grassetto = Testo principale
               grigio = Testo di commento
L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 1 | pozzo ! Io nun m’aveva mmaretà n’ata vota, pecché nu marito L'amico 'e papà Atto, Scena
2 1, 9| m’ha ditto che se mmaretà e me voleva fa stà nzieme 3 2, 7| miezo, papà io si m’aggia mmaretà, m’aggia piglià nu giovine Amore e polenta Atto, Scena
4 1, 8| Figlia mia, na vota t’aviva mmaretà!~PAPELE: Si nun succedeva 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
5 1, 4 | Seh, li femmene pe se mmaretà, fanno qualunque cosa, se 6 1, 5 | si hai destinato de me mmaretà, manneme a n’ommo serio, 7 3, 1 | vuluto sapé cchiù de me mmaretà. L’uommene socomme li 'Na bona quagliona Atto, Scena
8 1, 6| niente.~FELICE: E si te vuò mmaretà, te può mmaretà.~RUSINELLA: 9 1, 6| si te vuò mmaretà, te può mmaretà.~RUSINELLA: E se capisce! Lu café chantant Atto, Scena
10 1, 1| comme ve venette ncapo de ve mmaretà?~BETTINA: Mannaggia a la 11 1, 9| scusa, na vecchia se mmaretà n’ata vota, e se piglià 'A cammarera nova Atto, Scena
12 1, 1 | matrimmonio ma lo fa pe te mmaretà bbona, pe te avè na furtuna.~ 13 1, 3 | capricciosa de sorete che pe se mmaretà s’ha pigliato a nu cappellaro... Cane e gatte Atto, Scena
14 2, 3| RAFFAELE: (È inutile, nun se mmaretà, io lo sapevo, nun le dicere 'Na figliola romantica Atto, Scena
15 1, 2| forse?~CONTE: Te voglio mmaretà. Ched’è, te dispiace?~ROSINA: 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
16 1, 2| compagne, una s’aveva da mmaretà, e dopo poco tiempo aveva Gelusia Atto, Scena
17 2, 7| GIAMMATTEO: Ho pensato pure de mmaretà a sta povera figliola.~ASDRUBALE: 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
18 2, 9| e non nc’è bisogno de me mmaretà. Quanno trovo a uno che Lu marito de nannina Atto, Scena
19 1, 4| tanta ammoine quanno s’ha da mmaretà Nannina... e appena giunge 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
20 1, 4| dice che primma de se mmaretà vedé na casa de nu sultiero 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
21 2, 6| bona... e non penzate de la mmaretà?~MINISTRO: Uh! C’è tempo.~ 'A nanassa Atto, Scena
22 2, 11| fìgliola onesta, me vulevo mmaretà, volevo essere na mogliera Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
23 | Nun la trovo a mmaretà~ ~ 24 1, 3| collera, per esempiò me mmaretà a forza, io non saccio pecché? 25 1, 3| GAETANO: (Ma pecché la volite mmaretà?).~FELICE: (Pe me la levà 26 1, 8| avite da fa si me volite mmaretà, cercate de parlà co sto Lu Pagnottino Atto, Scena
27 1, 1| piccerella, e non me mmaretà, quanno po me mmarito quanno 28 1, 5| niente nfì a , e si se mmaretà; facitele piglià a uno de 'No pasticcio Atto, Scena
29 1, 2| voglio proprio sapé de me mmaretà. Io nun capisco quanno na Pazzie di carnevale Atto, Scena
30 2, 9| passato, mammena se volette mmaretà n’auta vota, e se spusaje Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
31 2, 5| che figliema s’have da mmaretà, te dico che io m’aggio 'Na santarella Atto, Scena
32 3, 4| quanno appuraje che s’aveva mmaretà!~FELICE (con voce alterata, Tre pecore viziose Atto, Scena
33 1, 1| vuje pecché nun la vulite mmaretà?~BEATRICE: Che mmaretà? 34 1, 1| vulite mmaretà?~BEATRICE: Che mmaretà? Quello è uno spiantato, 35 3, 1| Io pe chesto me voglio mmaretà, pe nun stà cchiù dinto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License