1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2599
(segue) La pupa movibile
     Atto, Scena
2001 2, 3| difficoltà.~GEMMA: E se capisce, pecché erano tutte gente antipatiche! 2002 2, 3| Chesto non poteva essere, pecché papà le fa vedé dall’1 alle 2003 2, 4| possiamo perdere tempo, pecché denare non ce ne stanno 2004 2, 5| ppupe, lasciate a me, pecché si la mamma è bona io la 2005 2, 5| la porto. (A Gervasio:) E pecché non ce l’ha da vedé subito? 2006 2, 6| colpo! Diteci il prezzo, pecché nce l’avimmo portà subito 2007 2, 6| buje... che me pare; prima, pecché m’aggia piglià i denari, 2008 2, 6| aggia piglià i denari, e pecché voglio vedé personalmente 2009 2, 6| zi Nicola non la vedé, pecché nuje la facimmo trasì pe 2010 3, 2| sarrìa regolato diversamente, pecché , cafune simmo, ma sapimmo 2011 3, 2| voleva prevete... no pecché fosse stata na cosa malamente, 2012 3, 2| che diavolo...~NICOLA: No, pecché, vedite, io sobuono, so’ 2013 3, 2| sedia... oh, si capisce... pecché uno non essere ingannato. ( 2014 3, 2| Ecco qua, D. Nicò... pecché loro sopassate pe lo seminario 2015 3, 2| avite nu bellu piacere... pecché se songo ammaturate.~FELICE: 2016 3, 3| Sissignore.~NICOLA: E se capisce, pecché na femmena comme a buje, 2017 3, 3| dinto a la cucina che se fa, pecché tutto dipende da me, si 2018 3, 4| Angiolillo.) Tu pure non parlà, pecché te miette scuorno de me?... 2019 3, 4| Quanto me piace!... Ma pecché è pupata, , si fosse femmena... 2020 3, 4| capisce... primma di tutto pecché faciarria peccato, e , 2021 3, 4| faciarria peccato, e , pecché maje comme a essa potarrìa 2022 3, 4| faciarrìa la scemità... pecché tu sì bella, sì aggraziata 2023 3, 5| paccheri, o no?~NICOLA: Ma pecché... non tene la lengua?~PIETRO: 2024 3, 6| quanto me piace! capisco pecché l’uommene se nzorano, pecché 2025 3, 6| pecché l’uommene se nzorano, pecché vedeno na bella figliola, 2026 3, 6| Angiolì, io ve vaco trovanno pecché v’aggia dicere na cosa.~ 2027 3, 6| fatto vuje.~ANGIOLILLO: Pecché?~FELICE: Pecché nce aggio 2028 3, 6| ANGIOLILLO: Pecché?~FELICE: Pecché nce aggio pensato meglio, 2029 3, 6| mettere l’aneme de la paura, pecché ha ditto: Birbantiello, 2030 3, 6| scoverto tutto?~ANGIOLILLO: No, pecché ha ditto: chesta ha da essere 2031 3, 7| Io così credo, e così è. Pecché tanto a me, che a lo nepote, 2032 3, 8| non ve fa troppo piacere, pecché Ngiulillo, l’intenzione 2033 3, 8| cambiare pensiero...~NICOLA: E pecché? (Con lo stesso tuono.)~ 2034 3, 8| non lo pozzo risponnere, pecché ha parlato turco). Insomma 2035 3, 8| avite cu mico e cu nepoteme, pecché non avarrisseve vuluto che 2036 3, 9| ridono.)~PIETRO: (Chiste pecché ridono!?).~BENEDETTO: Ma 2037 3, 9| Io vularrìa appurà chiste pecché rideno!).~ANGIOLILLO (dal 2038 3, Ult| Angiolillo): Non spusà! E pecché?~BENEDETTO: Pecché questa 2039 3, Ult| spusà! E pecché?~BENEDETTO: Pecché questa non è una donna, 2040 3, Ult| questo non si fa, allora pecché me facisteve partì?~BENEDETTO: 2041 3, Ult| cammenà la finzione, e pecché stu giovene me piace e me 2042 3, Ult| le pupate voste?~PIETRO: Pecché l’aggio fatte tale e quale Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
