IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
[165]
Nel corso degli studi che farai sulla lingua, con la penna alla mano, nei vocabolari e negli scrittori, se vorrai impadronirti durevolmente delle cognizioni che verrai acquistando e ricavarne il maggior vantaggio possibile nel parlare e nello scrivere, sarà bene che tu le ordini nella tua memoria, raggruppandole intorno a certi concetti, che dovrai tener sempre presenti. A ciascuno di tali concetti, o per dir meglio, divisioni della materia, dedicherò un breve capitolo. Sarà una serie di consigli e d’avvertenze intorno alle relazioni della lingua coi dialetti, alla lingua che non si sa, alla lingua che si sa, ma non s’usa, alla lingua impropria, alla lingua abbreviativa, ai sinonimi, alle definizioni, ai modi famigliari, al linguaggio faceto, al modo di variare il proprio materiale linguistico. Ragioneremo poi dei francesismi e delle parole nuove, degli spropositi più frequenti e dei luoghi comuni più usuali del linguaggio corrente, e delle licenze lecite e di quelle che offendono i diritti della Grammatica; e in fine faremo insieme una corsa a traverso la letteratura italiana per scegliere gli scrittori che tu dovrai leggere e studiare di preferenza. Non ti spaventare della via lunga: la percorreremo alla lesta, scherzando spesso da buoni amici, e ricreandoci ogni tanto nella compagnia d’originali piacevoli. Adelante, Pedrito.
[166]