune case son 11253 Mar 11 | Rahmana, il vecchio caid si lisciava la barba: tutti erano allegri.~ ~ 11254 Rico Hugo, VII | Guillormand, Mademoiselle Lise, Don Cesare di Bazan, Gavroche, 11255 Idio 3, 11 | studio critico di Giuseppe Lisio. – Storia della letteratura 11256 Cost 0 | statue di Prassitele e di Lisippo, o per giovanette immortali 11257 Rico Hugo, VII | che hanno per capo il De Lisle; e formano un drappello 11258 IMag 5, I | fermezza mirabile: Demetrio Lisogub, ricchissimo, che s'era 11259 Mar 11 | stretta, di panno verde, pure listata di galloni risplendenti; 11260 Mar 3 | volta, tutta la ricchissima litania dei sacrati fiorentini~ ~ 11261 Olan 5 | poesia, si getta nella po[238]litica, emigra collo Statoldero 11262 IMag 5, VIII | esclamazioni, si consultavano, litigarono, smarriti, balbettanti, 11263 Cost | i bottegai con cui avete litigato senza cadere d’accordo, 11264 Scuo 6 | purista severo e un po' litigioso, ma, per la bontà dell'indole, 11265 Cuor giu, 7 | disegno, orefici, scalpellini, litografi, e anche dei falegnami e 11266 Cost | malavventurato sulle fera litora Ponti. Due punti luminosi 11267 Rico Zola, II | patria, a quella d'«égoutier littéraire» e di porco pretto sputato, 11268 Olan 16 | qua da monti nelle doti litterali, non è mai stato maggior 11269 Olan 7 | filius Costerus Typographiæ litteris mobilibus e metallo fusis 11270 Olan 6 | sedeva Apollo suonando il liuto, circondato dalle nove Muse 11271 IMag 5, IV | Spogliare, dividere, livellare, incanagliare, abbrutire —. 11272 Olan 11 | suoi Stati, attraversò la Livonia, passò per la Prussia brandeburghese, 11273 Idio 2, 18 | di Livorno, un tumulto di Livornesi dovesse farlo precipitare. – 11274 Sper 3Capit, Tor | quali appaiono e dispaiono livree di cocchieri e cuffiette 11275 Mar 4 | affluenti del Kus, o Lukkos, il Lixos degli antichi, che dalle 11276 Ocea 17 | Hijo audaz de la llanura~ ~Y guardian de nuestro 11277 IMag 4, I | a cui son stati tolti i lobi cerebrali. E capì allora 11278 Ocea 19 | intravvidero alcuni isolotti: Lobos a sinistra, Gorriti a destra, 11279 Mar 11 | trovano da noi in tutte le locande di villaggio. Sulla tavola, 11280 Cost | sono altre signore, alto locate, che movendo mille fili 11281 Ocea 4 | il debito, rinnovano la locazione in fin d'ogni anno a condizioni 11282 Idio 2, 17 | pubblica stima, e la carità del loco natìo, e le nubi che offuscano 11283 Rico Zola, III | galleria, il lavoro della locomotiva, l'incontro, l'urto, il 11284 Sper 3Capit, Roma | oratori, fiancheggiate di loculi, di bisomi, di cripte, dove 11285 Ocea 7 | altri affermavano di no: locuras! (pazzie): in tutti i paesi 11286 Mar 6 | bicchiere una spropositata locusta, la quale, invece di volar 11287 Olan 8 | scheletrite con giunture acute di locuste e di ragni. Tutto si fa 11288 Scuo 7 | Il direttore gli rispose lodandolo, ma dicendo che il suo giornale 11289 Idio 2, 18 | cose queste da farle e da lodarle le donne della santa nazione; 11290 Cuor nov, 10 | loda è contento, come se lodasse lui. Ora bisogna che Nelli, 11291 Idio 1, 1 | nessun’altra al mondo. “Lodata e ammirata dagli stranieri, 11292 Cost | bellezza, di essere ammirate e lodate, l’animo loro s’inasprisce; 11293 Scuo 2 | approvò il suo operato, la lodò d'aver fatto in modo che 11294 Olan 4 | e chiuso nel castello di Loevestein, dove scriveva il trattato 11295 Cost | finestrine ingraticolate, i loggiati nascosti da tendine color 11296 IMag 2, IX | santa rassegnazione, che si logoran le ossa per mantenere i 11297 IMag 1, VIII | faticando dieci ore al giorno, logorandosi la salute e rischiando la 11298 IMag 1, IV | e di violenza, in cui si logorano le più nobili facoltà e 11299 Cuor nov, 2 | Pensasti mai a quanti padri si logoraron la vita al lavoro, a quante 11300 Idio 3, 6 | rimisero la salute e ci si logorarono l’anima. E il signorino 11301 Ocea 17 | scoperto, se avesse dovuto logorarsi il cervello e star appostato 11302 Cuor giu, 5 | tanto lavorato, su cui s'è logorata la vita per i suoi figliuoli. 11303 Cost | di sculture capricciose, logorati dai secoli e scheggiati 11304 Cost | cortigiani, di scudieri, di logoteti, di protospatari, di drongarii, 11305 Idio 2, 3 | belletta, pattume o pacciame, loia, struggibuco, sgabuzzino, 11306 IMag 4, I | di frasi letterarie; dei loici accaniti, degli argomentatori 11307 Sper SpeGlo, VII | disse Enrico Taine. Non c'è loico più serrato. La sua dimostrazione 11308 Cost 0 | negromanti, dalla nuca sui lombi, colle larghe cinture di 11309 Ocea 6 | dell'Uomo delinquente del Lombroso, era stato posto il nomignolo 11310 Olan 8 | forme sconosciute; più lon[292]tano si vedono altre 11311 Sper SpeGlo, V | tre ferite; il prode Dalla Longa, morto salvando il cadavere 11312 Sper 3Capit, Roma | è estatico davanti a San Longino. Parlano tra di loro. Mi 11313 Rico Zola, II | en France. Il n'y a pas longtemps qu'on m'y salue.È però una 11314 Rico Espos | circondati di teste d'orsi, di lontre e di castori; le stufe colossali, 11315 Olan 17 | vicinanza del castello di Loo, la residenza prediletta 11316 Ocea 17 | quelle di sotto. La vivacità loquace che suol succedere ai pericoli 11317 IMag 2, VI | maravigliato, sopraffatto da quella loquacità infaticabile, confidente 11318 Idio 1, 1 | sia lecito di calpestare e lordare. Per la ragione stessa che 11319 Idio 2, 3 | adoperabile, che fa impaccio e lordura; un laidume invecchiato 11320 Olan 4 | scozzese, un francese e un lorenese, stavano a Delft, dove si 11321 Ocea 12 | due voci: - Ma cassa fali? Lori se desturba tropo! I ne 11322 Rico Zola, III | Coupeau, di maman Coupeau, dei Lorilleux, dei Boche, di Goujet, di 11323 IMag 7, V | lastra d'ottone in forma di losanga.~ ~Salite delle interminabili 11324 Cost | da tabacco del Libano, a losanghe di varii colori, rabescati 11325 Idio 2, 9 | chiama loschina una ragazza losca, e dicendo d’un’altra che 11326 Idio 2, 9 | storpiatino –, come chiama loschina una ragazza losca, e dicendo 11327 Olan 4 | cognominato il Gobbo, duca di Lotharingia, il quale per circa quattro 11328 Olan 1 | grandi spazi di terreno lotoso che parevan condannati a 11329 Olan 15 | successivamente a due a due, e poi lottano fra loro i vincitori di 11330 Sper SpeGlo, VII | prima, repubblicano poi»; - lottante, salvo rare e brevi tregue, 11331 Olan 6 | di tutti gli uomini che lottarono per il trionfo della ragione 11332 Cuor mar, 12 | gettar nella fossa, egli lottava ancora disperatamente con 11333 Cost | per soddisfare i quali noi lottiamo con un lavoro continuo, 11334 Mar 7 | accidenti si producano e lottino l’adulterio, la gelosia, 11335 IMag 7, V | soffre, e per cui vivo e lotto io pure. Come potete diffidare 11336 Olan 4 | martire; l’Università di Louvain pubblicava la sua apologia; 11337 Olan 9 | Lussemburgo; il ministro Louvois presiede allo stato maggiore; 11338 Ocea 7 | d'olio che da cinquanta lubricatori scende di continuo su tutte 11339 Olan 5 | costituiscono il linguaggio doppio, lubrico e guizzante di quella società, 11340 Idio 2, 18 | pienamente si legge per Lucano poeta, chi le storie vorrà 11341 Rico Zola, III | Hérédité naturelleel dottor Lucas, e da altre opere di cui 11342 IMag 6, XII | delusione amara gli faceva luccicar gli occhi di lacrime.~ ~ 11343 Ocea 10 | faeto? — E gli occhi le luccicarono di lagrime.~ ~Il Commissario 11344 Cuor giu, 6 | lumache, e ogni pietra che luccicasse un po', se la metteva in 11345 Mar 11 | e forse l’anno venturo luccicheranno in un quadro magistrale 11346 Ocea 14 | spiccanti nel cielo, da cento luccichii di metalli, di legni, di 11347 Cuor mag, 7 | guardarla da capo a piedi, coi lucciconi agli occhi, ansando come 11348 Sper SpeGlo, VI | temerari la vita. Vestito del lucco fiorentino, quando primo 11349 Olan 10 | dei colori, la pulizia, la lucentezza, la pompa. Vedo tendine 11350 Cost | ciottolo, per veder fuggire una lucertola, per raccontare una barzelletta, 11351 Cost | tratto il fruscìo di un lucertolone fra i cespugli vicini. Andai 11352 Mar 6 | ossa. Più un gran numero di lucertoloni, di ragnacci, di centopiedi 11353 Idio 2, 11 | Prender pelo – Prendere una lùcia, una briaca, una bertuccia – 11354 Sper SpeGlo, V | primi tra i primi l'eroico Luciano Manara, stretto al fianco 11355 Olan 10 | senza senso, un ingombro, un lucicchío, una dissonanza di colori, 11356 Rico Hugo, IV | umanità. Questo apparisce lucidamente dalle sue apostrofi ai popoli, 11357 Olan 7 | segno dai copisti e dai lucidatori; riuscì a produrre il suo 11358 Rico Hugo, V | anticamera due servitori lucidavano dei candelieri d'argento. 