IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] peccerelle 1 peccerillo 1 pecche 9 pecché 2599 pecchè 11 peccheste 1 pecchesto 56 | Frequenza [« »] 2673 per 2631 comme 2616 li 2599 pecché 2576 le 2515 so 2506 mia | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze pecché |
(segue) 'Na mugliera zetella Atto, Scena
1501 2, 9 | L’abbracciano.)~CONCETTA: Pecché mariteto ha voluto che non 1502 2, 9 | avarria scamazzà la capa! Pecché nun te vuliste spusà a D. 1503 2, 10 | mò vengo...~MICHELE: Ma pecché, ch’è stato figlia mia?~ 1504 2, 10 | s’è fatto?~ACHILLE: No, pecché l’avversario appena s’è 1505 2, 10 | soddisfatto.~NINETTA: Ma pecché sì ghiuto a fa stu duello?~ 1506 2, 10 | amicizia. Arrivederci, scusate pecché nun ne pozzo cchiù.~FELICE: 1507 2, 11 | FELICE: Haje fatto male, pecché io t’avevo ditto che nun 1508 2, 11 | steveme.~MICHELE (uscendo): E pecché famme capì, pecché nun l’ 1509 2, 11 | uscendo): E pecché famme capì, pecché nun l’avevamo sapé...~CONCETTA: 1510 2, 11 | E pò, spiegame na cosa, pecché durmite divise?~FELICE: 1511 2, 11 | FELICE: Durmimmo divise... pecché... (A Ninetta:) Va, dincello 1512 2, 11 | Ninetta:) Va, dincello tu pecché. (Ninetta abbassa la testa.)~ 1513 2, 12 | L’aggio addimannato lo pecché, essa acala la capa e isso 1514 2, 12 | E voi non ridete sapete, pecché non c’è da ridere. Pigliateve 1515 3, 1 | a lo divano a lietto, ma pecché ve site appiccecate?~NINETTA: 1516 3, 1 | aspettà che se scetene, pecché se so’ chiuse da dinto, 1517 3, 1 | che nun se pò credere; ma pecché se l’ha pigliata vurria 1518 3, 2 | cu lettere e telegramme, pecché mò nun so’ cchiù libera, 1519 3, 2 | site venuta ccà stasera, pecché io v’aveva parlà necessariamente.~ 1520 3, 2 | che mò nun ve pozzo cuntà, pecché me metto paura che D. Felice 1521 3, 2 | cchiù calmà.~BIANCA: Ma pecché, isso sta dinto?~NINETTA: 1522 3, 2 | nun me ncuitasse cchiù, pecché mò faccio ammore cu n’ato, 1523 3, 2 | vuje tenitevello caro caro, pecché poi dopo tutto avete avuto 1524 3, 3 | mò me vaco a cuccà a casa pecché me sento stanco.~FELICE: 1525 3, 3 | FELICE: E facitele capì pecché m’avette nzurà pe fforza.~ 1526 3, 3 | si la trovo a lo teatro, pecché llà stanno gente e si lle 1527 3, 3 | steveme ncoppa a lo divano pecché m’haje abbracciato forte 1528 3, 4 | chesto nun lo pozzo fa... pecché sto attaccato, me moro de 1529 3, 4 | avite voluto sempe bene, mò pecché me trattate accussì? Ve 1530 3, 4 | impossibile.~NINETTA: Ma pecché?~FELICE: Pecché tu sì troppo 1531 3, 4 | NINETTA: Ma pecché?~FELICE: Pecché tu sì troppo simpatica, 1532 3, 5 | currivo se sente, e se sape, pecché nun me pò purtà cchiù in 1533 3, 5 | dimane, io me vaco a cuccà pecché è tarde e ve giuro che da 1534 4, 1 | ENRICO: E perché?~NICOLA: (Pecché nun sapimmo si è muorto, 1535 4, 3 | CONCETTA: Nonsignore, e pecché? Nuje nun avimmo bisogno 1536 4, 4 | sorpresa, e se capisce... pecché mò finite di essere l’amico 1537 4, 6 | tuorto. Quanno vuleva turnà pecché m’ha scritto chella lettera?~ 1538 4, Ult | FELICE: No, chesto no, pecché si vuje state ccà, doppo 1539 4, Ult | chesto manco pò essere, pecché ccà, ritenete, si nun facimmo 'A nanassa Atto, Scena
1540 1, 1| me pò mi riesce facile, pecché canosco la tipografia della 1541 1, 1| ancora?~CICCILLO: Forse pecché ogge è festa.~PASQUALE: 1542 1, 2| voluto mai lassà sta casa, pecché ccà spusaje.~CLEMENTINA: 1543 1, 2| spusaje.~CLEMENTINA: No pecché Alonzo ci teneva una grande 1544 1, 4| ccà ncoppa.~GIULIETTA: Ma pecché non trovate na scusa, e 1545 1, 4| da mettere in caricatura, pecché a lo Cielo le dispiace.~ 1546 1, 4| non la pigliate a pazzià, pecché me piglio collera!~PASQUALE: 1547 1, 4| ma non è manco de n’ato, pecché chill’ommo dinto a la villa 1548 1, 5| Faciteme fà marenna, però, pecché tengo n’appetito che mò 1549 1, 6| cchiù cu nisciuna femmena, pecché nisciuna femmena aggio trovato 1550 1, 6| poco ciucciarella?~CESARE: Pecché, capite, è stata sempe in 1551 1, 7| facennole sapé la ragione pecché venevo a Napule ma non l’ 1552 1, 10| PASQUALE (alzandosi): E pecché m’haje scetato, io me stevo 1553 1, 10| dobbiamo essere parenti... e pecché s’è appiccecato cu me stanotte?~ 1554 1, 10| FELICE: L’aggio addormuto pecché non ce faceva parlà.~ERRICO: 1555 1, 11| in casa della nipote, e pecché non me l’ha ditto poco primma? 1556 1, 11| Via Felice e Cesare.) Ma pecché aggia fà chesto? Basta accussì 1557 1, 11| Totonno): Felì, marito mio, pecché me faje sti cose?... Pecché 1558 1, 11| pecché me faje sti cose?... Pecché m’haje cummigliata cu stu 1559 2, 2| questa piccola festa, primma pecché ogge è stato l’anno anniversario 1560 2, 3| non aggia dicere niente, pecché non saccio dicere niente. 