L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 7 | Ve voglio dicere tanta belli ccose! Ah!... Ma pecché Amore e polenta Atto, Scena
2 1, 9| Alonzo, Mimì e Papele.) Belli figliù, venite cu mmico. 3 3, 6| cagnasse li cervelle, tu cu belli parole, cu belli maniere, 4 3, 6| tu cu belli parole, cu belli maniere, l’haje da adderezzà 5 4, 1| versi aspiratorii.~ELENA: Belli, veramente ve ne faccio 6 4, 2| Che scicchezza!~RITA: Che belli cammere!~PAPELE: M’abbaglia 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
7 1, 3 | lezione, e abbusche belli solde, che va truvanno? 8 2, 8 | operetta originale: Siamo belli in verità ecc.: dopo poche La Bohéme Atto, Scena
9 3, 3 | ne vaco e capo te chiavo belli cauce ?~PEPPENIELLO: Zi 'Na bona quagliona Atto, Scena
10 1, 3| che auto volisseve neh, belli figliù, a la verità, li 11 1, 4| CATERINA (di dentro gridando) Belli figliù, venite!...~LUIGI: 12 4, 3| penzammo cchiù. (Al trillace.) Belli figliù, jammoncenne!... ( Lu café chantant Atto, Scena
13 1, 10| viecchio, ve putite portà pure belli regali. Che dicite? Che 14 1, 11| FELICE: (No ancora).~CARMELA: Belli vestite, miettatenne scuorno 'A cammarera nova Atto, Scena
15 2, 1 | fondo): Facite ambressa, belli figliù, state fravecanno 16 2, 4 | Via).~CICCILLO: Ih! Che belli recchie che tene!~ALFONSO: 17 3, 1 | cammera che ve faccio vedé belli cose!~ERRICO: Jammo Albè, 18 3, Ult | Sostato io a ca co li belli maniere l’aggio persuaso!~ Cane e gatte Atto, Scena
19 3, 4| se tratta co maniera, co belli mode, e si pure sto marito La casa vecchia Atto, Scena
20 1, 1| toletta): Chiano chiano, belli figliù, guardate nterra.~ 21 1, 1| e via.)~RAFFAELE: che belli complimenti che s’hanno 22 2, 3| AMBROGIO: (Che bella cosa, che belli parole, e io co stommo Duje Chiaparielle Atto, Scena
23 3, 8| fravole tu, ca vide che belli nespole che pruove!~FELICE ( 24 3, Ult| l’aggio ditto zi zio fa belli frittate! (Cand. esce piano Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
25 1, 1| scenuflegio! La verità, belli libre che tene D. Errico 26 2, 1| ammuina, che chiasso, e che belli denare se spennene. A proposito Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
27 1, 4| tutta vostra bontà, sono belli gli occhi vostri.~CECCIA: ( 'Na figliola romantica Atto, Scena
28 2, 5| purtate sti libre tanto belli... A te, a mamma? Chi è 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
29 1, 3| sorema, ve voglio vedé belli pecore abballà! A rivederci Gelusia Atto, Scena
30 2, 11| non ne sapeva niente. No, belli matrimonie che combina D. Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
31 2, 5| Avete due occhi propio belli!...~FELICE: Grazie; lo so!~ Lu marito de nannina Atto, Scena
32 1, 6| bravissimo... che bel cuore, che belli sentimenti. E io mi lagno 33 1, 8| fatto cchiù vedé. che belli galantuommene che stanno 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
34 1, 11| Felice?~ERRICHETTA: Caspita! Belli assaje... e io sofelicissima...~ 35 2, 14| tastare.~ALFREDO (tastandoli): Belli... lunghi... una seta...~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
36 2, 1| ditto? E bravo!... che belli patre e mamme!... Va buono, Nina Boné Atto, Scena
37 1, 4| li femmene aggio passato belli guaje!~FELICE: E che guaje?~ 38 2, 9| mmocca e me fa sentire sti belli cose.~ACHILLE: Ma fammi La nutriccia Atto, Scena
39 3, 5| mannaggia, ve vularrìa vedé belli cose!).~LISETTA: Neh! Felì, Lu Pagnottino Atto, Scena
40 1, 6| astuccio.)~ROSARIA: Quanto sobelli!~FELICE: Non somigliano 'No pasticcio Atto, Scena
41 2, 5| Pasquale.)~PASQUALE: Sobelli, l’avita caricà.~ATTANASIO: Pazzie di carnevale Atto, Scena
42 1, 7| ROSINA: Neh, vuje vedite che belli tipi?~BETTINA: Chesta è La pupa movibile Atto, Scena
43 1, 2| ce stanno scritte, quanta belli fatti. Ah! Si fosse vivo 44 1, 4| quel sole come simmo state belli.~FELICE: L’altro giorno 45 3, 3| vostra, per carità. Sono belli gli occhi vostri...~NICOLA: Lo scarfalietto Atto, Scena
46 1, 1| Corre alla finestra.) Jamme, belli figliù, ncasate la mano, 47 3, 6| Comme cammina bello, che belli passe, che belli passe.~ 48 3, 6| bello, che belli passe, che belli passe.~FELICE: Nu turneso 'Na società 'e marite Atto, Scena
49 2, 1| ciardino, te voglio vedé che belli piante che tengo.~GAETANO: Tetillo Atto, Scena
50 3, 3| FELICE: Bravo.~PASQUALE: Belli figliù, io aggio che , Tre cazune furtunate Atto, Scena
51 1, 8| importantissimo? E de che se tratta? Belli figliù, scusate nu momento, 52 3, 7| in caricatura): Signori belli.~TOTONNO: Trase compà, trasite Tre pecore viziose Atto, Scena
53 3, 5| lo cafettiere m’ha ditto: belli figliole meje, nun le trattate, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
54 2, 8| paragone!).~FELICE: (Ma che belli paragoni che tengo io!).
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License