L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 2, 3 | per carità!... Passaje na disgrazia!... Putevo ncuntrà a vuje Amore e polenta Atto, Scena
2 2, 6| no lo matrimmonio porta disgrazia! (Tutti ridono. Esce D. 3 3, 1| appaura, signò, quacche disgrazia se sarrà data. Niente, niente, 4 3, 6| chello che isso, e se pe disgrazia te fa cagnà posizione, nun 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
5 1, 4 | all’angolo de la strata, la disgrazia vulette che capitai dinto 6 3, 6 | pigliate collera. D. Felì è na disgrazia, lo capisco, ma nun succede Lu café chantant Atto, Scena
7 1, 2| vuoi fare, caro Peppino, la disgrazia è che non capiscono l’arte.~ Cane e gatte Atto, Scena
8 2, 4| Parlate.~RAFFAELE: Quacche disgrazia?~ROSINA: Sta malata, forse?~ La casa vecchia Atto, Scena
9 1, 2| BETTINA: Sissignore, pe disgrazia mia, n’omme che non se capisce 10 1, 5| insomma haje da trovà tu na disgrazia.~FELICE: Va bene, aggio 11 1, 9| sorvegliare e impedire una disgrazia.~AMBROGIO: Si capisce. Ma Il debutto di Gemma Atto, Scena
12 Un, 11| rossa, allegra... Doppo la disgrazia de mammà e papà, non aggio Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
13 1, 5| PEPPENIELLO: E per mia disgrazia l’aggio ncuntrata a lo puntone È buscìa o verità Atto, Scena
14 1, 8| succedette chella sorta de disgrazia, ma credo, anzi spero 15 1, 8| il matrimonio è l’ultima disgrazia che può passare un uomo? 16 2, 4| coraggio; figurate che si la disgrazia che tu fosse costretta Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
17 1, 2| PULCINELLA Quella fu una disgrazia.~ACHILLE: Ah fu una disgrazia? 18 1, 2| disgrazia.~ACHILLE: Ah fu una disgrazia? A te la chiagne tu.~CARLUCCIO: 19 1, 2| CARLUCCIO: Nonsignore, non fuie disgrazia, l’ha da pavà.~PULCINELLA: 20 1, 5| Pulcinella.) Neh chella disgrazia, non saccio comme fuie mentre 21 2, 2| facette 8 lo fuoco, 17 la disgrazia, 26 la jurnata e 90 la paura. 22 2, 3| viglietto 8 lo fuoco, 17 la disgrazia e 46 lo pompiere; nce mettette 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
23 2, 5| GIUSEPPINA: V’è successa qualche disgrazia?~CONCETTA: Sissignore, na 24 2, 5| CONCETTA: Sissignore, na disgrazia.~MARIETTA: Uh! e comme?~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
25 1, 3| scritto quacche cosa. La disgrazia mia è stata che fino a Lu marito de nannina Atto, Scena
26 1, 11| più rimedio, è stata una disgrazia per la mia famiglia. Con 27 2, 7| ho passata la più grande disgrazia che può capitare ad un uomo.~ 28 3, 5| di commercio. Saputo la disgrazia, corsi così in Napoli, ma 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
29 1, 5| scendete subito quaggiù, che disgrazia!~FELICE (esce con Carlino 30 1, 5| pure l’aggio visto, ma la disgrazia è capitata — mentre io 31 1, 5| strapilato: non sapite che disgrazia terribile nc’è capitata? 32 1, 5| momento aveva da succedere la disgrazia.~MENECHELLA: Cari miei, 33 2, 4| paese.~CARMELA: Ma si pe disgrazia io fossi nata a stu paese 'Na mugliera zetella Atto, Scena
34 3, 5 | mancato la parola pe na disgrazia, ma vuje no, vuje avite Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
35 1, 9| Quando mi succedeva qualche disgrazia, essa cercava di darmi coraggio, 36 1, 9| cosarelle de niente nfaccia a la disgrazia che aggio passato io!~PROCOPIO ( Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
37 2, 6| E come la volite chiamà disgrazia, teh.~FELICE: E de sta lettera 38 3, 3| possibile per riparare a questa disgrazia, crediteme, chello che ve La nutriccia Atto, Scena
39 3, 6| sono servitore perché la disgrazia così ha voluto, ma io non Lu Pagnottino Atto, Scena
40 2, 3| PEPPE: E succiesso na disgrazia, na brutta disgrazia!~GENNARO: 41 2, 3| na disgrazia, na brutta disgrazia!~GENNARO: Ch’è stato?~PEPPE: Pazzie di carnevale Atto, Scena
42 1, 8| d’oca!~ERNESTO: Oh! Che disgrazia! Che disgrazia! (Tutti sentono 43 1, 8| Oh! Che disgrazia! Che disgrazia! (Tutti sentono attentamente Persicone mio figlio Atto, Scena
44 2, 6| non temete; certo non v’è disgrazia... In qualche sito trovasi...~ La pupa movibile Atto, Scena
45 2, 1| questa è stata un’altra disgrazia...~GERVASIO: Ma come affezione, Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
46 3, 1| succiesso?~MARIUCCIA: Na disgrazia, caro D. Anselmo.~ANSELMO: ( 47 3, 1| Uh, ha ditto caro!). Na disgrazia, e quale?~MARIUCCIA: Avite Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
48 1, 3| tu puoi immaginare che disgrazia venette dinta a la casa 'Na società 'e marite Atto, Scena
49 1, 8| il mezzo per impedire una disgrazia. Se il compagno socio si Tetillo Atto, Scena
50 2, 2| scoitato?~PASQUALE: No, per mia disgrazia, sono ammogliato.~DOROTEA: Tetillo 'nzurato Atto, Scena
51 1, 8| Fosse succiesso quacche disgrazia ad Attanasio? Uh! Mamma 52 1, 8| ha scritto maje, quacche disgrazia è stata! me piglio na 53 1, 9| ha mandato non sapete la disgrazia che ha colpita sta povera Tre cazune furtunate Atto, Scena
54 1, 2| fuje? Comme succedette la disgrazia? Potite parlà, chesta è Tre pecore viziose Atto, Scena
55 1, 2| Beatrice mia, mi è successa una disgrazia... Siccome tu ieri dicesti 56 3, 3| questa posizione è stata la disgrazia! La mia porzione non l’ho
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License