1561 2, 4| avimmo tricato nu poconiello, pecché moglierema, ha avuta fà 1562 2, 5| poco nervoso, seccato... pecché?~FELICE: Eh, penzo a le 1563 2, 5| parlato cchiù.~GIULIETTA: E pecché aveva fà stu duello cu vuje?~ 1564 2, 5| duello cu vuje?~FELICE: Pecché stanotte, a la trattoria 1565 2, 6| la nzogna!).~NICOLA: No pecché m’è figlio, ma è nu giovinotto 1566 2, 6| non l’aggio ditto niente, pecché me metto scuorno de ce parlà!~ 1567 2, 6| femmene... Scusate zi zi, ma pecché ha aizato la gamma?~CESARE: 1568 2, 7| sicuro, sicuro... (Ma chesta pecché s’ammuina tanto, vorria 1569 2, 8| venì tu ccà!~FELICE: No, pecché sta ccà? (Sorpreso.)~CESARE: 1570 2, 11| non me trattà accussì, pecché si no me faje fà cose de 1571 2, 11| però nce perdiste assai, pecché na femmena comme a me, t’ 1572 2, 11| io vaco, vide de venì, pecché sta vota si non viene, te 1573 2, 11| Ma io tanto so’ venuta pecché era a casa de lo zio, a 1574 2, 11| naturale; famme le valigie, pecché aggia j a Caserta per un’ 1575 2, 12| che significa chesto? E pecché non me l’ha ditto primme, 1576 3, 1| non aggio potuto appurà pecché me chiammaje sgualdrina!... 1577 3, 1| Tutto!... E pò voglia sapé pecché m’addormette ncoppa a sta 1578 3, 1| poco lo vedite de venì, pecché chesta è l’ora de la colazione, 1579 3, 1| ERRICO: D. Cè, scusate, ma pecché m’avite purtate ccà, senza 1580 3, 1| Che m’avite da dicere? Pecché m’avite portato ccà?~CESARE: 1581 3, 1| avite portato ccà?~CESARE: Pecché t’aggio portato ccà? Che 1582 3, 1| significa rovinarsi.~ERRICO: Ma pecché tanto ch’è malamente chella 1583 3, 1| figliola?~CESARE: No, anzi, pecché è troppo bona, pecché e 1584 3, 1| anzi, pecché è troppo bona, pecché e na signora te si mise 1585 3, 1| rifliette chello che faje sà, pecché tu mò nce staje da sotto, 1586 3, 1| de donne, io vorria sapé pecché chella vecchia aissera me 1587 3, 3| FELICE (a Gennarino): Vuje pecché ve site assettato llà ncoppe? 1588 3, 3| FELICE: Ma che vulite da ccà? Pecché site venuto?~GENNARINO: 1589 3, 3| che se dicene.~CESARE: Ma pecché ve pigliasteve collera?...~ 1590 3, 3| CLEMENTINA: Oh, chest’è bella, pecché me pigliaje collera? M’aveva 1591 3, 5| inutile che facite lo ferlocco pecché cu me nce stanno poche chiacchiere 1592 3, 5| ragione, io me lo tenette, pecché se trattava de na femmena, 1593 3, 5| non potenno sfucà cu essa, pecché era femmena me lo disteve Nina Boné Atto, Scena
1594 1, 1| ciardiniere che sta facenno? Pecché non adacqua nu poco sti 1595 1, 1| matina e n’ata la sera. Neh, pecché? Pecché a me me piaceva 1596 1, 1| ata la sera. Neh, pecché? Pecché a me me piaceva la musica, 1597 1, 2| LUISELLA: Nun la pò vedé pecché tutte quante ne parlano 1598 1, 2| PASQUALE: E se capisce, pecché chella se lo mmereta, è 1599 1, 2| hanna fà la corte pe forza, pecché chella è na sciasciona, 1600 1, 3| La vuò bene assaje credo, pecché ne parle sempe cu tanta 1601 1, 3| vero sacrificio.~ERRICO: Pecché?~ROSINA: Pecché lo marito 1602 1, 3| ERRICO: Pecché?~ROSINA: Pecché lo marito nun è nu giuvinotto, 1603 1, 3| avarrisse fatto nu gran colpo, pecché io t’avarria vuluto troppo 1604 1, 3| che paragone fai.~ROSINA: Pecché, che vuò dicere? Nun me 1605 1, 3| che faje caricatura sà, pecché veramente piglio 300 mila 1606 1, 3| capisco che c’è da ridere, ma pecché, nun sto al caso de me nzurà?~ 1607 1, 3| piacere, nun parlà cu me pecché io te cunosco troppo.~ERRICO: 1608 1, 3| ROSINA: E nun pò essere, pecché ll’ata sera stetteme a Napoli.~ 1609 1, 3| t’aggia dicere.~ERRICO: Pecché nun l’haje ntisa.~ROSINA: 1610 1, 3| haje j parlanno cchiù male pecché nun sta; chella puverella 1611 1, 4| a sta Cava?~VIRGINIA: Ma pecché? Si stato tu ca l’haje ditto, 1612 1, 5| m’aggio miso.~ERRICO: E pecché sta paura?~VIRGINIA: E si 1613 1, 5| vedette.~ERRICO: E se sape, pecché chillo già s’era mpezzato.~ ~ 1614 1, 6| proposito... mi viene un’idea: pecché D.ª Rosina nun vene nu poco 1615 1, 7| divertiteve e venite ampressa, pecché io nun pozzo stà senza de 1616 1, 9| calmatevi.~NINA: Io nun capisco pecché sta signora se permette 1617 1, 9| parlà la vuleva conoscere, pecché io pò, si voglio, tengo 1618 2, 3| ERRICO: E perché?~TEODORO: Pecché me prudette la capa di organizzare 1619 2, 3| ERRICO: Perché?~TEODORO: Pecché doveva cantà la celebre 1620 2, 3| e invece non canta più pecché sta malata.~ERRICO: Ma allora 1621 2, 6| ve lo dicere.~ORAZIO: E pecché, anze me fa piacere, basta 1622 2, 7| rimasto sulo.~ORAZIO: Sì, pecché era venuto a piglià lo ritratto 1623 2, 7| Ma nun c’è cchiù bisogno pecché eccola ccà!