IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Costantinopoli è di giorno la città più splendida e di notte la città più tenebrosa d’Europa. Pochi fanali, a gran distanza l’un dall’altro, rompono appena l’oscurità nelle vie principali; le altre son buie come spelonche, e non vi è chi ci s’arrischii senza un lume alla mano. Perciò, col cader della notte, la città si fa deserta; non si vedono più che guardie notturne, frotte di cani, peccatrici furtive, qualche brigata di giovanotti che sbuca dalle birrerie sotterranee, e lanterne misteriose che appariscono e spariscono, come fuochi fatui, qua e là per i vicoli e pei cimiteri. Allora bisogna contemplare Stambul dai luoghi alti di Pera e di Galata. Le innumerevoli finestrine illuminate, i fanali dei bastimenti, i riflessi del Corno d’oro e le stelle, formano sopra un orizzonte di quattro miglia un immenso tremolìo di punti di foco, in cui si confondono il porto, la città ed il cielo, e par tutto firmamento. E quando il cielo è nuvoloso e in un piccolo spazio sereno splende la luna, si vedono sopra Stambul tutta scura, sopra le macchie nerissime dei boschi e dei giardini, biancheggiare le moschee imperiali, come una fila di enormi tombe di marmo, e la città presenta l’immagine della necropoli d’un popolo di giganti. Ma è anche più bella e più solenne nelle notti senza stelle e senza luna, nell’ora in cui tutti i lumi son spenti. Allora non si vede che un’immensa macchia nera dal Capo del Serraglio al sobborgo d’Eyub, un profilo smisurato in cui le colline sembran montagne, e le punte infinite che le coronano, pigliano apparenze fantastiche di foreste, di eserciti, di rovine, di castelli, di roccie, che fanno vagare la mente nelle regioni dei sogni. In queste notti oscure, è bello il contemplare Stambul da un’alta terrazza e abbandonarsi alla propria fantasia: penetrar col pensiero in quella grande città tenebrosa, scoperchiare quella miriade di arem rischiarati da una luce languente, veder le belle favorite che tripudiano, le abbandonate che piangono, gli eunuchi frementi che tendono l’orecchio alle porticine; seguire gli amanti notturni per i labirinti dei vicoli montuosi; girare per le gallerie silenziose del gran bazar, passeggiare per i vasti cimiteri deserti, smarrirsi in mezzo alle innumerevoli colonne delle grandi cisterne sotterranee; raffigurarsi d’esser rimasti chiusi nella gigantesca moschea di Solimano e di far risonare le navate oscure di grida di spavento e d’orrore strappandosi i capelli e invocando la misericordia di Dio; e poi tutt’a un tratto esclamare: – Che baie! Sono sulla terrazza del mio amico Santoro, e nella sala di sotto m’aspetta una cena da sibarita in compagnia dei più amabili capi ameni di Pera.
*
* *