2043 1, 1| sfucà co patemo e mammema pecché dicene che non hanno addò 2044 1, 1| veramente è stato meglio accossì pecché non me ne passava manca 2045 1, 1| corrispondere all’ammore vuosto, pecché pe primme papà non , e 2046 1, 1| aggio da na cancariata, pecché ajersera non venette, secunno 2047 1, 2| avarisse d’avè prudenza, pecché tu saje che pe causa toja 2048 1, 2| me trovo in questo stato, pecché per averme pigliato a te, 2049 1, 2| cchiù conoscere.~LUCREZIA: E pecché? Che t’avive pigliato quacche 2050 1, 2| eri di bassa condizione, pecché non tenive niente, e isso 2051 1, 2| quanno ncera tutto chesto, pecché me veniste a ncojetà a me 2052 1, 2| ncojetà a me poverella, pecché me sposaste?~ASDRUBALE: 2053 1, 3| mise, levasteve la scola pecché de guagliune n’erano rummase 2054 1, 3| ntanto, non v’aggio lassato, pecché aggio tenuto sempe la speranza 2055 1, 3| tanto tiempo... non dubità pecché li primme denare che faccio 2056 1, 4| PULCINELLA: Se... Non saje pecché so’ venuto cchiù priesto 2057 1, 4| priesto stammatina.~LUCREZIA: Pecché?~PULCINELLA: Pe doje ragione: 2058 1, 4| doje ragione: la primma pecché me so’ stancate de cammenà, 2059 1, 4| so’ stancate de cammenà, pecché nisciuno m’ha chiammato, 2060 1, 4| PULCINELLA: La seconna pecché m’è schiuppata na famma, 2061 1, 4| lo fuoco.~PULCINELLA: E pecché?~MARIUCCIA: Pecché denare 2062 1, 4| PULCINELLA: E pecché?~MARIUCCIA: Pecché denare non nce ne stanno.~ 2063 1, 4| potite arapì. E perché? Pecché l’acqua che nce va ncoppa 2064 1, 4| sole manco lo potite portà, pecché quanno lo sole se nfoca, 2065 1, 4| no, pe lo sole manche, e pecché l’aveva da servì?~PULCINELLA: 2066 1, 4| PULCINELLA: Sì na bestia, pecché isso m’aveva damme no 2067 1, 4| aggio addimannà a Feliciello pecché ajere sera non venette).~ 2068 1, 5| chiavà no punio nfronte, pecché...).~DOROTEA: Felì...~FELICIELLO: 2069 1, 5| Gnernò).~ASDRUBALE: (Gnemò, e pecché).~FELICIELLO: Perché!... 2070 1, 5| lo mese e la casa franca, pecché maritemo era maggiore, e 2071 1, 5| Mariuccia): Perché?~ASDRUBALE: Pecché? Pecchesto... pecché nce 2072 1, 5| ASDRUBALE: Pecché? Pecchesto... pecché nce punto e virgola...~ 2073 1, 5| avite da j senza niente, pecché non potite passà...~LUCREZIA: 2074 1, 5| sapere)...~PULCINELLA: E pecché pazzie, dice primma te, 2075 1, 5| vota ncoppa a le Finanze, pecché nce soghiuto stammatina 2076 1, 5| aggio da volè bene pe forza, pecché povero guaglione non tene 2077 1, 6| punio nfronte m’ha ditto, e pecché?).~ASDRUBALE: Avete fatto?~ 2078 1, 7| Ma se sapè che cos’è, pecché ma haje ditto che me daje 2079 1, 7| MARIUCCIA: Non alluccà. Pecché te lo mmierete. Assassino! 2080 1, 7| sarei venuto...~MARIUCCIA: E pecché nun veniste?~FELICIELLO: 2081 1, 8| cafè aggio fatto peggio, pecché m’ha smuoppeta na famma 2082 1, 12| li bottiglie de Marsala, pecché non ne sbottigliammo una 2083 1, 12| avarrà fatto.~PULCINELLA: Pecché?~NICOLA: Pecché ha saputo 2084 1, 12| PULCINELLA: Pecché?~NICOLA: Pecché ha saputo fa li fatte suoje. 2085 1, 12| no fiammifero.~NICOLA: E pecché, tu staje allummato... ( 2086 1, 12| saporito assai... Guè, Nicò, tu pecché abballe? Ah, ah, ah. (Ride.)~ 2087 2, 1| non ha fernì io saccio pecché trica tanto.~PASQUALINO: 2088 2, 1| cose, io non lo strillaie, pecché saccio che è na cosa che 2089 2, 1| PASQUALINO: Dite male.~DOROTEA: E pecché? Sentimmo.~PASQUALINO: Quando 2090 2, 1| Eppure è overo, sapite, pecché quanno nc’è ammore fra l’ 2091 2, 1| voglio che pigliasse pede, pecché non volaria che chillo povero 2092 2, 1| abbandonò me...~DOROTEA: Uh! E pecché?~PASQUALINO: Perché un giovinotto 2093 2, 1| dimane de darme la mesata, pecché me servono li denare.~PASQUALINO: 2094 2, 2| la figlia).~DOROTEA: Pecché aggio visto che ne tene 2095 2, 3| furto?... No, non è furto... Pecché l’intenzione mia era de 2096 2, 4| lascia niente.