IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
13050 Cost 0 | mai – gli domandò Yunk – osate prendere il caffè dopo il 13051 IMag 4, I | più incaponiti nemici non osavan più, se non altro, di dichiarare 13052 Idio 2, 18 | scrivere.~ ~R. – E allora osavi?~ ~L. – Sì, ma (vergognandosi) 13053 Ocea 16 | quei visi, s'indovinava un oscuramento passeggiero di ogni speranza, 13054 Olan 2 | terra esala dei vapori che oscurano l’orizzonte; per parecchi 13055 Cuor feb, 11 | più il dolore di sentirsi oscurare nella mente, un poco ogni 13056 Sper SpeGlo, VII | sgomento e del dolore, che ci oscurarono lo spirito e ci strapparono 13057 Cuor mag, 4 | un'immagine della madre oscurata e sbiadita un poco da quei 13058 Cost 0 | queste immagini si sono oscurate nella mia mente; e non vedo 13059 Olan 15 | leggermente dorato da ponente e oscurissimo dalla parte[420] opposta; 13060 IMag 1, IX | senza offrirlo.~ ~— Bah! Non oserà nemmeno di barricarsi in 13061 Cost | cavalleresca. Nessun uomo oserebbe alzar la mano sopra una 13062 Idio 1, 17 | italiane. Di’ la verità: oseresti dire che una stanza è buia 13063 Cost Arrivo | di Bajazet, la moschea d’Osman, la moschea di Laleli, la 13064 Cost | cordone dell’ordine dell’Osmaniè. Non c’è nulla che vi piaccia? 13065 Sper SpeGlo, V | provocare contro lo Stato che l'ospita la più lieve lagnanza dei 13066 Mar 12 | come i più colti e i più ospitali dell’Impero.~ ~Selam ci 13067 IMag 1, IX | case operaie, gli istituti ospitalieri, i bagni popolari, la maggior 13068 Cost 0 | animale immondo, e ogni turco, ospitandolo, crederebbe di contaminare 13069 Idio 1, 15 | signori, non da pitocchi. Ospitatela nel grande palazzo della 13070 Ocea 4 | disonesto il paese da cui erano ospitati, e in cui s'erano fatti 13071 Sper SpeGlo, VII | gentilezza, nelle famiglie che l'ospitavano, la sua mano gagliarda si 13072 Cost 0 | sudditi docili e amici ossequenti. Non hanno nè fuori nè dentro 13073 IMag 1, II | quistioni l'aveva sempre trovato ossequiente. Un leggiero rossore gli 13074 IMag 5, VII | incontri — raddoppiava l'ossequiosità nei saluti e nelle poche 13075 Idio 2, 2 | chiamano nocchi queste specie d’osserelli dei frutti, che è lo stesso 13076 Mar 11 | appoggiata sulla mano. La osservammo col cannocchiale. Dei del 13077 Mar 1 | quello[29] spauracchio, osservandolo attentamente. Era un vecchio, 13078 Mar 5 | il nostro Re. Parlando, osservarono attentamente tutti e sei 13079 Mar 1 | spettatori più vicini, perchè osservassero i denti; osservazione affatto 13080 Ocea 16 | primo, con ragione, che dall'osservatorio di Marsiglia non si potevan 13081 Idio 2, 20 | non hanno cultura nessuna, osserverai certi modi di legar le proposizioni, 13082 Ocea 7 | noia, sua personale. - Ho osservou, diceva, che la noia deriva 13083 Mar 1 | di rabbia. Solamente gli ossessi del Rubens, i morti risuscitati 13084 Mar 5 | scagliò contro urlando come un ossesso. Ma ebbe appena il tempo 13085 IMag 3, I | del bellissimo Valeriano Ossinski, morto sul patibolo, tutti 13086 Mar 2 | lambicchi. Curvo, secco, ossoso, pareva che ogni peripezia 13087 Ocea 6 | saltimbanco, con una lunga faccia ossuta e olivastra illuminata da 13088 Mar 1 | cappa bianca, uomini alti ed ossuti, faccie ardite, denti ferini, 13089 Idio 2, 16 | Suicidarsi, terrorizzare, ostacolare, impossibilitare, prevenzionare, 13090 IMag 7, VI | acqua dei fiumi, se sarà ostacolata, spezzerà tutto, e dilagherà, 13091 IMag 4, II | anche, secondo l'uso, degli ostaggi nella classe vinta: alti 13092 Olan 4 | diffidenza, calunniato, osteggiato dal medesimo popolo ch’egli 13093 Olan 4 | prosopopea della città d’Ostenda, che il Casaubon traduceva 13094 Cost | agitavano nell'aria calici e ostensorii, trascinando file di schiavi 13095 Olan 8 | sulla zuccheriera, e un ostensorio sulla bottiglia, si può 13096 Rico PrimoG | della moda si affollano o si ostentano con una profusione che sgomenta 13097 Idio 2, 14 | smettendo, se non altro, d’ostentare certi francesismi per provocazione. 13098 Ocea 10 | davanti alle molte nudità ostentate o inconsapevoli che gli 13099 Ocea 7 | che stava affacciato all'osteriggio della macchina, con un viso 13100 Idio 1, 17 | vino da Santa Chiara, degli osti che lo annacquano. – Nella 13101 Idio 2, 21 | provaste, ma che vi riuscirono ostici, non tanto per la materia 13102 Idio 2, 21 | vincendo quel primo senso ostico, e persistendo nella lettura 13103 Scuo 1 | mi dia ancora quattro ostie verdi.~ ~— Una legnata tra 13104 Olan 5 | risposero tutti a una voce: — ostilissima; — ma quando volli sapere 13105 Idio 1, 15 | parlando, ma che qualcuno s’ostina ancora a scrivere, sfidando 13106 Scuo 7 | anche senz'ombra di cultura, ostinandosi a sfiondare dei versi, si 13107 IMag 2, XII | mano sulla bocca.~ ~Egli s'ostinò: non poteva consentire in 13108 Ocea 9 | il verso di chi sorbe un'ostrica, o si baciavan la palma 13109 Cost | quelle dei nostri mari; le ostriche dell’isola di Marmara, che 13110 Scuo 6 | querela, la moverei. Va, ostrogota.~ ~E quando fu solo: — Ostrogoti 13111 Scuo 6 | ostrogota.~ ~E quando fu solo: — Ostrogoti tutti! —esclamò. — La barbarie 13112 Idio 2, 13 | interessamento, che è voce ostrogotica, e preoccuparsi per “darsi 13113 Cost | feste per il matrimonio d’Otman-pascià colla Sultana Ummetullà, 13114 Sper 3Capit, Tor | arriva alla grande piazza ottagonale di Emanuele Filiberto. Ma 13115 Cost Arrivo | Calcedonia fondata seicento ottantacinque anni prima di Cristo dai 13116 IMag 4, VI | Manette! — nel corrente ottantanove, avrebbe gridato: — Giustizia 13117 Cuor apr, 5 | Vincenzo Crosetti, che ha ottantaquattro anni? Vedo qui che il Ministero 13118 Olan 3 | fumò quattromila trecento ottantatrè chilogrammi; colla quale 13119 Sold Int | entrato in quei giorni nel suo ottantesimo anno di età dopo aver visto 13120 Olan 1 | Frisia, per la lunghezza di ottantotto chilometri, è difesa da 13121 Olan 2 | Il bastimento svoltò un’ottava volta, a destra, ed entrò 13122 Cost | d’occhi lungo le colline, ottenebrando e tingendo di colori sinistri 13123 Idio 2, 14 | riuscito d’ottenere parve che l’ottenesse il Governo, trasferendolo 13124 IMag 3, IV | operai. Anche i migliori ottenevano pochissimo effetto per mancanza 13125 Idio 2, 11 | questa ragione appunto noi otteniamo difficilmente il nostro 13126 Rico Espos | annamiti e indiani e cafri e ottentotti, che vi si parano dinanzi 13127 IMag 1, X | di riposo lo vorrà e lo otterrà a qualunque costo, anche 13128 IMag 1, II | Certo.~ ~— E credi che le otterranno?~ ~— No. Gl'industriali 13129 Scuo 7 | nostro? Con pochi tocchi si otterrebbe l'effetto. — Signorina Z., 13130 Olan 5 | pubblici, e quelle che da noi otterrebbero i primi onori, là richiamano 13131 Idio 1, 17 | ostinarsi: – Se si punta, non ottieni nulla. – Ed ecco alla parola 13132 Ocea 18 | però, predicavano degli ottimisti: un mondo nuovo, non più 13133 Olan 9 | il capo innocente della ottuagenaria Van Diemen; dove sono ancora 13134 Cuor nov, 2 | fior delle forze, vecchie ottuagenarie, giovinetti, - martiri eroici 13135 Olan 5 | anno in cui morì, più che ottuagenario, pianto da tutta Olanda. 13136 Olan 2 | a destra, ed entrò nell’Oude-Maas, o vecchia Mosa.~ ~Dopo 13137 Ocea 6 | dizionario del Littré, un ouvrage qui resterà dans les siècles. 13138 IMag 2, VI | fascicoli dell'Almanach des ouvriers. Era un credente incrollabile. 13139 Sper SpeGlo, VII | visite e corse da per tutto ov'egli fosse richiesto per 13140 Olan 2 | mer, che divide l’isola di Overflakkee dal continente. Pareva di 13141 Ocea 12 | latitudine nord 4, longitudine ovest, meridiano di Parigi, 28,48.~ ~- .. 13142 Olan 10 | fino al pavimento, orologi, ovi di struzzo, barchette, bastimenti, 13143 Idio 2, 11 | parlando anche delle cose più ovvie con parole e giri di frase 13144 IMag 1, VI | via degli studi, mentre oziavano petulantemente in tutte 13145 Rico Espos | meraviglie, guardando intorno oziosamente colla stessa stupida e irritante 13146 IMag 1, I | osservare un brigadiere di P.S. con due agenti che faceva 13147 Cuor mag, 7 | sorridendo, rispose: - È mi-o pa-dre.~ ~Il giardiniere diede 13148 Idio 1, 17 | far di meno della parola Pacchéo, che vien dopo, per dir 13149 Cuor feb, 8 | e mi cacciò in tasca un pacchetto di chiodi; io l'invitai 13150 Idio 1, 17 | proposito, ecco la parola Pacchiare, mangiare, che molti lombardi 13151 Idio 1, 17 | sentissi dire in italiano: Pacchiuco, che è il piemontese paciocc; 13152 Idio 1, 17 | Ed eccolo qua, seguito da Pacchiucone, pasticcione, che è il piemontese 13153 Rico Zola, III | senza epiteti lenitivi, e paccia le pillole amare senza dorarle; 13154 Idio 2, 3 | scrittori: belletta, pattume o pacciame, loia, struggibuco, sgabuzzino, 13155 Idio 1, 17 | pasticcione, che è il piemontese paccioccon. E c’è poco sotto Pacioccone, 13156 Idio 1, 17 | battaglia d’ova e di porci della Pachetta. Ci son balenati dinanzi 13157 Cost | principini al trono, per le paci e per le guerre. I capricci 13158 Idio 1, 17 | vocabolario italiano: è il loro paciáa, donde paciada, mangiata, 13159 Idio 1, 17 | è il loro paciáa, donde paciada, mangiata, d’uso volgare. 13160 Idio 1, 17 | figliuola, in vece di: è un gran pacier, era stampato: è un gran 13161 Idio 1, 17 | andatura d’una persona?~ ~Paciere. Ebbene? Niente. Sorrido 13162 Mar 11 | nazareno. Il Caid cercò di pacificarla e la consigliò a perdonare; 13163 Cost | e la ricondurrà a casa pacificata. Questo effendi che passa 13164 IMag 7, IV | accelerava il movimento di pacificazione e d'armonia che già il ritorno 13165 Idio 1, 17 | Manzoni quella stramberia.