IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Via via che procederai nello studio, sempre più sarai maravigliato del gran numero di parole e di locuzioni vive, che, pure essendo usate da scrittori d’ogni regione d’Italia, non si sentono mai, o di radissimo, nella conversazione della gente colta fuor della Toscana, come se non appartenessero alla lingua parlata; e dalla considerazione di questa povertà della lingua che si parla intorno a te, sempre più sarai eccitato a studiare.
Per dimostrarti la verità di quanto affermo, ti cito alcuni modi notati da me, fra i moltissimi ch’io non sento mai dire nè da piemontesi, nè da lombardi, nè da liguri, nè da veneti, che anche parlino e scrivano decorosamente la lingua. Pensa un poco tu pure se t’occorse mai d’udir le parole malmenìo, rigirìo, rodìo, rosicchío, pigío, friggío, brusío, sbatacchío, fulminío, almanacchío, battío (battío di mani), delle quali si comprende alla prima il significato anche da chi non le abbia mai udite nè lette. Così intesi mille volte accennare, per esempio, quelle pieghe graziose che fanno per grassezza il collo e le gambe dei bambini; ma mai, posso dir mai in vita mia, con la parola più propria, che è riseghinetta, o riségolo. [181] Occorre spessissimo di dir le cose seguenti: la fanghiglia, che rimane nelle strade dopo la pioggia; una quantità di roba vegetale, guasta o non adoperabile, che fa impaccio e lordura; un laidume invecchiato sulla persona o sur un muro; una macchia di sudiciume vistosa; un’operazione lunga e noiosa da non cavarne costrutto nessuno; una stanzuccia misera e stretta; un segreto intrigo amoroso; un aiuto o guadagno o risorsa inaspettata; un soffio di vento che vien da una fessura o apertura; un minuzzolo di che che sia, in senso spregevole; l’irritamento che fanno alla gola certe vivande fritte nell’olio o nel burro non più fresco; la bella mostra che fanno di sè cose o persone, o il crescere, cuocendo, di certe pietanze, che riescono più abbondanti che non paressero; e inquietarsi, arrabbiarsi a trattar con qualcuno o a far qualche cosa. Ebbene, io non sento mai, o quasi mai dir queste cose con le parole usatissime in Toscana e dagli scrittori: belletta, pattume o pacciame, loia, struggibuco, sgabuzzino, ripesco, rincalzo, spiffero, trìtolo, rancico, compariscenza, appariscenza, compàrita, assaettamento. Così non mi ricordo d’aver mai inteso da un mio corregionale i verbi anfanare (andar qua e là senza saper dove), frucchiare (metter le mani, per smania di darsi faccenda, in più e diverse cose), frizzare (vuol far lo spiritoso, ma non frizza), frullare (mi sentii frullare un sasso accanto all’orecchio), rigirare (rigirarsela bene), raccenciarsi, rinquattrinarsi, spappolare (di cosa morbida che, toccandola, si disfà fra le dita); nè i modi: aver entratura con uno, trovar l’inchiodatura (trovar modo o argomento certo di far che che sia), avere il restío, [182] avere il suo ripieno (in una cosa, vale a dire il fatto suo), averla graziata, far monte, farla bassa, baciar basso, lavorar di fine, gettarsi in grembo a uno, levarla del pari, fare una cosa a saetta, dare un’indossata a un abito, stare a uscio e bottega; e potrei seguitare per decine di pagine.
Non è a dire che queste e altre parole e maniere siano sconosciute: molti le sapranno o le sanno; ma non le usano parlando perchè non le hanno alla mano, perchè esse non fanno parte del loro vocabolario orale, di quella provvisione di lingua che si porta con sè, e che si spende giornalmente, nella conversazione ordinaria; e però, quanto all’uso, è come se non le sapessero.
Dunque, se non ti vuoi ridurre a parlar la lingua povera che generalmente si parla, bada bene, leggendo, a tutti quei modi che intorno a te non senti mai dire, e cerca quali sono i modi che s’usano di solito in luogo di quelli, e raffronta gli uni con gli altri; e per stamparti nella mente quelli insoliti, e perchè non vadano dentro gli armadi chiusi, ma restino sugli scaffali aperti della memoria, dove ti s’offrano alla vista e alla mano a ogni occorrenza, lega ciascun d’essi a un tuo pensiero, immaginando un fatto, un luogo, un’occasione, in cui tu lo possa usare, e anche una persona nota a cui tu lo abbia a dire, e anche l’accento e il gesto con cui lo diresti. Se non farai questo, sfuggiranno di mente anche a te come agli altri, e ti troverai, parlando la lingua, nella condizione di quei moltissimi sfortunati ai quali, nelle discussioni e nell’opera, l’arguzia vittoriosa, l’argomento convincente, lo spediente utile si presentano sempre troppo tardi, quando il momento di servirsene è passato.
[183]