~ERRICO: (Che! 1624 2, 7| nun te la pozzo dà cchiù pecché s’è maritata.~ERRICO: S’ 1625 2, 7| nun l’aggio visto ancora pecché se sta facenno la barba. 1626 2, 8| Errico ride.)~ORAZIO: Errì pecché ride?~ERRICO: Chillo D. 1627 2, 8| nepotema, e hai ragione, pecché è nu tipo che fa ridere 1628 2, 8| albergo.~ACHILLE: Io? E pecché?~ERRICO: Pecché ccà sapite 1629 2, 8| ACHILLE: Io? E pecché?~ERRICO: Pecché ccà sapite chi ce sta? Chillo 1630 2, 9| verità facette chell’ammuina pecché chella signora me piaceva, 1631 2, 9| ORAZIO: Ma avisteve ragione, pecché chella era bona assaje.~ 1632 2, 10| VIRGINIA: (No, no!).~ROSINA: (Pecché?).~VIRGINIA: (Fu chesto 1633 2, 11| dinto a chiave.~PAOLO: E pecché?~CICCILLO: E che ne saccio. 1634 2, 12| appoggiatevi.~FELICE: Ma pecché tanto incomodo.~TEODORO: 1635 2, 13| ACHILLE: Oh! Ma fateme capì, pecché ve mettite a fà la spia 1636 2, 14| VIRGINIA: E se capisce, pecché chillo sguattero è n’affare 1637 2, 14| albergo per voi.~ROSINA: Pecché?~ERRICO: Chella figliola 1638 2, 15| n’abbraccio,~Nu vasillo pecché no?~E me chiammano, ’o saccio...~ 1639 3, 2| avarrissa fà lo stesso, pecché nun capisco cu che faccia 1640 3, 2| accedarria cchiù priesto. E pecché? Pecché lo marito ha fatto 1641 3, 2| cchiù priesto. E pecché? Pecché lo marito ha fatto na scappatella 1642 3, 2| na scappatella qualunque, pecché ha ncucciate lo marito cu 1643 3, 3| succedere nu chiasso?~NINA: E pecché ha da succedere nu chiasso? 1644 3, 3| ha d’aizà troppo la gonna pecché nun s’usa cchiù, appena 1645 3, 7| patrone abbusche, lo saje? Pecché ccà cafettiere nun nce ponno 1646 3, 10| il pubblico vò la Boné, pecché nun la fanno ascì?~ERRICO: 1647 3, 10| nun la fanno ascì?~ERRICO: Pecché nun spetta ancora a essa.~ 1648 3, 10| assicuro io!~TEODORO: Ma pecché?~MICHELINO: Vedendo il teatro 1649 3, 10| quella forza, si avvilisce pecché vede lo teatro pieno?~VINCENZO: 1650 3, Ult| ELEUTERIO: E perché?~TEODORO: Pecché ha ditto che c’è troppa 1651 3, Ult| Sindaco, badate come parlate, pecché io so’ nu galantomo, e nun 1652 3, Ult| Sindaco, ritirate la parola, pecché si no Sinneco e buono ve Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
1653 1, 2| PASQUALE: E nun strillà, pecché tu o strilli o non strilli, 1654 1, 2| oscuro. Io stavo tranquilla pecché sapevo che lo sabato Pascale 1655 1, 2| aggio potuto nemmeno vedé, pecché steveme all’oscuro, ma non 1656 1, 3| Eccellenza, non nce avevo badato pecché steva pensanno a cierte 1657 1, 3| incarricà de sta cosa... pecché comme coce a me non coce 1658 1, 3| dicendomi che voleva fare pace pecché, capite, steva disperato... 1659 1, 3| se ne andò via n’ata vota pecché a Napoli morì la nzalatara.~ 1660 1, 4| dell’Eccellenza vostra, pecché site n’ommo de core, facite 1661 1, 4| accussì ha voluto... Ma pecché, pecché, pecché... uno, 1662 1, 4| ha voluto... Ma pecché, pecché, pecché... uno, ventuno, 1663 1, 4| voluto... Ma pecché, pecché, pecché... uno, ventuno, cinquanta 1664 1, 6| na cauciata!~SAVERIO: E pecché?~ACHILLE: Ma come, dovete 1665 1, 6| trovare mmiezo a la strada pecché la passava da sotto lo canciello.~ 1666 1, 8| sapé chi era...~PASQUALE: Pecché, lo sinneco addò sta?~SAVERIO: 1667 1, 9| di botte.)~CARMENIELLO: Pecché? Pecché?~SILVIA: Comme pecché? 1668 1, 9| botte.)~CARMENIELLO: Pecché? Pecché?~SILVIA: Comme pecché? Qua 1669 1, 9| Pecché? Pecché?~SILVIA: Comme pecché? Qua dice: «Signor sindaco, 1670 1, 9| passato lo guaio, e tutto pecché? Pe me j a comprà nu sicario... 1671 1, 10| PASQUALE: Sì, eccellenza, pecché ve voglio bene assaje.~CICCIO: 1672 2, 2| fiammiferi.~CONCETTELLA: E pecché?~CICCIO: Guè, pecché? Pecché 1673 2, 2| E pecché?~CICCIO: Guè, pecché? Pecché vulimmo appiccià!~ 1674 2, 2| pecché?~CICCIO: Guè, pecché? Pecché vulimmo appiccià!~CONCETTELLA: 1675 2, 2| SILVIA: Ma perché?~CICCIO: Pecché m’hanno scritto sempe che 1676 2, 4| scappata dall’Educandato pecché la trattavano male, le facevano 1677 2, 4| aspettanno che io la chiammo pecché te vò vedé. Ma si vide quanto 1678 2, 5| lettere e co «ambasciatori», pecché si no vaco llà e le mparo 1679 2, 6| vestuto da femmena... e pecché?~ACHILLE: Pe venì a vedé 1680 2, 7| ACHILLE: Tu che hai fatto? Pecché sì venuta ccà? Pecché te 1681 2, 7| fatto? Pecché sì venuta ccà? Pecché te sì vestuta da ommo?~SILVIA: 1682 2, 7| racconto tutte cose. Ma tu, pecché te sì vestuto da femmena?~ 1683 2, 8| pe tanto aggio strillato pecché sta figliola ha ditto: « 1684 2, 8| volete saperlo?~PASQUALE: Pecché, vedite, signurì, si è zitella 1685 2, 8| non sape nuje chi simmo, pecché stevemo all’oscuro.