IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
12050 Cost | dell’astro delle notti, o Miliclia, la giovane odalisca russa, 12051 Olan 10 | altre volte il villaggio dei milionarii, perchè quasi tutti i suoi 12052 Idio 2, 16 | È la solita Ragione che milita in favore di qualcuno o 12053 Sper 3Capit, Tor | che han l'aria di aver militato contro la Spagna, mummie 12054 Cost 0 | di marmo e di piombo, le milizie feudatarie dei tre continenti, 12055 Sper SpeGlo, V | prigioniero quel carnefice del Millan che lo aveva messo alla 12056 Idio 3, 7 | dopo d’aver fermato per la millesima volta quel proponimento, 12057 Sper 3Capit, Tor | dai gioghi di Diego e di Millesimo alla piramide superba del 12058 Olan 3 | olandese. Trecento tele e milletrecento disegni furono distrutti 12059 Olan 6 | vecchiaia che comincia. A Millingen scorre già interamente nel 12060 IMag 4, I | vecchi che indicavano i millionari pensionati dal Governo con 12061 Olan 11 | dei costruttori di navi millionarii, e che non c’è famiglia 12062 Rico Espos | quella divina testa del Milton, e gridare un viva sonoro 12063 Mar 1 | coreografo e morir d’invidia una mima. Di là passammo nella stanza 12064 Mar 1 | misurati, atteggiamenti di mimi, un fare quasi cerimonioso, 12065 Scuo 2 | mai nelle sue imitazioni mimiche, spingeva la temerità fino 12066 Mar 1 | rappresentazione d’un ballo mimico di soggetto orientale.~ ~ 12067 Idio 2, 20 | pure, strepiti, strilli, minacci, tempesti; non mi lascerò 12068 Ocea 7 | risciacquata al contadino, minacciandogli i ferri, e questi chieder 12069 Ocea 16 | fontana degli improperi, minacciandola di andar diritto dal comandante. 12070 Cost | il volto smorto ma ancora minacciane e imperioso, finchè cadevano 12071 Olan 1 | l’opera loro dalle acque minaccianti, riuscirono a condurre l’ 12072 Ocea 15 | voltandosi ancora indietro a minacciar con la mano, e a lanciar 12073 Ocea 2 | Mille sventure possono minacciarmi, nessuna mi può raggiungere. 12074 Ocea 3 | affannosi come grida umane che minacciassero e supplicassero insieme. 12075 Scuo 2 | quel cuore! Vede, io non la minaccio più, io la prego, per l' 12076 Olan 6 | foglie, gambe che ter[262]minano in ornati, fronde che si 12077 IMag 1, III | turbolenta da un capo all'altro, minata e scossa da dimostrazioni 12078 Rico Espos | Australia nella capanna da minatore eretta dal governo di Malbourne; 12079 Rico Espos | quattordici sorgenti d'acqua minerale della Francia, o un bicchiere 12080 Idio 2, 16 | fisica, chimica, matematica, mineralogia, geologia....; i Vocabolari 12081 Idio 2, 14 | progressi delle industrie minerarie e metallurgiche, il telegrafo, 12082 Olan 6 | Dopo la Medicina, veniva Minerva armata di lancia e di scudo, 12083 Idio 3, 2 | nazionale, dalle semplici minestre patriarcali dei trecentisti 12084 Cuor apr, 3 | beccato a scrocco una mezza minestrina. Finalmente, a furia di 12085 Ocea 15 | nessuno. Lei fa portar le minestrine alle donne da late, lei 12086 Ocea 15 | amori che divampano nei mingherlini, come fiammate di gas dentro 12087 Mar 11 | avesse qualcosa di comune col Minghetti e col Sella. Un interprete 12088 Cost | damaschinato, un arco di Mingrelia col suo turcasso di pelle 12089 Rico Hugo, II | come il Goya dipingeva. Ora minia, liscia, accarezza l'opera 12090 Olan 5 | stamparono libriccini, i miniatori più delicati dipinsero i 12091 Idio 1, 16 | risate non lo sconcertavano minimamente. Alle osservazioni critiche 12092 Olan 5 | ottocento lire, che è il minimum, stabilito dalla legge, 12093 Mar 11 | che le rispettabili dita ministeriali riuscivano per l’appunto 12094 Olan 3 | professori, magistrati, am[86]ministratori, seduti o ritti intorno 12095 Ocea 20 | uno disse: - Monsieur le ministre... - Caspita! Tutti rimasero 12096 Idio 2, 6 | Strumento di molte corde di minugia, di figura triangolare, 12097 Scuo 7 | era in armonia: tutto era minuscolo, leggero, volante, sfuggevole, 12098 Cost | fabbrica e si vende una minutaglia infinita d’oggetti senza 12099 Ocea 19 | Quatre heures, vingt-cinq minutes! — esclamò il marsigliese, 12100 Idio 2, 9 | gracile, diranno: – È così minutino, ma sano, – e per non dire 12101 Cost | serpeggiavano sentieri sparsi di minutissime conchiglie combinate a musaico, 12102 Idio 3, 8 | mentale, alla quale non sfugge minuzia alcuna, e che abbraccia 12103 Rico Zola, III | medesima, spinta più in là, più minuziosa, più cruda, più vistosamente 12104 Idio 2, 3 | una fessura o apertura; un minuzzolo di che che sia, in senso 12105 Rico Zola, III | legnate e di strilli di mioches morti di fame. C'era pure 12106 Idio 2, 11 | Sottaniere – Religionaio – Miracolaio – Pretaio (uno che bazzica 12107 Cost 0 | guizzano ancora i pesci miracolosi che vaticinarono la caduta 12108 Cost | sporgenti e vetrati, come i miradores delle case spagnuole. L’ 12109 Olan 5 | pensare e un sentire, che per mirare al sublime, elevandosi troppo 12110 Ocea 4 | di Ruy Blas marino, che mirava in alto, e si studiava in 12111 Sold 1 | dall'omero.~ ~Mentre però lo miravo con un senso di raccapriccio 12112 Ocea 18 | sorgere a mille a mille, e miriametri quadrati di deserto verdeggiare 12113 Cost | profumata d’incenso e di mirra, fra le case ornate di vasi 12114 Cost | mille colonne, sparsa di mirto e di fiori, profumata d’ 12115 Cost | come un torrente la via di Misc, poi infiammò come una foresta 12116 Scuo 1 | libraio da ragazzi, ossia una miscela strana di cose disparate, 12117 Idio 1, 15 | vuole: io continuo.~ ~ ~ ~Il miscellaneo.~ ~ ~ ~Un metodo, io? Ma 12118 Sper SpeGlo, V | sacrilego propagatore di miscredenza demagogica, crede fermamente 12119 Rico Zola, I | Gli imitatori cadranno miserabilmente sulle sue orme, sfiancati, 12120 Ocea 11 | amici illustri - Dans la misère, monsieur! Dans l'indigence 12121 Idio 3, 7 | deformità, malattie e vizi più miserevoli e strani: i periodi zoppi, 12122 Ocea 16 | braccio tornito, l'anima misericordiosa. E dopo colazione ricominciò 12123 Sper SpeGlo, VI | linguaggio dei loro eroi; miserrimo non per tanto lo stato della 12124 Idio 2, 16 | a una voce). – Come un misirizzi.~ ~Scritt. – L’avete detto 12125 IMag 2, I | all'avvenire, con la donna misoneica, che s'avvinghia al passato. 12126 IMag 4, VI | naturalissimo. Tu sai che cos'è il misoneismo: un dolore che si prova 12127 Rico Espos | severa, dalla sala delle missioni giù giù fra le biblioteche 12128 Sper SpeGlo, V | lombardi e i romagnoli del Missori, e sovrastanti a tutti, 12129 IMag 4, III | grande filosofo dalle regioni mistiche dell'idea nel dominio economico; 12130 Idio 3, 5 | libero e agile abbracciando e misurando più facilmente tutte le 12131 Cuor dic, 8 | quel lavoro meccanicamente, misurandolo a ore e pensando ad altro, 12132 Cuor mag, 4 | gli davano un ordine, a misurargli uno scapaccione, dicendo: - 12133 Cost | anche una modista francese a misurarle un vestito tagliato proprio 12134 IMag 4, IV | riconoscerne l'esistenza e di misurarne la grandezza, che per esser 12135 Cost | dischi verdi, che parevano da misurarsi colle braccia, coprirebbero 12136 Cost 0 | stessa cadenza, come se misurassero tutti l’andatura al suono 12137 IMag 6, IV | giorno — prese lo scritto, lo misurò, — sarebbe andato nel prossimo 12138 IMag 6, XII | dolcezza sarebbe più venuta a mitigarli — non gli restava più davanti 12139 Mar 1 | sconosciuta fu per la prima volta mitigato dal fatto ch’eran tutti 12140 Cost | che il turco ha un’indole mitissima quando non taglia le teste. 12141 Olan 5 | partendo dall’Italia, perchè fu mitissimo; ma pure tale da presentarmi 12142 Cost | di pochi, la scienza è un mito, la politica si riduce per 12143 Rico Espos | coi suoi sogni biblici e mitologici pieni di terrori, d'illusioni 12144 Rico Espos | vetrine irte di ferro e le mitragliatrici formidabili; una certa fierezza 12145 Idio 1, 16 | uditorio e della sua facoltà mnemonica; ma chi non lo conosceva, 12146 Idio 1, 15 | mia, ben inteso.~ ~ ~ ~Lo mnemonico.~ ~ ~ ~In che modo studiai 12147 Idio 1, 8 | la potessi dimenticare? Mo’ ci pare! Venga qua, s’accomodi 12148 Idio 1, 12 | pronunzia inghiostro e angora, e mobbile e doppo; e neppure l’abruzzese 12149 Rico Espos | po' care. Non c'è mezzo di mobiliarsi una casa a proprio gusto, 12150 Sper 3Capit, Tor | verso l'imbrunire, camere mobiliate e libere ai mezzanini, gran 12151 Olan 7 | Costerus Typographiæ litteris mobilibus e metallo fusis inventor. 12152 IMag 1, I | sollevare la terra. E la mobilitazione internazionale delle forze 12153 Scuo 2 | cuore di sua madre questa moccicona! Caso mai le volesse lasciare 12154 Idio 1, 15 | un piccolo dizionario di moccoli smorzati, di quelle esclamazioni 12155 Idio 2, 11 | Essere al lumicino, al moccolino, al moccoletto – Essere 12156 IMag 4, III | lì è la fabbrica, dove si modellano i crani borghesi, ben chiusi, 12157 Idio 2, 21 | cesello una frase, o di modellare una forma nella creta, o 12158 IMag 4, VI | noi da tanto tempo, ci ha modellati in una data forma, perché 12159 Cuor feb, 8 | di pasta, ch'egli avesse modellato con le mani. E intanto il 12160 Cost | dovevano essere provveditori di modelle per i pittori, e che pigliando 12161 IMag 7, VI | continuando ad estendersi, si modellerà sullo spirito generale e 12162 IMag 7, I | egli istruendo lei — lei moderandolo — uniti in quel largo amore 12163 IMag 4, I | avrebbe potuto facilmente moderare su quella i propri accrescimenti, 12164 IMag 1, II | moglie — ma avrei cercato di moderarti, di farti riflettere prima... 12165 IMag 5, XI | ferisce di più la obbiezione moderata d'un amico su cui si contava 12166 IMag 6, VI | di ricondurlo a idee più moderate, esponendogli una sua idea, 12167 Olan 3 | quasi un bisogno; il prezzo moderatissimo del tabacco rende possibile 12168 IMag 2, VI | quali faceva ufficio di moderatore, ma seguiva il cammino dell' 12169 Idio 2, 21 | originalissima, mista di modernità e di classicismo, magistralmente 12170 Mar 1 | vedere nei panni di una modestissima schiava, che per un momento 12171 IMag 7 (1)| tradisce suo anarchica". Modificato dopo confronto con EDMONDO 12172 IMag 1, II | sociali, che, a poco a poco, modificheranno radicalmente lo stato attuale.