IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Non basta, per parlar bene, sfuggire l’affettazione; bisogna pure, quando occorre, non aver timore di parere affettati; bisogna vincere un sentimento naturale e comunissimo, specie fra noi italiani dell’Italia settentrionale, che si potrebbe chiamare la “vergogna fuor di luogo„ della lingua.
Noi, parlando italiano, siamo tutti riluttanti ad usare parole e frasi che non appartengano a quello scarso materiale linguistico che si possiede comunemente nella nostra regione, e la nostra riluttanza deriva dal timore di parer pedanti e ricercati adoperando modi insoliti; i quali appunto ci paiono strani e affettati per la sola ragione che non siamo assuefatti a dirli e a sentirli.
Per ispiegarti chiaramente la cosa ti riferisco una discussione che, mutate poche parole, dovetti sostenere e m’occorse di sentire cento volte.
Mi domanda un tale se non c’è in italiano una parola che significhi “stringer molto la persona con cintura o con busto o con altro, in modo [71] che essa paia meglio disposta, ma che non abbia più liberi i movimenti.„
– Certo che c’è. Striminzire. Una ragazza striminzita nel busto. Dice anche il Giusti, per analogia, di persone striminzite in una carrozza troppo piccola.
– Striminzire! Che parola strana!
– Strana perchè? Per il suono? Non è mica più strana d’impazientire e d’indolenzire, che tutti dicono.
– Ma questa non l’ho mai intesa.
– È d’uso comune in Toscana, è in tutti i dizionari, la usano molti italiani d’ogni provincia.
– Eppure, che so io? Parlando, non l’userei.
– Per che ragione?
– Ma per la stessa ragione si dovrebbe interdire l’uso d’una quantità d’altre parole proprie, necessarie, italianissime. Per esempio, userebbe le parole rimpulizzire, spericolarsi, spiaccicare, stintignare, baluginare, che in certi casi significano una cosa che non si può dire per l’appunto con un altro modo?
– Spiaccicare! Baluginare! Stintignare! (dopo aver pensato un po’, sorridendo). – No, glielo dico sinceramente, non oserei. Saranno parole italianissime, e anche usatissime in altre parti d’Italia; ma fra noi paiono strane.
– E picchia sullo strano! Ma strana le parrà ogni parola che non abbia mai intesa. Quelle parole non paiono punto strane e affettate, paiono naturalissime a tutti coloro che le usano dove sono generalmente usate. La cagione dell’effetto che producono in lei non sta in esse medesime; ma nel fatto che lei non è usato a sentirle. Lei [72] stesso adopera ora come naturali parole e frasi che, anni fa, la prima volta che le intese, le saranno parse cercate col lumicino. Il tipo dell’affettato e dell’inaffettato, in materia di lingua, ha detto un grande maestro, non è altro che l’assuefazione.
– Avrà ragione. E non di meno.... che vuol che le dica? Se, parlando in famiglia o fra amici, mi venissero sulla punta della lingua le parole stintignare, striminzire, baluginare, me le terrei in bocca, perchè son certo che tutti quanti, udendole da me, rimarrebbero come stupiti, e direbbero fra sè, e fors’anche forte: – Cospetto! Tu peschi nel vocabolario; tu diventi un linguista. Che lusso!
– Ma se tutti ragionassero così, la lingua italiana, fra noi, rimarrebbe sempre allo stesso punto; nessuno arricchirebbe mai il suo vocabolario d’una sola parola; dai dieci anni in su si rimpasterebbero sempre lo stesso miserabile frasario elementare. Se tutti avessero sempre ceduto a codesto sentimento, nell’Italia settentrionale, in Piemonte, per esempio, si parlerebbe ancora l’italiano come si parlava quarant’anni fa.
– O non si parla ora come si parlava allora?
– Ah no, per fortuna. Sono usati ora anche fra noi, parlando italiano, sono anzi diventati comunissimi una quantità di vocaboli e di locuzioni che quand’ero ragazzo erano affatto sconosciuti. Quarant’anni fa non le sarebbe mai occorso di sentir dire da un piemontese schiacciare un sonno, appisolarsi, fare uno spuntino, fare ammodo, uomo di garbo, gente per bene, mi frulla per il capo, andare in visibilio, prendere in tasca, faticare parecchio, e via discorrendo. Ora io [73] sento questi modi ogni momento da giovani, da signore, da gente che non pensa neppur per ombra a parlare scelto, e non c’è caso che chi li ascolta si stupisca e sorrida con l’aria di dire: – Che lusso! – Eppure, quando furono intesi qui le prime volte, tutti quei modi debbono esser parsi strani come paiono a lei quelli che ho citati.
– Le ripeto che avrà ragione; ma.... (tra sè, scrollando il capo) Striminzire! Stintignare! Baluginare!
Così è. E l’ha detto un grande scrittore, che di queste cose s’intendeva: – La locuzione della lingua in cui si scrive, la locuzione propria, unica, necessaria, può far ridere, esclamare, urlare, dov’essa non è conosciuta in fatto; e però sono impicci da cui uno non può uscir solo: l’unico mezzo d’uscirne è d’uscirne tutti insieme. – Il che vuol dire che tutti quanti dobbiamo adoperarci a mettere in commercio, parlando, quella parte di lingua che manca al nostro uso regionale, e che ci è necessaria, anche a costo di far ridere, esclamare e urlare. Incomincia dunque tu a far la tua parte. Ricordo certe famiglie d’impiegati piemontesi e lombardi, stabilite in Firenze capitale, nelle quali i bambini, che in casa parlavano italiano, portavano ogni giorno dalla scuola una parola o una frase nuova, di cui il padre e la madre ridevano: ne ridevano la prima volta, poi ci s’avvezzavano, e poi dicevano quelle parole e quelle frasi essi medesimi, da prima come per celia, dopo senz’avvedersene; e così il bambino arricchiva il dizionario e insegnava a parlare alla famiglia. E così devi far tu nel giro delle persone fra cui vivi, usando [74] francamente le parole insolite, come se ti venissero spontanee, vincendo la “vergogna fuor di luogo„ che è la cagione principale della nostra perpetua miseria in materia di lingua. Miseria che conserviamo di conseguenza anche nello scrivere, perchè tutto quel materiale di lingua, che conosciamo ma non usiamo parlando, non ci verrà mai pronto all’occorrenza quando scriviamo, lo dovremo sempre andar a cercare, e non lo cercheremo per pigrizia, o lo useremo male, e sarà sempre per noi come quelle stoviglie di casa che non si tiran fuori dall’armadio che per i pranzi solenni, dove gl’invitati s’accorgono alla prima che non siamo assuefatti ad usarle.
[75]