~FELICE ( 1686 2, 8| piglianneve pe frateme, pecché steveme all’oscuro, v’aggio 1687 2, 8| non lo potete negare, pecché vuje site lo nipote de lo 1688 2, 8| potete negare... e allora pecché farme lo mmale a me poverella? 1689 3, 1| fortunatamente non può parlà, pecché tene nu guaio ncoppa a li 1690 3, 2| sta uscendo?~FELICE: Zizì, pecché la luna quann’esce e rossa 1691 3, 2| saccio chesto? (A Felice:) Pecché... quann’esce, esce allegra 1692 3, 4| Statte zitto tu, animale! Pecché si tu nun te ive a piglià 1693 3, 4| Eccomi qua. (A Ciccio:) Pecché che volete fà?~CICCIO: Nun 1694 3, 5| CICCIO: Sì, mia nipote... Pecché, che d’è?~CONCETTELLA: Signò, 1695 3, 6| CICCIO: Io voglio sapé pecché haje ditto Achille?~SILVIA: 1696 3, 6| ho detto niente fino a mò pecché non s’era imbrogliata la 1697 3, 6| nipote.~CICCIO: Possibile? E pecché sto cambiamento?~SILVIA: 1698 3, 6| chill’assassino de Felice, pecché s’è vestuto da femmina?~ 1699 3, 6| vestuto da femmina?~SILVIA: Pecché, poveriello, non se poteva 1700 3, 6| l’ingenua, voleva sapere pecché la luna quann’esce è rossa 1701 3, 7| siccome voi non la riconoscete pecché è ommo vestita da femmena...~ Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
1702 Un, 2| parle, io spengo duje solde, pecché duie solde voglio spennere, 1703 Un, 2| manco mmanno.~MICHELE: Ma pecché, che aggio fatto?~ERRICO: 1704 Un, 2| cunto a te?~PASQUALE: Tu pecché sì accusìcuriuso.~CORNELIO: 1705 Un, 4| vedimmo de spezzà st’amoretto, pecché io nun pozzo permettere 1706 Un, 4| subeto parte a la Questura, pecché si no ve ncuitate.~LAURA: 1707 Un, 6| metterme cu bujo a te.~AMALIA: Pecché neh, D. Cola pantò, tu fusse 1708 Un, 6| ripartimento.~PEPPINA: E vattenne pecché si no mò te facimmo da capo 1709 Un, 7| ccà nun ce venite chiù, pecché io nun mme pozzo ncuità 1710 Un, 7| poteca.~CICCIO: Perdonate, pecché chiudere, comme facite chiudere.~ 1711 Un, 7| giocanno.~FELICE: Oh, e pecché lle faciarrisseve nu male.~ 1712 Un, 10| cu nuje.~GENNARINO: E ma pecché?~FELICE: Nun nce stanno 1713 Un, ult| de chillo giovene. E ma pecché vestuta da guardia?~MARIANNA: 1714 Un, ult| Io mò moro!~ROSINA: Ma pecché vuje avita da essere accussì Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
1715 1, 1| le pozze dicere niente, pecché chisto è lo mese cchiù forte 1716 1, 1| chisto l’aggio da scassà pecché mò proprio se n’è ghiuto, 1717 1, 3| io Notaro proprietario, pecché rimpiazzaje lo posto sujo.~ 1718 1, 3| no vero guaio.~GAETANO: E pecché?~FELICE: Pecché è na capricciosa, 1719 1, 3| GAETANO: E pecché?~FELICE: Pecché è na capricciosa, mò che 1720 1, 3| stupida per dir meglio, pecché no soldo non fa specie a 1721 1, 3| CHIARINA: Va bene, ma isso pecché me fa piglià collera, per 1722 1, 3| mmaretà a forza, io non saccio pecché? Mò a Napolé s’era mise 1723 1, 3| aute 30 anne.~GAETANO: (Ma pecché la volite mmaretà?).~FELICE: ( 1724 1, 4| vuje m’avita da volè bene, pecché se io veco che me maltrattate, 1725 1, 4| però, e la voglio subito, pecché aggio da fà na cosa che 1726 1, 4| levà da tuorno.~GAETANO: E pecché?~FELICE: Pecché io a Napoli 1727 1, 4| GAETANO: E pecché?~FELICE: Pecché io a Napoli aggio combinato 1728 1, 4| E non me la pozzo spusà, pecché chella ha ditto che tanto 1729 1, 4| mmaretata a sta figliastra, pecché dinto a la casa non nce 1730 1, 5| Napole stammatina.~LUIGI: Ma pecché?~EUGENIO: Pecché... pecché... 1731 1, 5| LUIGI: Ma pecché?~EUGENIO: Pecché... pecché... pecchesto. 1732 1, 5| pecché?~EUGENIO: Pecché... pecché... pecchesto. Tu capisce 1733 1, 5| sarrisse sagliuto?~EUGENIO: Sì, pecché era certo che non s’accedeva, 1734 1, 6| a me si me vene no moto, pecché aggio pagato 3 lire e meze, 1735 1, 8| de parlà co sto giovene, pecché io a chillo voglio. O chillo 1736 1, 9| vado a Napoli?~LUIGI: Oh, e pecché?~CRISTINA: Pecché aggio 1737 1, 9| Oh, e pecché?~CRISTINA: Pecché aggio visto che st’aria 1738 1, 9| che te ne vuò j a Napole, pecché st’aria non te giova, io 1739 1, 9| LUIGI: Questo è impossibile, pecché io non nce pozzo venì.~CRISTINA: 1740 1, 9| pozzo venì.~CRISTINA: E pecché?~LUIGI: Pecché non nce pozzo 1741 1, 9| CRISTINA: E pecché?~LUIGI: Pecché non nce pozzo venì. Vattenne 1742 2, 1| NICOLA: Io vorria sapé pecché stamme vestute accossì.~ 1743 2, 1| TOTONNO: Va bene.~NICOLA: E pecché avimmo da fà chesto?~CICCIO: 1744 2, 1| da fà chesto?~CICCIO: E pecché... Totò, chisto non sape 1745 2, 2| tutti quanti.~ELVIRA: Papà, pecché non avite mmitata la commara 1746 2, 2| sono incarricato.~LUIGI: E pecché s’aveva negà?~CICCIO: Pecché 1747 2, 2| pecché s’aveva negà?