11359 Rico Zola, III | abbozzi confusi, pagine lucidissime, catastrofi tremende e avventure 11360 Olan 5 | uno specchietto; ogni cosa lucidissimo. Posando la valigia, lasciai 11361 Sper 3Capit, Tor | prepararsi un avvenire onorato e lucroso; grandi case aperte ad angolo 11362 Olan 2 | nuota e vi è scritto su: Luctor et emergo.”~ ~Qui rimase 11363 Olan 5 | cucina ci era di che fare un lucullesco desinare per una compagnia 11364 Mar 2 | gran tenda consacrata a Lucullo. Credo che fu quello il 11365 Sper SpeGlo, V | una colonna austriaca a Luino, s'impadronisce di Varese 11366 Idio 2, 10 | levare di torno. – È lui, luissimo. – L’hai veduto mai? Maissimo. – 11367 Rico Espos | i poveri di Londra, di Luke Fildes, che m'hanno fatto 11368 Mar 4 | piccoli affluenti del Kus, o Lukkos, il Lixos degli antichi, 11369 Cuor giu, 6 | erbe da insalata, delle lumache, e ogni pietra che luccicasse 11370 Olan 3 | dà grazia e freschezza, e lumeggia ogni cosa; non han montagne, 11371 Olan 8 | mirabilmente colorite e lumeggiate. Nel quadro del Ciarlatano 11372 Rico Zola, III | tutto il romanzo. Un flot de lumière coule sur tout le roman. 11373 Cost | dove si facevano quelle luminarie fantastiche, che diventarono 11374 Idio 1, 12 | come nel dialettale laña, luña, nelle parole donna, ginnastica 11375 Olan 8 | oro e d’argento, riflessi lunari, chiarori infocati, personaggi, 11376 Ocea 6 | solevano fare una specie di lunch nazionale con le loro squisite 11377 Idio 1, 14 | definizioni e descrizioni e lungaggini, che prima non potevi scansare, 11378 Idio 1, 16 | avvenire. Sarà una prova un po’ lunghetta, benchè io proceda alla 11379 Olan 8 | rappresenta giovane, bello, lungochiomato, e con un’aria quieta e 11380 Sper SpeGlo, VII | parallelo tra il generale della Lunigiana e il generale di Sicilia, 11381 Rico Parigi | fuorchè là, una doppia fila di lupanari aperti sulla strada, colle 11382 Mar 11 | nelle pareti delle loro luride case. In Fez sono intorno 11383 Scuo 6 | avvicinare una persona, lusingarsi, andavo all'eccesso, paralizzare 11384 Idio 2, 13 | si lascia toccare dalle lusinghe, non si lascia imporre dalle 11385 Idio 2, 13 | Improprio insinuante per “lusinghevole„. – Abbominevole transigere 11386 Idio 1, 10 | gli aveva detto. – Non mi lusinghi di vane speranze: io sento 11387 Scuo 6 | istruzione letteraria che mi lusingo d'avere: tanto è che non 11388 Mar 1 | dondolamenti di testa da lussarsi le vertebre del collo e 11389 Cost Arrivo | e di diecimila giardini lussureggianti di verde, in mezzo a cui 11390 Ocea 8 | ponti, schiaffeggiando e lustrando ogni cosa. Quella confusione 11391 Olan 10 | spazzolare, insaponare e lustrare per tutta l’eternità, senza 11392 Cost | farvi la barba, l’ebreo per lustrarvi le scarpe, il turco per 11393 Cuor apr, 3 | con una nespola, come se lustrasse una sciabola. Delle bambine 11394 Ocea 19 | indifferentissimo egli pure all'America, lustrava la maniglia d'ottone dell' 11395 Olan 9 | ammette alla sua presenza, il Luvois gli accoglie con scherno. 11396 Olan 6 | illustre storico Giovanni Luzac che fu poi seppellito nella 11397 Mar 6 | nientemeno che una tarantola, una lycosa tarentula, il ragno terribile, 11398 Rico PrimoG | teatri: il Circo olimpico, il Lyrique, la Gaîtè, les Folies; i 11399 Olan 5 | costa, Katwijk, Wlardingen, Maassluis, è un villaggio decaduto 11400 Rico PrimoG | Fourchambault a folleggiare a Mabille, a nuotare nella Senna, 11401 Idio 2, 16 | bimba strozzata: – scoperta macabra. – Com’è a proposito l’immagine 11402 Idio 2, 16 | scoperto, m’affascina. E così macabro è uno dei miei amori. Si 11403 Idio 2, 11 | le repliche – Mangiare a macca – Macinarsi il patrimonio – 11404 IMag 6, XII | Abbia fede, e l'aspetti. Non macchi la sua vita nobile, l'ordine 11405 Cost 0 | un nuvolo di fumo nero a macchiar l’azzurro del cielo e delle 11406 Cuor mag, 4 | dei suoi, ché le pareva di macchiarlo a far la serva, la buona 11407 Cuor mar, 11 | scusò, forse per paura di macchiarsi il vestito di calcina. Ci 11408 Cuor giu, 5 | freddezza e irriverenza! Non macchiarti mai più di questa orribile 11409 Idio 2, 14 | di meno. Si può dire che macchiassero la purità della lingua i 11410 Mar 11 | inconveniente... ed è che si macchierebbero i bicchieri.... e forse 11411 Olan 7 | concepire la mente umana; macchiettati, striati, orlati, variegati, 11412 Mar 14 | azzurro picchiettato di macchiettine bianche da qualche lontano 11413 IMag 1, I | un pesce, si capiva che macchinava qualche cosa... Se qualche 11414 Cuor gen, 9 | che i vicini di Derossi macchinavano fra loro, parlandosi all' 11415 Rico Espos | busta d'una lettera, ai macchinoni che vi suonano a festa l' 11416 Sper SpeGlo, VI | genio, questa bocca che non macchiò nè adulazione nè menzogna, 11417 Sper 3Capit, Roma | dovrebbe mettere a posto «li macellari», dovrebbe; che «so na razza 11418 Cost | ricacciavano innanzi le schiere macellate dalla mitraglia serba e 11419 Cost 0 | piglierebbero per carcami di cani macellati. Se ne vedono colla coda 11420 IMag 4, IV | irragionevole per tutti i grandi macellatori fortunati, la consuetudine 11421 Cost | frenetiche dei dervis o a macerarsi coi digiuni e coi cilicii 11422 Idio 2, 2 | entrar nel campo vicino, e macereto quell’ammasso di macerie 11423 Cost | vanno bene, mormorano: – Mach Allà! – Sia lodato Iddio! –; 11424 Ocea 11 | inappellabile una Histoire de la machine a vapeur, che si trovava 11425 Idio 2, 5 | Lasagnone – Leccone – Lezzone – Machione – Massiccione – Nappone – 11426 Cuor ott, 8 | ancora giovane, bionda e macilenta, che subito mi parve d'aver 11427 IMag 6, XI | come cani infermi; donne macilente con l'aria istupidita. In 11428 Mar 7 | campi, la sposa va alla macina, e l’amore vola via. Quando 11429 Olan 11 | legna, a mondar orzo, a macinar colori, a fabbricar carta, 11430 Idio 2, 11 | repliche – Mangiare a macca – Macinarsi il patrimonio – Mettere 11431 Olan 5 | disperazione. Si racconta che macinasse egli medesimo i suoi colori, 11432 Idio 1, 17 | la farina che esce dalle macine (donde il modo: mangiare 11433 Idio 2, 21 | le lettere di Alessandra Macinghi, dove, col candore dei Trecentisti, 11434 Sper SpeGlo, VII | autore della «battaglia di Maclodio»: - «quest'umile cetra apprese 11435 Idio 3, 6 | convien farsi per molt’anni macro, dice Dante. Ma tutti gli 11436 Idio 2, 2 | sfarinano; nè che si dicono maculate quelle che portano segni 11437 Idio 1, 19 | un parlatore o scrittore “maculato„ non poteva che seminar 11438 Olan 6 | mondo di là le Marie e le Maddalene ignobilmente brutte, i santi 11439 Idio 2, 11 | a uno„: tenergli alta la madia; invece di “ridurgli il 11440 Cost | del Bengala, di scialli di Madras, di casimir dell’India e 11441 Rico Espos | i ritratti graziosi del Madrazo e la Lucrezia romana del 11442 Idio 1, 17 | padreggiano, i figlioli madreggiano. – Ecco la parola Paesano, 11443 IMag 5, X | legge vera che il figliuolo madreggiava. Sì, egli sarebbe cresciuto 11444 Olan 13 | maggio del 1596. Sull’uno era maestro-piloto il Barendz, dell’altro era 11445 Cost | nè dottoresse pesanti, nè maestruccole che non ciancino altro che 11446 Scuo 7 | traduttore del Fausto, Andrea Maffei.~ ~Ma queste vanesiate che 11447 Scuo 2 | ho scoperto le sue marcie magagne! E dirò tutto!