~ ~— 12173 Sper SpeGlo, VII | forme da te, e il mio canto modula alla tua scuola gli accenti 12174 Idio 3, 10 | vanno mai negli acuti, che modulano il discorso come per cantare 12175 Ocea 12 | facoltà naturale, squisita di modularla; nella signora particolarmente, 12176 Idio 3, 8 | parte. Il periodo è così ben modulato che vi senti una correlazione 12177 Ocea 2 | cantilena strana, e una modulazione che non mi parve potesse 12178 Rico Parigi | uscio, ci s'intende, ma est modus in rebus. In casa vostra 12179 Olan 2 | giunse vicino al villaggio di Moerdijk.~ ~Là si vede uno dei più 12180 Cuor gen, 1 | pestasse le ossa stareste mogi come cani. Siete un branco 12181 Idio 2, 11 | uno che bazzica preti) – Mogliaio (che non esce mai d’attorno 12182 Cost | impagliate, un letto di mogogon, una scrivania; c’è appeso 12183 Mar 1 | di Algeri; un ricco moro; Mohamed-Ducali, suddito italiano, che accompagnava 12184 Mar 11 | Accanto a noi cavalcava Mohammed-Ducali: lo pregai di tradurmi qualcuna 12185 Ocea 8 | la signora faceva mille moine al marito, gl'infilava il 12186 Mar 11 | incisivi, pei canini e pei molari; e il Caid è costretto a 12187 Idio 2, 7 | Lapponia!~ ~Uno dei più molesti argomenti di dubbio e di 12188 Mar 1 | insensata, quando non la molestino i ragazzi, ai quali si rivolta 12189 Idio 1, 17 | timone, pala delle ruote dei molini. – Vedi Palco. I palchi 12190 Idio 2, 5 | molleggiare (questo canape molleggia) –, sfrottolare, sfuriare ( 12191 Idio 2, 5 | non è abbastanza tesa) –, molleggiare (questo canape molleggia) –, 12192 Idio 1, 17 | ferro. – Pulsantino, la mollettina degli orologi, che serve, 12193 Rico Espos | esprimono tutte le più raffinate mollezze della vita signorile, e 12194 Ocea 10 | cuccetta, dov'era attaccata con mollica di pane una striscia di 12195 Olan 5 | guizzi, delle mille graziette mollissime e vezzosissime che spiegano 12196 Ocea 3 | corso di pochi giorni, a una molteplicità e varietà di casi psicologici 12197 IMag 1, VIII | nelle quali resta e si moltiplica, formando nella società 12198 IMag 2, VII | degli altri, che s'andranno moltiplicando; e poi verrà il momento 12199 Idio 2, 7 | per coscienza, ti apparirà moltiplicata la ricchezza, più maravigliosa 12200 Olan 6 | reduce dai mari tropicali, e moltiplicatosi con meravigliosa rapidità 12201 IMag 4, I | degli elementi colti, si moltiplicavano i propagandisti valenti; 12202 Sper 3Capit, Roma | soldati napolitani. Quante moltiplicazioni dovranno fare, tornati ai 12203 Cost | incoraggi l’indolenza e moltiplichi la miseria; nè altri sentimenti 12204 Cost 0 | pullulino, che i sentieri si moltiplichino, che la striscia luminosa 12205 Olan 4 | ristrettezza delle case e la moltiplicità degli oggetti, che favoriscono 12206 Olan 3 | bestie che ad uomini; ed egli moltiplicò queste figure a segno da 12207 Ocea 13 | e nell'arcipelago delle Molucche. Ma vicino a noi l'acqua 12208 Olan 3 | glieli ha pagati; il pittore Molyn fa assassinare sua moglie 12209 Idio 2, 8 | di buono, mi piglia in un momentaccio –? Non esprimerebbe la sua 12210 Idio 2, 4 | barcolli o stia male in piedi momentaneamente; stare in tentenna dice 12211 Ocea 2 | apparizione al Municipio: una monachella e un seminarista avvedutosi 12212 Ocea 4 | nessuna salda fede, nemmeno monarchica. Dei milioni di monarchici, 12213 Ocea 4 | monarchica. Dei milioni di monarchici, incapaci di difendere prodemente, 12214 Mar 2 | internazionale, che rappresentava sei monarchie e due repubbliche, composta 12215 Rico PrimoG | ombre deliziose del Parco Monceaux, intorno alle grandi arcate 12216 Idio 2, 11 | egli lavora, l’altro non monda nespole) – Pagar con le 12217 IMag 7 (1)| Giusi Baldissone, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1996 [Nota 12218 Rico PrimoG | via massima dei trionfi mondani, il grande teatro delle 12219 IMag 3, III | città, fra letterario e mondano, in un articoletto brillante 12220 Idio 2, 13 | igienico; non con la furia di mondarti d’ogni impurità tutt’a un 12221 Ocea 4 | durante l'inverno; e di quei mondatori di riso della bassa Lombardia 12222 IMag 7, IV | da lottare, nel mercato mondiale, che con dei privati; e 12223 Olan 2 | d’un capitano spagnuolo, Mondragone, serve di parafulmine a 12224 Mar 11 | terrazza vicina cinque o sei monelle di schiave, di tredici o 12225 Scuo 2 | iscuola, e per il vezzo monellesco che aveva di salir le scale 12226 Mar 1 | buttar sul banco manate di monetaccie nere e sformate, finchè 12227 Olan 17 | dove si facevan bollire i monetari falsi, e si compiace della 12228 Olan 3 | fu semplicissima. L’unità monetaria, in Olanda, è il fiorino, 12229 Rico Espos | congegni elettrici, le carte monetate, le vetrine irte di ferro 12230 Cost | scudi cosacchi, celate mongoliche, archi turcassi, coltellacci 12231 IMag 7, V | tutto senza dar pretesto a moniti, con una semplicità intelligibile 12232 Olan 9 | medici, d’assistenti, di monitori, di maestri. I superiori 12233 IMag 3, I | alle mogli nelle società monogamiche. Aveva un bel mostrare, 12234 Cost | croci greche, frammenti di monogrammi costantiniani, ali spezzate 12235 Idio 2, 17 | diventata più pesante del monolito di Pianezza. E a proposito 12236 Idio 3, 2 | Ma da questo genere di monomanìe letterarie non si guarisce. 12237 Sper 3Capit, Tor | passa frammenti di dialoghi monosillabici, che fanno indovinare dei 12238 Mar 1 | ripetizione rapidissima del monosillabo: Iù, simile a un trillo 12239 Sper 3Capit, Tor | Bernardo, al Sempione, al Monrosa, alle ultime montagne che 12240 Ocea 11 | Dagh on taj - Cadìa, monsú Tasca! - Poi tutti zitti, 12241 Olan 3 | ciascuna di queste cose, una montagnola di patate bollite e un vasettino 12242 Olan 5 | L’altezza media di queste montagnole di sabbia non è maggiore 12243 Olan 5 | aspetto d’una vasta regione montagnosa. Vi si vedono le vallate, 12244 Idio 3, 7 | coloro che, come diceva il Montaigne, data la mossa coi remi 12245 Sper SpeGlo, V | ambiva, e il gentile Luigi Montaldi, il gemello del Mameli, 12246 Scuo 3 | studi. Camminava sempre alla montanara, a passi lunghi e a ondate, 12247 Cost | negli uffici pubblici, che montano a cavallo, che salgono sulla 12248 Scuo 1 | generazione nuova era una marea montante di scelleraggine, l'Italia 12249 Scuo 3 | fumavano: a vederli, gli montavan le vampe al capo; un giorno 12250 IMag 7, V | Si facevano ammazzare, montavano la testa ai socialisti più 12251 Idio 1, 15 | versi sciolti della Gita a Montecatini del Giusti: uno dei componimenti 12252 Sper 3Capit, Roma | l'immagine dell'aula di Montecitorio, che avete fissato di visitar 12253 Rico Parigi | mandandole il famoso saluto del Montesquieu a Genova;~ ~ ~ ~Adieu.... 12254 Rico Espos | viso onesto e benevolo del Monteverde il quale mi accompagna fino 12255 Mar 1 | sommità, fra le pietre e i monticelli di terra del cimitero, altri 12256 Rico PrimoG | finalmente s'entra nel boulevard Montmartre, a cui fa seguito quello 12257 Cost 0 | sopra un vasto terreno montuoso. Le pietre sepolcrali biancheggiano 12258 Olan 16 | Tacito chiama Corbulonis monumentum (tutte cose affermate e 12259 Idio 1, 17 | venne fuori la Monaca di Monza, fu detto del Rosini, che 12260 Ocea 6 | sur un ton... Nous nous moquons pas mal de Paris... Thiers 12261 Ocea 7 | baffi anche il più arcigno moralista, e a cui l'autore delle 12262 Mar 11 | questo modo invece di educare moralmente e fisicamente l’infanzia, 12263 Cost | disegnarsi le montagne della Moravia e dell’Ungheria, e le alpi 12264 Sper SpeGlo, V | truppe del general d'Aspre, a Morazzone; donde, travestito da contadino, 12265 Cost | nivee e un’apparenza di morbidezza e di freschezza che innamora. 12266 Cost | capelli più dorati e più morbidi chi li possedeva, Marhfiruz, 12267 Sper 3Capit, Fir | che di più liscio e di più morbido, a migliorarmi in qualche 12268 Olan 3 | un uomo incredibilmente, morbosamente, pazzamente pauroso; a tal 12269 Idio 2, 14 | tollerare anche gli scherzi più mordenti.~ ~Ci stizziva in particolar 12270 Idio 3, 9 | maestosa e contenta, mi dovevo morder la lingua per non scoppiare 12271 Mar 12 | lo so descrivere! Ah! mi morderei le dita![450]~ ~ ~ 12272 Rico Parigi | domani presi dal furore di morderla e di insultarla, e poi daccapo 12273 Cost 0 | ai compagni, tiravano a morderli di nascosto, e questi li 12274 Mar 1 | ma non m’accorsi che[73] mordesse mai la mano in cui era imprigionato. 12275 Mar 11 | in Europa. Le arabe e le more rifuggono da loro, ed è 12276 Rico Espos | Sebastiano, del Boulanger, e il Moreau affatica e tormenta le fantasie 12277 Scuo 7 | Eh, diavolo, Domenico Morelli, il pittore in auge, la 12278 Mar 11 | ai briganti della Sierra Morena, superarono le roccie della 12279 Cost 0 | infinita di tinte tremole e morenti, che non paion cosa di questa 12280 Mar 11 | una bizzarra architettura moresco-babilonese, che ci destò una piacevole 12281 Olan 6 | una città spopolata dalla moría. Nelle piccole strade si 12282 Sper SpeGlo, V | pietosa fin che dura la morìa, e non vedendo luce d'aurora 12283 Mar 5 | che vogliono, mentre noi moriamo di fame!~ ~ ~ ~Poco dopo 12284 Ocea 14 | davano buon esempio: ragazze morigerate, o almeno timide, che amoreggiavano 12285 Mar 11 | cuore. Passa una bellissima morina di dieci anni, coi capelli 12286 Olan 8 | punta, pennacchi, caschi, morioni, gorgiere di ferro, collaretti 12287 Cuor feb, 11 | gridare, che impazzireste o morireste. Eppure... poveri ragazzi, 12288 Ocea 19 | terra rossa, fuorché di morirvi in pace. I due vecchi coniugi 12289 Mar 13 | maniera da far temere che morisse di momento in momento. Fuori 12290 Cost | venerabile o tremenda, sia che morissero colla serenità dei santi 12291 IMag 3, II | n'è, nutrirvi non posso, morite —, quella stessa società 12292 Cuor giu, 6 | azzurre con le cime bianche. Morivamo tutti di fame, il pane pareva 12293 IMag 4, I | Inghilterra dove in un anno morivan per miseria o per mali trattamenti 12294 Cuor gen, 7 | discendere dopo quella carezza! Morivo dalla sete, temevo di non 12295 Ocea 13 | altra s'alzava un coro di mormoni: - Già, noi non siamo italiani. - 12296 Mar 2 | è?