Amore e polenta
   Atto, Scena
1 1, 4| pagate?~FELICE: Oh! Non ci pensare!~MICHELE: Va bene, ma si 2 1, 6| tutto, sarò calmo, non ci pensare.~ELENA: Zitto, vene uno Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
3 3, 8| ANASTASIA: E lo potevi solamente pensare.~MICHELE: Patanona mia, È buscìa o verità Atto, Scena
4 1, 8| impossibile, adesso dobbiamo pensare tutt’altro che questo, intanto 'Na figliola romantica Atto, Scena
5 3, 1| quella proposta; come si può pensare ch’io lasciavo Virginia? 6 3, 2| tu sola, se vuoi, potrai pensare te ne prego.~CONCETTA: Va 7 3, 2| tu sola, se vuoi potrai pensare, te ne pregoVa beneLu marito de nannina Atto, Scena
8 1, 5| adesso sto bene, e debbo pensare ai fatti miei. Dunque Nannina 9 1, 6| lettera, e dirmi sai, non pensare più a Nannina, perché Nannina 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
10 3, 1| la fertilità?~EMMA: Non pensare... andiamo campagna cogliere 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
11 2, 3| resta un po’ di tempo per pensare agli amici.~NANNINA: Ah, Miseria e nobiltà Atto, Scena
12 2, 6| matrimonio di mio cugino, dovete pensare di maritare anche a me, 13 2, 6| Caro principe, non ci pensare più a tua moglie, essa non Nina Boné Atto, Scena
14 3, 2| carattere, come modo di pensare se puteva veramente chiammà Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
15 1, 6| nipote...~ALFONSO: Non ci pensare nemmeno. Sosicuro che Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
16 1, 9| Divertiti, e a me non ci pensare più. Cristina. Dateme a 17 1, 10| divertiti, e a me non ci pensare più. Cristina». Benissimo! 18 2, 2| Basta non bisogna pensare a chesto, domani andremo Lu Pagnottino Atto, Scena
19 2, 8| RITA: non è tempo di pensare a questo, noi dobbiamo sposare.~ Pazzie di carnevale Atto, Scena
20 2, 5| Povero imbecille! Invece di pensare al matrimonio, pensate a 21 3, 3| ROCCO: (Non si dovete pensare due volte, queste sono cose Persicone mio figlio Atto, Scena
22 1, 3| ti conviene Nemmeno ciò pensare. La serva al suo padrone 23 2, 4| d’esser pazzo bisogna ciò pensare! Che son fuggiti, bravo! 24 2, 6| esser furioso, dovete ciò pensare. Che son fuggiti? Bravo! La pupa movibile Atto, Scena
25 1, 5| BENEDETTO: Vorrei, vorrei pensare a me, ma non posso. Figuratevi, 26 3, 2| pare che non sia tipo di pensare una cosa di queste... ma Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
27 3, 4| Feliciello è innocente! (Rimane a pensare.)~ ~ 28 3, 8| tremerai! Ma io che cosa vado a pensare... indovinate... Che questo Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
29 1, 3| colazione?~ELISA: Ho altro da pensare che alla colazione.~NANNINA: 'Na società 'e marite Atto, Scena
30 2, 2| non ho fatto altro che pensare sempre a voi, facevo mille Tetillo Atto, Scena
31 3, 1| t’haje fatto, me daje a pensare.~LORENZO: E perché?~FELICE: Tetillo 'nzurato Atto, Scena
32 4, 7| la vita passata, e deve pensare ad essere onesto e affezionato. Tre cazune furtunate Atto, Scena
33 3, Ult| avessi detto io, e non ci pensare più, Cocco mio! (Carezzandolo.)~ Tre pecore viziose Atto, Scena
34 1, 7| vedendo questo modo di pensare, acconsentirebbero a far 35 2, 6| E voi, e voi, invece di pensare agli affari di vostra sorella… 36 3, 2| D. Felice, che dovrebbe pensare che ha una moglie e che, 37 3, 2| precipizio!... Invece di pensare a tutto questo, D. Felice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License