IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Benchè in qualche ora del giorno Costantinopoli paia molto operosa, in realtà è forse la città più pigra dell’Europa. Per questo, turchi e franchi si possono dare la mano. Si levano tutti il più tardi possibile. Anche d’estate, all’ora in cui le nostre città son già in movimento da un capo all’altro, Costantinopoli dorme ancora. Prima che il sole sia alto, è difficile trovare una bottega aperta e poter bere una tazza di caffè. Alberghi, uffici, bazar, banche, tutto russa allegramente, e non si scuoterebbe nemmeno col cannone. S’aggiungano le feste: il venerdì dei turchi, il sabato degli ebrei, la domenica dei cristiani, i santi innumerevoli del calendarii greci ed armeni, osservati scrupolosamente; tutte feste che, sebbene siano parziali, costringono all’ozio anche una parte della popolazione che v’è straniera; e s’avrà un’idea del lavoro che può fare Costantinopoli nel giro di sette giorni. Vi sono degli uffici che non stanno aperti più di ventiquattr’ore per settimana. Ogni giorno v’è uno dei cinque popoli della grande città che va a zonzo per le strade, in abito festivo, senz’altro pensiero che d’ammazzare il tempo. In quest’arte i turchi sono maestri. Son capaci di far durare per una mezza giornata una tazza di caffè da due soldi e di star cinque ore immobili a’ piedi d’un cipresso d’un cimitero. Il loro ozio è veramente l’ozio assoluto, fratello della morte come il sonno, un riposo profondo di tutte le facoltà, una sospensione di tutte le cure, un modo di esistenza affatto sconosciuto agli europei. Non vogliono nemmeno aver il pensiero di passeggiare. A Stambul non ci sono passeggi fatti espressamente, e se ci fossero, il turco non ci andrebbe, perchè l’andare apposta in un luogo determinato per far del movimento, gli parrebbe una specie di lavoro. Egli entra nel primo cimitero o infila la prima strada che gli si presenta, e va senza proposito dove lo portan le gambe, dove lo conducono i serpeggiamenti del sentiero, dove lo trascina la folla. Raramente egli va in un luogo per vedere il luogo. Vi sono dei turchi di Stambul che non sono mai andati più in là di Kassim-pascià, dei signori musulmani che non si sono mai spinti oltre le isole dei Principi dove hanno un amico, e oltre il Bosforo dove hanno una villa. Per loro il colmo della beatitudine consiste nell’inerzia della mente e del corpo. Perciò lasciano ai cristiani irrequieti le grandi industrie che richiedono cure, passi e viaggi; e si ristringono al commercio minuto, che si può esercitar da seduti, e quasi più cogli occhi che col pensiero. Il lavoro che fra noi è quello che signoreggia e regola tutte le altre occupazioni della vita, là è subordinato, come un’occupazione secondaria, a tutti i comodi e a tutti i piaceri. Qui, il riposo non è che un’interruzione del lavoro; là il lavoro non è che una sospensione del riposo. Prima bisogna a qualunque costo dormicchiare, sognare, fumare, quelle tante ore; e poi, nei ritagli di tempo, far qualche cosa per procacciarsi la vita. Il tempo, per i turchi, significa tutt’altra cosa da quel che significa per noi. La moneta giorno, mese, anno, per loro non ha che la centesima parte del valore che ha in Europa. Il minor tempo che domandi un impiegato d’un ministero turco per dare una qualunque risposta intorno al più semplice affare, è un paio di settimane. La premura di finire una cosa per il piacere di finirla, non sanno che cosa sia. Dai facchini all’infuori, non si vede mai per le vie di Stambul un turco affaccendato che affretti il passo. Tutti camminano colla stessa cadenza, come se misurassero tutti l’andatura al suono d’uno stesso tamburo. Per noi la vita è un torrente che precipita; per loro è un’acqua che dorme.
*
* *