[124]~ ~— Un sicario! mormorai.~ ~Riconobbe subito la mia 12297 Cost | che una voce sommessa mi mormorasse nell’orecchio: – Il castello 12298 Olan 5 | voci stanche, che pareva mormorassero segreti di mari lontani 12299 Cuor mag, 4 | le parole che le avrebbe mormorate all'orecchio tra poco: - 12300 Cuor dic, 6 | sottile, che par sempre che mormori preghiere. E non si capisce, 12301 Olan 5 | si sente che un leggero mormorío, in modo che a occhi chiusi, 12302 Mar 11 | Nos espantamos de los Moros. — Abbiamo paura dei mori, — 12303 Cuor giu, 3 | miei figli cresceranno e morranno; bella Italia, grande e 12304 Cuor giu, 3 | vita, darò il mio sangue e morrò, gridando al cielo il tuo 12305 IMag 2, IV | fai visitare dal dottore Morselli?... Quando son prese in 12306 Cost | braccio della bella sultana, morsicata dall’aspide, da una finestra 12307 Cuor apr, 3 | offerse uno spicchio d'arancia morsicchiato, un altro una crostina di 12308 Sold 1 | Avevamo in batteria sei mortai; dietro di noi si trovava 12309 Cost | sepolcri c’era il grande mortaio in cui si stritolavano le 12310 IMag 2, II | degenerazione fisica, di mortalità, di corruzione, d'abbrutimento, 12311 Cost | praticello circondato di mortelle, sotto un alto pergolato, 12312 IMag 6, XI | bambini lattanti che parevan morticini. Nella maggior parte delle 12313 Cuor mar, 5 | che piangeva come se il morticino fosse suo; dietro di lei 12314 IMag 1, IV | di alimenti repugnanti e mortiferi di cui si pasce quotidianamente 12315 IMag 7, IV | potesse riuscirgli troppo mortificante, — se n'aperse col Cambiasi, 12316 Idio 3, 11 | di continuo costretti a mortificarlo dentro noi stessi? Procedendo 12317 Cuor mar, 4 | nulla. - La donna rimase mortificata e domandò scusa, balbettando: - 12318 Olan 4 | che fa rimaner lì quasi mortificati; ma poi vi prestano mille 12319 Idio 1, 4 | irremissibilmente e un’altra volta: mortificatissimo, lo guardammo tutti stupiti. 12320 Scuo 2 | di scuro, come una sala mortuaria, in cui nessuna delle sue 12321 Olan 13 | presentano l’aspetto di monumenti mortuarii. Di là dal villaggio di 12322 Mar 9 | fatta con burro, miele, noce moscata e garofani. Gli effetti 12323 Sper 3Capit, Roma | entrare. Udii un fuoco di moschetteria assai vivo; poi un lungo 12324 Cost | sospesi alle pareti vecchi moschetti a ruota e a miccia, grosse 12325 Sold 1 | di sangue. Una palla di moschetto della cavalleria nemica, 12326 Cuor nov, 5 | E non stanno attenti: un moscone che entra per la finestra, 12327 Rico Espos | dove da manine polacche, moscovite, armene, caucasee v'è servito 12328 Olan 15 | fece riaprir gli occhi col Mosè, e così di seguito. Era 12329 Idio 2, 8 | Il tale m’ha fatto una mossaccia, un’entrataccia, un’uscitaccia – 12330 Olan 10 | sono ornate di tende di mossolina e di vasi di fiori; le mangiatoie 12331 Idio 2, 1 | battere il taccone, ridere sul mostaccio ad un tale, far filare uno, 12332 Olan 12 | condussi nella mia camera, gli mostrai la valigia e gli feci cenno 12333 Idio 2, 17 | nessuno dei grandi maestri. Mostrali ai ragazzi studiosi per 12334 Idio 1, 17 | aggranchiate dal freddo. E giusto, mostrami la mano: questa pellicola 12335 Cost | oltrepassata la soglia, mostrammo il nostro firmano d’entrata 12336 Mar 11 | vestiti in modo che non mostran più un pelo. Non si vede 12337 Cuor ott, 3 | tutt'e due le braccia per mostrarlo alla gente. E allora maestri, 12338 Cuor dic, 4 | arrivato sul pianerottolo, per mostrarmi la sua gratitudine mi fece 12339 Cuor mag, 1 | maestra avendoli lodati, si mostraron contenti; e mentre passava 12340 Rico Espos | parte del leone; ma seppe mostrarsene degna. Una delle mostre 12341 Ocea 17 | perché vari dei rimasti mostrassero uno straordinario buon umore, 12342 Cuor ott, 2 | aver da punire nessuno. Mostratemi che siete ragazzi di cuore; 12343 IMag 5, VI | afferratolo per una spalla e mostratogli il morto, l'aveva buttato 12344 IMag 2, III | formidabile, che un giorno mostrerà i denti e divorerà loro 12345 Rico Espos | irritante indifferenza che mostrerebbero nelle loro vecchie baracche 12346 Cost | nera dell’infanzia, e voi mostrerete liberamente al mondo le 12347 Idio 3, 7 | grande il numero di questi mostricini messi al mondo di continuo 12348 Sper 3Capit, Fir | qualcuno a pregare che si mostrino ancora una volta! Pregateli 12349 Mar 11 | avvenimenti d’Europa?~ ~— Pas un mot, — rispose. — Qui non si 12350 Idio 2, 14 | cinematografo, sport, automobile, motocicletta? E bisogna ben che le dicano 12351 Ocea 14 | cuscinetto dell'asse del motore; si stava riparando; fra 12352 Idio 2, 16 | perso. Favella.~ ~Scritt. – Motorismo miliardario!~ ~Avv. – Splendido.~ ~ 12353 Idio 1, 17 | generalmente un libro gaio, gran motteggiatore e burlone; e nei suoi motti 12354 Olan 3 | che ha pure la sua strada Mouffetard.~ ~ ~ ~Tornando verso l’ 12355 Idio 3, 8 | ti par che l’aria vi si mova e v’entri dentro la luce 12356 Idio 1, 18 | lasciato, e di là le spierai e moverai per rintracciarle e prima 12357 IMag 7, II | assenza, la tua costanza, la moveranno. Essa disobbedirà suo padre, 12358 Ocea 14 | una palla d'avorio non si moverebbe sulle sue tavole, e pare 12359 Scuo 6 | non sporgerei querela, la moverei. Va, ostrogota.~ ~E quando 12360 IMag 1, I | disse loro in cuor suo: — Ma movetevi dunque! Ma liberateci una 12361 Idio 2, 16 | un tranvai! E la commedia movimentata! E il partito politico compatto, 12362 Ocea 14 | Cuando se produce un movimiento de baja en el precio del 12363 Cuor mag, 1 | fossi stata sola: non mi movo più di qui; voglio consacrare 12364 Olan 7 | dieci anni che aveva nome Mozart. La chiesa, fondata verso 12365 Cost 0 | Se ne vedono colla coda mozza, colle orecchie monche, 12366 Cost 0 | da cui usciva un tanfo da mozzare il fiato, facendomi largo 12367 Mar 11 | soldato al quale egli aveva mozzato l’orecchio medesimo qualche 12368 Idio 1, 17 | Tìrati in là, puzzone, che mi mozzi il fiato. – Che si crede 12369 Scuo 2 | mutato, che lo spavento le mozzò il respiro.~ ~— Lo sapeva! — 12370 Cost | contornati di perle d’Ofir, i mucchietti abbarbaglianti di acque-di-mare, 12371 Idio 2, 13 | od “a giorno„. Un altro mucchietto di scorie francesi: d’altronde, 12372 Cost | governatore di Trihala, Muctar, comandante d’Arlonia, Saalih, 12373 Olan 7 | organo famoso di Cristiano Müller, che si dice essere il più 12374 Olan 9 | Inghilterra e dai principi di Münster e di Colonia. — La notizia 12375 Ocea 15 | ase! Te veuggio rompe o müro! - E allungava le mani per 12376 Mar 13 | passando di corsa: — Se ha muerto un perro! (È morto un cane). — 12377 Idio 2, 18 | ellittici preziosi, che tengo a muffire. – Ora perchè si sappia 12378 Ocea 4 | campare di polenta, di pan muffito e di lardo rancido. C'erano 12379 Olan 8 | acqua, case filigginose, muffose, screpolate, decrepite, 12380 Olan 13 | vento fischia e il mare mugge, si direbbe che ogni buon 12381 Cost | solenne, arrivò il flutto muggente delle ribellioni soldatesche. 12382 Olan 7 | da un esercito di demoni muggenti nelle profondità della terra. 12383 Ocea 17 | schianti degli assiti e i mugghi del mare, sentii il pianto 12384 Olan 5 | romanzo di Vittor Hugo: “Muggi, vecchio!” Un vento, che 12385 Ocea 17 | brontolava più forte, i buoi muggivano. Guardai intorno a me: c' 12386 Cost 0 | altri accorrono saltellando, mugolando, dimenando la coda, e accompagnano 12387 Idio 1, 10 | la quale faceva un certo mugolo strano, che certi capi ameni 12388 Idio 1, 8 | Certo, tu non dirai mai mugugnare, frusciare, frugattare, 12389 Mar 4 | Riveiro? Dove aveva combattuto Mulei-Amed, il fratello del Sultano, 12390 Mar 14 | fine dello stesso secolo da Mulei-ben-Nassar, abbandonata alla Spagna 12391 Mar 4 | manipolo di cavalieri di Mulei-Hamed risuscitati da terra al 12392 Mar 12 | palazzo imperiale, fondato da Mulei-Ismaele, che nel 1703 ci teneva 12393 Mar 12 | volta tentarono di rubare. E Mulei-Soliman faceva tagliare la testa 12394 Ocea 17 | come d'una bestia legata e mulinata nel vuoto da una grua colossale, 12395 Cuor apr, 2 | i cannoni, che parevan mulinati da un uragano, sfondando 12396 Sper SpeGlo, V | si gettava a nuoto, così mulinava la carabina. - Io son quello 12397 Idio 2, 2 | vorticoso si dice che fa un mulinello.... Che cosa ne dici? C’ 12398 Mar 11 | cadavere, stecchito come una mummia, ravvolto in un sacco di 12399 Cost 0 | aperto, in cui si trovano, mummificati, i più famosi personaggi 12400 Olan 5 | certo desiderio innocente di mungere, di tosare, di lavorare 12401 IMag 2, VI | lavoro di propaganda gli mungeva la borsa. La propaganda! 12402 Mar 7 | dicono le loro preghiere, mungono le vacche, fanno il burro, 12403 Idio 2, 17 | funeralia, theatralia, municipalia: che spocchia! Dire: nel 12404 Cost | una guardia turca della municipalità di Pera, che aveva la chiave 12405 Sper SpeGlo, VI | censure dispotiche, coi municipii gretti, con gli appaltatori 12406 Sold 2 | pietà - spontanea, tacita, munifica, personale - della Regina 12407 Olan 9 | ventidue anni, sprovveduto di munizioni da guerra, lacerato dalle 12408 Rico Espos | vorrei baciare in fronte il Munkacsy, che dipinse quella divina 12409 Olan 15 | pieni fino all’orlo di latte munto allora allora, e già coperto 12410 Cuor gen, 7 | e i pugni; - ammazzati, muori, scellerato, ma va'! - Poi 12411 Ocea 18 | pezz' e mèza, tanto; nu muorz' e pane pe' u viaggio, restano 12412 Cuor mag, 7 | deve atteggiar le labbra e muover la lingua, e che sforzo 12413 Ocea 20 | non avesse più forza di muoverle; ma nei suoi occhi che quasi 12414 Idio 3, 6 | uno sforzo utile. Alzati e muovi.