~CARLINO: Pecché?~FELICIELLO: E vuje avite 2097 2, 5| chiammato mariuolo, e sapite pecché? Pecché sape che D. Mariuccia 2098 2, 5| mariuolo, e sapite pecché? Pecché sape che D. Mariuccia 2099 2, 5| mannate proprio li denare, pecché se venne nu magnifico lietto 2100 2, 5| spuse; lo padrone se lo leva pecché le servono li denare, e 2101 3, 1| chiagnere. Mariuccia mia: ma pecché ve servevano sti denare?~ 2102 3, 2| pure aggio da piacè a essa, pecché m’ha chiammato simpatico, 2103 3, 3| Io?~LUCREZIA: Fratemo! E pecché?~ASDRUBALE: E già, se capisce, 2104 3, 4| Ngalera!). (Avanzandosi.) E pecché, neh, papà? Che ha fatto 2105 3, 4| MARIUCCIA: Mariuolo, e pecché?~ASDRUBALE: Pecché, quanno 2106 3, 4| Mariuolo, e pecché?~ASDRUBALE: Pecché, quanno nuje simmo asciute, 2107 3, 5| ultima vota! Uh, mamma mia! E pecché? (Piange.)~FELICIELLO: Siente, 2108 3, 5| dinto a lo portafoglio, pecché papà lo jeva trovanno, io 2109 3, 5| moro!~MARIUCCIA: Ma tu pecché t’affligge? Anzi haje da 2110 3, 5| Anzi haje da stà allegro, pecché che vene papà co zi Pulicenella, 2111 3, 6| non me chiammate mariuolo, pecché io sono figlio di persona 2112 3, 7| ANSELMO: Da lo Questore! E pecché?~LUCREZIA: Pecché, caro 2113 3, 7| Questore! E pecché?~LUCREZIA: Pecché, caro D. Anselmo, si è scoverto 2114 3, 9| ASDRUBALE: Ma dimme na cosa, tu pecché te l’haje pigliato da nuje?~ 2115 3, 9| pigliato da nuje?~FELICIELLO: Pecché non me credeva che nce stevano Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
2116 1, 1| pe doje ragione, primme pecché aggia avè la mesata, e secondo 2117 1, 1| avè la mesata, e secondo pecché me piace, è bona la matina 2118 1, 2| locanda.~CARMENIELLO: E pecché?~FELICE: Embè, io quanno 2119 1, 3| cammarera non me poteva mettere pecché frateme non poteva sta sulo... 2120 1, 3| da essere vicchiariello, pecché ogne vota che faceva no 2121 1, 6| Uh chella ha sospirato, e pecché ha sospirato?).~ELISA: Veramente 2122 2, 2| Lo patre non po essere, pecché quanno stanotte l’avimmo 2123 2, 3| ragione a lo principale, pecché sinò ccà fore te faceva 2124 2, 3| faccio vedé!~FELICE: E già, pecché è notte, e non passa nessuno, 2125 2, 8| pure l’ombrello, trova pecché te l’haje vennuto, a la 2126 3, 1| eccellenza, se po’ appurà pecché m’avite fatto sosere a primma 2127 3, 1| E comme tu non andevine pecché songo venuto ccà?~TOTONNO: 2128 3, 1| che t’aggio accompagnato, pecché tu l’haje da fa tirà no 2129 3, 2| me facette na cancariata, pecché ncopa a lo lietto, trovaje 2130 3, 2| cafè, latte e ccafè; pecché le fa male lo pietto.~CONCETTA: 2131 3, 3| ALESSIO: Ma che cos’è, Concè, pecché staje accussì?~CONCETTA: 2132 3, 3| CONCETTA: Sto accussì, pecché non intendo de tené chiù 2133 3, 3| cancariata a lo servitore pecché trovaje uno cuscino ncoppa 2134 3, 3| Antonio non lo voglio, primma pecché non me piace, e po’ pecché 2135 3, 3| pecché non me piace, e po’ pecché dette no schiaffo a papà, 2136 3, 3| GIUSTINA: Avete fatto male, pecché a me non me piace. (Via 2137 3, 3| ccà, è vero?~FELICE: No, e pecché, io per me sto bene, anzi 2138 3, 4| sensazione Chichione!). Ma pecché sta sorpresa?~NANNINA: No 2139 3, 4| era pe essa.~NANNINA: No, pecché io le cuntaje tutto lo fatto, 2140 3, 4| su se stesso.)~NANNINA: E pecché v’avarria na buscia?~ 2141 3, 4| ammore co mmico.~NANNINA: E pecché no... abbasta che non se 2142 3, 5| TOTONNO: Va strillanno pecché dice che s’ha tirato no 2143 3, 6| lo tirate.)