Edmondo De Amicis: Raccolta di opere
Edmondo De Amicis
Amore e ginnastica

31

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

[31]

    L'immagine d'una creatura umana che godesse l'ultima ora d'ebbrezza sulla soglia d'un palazzo incantato, prima d'esser precipitata per un trabocchetto in una carcere eterna, basta a mala pena a dare un'idea dello stato d'animo in cui il povero segretario aveva udito quel discorso e quegli applausi, e visto accendersi a poco a poco e quasi grandeggiare la figura della maestra. Quando ella ebbe finito, egli si guardò intorno, come se si riavesse da un sogno, e sentì tutto a un tratto una così violenta stretta di tristezza e di pietà per sé stesso, che dovette fare uno sforzo per trattenere il pianto. In quel punto si sentì chiamare da una voce conosciuta: - Signor Celzani! - e voltatosi, vide le mille rughe sorridenti del cavalier Pruzzi, ancora tutto vibrante d'entusiasmo, sotto la sua parrucca messa di sbieco. - Ha sentito, eh, - gli disse questi, sporgendo innanzi la pancia tonda, - che maestre abbiamo a Torino? Non si può dire che il Municipio spenda male i suoi denari! - E fosse per puro effetto d'entusiasmo, o c'entrasse anche il pentimento delle reticenze meditate, con le quali, in quell'occasione memorabile, aveva tenuto sulle corde il segretario e gettato un velo misterioso sulla ragazza, fatto è che vuotò il sacco delle lodi, trattenendo per il bavero don Celzani, che voleva uscire. Non era informato che da poco tempo - diceva - del passato della maestra Pedani. Essa aveva un lungo ordine di benemerenze. Aveva reso un servigio al provveditor degli studi di Milano, resistendo intrepidamente alla popolazione d'un villaggio che non la voleva perché gliel'avevan mandata d'ufficio, e, costretta ad andarsene, v'era ritornata con la scorta di una compagnia di bersaglieri, e v'era rimasta, partita questa, con fermezza ammirabile. S'era fatta onore nell'estinzione di un incendio, nel comune di Camina. Aveva, nello stesso comune, salvato un ragazzo da un torrente, guadagnandosi la menzione onorevole del valor civile. - Che gliene pare? disse in fine, dopo ripreso il fiato. - Ora ha fatto onore a Torino, perdiana, in faccia a tutta l'Italia. Abbiamo dei fastidi, è vero, abbiamo delle grandi responsabilità; ma, qualche volta almeno, si è ricompensati! - E soggiunse, rivolto verso l'aula già quasi vuota: - Ma brava, ma brava, ma brava.
    Ma il segretario non gli badò quasi, e lo lasciò subito. Discese le scale mezzo rintontito. Nell'atrio trovò una folla in cerchio, e indovinando che c'era nel mezzo la Pedani, s'avvicinò. Era lei, in fatti, circondata e festeggiata; egli riconobbe le penne verdi del suo cappellino.
    Mentre s'alzava in punta di piedi per vedere il suo viso, sentì dietro alle spalle la voce del maestro Fassi, e voltandosi, lo vide che declamava in un crocchio, col viso livido, torcendosi rabbiosamente i lunghi baffi. - In conclusione - diceva - non ha fatto altro che battere la campagna. Grandi citazioni, grande rettorica; ma in materia di scienza? - E l'accusava di plagio. - Vada per le idee; gridava - ma le frasi, ma le parole m'ha portato via, senza degnarsi di pronunciare il mio nome; ma vi dico le parole una per una, come se le avesse stenografate. Accidenti, che disinvoltura! Fidatevi un po' delle conversazioni familiari. Ora si farà strada di sicuro. Sentirete che chiasso quei cretini di giornalisti! Oh che bel mondo di ciarlatani!
    La Pedani, intanto, stentava ad aprirsi il passo. Quando la folla degli ammiratori si fu un po' diradata, l'ingegnere Ginoni si fece avanti con impeto, e le disse, stringendole le mani: - Sublime! M'ha quasi convertito, non le dico altro! - Poi s'avanzò per complimentarla, strascicando i piedi, il professor Padalocchi. Poi venne il direttore. Non finivan più. Finalmente non le rimasero intorno che una ventina di maestre, mentre molti altri la guardavano di lontano; e allora, non visto, il segretario la poté vedere. Non gli era parsa mai così bella, così risplendente, così superba! Pareva che tutto il suo corpo vibrasse dentro a quel semplice e succinto vestito nero, come se le corresse un fremito continuo da capo a piedi; il rossore le era tornato, quel bel rossore delicato e diffuso che succede alla pallidezza delle grandi commozioni gradevoli, e che è come il pudore gioioso della gloria; il suo viso aveva un'espressione di gentile bontà femminea, che il Celzani non le aveva mai veduta, e che dava ai suoi occhi e alla sua bocca e a tutta la sua persona una nuova forza di seduzione. Ed egli la guardò, estatico, preso da un sentimento strano e doloroso, come se fosse già lontanissima da lui, di da un immenso fiume, sul culmine d'una collina, dietro alla quale dovesse sparire per sempre.