~ ~Pacificone. Ecco una parola comunissima 13166 Idio 1, 17 | paleosauri fossili ai bacilli del Pacini! Abbiamo visto passare la 13167 Idio 1, 17 | Pacchiuco, che è il piemontese paciocc; fango, mota e simili. Ed 13168 IMag 2, III | suo viso ingenuo di bella paciona e rispose con amabile semplicità: — 13169 Mar 5 | tutto attento al signor Pacxot, suo padrone, che raccontava 13170 Idio 1, 17 | Per solito le figliole padreggiano, i figlioli madreggiano. – 13171 Idio 1, 17 | occorre di dire spessissimo: Padreggiare, d’un figliolo o d’una figliola 13172 Olan 5 | il prossimo parto della padroncina; nella sala da pranzo c’ 13173 Rico Zola, III | conosce profondamente Parigi, padroneggia insuperabilmente la lingua - 13174 Olan 3 | consente agli artisti di padroneggiare la propria foga, e aiutato 13175 Rico Espos | riserbate non riescono a padroneggiarsi. È una cosa amenissima vedere 13176 Rico Zola, I | certo andamento uniforme, padroneggiato sempre dallo scrittore, 13177 Idio 2, 18 | sostener contro a tanti, e i paesani da non fidarsene in tale 13178 IMag 1, VIII | villeggiatura vicino a un paesetto dell'alta valle del Po, 13179 Olan 3 | Guicciardini, nella sua opera sui Paesi-Bassi, già rammentata, adduce 13180 Scuo 2 | questo modo, e lui pif ed io paf, e poi qui e poi là, tutti 13181 Ocea 14 | fruscii leggerissimi, e poi, páffete! uno schiaffo rabbioso, 13182 Cost | dell’altre, piccolette e paffutelle, che han tutto rotondo – 13183 Olan 8 | beati vecchioni, di bimbi paffuti, di ragazze sane e fresche, 13184 Idio 1, 17 | nostro vocabolario parlato. – Pagaccia, un cattivo pagatore. – 13185 Scuo 3 | si chiamano in lombardo pagadebiti; aveva un viso petulante 13186 Olan 4 | tanto per cento su tutti i pagamenti che fa il padrone; mancie, 13187 Cost 0 | si consumò il sacrificio. Pagammo con rassegnazione, e usciti 13188 Olan 5 | idea cristiana colla forma pagana; il lirico che soverchia 13189 Mar 7 | miscuglio di confuse tradizioni pagane e cristiane: le croci segnate 13190 Ocea 10 | nome dell'armatore: Antonio Paganetti.~ ~Poi: - proveniente da 13191 Cost | d’Eraclio, echi di canti pagani, voci fioche d’un popolo 13192 Ocea 8 | rappresentazione del Fra Diavolo al Paganini di Genova saltò a una quistione 13193 Rico Zola, III | Mi pareva che il pubblico pagante dovesse completare il disastro. 13194 Olan 16 | secondo fittaiuolo disposto a pagargli un fitto superiore alla 13195 Idio 1, 13 | diceva più un tu, neanche a pagarglielo. – Vieni te a ber la birra? – 13196 Cost | onde chi ha denari deve pagarla a peso d’oro e i poveri 13197 Cost | ricamano più, nemmeno a pagarli un tesoro. A lei, caballero, 13198 Cuor mag, 4 | Dove trovare i denari per pagarsi il viaggio? Poteva lavorare. 13199 Olan 16 | poderi, colla condizione che pagassero loro ogni anno una certa 13200 Scuo 2 | con ogni specie di gente, pagate come tutti sanno, non tenute 13201 IMag 5, III | di Torino, i cui soci non pagavan neppure la loro quota di 13202 Idio 1, 17 | Abbiamo visto passare la paggeria pomposa delle Corti, i principi 13203 IMag 2, VII | di tutto. I primi, si sa, pagheranno i vasi rotti, come accade 13204 Olan 5 | toro, che l’Inghilterra pagherebbe un milione di lire, e l’ 13205 Olan 3 | suoi quadri, che ora si pagherebbero centomila, non in Olanda, 13206 Idio 1, 17 | un cattivo pagatore. – Pagherei che tu provassi il gusto 13207 IMag 7, V | pensiero — siamo noi che pagheremo i vetri rotti! — E se n' 13208 Cost | Ziadè veremèm. – Non pagherò di più. E poi una risata 13209 Cuor feb, 9 | agradir sti confeti del pagiazzeto? - Io accennai di sì, e 13210 Cuor feb, 2 | scarabocchiare di mala voglia quattro paginuccie. Ah sono scontento, scontento! 13211 Ocea 9 | imitare la voce del can da pagliaio che abbaia alla luna: un 13212 Sper 3Capit, Roma | maggiore dei bersaglieri Pagliari, comandante del 35.°. Vedemmo 13213 IMag 6, XI | mucchi di paglia; e su quelle paglie, malati senza coperte, coi 13214 Scuo 2 | vestito, la barba piena di pagliolo, e una bontà infinita, una 13215 Olan 10 | persino stecchini per cavar le pagliuzze microscopiche dalle commessure 13216 Sper 3Capit, Roma | soldi sonanti, e regalare le pagnotte ai frati; ch'erano licenziosi 13217 Ocea 6 | girando alla larga, la parola pagnottisti, e ricevetti tra capo e 13218 Cost | dà una vaga apparenza di pagoda. Ai quattro angoli vi sono 13219 Olan 10 | greci, chioschi chinesi, pagodi indiani, statue dipinte, 13220 Cost | Quanto vale questo? – Pahalli dir. – È troppo caro. – 13221 Idio 2, 9 | bisognerà aspettare un paietto d’ore –, non senti in questo 13222 Idio 1, 17 | là, disse la padella al paiolo. – Non si può esprimere 13223 Idio 1, 17 | delle Pasque Veronesi, e Paisanetto, la maschera genovese, e 13224 Ocea 20 | solenne - que j'apporte la paix! Adieu. - L'agente di cambio 13225 Idio 2, 8 | S’è presentato con un pajaccio di scarpe rotte. – O figliaccio 13226 Rico Zola, III | del suo Bouton de rose al Palais Royal, e lo trovò a tavolino 13227 Olan 5 | La seconda, intitolata Palamede, nella quale era adombrata 13228 Cost | a punto sulla brace; le palamite e i tonni che son salati 13229 Idio 1, 17 | principi orientali portati in palanchino, i trionfatori romani in 13230 Idio 2, 2 | al quale devi girare, e palancola il tavolone su cui passerai 13231 Idio 2, 11 | o scarso o mal fatto„ e palandrana, biracchio, paraguai, saltamindosso; 13232 Olan 3 | nera, calzoni neri e certe palandrane nere che toccan quasi il 13233 Idio 1, 17 | Liguria e di Sicilia, e il Palatino e il Panteon e le paludi 13234 Idio 1, 8 | questa città„ e anche casa palazzata per “palazzo„. Chiamate 13235 Scuo 5 | conferenza della contessa Palazzi-Lavaggi sulle ascensioni alpine 13236 Olan 5 | diritte, fiancheggiate da palazzini di forme snelle e di colori 13237 Olan 5 | silvestre, si nasconde un palazzotto reale, chiamato la Casa 13238 Olan 10 | secchiolini, panche, rastrelli, pale, zappe, ogni cosa colorita 13239 Idio 1, 17 | volevo aprire alla parola Paleografia, poi a Paleolitico, a Paleontologia, 13240 Idio 1, 17 | parola Paleografia, poi a Paleolitico, a Paleontologia, a Palingenesi, 13241 Idio 1, 17 | Paleografia, poi a Paleolitico, a Paleontologia, a Palingenesi, a Palinsesto, 13242 Idio 1, 17 | architetture palladiane, dai paleosauri fossili ai bacilli del Pacini! 13243 Sper SpeGlo, V | il battaglione eletto dei Palermitani, una moltitudine d'inermi, 13244 Idio 1, 1 | bellezza che soltanto a noi si palesa. Le sue parole hanno per 13245 Mar 11 | cariche dello stato, e si palesano qui come per tutto: ora 13246 IMag 6, XII | impeto dell'animo gli fece palesare tutto l'amore che aveva 13247 Ocea 12 | loro condizione d'animo si palesava in un'espressione del viso 13248 Scuo 7 | parti d'Italia.~ ~E qui si palesò tutta quanta la sua prodigiosa 13249 Sper SpeGlo, V | Borbonici, li respinge da Palestrina, li batte a Velletri, s' 13250 Scuo 6 | E porse la mano.~ ~Il Paletti se n'andò timidamente, o 13251 Cost | Yorik. Dove sono i tuoi Palicari, leone d’Epiro? Dove sono 13252 Idio 1, 17 | Paleolitico, a Paleontologia, a Palingenesi, a Palinsesto, a Paralipomeni, 13253 Idio 3, 7 | le mani, come sopra dei palinsesti, per tirarne fuori l’idea 13254 Idio 1, 17 | Paleontologia, a Palingenesi, a Palinsesto, a Paralipomeni, e che dovrei 13255 Idio 1, 17 | di cose utili a sapersi. Paliotto, l’arnese di stoffa o altro 13256 Idio 1, 17 | feste panatenée in onor di Pallade, e i Bolognesi antichi plaudenti 13257 Idio 1, 17 | preistorica alle architetture palladiane, dai paleosauri fossili 13258 Idio 2, 17 | guiderdoni e gli usberghi e i Palladii e i fior fiore della cittadinanza, 13259 IMag 7, III | mangiare quel pane che il Pallavicini diceva avrebbero rifiutato 13260 Rico Espos | materia prigioniera, la palleggia, la lambisce, la liscia, 13261 Idio 1, 15 | le idee più disparate, si palleggiano tutte le locuzioni registrate 13262 Rico Hugo, II | entusiasmo ardente, come palleggiati dalla sua mano. Eterne pagine 13263 Ocea 17 | sollevato, buttato via, palleggiato e rigirato dalle mani d' 13264 Cost | e grandi mani irsute che palleggiavano come canne le mazze e gli 13265 IMag 1, IX | di finto piacere, da quel palleggio di riempitivi, di ripetizioni, 13266 Idio 1, 17 | circondato di Paladini, e i Palleschi e i Piagnoni, partigiani 13267 Cost | scorrere fra le dita le pallettine del tespì, mormorando sbadatamente 13268 IMag 1, III | riparare a ogni male coi palliativi delle piccole riforme e 13269 Scuo 2 | intelligenza e dell'educazione: una pallidina elegante, con gli occhiali 13270 Cuor dic, 3 | figliuolo del fabbro, quello pallidino che non ride mai, e Robetti, 13271 Idio 1, 17 | parlato. Per esempio: – Quel pallidone d’Eugenio. – Se tu dici 13272 Olan 6 | ferro, della forma d’un pallon volante rovesciato, sormontata 13273 Sper 3Capit, Roma | affrettava a nascondere certi palloncini da luminaria su cui era 13274 Cost | giorno prima, a giocare al palloncino volante con un’altra cadina, 13275 Mar 2 | delle Cinque settimane in pallone, di meravigliarsi soltanto 13276 Sper SpeGlo, VI | valoroso di Treviso e di Palmanova che ci appare sotto l'assisa 13277 Ocea 8 | era stato invitato a Las Palmas, nelle isole Canarie, cascò 13278 Idio 1, 17 | vetro che si mette ai lumi; Palmento, la grande cassa dove casca 13279 Cost | del tempio d’Helios di Palmira, dei templi di Tebe, d’Atene, 13280 Idio 1, 17 | fuga di palazzi famosi, i palmizi ridenti di Liguria e di 13281 Olan 10 | un cordoncino rosso a un palo color celeste; piccoli scali, 13282 Rico Espos | le armature colossali dei palombari, le torri di merci, e i 13283 Ocea 15 | York, della discesa d'un palombaro, il quale aveva trovato 13284 Sper 3Capit, Tor | ogni parte si tasta, si palpa, si soppesa, si fiuta, si 13285 Rico Zola, I | sono i più grossi e i più palpabili di tutti. Non li abbiamo 13286 Cuor feb, 11 | incoraggia e li loda, e gli palpan le mani e le braccia per 13287 Mar 11 | conversazione coll’Ambasciatore, palpandosi i piedi. Il ministro delle 13288 Sper 3Capit, Fir | mano su quei contorni, di palpare quei rilievi; e con questo 13289 Scuo 2 | curioso di gestire come se palpasse continuamente e da tutte 13290 Ocea 11 | lavorìo di pizzicotti e di palpatine audaci e ostinate. - Questa 13291 Cuor mag, 4 | le afferavan le mani, la palpavano, pregando, la facevano tornare 13292 IMag 5, V | pensieri, arrivò a casa palpitando, come a un convegno amoroso. 13293 Sper SpeGlo, VII | della poesia patriottica che palpitava in tutti i cuori quand'egli 13294 Sper 3Capit, Nota | tre grandi città in cui palpitò e palpita il cuore d'Italia 13295 Mar 13 | Ambasciatore, strascicando come un paludamento la sua gran cappa turchina, 13296 Olan 1 | Quell’Olanda sabbiosa e paludosa che gli antichi consideravano 13297 IMag 1, I | agricoltura, risanare i terreni paludosi, dissodare le terre incolte; 13298 Olan 5 | iridi, di ninfee, di lenti palustri. L’alta spalliera di verzura 13299 Olan 15 | frutti finti, o un cappello Pamela. Prima di mezzo giorno, 13300 Rico Espos | gli balenano alla mente i pampas sterminati, le tempeste 13301 Idio 1, 17 | Rimettiamoci in cammino.