~CICCIO: Pecché è na vecchia bizzoca capite, 1748 2, 4| CICCIO: E la piccerella vosta pecché non l’avite portata?~FELICE: 1749 2, 5| aggio pigliate a schiaffe pecché state dinto a la casa de 1750 2, 5| chiste duje lazzarune, ma pecché domando io, chi l’ha data 1751 2, 5| avite dato st’ordine? Ma pecché?~CICCIO: Pe paura che tu 1752 2, 5| voglio, vuje manco crede pecché avite da leggere.~FELICE: 1753 2, 6| FELICE: M’è venuto ncapo pecché accossì la penzo, io pozzo 1754 2, 7| ccà?~CHIARINA: Sto ccà, pecché Concetta la serva, che vuje 1755 2, 7| Hai fatto male.~CHIARINA: Pecché aggio fatto male?~FELICE: 1756 2, 7| aggio fatto male?~FELICE: Pecché ccà non nce può stà.~CHIARINA: 1757 2, 7| Nò, io voglio stà ccà, pecché non nce pozzo stà?~FELICE: 1758 2, 8| detto? Bravissimo, allora pecché me site venute a ncoità 1759 2, 8| me ringrazie?~CHIARINA: E pecché?~FELICE: Come pecché, aggio 1760 2, 8| E pecché?~FELICE: Come pecché, aggio scombinato lo matrimmonio.~ 1761 2, 8| a Luigi.~CHIARINA: Io? E pecché?~FELICE: E tu non haje ditto 1762 3, 1| chillo mò lo vedite tornà, pecché all’11 e meza è uso a fa 1763 3, 1| matrimmonio co Chiarina, pecché chella a isso vò.~GAETANO: 1764 3, 3| CRISTINA: Me piglio collera, pecché chilli denare non erane 1765 3, 3| nzurato.~FELICE: Nonsignore, pecché D. Ciccio non nce voleva 1766 3, 4| ccà dinto.~CRISTINA: Ma pecché, scusate?~FELICE: Aggio 1767 3, 4| Ma io non capisco vuje pecché ve pigliate tanta collera, 1768 3, 4| che la pensaveve accossì pecché non m’avite fatto sposà 1769 3, 4| fatto sposà a Luigi?~FELICE: Pecché...~ELVIRA: Pecché?~FELICE: 1770 3, 4| FELICE: Pecché...~ELVIRA: Pecché?~FELICE: Pecché, poco primma 1771 3, 4| ELVIRA: Pecché?~FELICE: Pecché, poco primma aggio parlato 1772 3, 6| avite da spusà D. Elvira pecché essa ve vò bene, si nò restate 1773 3, 6| casa?~LUIGI: No, te sposo pecché te voglio veramente bene.~ La nutriccia Atto, Scena
1774 1, 1| CONCETTA: Chillo guaglione?... pecché nun dice chillu scunciglio.~ 1775 1, 2| PEPPINO: Ma signurì, vuje pecché state accussì... che saccio 1776 1, 2| supposto pur’io.~PEPPINO: Pecché non pigliate na nutriccia?~ 1777 1, 5| co lo marito.~PEPPINO: E pecché nun li facite trasì?~RAFELE: 1778 1, 5| giorni ch’è morta.~FELICE: E pecché avimma dicere sta buscia? 1779 1, 5| overamente? Avita dicere accussì, pecché si no chille sapenno ca 1780 1, 5| criatura, nun se la piglia, pecché dicene ca po’ adda dà latte 1781 1, 6| chiara, chiara.~RAFELE: E pecché?~NANNINA: Pe causa di Carlino, 1782 1, 6| vota ch’adda venì papà, pecché nun te cunziglia pure cu 1783 1, 6| trasite!...~FELICE: No, pecché si non è certo, io me ne 1784 1, 7| pensato...~NANNINA: Uh! E pecché neh, papà?~CARLO: Eh! pecché 1785 1, 7| pecché neh, papà?~CARLO: Eh! pecché l’anno passato, quando sposaste, 1786 1, 8| non gli giova.~ALESSIO: E pecché non se piglia na nutriccia?~ 1787 1, 9| soprabito, ca tengo ncuollo, pecché è rrobba de provincia, e 1788 2, 2| menarrisseve da coppa abbascio, e pecché? Po’ murisseve?~PEPPINO: 1789 2, 2| nun te faccio na cauciata, pecché stamme ccà ncoppa, ma n’ 1790 2, 3| zitto... tu mi aprirai, pecché t’aggia parlà necessariamente... 1791 2, 4| Tu mò faje l’auccellone, pecché stu mamozio s’è miso miezo...~ 1792 2, 4| dinta a sta casa.~LISETTA: E pecché?~FELICE: (Chesta nun sape 1793 2, 5| intanto avevo detto de j, pecché jeveme tutte quante, ma 1794 2, 6| cummara, po’ vengo n’ata vota, pecché io aggia stà ccà.~LISETTA: 1795 2, 6| aggia stà ccà.~LISETTA: E pecché?~FELICE: Pecché tu haje 1796 2, 6| LISETTA: E pecché?~FELICE: Pecché tu haje avè cierti visite, 1797 2, 6| voluto dicere, caspita, pecché me sento currivo, che n’ 1798 2, 6| che ve l’aggio ditto io, pecché capite nun nce voglio avè 1799 2, 7| c.s.) Sì... si... sì... pecché vuje site nu simpaticone. ( 1800 3, 1| fino a ccà.~PEPPINO: Ma pecché signò v’avite pigliate tanta 1801 3, 1| nutriccia, io ero asciuto pecché vulevo na bottiglia d’acqua... 1802 3, 2| a me nun me trattà cchiù pecché nun aggio piacere d’essere 1803 3, 2| de j adde la nutriccia? Pecché nun dicite la verità? Pecché 1804 3, 2| Pecché nun dicite la verità? Pecché ve lo negate?~CARLO: Sentite, 1805 3, 2| Si se ne va de nummera è pecché have ragione... po’ tuo 1806 3, 3| io lo tengo stu diritto, pecché io so’ primmo de te, tu 1807 3, 3| FELICE: Peppì, non me ncuità, pecché io te tengo nganne a te! ( 1808 3, 4| date fastidio.~FELICE: Ma pecché, io non l’aggio fatto niente 1809 3, 4| pastenacone, putarrìa sapé pecché so’ pastenacone?~CONCETTA: 1810 3, 4| vostra moglie.~FELICE: E pecché?