~ ~. ~ ~Lo scrittore – si 12415 Cuor gen, 6 | ripeté: - Va' fuori! - Non mi muovo, - rispose. Allora il maestro 12416 Cuor ott, 4 | alzò e segnò sulla carta murale d'Italia il punto dov'è 12417 Rico Espos | neve, delle imitazioni di Murano del Baccarat o dei famosi 12418 Cost 0 | Mahmut, Baiazet, Ibraim, Murat, avevano vent’anni per uno 12419 Cost | riapro le porte e le finestre murate, raschio l’intonaco che 12420 Cost | dodici giri di mattoni, si muravano nella volta delle reliquie 12421 Mar 2 | costume della provincia di Murcia, con un pugnaletto alla 12422 Rico PrimoG | Bernerette la sartina del Murger, è la merciaia del Kock, 12423 Olan 8 | divise le une dalle altre da muriccioli ed assiti; e dentro queste 12424 Cost 0 | terrapieni circondati da un muricciolo o da una ringhiera, in mezzo 12425 Mar 11 | Nel cortile lavorano dei musaicisti per Visconti Venosta; sulla 12426 Rico Zola, III | rélevé d'une pointe de musc, che piace per la novità, 12427 Idio 2, 11 | rachitinoso e con gran bazza) – Musceppia (bambina o ragazzetta saputella) – 12428 Mar 11 | Per giunta l’acqua era muschiata, la tovaglia variopinta 12429 Idio 1, 19 | segretariesche, stomachevoli parole muschiate, sguaiate leziosaggini, 12430 IMag 4, I | uniformità dei movimenti muscolari, a cui li condannava la 12431 Mar 5 | altissimo di statura, bruno, muscoloso, forte come un toro; ed 12432 Cost | a muri neri e ad assiti muscosi, che conducono a porticine 12433 Olan 16 | eloquentissimo, Philosofo, musico, & scrittore di più Opere 12434 Cost 0 | pascià, i bey, gli agà, i musselim, un’infinità di dignitari 12435 Cost | di tele dell’Indostan, di mussoline del Bengala, di scialli 12436 Cost | spesseggiano le signore mussulmane, le hanum dai grandi veli 12437 Mar 14 | a cui la superstizione mussulmanna non aveva impedito di voler 12438 IMag 5, VII | intenzione d'un amico che s'offra mutamente — con degli sguardi che 12439 Ocea 4 | le quali nella traduzione mutan significato o non ne serban 12440 IMag 6, XI | tutti quelli che vogliono mutarle son matti?~ ~— Io non so —, 12441 IMag 7, IV | pigliarli uno per uno, per mutarne l'animo, per elevarne l' 12442 Idio 2, 21 | dopo sei secoli, senza mutarvi un vocabolo; ti divertirai 12443 IMag 6, XII | orrendo! E prima che le cose mutassero, qui — altrove — da per 12444 Ocea 17 | visibilissimi del terrore. Alcuni mutavan qualche passo da un tavolino 12445 IMag 1, IX | secondo i loro bisogni, che mutavano, e secondo le norme successive 12446 IMag 6, XI | creatura! Mille donne così muterebbero il mondo. Quella scende 12447 Cost 0 | Agà che consentono alla mutilazione per diventar capi degli 12448 IMag 6, XVI | necessità che quei rapporti mutino.~ ~Allora uscì fuori uno 12449 Cost | animo dello straniero questo mutismo dei volti, questa freddezza, 12450 Idio 2, 18 | quest’altra: – dubbiosi, mutoli, attratti, ciechi ed ogni 12451 Scuo 1 | ragazzo: — Ha veduto, che mutria? — esclamò. E soggiunse: — 12452 Cost | una specie di società di mutua assicurazione, e che segua 12453 Olan 3 | Hooft ch’era governatore di Muyden, il Van Lennep ch’era procuratore 12454 | N. 12455 Cuor apr, 3 | tutte insieme cantando: - Na-sce nel-l'ac-qua, - Poi la maestra 12456 Olan 5 | conta per qualche cosa.~ ~Da Naaldvijk ci dirigemmo verso il mare. 12457 Mar 11 | quelle che sono de todos y de nadie, di tutti e di nessuno. 12458 Olan 9 | Over-Yssel sono sottomesse. Naerden, vicino ad Amsterdam, è 12459 Olan 8 | grandi istituzioni nazio[307]nali; principalissima la Società 12460 IMag 1, IX | prima la signora Paola, una nanetta vestita di scuro, con la 12461 Ocea 2 | femminile cantava la ninna nanna a un bambino, con una cantilena 12462 Idio 1, 17 | altrimenti Nappa, che è la napia del nostro dialetto....~ ~ 12463 Ocea 7 | remarqué que l'angle facial napolitain... Il y a là une nuance, 12464 Sper 3Capit, Roma | mia!» esclamano i soldati napolitani. Quante moltiplicazioni 12465 Idio 1, 8 | sovente che dicon troppi napolitanismi; ma non serve: lo voglion 12466 Idio 2, 5 | Machione – Massiccione – Nappone – Ninnolone – Nonnone – 12467 Idio 2, 18 | giornate ch’egli giunse a Narbona, che sono cento venti leghe. – 12468 IMag 4, I | nati cadaveri, o uccisi dai narcotici, o morti d'inanizione sui 12469 Ocea 8 | voi pensate a pigliare un narcotico, o siete tentati di stordirvi 12470 Cost | del cielo e il fumo del narghilé, pensando vagamente a Dio, 12471 IMag 2, V | da cui gli arrivava alle nari il profumo del caffè e delle 12472 Ocea 13 | svolgesse sotto i suoi occhi, narrando la storia del mondo. E la 12473 Sold 1 | potuto esprimere meglio che narrandolo ai lettori del Nacional.~ ~ 12474 Sold 1 | gli dissi: «fate conto di narrare le vostre avventure ad un 12475 Olan 13 | dolorosa e solenne, come fu narrata dal Van Kampen e cantata 12476 IMag 1, IV | nella quale eran descritti e narrati giorno per giorno il lavoro 12477 Sold 1 | lettori del Nacional.~ ~E l'ho narrato semplicemente, senza aggiungere 12478 IMag 2, II | aveva mai dette, udendo narrazioni di miserie e grida dell' 12479 Sper 3Capit, Roma | potrà dire il Colosseo? Vi narrerà le glorie dei gladiatori 12480 Cost | le loro entrate trionfali Narsete ed Eraclio, e che è la stessa, 12481 Rico Espos | ai nuovi ardimenti che nasceranno dai trionfi, ai racconti 12482 Olan 5 | religiose, il perturbamento che nascerebbe, col tempo, dallo stringere 12483 Rico Parigi | cambiamento! Comincia a nascervi in cuore una piccola antipatia 12484 Cuor nov, 9 | venti anni prima che voi nasceste! - Eccola qui, - disse Garrone. 12485 Cost | turco, il romano, quello del nascimento; e colla maestà dei palazzi 12486 Olan 5 | signore, per dirne una, che nascondano con grandi tappeti le gambe 12487 Cuor giu, 9 | mentre lavoravi per me, nascondendomi sempre le tue tristezze, 12488 Mar 7 | coda dell’occhio, come per nasconderci l’espressione del loro sguardo. 12489 Olan 3 | che creò i boschetti per nascondervi questa tristezza. La luce 12490 Mar 1 | case che paiono fatte per nascondervisi più che per abitarvi, ed 12491 Olan 5 | stimava abbastanza.~ ~ ~ ~Non nascondo che fra le cagioni della 12492 Sper 3Capit, Fir | nella tomba, io conobbi e nascosi; ed erano anime grandi. 12493 Cost | Serraglio hanno strangolato Nassuh Pascià, il gran vizir di 12494 Sper 3Capit, Roma | imperatore tuffarsi nella «natatoria» in mezzo ai popolani, e 12495 Idio 2, 17 | stima, e la carità del loco natìo, e le nubi che offuscano 12496 Olan 5 | spogliata delle sue forme native. Perchè ciò non avvenne? 12497 Olan 12 | la risposta del gover[371]natore, la quale trovata e letta 12498 Olan 3 | si ristrinsero a[102] un naturalismo esteriore. Quindi fu chiamato 12499 Olan 17 | curiosità d’agronomo o di naturalista; ma che, vista di volo, 12500 IMag 1, IX | dall'ultimo congresso dei naturalisti a Berlino, nel quale s'era 12501 Idio 2, 13 | interessante, interessare – Naturalizzare – Materializzare – Sorvegliare – 12502 Rico Zola, II | fisiologici, che intitolò Histoire naturelle et sociale d'une famille 12503 Rico Zola, III | del Le Play, dall'Hérédité naturelleel dottor Lucas, e da altre 12504 Olan 3 | est parva domus magnus qua natus Erasmus; che forse otto 12505 Sper SpeGlo, V | flottiglia. Combatte, vince, naufraga, riprende il mare e la lotta; 12506 Ocea 16 | sgocciolante e una pauraccia di naufragato. Noi lo vedemmo passare 12507 Olan 3 | religiosi, il bastimento naufragò vicino alle coste del Portogallo, 12508 Rico Hugo, II | sdegnati, qualche volta nauseati; sentite il bisogno di riposarvi 12509 Sper SpeGlo, VI | Disprezzo il mio prossimo, sono nauseato di tutti e d'ogni cosa; - 12510 Ocea 10 | bandierine dell'alfabeto nautico, e appuntò il canocchiale. 12511 Ocea 8 | ricordò i piroscafi inglesi Nautilus, Newton-Colville e un altro, 12512 Ocea 4 | le era come un colpo di navaja nel fianco. - E che le pare 12513 Rico Espos | davanti al quale le più grandi navajas della Spagna non paiono 12514 Idio 2, 16 | Il carro dello Stato naviga sopra un vulcano. – Come 12515 Ocea 3 | trecento lire in tre mesi, navigando quaranta giorni. Molti della 12516 Olan 3 | comprano dei bastimenti e navigano colla loro famiglia osservando 12517 Cost Arrivo | non pareva nemmeno che si navigasse. A prora v’era una folla 12518 Ocea 10 | superficie del globo, e che noi navigassimo sull'oceano universale, 12519 Ocea 11 | Commandant... à la Société de navigation... à l'Italie, messieurs! - 12520 Rico Espos | che aspetta la fortuna dal navigatore lontano. Si passa fra le 12521 Sper SpeGlo, V | bastimento, riprende le navigazioni ardite e avventurose, con 12522 Olan 3 | vita vicino a Dordrecht, e navigò ancora.~ ~In fatto di marine, 12523 Cost | visto bene com’è fatta una nazarena, una di queste donne straordinarie, 12524 Cost | deserto e del mare, musulmane, nazarene, idolatre, conquistate dai 12525 Olan 8 | importanza di grandi istituzioni nazio[307]nali; principalissima 12526 Rico Hugo, VII | e i lunghi capelli alla nazzarena. Da un'altra parte c'era 12527 | ne' 12528 Olan 8 | mari lividi ed orizzonti nebbiosi, rimanetemi per lungo tempo 12529 Ocea 18 | nubi di Magellano, le vaste nebulose solitarie che facevano battere 12530 IMag 4, I | curialesca, dei divagatori nebulosi, che nessuno capiva, degli 12531 Olan 3 | pregna di vapori, un velo nebuloso continuamente e bruscamente 12532 Scuo 7 | bene, aveva riconosciuto la necessita di fortificarsi anche nella 12533 IMag 7, IV | catacombe di Palermo. Erano i necrofori d'un catafalco, in cui non 12534 Idio 2, 17 | se c’è uno su cento dei necrologisti quotidiani che si contenti 12535 Olan 5 | formarono l’antica lingua neerlandese, la quale passò nel medio 12536 Olan 9 | alleanza delle provincie neerlandesi contro Filippo II; dove 12537 Sper SpeGlo, VII | dandoti tregua alla guerra e negandoti ogni virtù gentile, ti scoraggiano 12538 Ocea 6 | più dolci, che parea che negassero o domandassero grazia. Ma 12539 Ocea 7 | lagnavano che a loro fosse stata negata, mentre ad altre era stata 12540 Olan 16 | tutte cose affermate e negate, senza conclusione, da parecchi 12541 IMag 6, XII | A che serve che lei mi neghi la sua confidenza? Io me 12542 Olan 16 | un freddo rispetto, quasi neglette. I giovanotti non si dedicano 12543 IMag 7, III | con cui scappava nel suo negligé adorabile quando picchiava 12544 Idio 2, 13 | dilazionare, formalizzare, negligentare, rivoluzionare, terrorizzare, 12545 Idio 2, 21 | sentimento libero, dalle negligenze, dalle rozzezze