~ ~ ~ ~Panacèa. Tu non sei di quelli che 13302 Idio 1, 17 | di quelli che pronunziano panácea, non è vero? Non t’aver 13303 Sper SpeGlo, V | esser stato in fin di vita a Panama, al Perù, e dal Perù alla 13304 Idio 1, 17 | i lottatori delle feste panatenée in onor di Pallade, e i 13305 Ocea 19 | pornografica che scosse tutte le pance e squarciò tutte le bocche 13306 Cost | piccoli tappeti, sgabelli, panchettini, cuscini di tutte le forme 13307 Olan 3 | famiglia, gli uomini in panciolle intorno al focolare; e da 13308 Cost | con calzoncini verdi e panciottini rosati o gialli, corrono 13309 IMag 2, III | sconosciuti, quasi tutti panciuti e brizzolati, e tre giovani 13310 IMag 2, III | non faccia di loro dei panegirici.~ ~— Ben risposto, davvero! 13311 Olan 12 | emblematico della festa, come il panettone per il Natale e la focaccia 13312 Ocea 9 | cintura, che pareva preso alla pania; - un modenese, scrivano 13313 Olan 3 | lente. Oltre a questo, una paniera per i fogliacci, una tavoletta 13314 Cuor apr, 3 | capo chino a guardar nel paniere, come avrebber guardato 13315 Olan 10 | dorati che balzano fuori dai panieri di fiori, automi di grandezza 13316 Cuor gen, 3 | rosicchia di nascosto un panino che gli dà Garrone, o una 13317 Mar 1 | come la vorrebbe saper panneggiare un artista. Ognuno di costoro 13318 Mar 1 | severe, come se l’avesse panneggiata, o piuttosto, come la vorrebbe 13319 Olan 6 | insultato col nome di canale di Pannerden, scorre fin presso la città 13320 Rico Espos | Non c'è più! - mentre i pannilini ancora freschi fanno comprendere 13321 Scuo 6 | premendogli sulla guancia un pannolino immollato. — Lei dovrebbe 13322 Ocea 4 | quei poveri mangiatori di panrozzo e di acqua-sale delle Puglie, 13323 Idio 1, 17 | la maschera veneziana, e Pantagruele, figlio di Gargantua; e 13324 Ocea 18 | poteva credere a tutte quelle pantalonae che andavan dicendo quei 13325 Idio 1, 17 | la maschera genovese, e Pantalone, la maschera veneziana, 13326 Mar 1 | importa essere divorati da una pantera? Purchè i giornali lo dicano!~ ~ 13327 Ocea 11 | popolate di scimmie e di pantere, corse da sciami di pappagalli 13328 Rico PrimoG | dal bosco di Boulogne a Pantin, da Courbevoie al bosco 13329 Cost | spinga a casa a colpi di pantofola. Si trattano da pari a pari, 13330 Cost 0 | coi razzi alla coda; alle pantomime allegoriche succedevano 13331 Ocea 6 | questi versi? Ah! il mio buon Panzacchi! Che farà ora? E qui ci 13332 Sper 3Capit, Fir | dalla stazione, infilai via Panzani; diedi un'occhiata, passando, 13333 Sper 3Capit, Roma | Abbasso! Chi sono quei paolotti laggiù? Fuori! È passato 13334 Sper 3Capit, Roma | principalmente i fautori del governo papale per suscitare e tener vivo 13335 IMag 7, V | altrove il suo decotto di papavero — L'hanno ingannata — disse 13336 Ocea 7 | oblio, e poi il martirio del Papin, il suicidio di John Pitch, 13337 Olan 6 | circondata da Giuliano, Papiniano, Ulpiano e Tribuniano. Alla 13338 Rico Espos | ricama con trecento aghi, il papirografo inglese riproduce trecento 13339 Olan 6 | iscrizione: «Piuttosto turchi che papisti,» e formavano una falange 13340 Rico Zola, III | Je ne sais parler le papotage à la mode. - Io detesto 13341 Olan 3 | visi, d’attaccare gobbe e pappagorgie, di far sghignazzare, ruttare, 13342 Idio 1, 17 | un affare. – Eh, non mi pappar vivo! A chi risponde arrogante. – 13343 Idio 1, 17 | far questi lavori – Non pappare d’una cosa, non intendersene – 13344 Idio 1, 17 | ma non impertinente. – Pappataci, chi soffre, mangia e tace. – 13345 Idio 1, 17 | piglia (ciapa, ciapa). – E pappino, pastone, pataffione, patatucco, 13346 Idio 1, 17 | la gola. – Pappa tu che pappo io (comune, credo, a tutti 13347 Ocea 14 | regola, non venga mai a par-la-re-a-me del panslavismo! - Sentii 13348 Idio 1, 17 | grassoccio. Più sotto, dietro Paracadute, una filza di cose che parano: 13349 Idio 1, 17 | filza di cose che parano: Paracamino, Parafoco, Parafumo, Paramosche, 13350 Idio 1, 17 | Paraocchi, Paratasche, Paracenere, Paracielo d’un pulpito, 13351 Idio 1, 17 | Paratasche, Paracenere, Paracielo d’un pulpito, d’una carrozza, 13352 Mar 11 | Sole? Ombrello. Pioggia? Paracqua. Polvere? Guanti. Camminare? 13353 Cost 0 | rapiti da allucinazioni paradisiache. Ma ci ebbi una gran delusione. 13354 Rico Hugo, VII | traslati, la forma concettosa e paradossale, e l'intonazione imperativa 13355 Rico Parigi | colla canzonatura, col paradosso, collo sproposito, e costringe 13356 Rico Zola, I | e descrive il parco del Paradou fiore per fiore, il mercato 13357 Idio 1, 17 | che parano: Paracamino, Parafoco, Parafumo, Paramosche, Paraocchi, 13358 Cost | malinconico e passa oltre, parafrasando, per consolarsi, la sentenza 13359 Idio 2, 20 | sempre l’effetto ripetendoli, parafrasandoli, commentandoli, fin che 13360 Olan 2 | spagnuolo, Mondragone, serve di parafulmine a una torre? In che paese, 13361 Idio 1, 17 | parano: Paracamino, Parafoco, Parafumo, Paramosche, Paraocchi, 13362 Rico Espos | di giardini misteriosi, i parafuochi ricamati di farfalle argentee 13363 Idio 3, 8 | scrittore maestro nell’arte è paragonabile per certi rispetti al modo 13364 Olan 15 | del cielo, che bianchezza! Paragonai quel collo, ch’era tutto 13365 Idio 1, 12 | attori che pronunzian bene, e paragonala con quella di quegli altri 13366 Mar 8 | che pensavamo noi stessi, paragonandoci con loro? Dieci volte il 13367 Mar 1 | sentii nella bocca fuorchè paragonandomi a un disgraziato costretto 13368 Scuo 2 | offesa le paresse un nulla paragonata alla cagione, quale che 13369 Mar 11 | miseria. Siete stato a Parigi? Paragonate un po’ le strade di Parigi 13370 Rico Hugo, IV | disse: - Non voglio esser paragonato, - A un editore che gli 13371 Mar 7 | Giugurta, che il Sallustio paragonava a una nave rovesciata colla 13372 Mar 1 | bel moro vestito in gala. Paragono il mio cappelluccio al suo 13373 Ocea 14 | battevano troppo spesso sul paragrafo delle interiezioni. Gl'importava 13374 Idio 2, 11 | e palandrana, biracchio, paraguai, saltamindosso; fra “brodo 13375 Idio 1, 17 | Palingenesi, a Palinsesto, a Paralipomeni, e che dovrei poi aprire 13376 Rico Espos | della vita; vecchie patrizie paralitiche, e putti meravigliosamente 13377 Scuo 6 | mania, una tirannia, che paralizza il pensiero, e che, oltre 13378 Scuo 6 | lusingarsi, andavo all'eccesso, paralizzare il pensiero, il massimo 13379 IMag 6, III | sciopero simultaneo che paralizzasse d'un colpo tutta la vita 13380 IMag 4, V | formidabili, sollevavano la bile e paralizzavan la lingua. E quando coi 13381 Cost | verso Pera, e l’altra corre parallela alla riva del mare da un’ 13382 Sper 3Capit, Tor | piena di angoli retti, di parallelismi, di simmetrie, di omologie, 13383 Idio 2, 16 | partiti....~ ~Scritt. – Il parallelismo delle situazioni. Ma parossismo 13384 Cuor mag, 5 | d'una mezza candela col paralume; ed è un ridere a vedergli 13385 Olan 5 | severo e magnifico, come d’un paramento guerresco spiegato dall’ 13386 Idio 1, 17 | Paracamino, Parafoco, Parafumo, Paramosche, Paraocchi, Paratasche, 13387 Scuo 4 | fondo chiaro delle acque del Parana, e la sua testa spicca sopra 13388 Ocea 12 | maraviglia. Ringuiririca, Paranapicabá, Ibirapità-miní. Parevan 13389 IMag 2, III | comuni, che egli seguitò a parar le botte a colpi d'arguzia, 13390 Cuor giu, 10 | acqua fino all'altezza dei parasartie.~ ~Uno spettacolo tremendo 13391 IMag 6, II | tu mi ci tratti come un parassito, e mi vorresti far rinnegare 13392 Idio 1, 17 | Paramosche, Paraocchi, Paratasche, Paracenere, Paracielo d’ 13393 Cuor giu, 6 | passava una, Garrone gli si parava davanti. Andammo su fino 13394 Rico Espos | baldacchini purpurei, i paraventi dipinti di giardini misteriosi, 13395 Cost | suoi piaceri. Aver mangiato parcamente, aver bevuto un bicchiere 13396 Ocea 12 | della mano, e domandò: — Parché no'l ghe ga messo el sal 13397 Cost 0 | portano in sella i gatti pardi ammaestrati alla caccia, 13398 | parecchio 13399 Cost | movendo mille fili segreti di parentele potenti, vengono a capo 13400 IMag 1, I | rispetto, dei riguardi più che parenteschi, quasi ossequiosi.~ ~Cominciarono 13401 Scuo 9 | oggetti di cancelleria, da parerci la bottega d'un libraio 13402 Idio 1, 15 | assimiliate in maniera da parervi che sia pensiero, arte, 13403 Idio 2, 3 | riescono più abbondanti che non paressero; e inquietarsi, arrabbiarsi 13404 IMag 1, VIII | bene la mia idea... Non mi parevi più tu, mentre parlavi.~ ~— 13405 Olan 15 | la capigliatura lunga, mi parevo un uomo imbelle e spregevole, 13406 Idio 1, 9 | mie cure i suoi sventurati pargoletti, che stavano all’origliere 13407 Scuo 6 | dolore che provo lanciò al Parietti un occhiata severa.~ ~Poi 13408 IMag 1, IX | essere fin che non siano parificate fra tutti i membri della 13409 Sper SpeGlo, VII | suo piedistallo di marmo pario, ci sorge davanti il greco 13410 Idio 1, 2 | facilmente la lingua, valga, a parità d’ingegno e d’esperienza, 13411 Sper 3Capit, Roma | strepito. Qualcuno, forse un parlamentario, è salito sul Campidoglio. 13412 Olan 5 | d’un deputato, il quale parlandomi dell’alleanza degli antichi 13413 Idio 2, 12 | laurea d’avvocato; avvocato parlantiere, per chiacchierone; dinanzare 13414 Cuor dic, 8 | ringrazio, ma non voglio, e non parlarmene più.~ ~Il figliuolo sapeva 13415 Cost | ufficiale, come quella di parlarsi di lontano con un fiore, 13416 Sper SpeGlo, III | venne in mente alla prima di parlarvi della quistione sociale. 13417 Idio 2, 17 | nostro desinare cruscaio, mi parlasti d’un libro che stai ponzando 13418 Sper SpeGlo, V | mille pagine di storia; parlatene ancora; io porterò l'eco 13419 IMag 6, XI | il Calotti venne e, dopo parlatogli della conferenza, gli disse 13420 Sper 3Capit, Tor | tintinnii di campanelli di parlatorii, a cui succedono silenzi 13421 IMag 2, IX | fuori della quistione. Io ti parlavo della inopportunità di quelle 13422 Olan 4 | gli occhi al cielo; “ne me parlez pas de ça!” E lì una lunga 13423 IMag 6, XVI | lo prevenne: — Andiamo, parliamoci chiaro. Noi speculiamo alla 13424 Idio 1, 17 | modi: parlare con le seste, parlucchiare sul conto altrui, passar 13425 Ocea 15 | verso il camerino.