~CONCETTA: Pecché io nu 1811 3, 4| FELICE: E pecché?~CONCETTA: Pecché io nu mumento primma era 1812 3, 5| Pigliateve nu poco la criatura, pecché io vaco pe piglià a paccare 1813 3, 5| dico, nun parlà male de me, pecché si me votene li cervelle, 1814 3, 6| mò nun è momento de parlà pecché s’ha da fernì de priparà 1815 3, 6| nun te mettere mmiezo, pecché si sulo t’assiette a tavula, 1816 3, 6| parte.~PRUBECHELLA: Uh! E pecché?~FELICE: Pecché tu sei uno 1817 3, 6| PRUBECHELLA: Uh! E pecché?~FELICE: Pecché tu sei uno sguattero, e 1818 3, 6| mancave pure tu.~PEPPINO: Pecché scusate, vuje chi site, 1819 3, 6| ditto ca nun voglio pazzià, pecché faje lo ridicolo voglio 1820 3, 7| D.d. campanello.)~GIOVANNI: Pecché, ched’è che simme serviture... ( 1821 3, 7| bimbo.) Simme serviture, pecché ched’è tu fusse meglio de 1822 3, Ult| andate, e perché?~LISETTA: Pecché la servitù che tenite ce 1823 3, Ult| e me ne vaco.~ERNESTO: E pecché?~ALESSIO: Pecché aggio capito 1824 3, Ult| ERNESTO: E pecché?~ALESSIO: Pecché aggio capito ca nuje duje Lu Pagnottino Atto, Scena
1825 1, 1| ANTONIO: Eh! Chiano chiano, pecché volite fà chesto? Vuje site 1826 1, 1| figliole, io lu capisco pecché state accussì; non ve piace 1827 1, 1| buje e va bene... ma vuje pecché state accossì arraggiata?~ 1828 1, 1| ROSARIA: Sto arraggiata pecché zi zio non me vò fa fà l’ 1829 1, 2| dalla fenesta?~PULCINELLA: Pecché si no Nicola lu servitore 1830 1, 2| Eseguono.)~RITA: Dimme na cosa, pecché nun m’haje rispuosto alle 1831 1, 2| Per molte ragioni; primma pecché non aggio avuto nu momento 1832 1, 2| come potrò sopravvivere pecché son pazzo per te? E come 1833 1, 2| al Questore della Francia pecché mò tutto si fa su carta 1834 1, 2| na cosa l’avita accettà, pecché a me non me piace de fa 1835 1, 3| trase ncapa. T’ha da trasì pecché accussì voglio. (Pulcinella: 1836 1, 3| così dev’essere.~RITA: Ma pecché me volite sacrificà?~GENNARO: 1837 1, 3| GENNARO: Che è stu nonsignore? Pecché stu nonsignore!~ANTONIO: 1838 1, 3| francese. (Lazzi.) Neh! Ma tu pecché staje qui? (Avanti.)~GENNARO: 1839 1, 3| GENNARO: Guè, e ched’è? pecché staje a sentì li fatte nuosto. 1840 1, 4| e te ne vuò ire tu? Ma pecché te miette scuorno de me? 1841 1, 4| GENNARO: E già... ride pecché non ne capisce niente, e 1842 1, 4| ignorante.~PEPPE: E tu sì dotto pecché saje parlà francese. Io 1843 1, 4| francese. Io so’ no stupeto pecché non spemo tanta denare inutilmente, 1844 1, 4| tanta denare inutilmente, pecché non faccio ienchere la panza 1845 1, 4| piacere de non venì cchiù ccà, pecché in casa mia voglio essere 1846 1, 4| Pulcinella esce dopo lazzi.) Pecché stiveve dinto a tu stipo?~ 1847 1, 4| PULCINELLA: Ero venuto... pecché...~PEPPE: Ah! Vuje ve mbrugliate?... 1848 1, 5| quante m’hanno abbandonata, pecché non tengo a mammema, ma 1849 1, 5| facetteno. Ah! mamma mia, pecché non arape l’uocchie. (Piange.)~ 1850 1, 5| la promessa soja, io no, pecché tengo nu core dinto a lu 1851 1, 5| chisto putarria... E già pecché isso non lo conosce, potarria 1852 1, 5| Via.)~ROSARIA Va trova pecché se l’ha portato co isso. 1853 1, 5| lo veco ogne Dommeneca, pecché sulo la festa pò lassà. 1854 1, 6| ccà comme stiveve dicenno, pecché non ve fidaveve de sta senza 1855 1, 6| mi adorate.~ROSARIA: Ma pecché avite spise tanta denare?~ 1856 1, 7| t’haje da sapè addo sta, pecché si non sbaglio chillo co 1857 1, 7| PORZIA: Simme sagliute pecché ccà è venuto Feliciello 1858 2, 1| non è tanto poi da niente, pecché quando poi si scopre il 1859 2, 2| conoscere ca io so’ vedova, pecché maritemo murette anne fa, 1860 2, 2| ROCCO: Gnorsì so’ lu frate. Pecché m’avite da dì quacche cosa?~ 1861 2, 2| trovo?). Neh Rocchetiè, pecché non vaje a vedè abbascio 1862 2, 3| idem): Ah!~GENNARO: Neh, pecché sospirate?~PULCINELLA: Mio 1863 2, 5| PORZIA: E chella femmena pecché se n’è ghiuta? Va trova 1864 2, 7| pe non farme conoscere, pecché mammà me va truvanno, e 1865 2, 7| Povero Feliciello morire e pecché?... Ch’è stato?~ROSARIA: 1866 2, Ult| avite piacere?~GENNARO: Sì, pecché nuje avimmo da combinà chillo 1867 2, Ult| S’è fatta sta finzione, pecché Rita non lo voleva bene, 'No pasticcio Atto, Scena
