L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 2, 1 | pacienza, tiènece nu poco de maniera... si no ccà lo padrone 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
2 1, 2 | me pare che non sia la maniera.~LUIGI: E che redimmo pe 3 1, 5 | assicurateve pure, che io, co la maniera mia, ve faccio levà tutt’ 4 1, 6 | ma però tengo core, tengo maniera, e na femmena m’ha da vulé 'Na bona quagliona Atto, Scena
5 3, 7| veneva cchiù tarde, che maniera è chesta?~CANDIDA: Figlia Cane e gatte Atto, Scena
6 1, 2| piena di grazia, piena di maniera, la quale appena m’ha visto 7 2, 1| prego de tené nu poco de maniera co D.a Lauretta, pecché 8 3, 3| facite revutà lo palazzo, che maniera è chesta! Michè, sì tornato 9 3, 4| veramente, se tratta co maniera, co belli mode, e si pure La casa vecchia Atto, Scena
10 1, 6| ballo, ma che voce, che maniera, che grazia, lo juorno appriesso 11 3, 9| di dentro): Chesta non è maniera de trattà la gente, io ve 12 3, 9| poteva dicere co na bella maniera, scusate chillo non è lo Il debutto di Gemma Atto, Scena
13 Un, 9| EMILIA (dal camerino): Ma che maniera è questa!~ERRICO (idem): Duje Chiaparielle Atto, Scena
14 1, 3| tagliaje.~CICCIO: Ma che maniera, che gentilezza.~CANDIDA: ( 15 2, 6| FELICE: E che grazia! Che maniera! Che dolcezza di carattere!... 16 2, 7| scusate, e che scusate, che maniera è questa, farci tanto aspettare.~ 17 3, 4| si tu, ha da tenere cchiù maniera co lo nnammurato. Tu nun Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
18 2, 4| perché tremate di questa maniera.~GIOVANNI: (Chesta ha da 19 2, 5| MICHELE: che bella maniera che tene chisto... aggio 20 2, 5| Neh, mio signò, e che maniera è chesta! E che ve credite 21 2, 9| segno di no.) Di questa maniera mi fate credere che vi siete 22 3, 5| che , voi lo dite de na maniera, io non capisco comme parlate.., È buscìa o verità Atto, Scena
23 1, 2| faccia gonfia di questa maniera; poi gli cercai scusa: poveretto, 24 2, 1| pare che chesta non sia maniera, comme me lasse sulo dinto 25 2, Ult| torto di trattarmi di quella maniera?~AMALIA: Scusami, ma nce Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
26 1, 4| portò un piatto di questa maniera. Sul principio, non mi piacevano, 27 1, 6| siete ridotto in questa maniera.~FELICE: E che fa, pure 28 2, 5| voi. Avete certi modi, una maniera, un parlare, un agire che 'Na figliola romantica Atto, Scena
29 3, 3| parle, tene na grazia, na maniera, che se fa vulé bene... 30 3, 4| cummannata. Che modi! Che maniera! Ma forse ve credite ch’ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
31 2, 9| materialone qualunque, senza maniera, senza saperse presentà. 32 3, 9| capo.~ANSELMO: che bella maniera! (Entra dall’altra parte.)~ Madama Sangenella Atto, Scena
33 2, 13| Neh, mio signò, e che maniera è questa di suonare?~MARIETTA: Lu marito de nannina Atto, Scena
34 1, 10| avete trattato di quella maniera.~NICOLA: Si, ma io farò 35 1, 11| e a piangere di questa maniera, non sta.~NICOLA: (Io non 36 2, 10| CICCILLO: Sta arraggiato de na maniera che non se po’ credere.~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
37 1, 7| che ci trovate in questa maniera. Per voi questa è una stalla, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
38 4, 5 | e cu na grazia... cu na maniera... che saccio ajeressera Nina Boné Atto, Scena
39 1, 5| Aggio ditto: Ma che maniera è chesta, per chi m’avete Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
40 2, 1| niente cchiù! Po’ tene na maniera... tene na voce accussì 41 2, 5| carità. (A parte.) Che bella maniera... lo signore sempe signore Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
42 3, 5| giovine la pensate di questa maniera.~EUGENIO: E pure è così. La nutriccia Atto, Scena
43 3, 5| LISETTA: E ched’è sta maniera, che dicere stu parlà?~ Lu Pagnottino Atto, Scena
44 1, 3| Idem.)~FLAMINIO: (Che bella maniera?) ma che siete di malumore 'No pasticcio Atto, Scena
45 2, 9| sposo vedendola di quella maniera chi sa che si può credere.~ Pazzie di carnevale Atto, Scena
46 1, 2| Questa mi pare che non sia maniera di trattare gli avventori, 47 1, 8| Prendendola.)~GILDA: Ma chesta che maniera è, l’accompagnammo nuje, 48 2, 2| ALESSIO: E tu sempe co sta maniera, sempe co sta malagrazia. Persicone mio figlio Atto, Scena
49 1, 1| non mi pare Or questa la maniera di comandar la gente, E Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
50 3, 3| che mi tratta con una maniera come se fossi l’ultimo de 51 3, 4| NANNINA: Non saccio che maniera de bestia tenene la gente, 'Na santarella Atto, Scena
52 3, 5| Tene na voce... tene na maniera che fa rimanè ncantate a Tetillo Atto, Scena
53 2, 2| a piglià il mensile, di maniera che mia moglie non la vedo Tetillo 'nzurato Atto, Scena
54 3, 4| ballo, e andate di questa maniera? Scusate, ma cheste soTre cazune furtunate Atto, Scena
55 1, 1| RACHELE: Ma nonsignore, co la maniera s’arriva a tutto.~RETELLA: 56 1, 7| site asciute? Io co bella maniera l’aggio ditto: Signurì...~ 57 3, 5| parte!~BARONE: (Mio Dio, che maniera di parlare!).~OSCAR: Basta, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
58 1, 5| Perché è un uomo rozzo, senza maniera, senza gentilezza, io mi 59 3, 2| mano): Ho fatto di un’altra maniera, quello che doveva rispondere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License