- Con parmeso, paron. Mia muger me ciama. 13426 Ocea 20 | Tachez d'en faire autant parmi vos compatriotes. Quant' 13427 Scuo 7 | ministero della guerra al Parnaso, aveva messo il poeta alla 13428 Rico Hugo, VII | che fossero dei così detti Parnassiens, poeti dell'arte per l'arte, 13429 Ocea 14 | alzavano le vele di gabbia, di parochetto e di contromezzana, in modo 13430 Rico Parigi | davvero quella vanagloriosa parodia di S. Pietro che è il Panteon, 13431 IMag 6, I | a lacerarsi l'un l'altro parodiando i borghesi nelle loro vane 13432 IMag 4, I | pestifera di legalitari, parolai addormentatori, che, se 13433 Cost | festa, e farsi dire una paroletta a proposito di tutte le 13434 Idio 3, 6 | addosso delle pieghe, e parresti un abito preso a nolo.~ ~ 13435 Rico Hugo, VII | di sangue sulla testa del parricida Kanut, e quell'orribile 13436 Idio 2, 17 | Flagella senza misericordia. Ti parrò troppo inviperito. Ma è 13437 Scuo 2 | giornata con le elemosine della parrocchia, andando a vegliare i morti, 13438 Cuor feb, 10 | luccicanti di seta, col parruccone bianco, un cappello piumato 13439 Idio 1, 17 | alla sobrietà, alla vita parsimoniosa di casa, dopo aver scialato. 13440 Idio 1, 1 | stampa, parlando in pubblico, partecipando in diversi modi alla trattazione 13441 Mar 13 | Ambasciatore e il capitano, che partecipano della virtù favolosa della 13442 Idio 2, 16 | aggettivi nuovi, semplici e partecipati, dei quali faccio uno studio 13443 IMag 2, VII | comune; e si compiesse la partecipazione senza abusi, senza disordini, 13444 IMag 7, III | portare a venti usci le partecipazioni di morte della sua vecchia 13445 Olan 16 | dell’Università di Groninga, partecipe delle sue idee, gli si unì; 13446 Olan 5 | quella casa d’Orange che partecipò a tutti i suoi trionfi e 13447 IMag 5, III | la cuoca e la cameriera, parteggianti l'una per il padrone socialista, 13448 Cost | tesorerie, come l'opistodomo del Partenone, nelle quali i turchi che 13449 Idio 1, 8 | ti stranire, figliolo.~ ~Partenopeo carissimo! Conosco un bravo 13450 Idio 3, 5 | sempre più lunghe, più particolareggiate, più chiare, più vicine 13451 IMag 7, VI | propaganda con progetti particolareggiati, che sollevano dubbi, controversie, 13452 Olan 10 | Foulez fous foir une maison particulière? — Accettai; la donna lasciò 13453 Rico Parigi | Zola, avec des familiarités particulières; facciamo la mente al bisticcio, 13454 Sper SpeGlo, V | s'inasprivano le passioni partigiane, aggravando le difficoltà 13455 Cuor mag, 4 | sei stanco, devi riposare, partirai domattina.~ ~- Impossibile! 13456 Cost | accompagnarvi alla dogana quando partirete, per impedire che vi facciano 13457 Idio 1, 19 | treno della strada ferrata (partirò col traino diretto, diceva): 13458 Idio 2, 18 | tumultuosamente per le strade, partirsi tutta la plebe da Roma ecc., 13459 Idio 2, 8 | trovato marito; ma è un partitaccio – Quel giovane si mette 13460 Idio 2, 19 | preceduto o no da un di partitivo, come nelle frasi: – Non 13461 Idio 1, 15 | cose. Quando entro nella partizione dell’Ira, mi par d’entrare 13462 Mar 7 | invocato in soccorso delle partorienti, le danze circolari che 13463 Olan 11 | era rimasta a Vesel per partorire; lo czar arrivò a Zaandam 13464 IMag 1, III | Uniti, in fine, il people's party, sorgente tra lo sfacelo 13465 Olan 3 | nicchia l’iscrizione Hæc est parva domus magnus qua natus Erasmus; 13466 Olan 3 | po’ considerata come una parvenue, anche per un’altra ragione: 13467 Rico Parigi | non solo, ma qualsiasi parzialissima facoltà appena più che mediocre, 13468 IMag 2, XI | figliuolo, e questa aperta parzialità dei suoi parenti era stata 13469 Olan 5 | indifferenza. Quelli che al Pascal parevano creature mostruose, 13470 IMag 1, IV | repugnanti e mortiferi di cui si pasce quotidianamente una moltitudine 13471 Ocea 7 | acqua, lavorano senza posa a pascere trentasei bocche roventi, 13472 IMag 3, I | tutti i particolari e se ne pasceva l'immaginazione con un'avidità 13473 Rico Parigi | impregnato d'odor di gaz e di pasciulì, dove ogni spettacolo finisce 13474 IMag 2, V | cameriere ben messe e ben pasciute, signori che fumavano il 13475 Idio 2, 18 | o forse peggio. – Mi pasco di quel cibo che solum è 13476 Mar 6 | India. Di là dalle tende pascolavano vacche e cavalli; davanti, 13477 Rico Espos | Camoens in via do Chiado a al paseio don Pedro de Alcantara, 13478 Rico Espos | guardo intorno se c'è il Pasini, per gridargli: - Salve, 13479 Idio 1, 17 | caduti nel sangue delle Pasque Veronesi, e Paisanetto, 13480 Idio 3, 10 | cantucci, spigoli, spazietti, passaggetti, rivolte, giratine, tortuosità, 13481 Ocea 2 | ora in puro genovese al passaggiere che aveva a destra, ora 13482 IMag 5, VII | prima, incontrando in via Passalacqua uno sciame di scioperanti 13483 Cuor ott, 2 | passare insieme. Vediamo di passarlo bene. Studiate e siate buoni. 13484 Ocea 1 | fino allora impassibile, passarsi una mano sugli occhi. A 13485 Cost | riposo, e fa sentire, anche a passarvi soltanto, la voluttà della 13486 Idio 2, 16 | pomodoro!~ ~Scritt. – E se passassimo ai sostantivi? Riguardo 13487 Cuor nov, 13 | tornavamo dalla scuola, passasti accanto a una povera, che 13488 Idio 1, 17 | una passata d’acqua, una passatina, per piccola pioggia, e 13489 Rico Hugo, VIII | Quando disse: - Hommes du passé, prenez-en votre parti, 13490 Sold Int | Bersagliè, lasseve nen passè dnans dai fransseis» là 13491 Olan 15 | tirava un vento freddo, e noi passeggiavamo in silenzio. “Siete tristo?” 13492 Cost | verso o per l’altro che ci passerebbero davanti. Ma che importa 13493 Mar 11 | tenore di Fez. La notte la passerei meglio, se non mi passassero 13494 Ocea 19 | di vedere, presi per la passerella delle seconde classi, e 13495 Ocea 5 | il pane, un cervello di passero, bella e ignorante come 13496 Cuor ott, 7 | ragazzi; e ogni volta che passerò vicino a una scuola e sentirò 13497 Idio 2, 11 | cassiere nella cassa) – Fare un passio (una cosa lunga di cosa 13498 Ocea 14 | acceso un vero vulcano di passionacce: pareva impossibile, dicevano, 13499 IMag 6, III | socialisti, pecore incoscienti e passive, sotto il cenno dei loro 13500 IMag 5, III | giornali del partito, tutti passivi, i quali, abbandonati a 13501 Cuor dic, 5 | folla, a una bottega di pastaio, dove avevano ricoverato 13502 Ocea 3 | cucina, dai bagni, dalla pasticceria, dalla calderina, dai depositi 13503 Ocea 18 | minerali, di polveri e di pasticche, per riparare la mattina 13504 Rico Zola, I | al vitello lardato e ai pasticci di fegato di lepre, dipinti, 13505 Idio 1, 17 | seguito da Pacchiucone, pasticcione, che è il piemontese paccioccon. 13506 Idio 2, 16 | delicato di dire che è una pastocchia. Così, per consolare i poveri 13507 Idio 1, 17 | ciapa, ciapa). – E pappino, pastone, pataffione, patatucco, 13508 Olan 7 | di chiavine e di canti pastorali, che infondono nel cuore 13509 Cuor feb, 10 | cuochi, di marinai e di pastorelle; era una confusione da non 13510 Idio 2, 21 | fuoco le frivolezze e le pastorellerie dell’Arcadia? Ma a lui non 13511 Scuo 4 | del Congresso, e poi un pastorello dei monti di Catamarca, 13512 Idio 1, 17 | questa pecetta di torno. – Pastranaio, chi alla porta d’un teatro 13513 Scuo 3 | sorelle menavan le capre in pastura, che cosa disegnasse di 13514 Cuor apr, 5 | mattina menavan le bestie a pasturare e lavoravan nei campi a 13515 Idio 1, 17 | E pappino, pastone, pataffione, patatucco, piota, quei 13516 Ocea 12 | agli estremi confini della Patagonia. E la loro coscienza d'esser 13517 Ocea 11 | sporgendo innanzi il busto patagonico, e alzando sopra il capo 13518 Idio 1, 17 | pappino, pastone, pataffione, patatucco, piota, quei pochi, per 13519 Mar 7 | gusci di conchiglie e di patelle che comprano dalle popolazioni 13520 IMag 1, IX | ingiustizia c'è egualmente, e patentissima. È che il capitale pretende 13521 IMag 4, V | articolo, e gli fece una paternale seccante, che gli avrebbe 13522 Ocea 15 | delle vigorosissime pacche paterne. Alla seconda era rientrato 13523 Mar 2 | risposi coll’inflessione più patetica della mia voce.... Una risata 13524 Rico Zola, III | donné au public, ce jeu de patience, che egli vorrebbe ricondurre 13525 Olan 5 | maggior parte delle volte i patina[214]tori, non solo non gli 13526 Idio 2, 14 | essi da ragazzi le parole: patinaggio, scatingring, fonografo, 13527 Olan 15 | poter legare lo zoccolo, o patino che si voglia dire, al piede 13528 Olan 5 | dell’anno scorso non si patinò quasi punto; nell’inverno 13529 Rico PrimoG | un seguito di vastissimi patios spagnuoli, fra le pompe 13530 Sper SpeGlo, VII | egli le ignorerà; la patria patirà nuovi dolori, correrà nuovi 13531 Olan 5 | colle calze sole, e non patiscon punto freddo, perchè hanno 13532 Ocea 18 | supporre che con quel tempo patissero il mal di mare, ne domandai 13533 Idio 2, 11 | ragazzetta saputella) – Patìto (l’innamorato) – Pateracchio ( 13534 Ocea 15 | patir la fame laggiù come la pativo a casa. Dighio ben?~ ~Poi 13535 Idio 1, 8 | ubbriaco “fradicio„. Questa è patocca! Ma ne ride ella pure, e 13536 Idio 1, 8 | qualche volta “ubbriaco patocco„ per ubbriaco “fradicio„. 13537 Idio 1, 8 | Meli,~ ~dunca ascuta a lu patri, e teni accura~ ~a sti pochi 13538 Olan 5 | i santi del paradiso, i patriarchi, gli eroi, i monaci, la 13539 IMag 1, IX | coscienza di cittadino e di patriota. Ma la storia degli ultimi 13540 Olan 1 | una famiglia di principi patrioti e cari al popolo, vi siede 13541 Ocea 12 | ego te baptizo in nomine Patris, et Filii et Spiritus Sancti.