IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
IL PERICOLO.
Ancora un’avvertenza, prima di rimetterci in cammino.
Bada che nello studio della lingua, in special modo per chi v’ha inclinazione naturale, c’è un pericolo: il pericolo d’un così brutto malanno, che se io avessi anche solo un leggerissimo dubbio di potertelo tirare addosso con le mie esortazioni e i miei consigli, vorrei piuttosto che tu buttassi il mio libro sul fuoco come un libro scellerato. Sì, se nel culto della letteratura tu dovessi fare allo studio della lingua una troppo gran parte, riporre in essa il meglio dei tuoi sforzi e dei tuoi godimenti intellettuali, ridurti a considerarla, in somma, non come un mezzo, ma come un fine, e diventare uno di quei perdigiorni delle lettere che badano soltanto a baloccarsi con le parole e con le frasi, come se queste non fossero forme e suoni vanissimi quando non servono a dir qualche cosa che piaccia o che giovi, io ti direi che è meglio per te rinunziare a questo studio, e continuare a scrivere e a parlar male per tutta la vita. E sappi [153] che il malanno c’entra dentro lentamente, senza che ce n’avvediamo. La nostra innata pigrizia intellettuale c’induce a poco a poco a tenere in conto d’un nobile esercizio dell’ingegno il facile lavoro di accumular vocaboli e locuzioni, e a credere che sia arte e scienza ciò che con l’arte ha che fare come la preparazione dei colori con la pittura, e con l’alta matematica lo studio della tavola pitagorica.
Non occupandoci più d’altro che di lingua, finiamo con non cercare e non raccoglier più altro nelle opere dell’ingegno altrui; ci avvezziamo a non veder più bellezza che nella bellezza della parola, a non badar più che alla forma anche nelle pagine più splendide di pensiero e più calde d’affetto, a non più pensare noi medesimi, scrivendo, se non quanto è necessario ad aver qualche cosa da dorare e da infronzolare con gli orpelli e coi nastrini del nostro guardaroba linguistico. Ed ecco lo studioso della lingua che, naturalmente, a grado a grado, diventa pedante e intollerante, come il bigotto diventa superstizioso e misantropo; che non ha più altro nel cranio che una grammatica e nel petto che un vocabolario, e nelle cui mani la lingua perde lume, calore e vita, per ridursi una materia inerte e fredda, da mettere in mostra a diletto di chi ha gli occhi confitti in una fronte vuota; ecco il linguaio degenerato, uggioso e ridicolo, che sempre e da per tutto dove imperò, isterilì la letteratura, uccise l’arte e prostituì l’idolo che stupidamente adorava.
Ma tu non ti lascerai andare per quella china; tu terrai sempre per fermo che ogni studio diretto a parlare e a scriver bene sarà fatica, peggio [154] che sprecata, rivolta a tuo danno, se ti distoglierà dall’esercitar l’ingegno a un più alto fine; tu studierai la lingua per diventarne padrone, non per fartene servo, per servirtene, non per adorarla; tu ne farai forza e bellezza, ma non la sostanza stessa del tuo pensiero, che si dissolverebbe nel vuoto, non l’alimento unico del tuo intelletto, per cui si muterebbe in veleno.
No, tu non seguirai la via del professor Pataracchi.
[155]
IL PROFESSOR PATARACCHI.
Fu forse l’ultimo dei veri, grandi, formidabili pedanti italiani; per i quali io non capisco come non sentano ammirazione anche i loro avversari e le loro vittime, perchè è sempre ammirabile chi combatte ferocemente, senza tregua, fino alla morte, per una causa ch’egli crede santa; anche se sia una causa sballata. E per tutta la vita il professor Pataracchi, paladino di Nostra Santa Lingua Immacolata, ritto sulla rocca sacra del Purismo, già rotta da ogni parte, eroicamente ostinato ed intrepido, menò la spada sui barbari assalitori, e ne fece memorando sterminio.
Il suo Credo era questo. Lingua e nazione sono una cosa sola: dunque chi offende la lingua tradisce la patria; dunque chi parla e scrive male, chi contamina l’idioma nativo di francesismi e d’idiotismi, ha da essere odiato e vituperato come il più nefando dei malfattori. E poichè in questa fede era sincero, la professava, con logica rigorosa e costante, anche nella pratica della vita, non curandosi nè d’inimicizie nè di danni che glie ne potessero incogliere. E siccome il suo [156] purismo arrivava a tal segno, da respingere ogni frase o parola che non avesse il suggello della classicità più genuina, fino a non ammettere in alcun modo nessun vocabolo nuovo, per quanto fosse giustificato dal bisogno o dall’uso comune, si capisce com’egli dovesse odiar mezzo mondo e si facesse prendere in tasca da quasi tutti quelli che gli s’avvicinavano.