~ ~La maestra, 11448 Idio 2, 21 | prettamente paesana, nel Magalotti la scioltezza tutta moderna, 11449 Idio 1, 15 | sono un registratore nè un magazziniere della lingua. Non mi servii 11450 Ocea 18 | mirabilmente vivo. E le nubi di Magellano, le vaste nebulose solitarie 11451 IMag 1, IX | fondato sul diritto delle maggioranze? Chi si potrà opporre alla 11452 Cost | al quale fuma un grosso maggiordomo, coricato sopra un divano; 11453 Idio 2, 9 | popolo, in Toscana. Chiamano maggiorino il maggiore dei loro figliuoli 11454 Cost | agli ultimi confini del Maghreb, e nella sua stessa metropoli 11455 Cost 0 | eunuchi neri, con visi di magi e d’idoli, scintillanti, 11456 Olan 5 | chiaroscuro, quella affascinante magía dei contrasti, che è il 11457 Rico Espos | Qui c'è tutto: gli orologi magici, le trottole miracolose, 11458 Olan 3 | quattro candele, e il grande, magico, sovrumano illuminatore, 11459 Olan 15 | lo stesso Tacito, nostra magis avaritia quam obsequii impatientes; 11460 Ocea 15 | rapido e regolare, come un maglio, sopra una nuca invisibile. - 11461 Sper SpeGlo, VI | dà volto e voce alle ire magnanime di Sordello e Farinata, 11462 Ocea 15 | mia muger. Mi emigro per magnar. Lù me consegiava de spetar, 11463 Idio 1, 8 | du’ ora. Lascio stare il magnassimo e il bevessimo per l’indicativo, 11464 Sper SpeGlo, V | si getta sulla costa di Magnavacca, e fugge tra boscaglie e 11465 Ocea 13 | superiorità come una forza magnetica, e mentre ne sentivo un 11466 Mar 1 | del Goya e il moribondo magnetizzato del Pöe potrebbero dare 11467 Cost | profumano e l’infiorano, magnificando le sue bellezze più segrete 11468 Cost | esaltato la chiesa l’altro magnificato la moschea, in modo da farci 11469 Ocea 4 | come l'aveva nella mente. Magnificava invece la bellezza delle 11470 Idio 2, 11 | e lambiccate e in stile magniloquente. Io ebbi un amico, professore 11471 Idio 2, 21 | stile, pagine scultorie e magniloquenti troverai nel Botta. Ammirerai 11472 Olan 3 | iscrizione Hæc est parva domus magnus qua natus Erasmus; che forse 11473 Olan 8 | che fanno raccapriccio, magrezze di cadaveri consunti, bruttezze 11474 Cuor nov, 10 | buono, studia; ma è così magrino e smorto, e respira a fatica. 11475 Sper 3Capit, Fir | maestà che sorride.~ ~- Mah! - esclamò il giovane con 11476 Cost | settimana che la moglie di Mahmud-effendi va a pregare ogni mattina 11477 Ocea 4 | sul dorso, e dormono col maiale e con l'asino sulla nuda 11478 Rico Espos | dotta e severa d'Albert Maignan, e quella immaginosa, confusa, 11479 Idio 2, 10 | luissimo. – L’hai veduto mai? Maissimo. – E “perdoni„ qui, e “mi 11480 Ocea 12 | quelle ventiquattro lettere maiuscole iscritte come un epitaffio 11481 Ocea 16 | aveva rifilato un ceffone maiuscolo, per cui era stata chiamata 11482 Mar 6 | vapori corrosivi; la Meloe majalis che strascina a stento, 11483 Sper SpeGlo, V | plotone a Calatafimi, Achille Majocchi che agita tra il fumo il 11484 Rico Espos | Chisciotte, le manolas, i majos, i ritratti graziosi del 11485 Rico Espos | tumultuosa, temeraria tela del Makart, tutta irradiata dal viso 11486 Cost | secolo sedicesimo. È la bella Makpeiker, forma di luna, la cadina 11487 Mar 1 | dalla città verso il capo Malabat, una spiaggia sparsa di 11488 Idio 3, 7 | egli non avrebbe scritto malaccio se fosse riuscito a levar 11489 IMag 6, III | meritato tutto questo, che è la malafede e l'odio altrui, che m'hanno 11490 Mar 1 | Algesira e a Cadice e a Malaga, e che la carovana sarebbe 11491 Idio 2, 8 | rincarare la dose: – È un malandrinaccio.... accio, accio, accio. – 11492 Idio 1, 10 | accorsero subito....~ ~T. – I malandrini dileguarono....~ ~P. – Come 11493 Ocea 18 | più compassione erano i malaticci, e certi vecchi soli: gli 11494 Cuor mag, 4 | La povera donna era già malaticcia quando l'ingegnere Mequinez 11495 Cuor ott, 5 | giacchetta lunga, che pare un malatino; dicono che suo padre lo 11496 Cost | sinistro il mucchio di rovine malaugurate che avevo ai piedi. Rimasi 11497 Cost | c’imprechino un viaggio malavventurato sulle fera litora Ponti. 11498 Rico Espos | minatore eretta dal governo di Malbourne; e nella sezione delle colonie 11499 Cost | scaraventava addosso alla malcapitata Eccellenza il primo oggetto 11500 Olan 5 | messo a fare la testa! I malcapitati che volevano farsi ritratti 11501 Scuo 7 | poesia sua intitolata: — Malcavti! — diretta contro i suoi 11502 Sper 3Capit, Roma | sfracellate e la Porta Pia malconcia. Tutti i poderi vicini alle 11503 Cuor mar, 2 | Franti se la dette a gambe, malconcio; e Stardi rimase là, graffiato 11504 Cost | spiritosa, o d’una gran maldicente, o d’una gelosa feroce, 11505 Cost 0 | e freddo, come creature maledette da Dio; essere anzi i custodi 11506 Rico Espos | filo di speranza quattro maledettissimi zeri che paiono quattro 11507 Mar 6 | mostrò i pugni, nessuno ci maledì. Appena fummo fuori del 11508 Mar 5 | maledizione. Una mormorò: — Dio maledica quest’infedeli! — L’altra 11509 IMag 5, II | mezzo a tanta gente, che maledice la vita, che s'ammazza per 11510 Ocea 19 | vecchio numero del Caffaro maledicendo, tra una colonna e l'altra, 11511 Idio 2, 12 | deputato, cileste per celeste, maledicenza, malevoglienza, insapiente, 11512 Sper SpeGlo, VI | cuore ferito che, a parole, malediceva la patria e rinnegava l' 11513 IMag 5, XI | cui due o tre dei suoi più maledici odiatori — che si scambiarono 11514 IMag 3, V | folle, per salutarlo o per maledirlo, esultando o tremando, volgevan 11515 Olan 12 | di là come un lampo, che maledivo i viaggi, Alkmaar, la lingua 11516 Ocea 10 | l'è na raffega de donne maleducæ3 un vero carego d'açidenti! - 11517 Ocea 10(3) | È una raffica di donne maleducate.~ ~ 11518 Scuo 2 | educata, ma ce n'era fra i maleducati cinque o sei, che valevan 11519 Idio 1, 8 | che a dire ignorante per “maleducato„ si corre pericolo di calunniare 11520 Olan 3 | domandar scusa delle sue malefatte. La moglie dell’Hondekoeter 11521 IMag 1, IV | all'insetto più schifoso e malefico, gli era insopportabile 11522 IMag 5, VIII | fosse stato vittima d'un malefizio. Poi con uno slancio di 11523 Mar 2 | escursione.~ ~Passai accanto a Malek e a Saladino, i due cavalli 11524 Mar 11 | piccolo numero, poichè il rito malekita proscrive lo sfoggio degli 11525 Rico PrimoG | boulevard Haussman, il boulevard Malesherbes, il boulevard Magenta, il 11526 Rico Espos | Danimarca, delle lavandaie malesi, delle guardie civili di 11527 Ocea 8 | China, il Giappone e la Malesia.~ ~L'avvocato, fin dalle 11528 Idio 2, 12 | per celeste, maledicenza, malevoglienza, insapiente, inreprensibile, 11529 IMag 1, VI | all'idea, ai corrotti e ai malfidi e agli invidiosi d'ogni 11530 Ocea 14 | d'un animo mobilissimo e malfido. Quanti mutamenti si succedevano 11531 Olan 4 | traduceva in versi greci e il Malherbe in versi francesi; quel 11532 Ocea 19 | facevan delle allusioni maligne, quando passava un ufficiale, 11533 Idio 2, 9 | figliuoletto ha già le sue malizie; non l’urteresti dicendo 11534 Idio 2, 9 | urteresti dicendo che ha le sue malizine; che esprime l’idea d’un 11535 Idio 2, 2 | il quale sorrise con aria maliziosa, e mi disse: – Vediamo dunque 11536 Scuo 2 | quale la salutava, così maliziosamente beffardo, che quella la 11537 Rico PrimoG | tutte obliquità e svolti maliziosi, che preparano le grandi 11538 Cost | qualche grande ritiro di «malmaritate». Nei primi giorni non ci 11539 IMag 1, I | autorità che si lasciano malmenare a quel modo, meritano tutto. 11540 IMag 2, XII | cominciò a spunzecchiarlo e a malmenarlo nella discussione con la 11541 Cost 0 | povere bestie sono tanto malmenate, tanto abituate a toccare 11542 Idio 2, 3 | occorse mai d’udir le parole malmenìo, rigirìo, rodìo, rosicchío, 11543 Cuor feb, 5 | dicendo: - Scopriti il capo, malnato, quando passa un ferito 11544 Cost | d’un popolo selvaggio e malnoto, di cui ci par di vedere 11545 Ocea 3 | ciondoloni, e son la parte più malsana e men fortunata dell'emigrazione. 11546 IMag 1, IX | maschera delle ambizioni malsane... in voi altri; e negli 11547 Idio 3, 1 | sinonimi, letterariamente, di malsania), se gli domandi in che 11548 Cost | in cui tremano i grandi, malsicuri del domani. Le lanterne 11549 Idio 3, 9 | indeterminatezza che da quel possesso malsicuro deriva all’espressione del 11550 Cost | treccie giù per le spalle, la maltese incapucciata nella faldetta 11551 Ocea 7 | discussione sulle teorie malthusiane, nella quale lo tirarono 11552 Idio 2, 9 | credere, ti affermo che chi mi maltratta o per ignoranza o per rozzezza 11553 IMag 2, IX | loro famiglia, che soffrono maltrattamenti e privazioni con una forza 11554 Idio 1, 1 | tutti; perchè dove tutti maltrattano e guastan la lingua, finiscono 11555 Cost | sedizione, s’arrischierebbe a maltrattare la più insolente delle popolane. 