grassetto = Testo principale
               grigio = Testo di commento
L'amico 'e papà
   Atto, Scena
1 3, 2| abbandonata, vedendosi nella miseria, correrebbe anche lei in 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
2 3, 3 | putiveve spusà a me, ch’era na miseria stiratrice, senza dote, La Bohéme Atto, Scena
3 1, 1 | sussistenza. Da chillu juorno a miseria trasette dinta a casa mia, 'Na bona quagliona Atto, Scena
4 1, 2| mancarria. Diebete, guaje, miseria, e all’urdemo rummanè pure 5 1, 5| ACHILLE: Mamma mia che miseria! Che disperazione! A chi 6 1, 7| io te voglio levà da sta miseria, non te voglio fa cchiù 7 1, 7| stata mai ricca, per ciò la miseria non me fa impressione. Me 8 1, 7| contento de sta ccà dinta a miseria, e de faticà sino a che 9 2, 8| questi luoghi, in questa miseria!. ( Via pel fondo. Saverio 10 2, 9| pecché è fenuta la miseria. Allegramente! (Vedendo 11 4, 3| mezza notte.~FELICE: Che miseria! E quanti siete?~CARLO: Lu café chantant Atto, Scena
12 1, 10| scritturate e non se tratta de na miseria, se tratta d’abbuscà 50 'A cammarera nova Atto, Scena
13 1, 12 | pe nun lo vedé cchiù! Che miseria! Sciù pe la faccia soja! Il debutto di Gemma Atto, Scena
14 Un, 11| cambiamento de piazza, , miseria, diebbete, disperazione... 15 Un, 11| Vuje sapite dinto a che miseria se trova sta povera cumpagnia, Duje Chiaparielle Atto, Scena
16 1, 3| a sta casa! Mannaggia la miseria! Ma io poteva mai credere Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
17 1, 5| nobile have compassione de la miseria, non disprezza, non avvilisce 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
18 1, 5| cagionerebbe la mia rovina, la mia miseria, perchè chella sposannose 19 1, 5| io ti abbandonerei alla miseria, tuo zio non ti guarderebbe 20 3, 1| se tratta de pagà chella miseria de mesata, a ognuno le vene 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
21 3, 7| colpo, me levo da dinto a la miseria... Intanto nce vurria Miseria e nobiltà Atto, Scena
22 | Miseria e nobiltà~ ~ 23 1, 7| chello de sotta sotta la miseria!~PASQUALE: Embè, scusate, 24 2, 7| muorti... Nce ha da stà la miseria e la ricchezza, se capisce!... 25 3, Ult| passato tanta guaje, fra la miseria vera e la falsa nobiltà!~ ~( Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
26 2, 5| no 1200 lire all’anno, na miseria. Dall’altro lato poi io Lu Pagnottino Atto, Scena
27 1, 1| Evviva la bellezza, la miseria e l’amore.~TUTTI: Evviva! ( La pupa movibile Atto, Scena
28 1, 1| addeventato il ritiro della miseria, figlia mia.~CATERINA: Ma 29 1, 2| privazione dimane, affecchienzia, miseria, è ghiuto a fernì che songo 30 1, 3| nu certo punto. Ccà sta miseria prima non ce steva, da che Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
31 1, 2| forza. Chella vede chesta miseria, vede ca io me fatico lo 32 1, 9| BOROBOAMO: Grazie. (Oh! Dio che miseria!)~NICOLA: Pulicené, D. Asdrubale 33 1, 9| Nicola.)~BOROBOAMO: Quale miseria! (Guardando intorno.) In 34 1, 12| solde...~NICOLA: Pih! Che miseria! Quinnece solde!...~PULCINELLA: Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
35 1, 5| CARMENIELLO: (Uh! chesta la miseria l’ha fattai mpazzia!). Ma Tre cazune furtunate Atto, Scena
36 1, 1| a loro. Ah! mannaggia la miseria mannaggia!...~RETELLA (di 37 1, 5| che avita ; co chesta miseria co chesta famma che nce 38 2, 6| ANDREA: Salute. E co tutta la miseria mia, sto sempe allegro. ( 'Nu turco napulitano Atto, Scena
39 2, 7| piatto, me sarria costata na miseria, ciente lire a lo mese.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License