L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1 | Una porta a destra, la comune, e altra porta a sinistra. 2 1, 11 | Bonasera, D. Felì. (Via per la comune.)~FELICE: Buonanotte.~LUISELLA ( La Bohéme Atto, Scena
3 3 | porte in fondo, a destra la comune, a sinistra il giardino, Lu café chantant Atto, Scena
4 1 | Felice piuttosto rustica, la comune è in fondo un poco a sinistra. 5 2 | fondo. Quella a destra è la comune, quella a sinistra conduce 6 2, 1| Totonno.~ ~VINCENZO (dalla comune in fondo): Chillo cancaro La casa vecchia Atto, Scena
7 1 | lateralmente a destra due porte comune. A sinistra due porte. Sedie, 8 1, 1| FACCHINO (entrando dalla comune con tavolino in testa): Gelusia Atto, Scena
9 1, 5| voi che dite? Uomo è nome comune.~GIULIETTA: Nome comune.~ 10 1, 5| comune.~GIULIETTA: Nome comune.~NICOLINO (c.s.): Deve?~ 11 1, 5| GIULIETTA: Uh!... Nome comune, maestro...~NICOLINO: Vuje 12 1, 5| NICOLINO: Vuje qua nomme comune. Che state dicenno?~GIULIETTA: Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
13 2 | Gennaro. Porte laterali e comune al mezzo. Le entrate e le 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
14 1, 7| voglio accidere. (Via per la comune.)~PULCINELLA: Ha lassato Madama Sangenella Atto, Scena
15 2, 5| Jammuncenne. (Via dalla comune.)~MIMÌ: Aspetta, e la valigia. ( 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
16 1, 10| dimane nce sta consiglio alla comune.~FELICE: Vuje site ancora 17 2 | SECONDO~ ~ ~Salone ricco. Comune in fondo e 4 laterali. Finestra 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
18 1, 2| passato all’opposizione del Comune, non che del Governo.~GAETANO: 19 1, 4| mangia e beve a spese del Comune.~MARCHESE: Va bene, caro 20 1, 5| sti giorni per conto del Comune.~TORE: E putite sta sicuro 21 1, 5| che capace d’aizà nu Comune! Nce sta Ciccio de Rosa, 22 2 | dritta seconda quinta la comune. Prima quinta porta che 23 2, 2| detti.~ ~CARLINO (dalla comune affannando con delle carte): 24 3, 8| provvigione che a me concede il Comune, non basta, non dico a procurarmi 'A nanassa Atto, Scena
25 1 | prima porta a dritta è la comune.~ ~ 26 2 | porta in fondo a destra è la comune. A sinistra un pianoforte. 27 2, 11| GIULIETTA (arriva alla comune e si volta): Errì, io vaco, 28 2, 11| a rivederci. (Via per la comune.)~ ~ 29 2, 12| buono sì... (Via per la comune.)~FELICE: Eh, va buono... Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
30 Un | bottiglieria. In fondo porta comune con due porticine che si 31 Un | caffè. In fondo della porta comune si vede la strada. Due sospensioni La nutriccia Atto, Scena
32 3, 2| l’inferno!~ERNESTO (dalla comune): Neh! D. Rafè, avite visto Persicone mio figlio Atto, Scena
33 Ded | elevarmi un poco dalla sfera comune. Capisco bene che molti Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
34 2 | finestra a dritta porta: la comune a sinistra, nel mezzo armadio, Lo scarfalietto Atto, Scena
35 3 | testimoni prima a destra porta comune. In fondo a destra e a sinistra 36 3, 5| aperta.~USCIERE (verso la comune gridando): L’udienza è aperta. ( 37 3, 5| Michele... (Poi verso la comune:) Pascone Michele!... Sig.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License