IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
[18]
Dopo quel giorno don Celzani fu un
altro. Non aspettò più la maestra per le scale, si mise a fumare dei sigari
Virginia, bazzicò il vicino caffè del Monviso, frequentò il teatro Alfieri,
prese un'andatura più disinvolta, si diede alla sua opera di segretario con una
operosità non mai veduta, come se le proprietà del commendatore si fossero
triplicate tutt'a un tratto, e spinse la bizzarria fino a cambiare il suo
eterno cravattino di seta nera con una cravatta di color turchino, che gli dava
un'aria addirittura baldanzosa. Tutti gli inquilini notarono quella
trasformazione. Lo sentivano qualche volta solfeggiare per le scale, lo vedevan
salire o scender a piccoli salti, lo incontravano per la strada in compagnia di
giovani della sua età, coi quali non l'avevano mai visto, gesticolante, con una
faccia nuova, con mosse e impostature di prete spretato, che volesse
dissimulare il suo carattere antico. Il solo ingegner Ginoni conobbe il perché
di quel mutamento, e se ne prese spasso: diceva al segretario, incontrandolo:
Cadde l'incanto, e a terra sparso è il giogo;
oppure:
Alfin respiro, o Nice, Bravo segretario!
E questi gli rispondeva con un gesto comico, come per
dire: - Tutto è passato. - E così durò per tutto il mese di marzo.
Dopo di che... ricadde più perdutamente innamorato di
prima.
Ma come si fa, Dio grande! Ai primi giorni della
nuova stagione la Pedani aveva messo su un vestito di lanetta color marrone,
guernito con una straliciatura di seta nera, semplicissimo, una miseria che
poteva costar trenta lire con la fattura, e che aveva fors'anche dei difetti di
taglio; ma la sarta vera e maravigliosa era la persona che lo riempiva e lo
tirava, informandolo ai più seducenti contorni che avesse mai trovato uno
scultore di Dee. V'erano adesso delle giornate, quando essa tornava dalla
ginnastica, delle ore in cui l'aria, il sole, l'esercizio fatto mettevano nella
sua carne come uno splendore caldo di giovinezza matura, la freschezza d'un
corpo di nuotatrice uscita allora dall'acqua, qualche cosa che si effondeva
intorno come la fragranza inebriante d'un albero in fiore. E passando accanto a
don Celzani a passi svelti gli diceva: - Buon giorno, - con una nota d'oboe
spiccata e profonda, che pareva un grido involontario di voluttà, troncato a
mezzo. Il povero don Celzani resistette a tre o quattro di questi incontri, poi
perdette la testa: lasciò il caffè Monviso, il teatro, gli amici, i sigari
Virginia, le corse per Torino, e i baldi atteggiamenti, e della sua audace
ribellione d'un mese non gli rimase altro segno che la cravatta turchina.
Ma durante quel mese aveva meditato, e frutto delle sue
meditazioni fu che, entrando nel nuovo periodo cambiò di tattica amorosa, si
sforzò di dare alla sua passione l'apparenza d'una tranquilla amicizia. Non più
appostamenti, non più sguardi supplichevoli, né saluti trepidanti, né silenzi
d'adoratore. Egli fermava la maestra su per le scale e le si accompagnava,
attaccando discorso a qualunque proposito, ragionando del tempo, degli orari
scolastici, d'una riparazione da farsi, d'un inquilino, d'una bazzecola, pur di
parlare e d'intrattenerla, di abituarla alla sua compagnia, di persuaderla bene
ch'essa poteva star con lui d'ora innanzi senza che egli ricadesse nelle
dichiarazioni passate. E vi riuscì. Essa sospettava bensì confusamente che
sotto quel novo contegno si nascondesse un pensiero, un proponimento lontano;
ma, insomma, s'era quetato, e gli si poteva discorrere, tanto più che, levato
da quel suo matto amore, era una persona educata e un buon diavolo, che non le
spiaceva. In tal modo s'incominciò a stabilir fra loro una certa familiarità.