~ ~ 13542 Cost | vergini, sulle dame, sui patrizii, schiavi preziosi, che, 13543 Rico Hugo, II | delle lagrime. Egli è il patrocinatore amoroso e terribile di tutte 13544 Sper SpeGlo, VII | soltanto conoscevano, ed era il patrocinio generoso di cause oscure 13545 Sper 3Capit, Fir | colle di Settignano! addio Patrolino! addio Sesto! addio vallette 13546 Rico Hugo, VII | nominativo della banda di Patron-Minette, nei Miserabili. Mi fu detto 13547 Olan 7 | cotone fondate sotto il patronato di re Guglielmo II; — che 13548 Mar 11 | c’impedì di battere molte patte sui pietroni, rammentando 13549 Idio 2, 13 | transigere con la coscienza per “patteggiare„. – Ignobile mozzicone di 13550 Cost 0 | Ma il bel giovane arabo patteggiò coi suoi sensi e mezza la 13551 Rico Espos | di bottiglie sferiche, i pattini, i cordami, e i grandi mucchi 13552 Cost | lotta, che finisce con un pattone sul pavimento e una risata 13553 Mar 11 | insisteva, dicendo ch’egli aveva pattuito venti lire per una sola 13554 Idio 2, 3 | dagli scrittori: belletta, pattume o pacciame, loia, struggibuco, 13555 Rico Parigi | Dio buono! Quel povero Paul de Kock, che a settantaquattro 13556 Ocea 16 | barba sgocciolante e una pauraccia di naufragato. Noi lo vedemmo 13557 Cost | innocenti interrogavano paurosamente la propria coscienza. Tutta 13558 Ocea 4 | anche di quei contadini del Pavese che, per vestirsi e provvedersi 13559 Sper SpeGlo, V | Vicentini, il battaglione dei Pavesi, le reliquie dei suoi commilitoni 13560 Sper SpeGlo, VII | deputato di Corteolona, di Pavia, di Milano, di Piacenza; 13561 Mar 11 | settecento persone, e che per pavimentare il solo cortile erano stati 13562 Mar 11 | vasto cortile rettangolare, pavimentato a musaico, e circondato 13563 Olan 4 | fiancheggiate da casette rosse, pavonazze, rosee, listate di bianco, 13564 Olan 15 | bastimento; degli stormi di pavoncelle, di cornacchie e di corvi; 13565 Idio 3, 2 | veniva a farcelo vedere, pavoneggiandosi. Un certo talentaccio d’ 13566 Olan 10 | ornato come quello in cui si pavoneggiano le vacche di Broek.[355] 13567 Idio 2, 21 | Boccaccio, e più che altro quel pavoneggiarsi perpetuo, come se a ogni 13568 Cuor dic, 2 | bianco e l'orologio. E si pavoneggiava. Ma la sua vanità doveva 13569 Sper 3Capit, Roma | iscrizioni semplici e rozze: «Pax tecum», con accanto un nome 13570 Mar 11 | cane da caccia del signor Paxcot, legato in un angolo del 13571 Sper 3Capit, Tor | avarizie rabbiose, delle pazienze da santi, delle miserie 13572 IMag 2, III | come per dirle che era una pazzerella; poi espose la propria idea, 13573 Ocea 16 | in persona a piggiali a pê in to cu tutti e quarantasette. 13574 Ocea 13 | provvedevano di life-boats del Peake e di sgabelli nautici del 13575 Idio 2, 21 | che per questi rispetti peccano meno! E più avvertirai il 13576 Olan 5 | fatto il proponimento di non peccar più di soverchio entusiasmo, 13577 Idio 1, 19 | cose, delle quali, senza peccare, non avrebbe potuto discorrere, 13578 Idio 1, 19 | davvero, e non c’era caso che peccasse. Di certe cose, delle quali, 13579 Idio 1, 12 | coscienza d’esser grandi peccatori. Oltre che parecchi dei 13580 Rico Parigi | Magenta. Oh! bella e tremenda peccatrice - esclamate allora - io 13581 Scuo 6 | fatto di lingua v'hanno due pecche; una sommità, che, riferito 13582 Idio 1, 4 | nuovo Papa, il cardinale Pecci. – Eletto – disse. – Chi 13583 Ocea 16 | Me lo jettano ammare! U peccirillo mio! A criatura mia! - e 13584 Cost | Goya speso la sua ultima peceta. Chi non ha mai visto una 13585 Idio 2, 18 | saccente, la meschinità e la pecoraggine intellettuale, inconsapevole 13586 Ocea 3 | meridionali i più erano pecorari e caprari del litorale dell' 13587 Idio 1, 17 | volgarmente) i calli. – Pecorelle, la schiuma dei cavalloni. – 13588 Idio 3, 2 | disse – non bisogna imitare pecorescamente nessuno. – E ci manifestò 13589 Idio 2, 5 | Nonnone – Pataccone – Pecorone – Pencolone – Piaccione – 13590 Ocea 12 | dell'animo, i sentimenti peculiari d'una gente accampata sugli 13591 IMag 2, I | col ricco, perché le pene pecuniarie, che schiacciano l'uno, 13592 Cost | coniugale secondo i mezzi pecuniarii del marito, anche non tenuto 13593 Idio 1, 17 | tappeto per sotto i piedi; Pedagnólo, il fusto dell’albero ancor 13594 Idio 1, 17 | dell’albero ancor giovane; Pedale, il fusto dell’albero da 13595 Sper SpeGlo, V | era grandezza, e su questa pedanteggiavano, giungendo fino a riprovare 13596 Idio 2, 21 | ribelle alle tradizioni pedantesche, inforestierata, ma viva; 13597 Idio 1, 13 | roba i suoi “rozzi„ amici pedemontani!~ ~Ma quello che rendeva 13598 Idio 1, 17 | schiuma dei cavalloni. – Pedinare, il correre per terra degli 13599 Idio 2, 21 | alla frase, l’imitazione pedissequa del Boccaccio, e più che 13600 Sper SpeGlo, V | le prime file il tenente Pedotti con una palla nel cuore, 13601 Idio 2 | originali piacevoli. Adelante, Pedrito.~ ~ ~ ~ 13602 Rico Espos | do Chiado a al paseio don Pedro de Alcantara, in mezzo ai 13603 Idio 1, 17 | Plutone! Abbiamo visto Pegaso trasvolare nelle nubi, passare 13604 Idio 2, 10 | dei tempi, al peggio dei peggi, in caso dei casi. – Non 13605 Cuor feb, 7 | miglioramenti leggieri e di peggioramenti improvvisi; e il ragazzo 13606 Cuor mag, 4 | funesta, l'avevano fatta peggiorare fuor di modo. Da ultimo, 13607 Cuor feb, 7 | consolava. Malgrado che peggiorasse, a lui sembrava che il malato 13608 IMag 1, II | migliorata per alcuni, s'è peggiorata per altri, è diventata più 13609 Ocea 8 | Il pover uomo era assai peggiorato. Coricato là nella sua cuccetta 13610 IMag 2, V | vostro lavoro e di voi, e peggiorerebbero ancora le vostre condizioni. — 13611 Cuor feb, 7 | improvvisamente, il malato peggiorò.~ ~Il medico, interrogato, 13612 Cost | Sultana che vuol dare un pegno di gratitudine al gran vizir 13613 Ocea 15 | gonfiava e risedeva, come la pegola della bolgia dei barattieri. 13614 Cost | i caschi argentati dei peik, guardie del Sultano, vestite 13615 Scuo 2 | tanto vale! C'est de la peine perdue, tu capisci.~ ~La 13616 Rico PrimoG | sono come smarrite in quel pelago. Di tratto in tratto si 13617 Idio 3, 7 | carni o le costole, o il pelame intonso e arruffato, somigliante 13618 Idio 2, 5 | trattoria, un albergo, dove si pelano gli avventori. E ti potrei 13619 Idio 1, 17 | non temere il confronto. – Pelar gli uccelli, le castagne, 13620 Olan 7 | primavere, di cacti, di pelargonii, che formano intorno ad 13621 Idio 1, 17 | gli uccelli, le castagne, pelarsi una mano con un ferro rovente. – 13622 Idio 1, 17 | e d’ogni latitudine, dai Pelasgi ai Lapponi.... che fabbricano 13623 Cost | un loro socio; se non vi peleranno come mercanti, vi scorticheranno 13624 Cost | Canrobert, Forey, Espinasse, Pelissier; riconobbi mille volti e 13625 Olan 9 | stato maggiore; lo storico Pélisson lo segue coll’incarico di 13626 Cost | di tonaca, guernita d’una pellegrina, di maniche lunghissime, 13627 IMag 7, III | Dopo d'allora, era andata pellegrinando, tre anni maestra nelle 13628 Olan 5 | o che fossero eremite, o pellegrine, o donne di qualche popolo 13629 Idio 1, 17 | da terra all’inforcatura; Pellética, pelle della carne da mangiare, 13630 Cost | barbe immobili, le ricche pellicce, i manichi gemmati dei pugnali. 13631 Sper SpeGlo, VI | al suo romitorio di Torre Pellice, donde lo ricaccia alla 13632 Idio 1, 17 | mostrami la mano: questa pellicola staccata dalla carne vicino 13633 Idio 1, 17 | capitana del Morosini il Peloponnesiaco, errar sul Ponte Eusino 13634 Rico Espos | nei villaggi irradiati del Peloponneso; di qui i legni della foresta 13635 Ocea 12 | messa la sua enorme mano pelosa sotto la testa del bimbo 13636 Idio 1, 17 | ogni passo: Pentacontarchi, Peltasti, Petardieri, Pretoriani; 13637 Idio 2, 2 | interiore della castagna? Peluria, andiamo. E questa parte 13638 Idio 1, 17 | fantasmagoria, per gli Dei Penati!~ ~ ~ ~Cento pagine di corsa.~ ~ ~ ~ 13639 Idio 1, 17 | detto cento volte uno che pencola o pende camminando, e non 13640 Olan 7 | dell’architettura olandese, pencolanti di qua e di là, di color 13641 Ocea 13 | caldaie della macchina io, pendaglio da forca! - Darò le tue 13642 Idio 2, 14 | dire precisamente faire pendant, averne un ramo non significava 13643 Cost | colle loro treccie di lana pendenti dal berretto; i kassekì, 13644 Cuor mar, 11 | guardarci: da una parte pendevan dei pennelli, un piccone 13645 Mar 3 | accorgersene, tanto erano dolci i pendii. Le alture eran coperte 13646 Rico Espos | dagli occhi. Dalle pareti pendon le tappezzerie istoriate 13647 Idio 2, 14 | propriamente lo stesso che pis que pendre. – Un’altra nuance, un’altra 13648 Mar 6 | bruno, aveva un occhio penetrante e dolce, un bel naso aquilino 13649 Cost | vedere fin che non si è penetrati fra le mura dell’antico 13650 Mar 7 | d’un’ambasciata, dove non penetrino, malgrado la più oculata 13651 Mar 11 | stato di cose? Se appena penetro col pensiero sotto l’impressione 13652 Olan 9 | velleità di vita raccolta e penitente che non esclude nè birra, 13653 Cost | riserbata alle donne; i penitenti stavano nel vestibolo, il 13654 Cost 0 | Castello delle Sette torri un penitenziario, l’Ebdomon un museo di storia 13655 Sper 3Capit, Roma | grandi fontane sembrano due pennacchietti bianchi agitati; le cupole 13656 Idio 1, 17 | finisce il tratto), sbava. – Pennata, quanto inchiostro prende 13657 Mar 11 | specchietti di Germania, pennati d’Olanda, scatolette del 13658 Scuo 1 | quattro centesimi spiccioli, e penò un pezzo a ripescare il 13659 Olan 5 | impaurite, lasciando qua e là penombre piene di malinconia, riflessi 13660 IMag 1, IX | zolfanelli. E le fatiche più penose essendo le meglio retribuite, 13661 Idio 2, 21 | più profondi strati del pensabile„, sarà diventato sostanza 13662 Idio 2, 7 | rileggilo a brevi tratti, pensandovi su. Non ti sarà solo un 13663 Ocea 8 | smisurato animale vivente e pensante, avrei detto quella mattina 13664 Cuor feb, 11 | significato di quella parola? Pensateci un poco. Ciechi! Non veder 13665 Rico Parigi | tra riga e riga del quale penseremo già alla gita che faremo 13666 IMag 7, VI | d'ora il pensare che voi penserete a me, e direte che ho fatto 13667 Idio 2, 9 | dire che una bimba è tutta pensierini per la sua mamma, è sdolcinato 13668 Olan 9 | della cancellata, ripresi pensierosamente la via d’Utrecht.[337]~ ~ ~ ~ 13669 Ocea 19 | le donne si mostravan più pensierose degli uomini; molte parevano 13670 Idio 1, 17 | nell’azzurro i giardini pensili di Babilonia e la vetta 13671 Idio 1, 17 | scrittore non pensa, ma pensucchia. – Pentolino. È bello il 13672 Idio 1, 17 | che ho fatto proposito. – Pensucchiare, pensare meschinamente. 