Dico quasi tutti, non tutti, perchè a me e a pochi altri, che sapevamo quanto un’offesa alla lingua lo facesse veramente soffrire, egli destava, insieme con l’ammirazione del suo foco sacro, un sentimento di schietta pietà. Perchè dirgli una parola o una frase che gli pareva illecita era come forargli le carni con un punteruolo d’acciaio: avrebbe gridato in mezzo alla strada, se non avesse temuto di far gente. A chi gli rivolgeva una domanda in forma scorretta, non rispondeva, o tardava un pezzo a rispondere, per fargli capire che l’aveva offeso e per lasciargli il tempo di ritrattar l’ingiuria. A certi cattivi scrittori e parlatori, quand’io lo conobbi, aveva levato il saluto da anni. Domanderete perchè non lo levasse a me pure. Ma coi giovani che lo frequentavano con buona disposizione d’alunni, e fingevano di consentir con lui e di voler battere la sua via, usava qualche indulgenza. Non faceva però complimenti nemmen con loro quando gli toccava d’udire o di leggere in qualche loro scritto una locuzione o un costrutto di lega impura. Diceva fuor dei denti: – Queste son bricconate, mi scusi. – Questo non è uno scrivere da galantuomo. – O dove ha pescato questa porcheria? – Per lui non c’era differenza fra il commettere un atto di lesa maestà del suo [157] dizionario e rubare un orologio o fare una cambiale falsa. Avrebbe voluto che nel Codice penale ci fosse un articolo per questo genere di reati. E non faceva grazia a nessuno. Nessuno scrittore lo contentava perchè il buon effetto di qualunque pagina più bella e eloquente, se pur lo sentiva ancora, gli era distrutto ipso facto da una sola parola illegittima ch’egli v’inciampasse. Anche quei pochi puristi della sua razza, che rimanevano in Italia, e ch’erano generalmente canzonati per la loro feroce pedanteria, anche quelli li giudicava di manica troppo larga, troppo cedevoli, vilmente propensi a venire a patti con la barbarie invadente. Ed è a notarsi che furioso in particolar modo era contro i suoi concittadini toscani, e contro i fiorentini più che mai, ch’egli accusava d’essere i primi e più infesti corruttori della loro lingua. Già erano imbarbariti i suoi coetanei; ma erano assai peggio i loro figliuoli. Diceva che “veniva su una generazione toscana senza freno nè legge, la quale preparava al suo paese un triste avvenire„ perchè nel suo concetto un parlatore o scrittore “maculato„ non poteva che seminar dei guai in qualunque campo o forma d’azione operasse. Ricordo d’avergli udito dire, all’annunzio di non so che nuovo Ministero: – Ministro dei lavori pubblici quello sgrammaticante? Ne vedremo delle belle! – Non avevano altra sorgente anche i suoi odi politici, perchè di politica non si curava, e non riconosceva altra quistione nazionale o sociale che quella della lingua. E sebbene, in fondo, fosse tutt’altro che un cattivo uomo, serbava i suoi odi linguistici oltre il rogo. Udendo ch’era morto un tal letterato, una delle sue bestie nere: – Come uomo [158] – disse, – lo compiango; come scrittore.... è una pestilenza di meno.
È giusto dire che della purità assoluta che voleva dagli altri, egli dava l’esempio, non solo in quel pochissimo che scriveva, ma anche parlando; ciò che gli doveva costare una cura assidua e faticosissima, perchè, in somma, non viveva mica fuori del mondo presente, e le parole nuove, i francesismi correnti, gl’idiotismi d’uso universale e necessario dovevano penetrare e sonar di continuo anche nel cervello suo, come nei polmoni di tutti entrano i microbi dell’aria. Ma di lingua era dotto davvero, e non c’era caso che peccasse. Di certe cose, delle quali, senza peccare, non avrebbe potuto discorrere, non discorreva mai. Certe novità, a cui non si poteva dar altro che un nome nuovo e barbaro, non c’era verso di fargliele nominare. Altre le nominava con un vocabolo antico, o di conio proprio, risolutamente, non dandosi alcun pensiero di non essere capito, o d’esser franteso, o di far ridere gli uditori; il che seguiva sovente. Chiamava, per esempio, una dimostrazione popolare: una raunata di popolo; guardie del fuoco, i pompieri; traino, il treno della strada ferrata (partirò col traino diretto, diceva): un banchetto, non di trecento coperti, ma di trecento tovaglioli; negava la medesimezza della così detta casa di Dante in Firenze. E non diceva mai semplicemente il re, poichè era monarchico umilissimo, ma neanche Sua Maestà, che condannava come modo improprio: diceva la maestà del re: la maestà del re arriverà domani. Ma i due più belli esempi della sua audacia di purista, diventati famosi a Firenze, sono [159] le voci antiche con le quali s’ostinava a designare due imposte, ch’egli chiamava gravezze: l’imposta progressiva e quella della ricchezza mobile, già esistenti ai tempi della Repubblica: la decima scalata e l’arbitrio. E tutte queste parole, e le altre, pronunziava con aria di sfida fra i “neologizzanti„ quasi gettandogliele in faccia (scrivo così perchè è morto) e dicendogli con gli occhi: – Beccatevi questo, e fatene vostro pro, pezzi d’ignoranti.