1868 1, 1| tanto ve l’aggio ditto, pecché ve voglio bene, e me sento 1869 1, 2| venì, e che fa llà fore? Pecché nun trase? neh, sapete, 1870 1, 2| sapete, voi chi siete, pecché nun trasite?~ ~ 1871 1, 3| ata vota fore.~FELICE: E pecché?~ANGIOLELLA: V’aggia annunzià 1872 1, 4| e si arrivato.~FELICE: Pecché, che ato ha da fà?~GIOVANNINO: 1873 1, 4| Giovanni, parlammoce chiare, tu pecché l’haje proposto a me, nce 1874 1, 4| Giovanni statte zitto, pecché nuje avimmo abbuscato sempe.~ 1875 1, 4| haje ditto, Sciosciammocca, pecché?~GIOVANNINO: No, dico che 1876 1, 5| vede.) Felì viene ccà, embè pecché te ne sì ghiuto lloco?~FELICE: 1877 1, 5| affari vostri.~PASQUALE: Pecché a llà, nun le sentiveve. 1878 1, 5| Esce con Felice.)~PASQUALE: Pecché ve ne siete andato?~FELICE: 1879 1, 7| dopo i 2 mesi... Ma scusate pecché nun se ne và da llà?~MARIUCCIA: 1880 1, 7| me vulive tanto bene, mò pecché te sì cagnata de chesta 1881 1, 7| chesta manera?~MARIUCCIA: Pecché sì nu birbante, a papà nun 1882 1, 8| si lo pozzo fà capace. Tu pecché te ne sì ghiuto de capo! ( 1883 2, 1| niente.~MARIUCCIA: Ma vuje pecché me vulite da nu giovene 1884 2, 2| Signò, mò se sarrà susuto, pecché l’aggio visto affacciato 1885 2, 2| PASQUALE: Perché?~FELICE: Pecché doppo tanta fatica llà m’ 1886 2, 3| GIULIETTA: Ma aissera pecché puzzaveve de vino?~GIOVANNINO: 1887 2, 3| GIULIETTA: E dinto a lo suonno, pecché diciste n’ato bicchiere, 1888 2, 5| PASQUALE: Statevi attento, pecché si nun li cuglite, chillo 1889 2, 6| è meglio che ve ne jate, pecché ccà sta de casa chella che 1890 2, 6| nun l’aggio visto maje, pecché io nun stongo unita cu sorema, 1891 2, 8| ncapo de venì ccà?~FAUSTINA: Pecché, che male nce sta?~GIOVANNINO: 1892 2, 8| aggio avuta venì pe forza, pecché D. Attanasio Pirosicco, 1893 2, 10| m’ha fatta na mazziata pecché nun teneva la pettenessa, 1894 3, 1| no, io pozzo tirà nnanze, pecché non pago pesone.~CICCILLO: 1895 3, 1| viecchio, essa nun lo vò, pecché fà l’ammore cu nu giovinotto, 1896 3, 1| cunuscite?~GAETANO: Sì, pecché io songo lo parrucchiere 1897 3, 3| miettete nu suprabitino pecché avimma j a na festa de ballo, 1898 3, 10| ncuollo!~GIOVANNINO: Ma pecché?~FELICE: Dinto a la trattoria 1899 4, 2| proponetto la mano di mia nipote, pecché nun me dicisteve niente?~ 1900 4, 3| Roma cunuscette Alberto, pecché abitava de rimpetto a casa 1901 4, 3| ne so’ certa.~NUNZIATA: E pecché è venuto de lo fenestiello 1902 4, 3| me.~NUNZIATA: No, fujeva, pecché D. Attanasio l’aveva trovato 1903 4, Ult| la maschera, ma che haje? Pecché staje accussì? Che forse Pazzie di carnevale Atto, Scena
1904 1, 1| io non me pozzo movere pecché tengo la podagra.~SAVERIO ( 1905 1, 1| accossì.~CARMENIELLO: Ma pecché, scusate, aggio da servì 1906 1, 1| mporta a me de la sciassa! Pecché vuje quatt’anne fa teniveve 1907 1, 1| trovateve lo cammeriere pecché io me ne vaco.~ANIELLO: 1908 1, 1| E tu trovete la cammera pecché non te voglio tenere cchiù 1909 1, 1| rrobba che haje rotta, io pecché non me l’aggio fatta pavà?~ 1910 1, 2| ogge, dimane, e Martedì, pecché vuje non sapite conoscere 1911 1, 2| ditto, vive!~CARMENIELLO: Ma pecché, lassate stà.~ANIELLO: Voglio 1912 1, 2| No, ve voglio fà sapere pecché vengo a mangiare quà, voi 1913 1, 2| No, voglio mangià ccà! E pecché? Ci deve essere una ragione?... 1914 1, 2| credo che starà pe venì, pecché me sento sbattere lo core... 1915 1, 3| ha acconsentito, ma saje pecché?~CARMENIELLO: Pecché?~CAMILLO: 1916 1, 3| saje pecché?~CARMENIELLO: Pecché?~CAMILLO: Pecché aieressera, 1917 1, 3| CARMENIELLO: Pecché?~CAMILLO: Pecché aieressera, Marietta la 1918 1, 3| ribbazzate.~CARMENIELLO: Ma pecché fa chesto?~CAMILLO: Eh, 1919 1, 3| fa chesto?~CAMILLO: Eh, pecché?... io mò te pozzo dicere... 1920 1, 3| io mò te pozzo dicere... pecché ha perduta la capa, vularria 1921 1, 3| credere.~CARMENIELLO: E pecché sta paura, a la fine che 1922 1, 5| manera!~CICCILLO: Ma vuje pecché non ve presentate a lo zio, 1923 1, 5| ha proibito.~CICCILLO: E pecché?~ERNESTO: Pecché lo zio 1924 1, 5| CICCILLO: E pecché?~ERNESTO: Pecché lo zio l’ha ditto, che si 1925 1, 5| BETTINA: E se capisce, pecché llà tiene la fiamma.~GILDA: 1926 1, 5| de pazzo!~CARMENIELLO: E pecché?~ERNESTO: Voglio bene a 1927 1, 5| pozzo spusà!~CARMENIELLO: E pecché?~CICCILLO: Pecché sta guagliona 1928 1, 5| CARMENIELLO: E pecché?~CICCILLO: Pecché sta guagliona tene no zio 1929 1, 5| CARMENIELLO: Isso fa lo guappo pecché chella non tene né padre, 1930 1, 6| CICCILLO: E chesto haje da fà, pecché si riuscimmo a na cosa, 1931 1, 6| FELICE: Ma scusate, essa pecché non se ne fuje?~CICCILLO: 1932 1, 6| CICCILLO: Non lo pò fà, pecché lo zio sta sempre dinta 1933 1, 6| niente cchiù.~CICCILLO: Ma pecché, che vuò fà?~FELICE: Niente, 1934 1, 6| CICCILLO: Sì, D.a Virginia, pecché?~FELICE: Mò che vene fallo 1935 1, 6| l’ammore.~CICCILLO Io? E pecché?~FELICE: Pecchesto! Non 1936 1, 7| VIRGINIA: Ma che è succiesso, pecché se so’ mise a fiscà?~ALESSIO: 1937 1, 7| mise a fiscà?~ALESSIO: Pecché tenite la capatosta, v’aggio 1938 1, 7| cappiello mio.