13673 Idio 1, 17 | sguardo! Armati ad ogni passo: Pentacontarchi, Peltasti, Petardieri, Pretoriani; 13674 Cost | enormi e nere, che formano un pentagono, coronate di grosse torri 13675 Cuor nov, 8 | così, e che bisogna che si pentano, e che promettano d'esser 13676 Cuor giu, 5 | farti del bene; e allora ti pentirai, e bacierai piangendo quel 13677 IMag 3, V | contento!~ ~— E non te ne pentiresti?~ ~Il ragazzo rispose con 13678 Ocea 1 | Ma oramai non valeva pentirsi. Guardai le mie valigie, 13679 IMag 6, I | forza, e che parevan già pentiti d'esser venuti; qualche 13680 Olan 5 | dalle grandi vetrate, mi pentivo di non aver portato i guanti, 13681 Ocea 7 | altra idea da quella d'un pentolone gigantesco e d'un intrico 13682 Sper SpeGlo, VII | tutti verso i caduti che si pentono e si confessano, o cedon 13683 Sold 1 | signore; il braccio destro mi penzolava dall'omero.~ ~Mentre però 13684 Cost 0 | scolpito a stalattiti, a fiori penzoli, a frangio e a ricami aerei, 13685 IMag 1, III | Stati Uniti, in fine, il people's party, sorgente tra lo 13686 IMag 3, I | gelosia, con cui le piaceva di pepare il suo amore, non tirava 13687 Idio 1, 17 | vicino all’unghia si chiama Pepita. Tágliatela, e osserva l’ 13688 Olan 11 | capanna. Imperatore e Im[364]peratrice, senza seguito, senza pompa, 13689 Idio 3, 11 | senza una ragione ch’io percepissi. La lingua mi faceva rivivere 13690 Mar 1 | odore, nei movimenti appena percettibili delle narici, delle labbra 13691 Cost | bracciale di Tamerlano. I percettori delle imposte passavano, 13692 Idio 1, 17 | Volle sapere il perchè, il percome e il perdove. – Vedi com’ 13693 Olan 3 | buio. Passato il ponte, percorremmo una strada illuminata e 13694 Olan 1 | e i bisogni dell’uomo. E percorrendolo colla più recente carta 13695 Idio 2 | spaventare della via lunga: la percorreremo alla lesta, scherzando spesso 13696 Olan 12 | del Nord che il piroscafo percorreva in quel punto, fiancheggia 13697 Mar 6 | configurazione del paese che percorrevamo, dava luogo a una mirabile 13698 Idio 1, 15 | nelle viscere della terra, percorro in poche pagine tutte le 13699 Olan 13 | Candnoes, e favorite dal vento, percorsero in trenta ore un spazio 13700 Cost | digiunare, a pregare, a percotersi il petto principi, soldati, 13701 IMag 7, VI | che persino le signorine percotevano i prigionieri. E nelle giornate 13702 Sper 3Capit, Roma | cosa che affascina, che percuote qui, in mezzo alla fronte, 13703 IMag 6, II | nostro figliuolo! Domani lo percuoteranno! — e con voce come non le 13704 Mar 5 | no signori! Bisogna che perdano il tempo e la salute coi 13705 Cuor apr, 2 | medaglie.~ ~Allora Coretti perdé la testa e urlò: - Quarto 13706 Mar 14 | leoni. Salendo e scendendo, perdendoci di vista e ritrovandoci 13707 Sold 1 | marita è perduta per me!» e perdendola gli pareva di perdere una 13708 Cuor lug, 1 | avranno delle disgrazie, perderanno presto il padre e la madre; 13709 IMag 5, I | della vita e dal timore di perderli. E, sull'atto, prese una 13710 Ocea 14 | t'importerebbe nulla di perdermi, tu sai che perderei te 13711 Rico Parigi | tempo vola, non vogliamo perderne un'ora, abbiamo mille cose 13712 Cuor nov, 6 | terrore, ché credeva di perderti, ed io temevo che smarrisse 13713 Cost 0 | galleggiasse sul mare e si perdesse nel cielo. Il caicco volava, 13714 Cost | andatura orientale, e se la perdessero, riuscirebbero forse più 13715 Cuor mag, 4 | donne che l'assistevano, perdevan la testa. La padrona accorreva 13716 Ocea 17 | miglio, e ad ogni volata perdevo il fiato, per non ripigliarlo 13717 Idio 3, 8 | e a certi svolti tu ci perdi d’occhio l’idea principale, 13718 Idio 1, 19 | e diventare uno di quei perdigiorni delle lettere che badano 13719 IMag 1, IV | azzardo, di cui scontano le perdite le moltitudini che non hanno 13720 Idio 2, 14 | aaa nullo aaamato aaamar perdonaaa! Ma c’è da slogarsi le mascelle! – 13721 Scuo 9 | salvo qualche scartata perdonabile, sono anche tutti buoni, 13722 Ocea 11 | fuorché il mugnaio. Ed io gli perdonai in quel momento lo strazio 13723 Mar 11 | Stefano Ussi, cristianamente perdonando, consacra![316]~ ~* ~ ~Il 13724 Sper 3Capit, Fir | e i ragazzi, che amano, perdonano e dimenticano, li costringano 13725 Rico Parigi | E vi sentite disposti a perdonar molto all'orgoglio, quando 13726 IMag 5, III | figliuola quando lo esortavano a perdonargli, lo chiamava per consuetudine 13727 IMag 3, V | avrebbe preparato il cuore a perdonarle e a riconciliarsi per ricominciare 13728 Ocea 3 | custodisse il segreto e perdonasse l'imprudenza. Amore, alma 13729 Idio 3, 4 | ora.~ ~– Dei del cielo, perdonategli! O non riconosce lei che 13730 Mar 11 | siete? Chi vi capisce?~ ~— Perdóne Usted, — rispose freddamente; — 13731 Idio 1, 1 | mettono nuove foglie; ne pèrdono; di molte che esse conservano, 13732 Scuo 2 | vale! C'est de la peine perdue, tu capisci.~ ~La Galli 13733 Ocea 13 | rosa, al verde-chiaro, e perdurarono dopo che il disco era sparito, 13734 Sper SpeGlo, VI | oggi, e nell'arte avvenire perdureranno. L'arte si trasforma e procede, 13735 Sper SpeGlo, VI | trionfi, e, pure lottando e peregrinando senza tregua, lavora e crea 13736 Idio 1, 8 | me n’intendo„ non è men peregrino. Scorrere per “rincorrere 13737 Rico Parigi | vedere come essa leviga, perfeziona, trasforma, spreme, stritola 13738 Idio 1, 15 | piena di cose belle e utili, perfezionandone a mano a mano l’ordine e 13739 IMag 2, VII | l'individuo svolgendosi e perfezionandosi, ridurrà a poco a poco superflua 13740 Idio 3, 11 | sentimento, credendo di perfezionarne l’espressione, e ci lasciamo 13741 IMag 1, IX | d'organizzazione che si perfezionerà semplificandosi, ripartendo 13742 Olan 7 | carta, fece nuove prove, perfezionò le lettere, stampò pagine 13743 Olan 4 | tempo di spergiuri e di perfidie; riman mite, in mezzo ad 13744 Ocea 5 | andare a comprare delle perforatrici in Inghilterra, non trattenendosi 13745 Olan 10 | orti, piccoli crocicchi, pergolatelli, porticciuole, cancellatine, 13746 Cost | mortelle, sotto un alto pergolato, si raccolgono le venti 13747 Scuo 2 | E sì che si serve dalla Perichetti. Ma quando non s'hanno occhi, 13748 Rico Espos | e ateniesi del tempo di Pericle e gentildonne italiane del 13749 IMag 1, III | cose è così malfermo, così pericolante, che il precipizio può seguire 13750 Olan 6 | si fortificarono le dighe pericolanti, si difesero le palafitte 13751 Idio 1, 17 | Proteo in cento forme, e Perillo fabbricare l’orrendo bue 13752 Idio 2, 18 | questo io avrei fabbricato un periodaccio doppio. – Confortate la 13753 Idio 3, 8 | gioverà di più, per imparare a periodar bravamente, che leggere 13754 Cost 0 | rappresentata dalla stampa periodica, quando pure è rappresentata, 13755 Sper SpeGlo, III | e anche di avvenimenti periodici e notissimi, che per l'osservatore 13756 Idio 3, 2 | formale del periodo, il tipo periodico, il nodo sintattico, i legami 13757 Idio 1, 17 | Aristotele passeggiare nel Peripato e la procuratessa Grimani 13758 Mar 2 | ossoso, pareva che ogni peripezia della sua vita fosse rappresentata 13759 Sper 3Capit, Roma | nuova; mi dice che dove perirono sotto le scuri o in mezzo 13760 Sper SpeGlo, VII | Vano fu il sangue, eroi!~ ~Periste e non salvaste l'ellenia 13761 Cost | chioschi seracineschi, coi peristilii aperti, nei quali c’era 13762 Olan 8 | non ha di notevole che un peristilio di diciassette colonne, 13763 Olan 7 | pulite[281] al sogno da peritarsi a lasciarvi cadere la cenere 13764 Cost 0 | a mangiare, e che non si peritavano a slanciare tratto tratto 13765 Cost | turche tutte dolci, mansuete, peritose. Ma ci sono anche fra loro 13766 Sper SpeGlo, V | governo di Torino che pareva peritoso, quasi restìo, per ragioni 13767 Scuo 2 | mazzetti, di fettucce, di perline, di braccialetti e d'anellini 13768 Sper SpeGlo, V | la miseria delle plebi, permanenti l'ignoranza e la superstizione, 13769 IMag 7, VI | d'un credito nazionale, permettenti alle corporazioni di eliminare 13770 IMag 2, IX | sui vestiti delle signore. Permetterai soltanto a tua madre di 13771 IMag 2, VII | affatto diverse, che ci permetteranno di rimanervi. Io comprenderei 13772 Rico Espos | rimane però dell'altro. Io mi permetterei di suggerire alle signore 13773 IMag 3, I | associata! Egli poteva permetterle qualche scartata socialistica 13774 IMag 2, XII | serio: — E tu credi ch'io permetterò una tale pubblicazione?~ ~— 13775 Mar 2 | arabi della campagna che si permettevano di guardar da lontano i 13776 Scuo 1 | mille forme di contratti, di permute, di piccoli prestiti, di 13777 Idio 2, 11 | per il tale) – Essere in pernecche – Fare un bollo (vuol prender 13778 IMag 2, I | le diceva che il lusso è pernicioso alla società e agli individui, 13779 Idio 2, 6 | quell’asse girevole sui pernietti che s’adatta lungo la batteria 13780 Mar 15 | ch’io~ ~pag. 79: Malgrado pero la vita varia e nuova che~ 13781 Sper SpeGlo, V | deputato di Napoli, a Torino, a perorar la causa dei suoi volontari 13782 Ocea 18 | vecchio dal gabbano verde che perorava in mezzo a un uditorio più 13783 Cost 0 | del fiore della società perota, e degno veramente del suo 13784 Cost 0 | Sovente, di notte, i pacifici peroti sono svegliati nei loro 13785 Olan 5 | avanzano nel mare, in direzione perpendicolare alla spiaggia. Queste due 13786 Ocea 14 | ci farebbero morir tutti perpendicolarmente, se potessero! E noi li 13787 IMag 1, IX | d'una ruberia universale, perpetrata per fondare uno stato di 13788 Mar 11 | d’argento, ed egli volle perpetuare nel nome della nuova città 13789 Ocea 18 | ragguagli, rifiutavano. Le più perplesse erano le donne, le quali, 13790 Ocea 13 | temperatura, voleva far perquisire tutto il piroscafo perché 13791 IMag 7, VI | cane arrabbiato», — la casa perquisita — lui arrestato — cacciato 13792 Rico Espos | presenta il Girardin; il Perrin espone il Daudet; e il Thiers 13793 Mar 13 | corsa: — Se ha muerto un perro! (È morto un cane). — E 13794 Rico Parigi | insieme cantando a una voce Perruque blonde, invece d'un grido 13795 Rico Parigi | une légére atmosphère de perruquier; senza spalle, senza petto, 13796 Sper SpeGlo, V | finisce con scrivere al Persano: - Se Garibaldi non vuole 13797 Sper SpeGlo, VI | esule doloroso che Dante perscruta «scendendo in sè stesso» 13798 Rico PrimoG | Illusione. La réclame vi perseguita. Il primo che passa vi mette 13799 Scuo 2 | dolorosa non fosse finita, e perseguitata sempre dall'immagine lugubre 13800 Ocea 4 | aveva intorno, e accorto e perseverante come un vecchio poliziotto 13801 Idio 2, 7 | via più forte e più caro a perseverar nello studio, l’immagine 13802 Sper 3Capit, Fir | coraggio per combattere, perseverare e soffrire.