    Quando ella si mosse col suo drappello di maestre, il segretario si nascose dietro un pilastro. E di vide una scena inaspettata. Mentre la Pedani stava per metter piede fuor del portone, le comparve davanti la maestra Zibelli e le gittò le braccia al collo piangendo, e la baciò più volte con ardore. Don Celzani non udì le sue parole, ma comprese così per nebbia che era stata vinta, e che veniva, mossa da un impulso del cuore, a render le armi, e a chieder perdono di qualche cosa. La Pedani l'abbracciò e quella s'allontanò subito, voltandosi a mandarle un saluto appassionato con la mano.
    La Pedani uscì sulla strada, ed egli la seguitò, a molta distanza.
    Andava innanzi lentamente, preceduta, fiancheggiata, seguita da uno stuolo di maestre giovani, i satelliti consueti dei trionfatori, che le facevano intorno un cicaleccio festoso, avvertendola di scansar le carrozze e lanciando occhiate qua e , come per attirar su di lei l'attenzione dei passanti. Tratto tratto una di esse s'accomiatava, un'altra sopraggiungeva e s'univa al gruppo. Svoltarono in via Santa Teresa, e tirarono avanti, a destra; il povero Celzani sempre dietro.
    Sì, la voleva vedere fin che avesse potuto: poi sarebbe andato a prender la sua roba e partito da Torino. Per dove? Non sapeva. Per Genova, forse, per imbarcarsi. Dio l'avrebbe guidato. Purché andasse lontano, a soffocare la sua passione in una dura vita di lavoro, a dimenticare, se fosse stato possibile, o, se non altro, a soffrir meno. Poiché, veramente, alla disperata vita cui era ridotto non gli bastavan più le forze dell'anima. E dopo quel trionfo, egli si sentiva più miseramente, e per così dire, più bassamente infelice che non fosse stato mai, poiché non aveva sentito per l'addietro che la differenza esteriore ch'era fra lei e lui; ma la riconosceva ora troppo superiore a sé anche per lo spirito: ella non aveva soltanto innalzato sé stessa alla gloria, aveva precipitato lui nella polvere. La vedeva tra pochi anni celebre, cercata da tutti, amata, sposata forse da un uomo bello, illustre e potente. Gli pareva allora un'insensatezza ridicola quella di aver osato di chiederle la mano, d'importunarla, d'inginocchiarsi davanti a lei e d'abbracciarle i ginocchi. E questo ricordo appunto, la sensazione che gli si ridestava di quell'abbraccio gli bruciava il sangue e il cervello. E intanto la divorava con gli occhi, di lontano. Ora una carrozza, ora un gruppo di gente glie la nascondeva, e poi essa riappariva, e gli riappariva ogni volta più grande, più formosa, più trionfante, per fargli entrar più addentro nel cuore lacerato la punta della disperazione.
    Le amiche l'accompagnarono fino al portone. Egli si arrestò all'angolo di via San Francesco. Di aspettava di vederla sparire per sempre, come in un abisso.
    Ma quando vide le amiche lasciarla e lei entrare in casa, una risoluzione improvvisa lo spinse, un bisogno irrefrenabile di dirle addio ancora una volta.
    Fece la strada di corsa, entrò nel cortile, si mise dietro a un pilastro, e la vide avviarsi verso la porta interna e salire a passi lenti, voltandosi ogni tanto a guardare indietro, come se le paresse d'avere smarrito qualche cosa o rimpiangesse la compagnia che l'aveva lasciata, e sentisse ripugnanza, dopo quel trionfo clamoroso fra tanta gente, a ritornare in casa così sola per quella scala nera e solitaria.
    Le andò dietro in punta di piedi, adagio adagio. Quando fu al secondo pianerottolo, non poté più reggere, si slanciò , la raggiunse. Essa si voltò, si trovaron di fronte l'una all'altro nel buio: lei sopra uno scalino più alto.
    - Il signor Celzani? - domandò la maestra.
    Egli ruppe in un singhiozzo, e mormorò: - Son venuto a dirle addio!
    Ma non aveva finito di dirlo, che si sentì una mano vigorosa sulla nuca e due labbra infocate sulla bocca, e nella gioia delirante che lo invase in quell'immenso paradiso oscuro dove si sentì sollevato come da un turbine, non poté cacciar fuori che un grido strozzato: - Oh!... Dio grande!


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License