11556 Cost | cosa: che il marito l’abbia maltrattata una volta, che l’abbia offesa 11557 Cuor mag, 4 | altri uomini, che lo avevano maltrattato così duramente, parve che 11558 IMag 6, II | pazze e a ispirar passioni malvagie... ora...~ ~— Non è vero! — 11559 Scuo 2 | ingiurie: — Sei brutta, sei malvestita, sei gialla, non hai più 11560 Ocea 6 | zonzare un poco, come un malvivente, sotto la protezione dell' 11561 Scuo 2 | resa presso che nulla dal malvolere o dal mal esempio delle 11562 Rico Zola, III | Gervaise, di Coupeau, di maman Coupeau, dei Lorilleux, 11563 Cost | denaro. Il popolo diceva: – Mamhud avido di sangue, Abdul-Megid 11564 Cost | alle ascelle, calzoni alla mammalucca, mezze mutande, gonnellini, 11565 Cost | l’oro e le gemme tolte ai mammalucchi d’Egitto, le coppe d’oro 11566 Ocea 1 | donne con bambini alla mammella, ragazzetti che avevano 11567 Ocea 17 | aspetto d'un bizzarro animale mammelluto, cascato a terra senza sensi, 11568 Scuo 2 | allo sbocciar delle prime mammole il suo umore si rabbruscava. 11569 Mar 2 | Abd-el-Rhaman, di Alì, di Hamet, di Mammù, di Civo. Era un’orgietta 11570 Sper SpeGlo, V | i primi l'eroico Luciano Manara, stretto al fianco d'Emilio 11571 Idio 1, 17 | lo scherzo. Se dirai una manatina o uno scapaccioncino, dirai 11572 Mar 11 | osservato ch’a stu paese manc’ u Re porta i’ calzette!~ ~ 11573 Ocea 14 | gli rispondeva il prete. (Mancan gli scudi.) Ma a capo a 11574 Sper 3Capit, Roma | dalla contentezza.~ ~E non mancarono i preti che accolsero festevolmente 11575 Scuo 7 | capiva benissimo come gli mancassero gli studi e come avesse 11576 Cuor nov, 6 | maestra di tuo fratello tu mancasti di rispetto a tua madre! 11577 Idio 1, 2 | difficoltà dei tuoi studi, ti mancherà sempre più il tempo di dedicarti 11578 Idio 2, 18 | Sei persuaso che non mi mancherebbe l’arte, se non mi mancasse 11579 Scuo 2 | coscienza; sento proprio che mancherei alla mia dignità. Vorrei 11580 Idio 3, 5 | determinate, e qua e là spezzate e manchevoli; poi piglia una forma compiuta 11581 Idio 1, 17 | che esprime. Ora, ecco una manciata di modi comuni a vari dialetti, 11582 Olan 4 | pagamenti che fa il padrone; mancie, di stretto rigore, da tutti 11583 Mar 11 | Sid-Mussa; è nato schiavo; è un mancipio del Sultano, che domani 11584 Cost 0 | egregi morti per la scienza, mandai giù un po’ di tutto senza 11585 Idio 3, 6 | della vanità per giunta. Mandala via e cerca ancora.~ ~Lo 11586 Idio 1, 17 | il tempo e il cervello, mandalo.... alla lettera P.~ ~ ~ ~ 11587 Mar 11 | scomparve. Per veder meglio, mandammo a pigliare una seggiola, 11588 Ocea 3 | facile un abbordo, che poteva mandarci tutti a fondo, senza lasciarci 11589 IMag 6, VIII | gli domandò dove doveva mandargli le bozze del primo.~ ~Sventatamente, 11590 Sper 3Capit, Fir | città di Firenze, e pensò di mandarglielo dalla cima della collina 11591 Mar 5 | soldati? Fu deciso di non mandargliene. Mi parve però[173] che 11592 Idio 3, 7 | che non gli accadesse di mandarmela secca, che mi restasse nel 11593 Ocea 9 | levarsi il pan di bocca per mandarmi una buona parola. - E voleva 11594 Rico Espos | sconosciuti e famosi, giovani che mandaron là la loro prima ispirazione 11595 Idio 2, 11 | che strappava risate da mandarsi a male.~ ~Non trascurare 11596 Idio 2, 1 | bene spesi i denari per mandarti a scuola! – A un ragazzo 11597 Sper 3Capit, Fir | sempre in riva all'Arno, per mandarvi un saluto, sempre!...~ ~ 11598 Scuo 2 | doleva che a una cert'ora lo mandassero via, e contava di deludere 11599 IMag 1, VI | della Quistione sociale, mandatagli dal direttore.~ ~Lo ricevette 11600 Scuo 7 | Signorina L. S., Sassuolo. Mandateci qualcuna delle vostre poesie. 11601 IMag 2, VI | Calotti, il lavorante in lime mandatogli da Barra, dicendogli: — 11602 Olan 3 | sulla pittura di Karel van Mander, il primo che scrisse la 11603 Ocea 9 | altro con espansione, - io manderei un telegramma a mia moglie!~ ~ 11604 IMag 2, III | Quanto a lei, signora Luzzi, manderò la sua fotografia a un giornale 11605 Mar 1 | bocca e cominciò a menar le mandibole: la bestia si scontorceva 11606 Cost | orecchio come il suono d’una mandòla. – Buni catscia verersin? – 11607 Mar 1 | colla tiorba, l’altro col mandolino, il terzo col tamburello; 11608 Cost 0 | abbracciando tutta l’antica baia di Mandracchio, dal cimitero di Galata 11609 Idio 2, 6 | acciambellandola e sfilandola verso una mandria accalappiano con essa la 11610 Mar 1 | spettatori. Poi cominciò a maneggiarlo in tutti i modi, come se 11611 Ocea 6 | osservai il garbo con cui maneggiava le piccole forbici, e l' 11612 Rico Parigi | colla folla, delle licenze manesche di cui basterebbe una mezza, 11613 Mar 7 | turbolento, più audace, più manesco, più ladro di tutta la vallata 11614 Idio 1, 4 | sentenza del Michelet: – Nous mangeons immensément trop; – da che 11615 Cuor mag, 2 | e la mattina a colazione mangeremo del pane; così si spenderà 11616 IMag 6, XIII | prezzo. È che c'era delle mangerie. E poi, se era vero che 11617 Mar 1 | si espia!~ ~La sola cosa mangiabile era il montone allo spiedo. 11618 IMag 2, II | chiacchiere, che facevano i mangiaborghesi nelle adunanze, e andavano 11619 Ocea 16 | impudenza di quel rinnegato mangiafarina mi fece voltar le spalle 11620 Scuo 2 | immeritata della più feroce mangiamaestrine di Torino. E non di meno 11621 Scuo 1 | enfiata, e lo trattavan di mangiamosche e di carta sporca; al che 11622 Scuo 3 | rispose: — Andate a lavorare, mangiapanacci a ufo! Frustabanchi muffiti! 11623 IMag 1, I | articolate: — Plandrun! — Mangiapani a tradimento! — Abbasso 11624 Cuor dic, 3 | una pallottola e si mise a mangiarla come una pesca; Crossi, 11625 Mar 5 | potendo, non è più prudente il mangiarne. — E il vino? — domandò 11626 Idio 2, 2 | proposito dei tordi che hai mangiati, sai che si dice dare un 11627 IMag 4, III | detto: lavoro notturno, mangiator di bambini.~ ~Detto questo, 11628 IMag 4, I | bellissimi, appunto perché non mangiavan tanti dolciumi. Dove mai 11629 Mar 9 | del colore del cacio che mangiavo. All’improvviso m’accorsi 11630 Scuo 1 | in un mazzo. Quello là mi mangierebbe la bottega in un mese, se 11631 Ocea 2 | dicendo: - È inutile... se mangio, crepo.~ ~Costui era un 11632 Mar 11 | che entra nelle botteghe a mangiucchiare, a ber liquori, a farsi 11633 Olan 7 | studio con un furore di maniaci; in tutto il paese non si 11634 Idio 3, 2 | trecentisti ai lambiccati manicaretti dolciastri dei cianciatorelli 11635 Cost 0 | studenti e cucine per i poveri, manicomi, infermerie, ricoveri per 11636 Sper SpeGlo, VI | prevaleva un branco d'istrioni manierati e gonfi come il linguaggio 11637 Idio 2, 9 | col pubblico, che ha una manierina amabilissima, e che stonerebbe 11638 IMag 4, I | del lavoro in una grande manifattura, e che aveva destato in 11639 Scuo 2 | sarebbe, per non dir altro, manifestamente contraria al carattere d' 11640 Idio 1, 5 | espressione del suo viso che, manifestando quello sforzo, discordava 11641 Scuo 3 | inasprimento andò crescendo sempre, manifestandosi in special modo contro i 11642 Ocea 19 | anche lì si cominciava a manifestar l'impazienza: i piedi stropicciavano 11643 Olan 3 | vita, prova il bisogno di manifestarla e di espanderla in una maniera 11644 Mar 9 | dell’ebbrezza, infatti, si manifestarono alle frutta. Fu da principio 11645 IMag 2, IX | tuo libro le idee che hai manifestate quella sera a tuo suocero... 