L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 6 | pecune... me sento na cosa curiosa... nun saccio ched’è! Quanno 2 2, 2 | ride): Ah! Ah!.. È na cosa curiosa: li spirite! Stammo ancora 3 3, 4 | proprio... vide che cosa curiosa... (Gliela porge.)~FELICE ( Amore e polenta Atto, Scena
4 1, 4| vedite che combinazione curiosa!~FELICE: Cose che succedono 5 2, 1| E ch’aggia ; vuje site curiosa!~ELVIRA: Basta jate dintù 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
6 1, 6 | chesta è bella, , chesta è curiosa, vale a dicere che io pe 7 3, 4 | tratta?~PEPPINO: Na cosa curiosa. Ecco ccà, na carta cu cierti 'Na bona quagliona Atto, Scena
8 1, 6| Napole succede na cosa curiosa, ne vengo poco, ma faccio 9 1, 6| me facite n’addommanna curiosa, se sape che nce aggio penzato, Cane e gatte Atto, Scena
10 1, 3| Luigino!...~LUIGINO: È na cosa curiosa, sapete, pare fatto apposta, 11 1, 3| Sicuro. Ma me pare na cosa curiosa co lo carattere tujo, allegro, 12 2, 4| saccio, me sento accussì curiosa... n’oppressione dinto a 13 3, 1| RAFFAELE: A mme me pare na cosa curiosa... me sento tutto stunato. 14 3, 6| sospettà. Ah! ah! Che cosa curiosa!~FELICE: Cose de pazze, La casa vecchia Atto, Scena
15 1, 6| certo.~LUIGI: Po’ na femmena curiosa, na pazza! Figurati no juorno 16 1, 7| truvasteve sta scema, sta femmena curiosa, sta povera pazza, e dicisteve: 'Nu brutto difetto Atto, Scena
17 2, 3| Chesta è na lettera tanto curiosa! (Legge:) «Caro D. Felice. Duje Chiaparielle Atto, Scena
18 1, 6| biglietto): Chesta è na cosa curiosa lo stesso cugnome e lo stesso 19 1, 7| capitata na cosa strana e curiosa.~FELICE: E conteme, conteme.~ 20 1, 9| capisce niente... è una cosa curiosa.~FONOGRAFO: Candida, Candida, 21 3, 10| ride): È veramente na cosa curiosa!~LUISELLA: Ha fatta la faccia Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
22 1, 5| ah, ah, questa è proprio curiosa.~PEPPENIELLO: E per mia È buscìa o verità Atto, Scena
23 1, 6| vedite che autra combinazione curiosa! Ma comme, non nce sta no 24 2, 2| succedette.~AMALIA: Sarrìa curiosa de sapè...~LUCIELLA: (Cielo 'Na figliola romantica Atto, Scena
25 1, 2| Cicerone o Seneca svenate. Una curiosa smania teneno cierti tale, Gelusia Atto, Scena
26 2, 5| che ... me pare na cosa curiosa... è vero?~EDUARDO: Io che Madama Sangenella Atto, Scena
27 2, 13| divertì cu me.~NICOLINO: È curiosa!~CICCILLO: E seguita ancora.~ Lu marito de nannina Atto, Scena
28 1, 2| Sangue de Bacco, è na cosa curiosa tutti gli amici se credono 29 3, 6| ELENA (c.s.): Che cosa curiosa... neh, e che d’è?~FEDERICO ( 30 3, Ult| ?~ELENA: Pare na cosa curiosa. (Felice esce e Teresina 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
31 2, 11| pecché chesta è na malattia curiosa, fa sempe lo lassa e piglia.~ 32 2, 12| ditto...~FELICE: Che cosa curiosa... a me me pare che vuje 33 2, 14| imbarazzato) Chesto è curiosa.~EMMA: Come trovate voi 34 3, 5| CONCETTA: Uh! Chesta è na cosa curiosa... comme nfaccia lo stesso Miseria e nobiltà Atto, Scena
35 2, 3| chesta veramente è na cosa curiosa! Sta jurnata me subissanno 'Na mugliera zetella Atto, Scena
36 2, 3 | salvato.~CICCIO: Che cosa curiosa. (Ride.)~NINETTA: Chisto 37 4, 6 | viene ccà siente na cosa curiosa.~ 'A nanassa Atto, Scena
38 1, 3| stata veramente na cosa curiosa. Io stanotte aggio dormuto 39 1, 5| è stata proprio na cosa curiosa, io non me ricordo proprio 40 2, 5| de stu paese, è accussì curiosa, che uno a guardarla ha 41 2, 8| niente, m’è parsa na cosa curiosa.~FELICE: Ma comme, chella Nina Boné Atto, Scena
42 2, 8| Sanguetta è na figura accussì curiosa che me fa scappà la risa.~ Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
43 Un, 2| accusìcuriuso.~CORNELIO: è curiosa mammeta!~PASQUALE: D. Cornè, Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
44 1, 2| retta... me pare na cosa curiosa.~GAETANO: Vicino a lo palazzo 'No pasticcio Atto, Scena
45 3, 2| Chesta è na cosa proprio curiosa. (Ridendo.)~GAETANO: Ciccì, Pazzie di carnevale Atto, Scena
46 1, 7| ascite maje, è paruta na cosa curiosa.~ ALESSIO: Vattenne, non 47 2, 3| vosta pe me, sarría na cosa curiosa.~ALESSIO: E pecché curiosa, 48 2, 3| curiosa.~ALESSIO: E pecché curiosa, pecché?~MARIETTA: Pecché, La pupa movibile Atto, Scena
49 2, 1| surrciere. Chesta è n’ata cosa curiosa, pecché a isso nun le piace 50 2, 6| PIETRO: Va bene, è na cosa curiosa veramente...~FELICE: Se Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
51 1, 1| me ne sarrìa juto, po’ è curiosa, sempe che le cerco qualche 52 2, 5| Ah, ma questa è una cosa curiosa, stasera non si trova nessuna 'Na società 'e marite Atto, Scena
53 1, 1| Ah, ah! chesta sì ca è curiosa.~MICHELINA: T’assicuro che Tetillo 'nzurato Atto, Scena
54 3, 2| Ah, ah, chesta si ch’è curiosa!~MICHELINA: Appena sta facenno 55 4, 1| ADELINA: Amà, ma tu sì curiosa, comme, io me sceto, nun Tre pecore viziose Atto, Scena
56 1, 2| vedite... Me pare na cosa curiosa... Fore a lo balcone! E 57 1, 4| ah, ah, chesta sì che è curiosa! Ma stateve attiento, D. 58 1, 5| pelosa... Si vide commera curiosa! (Quanno è doppo, te scommo 59 2, 1| cose io!~ROSINA: Tu, po’ sì curiosa! Capisce che, pe capace 60 2, 5| suonne proprio na cosa curiosa!~GIULIETTA: Cose che uno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License