medesime, 12546 IMag 5, VI | ragionieri, commessi di grandi negozi, studenti di tutte le facoltà, 12547 Cost | assicurare il buon esito dei negoziati. Dalle loro manine bianche 12548 Rico Espos | quello scelto e tritato dalle negre di Venezuela. E poi, per 12549 Rico Hugo, VII | pensai a quell'Homére-Hogu, nègre, che fa uno spicco così 12550 Ocea 6 | sangue dentro alle stive dei negrieri, lunghi martirii di equipaggi 12551 Cost | d’Erizzo, governatore di Negroponte, che preferì la morte all’ 12552 Rico Zola, III | quello spirito fouetté en neige, rélevé d'une pointe de 12553 Cuor apr, 3 | insieme cantando: - Na-sce nel-l'ac-qua, - Poi la maestra 12554 Olan 3 | ordine; molti non lo pongono nem[108]meno fra quelli che 12555 Olan 15 | una nuvola e coronate d’un nembo d’oro e di trine, simili 12556 Sper 3Capit, Roma | e «so» screanzati che «nemmanco se ponno guardare in der 12557 Ocea 17 | Luigi undecimo atterrato da Nemours. L'avvocato, bocconi, insaccato 12558 Cuor feb, 7 | mamma? E Concettella? E 'u nennillo, come vanno? Io me n'esco 12559 Olan 5 | dicono delle imperti[227]nenze secche, ma con calma, senza 12560 Idio 1, 19 | con aria di sfida fra i “neologizzanti„ quasi gettandogliele in 12561 Cost | venditore di giornali: – Neologos! – il carrozziere franco: 12562 Ocea 12 | slancio di riconoscenza per il neonato, curvandosi sulla cuccetta, 12563 Sper 3Capit, Roma | rivoltanti di quelle fatte per nequizia. Uno dei giovani del drappello 12564 Mar 3 | di fiori; qualche tenda nerastra e qualche tomba di santo; 12565 Mar 1 | accosciati; più su, alcune tende nerastre e un cerchio d’arabi attoniti, 12566 Cost | quando non bastavano più i nerbi di bue di mille sciaù furibondi. 12567 IMag 5, III | mancanza di danaro, che è il nerbo della propaganda: cercavano 12568 Ocea 3 | erano parecchie di quelle nerborute portatrici d'ardesie di 12569 Mar 6 | giovani larghi, lunghi e nerboruti, che non avevano altro addosso 12570 Cost | enorme di Santa Sofia, che nereggia sul cielo limpido e dorato. 12571 Rico PrimoG | di lumi, in fondo a cui nereggiano le rovine delle Tuilerie; 12572 Mar 1 | presentavano insieme col viso nerissimo una così fragorosa armonia 12573 Olan 2 | bianchiccie, color di creta, nerognole; e infine quell’irritazione 12574 Idio 2, 16 | io lancio il primo: il nervosismo delle nuove generazioni.....~ ~ 12575 Olan 10 | un po’ senza incontrare nes[348]suno, mi venne il desiderio 12576 Rico Zola, I | senza nessun riguardo di nessunissima natura, come se parlasse 12577 Mar 11 | complessiva del paese proprio; e nessunissimo, poi, se anche avesse questi 12578 Idio 2, 17 | Nestore: il paese è pieno di Nestori. E quando si seppellisce 12579 Olan 17 | 474] con la filiggine a nettare i metalli, col fumo a salare 12580 Olan 3 | inginocchiate sui marciapiedi, nettavan le pietre col canovaccio; 12581 Ocea 19 | sempre la sua linea azzurra nettissima, senza un'ombra di promessa. 12582 Olan 6 | nove Muse che cantavano, e Nettuno, salvatore della città, 12583 Ocea 20 | Ah la piccola Maria di Neubourg - esclamò l'agente, - regina 12584 Cost | articoli di protesta alla Neue Freie Presse; lanciava impertinenze 12585 Rico Espos | mandato i suoi orologi, Neufchâtel i suoi gioielli, Choume 12586 Idio 2, 7 | timidamente: – Ogni cosa.... è neutro o femminino?~ ~ ~ ~ 12587 Rico Espos | o l'acqua igienica della Neva, o la colebiaka d'erbaggi 12588 Cuor mar, 3 | cuffia bianca, che piova o nevichi o tempesti, viene quattro 12589 Scuo 3 | scoppiò un temporale o nevicò. Agli esami mensili sudava 12590 Ocea 4 | continuo di catene di monti nevosi, di valli cupe, di province 12591 Olan 5 | della quale Amsterdam è la New-York, — è una città mezza olandese 12592 Olan 4 | accompagnare il signor di Scho[126]newalle, inviato degli Stati d’Olanda 12593 Ocea 8 | piroscafi inglesi Nautilus, Newton-Colville e un altro, partiti da Danzica 12594 Rico Zola, I | abbia lo stomaco forte e le nez solide; come Gervaise all' 12595 Sper 3Capit, Roma | per via di quella legge «'nfame». Accidenti ai governi dispotici 12596 Idio 2, 18 | in là, e chi ’nsù e chi ’ngiù, e il restante, chi si nascose 12597 Cost 0 | avoltoio, allo sparviero ed al nibbio, seguito da una fila di 12598 Rico Espos | dall'Uraguay a Venezuela, a Nicaragua, al Messico, a San Salvador 12599 Scuo 7 | Prendo l'abbonamento al Niccolini.~ ~Quando entrò nella nostra 12600 Cost 0 | gigante che dalle mura di Nicea rovesciava i macigni sulle 12601 Olan 10 | concesse nel 1864 al granduca Nicola di Alexandrovitch.~ ~A proposito 12602 Olan 5 | intitolato Le avventure di Nicoletta Zevenster, nel quale, rappresentando 12603 Cost 0 | di Marmara, il golfo di Nicomedia, le isole dei Principi, 12604 Mar 1 | treccie lunghe e nerissime; nidiate di ragazze chiassose e curiose; 12605 Cost | reggie bianche come la neve, niellate come gioielli, coronate 12606 Cost | forme antiche, damaschinati, niellati, tempestati di pietre preziose, 12607 Olan 13 | quasi dieci chilometri dal Nieuwediep, dov’è l’entrata del gran 12608 Mar 1 | dall’Ebro al Sudan e dal Niger alle Baleari, glorioso d’ 12609 Cost | delle Indie, le fiere di Niinj-Norgorod e le feste di Pekino.~ ~ 12610 Rico Espos | di Falum e ai blocchi di nikel, si alzano i trofei di pelliccie, 12611 Cost | a cui non mancava che il nimbo d’oro, faccie bizzarre e 12612 Sper 3Capit, Roma | convinzione era fiacca e la nimicizia determinata solamente dall' 12613 Olan 5 | fiorellini bianchi, d’iridi, di ninfee, di lenti palustri. L’alta 12614 Ocea 2 | voce femminile cantava la ninna nanna a un bambino, con 12615 Idio 1, 17 | piaggiare, e anche nel senso di ninnolare, divertir con ninnoli. – 12616 Sper 3Capit, Fir | fanciullo, un bel fiore, un bel ninnolo, come: - Gentile, amabile, 12617 Idio 2, 5 | Massiccione – Nappone – Ninnolone – Nonnone – Pataccone – 12618 Cuor mag, 4 | a Cordova.~ ~- Ah pobre Niño! - esclamò il signore, guardandolo 12619 Mar 1 | nativa di Tangeri e una nipotina nativa d’Algeria; famiglie 12620 Cost | dell’impero; dall’altra il nisciandgì, che metteva il suggello 12621 | nisi 12622 Olan 5 | le stufe, ogni cosa era nitida come in una sala da ballo. 12623 Mar 1 | più alte, e si disegnavano nitidamente le cime dei minareti e i 12624 Olan 10 | mattoni di vario colore, nitidi da poterci passare sopra 12625 Cost | ed arcate, che facevano nitrir di dolore i più vigorosi 12626 Ocea 17 | nuvola d'acqua, e sentii il nitrito lontano d'un cavallo. L' 12627 IMag 4, I | chi guardi una cassa di nitro-glicerina. Ma il più strano dei giudizi 12628 Rico Espos | Davanti ai quadri del De Nittis, il pittore ardito e fine 12629 | niuno 12630 Mar 3 | e visibili, per la loro nivea bianchezza, a grande distanza, 12631 Sper SpeGlo, V | lombardi, uno sciame di nizzardi e di liguri, un'accolta 12632 Sper SpeGlo, V | ancora che vagamente. Un nizzardo, un soldato, che aveva combattuto 12633 Scuo 2 | maestra, non mostrando ira nò odio nei viso bagnato di 12634 Olan 15 | Nel mez-zo del cam-min di no-stra vi-ta!” disse facendo un 12635 Sper 3Capit, Roma | So' chiù etaliani de noautri», - mi rispose ridendo.~ ~ 12636 Idio 2, 12 | che si dava grandi arie di nobildonna, affettando una grande castigatezza 12637 IMag 7, VI | Promuovere le associazioni che nobilitano l'individuo, insegnano il 12638 Mar 1 | persona, non basta la cappa a nobilitar la figura. Parecchi di noi 12639 Olan 12 | medio evo furon condotti a nobilitare le razze in Francia, nel 12640 Cuor giu, 3 | inteso costantemente a nobilitarmi, per rendermi degno di te, 12641 Mar 11 | d’El-Caruin (che Dio la nobiliti di più in più, com’egli 12642 IMag 7, V | leggermente all'uscio con la nocca delle dita, e tese l'orecchio. 12643 Idio 1, 17 | forte colpo dato con le nocche o con la mano puntata. Gli 12644 Idio 2, 2 | mani; nè che si chiamano nocchi queste specie d’osserelli 12645 Cuor mag, 1 | strette fra le stecche, nocchierute, sformate, delle gambe che 12646 Idio 2, 2 | frutti, che è lo stesso nome, nocchio, della parte del fusto dell’ 12647 Idio 2, 18 | chi ha le mani grosse e nocchiute, piene di porri, di verruche 12648 Olan 10 | sparsero per la strada dei noccioli di ciliegia; ma è vero che 12649 Rico Espos | cento e quattro dentro un nocciolo di ciliegia; i tappeti orientali 12650 Cuor mag, 4 | quattro ti sveglierò. Buenas noches.~ ~La mattina alle quattro, 12651 Ocea 6 | argentino, che diceva la birra nociva: - J'ai assisté à l'enterrement 12652 Olan 3 | l’imitazione italiana gli nocque, trattò il nudo con rigidezza, 12653 Idio 1, 17 | giù na pulcesecca ’n tel nodello. – Pulciaio, un luogo pieno 12654 Cost 0 | vedeva un trofeo di bastoni nodosi: era un corpo di guardia 12655 Mar 11 | faccia arcigna, armato d’un nodoso bastone, ci schierò su due 12656 Olan 5 | poco una mezz’ora di fatica noiosissima, la quale fornirebbe a un 12657 Rico Hugo, VII | egli direbbe, tutto il côte noir delle opere sue. Ma a un 12658 Cost | faceva che passare da una noja mortale a un’inquietudine 12659 Mar 14 | malati che non han denaro da noleggiare una lettiga e due mule, 12660 Mar 1 | aggiunsero poi molte altre noleggiate a Tangeri; i cavalli piccoli 12661 Olan 12 | da un giovane qualunque noleggiato come un pertichino, a un 12662 Cost 0 | visibilio di barcaiuoli, di noleggiatori di cavalli e di dracomanni, 12663 IMag 7, VII | compirà noi e loro volenti o nolenti, ma più presto se vorranno, 12664 Ocea 17 | violento, e s'intese un: — Nom de Dieu! - e poi una risata 12665 Olan 5 | donne di qualche popolo nomade di passaggio per l’Olanda. 