11646 IMag 1, IX | rivelava i sentimenti non manifestati dagli occhi sempre bassi 11647 IMag 5, I | incertezze, tutte le viltà manifeste o segrete che fan tentennare 11648 Cuor nov, 5 | non san nulla, con quei manini di burro, e dover insegnare 11649 Idio 2, 9 | cosa: – Allunga il santo manino, e pìgliatela da te. – E 11650 Cost | d’Arcadio una bottega di maniscalco, l’Ippodromo un mercato 11651 Sper SpeGlo, V | domandare del suo piccolo Manlio lontano, l'ultimo atto convulso 11652 Rico Espos | ecco Don Chisciotte, le manolas, i majos, i ritratti graziosi 11653 IMag 6, XIV | servi, che li compravano, li manomettevano, li schernivano, e si facevano 11654 Olan 10 | biglietti di visita e di firme manoscritte di gente d’ogni paese. Io 11655 Ocea 7 | strepito metallico delle manovelle, i fischi delle valvole 11656 Mar 11 | sugna, ova in conserva di manteca, insalate trite peste impastate 11657 Cost | senza garbo, cadente come un mantellaccio dalle spalle ai piedi, di 11658 Cuor mag, 5 | che ha dovuto lasciare il mantellone, che nascondeva il suo commercio, 11659 Sper 3Capit, Roma | er nostro giuramento de mantenecce fedeli ar Papa»!~ ~- Non 11660 Idio 1, 15 | agilità della mente. Per mantenermi nel possesso del mio materiale 11661 Scuo 7 | potuto sorgere e come potesse mantenersi in lui un concetto così 11662 IMag 7, II | orecchio: — È mancato poco che manteneste la parola! — la voce del 11663 Mar 3 | sonno e il tempo uggioso mantenevano il silenzio. Andavamo per 11664 Cuor apr, 10 | padre e per tua madre, ti mantenga per tutta la vita sulla 11665 Idio 1, 7 | passare in casa vostra, e mantengo la promessa, che ti feci 11666 IMag 7, VII | soldi al giorno per il suo mantenimento. E con questo, un lavoro 11667 Cost | conchiglia del califfato, che mantennero per tanti anni le relazioni 11668 IMag 2, VII | organizzazione e senza capi, chi manterrà l'ordine e la giustizia 11669 IMag 6, IV | come non vede che essa manterrebbe tutte le ineguaglianze attuali, 11670 Olan 6 | morte, e coll’aiuto di Dio manterrò il mio giuramento. È meglio 11671 Cost | gualdrappe splendide come manti reali: bardature da cavalli 11672 Cuor feb, 8 | fornello, in cui soffiava un mantice, tirato da un ragazzo. Precossi 11673 Cuor dic, 6 | tirandola pel velo e per la mantiglia; ma essa li lascia fare 11674 Rico Espos | pugnali di Toledo, ecco le mantiglie insidiose, le scarpettine 11675 Ocea 4 | lavoro; di quei contadini del Mantovano che, nei mesi freddi, passano 11676 IMag 6, XIII | una parte importavano qui manufatti che diminuivano la mano 11677 Cost | del mercante, i sensali, i manutengoli e i tirapiedi, son sempre 11678 Idio 3, 2 | francesizzanti della scuola manzoniana degenerata. Il chiasso che 11679 Idio 2, 21 | stupendamente il più sensato dei manzoniani: che è illusione il credere 11680 Rico Espos | fra le biblioteche e le mappe, fra gli strumenti chirurgici 11681 Ocea 18 | varie volte a succhiarle il maraschino di Zara, - una vera cantina 11682 Sold Int | dicembre, per crescente marasmo senile, più che per vera 11683 Sper SpeGlo, VII | libertà!~ ~ ~ ~Giunge a Maratona; ma non s'arresta. - No, - 11684 Sper 3Capit, Fir | mattina per la stessa via; mi maravigliai di non aver mai pensato 11685 Ocea 13 | afferrare la terra. Ma ci maravigliammo assai di più quando, a un 11686 Idio 2, 14 | si possono dire senza far maravigliare e sorridere chi ascolta 11687 IMag 7, V | sospetti, e non c'era da maravigliarsi... E qui il Cambiasi diede 11688 Idio 2, 16 | hai detta finalmente! Mi maravigliavo che non ti fosse ancora 11689 Idio 2, 21 | di necessità assoluta; ti maraviglierai di trovare interi periodi 11690 Sper SpeGlo, V | le generazioni venture si maraviglieranno che ei non abbia fatto della 11691 Idio 1, 2 | straniere che la tua? Non me ne maraviglierei più che tanto. C’è degli 11692 IMag 6, XV | rispettosamente: — Del resto, non mi maraviglio. La donna, si dice, perché 11693 Ocea 5 | possessore d'un vocabolario maravigliosamente ricco di sacrati e d'ingiurie 11694 Sper 3Capit, Roma | circonda il cavallo di Marc'Aurelio, invade i corpi 11695 Sper SpeGlo, V | pioggie, stremati dalle marce forzate e dalla fame, pensierosi 11696 Rico Espos | insieme, nel suo nobilissimo Marceau, la bellezza, l'eroismo 11697 Cost Arrivo | innebriato, il visconte di Marcellus rimane estatico, il Lamartine 11698 Idio 2, 16 | Scritt. – Dovresti dire marcerebbero. Marciano anche gli avvenimenti. 11699 Rico Parigi | quel puzzo perpetuo di marchand de vin e di cosmetici, quegli 11700 Ocea 6 | Parigi da uno dei così detti Marchands de vin per mangiare da galantuomo. 11701 Rico Zola, III | come il Louvre e il Bon Marchè, la lotta del grande commercio 11702 Ocea 9 | entrare in relazione con una marchesa, e di dimezzare il pane 11703 Rico Espos | principesse circasse e di marchesine spagnuole; poi fra gli scialli 11704 Scuo 6 | basta. È un'improprietà marchiana l'accoppiare il sostantivo 11705 Idio 1, 15 | registrati tutti i più marchiani francesismi e idiotismi 11706 Sper 3Capit, Roma | altri un giovanetto che marciò quindici giorni coi soldati. 11707 IMag 2, III | lasciano ai figli perché marciscan nell'ozio.~ ~— Queste son 11708 Mar 14 | grandi bastimenti. Nel porto marciscono le carcasse di due piccole 11709 Sper 3Capit, Tor | topi, bucati dalle tignole, marciti dalla pioggia, smangiati 11710 Scuo 5 | affatto di stile, come il Marechal di Emilio Augier, e anche 11711 Amo 5 | affatto di stile, come il Maréchal di Emilio Augier, e anche 11712 Ocea 15 | bonificà la Sardegna e la marema, e messo a man a l'agro 11713 Mar 7 | vedono tratto tratto per la maremma toscana. Incontravamo più 11714 Mar 11 | pretendeva la bellezza di dieci marenghi. Ma oggi toccandolo sull’ 11715 Scuo 2 | quarantacinque, una specie di marescialla dei carabinieri, dalle forme 11716 Rico Zola, III | dalla fame. La gran casa del Marescot era tracciata minutissimamente; 11717 Cuor apr, 10 | mazzettini di viole e di margherite, che caddero sulla testa 11718 Cost | morbidi chi li possedeva, Marhfiruz, la favorita dell’astro 11719 Olan 6 | perdonate nel mondo di là le Marie e le Maddalene ignobilmente 11720 Olan 5 | colle vesti e colle camicie marinaresche appese alle finestre, la 11721 Ocea 6 | dello spirito commerciale e marinaresco e dei cinquant'anni d'emigrazione 11722 Cost | in mezzo a gruppi di bei marinari greci atteggiati come le 11723 Idio 2, 18 | Sarebbe un giuramento di marinaro. (A un tratto, tendendo 11724 Rico Espos | li pesa; la macchina del Marinoni mette fuori i giornali piegati; 11725 Rico Hugo, I | aveva, inteso che il dramma Marion Delorme. Il suo nome e le 11726 Mar 11 | Rispose dodici anni.~ ~— Si mariterà presto, — disse l’Ambasciatore.~ ~— 11727 Mar 11 | sono rare le ragazze che si maritino dopo i dodici anni, che 11728 IMag 1, IX | di testa. Informata dal maritò delle nuove idee del figliuolo, 11729 Ocea 8 | principii rigorosi di moralità marittima, e forse più in quel momento 11730 Scuo 6 | serva,~ ~— To', infrancesato mariuolo! Adelaide! Piglia su, camarlingo 11731 Idio 2, 14 | Traducete in italiano il Marivaux, se vi riesce! Traducete 11732 Olan 12 | villaggi, svoltò nel canale di Marker-Vaart, attraversò il lago di Alkmaar, 11733 Cost | montagna del Gigante, i marki bianchi svolazzano lungo 11734 Olan 8 | grande piazza del Boter Markt, dove c’è una statua gigantesca 11735 Rico Espos | vaniglia. Potete mangiare della marmellata del Canadà e intingere in 11736 Cost | e dietro ai pascià; una marmitta di Giannizzero portata via 11737 Ocea 12 | una camicia fresca, e col marmocchio in mano, la signorina di 11738 Cost | ed è bagnata dal mar di Marmora. Qui è per così dire la 11739 IMag 7, II | aveva riconosciuto il viso marmoreo del Rateri, un viso non 11740 Sper SpeGlo, V | Montanari, e l'Isnardi e il Marocchetti, che accettarono il suo 11741 Mar 11 | lana, poichè l’industria marocchina è molto ristretta, e si 11742 Mar 1 | della bellezza delle ebree marocchine, che ha un carattere suo 11743 Ocea 6 | lasciò il posto all'avvocato marofobo che passava in quel momento, 11744 Cost | il druso, il curdo, il maronita, il talemano, il pumacco, 11745 Rico Hugo, IV | ancor giovane, all'attrice Mars, che si permetteva, alle 11746 Cost | impararono a salare dai Marsigliesi; le sardelle di cui Costantinopoli 11747 Idio 1, 8 | puppattola„, rango per “zoppo„, marsina per “giubba„? Pensaci un 11748 IMag 1, IV | in cui pareva di sentire martellar delle incudini, soffiar 11749 Cuor feb, 2 | saltar giù presto la mattina, martellarmi il cervello senza riposo, 11750 IMag 1, V | che specie di fucina egli martellasse la sua strana prosa di battaglia, 11751 IMag 4, I | di loro, poiché c'era chi martellava da anni sopra un libro solo, 11752 Scuo 7 | un miriagramma di versi martelliani per il secondo numero del 11753 Sper 3Capit, Tor | buona razza piemontese, che martellino ostinatamente sui libri, 11754 IMag 1, I | fuoco a una fabbrica al Martinetto. — Diamine, la cosa si faceva 11755 Idio 1, 15 | francese, fatta da Ferdinando Martini; e più oltre, accanto a 11756 Sper 3Capit, Tor | rotta del teatrino di San Martiniano, il vestito di seta lacerato 11757 Rico Espos | mostruosi, tra i bambù della Martinica e i piedi d'elefante della 11758 IMag 1, VIII | che avevano vituperata e martoriata quella povera creatura... 