~ ~A questo punto, 13803 IMag 5, III | III~ ~ ~ ~Alberto persisté nel suo proposito, estendendolo 13804 Idio 3, 9 | nemica mortale? Fino a quando persisterai a metter sul viso dei tuoi 13805 IMag 6, I | davanti all'uscio — voi persistete a credere che sia tutto 13806 Idio 2, 21 | altra volta, te ne prego, e persisti, tenendo sempre presente 13807 IMag 6, XV | signor Geri. E lei me ne persuade più che altri mai.~ ~Quegli 13808 Scuo 7 | nuda e cruda. Ma noi li persuademmo a tacere. Era un così buon 13809 Idio 2, 4 | una serie d’esempi che ti persuaderanno.~ ~Confondere. – Noi non 13810 Scuo 1 | speranze, e anche cercavo di persuadergli la rassegnazione, ragionandolo. — 13811 Olan 10 | larva del Broek antico. A persuadersene, basta visitare una casa 13812 Idio 3, 9 | altro che mentre s’affanna a persuaderti d’una grande verità o a 13813 IMag 6, I | rispose — ci verrò; ma per persuadervi a desistere, per mettere 13814 IMag 1, IV | dottrina, la più forte e la più persuasiva, quella in cui regnava un 13815 IMag 3, IV | di caldo, di sincero, di persuasivo non gli sarebbe venuto alle 13816 Cost Arrivo | là, perdono il capo. Il Perthusier balbetta, il Tournefort 13817 Olan 12 | qualunque noleggiato come un pertichino, a un prezzo diverso se 13818 Idio 2, 5 | Pigolone – Praticone – Perticone – Raggirone – Sbracione – 13819 Scuo 3 | Non li poteva patire. Quei perticoni della terza e della quarta 13820 Sper SpeGlo, VII | condotta la stessa lotta con pertinacia anche più implacabile, poichè 13821 IMag 4, I | come dicono i fisiologi, di pertinenza del cervello, ma del midollo 13822 IMag 1, IV | duplicare a tutti il lavoro, perturba coi suoi monopoli giganteschi 13823 Olan 5 | discordie e d’ire religiose, il perturbamento che nascerebbe, col tempo, 13824 IMag 1, II | sdegno contro l'audacia dei perturbatori che avevano fatto passare 13825 IMag 1, IX | pastorale, quand'era vescovo di Perugia, ha detto che gli operai 13826 IMag 5, VII | colpo. Se, prima che questa pervenisse all'Autorità, non s'induceva 13827 Mar 11 | idolatri, cristiani ed ebrei; e pervenne a tal grado di potenza, 13828 IMag 1, VIII | quella, non gli eran più pervenute altre sue lettere, benché 13829 Idio 3, 11 | qualsiasi altezza si sia pervenuti nell’arte o nella scienza, 13830 Scuo 2 | fanno in ogni scuola le perverse alle buone e le svogliate 13831 IMag 4, IV | educazione, la bontà o la perversione degli altri membri della 13832 Mar 3 | vera, e a che abbominevoli pervertimenti siano trascinati i più dal 13833 Olan 5 | caduta, ma[243] non s’è pervertita; ha conservato la sua innocenza 13834 IMag 5, VIII | tuoi sentimenti si sono pervertiti dopo che ti sei abbassato 13835 Sper SpeGlo, V | fra le sentinelle nemiche, perviene alla riva dell'Adriatico, 13836 IMag 6, XV | Egli lo espose lentamente, pesando ogni parola, un po' sconcertato 13837 IMag 1, IV | alla prova ritornando a pesar le ragioni dei negatori. 13838 Ocea 14 | soggiunse: - Se e' porcate pesassan saiescimo zà a fondo da 13839 IMag 2, XII | riflessione con cui pareva che pesasse certe sue frasi, per l'accento 13840 Cost | erano studiati, le parole pesate, i pensieri indovinati dai 13841 Olan 14 | battelli, passano la settimana pescando nel golfo di Zuiderzee, 13842 IMag 7, V | potuto quetare... Ma dove pescarlo? Egli sapeva che fin dal 13843 Cuor apr, 3 | d'occhio, che nessuno ci pescasse, e poi pregavano così, con 13844 Idio 2, 12 | inintelligibili, ch’egli pescava nei libri, non letti da 13845 Idio 1, 16 | minori, che di tanto in tanto pescavo io pure; tu m’infondesti 13846 Rico Zola, I | spalle di Nana, l'odor di pescheria delle sottane della bella 13847 Idio 1, 11 | anche forte: – Cospetto! Tu peschi nel vocabolario; tu diventi 13848 Ocea 13 | che ci mandano in pasto ai pesci-cani. Il codice marittimo è una 13849 Rico Zola, III | sapori e d'odori, fra quelle pescivendole dalle rotondità enormi e 13850 Scuo 2 | conseguenze tristissime, che peseranno su tutta la sua vita, confessi 13851 Cost | Genova e di Venezia. Il peskesdgi-bascì, incaricato di ricevere 13852 Cuor nov, 7 | Coretti; e saltò di là, pesò i fascinotti, prese i soldi, 13853 Ocea 5 | non parlava d'altro che di pesos e di patacones, con un certo 13854 Olan 5 | sono «ottimi sudditi; ma pessimi schiavi.» Un inglese[230] 13855 Mar 12 | notato sui nostri visi, se pessimista, un certo dispetto, se ottimista, 13856 Olan 5 | ricomincian da capo e ve la pestan nella testa fin che ci sia 13857 Olan 4 | e lo trascinano in città pestandolo coi pugni e coll’else delle 13858 Cuor nov, 7 | difficile oggi. Non riesco a pestarmela nella testa. Mio padre ha 13859 Cuor gen, 1 | Abusate perché è buono. Se vi pestasse le ossa stareste mogi come 13860 Scuo 2 | strascico come una coda pestata.~ ~ ~ ~Benchè: avessero 13861 Olan 3 | venivano alle mani, ne uscivano pésti e sanguinosi. In un poema 13862 Olan 5 | Ricordandomi di certe sentine pestifere delle scuole ch’io frequentai 13863 Ocea 16 | dormitori di terza diventato pestifero, la maggior parte trasportarono 13864 Idio 1, 19 | come scrittore.... è una pestilenza di meno.~ ~È giusto dire 13865 Idio 1, 17 | Questo bambino non pare; ma pesucchia. Pettata, salita piuttosto 13866 Idio 1, 17 | nerbate, un modo vigoroso. Pesucchiare, per pesare abbastanza. 13867 Idio 1, 17 | Pentacontarchi, Peltasti, Petardieri, Pretoriani; magistrati 13868 Cuor gen, 6 | egli gittò sul pavimento un petardo che scoppiò facendo rintronar 13869 Idio 1, 17 | trasvolare nelle nubi, passare il pétaso alato di Mercurio, Psiche 13870 Idio 1, 17 | donna arguta e frizzante. – Petecchia, uomo spilorcio. – Pidocchio 13871 Olan 11 | Russia; ma per loro era Peterbas, mastro Pietro, come lo 13872 Rico Hugo, VII | era un collaboratore della Petite Presse, pieno d'ingegno, 13873 Olan 11 | marmo su cui è scritto: — Petro magno Alexander, — fatta 13874 Idio 1, 16 | dizionario italiano del Petrocchi: una lettera qualunque, 13875 IMag 1, IX | sapevano chi era, una specie di petroliera, un'apostolessa e praticante 13876 IMag 6, X | quella donna d'operai e di petrolieri.~ ~— Ma bada, Giulia, che 13877 Cost | terra secca; schiene oleose, petrose, lignee, irsute come dorsi 13878 Idio 1, 17 | forte: fare una pettata. – Pettegolata, azione da pettegoli; bada: 13879 Ocea 8 | fondo a tutte quelle facce pettegole e sonnolente. Tra i moltissimi 13880 Scuo 2 | al di sopra del più basso pettegolume; quando pure, come avveniva 13881 Olan 13 | due villaggi di Kamp e di Petten, dalla parte del Mare del 13882 Cuor mag, 7 | vestirsi ogni mattina, la pettina, le insegna a cucire, le 13883 Olan 3 | loro animali, li lavano, li pettinano, li vestono. Essi si vedono 13884 Cost | tappeti, altre si fanno pettinar dalle schiave, altre ricamano, 13885 Idio 1, 17 | donna scarruffata. Vatti a pettinare, che con codesti ciuffi 13886 Idio 2, 11 | picchiare, dar lo busse a uno„: pettinarlo, rosolarlo, tamburarlo, 13887 Idio 3, 9 | tradisci sempre. Io non pèttino, non arricciolo, non infioro 13888 IMag 1, VI | degli studi, mentre oziavano petulantemente in tutte le scuole tanti 13889 IMag 4, I | vagabondaggio, l'ozio e la petulanza della ragazzaglia del basso 13890 Idio 1, 17 | dicendo: – Ces dames seront peut-être mieux sur des chaises. – 13891 Ocea 18 | Vapurino pe Rrusario, quatto pezz' e mèza, tanto; nu muorz' 13892 Cost | fra la baia di Terapia, – Pharmacia, dei veleni di Medea –, 13893 Mar 6 | che vi passano sopra; il Pheropsophus africanus, che slancia dall’ 13894 Rico Hugo, VII | afferrai due parole: - La philosophie indienne.... - Ebbi appena 13895 Idio 1, 17 | si cammina. – Piaccicone, piaccicona, chi fa le cose lentamente. – 13896 Idio 2, 5 | Pecorone – Pencolone – Piaccione – Picchione – Pigolone – 13897 Mar 11 | anche i brutti colori che piacciono a voi; — ma quell’arnese 13898 Idio 1, 17 | vezzosa, o ragazzo o bambino piacente. E ne tralascio molte altre, 13899 Sper SpeGlo, VII | di Pavia, di Milano, di Piacenza; saldo sempre nella sua 13900 Rico Zola, II | terza grammatica, che vi piaceranno anche di più. - I suoi primi 13901 IMag 4, III | più colti e operosi, e per piacergli, l'aveva assecondato, intervenendo 13902 Rico Parigi | della vanità smaniosa di piacerle, prima fra tutte, di ottenere 13903 IMag 5, VII | giocare alle bocce, gli piacevan le «socialiste», queste 13904 Idio 2, 11 | trattoria attirato dalla piacevolezza del beveraggio; descriveva 13905 Cost | commettono in società mille piacevolissime sconvenienze, per cui ogni 13906 Cost | chiudevano il porto a loro piacimento, e rispondevano col cannone 13907 Mar 5 | a noi altre domande. V’è piaciuta la città d’Alkazar? Che 13908 IMag 4, I | scontorte, coi piedi e le mani piagate, con le braccia scoriate 13909 Idio 1, 17 | rifarai da te a più bell’agio. Piaggellare, lodare, dar dell’unto, 13910 Idio 1, 17 | dell’unto, più discreto di piaggiare, e anche nel senso di ninnolare, 13911 Idio 1, 17 | Paladini, e i Palleschi e i Piagnoni, partigiani e avversari 13912 Ocea 17 | bambino brasiliano, e altri piagnucolii, pure infantili, ma che 13913 Cuor feb, 6 | collera, aveva scagliato una pialla contro il suo padrone, che 13914 Cost | dei bagni imperiali, le pianelline di raso bianco su cui s’ 13915 Idio 2, 17 | pesante del monolito di Pianezza. E a proposito di villaggi, 13916 Scuo 2 | parola di pentimento, ma pianga una volta, ma mostri per 13917 Cuor giu, 5 | molto tempo dopo, quando piangerai solo nella sua stanza abbandonata, 13918 Ocea 11 | siete voi, e finché voi piangerete sopra la terra, ogni felicità 13919 Cuor gen, 6 | viso con le mani, come se piangesse, e rideva. Fu sospeso dalla 13920 Cuor giu, 8 | accompagnamento, perché non voleva che piangessero. Ha fatto del bene, ha sofferto, 13921 Cuor gen, 7 | temevo di non arrivare più, piangevo dalla rabbia a pensare che 13922 Ocea 13 | con la medesima frase, e pianigiane linguacciute che vomitavano 13923 Idio 1, 17 | trovarlo, ed eccolo qua: Pianigiano: me lo appiccico sulla fronte. 