12666 Ocea 6 | Lombroso, era stato posto il nomignolo di "incendiario". Il francese 12667 Olan 9 | Oggi ancora, ogni nuova nomina di vescovo è regolarmente 12668 Idio 1, 14 | glielo sapremmo descrivere nominando le sue varie parti, e, non 12669 Idio 1, 13 | famigliare quel modo di nominarla, gli rispose di no, perchè 12670 Idio 3, 2 | di lui. Non occorreva di nominarlo. Quando, in un ristagno 12671 IMag 1, IX | partito, una donna da non nominarsi fra gente per bene. La sua 12672 Rico Parigi | povero amor proprio! Se non nominate proprio Dante, Michelangelo 12673 Mar 6 | dell’eccidio, dopo esserci nominati reciprocamente cavalieri 12674 Olan 3 | m’intendevo fare quando nominavo la mia patria era: “E le 12675 Ocea 12 | Johannes, ego te baptizo in nomine Patris, et Filii et Spiritus 12676 Idio 1, 2 | impaccio. Vuol vedere che io le nomino subito venti, trenta oggetti, 12677 Olan 2 | voltò a sinistra (era la nona svoltata) ed entrò in uno 12678 Mar 6 | nessuna, nemmeno una vecchia nonagenaria, vuol lasciarsi vedere, 12679 Rico Espos | a una corona di sorelle nonagenarie, una bottiglia di vin del 12680 Cost 0 | sentimento più queto e più noncurante della vita; a abbandonarmi 12681 Idio 3, 10 | scrittori che paiono più noncuranti dell’armonia, si sente qua 12682 Cost | spegnere incendi. E sarebbe nondineno una gran fortuna, se rimanendo 12683 Idio 2, 5 | Nappone – Ninnolone – Nonnone – Pataccone – Pecorone – 12684 Ocea 4 | Pretto argentino. Y como noo? cantato: tutti gli italiani 12685 Mar 1 | antichi, che forma l’estremità nord-ovest del continente africano: 12686 Olan 10 | bottega di giocattoli di Norimberga, un villaggio costrutto 12687 Cost | canzonette della Provenza e della Normandia; vidi il maresciallo Saint-Arnaud, 12688 Rico Espos | vedono le pazienti manine normanne lavorare la trina. Nel mezzo 12689 Olan 1 | devastata dai Danesi e dai Normanni, desolata per secoli da 12690 Ocea 19 | piccola isola di Fernando de Noronha, del Brasile, che desideravano 12691 Rico Espos | oggetti scolpiti dai contadini norvegi nelle veglie interminabili 12692 Olan 9 | Doesbourg, Zutphen, Arnhem, Nosembourg, Nimega, Shenk, Bommel. 12693 Idio 2, 16 | specialità.~ ~Prof. – E ha molte notabilità l’Università della nostra 12694 Idio 3, 6 | parole che ti s’offrono: notale in margine, come faceva 12695 Ocea 11 | sollevare uno scandalo e notammo tutti e due un'animazione 12696 Idio 3, 11 | sfilata maravigliosa di notari, di mercanti, di cardinali, 12697 IMag 5, XI | un sorriso, verso il viso notarile di suo marito, che dondolava 12698 Idio 1, 15 | librone per cercarvi o per notarvi altre cose. Tutto il librone 12699 Scuo 2 | con una familiarità che notavan in molti; fra i quali la 12700 Idio 2, 2 | seguitai a tacere mentre le notavo sur un foglio di carta, 12701 Idio 3, 11 | senso; ma qualche menda noterà, qualche osservazione utile 12702 Mar 11 | ci ficchiamo per tutto, notiamo tutto, misuriamo tutto, 12703 Idio 1, 17 | risparmiare parecchie parole. Notiamolo per ragione d’economia. – 12704 Mar 11 | uno scroscio di risa e mi notificò che quella brava gente ci 12705 Rico Hugo, IV | Egli, per esempio, - è cosa notissima, - non ammette la critica. 12706 Ocea 18 | delle due repubbliche furono notomizzati fibra per fibra, e si fecero 12707 Olan 16 | sono stati che due casi notorii d’infedeltà coniugale.” 12708 Sper SpeGlo, V | s'impadronisce di Monte Notta, conquista Monte Giovo, 12709 Olan 14 | rossa, fama super aethera notus.~ ~A questa città si riferisce 12710 Rico Espos | sonassero le orchestre del Nouvel-Opéra e dell'Opéra-Comique, dall' 12711 Idio 2, 13 | lettera, riconoscerai, che a novantanove su cento italiani colti 12712 Olan 3 | giorno, e morì all’età di novantott’anni; così che, fatto il 12713 Olan 3 | pochi giorni a compire il novantottesimo anno, quando egli sentì 12714 Sper SpeGlo, VI | realista ad un tempo, e novatore senza infrangere ogni tradizione 12715 Sper SpeGlo, VI | muore. Sulla fronte dei novatori più arditi brilla ancora 12716 Idio 2, 21 | che si vede nelle monete novellamente coniate„, in quella fresca 12717 Olan 2 | somiglianza dei regni delle novelle arabe, al tocco delle verghe 12718 Idio 2, 21 | senese, tutte apologhi, novellette, arguzie, quadretti pieni 12719 Idio 2, 21 | seguirono l’esempio del grande novelliere, dislogando le ossa, come 12720 Mar 3 | dei sacrati fiorentini~ ~Novi, arditi, da far testo di 12721 Ocea 18 | esclamare: - Ecco i nostri noviparoni!~ ~ ~ ~Erano i cinque argentini, 12722 Cost | ecco la basilica intera e novissima, come tredici secoli or 12723 Olan 5 | pe[169]riodo del nostro noviziato filologico. In Olanda segue 12724 IMag 5, XI | difficile per un socialista novizio — in quella del funzionamento 12725 Mar 5 | povr’om! Tutti a parlo e nssun a l’è bon a fesse capì! ( 12726 Idio 2, 18 | andava in qua e in là, e chi ’nsù e chi ’ngiù, e il restante, 12727 Idio 2, 14 | poco pieghevole, privo di nuances, una lingua d’accademici 12728 Cost | Piramidi, è venuto dalla Nubia. Questo bel moro dalla faccia 12729 IMag 6, XIV | frazionato in tanti piccoli nuclei, non coordinati fra loro, 12730 Rico Espos | d'un carattere proprio, nudrita di forti studi e di tradizioni 12731 Ocea 17 | llanura~ ~Y guardian de nuestro cielo...~ ~ ~Quei tristi 12732 Sper SpeGlo, V | assalito da forze superiori a Nueva Cava, dopo una resistenza 12733 Ocea 7 | si sentiva dire. - Pure nui avimmo pagato, signurì. - 12734 Olan 5 | che dicono: — Son del bel numer una, — non si vedono affatto 12735 Sper SpeGlo, V | E dopo d'allora noi numerammo trepidando i suoi giorni; 12736 Ocea 8 | emisiones fiduciarias y de numerario di non so che istituzione 12737 Cost | popolazione che non fu mai numerata, di gente d’ogni razza e 12738 Ocea 20 | medesima, ma perché quella numerazione della folla come d'un armento, 12739 Sper 3Capit, Roma | domandano in regalo le penne.~ ~Numerosissime frotte di cittadini continuano 12740 Idio 2, 19 | rigida forma grammaticale che nuocerebbe alla chiarezza, alla naturalezza, 12741 Mar 1 | di bella cera; ma tutto nuotante in salse abbominevoli, tutto 12742 Cuor apr, 10 | prodezza fosse inutile. Il nuotatore fanciullo strappò la vittima 12743 Idio 2, 20 | Toscana, tu t’immergerai, nuoterai con piacere infinito in 12744 Olan 1 | nelle Indie occidentali, a Nuova-York; una repubblica che vince 12745 Idio 2, 17 | comuni) sono annunziate come nuptialia, funeralia, theatralia, 12746 Cost | s’innalza la Moschea di Nuri-Osmaniè, svoltano ad angolo retto 12747 Mar 11 | come sono, che i Cristiani nutrano contro i Mussulmani gli 12748 Mar 14 | dove ci fu detto che vive, nutrendosi d’erbe, da più di due anni, 12749 Olan 11 | Zaandam, andò vestito e si nutrì come i suoi compagni di 12750 Sper SpeGlo, VII | egli trovava il tempo di nutrir di nuovi studi lo spirito, 12751 IMag 5, I | tutto, capisci? e vivrei, mi nutrirei come un operaio.~ ~Sua moglie 12752 Sper SpeGlo, V | suoi, perchè continuino a nutrirle quando sarà morto, l'ultimo 12753 IMag 3, II | risponde: — Lavoro non ce n'è, nutrirvi non posso, morite —, quella 12754 Mar 3 | superbi animali. Benchè si nutriscano assai meno dei nostri e 12755 Olan 3 | della materia distillata, si nutriscono anno per anno trentamila 12756 Scuo 7 | fece sospettare che non si nutrisse abbastanza. E allora anche 12757 Scuo 6 | d'essere italiano, e che nutro il massimo rispetto per 12758 Ocea 17 | crepuscolare, e come agitata da una nuvolaglia sottostante mobilissima 12759 Idio 3, 9 | leggera~ ~come vapore in nuvoletta accolto~ ~sotto forme fugaci 12760 Sper 3Capit, Tor | candide, impennacchiate di nuvolette luminose, che danno un aspetto 12761 | ob 12762 Cost 0 | possa vivere altrimenti che obbedendoli o comandandoli; e che per 12763 Idio 3, 3 | non saprai di possedere, obbedirai a molti precetti ai quali 12764 Idio 3, 3 | tirano; le quali, invece di obbedirgli, gli comandano, come fa 12765 Scuo 2 | domandò: — In che altro posso obbedirla? Mi spiace di non potermi 12766 Mar 1 | Stato. Le tribù e le borgate obbediscono agli sceicchi, le città 12767 Mar 14 | Costui accennò che avrebbe obbedito subito, e con un accento 12768 Rico Hugo, II | ammirazione dell'uomo. C'è poco da obbiettare a chi le lacera senza remissione, 12769 Ocea 16 | terrazzino del palco di comando, obbligandoli a star ritti, l'uno in faccia 12770 Ocea 3 | accompagna, al quale si obbligano di pagare una certa somma 12771 IMag 2, III | se il socialismo volesse obbligar tutti a lavorare.~ ~— Il 12772 Ocea 5 | l'uscio del camerino per obbligarla a rimettere ogni cosa al 12773 IMag 6, I | si eleggono capi che per obbligarli a obbedire ai loro voleri — 12774 Ocea 8 | parola. Leggere? Ma per obbligarvi a scrivere, appunto, avete 12775 IMag 4, II | impediscono il deterioramento, si obbligassero i proprietari a pagar loro 12776 Olan 5 | serietà e il silenzio fossero obbligatorii. Per tutta la strada non 12777 Idio 1, 8 | bella perla. E uomo di sua obbligazione per “uomo che sa il fatto 12778 IMag 7, VII | voi che non volete aver obbligazioni a un amico.~ ~Peroni ebbe 12779 Cost | spander sogni, ebbrezza ed obblìo nella città sterminata. 12780 Cuor mag, 4 | di terra, con gli occhi obbliqui, con l'ossa delle guance 12781 Ocea 4 | passato. Questo era così obbrobrioso e orrendo, che il solo fatto 12782 Mar 1 | infantili. L’agricoltura, oberata di balzelli, vincolata nell’ 12783 Olan 13 | sapeva che dopo il golfo dell’Obi l’Asia si stende ancora 12784 Mar 7 | facendo un buon augurio all’oblatore. Verso sera, il ballo cessa, 12785 Mar 11 | potevo più vedere. J’etais obligé de vivre dans un cercle 12786 Scuo 2 | che lanciarle un'occhiata obliqua sulla gonnella infangata, 12787 Rico PrimoG | affollate di memorie; tutte obliquità e svolti maliziosi, che 12788 Ocea 6 | una specie di stanzone oblungo, rischiarato dall'alto, 12789 Olan 15 | nostra magis avaritia quam obsequii impatientes; e aggiunge 12790 Cuor dic, 5 | Chi è? Chi è stato? Un occhiale in un occhio gli han fatto 12791 Mar 11 | Camminare? Bastone. Guardare? Occhialino. Passeggiare? Carrozza. 