11759 Ocea 14 | quella timidità di fanciullo martoriato in quell'uomo alto e complesso, 11760 Cost | desde adelante no escucharé mas que las~ ~inspiraciones 11761 Ocea 16 | manifesto di dare qualche mascà memoranda, per rifarsi la 11762 Olan 4 | palla gli attraversò la mascella, ma la ferita non fu mortale; 11763 Cost | il naso aquilino, le ossa mascellari prominenti, e un che di 11764 Ocea 8 | un tratto minacciava due maschae (due schiaffi). A un terzo: - 11765 IMag 5, III | indulgente e riguardosa che, mascherando assai bene l'animo suo, 11766 Ocea 4 | senza guardarmi -, di non mascherarsi con la rettorica patriottica 11767 IMag 6, XVI | fuorché col lavoro — questa — mascheratela come volete, giustificatela 11768 Scuo 2 | però. Aveva da fare con una mascherina più accorta di lei, che 11769 Cost | formicolìo di bimbi in costume di mascherine, i grandi tappeti di Smirne 11770 Rico Espos | belle trentenni nervose e da maschiette cresciute tutt'a un tratto, 11771 Cost | memoria; o le due solite maschiotte vestite da acróbata fanno 11772 Ocea 10 | non capirono.~ ~- Un bel maschiotto, - soggiunse, - che ha appena 11773 Rico Zola, II | com'egli disse: c'ètait, du massacre. Gli negavano l'ingegno, 11774 Cost | tartara, di cui tutta la masserizia sta sul dorso di un mulo, 11775 Olan 5 | memorie funeste, quelle porte massiccie e basse, quel gruppo disordinato 11776 Idio 2, 5 | Leccone – Lezzone – Machione – Massiccione – Nappone – Ninnolone – 11777 Rico Espos | sala si drizza davanti a Massimiano Ercole il fantasma spaventoso 11778 Sper SpeGlo, VI | quando in nome dell'arciduca Massimiliano gli sono offerti salvacondotto, 11779 Ocea 15 | atti di disperazione da Massinelli in vacanza. - Ma se dico 11780 IMag 1, I | lasciando il Bianchini a masticare quelle due brutte parole: 11781 IMag 2, V | rilento, come se, nel parlare, masticasse qualcosa che non poteva 11782 Ocea 10 | potendo chiuder occhio, masticavano paternostri e avemmarie. 11783 Cost 0 | tutti cani della razza dei mastini o dei can lupi, e ritraggono 11784 Idio 3, 7 | singhiozzati, non periodi mastodontici, non periodi sciancati, 11785 Rico Espos | battaglia navale di Lemern, del Mastrand. Ma è bello, è commovente 11786 Cost | impiegati sette anni. Cento capi mastri sopraintendevano al lavoro, 11787 Ocea 12 | suo. E poi: - Tazi, vecia mata! - gridò brutalmente alla 11788 Mar 11 | vostri paesi, succedono meno matamientos? (uccisioni).~ ~Qui sarei 11789 Sper 3Capit, Tor | di carta da lettera e la matassina di filo, e pilastri tappezzati 11790 IMag 1, II | perdevano, come in un mucchio di matassine di seta! Non era molto alto 11791 Ocea 12 | prete.~ ~- Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis... - 11792 Cuor gen, 7 | su due file di letti e di materassi distesi sul pavimento; due 11793 Mar 1 | candellieri posati sul pavimento, materassine e[51] guanciali di cento 11794 Olan 10 | a muro, e consiste in un materasso e in un pagliericcio distesi 11795 Idio 2, 13 | interessare – Naturalizzare – Materializzare – Sorvegliare – Speculare – 11796 Cost | trattano per lo più di cose materialmente necessarie. L’amore è escluso, 11797 Olan 14 | rintocchi dell’agonia, l’aria O Matilde, t’amo, è vero, del Guglielmo 11798 Scuo 2 | rialzava, le vide cascar di matio un biglietto. Quella si 11799 Cost | d’ogni cosa, furbacchioni matricolati, si sottintende, e poliglotti 11800 IMag 4, II | Bianchini — Per me è un birbante matricolato.~ ~La ragazza fremé. — Oh 11801 Rico Zola, II | amor d'un figliastro per la matrigna e la donna più onesta è 11802 Olan 12 | la natura sia stata così matrignamente avara con tutte) si premono 11803 Ocea 6 | aria aperta: gli affetti matrimoniali s'erano riattizzati un poco, 11804 Idio 2, 11 | struggersi d’amore), cicisbeare, matrimoniarsi, rivogare.... Giusto, mi 11805 Idio 2, 11 | Sonarla a uno – Sonare a mattana – Sbarbare (Non riuscire 11806 Sper 3Capit, Roma | bella e più solenne.~ ~Ecco Mattia Montecchi.~ ~Un fragoroso 11807 Scuo 2 | speranze, e germi d'amore o di mattìa, tingendo tutti i pensieri 11808 Olan 5 | di festa. Dei patinatori mattinieri, che han fatto gli esperimenti 11809 Ocea 9 | prua, preso da un estro di mattoide, il saltimbanco tatuato, 11810 Olan 5 | colle sue strade am[207]mattonate, e le sue finestre ornate 11811 Idio 2, 12 | diceva –; mai nelle ore mattutinali: mi darebbe degli archeggiamenti 11812 Ocea 6 | svegliò il solito concerto mattutino dei gorgheggi del tenore 11813 IMag 1, X | evoluzione e, a evoluzione maturata, in un'azione violenta, 11814 IMag 5, VII | odiasse suo marito. Il frutto maturava sotto i suoi occhi, doveva 11815 Olan 12 | buona lana di Giovanni di Mauberge, suo maestro di pittura 11816 Sper SpeGlo, V | carabinieri genovesi del Mayer, ultimi a lasciare il campo 11817 Ocea 8 | anima, inaspettata, come una mazzata sulla nuca: uno scoloramento 11818 Rico Hugo, VII | uscito quello spaventoso Mazzeppa, di cui vedo perpetuamente 11819 Cuor apr, 10 | pioggia di pensieri, di mazzettini di viole e di margherite, 11820 Olan 6 | coda v’erano alabardieri, mazzieri, musici, ufficiali, i nuovi 11821 Cost 0 | ciottolato un ombrello o una mazzina, o scappano o si preparano 11822 Cuor feb, 7 | sciuperei. - E sciolto il mazzolino sparpagliò le viole sul 11823 Idio 3, 11 | miei carissimi amici Guido Mazzoni e Cesario Testa l’indiscrezione 11824 | meae 11825 | meam 11826 Cuor dic, 8 | nulla. Faceva quel lavoro meccanicamente, misurandolo a ore e pensando 11827 Mar 11 | acque del Kus, del Sebù, del Meches, del fiume della fontana 11828 Mar 12 | questa fama nell’Impero. Mechinesina è sinonimo[439] di bella 11829 Mar 12 | sinonimo[439] di bella e mechinesino di geloso. Il palazzo imperiale, 11830 Idio 2, 18 | fecero molte ricerche a Meda, di dov’era la conversa. – 11831 Sold Int | tricolore, di fiori e del medagliere, fu salutata dal consigliere 11832 Olan 12 | milioni, Purmerende due, Medenblick e Enkhuisen da settecento 11833 Olan 14 | Appena s’è oltrepassato Medenblik, si vedono sulla riva opposta 11834 Idio 1, 19 | trecento tovaglioli; negava la medesimezza della così detta casa di 11835 IMag 6, I | nella società, piccoli e medi proprietari in cui sarà 11836 Cost | che detestava. Ecco là una medichessa briccona, a cui una signora 11837 Mar 2 | rispondeva a tutti. Parlava mediocremente lo spagnuolo e sapeva qualche 11838 Cost | reggimento d’alabardieri del medioevo. Avrei voluto aver la forza 11839 IMag 1, IV | con cui aveva vegliato a meditarla.~ ~ 11840 Idio 2, 20 | parrebbero effetti di arte meditati, e sono pregi naturali del 11841 IMag 3, V | intelligenza di fanciulla meditativa, affinata da una natura 11842 IMag 4, V | pazzie. —Vada, si raccolga, mediti, riconosca la gravità del 11843 Sper 3Capit, Tor | arguto, sembra che tutti «meditino un regolamento». La gente 11844 Rico Zola, III | occupo anzi tutto di lui, medito sul suo temperamento, sulla 11845 Mar 2 | il viso con una mano, poi meditò qualche momento e rispose:~ ~— 11846 Ocea 8 | dalla zattera famosa della Medusa fino all'Atlas, sparito 11847 Olan 5 | a dipingere la famiglia Meerman, e che degenerò posteriormente 11848 Rico Espos | indelebile, come la madre megarese del Rallis, quella povera 11849 Cost Arrivo | anni prima di Cristo dai Megaresi, ai quali fu dato dall’oracolo 11850 Cost | mendicanti musulmane, orribili megere, col volto imbaccucato e 11851 Ocea 15 | el governo gera a drio a megiorar l'agricoltura. Ma se intanto 11852 Mar 6 | Oceano atlantico, presso Mehedia, dove l’ammontamento delle 11853 Cost | Così Murad III gettava Mehemed, il suo falconiere favorito, 11854 Rico Espos | miniature meravigliose del Meissonnier. Più in là sorridono le 11855 Cost | Deleutera, oltrepassai la porta Melandesia, e mi trovai in faccia al 11856 Rico Hugo, II | di un oceano in tempesta, mélanges de montagne et de songe. 