13924 Cuor feb, 11 | suonano, le violiniste, le pianiste, le suonatrici di flauto, 13925 Idio 1, 17 | vedete che queste castagne pìano? – Pieno, una delle tante 13926 Olan 13 | raccontarono le vicende corse, piansero gli amici perduti, dimenticarono 13927 Idio 1, 17 | appiccico sulla fronte. Piantacarote.... Ma questa è una parola 13928 Idio 1, 17 | questo senso, la parola Piantagione). – Piantar gli occhi in 13929 Sper SpeGlo, V | e in mezzo alle schiere, piantala in groppa a un puledro, 13930 Cost | aspettasse il Sultano per piantarglisi davanti e gridargli in faccia 13931 IMag 1, I | poteva prender cappello e piantarli lì su due piedi. — Oggi 13932 Olan 1 | che ebbero il coraggio di piantarvi le tende, dovettero innalzare 13933 Idio 1, 16 | il colpo ardito con cui piantava lo sproposito, come una 13934 Idio 3, 6 | Fa’ un ultimo sforzo, e pianterai la bandiera sulla riva.~ ~ 13935 Mar 10 | come un immenso giardino. Piantiamo l’accampamento sulla riva 13936 Ocea 1 | ancora attaccata al petto la piastrina di latta dell'asilo infantile 13937 Sper 3Capit, Roma | sono stanco dei vostri piati, andate a gridar in piazza 13938 Ocea 7 | dimenticando a un tratto il loro piato, si dispersero qua e là, 13939 Idio 2, 14 | sentite battuti, battuti a piatta cucitura, ridotti a.... 13940 Cost | di merli, di scale, dì piatteforme, tutto nerastro o rosso 13941 Ocea 14 | profondi del propulsore, le piattonate dell'elice, il cigolìo delle 13942 Ocea 15 | così tanto più produce. Piavolae, la me scusa, digo mi. Io 13943 Scuo 2 | e che veniva a fare una piazzata.~ ~— Mi dica un po', signora 13944 Olan 15 | fresca, hanno già delle piazzate che metton paura. I medici, 13945 Mar 4 | che paion tane, a traverso piazzettine che paion stalle, dalle 13946 Cost | il suo corridoio, la sua piazzuola. Sono cento piccoli bazar 13947 Mar 6 | ragno terribile, che cuando pica á un hombre, quando punge 13948 Scuo 4 | e perle del nuovo mondo, picaflores parlanti della favolosa 13949 Ocea 2 | corridoio, a proposito d'una picaggietta (un asciugamani). Tesi l' 13950 Scuo 4 | stracciato, bello come un picarillo del Velasquez, che mi correva 13951 Rico Parigi | di chi assaggia una salsa piccante, facendovi delle interrogazioni 13952 Ocea 6 | ci credeva nessuno; e si piccava di letteratura, citando 13953 Cuor feb, 7 | qui, caro Tata!~ ~- Bravo, piccerello! - gridò l'assistente.~ ~ 13954 Idio 2, 12 | casi: pigliarsi a picca, piccheggiarsi, gattigliarsi, pizzicarsi, 13955 Sper 3Capit, Tor | per le strade passano i picchetti di guardia, i carri di viveri 13956 Sper 3Capit, Tor | guardia e nella stanza di picchetto. La popolazione ha pure 13957 Idio 2, 16 | discorsi, par che l’oratore picchi delle martellate in un muro....~ ~ 13958 Olan 4 | affetti e il suo lavoro.~ ~Picchiai alla porta, mi aprì il padron 13959 Cuor mar, 11 | entrare senza medaglia. - Picchiammo, ci aperse il padre, quell' 13960 Olan 5 | saltiamo un muricciuolo, picchiamo a una porticina. “Siamo 13961 Mar 11 | più rare, i soldati non picchian più bastonate, e il pugno 13962 Cuor ott, 10 | alla Francia e alla Spagna, picchiandolo sempre e non sfamandolo 13963 Idio 2, 11 | Spiantamondi – Strizzalimoni – Picchiapetto – Frustamattoni – Sottaniere – 13964 Cuor apr, 1 | momento il fabbro si mise a picchiar più forte, la donna a cantar 13965 Cost | Darfur; dei petti che, a picchiarli, par che debbano risonare 13966 Mar 1 | parevan di gente che si picchiasse. Al di sopra delle teste 13967 Olan 3 | canali; abbelliscono il paese picchiettando d’innumerevoli macchiette 13968 Olan 15 | i bellissimi armenti che picchiettano d’infinite macchie nere 13969 Rico Espos | grida di gioia infantile, il picchiettio cadenzato di cento martelli, 13970 Idio 2, 5 | Pencolone – Piaccione – Picchione – Pigolone – Praticone – 13971 Cuor feb, 8 | quella medaglia... Ah! il piccinetto mio, alto come un soldo 13972 Ocea 6 | Putela! - Picciriddu! - Piccinitt! - Gennariello! - e la lanterna 13973 Ocea 16 | miseria, dentro a quella gran piccionaia piena di stracci e di cattivi 13974 Idio 3, 2 | del biliardo o del tiro al piccione: forse perchè meno costosa; 13975 Sper SpeGlo, V | stormi di calabresi e di «picciotti», una pleiade di generali 13976 Ocea 6 | Baccicciiin! - Putela! - Picciriddu! - Piccinitt! - Gennariello! - 13977 IMag 1, IX | del Malthus?~ ~Alberto si piccò. — La conosco — rispose — 13978 IMag 7, VII | solo in via Garibaldi, un piccol gruppo di gente, fra cui 13979 Ocea 5 | signora, sulla quarantina, piccoletta, con due occhi freddi, e 13980 Cost | mariti. Ce n’è dell’altre, piccolette e paffutelle, che han tutto 13981 Scuo 2 | Frosetti, di venticinque anni, piccolina e grassa, tutta tonda, con 13982 Ocea 19 | il comando le sciocchezze piccose degli emigranti, ma si pensavano, 13983 Mar 11 | ad uno ad uno, a colpi di piccozza, le stelle e i quadrettini 13984 Mar 11 | corrono a pigliar vanghe e piccozze nei duar vicini, tornano, 13985 Olan 13 | artiglieria leggera del generale Pichegru attraversare di galoppo 13986 Scuo 7 | tutte scritte in caratteri pidocchini sur un quadernetto di carta 13987 Olan 8 | popolo macilento, pezzente, pidocchioso, accanto al quale i gitani 13988 IMag 7, VI | l'ordinanza del tenente a pié della scala in fondo, che 13989 Rico Zola, III | je ne veux pus lâcher ma pièce. -» Stava facendo una difesa 13990 Sper 3Capit, Fir | attaccato ai muri delle case, ai piedistalli delle statue e agli alberi 13991 Cost | dai morbi e dalle ferite, piedoni colossali e piedini circassi 13992 Mar 11 | gli altri, ad uno ad uno, piegandoci quasi ad angolo retto, infilammo 13993 Mar 2 | volte la povera bestia, piegandosi sui ginocchi, slanciò la 13994 Mar 3 | sulla sella colle gambe piegate quasi ad angolo retto, tiene 13995 Idio 1, 12 | No, non darà la baia al piemondese il napolitano, che muta 13996 Sold Int | pezzo gridando: «Viva 'l Piemont!».~ ~Il Maggior Generale 13997 Idio 1, 7 | la candela consuma è un piemontesismo, ch’egli non deve tramandare 13998 Idio 1, 8 | dove si parla un italiano piemontizzato, si può dire a un di presso 13999 Idio 1, 8 | troppo pochi; ma te ne potrei pienare più pagine. A si biri, piseddu.~ ~– 14000 Mar 1 | viaggiatori, infatti, degni di pienissima fede, assicurano d’aver 14001 Cuor nov, 5 | stracciato i calzoni al mio Piero? Qualche volta s'arrabbia 14002 Sper 3Capit, Fir | mi pareva più pazzo il «Pieruccio» dell'«Assedio di Firenze», 14003 Cost 0 | fumatina funebre, i due turchi pietosi si alzarono, e ripreso per 14004 Mar 2 | avessi avuto la virtù di pietrificarla in sull’atto, per poterla 14005 Mar 1 | fissi, come le popolazioni pietrificate delle loro leggende. L’andatura, 14006 Scuo 2 | acciuffato in questo modo, e lui pif ed io paf, e poi qui e poi 14007 Ocea 6 | molinello, sonava un piccolo pifferaro; ma il vento si portava 14008 Ocea 20 | toccandosi il petto col dito - piggià moggê? - Poi in italiano, 14009 Ocea 16 | correr lui in persona a piggiali a pê in to cu tutti e quarantasette. 14010 Ocea 10 | stia a sentire). Scià no piggie moggê! (non prenda moglie). 14011 Ocea 3 | dove un'altra folla si pigia fra gli argani, le bitte, 14012 Rico Espos | dal pavimento alla volta, pigiandoli, non lasciandoci nemmeno 14013 Idio 2, 5 | possiamo uscir noi, senza farsi pigiare) –, riavere (una pioggia 14014 Sper 3Capit, Tor | tutti provino piacere a pigiarsi, a sentirsi davanti, dietro 14015 Olan 11 | vicino, ben stretto e ben pigiato; e perchè non sfugga assolutamente 14016 Cost | gallerie e per la navata, e si pigiavano per tutti i recessi dell' 14017 Sper 3Capit, Fir | strette come persone che si pigino, con quelle porticine che 14018 Idio 2, 3 | rigirìo, rodìo, rosicchío, pigío, friggío, brusío, sbatacchío, 14019 Idio 3, 6 | e forse senza trovare! Pigliami. I lettori, colpiti dal 14020 Cuor apr, 5 | Ebbene, - disse mio padre, pigliandogli una mano, - permetta a un 14021 Mar 7 | braccia, perchè i cavalli, pigliandoli per alberi, non si spaventino. 14022 Cuor feb, 6 | disse poi, a bassa voce, pigliandomi per un braccio. - Non sai? 14023 Idio 2, 18 | villa, che avrebbe potuto pigliarci il doppio. – Epopea e storia 14024 Idio 1, 17 | plucchè, piemontese) per pigliargli i denari. – È un piglia 14025 Cost | sonora, che mette voglia di pigliarle un pizzico di guancia e 14026 Mar 11 | mi volesse accoppare per pigliarmi la borsa; ma con mio gran 14027 Rico Parigi | si allunga rapidamente; pigliarne delle nuove abitudini; tutte 14028 Scuo 3 | col ragazzo, cominciò a pigliarsela anche coi professori e a 14029 Idio 2, 4 | casa è tempo perso; bisogna pigliarti a frullo. – Piglia a frullo 14030 Cuor nov, 7 | pensa a tutto.~ ~Volle che pigliassi un pezzo di zucchero, e 14031 Idio 2, 9 | Allunga il santo manino, e pìgliatela da te. – E quante altre 14032 Rico Espos | meno. Chiudete gli occhi, pigliatevi la testa fra le mani, e 14033 Cost | nell’acqua dov’erano stati pigliati e dove guizzano ancora. 14034 Idio 2, 14 | non di meno. Alle volte lo pigliavamo con le buone, ragionando; 14035 Idio 1, 1 | non nel dialetto, quando piglierai in mano la penna, dovrai 14036 Rico Espos | ricamate d'oro e d'argento, che piglieranno la via dell'Oriente, per 14037 Mar 11 | grande incremento, come lo piglierebbe l’agricoltura, che fu già 14038 Rico Espos | treno di strada ferrata, pigliereste il treno; e quando arrivate 14039 Idio 3, 9 | amore?~ ~La ragione. – E piglieresti sul serio un altro che mentre 14040 Cost 0 | tutto chiocchiola, tutto pigola; per tutto si sente frullo 14041 Ocea 17 | bionda sedeva sopra un sofà, pigolando in mezzo al tenore e al 14042 Rico Espos | meccanici, che fischiano, pigolano e trillano, aprendo il becco 14043 Idio 2, 5 | Piaccione – Picchione – Pigolone – Praticone – Perticone – 14044 Idio 2, 9 | bruscolo. – E dicono al pigretto che chiede una cosa: – Allunga 14045 Rico Zola, III | mi ci trovo bene, come un pigro nella sua poltrona.~ ~Lo 14046 Idio 1, 17 | strana processione, Pilade, Pilato, Pindaro, Plinio, re Pipino, 14047 Cost 0 | qualche volta il sapore del pilav, composto di riso e di montone, 14048 Olan 13 | delle acque, e mostrare ai piloti e ai capitani olandesi, 14049 Idio 1, 17 | per me, viene da per sé. – Piluccare uno (plucchè, piemontese)