Cane e gatte
   Atto, Scena
1 Per | Felice~D. Raffaele~Michele~Antonino~Luigino~D. Peppino~Carluccio~ 2 1, 4| mio avvocato, no cierto Antonino e la simpatica Lauretta.~ 3 2, 1| bicchierini. vide venì D. Antonino l’avvocato, D.a Lauretta, 4 2, 1| saje che ajeressera D. Antonino m’ha parlato n’auta vota 5 2, 1| steveme dicenne che D. Antonino se vularria spusà a D.a 6 2, 2| Parlece primme che vene D. Antonino, io faccio avvedé che vaco 7 2, 2| LAURETTA: E accussì D. Antonino nun vene stasera? Lo scopone 8 2, 2| Ma che cosa?~RAFFAELE: D. Antonino m’ha pregato che v’avesse 9 2, 2| ma caro D. Raffaele, D. Antonino è nu buono avvocato, sì, 10 2, 3| SCENA TERZA~ ~Rosina, poi Antonino e detti, poi Bettina, indi 11 2, 3| ROSINA: Sta venenne D. Antonino, l’aggio visto da la fenesta.~ 12 2, 3| ROSINA: (Ah, se capisce!).~ANTONINO (uscendo): Signori vi saluto. 13 2, 3| che non pensate a guaje.~ANTONINO: Che volete, cara signora... 14 2, 3| lo scopone imperdonabili.~ANTONINO: Sì, è vero, ajeressera 15 2, 3| Fuje proprio na disdetta!~ANTONINO: Ma stasera però, prenderemo 16 2, 3| Aggio ntiso. Va bene. (Via.)~ANTONINO: (Signò, D. Raffaele ha 17 2, 3| Avvocà accomodatevi. (Siede.)~ANTONINO: Grazie. (Siede.)~BETTINA ( 18 2, 3| LAURETTA: Oh, è cosa da niente.~ANTONINO: Vediamo chi fa carte. ( 19 2, 3| LAURETTA: Bravo. Me fa piacere.~ANTONINO: Eh, quello è un giovine 20 2, 3| e quanno ve lo pigliate?~ANTONINO: Che cosa?~LAURETTA: Sette 21 2, 3| LAURETTA: Sette denare.~ANTONINO: E comme me lo piglio? Io 22 2, 3| tengo.~LAURETTA: Cavallo?...~ANTONINO Nemmeno.~LAURETTA: Donna. 23 2, 3| Donna. Sette e uno otto.~ANTONINO: Non tengo nemmeno donna.~ 24 2, 3| E comme state infelice!~ANTONINO: Proprio così, avete detto 25 2, 3| avite pigliato tre co doje.~ANTONINO: Ah, quello è due, scusate, 26 2, 4| LAURETTA: Chi gioca?~ANTONINO: Giocate voi.~LAURETTA: 27 2, 4| cchiù, non me sento bona.~ANTONINO: E che vi sentite, signora?~ 28 2, 4| LAURETTA: Sicuro, dice buono.~ANTONINO: Se volete che vado a chiamare 29 2, 4| Ma che scusate, ve pare.~ANTONINO: Fate il vostro comodo.~ 30 2, 4| RAFFAELE: A rivederci.~ANTONINO: Io pure me ne vado. Se 31 2, 4| Oh, con piacere, grazie.~ANTONINO: Michè, tu non cali?~MICHELE: 32 2, 4| nu poco co D. Raffaele.~ANTONINO: Allora a rivederci.~LAURETTA: 33 2, 4| nuovo a rivederci. (Via con Antonino per il fondo a destra.)~ 34 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Antonino e detti.~ ~ANTONINO (uscendo 35 3, 2| SECONDA~ ~Antonino e detti.~ ~ANTONINO (uscendo dal fondo a destra): 36 3, 2| rispetti.~ROSINA: Buongiorno.~ANTONINO: Aissera tanto io che la 37 3, 2| ROSINA: Meglio, grazie.~ANTONINO Bravo. Michè, dimme na cosa. 38 3, 2| lettere, io nun me ricordo.~ANTONINO: Comme, chella lettera che 39 3, 2| affare de quatte mise fa.~ANTONINO: Seh! Quatte mise fa.~MICHELE: 40 3, 2| viene ogge e te la dongo.~ANTONINO: Grazie tanto. Mannaggia 41 3, 2| senza cerimonie.~MICHELE: Antonino è persona di casa.~RAFFAELE: 42 3, 2| muglierema, me pare no mal’aurio.~ANTONINO: Ma si capisce, perciò fate 43 3, 3| Nfame, birbante traditore!~ANTONINO: (Ma ched’è? È asciuta pazza?)~ 44 3, 3| tocca, chi te tuccà!~ANTONINO: Signò, calmateve!~MICHELE: 45 3, 3| justo justo, sta pure D. Antonino, amico stretto de D. Rafele. 46 3, 3| sta quistione da miezo.~ANTONINO: Ma che cosa, io non ne 47 3, 3| appiccecate e se vonno spattere?~ANTONINO: Se vonno spartere? (Vedendo 48 3, 3| legalmente, me metteva a pazzià.~ANTONINO: Scusate, ho sbagliato. 49 3, 3| seriamente?~ROSINA: Seriamente.~ANTONINO: Va bene. Allora nce vedimmo 50 3, 3| amico, scennimme nzieme.~ANTONINO: Jammoncenne. A rivederci 51 3, 3| ncasate la mano! (Via con Antonino.)~ROSINA: vedimmo si 52 3, 11| a leggere quatte mise fa Antonino, l’amico mio, è na causa 53 3, 13| SCENA TREDICESIMA~ ~Antonino seguito da Bettina e detti.~ ~ 54 3, 13| seguito da Bettina e detti.~ ~ANTONINO: Signori miei, vengo a darvi 55 3, 13| Bravissimo!~ROSINA: Veramente?~ANTONINO: Veramente.~RAFFAELE (a 56 3, 13| de D.a Amalia Fresella?~ANTONINO: La lettera che te dette 57 3, 13| MICHELE: E la copia la tiene?~ANTONINO: Sì, eccola ccà. (La caccia.)~ 58 3, 13| crede che appartiene a me.~ANTONINO: No, cara Signora, chella 59 3, 13| na bestia. Pigliatavella.~ANTONINO: Grazie tanto.~CARMELA: 60 3, 13| stretta! (Abbraccia Rosina.)~ANTONINO: Che bella cosa! Che bello Madama Sangenella Atto, Scena
61 Per | moglie~D. Mimì Chiappariello~Antonino Cuoccio, negoziante di Baccalare~ Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
62 3, 5| dice?~TOTONNO (legge): «Antonino Pichillo Hotel Royal Napoli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License