11857 IMag 1, IX | far da per tutto come a Melbourne, in occasione dello sciopero 11858 Cost | ribelle la sua favovita Meleki, e ventinove ufficiali della 11859 Idio 1, 8 | dunque, come dice il tuo Meli,~ ~dunca ascuta a lu patri, 11860 Ocea 17 | passaggio, sguazzando nella melletta color di carbone, urtati 11861 Ocea 4 | febbre nell'ossa, sull'acqua melmosa che li avvelena, per campare 11862 Idio 3, 2 | e ipotetici, gli spunti melodici dello stile lo facevano 11863 Mar 6 | di vapori corrosivi; la Meloe majalis che strascina a 11864 Ocea 17 | il rumore che faceva la membratura del piroscafo, uno scricchiolìo 11865 Mar 1 | bronzino, di barba nera, membruto, cupo, taciturno; una faccia 11866 Rico Parigi | hanno tutti i doni di Dio «même une jolie voix de tènor?» 11867 Idio 1, 17 | altra meno propria. Dunque, memento.~ ~– Come? – mi domanderai –; 11868 Olan 3 | d’uno scrittore di certe Mémoires sur la Hollande, che inveisce 11869 Sper SpeGlo, VII | commemorazioni ispirate e memorande di grandi fatti e di grandi 11870 Sper SpeGlo, V | morti venerabili e i feriti memorandi: il Tukery, fulminato all' 11871 Ocea 20 | colle solitario, il Cerro, memore di Garibaldi: un paesaggio 11872 Sper SpeGlo, V | di forza e di alterezza, memori entrambe di gelosie e di 11873 Cost | prestabilito, ciascuno coi suoi memoriali, colle sue parole preparate, 11874 Rico Zola, III | et alors il s'établit un ménage a trois, comme j'en ai vu 11875 Sper 3Capit, Fir | invitarvi degli amici a cena, e menarvi una vita allegra: mi pareva 11876 Ocea 17 | che susseguirono nella mia menate per varie ore non fecero 11877 Olan 3 | tali soggetti se avesse menato una vita sobria e ordinata. 11878 Mar 1 | la vita varia e nuova che menavamo a Tangeri, s’era tutti impazienti 11879 Idio 2, 2 | ammucchiato nel capo; e ne menavo gran vanto. Un giorno fui 11880 Idio 3, 11 | doppio senso; ma qualche menda noterà, qualche osservazione 11881 Idio 1, 12 | semplice, come bacio, cacio, mendacio, e di metter la g in molte 11882 Idio 2, 13 | veri errori non sono; ma mende, nèi, parole brutte, metafore 11883 Rico Hugo, VII | quella famiglia, Catullus Mendes, del quale avevo già osservato 11884 Mar 2 | Tenorio[98] e di don Luis Mendia nel dramma famoso di Josè 11885 Cuor nov, 13 | davanti a una madre che méndica senza metterle un soldo 11886 Quis 2 | personificati in un infelice che mèndica.~ ~Vedi: il suo ingegno 11887 Cuor nov, 6 | risparmiarti un'ora di dolore, che mendicherebbe per te, che si farebbe uccidere 11888 Ocea 4 | addietro), al popolo di mendìgos, e perfino ai monumenti 11889 Scuo 7 | perse d'animo. Parlò di mene di nemici, di congiura del 11890 Ocea 6 | conoscenza della grammatica meneghina. Incontrai la grossa bolognese, 11891 Cost | nome storico, significa Menelao. O com’è possibile? È possibile 11892 Olan 7 | pennello del Van Huysum o del Menendez, per descriver la pompa 11893 IMag 3, V | originale, e non credo che meni la vita che dicono. Tutte 11894 Mar 11 | libero in Spagna. Questa che meniamo qui non è vita. Siamo come 11895 Olan 5 | son famiglie che la do[224]menica si contentano di mangiare 11896 Sper SpeGlo, V | ritrovati la sposa Annita e Menotti bambino, già pianti perduti, 11897 IMag 2, III | il proverbio tedesco? Der Mensch ist was er isst. L'uomo 11898 Idio 3, 5 | in tutti, di fare “minute mentali„. Da una volta all’altra 11899 Olan 7 | e spavaldi, che ram[287]mentano le loro metamorfosi, le 11900 IMag 1, IX | disprezzo: — Ah! Povero mentecatto!~ ~— No, no, papà! — gridò 11901 Ocea 13 | nascevan da furti veri o mentiti eran le meno difficili. 11902 IMag 1, VIII | comprati e intimiditi, avevan mentito infamemente, che l'ispettore 11903 Mar 11 | una rabbia[373] spietata; mentono per abitudine, con un’impudenza 11904 Rico Espos | nè l'officina ardente del Menzel, nè i superbi cosacchi del 11905 Cuor mar, 5 | attaccato la medaglia, e tre menzioni onorevoli, che il ragazzino 11906 Olan 8 | levato a cielo come una mera[313]viglia del mondo, e 11907 Sper 3Capit, Roma | salivamo. Guardammo giù, e ci meravigliammo d'esser tanto saliti. Da 11908 Olan 15 | casette e dicevo tra me, meravigliandomi, che pure là dentro ci dovevano 11909 Olan 5 | comparivano sulla soglia. Non è da meravigliare, con quella regolarità cronometrica, 11910 Cost 0 | d’altra parte, cessai di meravigliarmi delle loro maniere, dopo 11911 IMag 4, III | bandiera. E non c'era da meravigliarsene, poiché seguiva lo stesso 11912 Mar 2 | settimane in pallone, di meravigliarsi soltanto della meraviglia 11913 Mar 11 | pascià? Ma di che cosa vi meravigliate dunque al mondo? Che gente 11914 IMag 2, I | le vedeva, e tanto più si meravigliava ch'ei le vedesse, e faceva 11915 Olan 3 | ornamento del capo. Non mi meraviglio che certi viaggiatori, al 11916 Olan 5 | rivolsi quella domanda, si meravigliò della mia curiosità che 11917 Mar 1 | esercitano le arti e i mestieri, mercanteggiano, s’industriano in mille 11918 Sper SpeGlo, VII | infinse, non vendette, non mercanteggiò la sua forza, - fu buono, 11919 Idio 2, 13 | cointeressato, che è del gergo mercantesco, e delusione per “disinganno„, 11920 Sper SpeGlo, V | trionfali dell'inno del Mercantini all'immagine luminosa del 11921 Olan 8 | e la patria. Scienziati, mercatanti, poeti, tutti s’inchinano 11922 Idio 1, 13 | idiotismi e di vezzi di lingua mercatina, come se la fiorentinità 11923 Cuor mar, 7 | Consolata, quasi tutti figli di mercatini; quelli della Sezione di 11924 Olan 10 | trenta milioni di lire. Mercè questo canale, quando il 11925 Scuo 4 | Genova e messa al mondo a Mercedes. Buone feste, buon anno, 11926 IMag 7, VI | col danaro, un esercito di mercenari, come fanno ora in piccolo 11927 Cost | buffoni, di casisti, di mercenarii d'ogni paese, tutta quella 11928 Sper 3Capit, Tor | portici ingombri di banchi di merciaie, attraversata dalla folla 11929 Cuor mag, 4 | a una piccola bottega di merciaio. Era quella. S'affacciò. 11930 Scuo 1 | prestiti, di vendite a mora, di mercimoni complicati, escogitati con 11931 Idio 1, 17 | passare il pétaso alato di Mercurio, Psiche spiar le forme dell’ 11932 Cost 0 | austero della terra. Ma sono mere apparenze. Quello stesso 11933 Cost | fumatine, di limonate, di merenduccie, di risate stanche e di 11934 Cost | innalzava il tempio a Venere meretricia, oggetto d’un culto particolare 11935 Olan 14 | oscurità notturne e di chiarori meridiani, di minaccie di tempesta 11936 Mar 1 | decaduta[19] a segno da non meritar quasi il nome d’arte. La 11937 IMag 1, X | insultato! Ti pare che io lo meritassi? che abbia detto delle cose 11938 Sper 3Capit, Roma | calzolaio, - e se lo son meritati.~ ~- Che cosa? - domanda 11939 Idio 3, 9 | onore che per altri rispetti meritavano, per non essere riusciti 11940 IMag 6, XV | avuto una fortuna che io non meritavo.~ ~Essa chinò il capo.~ ~— 11941 Idio 2, 18 | Ed ecco il saluto che meriterebbero da chi legge gli scrittori 11942 Ocea 12 | soggetta alla Monarchia pareva meritevole della più sincera commiserazione; 11943 IMag 5, IV | le forme più necessarie e meritevoli del lavoro; a dimostrare 11944 Olan 8 | Arti et Amicitiæ, la Felix Meritis, la Doctrina et Amicitia, 11945 Sold 1 | colonna Garibaldina e gli meritò di essere decorato della 11946 Cost | gentile come un padiglione di merletti tempestati di gemme, e ombreggiato 11947 Ocea 12 | pestilenziale carnaio di merluzzi e di aringhe in putrefazione. 