Edmondo De Amicis: Raccolta di opere
Edmondo De Amicis
L'idioma gentile

PARTE SECONDA.

PER LA DIFESA DELLA LINGUA.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

PER LA DIFESA DELLA LINGUA.

Fin qui, giovinetto mio, mi sono ingegnato di darti consigli e suggerimenti utili ad acquistare il possesso della lingua. Ma, in materia di lingua, non basta acquistare, bisogna difendersi. Tu dovrai badare di continuo a preservarti dal contagio della lingua corrotta che si parla, si scrive e si stampa, non soltanto nella tua, ma in ogni regione del paese; a respingere da te le infinite voci e locuzioni barbare, errate, strampalate, torte ad altro significato dal vero, che pullulano nel comune linguaggio parlato e scritto, e che appunto per la frequenza con cui sono generalmente ripetute, s’attaccano per modo alla lingua e alla penna di tutti, da riuscir quasi impossibile, anche a chi ci metta una cura attentissima, il preservarsene affatto. Di questi modi da fuggire non ti faccio un elenco, perchè, anche a non citar che mezzi di quelli che conosco, ne dovrei empire decine di pagine, e ti seccheresti a leggerli; ma troverai i più comuni nel dialogo seguente; il quale seguì davvero tempo fa, con poche differenze nell’ordine e nella materia, fra quattro amici; e che, più o meno variato, si ripete certamente spesso, in ogni parte d’Italia, fra persone colte, che hanno a cuore la purità e il decoro della lingua nazionale.

 

[276]


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License