12792 Ocea 14 | in casa loro. La mattina occhiatacce, voltate di spalle e anche 12793 Ocea 6 | peggio che altrove, con occhiataccie e con voltate di spalle, 12794 Idio 2, 7 | toscanelli fini si scambiarono un’occhiatina e un sorriso, e il maggiore, 12795 Mar 11 | enorme naso adunco e due occhiettini diabolici; una figura d’ 12796 IMag 5, V | presentarsi alle Autorità, e, occorrendo, da pubblicarsi; il quale 12797 Scuo 3 | fossero. Un'altra volta, occorrendogli un ombrello, i suoi segretari 12798 Cost | signora possiede pure tutto l’occorrente per dipingere all’acquerello 12799 Idio 2, 11 | quello che s’è detto, far le occorrenze sue, tirar calci, andar 12800 Idio 2, 2 | immaginare, credo che non occorrerebbe loro altro eccitamento per 12801 Sper SpeGlo, VII | campo le sue forze, che gli occorrevan tutte a tener alta la sua 12802 IMag 2, II | fornirgli le notizie che gli occorrevano, intorno al lavoro dei fanciulli, 12803 Cost | in quella piccola città occulta, verso la quale pareva che 12804 Cost 0 | carnefice, palesemente od occultamente formidabile, ritto come 12805 Mar 11 | pittori, il medico ed io occupammo[260] le camere che davano 12806 Idio 1, 19 | tavola pitagorica.~ ~Non occupandoci più d’altro che di lingua, 12807 Ocea 6 | i cordami, come se non m'occupassi che del piroscafo; ma tendendo 12808 Rico Zola, III | una conoscenza antica. Mi occupo anzi tutto di lui, medito 12809 Sper SpeGlo, V | spiegare come nei grandi viaggi oceanici, nei lunghi silenzi pensierosi 12810 Rico Espos | raffica brutale di vento oceanico e un coro di voci rudi e 12811 Ocea 15 | storia della sua passione oceanina, esclamò: - ... Se sapesse! - 12812 Ocea 6 | brutalità del gran padre Oceàno: lo schiaffo era stato così 12813 Cost | principi, davanti al primo oculista che preparava il collirio 12814 Rico Espos | vive, per le operazioni oculistiche; un girar di tavole anatomiche, 12815 IMag 1, I | cavalleria che passava sul corso Oddone. Poi tutto tacque.~ ~— Basta — 12816 Idio 1, 19 | capisce com’egli dovesse odiar mezzo mondo e si facesse 12817 Mar 11 | sono incitati da tutti ad odiarci. E poi non si dimentica 12818 Ocea 14 | perché nello stesso tempo s'odiassero a quel segno e rimanessero 12819 IMag 4, I | svolgimento della vita sociale, e odiavan la classe, non le persone, 12820 IMag 2, VII | vi combatteremo, noi vi odieremo peggio dei borghesi! Se 12821 Idio 2, 16 | scovato codesto manco a dirlo odiosissimo che inciampiamo a ogni passo?~ ~ 12822 IMag 7, V | impazienti, facevan ricascare l'odiosità sul nostro partito, un monte 12823 Sper 3Capit, Roma | risonano dalle gallerie, e s'odon le voci dei poeti che declaman 12824 Ocea 19 | mani l'avrei rivoltata e odorata con piacere, come un frutto 12825 Cost | e di chi usciva, l’aria odorava dei profumi delle pelliccie, 12826 Rico Espos | semplice e solenne dell'Oederstrom, concepito da un'anima di 12827 Cost 0 | delle chiese di Pest e di Ofen; nel porto si allestivano 12828 Idio 2, 14 | questo riguardo, perchè non offenderà la purità della lingua usando 12829 Idio 2, 18 | donasse l’oro del mondo, non t’offenderei. – Come pienamente si legge 12830 Idio 2, 9 | chiamarla astiosina, senz’offenderla; ciò che non ti riuscirebbe 12831 Cuor mar, 4 | balbettando: - Non pensavo mica d'offenderlo... non sono che caramelle. - 12832 Idio 2, 1 | ai ragazzi che, per non offenderti, debbono rifuggir da me 12833 Idio 2, 18 | scrivendo così, disconosciamo, offendiamo la natura della nostra lingua. 12834 IMag 2, VII | discussione, come un atto offensivo e pericoloso insieme, per 12835 Sper SpeGlo, V | nemici a cui fu benigno, gli offensori a cui perdonò, e i feriti 12836 Cost | madre, i vizir, i pascià, offerendo schiave su schiave, non 12837 Idio 1, 17 | freddo? E a un bambino, offerendogli qualche cosa: Para bocca? 12838 Mar 9 | principe scrisse al Sultano offerendosi di fare lastricare a proprie 12839 IMag 3, I | immaginaria del Morris, offerentisi a tutti, sulle rive del 12840 Cost | immaginare che spettacolo offerisse una tale basilica nelle 12841 Cuor mar, 5 | subito Garrone e Coretti si offersero di aiutare a portar la cassa. 12842 Sper SpeGlo, V | il comando dell'esercito offertogli dagli Stati Uniti, composti 12843 Olan 5 | Europa. E non è beneficenza officiale, o che in qualunque modo 12844 Sper 3Capit, Roma | Santo Padre. Qualcuno gli offrì del pane. Rassicuratosi, 12845 Sold 1 | Per farlo riposare gli offrii un sigaro.~ ~Il Capitano 12846 IMag 1, IX | allora v'ammazzerà senza offrirlo.~ ~— Bah! Non oserà nemmeno 12847 IMag 1, V | animo proprio, e quasi per offrirsi alla causa.~ ~Vedendolo 12848 Cost | preziose, non si degnano di offrirvi nulla. Nessuno poi fa l’ 12849 Mar 6 | trovato un rigattiere che offrisse cinquanta centesimi. Alcuni 12850 Sper SpeGlo, V | piombo fraterno a cui t'offristi quello che ruppe, in un 12851 Mar 1 | dei soldati: quello che le offrivo io levandomi i guanti; questa 12852 Mar 10 | ricompensa. Mi fermo, ed offro loro una bottiglietta di 12853 Sper SpeGlo, V | era necessità di vita l'offuscare la sua, forse a quell'annunzio 12854 IMag 3, IV | quegli occhi improvvisamente offuscati che cambiavano affatto la 12855 Olan 3 | splendore dell’arte in Olanda s’offuscò con quello della grandezza 12856 Cost | diademi contornati di perle d’Ofir, i mucchietti abbarbaglianti 12857 IMag 1, III | Siamo ladri, dirò così, oggettivamente, e, soggettivamente, galantuomini.~ ~ 12858 IMag 1, III | non si credeva ladro né oggettivo né soggettivo; ma tacque 12859 Olan 3 | decadenza dell’architettura ogivale: allora chiesa cattolica, 12860 Cuor nov, 1 | allegre per le vacanze d'Ognissanti e dei morti; ed ecco una 12861 | Ognun 12862 Cuor mag, 7 | con la sua voce grossa: - Oh-che-bel-sole!~ ~ ~ ~ 12863 Sper 3Capit, Roma | un accesso di tosse.~ ~- Ohè, dico! - gridò il calzolaio 12864 Idio 2, 13 | agevolezza„. – Ti accludo. Oibò! “Ti includo„ Carta di visita. 12865 Cost 0 | Ok-Meidan]~ ~Risalendo da Pialì-Pascià 12866 Cost 0 | dei giardini; a sinistra l’Okmeïdan solitario, e i cento minareti 12867 Cost | da un momento all’altro l’olà minaccioso d’un guardiano; 12868 Olan 5 | senza fare il chiasso, da olandesini sodi e zelanti. Si vedon 12869 Cost | di terra secca; schiene oleose, petrose, lignee, irsute 12870 Ocea 11 | cadevano sul mar quieto e oleoso, non increspato da una bava 12871 Scuo 3 | aliud mihi quam jus cum oleribus et terrestria tubera praebeat. 12872 Idio 1, 15 | nella terra dove nacquero, olezzanti all’aria aperta e viva; 12873 Cost | vorrei essere una rosa per olezzare sulla cima del tuo turbante, 12874 Cost | tutta casupole e magazzini d’oli e di legna, stata distrutta 12875 Ocea 2 | accompagnata dal tintinnìo delle oliere sospese, e interrotta ogni 12876 Ocea 6 | una lunga faccia ossuta e olivastra illuminata da due grand' 12877 Cuor gen, 7 | piccolo, di viso bruno olivastro, con due occhietti neri 12878 Olan 4 | segan le legna, spremon le olive, polverizzano il tabacco. 12879 IMag 6, XIII | colore di consigli, una oltraggiante commiserazione — il giornale 12880 Ocea 14 | incomprensibili, furibonde, oltraggianti, disperate, troncate da 12881 IMag 6, XIII | minaccia indiretta a chi l'oltraggiava e l'odiava. Egli avrebbe 12882 Olan 9 | La notizia di queste oltraggiose e insopportabili pretese 12883 Mar 4 | dagli arabi con quel nome oltraggioso che significa terra salata 12884 Cost 0 | pigliano un meraviglioso colore oltramarino: il cielo, color d’amatista 12885 Rico Zola, III | profumo proprio di quel mondo. Oltrecchè, vivendo per qualche tempo, 12886 Amo 15 | lasciava lui nell'ombra; oltrediché, occupata in altro, gli 12887 Scuo 5 | lasciava lui nell'ombra; oltredichè, occupata in altro, gli 12888 Scuo 6 | e' son tutta robaccia d'oltremonte da buttare tra la spazzatura 12889 Cost | all’antica porta Deleutera, oltrepassai la porta Melandesia, e mi 12890 Mar 6 | confine che i Sultani non oltrepassano mai fuor che in caso di 12891 Olan 13 | divise le due barche, che oltrepassarono però tutt’e due il capo 12892 Olan 5 | entrati, appena si sono oltrepassati i padiglioni, le casette 12893 Olan 14 | quell’intrepido Schouten che oltrepassò per il primo l’estrema punta 12894 Cost | gigantesco giannizzero Hassan d’Olubad sale per il primo sui baluardi; 12895 Cost | levatrice lasciò aperto il tubo ombelicale; mentre le teste dei bey, 12896 Cost 0 | che i turchi chiamano l’ombelico della città. È costrutta 12897 Cost 0 | ripidamente fino al Corno d’Oro, ombreggiando una miriade di colonnette 12898 Mar 13 | grande turbante che gli ombreggiava il viso, gocciolava di sudore. 12899 Cost | inghirlandati di pampini, che ombreggiavano una successione di giardini 12900 Mar 1 | cappello cilindrico, qualche ombrella di consolessa, e i pittori 12901 Cost | spuntano cappelli cilindrici, ombrelle e pettinature piramidali 12902 Rico Espos | pieni di figurine aeree, ombrellini e ventagli che paion fatti 12903 Cost 0 | moschee di marmo, le chine ombrose sparse di tombe, i viali 12904 IMag 5, III | confondevano una diffidenza ombrosissima delle insidie dei parassiti 12905 Mar 11 | questo soggetto perchè sono ombrosissimi e temo che le mie domande 12906 Scuo 4 | ombre sui loro riposi l'ombú solitario e ospitale, e 12907 Idio 1, 16 | benchè io proceda alla lesta, omettendo le parole più comuni, e 12908 Scuo 6 | Non lascerò di dire, per ometterò, è un modo sgarbato. È una 12909 Cost | coll’impronta delle mani omicide sul viso e nel collo; le 12910 Mar 11 | sulla coscienza almeno dieci omicidii, accompagnati da insulti 12911 Mar 1 | scintilli la tentazione[38] dell’omicidio! Sono quei Rifani, berberi 12912 Idio 2, 18 | stufa.... – Com’è garbata l’omissione del dirò che, ch’io mi sarei 12913 Idio 1, 17 | io non avessi fatto molte omissioni per abbreviarti il cammino. 12914 Ocea 6 | sentenziosamente: - Quando un ommo si trova nella posizione 12915 | omnium 12916 Idio 2, 21 | connessioni e dei legamenti; omogenea, ma pieghevole a tutti gli 12917 Sper 3Capit, Tor | parallelismi, di simmetrie, di omologie, che, per dispetto, si vorrebbe 12918 Ocea 12 | una dozzina di figliuoli omonimi, sparsi pel mondo. Madrina ( 12919 Olan 5 | immaginare la grazia degli ondeggiamenti, degli inchini, dei guizzi, 12920 Idio 2, 21 | mano un velo di nebbia che ondeggiasse fra il suo pensiero e la 12921 Cost Arrivo | occhi della immaginazione ondulare all’orizzonte i fantastici 12922 Olan 5 | sinistra con un movimento ondulatorio dei fianchi. Il frisone 12923 Scuo 7 | con l'Aleardi, col dall'Ongaro, ed altri; dopo di che non 12924 Rico Espos | che stancano le bacchette onnipotenti dei genii. E veramente quando 12925 Idio 2, 2 | tónfani, una bella parola onomatopeica; e quello dove il torrente 12926 Sper SpeGlo, V | che onora sui mari e fa onorar nei porti d'Italia e di 12927 Idio 3, 11 | proposito di servirla e d’onorarla nel miglior modo ch’io potessi, 12928 Scuo 2 | signora maestra volesse onorarmi d'accettare una goccia di 12929 Idio 2, 1 | benedetta! Mi disprezzano per onorarti, e offendono te, disprezzandomi; 12930 Olan 3 | Per finir bene, ricordo onoratamente le tre mogli del pittore 12931 Sper 3Capit, Roma | vedere con noi! Siate amati, onorati, benedetti in eterno!