11948 Mar 1 | giustiziere, chiomato come un re merovingio e vestito d’una specie di 11949 Mar 2 | città di quella fatta! N mes ai sarvaj!1 E gli avevan 11950 Olan 15 | figliuolo di Alano, fratello di Mesa, nipote di Sem, e s’inorgogliscono 11951 Ocea 19 | tasche, e il "cambusiere" mescè senza possa rum e acquavite 11952 Ocea 4 | luoghi e di cose lontane, mescendo spacconate e bugie, per 11953 Cuor mar, 2 | grandiglione, e cominciò a mescergli fior di pugni. Non ce ne 11954 Sper 3Capit, Fir | altro da Superga, che si mescevano in un solo: - Ecco il giorno! - 11955 Idio 2, 18 | l’ignoranza saccente, la meschinità e la pecoraggine intellettuale, 11956 Olan 3 | zuppe alla birra? questo mescolar carne e confetti? questo 11957 Ocea 6 | a prua, col proposito di mescolarmi cogli emigranti, e di entrare 11958 Olan 8 | che, staccate dai corpi e mescolate tutte insieme, si potrebbero 11959 Idio 3, 7 | ti dica altro. Tu non ti mescolerai con questa ragazzaglia di 11960 Idio 2, 21 | scrittori più diversi si mescoleranno nella tua memoria, si combineranno 11961 Rico Espos | sventura; le belle marine del Mesdag, i polders del Gabriel, 11962 Cost | aurore dell’Anatolia e della Mesopotamia per lodare la bellezza delle 11963 Cost | austriaco, quelli delle Messaggerie francesi; chiese, conventi, 11964 Cost | Era il vizir karakulak, messaggiere tra il Sultano e il primo 11965 Cost | tratto passava rapidamente un messaggiero e tutte le teste si voltavano. 11966 Olan 6 | divini. Trasmise subito il messaggio al predicatore, e questi 11967 Rico Parigi | si potrebbe dire come la Messalina del Cossa a Silio: - Siete 11968 Sper SpeGlo, VII | splendido il vecchio re di Messenia che, ritto sulle rupi, strappa 11969 Sper SpeGlo, VII | prosa - l'«Alcibiade» e i «Messenj» - poggiato sopra una più 11970 Mar 2 | cavallo arabo bardato alla messicana; il dracomanno della Legazione 11971 Cost 0 | Selim II, soprannominato il messth, l’ubbriaco, il quale pigliava 11972 Ocea 6 | per qualche impresario mestatore, imbarcatosi sul Galileo 11973 Ocea 6 | finita! - esclamò. - Ah! che mestê! - Ma sul suo viso rozzo 11974 IMag 1, VIII | turbamenti dei sensi, le prime mestizie, l'ebbrezza violenta e maravigliosa 11975 Quis 2 | vicende si perverrà alla méta che ci par sicura; se il 11976 Scuo 6 | studio è una delle solite metaforacce transalpine, che fanno stomaco. 11977 Idio 2, 17 | ogni specie d’orizzonti metaforici, e i guiderdoni e gli usberghi 11978 Idio 2, 14 | delle industrie minerarie e metallurgiche, il telegrafo, il telefono, 11979 Sper 3Capit, Tor | come le rime delle strofe metastasiane, a quella nettezza rigorosa, 11980 IMag 3, III | caso è il bagliore d'una meteora, non la luce del vero». 11981 Olan 2 | soggiunse:~ ~“L’Olanda ha una meteorologia tutta sua. L’inverno è lungo, 11982 Idio 1, 15 | Cielo, mare, fenomeni meteorologici, vegetazione, ecc. –; nel 11983 Scuo 4 | date la mano ai piccoli meticci, voi creoli; baciate in 11984 Scuo 2 | come una grammatica, e così meticolosamente severa in materia di lingua 11985 Idio 2, 13 | lavoro sempre più accurato e meticoloso, fino a volerla tersa e 11986 Rico Zola, III | ci metto tranquillamente, metodicamente, coll'orario alla mano, 11987 Mar 11 | a privare il bel sesso metropolitano della nostra meravigliosa 11988 Olan 5 | finissimo (che appartiene col Metsu e col Terburg, due pittori 11989 Scuo 7 | corse a raccoglierlo e, mettendolo in tasca, disse con risentimento: — 11990 Cost 0 | mano in piccolissime tazze, mettendovi egli stesso lo zucchero; 11991 Idio 2, 18 | scrivendo, lasciavano da mettercele i leggitori, che prendevano 11992 Idio 1, 2 | pensato molte volte, mi ci metterei; ma ho altro da fare, mi 11993 Cuor feb, 11 | impossibile di resistere, che vi mettereste a gridare, che impazzireste 11994 Cuor feb, 2 | serrati e coi denti stretti, mettermici con tutte le forze della 11995 Olan 4 | mantenerlo in attività e metterne in commercio i prodotti, 11996 Rico Espos | sono della principessa di Metternich, i due più bei manicotti 11997 Idio 1, 5 | utilmente anche prima di metterti a studiare il materiale 11998 IMag 3, V | guardatemi negli occhi e mettetemi una mano sul cuore per sentire 11999 Sold 1 | questo cartello dal letto e mettetene un altro che dica: Poggio 12000 Rico Parigi | sappiamo nulla da anni? Mettiamoci davanti al Grand Cafè tra 12001 Cuor mag, 4 | salvezza è certa, purché ci mettiate un po' di coraggio! Ed è 12002 Idio 2, 4 | scattoso, troppo entrante, un mettibocca, uno sputazucchero, tutti 12003 Idio 3, 6 | fatto troppo onore la prima. Mettila alla porta. (L’Idea svanisce). 12004 Idio 2, 13 | raccontagli l’accaduto; mettilo al fatto d’ogni circostanza, 12005 Ocea 18 | innamorati impudenti, le comari mettiscandoli, i rissanati che era stato 12006 Cost 0 | giorni; e sono i dervis Mevlevi (il più famoso dei trentadue 12007 IMag 1, IX | Non aveva detto il chimico Meyer che si potrebbero convertire 12008 Olan 15 | mezzo di che cosa?”~ ~“Nel mez-zo del cam-min di no-stra vi-ta!” 12009 Ocea 18 | Rrusario, quatto pezz' e mèza, tanto; nu muorz' e pane 12010 Ocea 5 | costretti a uscire coram populo, mëzi morti da-a vergêugna. Ma 12011 Olan 12 | tubo dei calamai, e il buon Mezio intromettersi fra loro, 12012 Cost | splendono in alto le sette mezzecupole coperte di mosaici di cristallo 12013 Cost | risuona la voce di qualche mezzuin invisibile che annunzia 12014 Cuor mag, 7 | sorridendo, rispose: - È mi-o pa-dre.~ ~Il giardiniere 12015 Ocea 8 | schiaffi). A un terzo: - Mïa, sae, che se començo a giastemmâ! ( 12016 Ocea 9 | di grida, di fischi, di miagolii, di chicchiricchì, che si 12017 Ocea 17 | ma quell'odioso fischio e miagolìo arrabbiato dei cordami pareva 12018 Ocea 18 | deserti di sabbia, un'aria miasmatica, gli indiani a poche miglia, 12019 IMag 1, IV | avvelenati, delle terre miasmatiche, le moltitudini condannate 12020 IMag 4, I | vapori delle cave e dai miasmi delle risaie, passava la 12021 Sold 1 | in quel momento veramente micidiale.~ ~Allora io dissi: «Andrò 12022 IMag 6, XII | per la prima volta, la micidialità dissimulata delle crisi 12023 Idio 1, 19 | polmoni di tutti entrano i microbi dell’aria. Ma di lingua 12024 Ocea 6 | continenti apparirebbero a un Micromega come raggruppati, rattratti 12025 Olan 3 | finito con una precisione microscopica, da far credere che sia 12026 Olan 8 | intorno ai navigli, le for[303]midabili contorsioni del mostro ferito 12027 Olan 5 | divenne pensionario di Middlebourg, andò ambasciatore in Inghilterra, 12028 Rico Zola, I | signore corrotte fino alla midolla, d'operai incarogniti, di 12029 Cost | di Costantinopoli in poi, mietè un così gran numero di vite.~ ~ ~ ~ 12030 Mar 12 | dei quali si cominciava a mietere; quei duar neri, quei vasti 12031 Idio 1, 17 | Ces dames seront peut-être mieux sur des chaises. – Aver 12032 Sper SpeGlo, V | di Garibaldi, e Filippo Migliavacca, l'eroe di Varese, morto 12033 IMag 2, VII | essere, e la probabilità di migliorar la sua sorte era tanto minore 12034 Sper 3Capit, Fir | liscio e di più morbido, a migliorarmi in qualche cosa. Per questo 12035 Sper SpeGlo, IV | aspirazioni; devi imparare, migliorarti, dare esempio di dignità 12036 IMag 1, IX | E Alberto soggiunse: — Migliorate le condizioni economiche 12037 IMag 7, IV | ardente impazienza di vederli migliorati lo tormentava. Lo pigliava 12038 IMag 1, II | impoverito i ricchi e non migliorato la sorte di nessuno. E questa 12039 Cuor mag, 4 | sul petto e pregava. Poi miglioro, grazie alle cure del capataz, 12040 Cost 0 | alimento nella città turca, migrano a poco a poco all’altra 12041 Sold Int | spirito non si svegli e migri senza avvertirlo, dall'amplesso 12042 Cost 0 | grata dorata; accanto al Mihrab, due candelabri enormi che 12043 Olan 5 | quali è opera d’un Hacke van Mijnden, che consa[231]crò a Dante 12044 Ocea 6 | un capital de docientos mil patacones... Vea Usted, 12045 Sper 3Capit, Roma | mani - «alter ch'el domm de Milan!»~ ~Si guarda giù, sul tetto 12046 Ocea 15 | il contrario, e i parte a mile a la volta.~ ~Gli dissi 12047 Cost | Tralles e da Isidoro di Mileto; ma è un angelo che ne ha 12048 Idio 2, 16 | titolo d’un articolo sui miliardai americani che vanno in automobile. 12049 Idio 2, 16 | Favella.~ ~Scritt. – Motorismo miliardario!~ ~Avv. – Splendido.~ ~Prof. –