~ALESSIO: E pecché so’ venute?~VIRGINIA: Pecché 1939 1, 7| pecché so’ venute?~VIRGINIA: Pecché v’hanno vista la guagliona 1940 1, 7| tengo genio.~ALESSIO: E pecché? Tu stive tanta allegra 1941 1, 7| acqua di seltz.~CAMILLO: Pecché che tenite l’acito?~VIRGINIA: 1942 2, 1| quattre mure! Ah! Cielo mio, pecché me luvaste a mammà, pecché 1943 2, 1| pecché me luvaste a mammà, pecché me rimmaniste senza nisciuno? ( 1944 2, 1| è no penziero inutile, pecché è na cosa difficilissima, 1945 2, 2| vuje.~VIRGINIA: A me? E pecché?~ALESSIO: Pecchesto! Io 1946 2, 2| incendio. Io pò non capisco pecché ammentà tanta buscie.~ALESSIO: 1947 2, 3| aggio voluto maje nzurà, pecché maje m’è capitata na femmena 1948 2, 3| ve stimo come a no zio, pecché me credeva che me voliveve 1949 2, 3| ammettere...~ALESSIO: E pecché? Perché non si possono ammettere?~ 1950 2, 3| cosa curiosa.~ALESSIO: E pecché curiosa, pecché?~MARIETTA: 1951 2, 3| ALESSIO: E pecché curiosa, pecché?~MARIETTA: Pecché, che saccio, 1952 2, 3| curiosa, pecché?~MARIETTA: Pecché, che saccio, lo marito se 1953 2, 3| cchiù nfaccia.~ALESSIO: E pecché che scuorno? Forse non songo 1954 2, 3| movere da llà.~MARIETTA: E pecché neh Zizì? Faciteme stà cca.~ 1955 2, 4| dinto vuje.~VIRGINIA: E pecché, non pozzo stà ccà?~ALESSIO: 1956 2, 5| dinto vuje.~VIRGINIA: Ah! e pecché, nuje volimme vedé.~MARIETTA: 1957 2, 8| scise no poco ccà bascio, pecché sulo non me fido de stà, 1958 2, 8| però che ve state zitto, pecché io aggio da parlà d’affari 1959 2, 8| ANIELLO: Grazie.~ALESSIO: E pecché pò ve dette lo piatto nfaccia?~ 1960 2, 8| lo piatto nfaccia?~ROCCO: Pecché rimasta sola la nepota vosta, 1961 2, 10| appicceco d’ajersera, pateto pecché vattette a mammeta?~FELICE: 1962 2, 10| vattette a mammeta?~FELICE: Pecché truvaje a mammella che zeva 1963 2, 11| padre lo voleva accidere pecché s’è appiccecato con la mogliera, 1964 3, 2| parlarne più).~ROCCO: (Ma pecché ve volite servì de me?).~ 1965 3, 3| ghiuto?~VIRGINIA: Sissignore pecché chiagneva, e la sora se La pupa movibile Atto, Scena
1966 1, 1| l’involto e glielo dà.) Pecché nun haje mannato a mariteto 1967 1, 1| mariteto comme a lo ssolito, pecché sì venuta tu? Ma capisce 1968 1, 1| Maritemo nun ha potuto venì, pecché ajere, mentre spanneva li 1969 1, 1| so’ stata zitta fino a mò pecché tenevo a maritemo buono, 1970 1, 1| dimane se chiude.~CATERINA: A pecché? Mammella me conta che chisto 1971 1, 1| figlia mia.~CATERINA: Ma pecché?~MICHELE: Eh, pecché?... 1972 1, 1| Ma pecché?~MICHELE: Eh, pecché?... pecché?.. pecchesto!... 1973 1, 1| MICHELE: Eh, pecché?... pecché?.. pecchesto!... Pecché 1974 1, 1| pecché?.. pecchesto!... Pecché primma era amministrato 1975 1, 1| se sta zitto, puveriello, pecché si parla n’è cacciato.~CATERINA: 1976 1, 1| MICHELE: Ma nun pò essere pecché sta screvenno, e pò ccà 1977 1, 2| cchiù tarde.~MICHELE: E pecché nun tenite appetito?~ANGIOLILLO. 1978 1, 2| cchiù.~MICHELE: Se capisce pecché uno s’abitua, com’è succiesso 1979 1, 2| almeno nun studiato troppo, pecché vuje site sicco, e studianno 1980 1, 2| zumpi... neh Michè... e pecché me fai dicere sti cose?... 1981 1, 2| avesse studiato pur’io, pecché io, riguardo a femmene la 1982 1, 3| spise veramente i denari, pecché v’avite mangiato tutte cose!).~ 1983 1, 4| mi sono disobligato però, pecché l’aggio dato no terno e 1984 1, 7| perciò non lo poteva vedé, pecché è no stravagante, nu pazzo, 1985 1, 7| e senza avé mai figli... pecché, maestro, non ha avuto mai 1986 1, 7| figliare.~ANGIOLILLO: Uh? E pecché?~FELICE: Eh, tu truove ste 1987 1, 7| nisciuno potarrà dicere niente, pecché io le so’ nepote... anze, 1988 1, 9| Catarì, che fai ccà?... Pecché sì venuta?~CATERINA: Voglio 1989 1, 9| marcià?~CATERINA: Sissignore, pecché?~ACHILLE: E cantala no poco, 1990 2, 1| vò fortuna a stu munno... pecché tene i denari, tutte cose 1991 2, 1| Chesta è n’ata cosa curiosa, pecché a isso nun le piace lo furmaggio, 1992 2, 1| princepà, non ve potite lagnà, pecché ve vonno bene assai, tanta 1993 2, 1| faciteve vedé, princepà. pecché li vvote, ve veneno cierti 1994 2, 1| auto juorno, per esempio, pecché ve menasteve a mare?...~ 1995 2, 2| GERVASIO: Nonsignore, e pecché l’aveva guardà, chelle stanno 1996 2, 2| qualunque cosa. L’autriere pecché me truvaje parLanno co no 1997 2, 3| ha voluto rimané ancora, pecché...~OLIMPIA: Pecché?~CARMELA: 1998 2, 3| ancora, pecché...~OLIMPIA: Pecché?~CARMELA: Pecché... signurì, 1999 2, 3| OLIMPIA: Pecché?~CARMELA: Pecché... signurì, dicimmole la 2000 2, 3| chesto è tutto.~CARMELA: Sì, pecché ve pozzo assicurà, signò,