~ ~ ~ ~ 12932 Cuor giu, 3 | tuoi come fratelli; che onorerò sempre in cuor mio i tuoi 12933 Cost | molte ricchezze e viveva onorevolmente. E possedeva un figliuolo, 12934 Olan 8 | città dell’impero francese, onorificenza ufficiale, molto somigliante 12935 Olan 8 | premi di buona condotta, onorificenze per gli atti di valore e 12936 IMag 6, XIV | riverire, dar dei titoli onorifici, — e sapevano che entro 12937 Ocea 6 | Andemmo, figgie, che l'è oôa! - qualche volta, per ingranziarsi 12938 Ocea 18 | teatrino della reggia: - Oooooo profetica anima mia! - E 12939 Olan 11 | del Nord, e così vidi l’Oost Zaandam e la West-Zaandam, — 12940 Mar 6 | Pimelia scabrosa, la Cetonia opaca, il Cossyphus Hoffmanseggi, 12941 Cost Arrivo | sfumato a finissime tinte opaline ed argentee, contorna con 12942 Rico Espos | del Nouvel-Opéra e dell'Opéra-Comique, dall'altra le bande di 12943 Sper SpeGlo, V | pressioni di chi lo circonda, operante quasi sempre più per impulso 12944 Cuor mar, 10 | da un medico, che doveva operarle un occhio malato; e non 12945 IMag 2, II | Queste quattro parole operarono come un miracolo istantaneo 12946 Idio 1, 19 | qualunque campo o forma d’azione operasse. Ricordo d’avergli udito 12947 Sold 1 | figurino che, mentre mi operavano, io che non sapevo dove 12948 Cuor gen, 7 | ragazzo italiano, mentre l'operavo, in parola d'onore. Quello 12949 IMag 6, XII | che il fanciullo pensi e operi da uomo? È ingiusto ritirarle 12950 Sper SpeGlo, V | Armiamoci, scotiamoci, operiamo, - che manteneva in continuo 12951 Olan 3 | grido; ma[104] il genio operò assai più in lui che lo 12952 Olan 17 | calvinisti austeri, sobri, operosissimi. Gli uomini si fanno essi 12953 Olan 8 | son magazzini, arsenali, opificii, dove lavorano migliaia 12954 Sper 3Capit, Tor | Laboratorio pirotecnico, l'Opificio militare meccanico, la Cittadella, 12955 Olan 8 | era qualche anno fa, nell’opifizio di Zuanenburgerstraat, il 12956 Olan 5 | economia e il rispetto dell’opinion pubblica.~ ~Parlare del 12957 Cost | servono di tesorerie, come l'opistodomo del Partenone, nelle quali 12958 IMag 4, VI | alberi sfrondati di corso Oporto, in una nebbia fitta, squarciata 12959 IMag 4, IV | alla ragione col dileggio, opponendo ai lamenti le minacce, e 12960 Olan 16 | padre nè madre che vi si opponga; e chi vi si opponesse, 12961 Olan 3 | di Rotterdam, mi sembrano opportune alcune osservazioni sulla 12962 Rico Zola, II | dell'Avenue Clichy, luogo opportunissimo per studiare il popolo dell' 12963 Ocea 15 | in tutte le direzioni e oppostamente in tutti i punti, ne seguiva 12964 Cost | vilipendii dell’oppresso contro l’oppressore; a domandarne gli Europei 12965 Ocea 11 | sulle sue miserie, e mi opprimesse l'anima. O miseria errante 12966 Sper SpeGlo, VII | dell'alleanza austriaca, oppugnatore degli armamenti rovinosi, 12967 Cost | inutili, circondati da mille oracoli, inceppati da tradizioni 12968 Cost Arrivo | Megaresi, ai quali fu dato dall’oracolo di Delfo il soprannome di 12969 Olan 16 | un altro Virgilio, nell’orationi un altro Politiano, eloquentissimo, 12970 Cost 0 | una palla dei cannoni d’Orban; mi son trovato faccia a 12971 Sper SpeGlo, V | negli ospedali, e le madri orbate a cui terse le lacrime e 12972 Cost 0 | spelato, col collo scorticato, orbi d’un occhio, zoppi di due 12973 Cost | cogli occhi fuori dell’orbite, coll’impronta delle mani 12974 Olan 5 | loro, come il marinaio dell’orca dei Comprachicos nel romanzo 12975 Mar 11 | e una mezza dozzina di orciuoli e di catinelle, erano tutta 12976 Cost | quando vogliono uscire, ordinano agli eunuchi di preparar 12977 Cost | fissare udienze, a dare ordinazioni. I mercanti dei bazar di 12978 IMag 4, II | fuggire o di rimpiattarsi... ordineranno a tutti i grandi industriali 12979 IMag 5, I | abituato. Al secondo giorno ordineresti alla cuoca di rifare i tuoi 12980 Idio 2, 5 | guaio) –, cabalare, per ordire inganni –, incappellare, 12981 Cost | schiave a colpi di spillo, si ordiscono delle congiure, si meditano 12982 Idio 1, 10 | perchè il suo discorso era un ordito così fitto di poeticherie, 12983 Idio 3, 7 | fatica e le difficoltà delle orditure sintattiche sapienti e belle, 12984 Cost | cui potevano sperare, e ordivano pazientemente le congiure 12985 Olan 3 | svolazzante all’uso arabo e quegli orec[61]chini spropositati e 12986 Cuor mar, 2 | momento gli strappò mezz'orecchia, gli ammaccò un occhio, 12987 Cuor feb, 3 | collo sottile, quelle povere orecchine che un giorno io avevo visto 12988 Olan 10 | attenzione nella vetrina d’un orefice. Da qualunque parte volgessi 12989 Ocea 15 | versetti del De profundis e l'oremus absolve. Poi asperse un' 12990 Rico Espos | purissimi, alle ceramiche, alle orerie, ai mobili, a oggetti d' 12991 Sold 2 | Torino, ottobre 1915.~ ~Oreste Fasolo.~ ~ ~ ~ 12992 IMag 3, V | materia umana agitantesi per organarsi nelle forme più alte della 12993 IMag 1, III | E nel Belgio? Il partito organato come un esercito, quasi 12994 Idio 3, 1 | anni, quando è formata l’organatura della mente e formato l’ 12995 Idio 3, 10 | riducendolo un sonatore d’organetto.~ ~Una voce nell’aria: – 12996 IMag 6, I | con le vostre divisioni si organizzano migliaia di drappelli — 12997 IMag 5, VII | individuali. Cercando di organizzarlo perché conquisti il potere 12998 IMag 6, I | libertà di procedimenti — di organizzarsi sotto la bandiera dell'idea 12999 IMag 1, II | ora, la società è tutta organizzata e diretta a beneficio d' 13000 IMag 7, VI | disciplinino, e che quando saranno organizzati, avranno assai più facilmente 13001 IMag 7, IV | stazioni ferroviarie, che organizzava in casa sua conferenze per 13002 IMag 6, XI | questo lo aveva messo in un orgasmo ardente. Egli aveva bisogno 13003 Ocea 14 | infischiavano. Facevano delle vere orgette da "gabinetto particolare", 13004 Mar 2 | di Mammù, di Civo. Era un’orgietta araba in piena regola.[131] 13005 IMag 5, X | alterezza, di ambizioni e d'orgogli di borghesuccia... Essa 13006 Cost 0 | di marinai e di soldati, orgogliosamente audaci ed eroicamente cocciuti, 13007 Scuo 2 | dare dei buoni punti, delle orgogliose che, piuttosto di subire 13008 Olan 16 | possono rammentare il famoso orientalista Alberto Schultens, il barone 13009 Rico Espos | arabi impariginati, quell'orientalume ritinto, quell'Africa da 13010 Idio 2, 16 | orienti un poco.~ ~Scritt. – Orièntati. E una.~ ~Prof. – Ne sentirai 13011 Idio 2, 16 | Aspetta: lascia che m’orienti un poco.~ ~Scritt. – Orièntati. 13012 Olan 10 | bianco come le antenne da orifiamme che si rizzano per le feste 13013 Mar 15 | TRASCRITTORE.~ ~L’ortografia originaria è stata mantenuta. Minimi 13014 IMag 4, III | quistione, risalendo alle origini del socialismo tedesco e 13015 Idio 1, 9 | pargoletti, che stavano all’origliere lacrimando; – tu, invece 13016 Cuor dic, 8 | sospeso... Non sentì rumore. Origliò alla serratura dell'uscio 13017 Ocea 18 | sulla costellazione dell'Orione. Era una notte incantevole, 13018 Ocea 4 | Germania: nate in Italia, oriunde spagnuole, stabilite nell' 13019 Cost 0 | Una immensa tenda grigia orizzontale, che noi dominavamo tutta 13020 Olan 5 | impetuoso ci getta quasi orizzontalmente nel viso. Spieghiamo la 13021 Idio 2, 21 | straordinario, quella specie d’Orlando Furioso in prosa, quell’ 13022 Cost | accanto alle loro schiave, orlano innumerevoli fazzoletti 13023 Olan 10 | giallo, e strisciata ed orlata di altri colori, come gli 13024 Olan 11 | da fiera, scaccheggiate e orlate di tutte le tinte dell’arcobaleno. 13025 Ocea 17 | bizzarra, spesso e scuro, orlato di bianco dalla luce del 13026 Olan 14 | di pece, con una lontana orlatura bianca e luminosa, come 13027 Rico Hugo, VII | Aveva una giacchetta d'orleans nero e il suo solito panciotto 13028 Cost | Golconda o uno zaffiro d’Ormus o un rubino di Giamscid, 13029 Mar 11 | Oriente; stoffe nere di cui s’ornano il capo le donne moresche; 13030 Cuor apr, 10 | altro, signori. Non voglio ornar di lodi superflue una così 13031 Cost | splendida cittadina che orni le sue rive, dopo Bujukderè, 13032 Rico Espos | castello di materasse? L'orologiaio vicino innalza una piramide 13033 Sper SpeGlo, VII | scherno:~ ~Non i felici oròscopi, ma il pallido dover:~ ~ 13034 Mar 2 | Tommaso Salvini nelle parti d’Orosmane e d’Otello. In qualunque 13035 Idio 1, 19 | da infronzolare con gli orpelli e coi nastrini del nostro 13036 Idio 2, 21 | trivialità e la stranezza, l’orpello e la ciancia. Studiala, 13037 Cost | Vani, Kulleli, Cengel, Orta, e tutto è mutato intorno 13038 Cost 0 | esercito combattente: le orte dei giannizzeri, i silidar 13039 Mar 6 | tenda fiancheggiata da un orticello cinto da una siepe di fichi 13040 Olan 5 | si godono i piaceri dell’orticultura. — Qua e là c’era qualche 13041 Olan 16 | seno stesso della città ortodossa per eccellenza: Utrecht. 13042 Scuo 3 | far correggere il difetto ortofonico del figliuolo da qualche 13043 Ocea 4 | spropositi grammaticali e ortografici, e in mezzo a due fogli... 13044 Sper SpeGlo, V | frustò i codardi sulla via d'Orvieto, e il suo fido Ugo Bassi, 13045 Scuo 2 | Le assicuro, signor Orvoggi — disse allora con maggior 13046 Ocea 9 | testa pelata, con un grosso orzaiolo a un occhio, un ex portinaio, 13047 Rico Hugo, VII | della mia umiliazione. E non osai più aprir bocca. Vittor 13048 IMag 4, IV | sopra d'ogni censura, all'osanna obbligatorio cacciato in 13049 Sold 2 | pure forti, non avrebbero osata.~ ~E quell'opera seppe compiere,