IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Il parlar malamente, in chi più o meno conosce la lingua, deriva in gran parte dalla consuetudine di non pensar mai un momento, prima di aprir la bocca, al modo di dire il meglio che si può quello che si vuol dire. E tu avvèzzati a pensarci. Dirai: – Non s’ha sempre tempo. – Basterà che ci pensi tutte le volte che ci hai tempo, e non tarderai a ricavarne un profitto maggiore di quello che t’immagini, perchè ti riuscirà di dir meglio che per il passato anche molte di quelle cose che sarai costretto a dire all’improvviso.
Si parla male generalmente anche per effetto della consuetudine, che si prende per pigrizia, di lasciar quasi sempre a mezzo l’espressione del proprio pensiero quando si vede che l’ha capito a volo la persona a cui si parla. Questa consuetudine pigra ci rende faticoso e difficile l’esprimer bene tutti quegli altri pensieri, dei quali, perchè sian compresi, dobbiamo dare l’espressione compiuta. Ebbene, e tu abìtuati, parlando, ad esprimere sempre tutto il tuo [41] pensiero, anche quando non sia necessario, come faresti se lo dovessi mettere sulla carta.
Fa’ qualche volta, mentalmente, quest’altro esercizio, dopo che hai fatto o veduto qualche cosa, o sentito una commozione, o ricevuto un’impressione qualsiasi; domanda a te stesso: – Come direi se dovessi raccontare questo fatto, o descrivere questa cosa, od esprimere questa commozione? – e pròvati a farlo, supponendo di parlare a una persona colta, con la quale tu non abbia famigliarità, e di cui ti prema la stima e la simpatia.
Studia in special modo di dir bene tutte quelle piccole cose che occorre dire ogni giorno, e anche più volte il giorno; ti riuscirà facile trovarle e fissartele in mente, poichè sono, per così dire, i luoghi comuni della vita quotidiana e del linguaggio di ciascuno; e quando ti sarai avvezzato a dirle facilmente e correttamente, riconoscerai, dal vantaggio acquistato, maggiore della tua aspettazione, che nel dir male quelle piccole cose, benchè non sian molte e sian semplici, consiste principalmente il parlar male di quasi tutti.
Bada anche a questo. Una delle nostre miserie, parlando, è l’incertezza che ci arresta nel designare certi oggetti, atti, fatti, sentimenti, per i quali sono usati comunemente due o tre vocaboli di senso affine, ma di cui è proprio uno solo; poichè, nell’atto che c’indugiamo a scegliere, perdiamo il concetto della frase o del periodo, che poi ci riescono alla peggio. Se nel dir la cosa più semplice, come, per esempio, che siamo andati a cercare un tale a casa, che abbiamo salito quattro branche di scale, e dopo [42] aver picchiato all’uscio, sentito abbaiare un cagnolino, e una voce domandar: – chi è? – mentre scorreva il paletto – se dubitiamo un momento fra branche e rami, fra picchiato e battuto, fra uscio e porta, sentito e udito, abbaiare e latrare, domandare e chiedere, paletto e chiavistello, è facile che facciamo un brutto garbuglio d’un periodo che dovrebbe correr liscio como l’olio. Fìssati dunque in mente le parole proprie che in tutti quei casi dubbi, frequentissimi, sono da usarsi, in modo che sian sempre le prime a venirti sulle labbra, e avrai fatto con questo un gran passo innanzi sulla via del parlar facile e corretto ad un tempo.
Un altro consiglio. Ti accadrà spesso di sentir strapazzare la lingua italiana, e di ridere dentro di te delle parole sbagliate, delle frasi barbare e dei costrutti sgrammaticati del cattivo parlatore. È bene che in questi casi tu t’eserciti alla critica; ma se vuoi che ti giovi, non dev’essere puramente negativa: non basta che tu noti gli errori, bisogna che tu cerchi e fissi nel tuo pensiero le parole, le frasi, i costrutti corretti corrispondenti a quelli erronei, che hai osservati; perchè, bada bene, noi burliamo assai spesso gli altri di errori che sfuggono usualmente a noi pure, e la prima cagione del nostro persistere nel parlar male è appunto la consuetudine del criticare senza correggere; per la qual cosa non ricaviamo nessun frutto degli errori altrui, che dovrebbero farci aprir gli occhi sui nostri.
Ancora un’avvertenza. Il parlar bene richiede un esercizio vivo e rapido delle facoltà intellettuali. Vedi che l’uomo acceso da una passione, appunto perchè ha le facoltà eccitate, parla quasi [43] sempre meglio che ad animo riposato e a mente tranquilla. Conviene perciò, quando hai qualche cosa da dire che ti prema di dir bene, quando hai da fare un racconto, per esempio, o una descrizione o un ragionamento anche breve, che tu ti ci metta di buona voglia e con vivo impegno. Come per fare uno sforzo fisico dài prima quasi una scossa alla volontà e tendi i muscoli e i nervi, così, nell’atto di parlare, tu devi cacciar l’indolenza e dar alla mente un abbrivo risoluto. Ma non ti mettere alla corsa; va’ adagio per ora; avvèzzati a parlare pensando, a frenarti. A correre senza inciampare imparerai a poco a poco; devi prima esercitarti a camminar bene. E bada sempre, nel parlare, al viso di chi t’ascolta, che è un critico muto utilissimo, perchè d’ogni parola stonata, d’ogni oscurità, d’ogni lungaggine ci vedi il riflesso, sia pure in barlume, in un’espressione di stupore, o canzonatoria, o interrogativa, o annoiata, o impaziente; anche se gli ascoltatori sian gente che, facendo lo stesso discorso, cadrebbe negli stessi errori tuoi, o assai peggio; poichè la facoltà critica è in tutti di gran lunga più acuta e più attiva quando s’esercita sugli altri che quando lavora sul suo.
In questo studio del parlare potrai avvantaggiarti molto e presto se in casa tua c’è la buona consuetudine di parlare italiano. Se non c’è, tu devi fare il possibile, rispettosamente, per farcela entrare. Ma....
Quello che dovrei dirti dopo questo ma lo troverai nella lettera seguente; della quale ho ritrovato la minuta sotto un monte di vecchi manoscritti.
[45]