Variatissimo e comicissimo era il suo vocabolario di pedante vituperatore di barbari; nell’uso del quale egli graduava il vituperio con rigorosa giustezza. Da modo non bello, brutta voce, vociaccia, robaccia, veniva su su a mostriciattolo, mostruoso vocabolo, voce appestata, abbominevole voce, parola infame. Così d’un francesismo tollerabile si contentava di dire: sente di francese, e via via: e’ pute di francioso (il francioso aggravava) o di gallico (che era più grave di francioso); francesismo vile, fetentissimo, sgangherata voce gallica, scempiata metafora transalpina. E in diversi modi egualmente fieri e lepidi ammoniva i giovani a rifuggire da quei delitti: – Al fuoco questa parolaccia! – Al gasse! – Alla cassetta della spazzatura! – Deh, non lo dire! – Via quest’orrore! – La lasci agli acciabattoni! – E lascio altre sue maniere usuali: – Goffe eleganze romanzieresche, sconce sgrammaticature segretariesche, stomachevoli parole muschiate, sguaiate leziosaggini, turpi granciporri: n’aveva una collezione infinita.
Ma non era mai così bello a vedere e a sentire come quando scorreva un libro nuovo e [160] sospetto, con quel viso sanguigno e minaccioso, con quei baffi irti, che s’appuntavano contro la pagina come penne d’istrice, con quelle unghie adunche, piantate sui margini, come pronte a graffiare. Egli segnalava il francesismo con una contrazione del viso come se vedesse correre fra le righe un insetto schifoso. La manifestazione più tenue del suo sdegno era un pugno sul tavolino. Quando una parola o una frase lo urtava più forte, prorompeva in invettive contro il fantasma dell’autore: – Ah, italiano rinnegato! – Camerlingo degli spropositi! – Sgrammaticato malfattore codardo! – E l’ultima espressione della sua collera era un riso ironico forzato, che gli scopriva i denti canini, accompagnato da uno scotimento di spalle, con cui fingeva un’ilarità smodata. Ma dopo questo sforzo, sbatteva il libro nel muro e andava fuor della grazia di Dio. – A questo punto siamo arrivati! Ma è un’aberrazione, una demenza universale. L’Italia va in isfacelo. Quando non c’è più lingua non c’è più nulla. È finita. Oh bastarda razza di traditori!
Povero professor Pataracchi! Conservarmi la sua benevolenza costò a me qualche fatica; ma deve aver faticato più lui a non levarmela. Chi sa quante volte fu in procinto di dirmi come Virgilio all’Argenti: – Via costà con gli altri cani! – Poichè, in somma, gli dovevo parere un ipocrita, io che per tenermi nelle sue buone grazie gli davo ragione a parole, ma seguitavo a scrivere come un Ostrogoto, non potendomi ribellare alla terminologia dei regolamenti, poichè scrivevo di cose militari. – Ma è proprio proprio costretto – mi domandava [161] qualche volta – a servirsi di codesto orribile gergo caporalesco? – Io rispondevo di sì, e mi giustificavo umilmente. Ed egli mi diceva: – La compiango! – E forse fu la compassione che mi mantenne la sua amicizia.
Il giorno prima di lasciar Firenze per sempre, m’andai ad accomiatare da lui. Fu più affettuoso che non m’aspettassi. Forse lo impietosiva il pensiero ch’io m’andavo a stabilire a Torino, poichè a lui, per rispetto alla lingua, Torino doveva parere un covo brigantesco, dove io non potessi far altro che una miseranda fine. M’accompagnò per un tratto di via del Cocomero. All’angolo di via degli Alfani, prima di lasciarmi, mi disse qualche parola benevola, raccomandandomi la lingua. Forse gli avrei lasciato un buon ricordo di me, se non avessi più aperto bocca; ma all’ultimo momento guastai la frittata.
– Se per combinazione – gli dissi – venisse una volta a Torino, abbia la bontà d’avvertirmene. Mi metterò ai suoi ordini. Sarò felice di rivederla e di servirla.
– Grazie, – rispose stringendomi la mano. – Buon viaggio, e a rivederla.
E mi lasciò.
Ma fatti pochi passi, mi richiamò con un cenno, e mi disse: – Senta. Combinazione, per caso o casualità, mi perdoni, è orribile.
E se n’andò senza dir altro. Furon quelle le ultime parole ch’io intesi dalla sua bocca purissima.
Fulminò ancora i barbari per sette anni, e poi morì sulla breccia, ravvolto negli avanzi della sua bandiera.
[163]