IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] legge 298 leggemmo 1 leggenda 1 leggendo 33 leggendola 1 leggenno 3 leggera 2 | Frequenza [« »] 33 ghiate 33 intenzione 33 largo 33 leggendo 33 luì 33 malatia 33 medico | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze leggendo |
La Bohéme Atto, Scena
1 3, 1 | sta vicino al pianoforte leggendo una carta di musica. Luigi Lu café chantant Atto, Scena
2 1, 2| dice famme sentì~PEPPINO (leggendo un libro che tiene in mano): 3 1, 2| Il primo attore.~PEPPINO (leggendo): «Essa t’inganna...~Orosmano — 4 1, 5| Ah, bravissimo!~FELICE (leggendo il copione): Ottavio, Vedi 'A cammarera nova Atto, Scena
5 2, 6 | stato chiamato...~ALBERTO (leggendo) «Venite subito, voi e l’ La casa vecchia Atto, Scena
6 2, 8| svergognato! Che brigante. (Leggendo.) «Io ti lascerò solamente Duje Chiaparielle Atto, Scena
7 3, 3| mparà. (Siede.)~ROSINA (leggendo sottovoce): «Tu sei la mia 8 3, 3| prende dalla tavola.)~ROSINA (leggendo): «Caro D. Alonzo».~ALONZO ( È buscìa o verità Atto, Scena
9 1, 6| ASDRUBALE: Vi che pacienza. (Leggendo:) “Dal giorno che vi vidi 'Na figliola romantica Atto, Scena
10 2, 6| ha mannato! Ti aspetterò, leggendo, vieni, deh, vieni amore... Gelusia Atto, Scena
11 1, 5| Sacrifizio di Abramo”.~GIULIETTA (leggendo): “Sacrifizio di Abramo”. ( 12 1, 6| Il libro delle favole. (Leggendo:) “Il cane ed il gatto”.~ 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
13 1, 6| ch’aveva trovato).~EMMA (leggendo): «Irritazione bronchi...» ( 14 2, 18| FEDERICO: Art. etc.: (leggendo:) «Gli sposi si devono fedeltà, 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
15 3, 9| appunto mia moglie li sta leggendo.~CARMELA (che sta leggendo 16 3, 9| leggendo.~CARMELA (che sta leggendo i giornali) Sì leggevo appunto 17 3, Ult| Meneché, coraggio!).~MINISTRO (leggendo): «E son ben contento di Miseria e nobiltà Atto, Scena
18 1, 7| dà a Pasquale.)~PASQUALE (leggendo): «Cavalier Gaetano Semmolone» 19 1, 7| dato egli stesso.~PASQUALE (leggendo): «Riviera di Chiaia, N. 20 2, 1| Duchi di Castelquagliato. (Leggendo.)~GAETANO: Scuse!... Castelquagliato!... Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
21 3, 3| Consegna il biglietto.)~CICCIO (leggendo): «Angiola Maria Tropea, Persicone mio figlio Atto, Scena
22 1, 5| In casa lo trovai, stava leggendo in letto. Appena vide il 23 1, 7| E te ne sia di prova leggendo questa qua.~PERSICONE (apre La pupa movibile Atto, Scena
24 1, 2| Angiolillo che è uscito leggendo un libro.)~ANGIOLILLO (arrivato Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
25 1, 5| punio nfronte?)~ASDRUBALE (leggendo): Il Diluvio...~PULCINELLA: 26 1, 6| ASDRUBALE: Andiamo, scrivete. (Leggendo e dettando.) L’asino ed 27 1, 6| siamo rimasti.~FELICIELLO (leggendo): Mio caro amico, non posso.~ Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
28 3, 2| Servitevi. (Sav. via — leggendo:) «Conte Saverio Chichione». Lo scarfalietto Atto, Scena
29 1, 6| Prende un libro e si siede leggendo.)~FELICE: (Nun è passato 30 3, 6| prievete. (Predica.)~RAFFAELE (leggendo c.s. nella lista): “Rosella 31 3, 6| t’addormentare.~RAFFAELE (leggendo sulla lista): “Gaetano Papocchia”.~ 'Na società 'e marite Atto, Scena
32 1, 8| seccante overo sà).~ERRICO (leggendo): «Art. 1. Si è costituita Tetillo Atto, Scena
33 2, 1| ATTANASIO (seduto a sin. leggendo un giornale, lascia di leggere):