~ALESSIO: (E pecché?).~TOTONNO: (Jamme dinto 2144 4, 1| invitato chillo signore, pecché non avite voluto abballà?~ 2145 4, 1| voluto abballà?~CONCETTA: Pecché me credeva che isso se pigliava 2146 4, 1| tutte le femmine stasera, pecché io non nce sarrìa venuta, 2147 4, 1| gentilezze non me piacene... pecché non me lo diceve primme 2148 4, 1| diciteme na cosa, D. Feliciello pecché sta accussì de male umore?).~ 2149 4, 2| che , se mbruscina, pecché se mbruscina?~ALESSIO: Amico, 2150 4, 2| mbruscina!~FELICE: No, non pecché me dispiace, pecché la piccirella 2151 4, 2| non pecché me dispiace, pecché la piccirella pure bona 2152 4, 3| sera.~NANNINA: Scenata? E pecché aggio scenata?! Ah, forse 2153 4, 4| nzieme co chella figliola, pecché me faccio animo e coraggio, 2154 4, 4| bello del solito.~FELICE: Pecché tengo la sciassa.~SAVERIO: ( 'Na santarella Atto, Scena
2155 1, 1| sedia.) Sti ssegge, trova pecché, giorno pe giorno se fanno 2156 1, 1| cacciato da lo padrone sujo pecché nun se truvaje na pusata 2157 1, 1| fatto j dinto a lo ccarcere, pecché songo nu signore nobbele!». 2158 1, 1| Cinche lire?... Bià... pecché nun ce mettimmo ddoje lire 2159 1, 1| Damme na lira!~MICHELE: E pecché?~BIASE: Damme na lira, nun 2160 1, 2| ditto: «Fuìte, fuìte... pecché si lo maggiore v’have dinto 2161 1, 3| nun cchiù cenà cu mmico pecché dice che nun se fida! è 2162 1, 4| Ngiulì... dimme na cosa: pecché nun t’haje fatto vedé tantu 2163 1, 4| Io lo voglio molto bene pecché se lo merita. Isso, sapendo 2164 1, 4| strascinafacenne qualunque!~RACHELE: Ma pecché, chi è?~ANGELO: No... niente... 2165 1, 4| capa de morte!~RACHELE: Ma pecché, che t’ha fatto?~ANGELO: 2166 1, 6| ragazza non lo fa!~NANNINA: Pecché, che ce sta de male?~FELICE: 2167 1, 6| Mannaggia la vesta!~FELICE: Pecché, che vulive ?~NANNINA: 2168 1, 6| sei pazza, !~NANNINA: Pecché?~FELICE: Perché sei pazza, 2169 1, 8| rammarico): Alle due e trenta? E pecché accussì ambressa?...~RACHELE: ( 2170 1, 8| L’autore nun ce sta!... E pecché non è venuto?... Pecché 2171 1, 8| pecché non è venuto?... Pecché s’è miso paura de li fische!... 2172 1, 8| de li fische!... E allora pecché l’ha fatto mettere vicino 2173 1, 8| Quanno nun vuleva venì pecché l’ha fatto annunzià? Pe 2174 1, 8| avevo fatto io era bona, pecché se salvava l’uno e l’altro! 2175 2, 1| ammuina cu ttico stu mese pecché tu aviva cantà l’operetta... 2176 2, 2| credere... embè, e già!.. Pecché chille a grandezza naturale, 2177 2, 2| CARMELA: Ma io vularria sapé pecché ce l’have tanto cu mmico! 2178 2, 2| capisce, Carmela mia... pecché te voglio bene assai assai! 2179 2, 2| dimme na cosa, tu stasera pecché nun me guarde?~CARMELA: 2180 2, 4| CELESTINO: ...e già!...~NICOLA: Pecché si no sapite che succede? 2181 2, 5| sta collera vi pigliate pecché se tradisce il libretto?... 2182 2, 6| primo atto.) Voglio sapé pecché la signora Cesira ha dato 2183 2, 8| chistu mumento...~FELICE: E pecché?~NICOLA: E chi lo ssape!...~ 2184 2, 9| Poveri figli miei!~AMELIA: Ma pecché se n’è scappata?~NICOLA: 2185 3, 1| avutateve da llà!...~FELICE: Pecché?... Haje da sparà a fiaschelia?~ 2186 3, 1| interno e dall’esterno... pecché cu llogne me facette na 2187 3, 2| ddico n’ati ciente vote, pecché nun me metto paura de nisciuno!~ 2188 3, 2| nun le ffaccio!~MICHELE: E pecché nun me vuliste fa vedé lo 2189 3, 2| stracciato lo biglietto!» E pecché? Quanno se joca mpurzione 2190 3, 2| Tutto chesto è succieso pecché nun è asciuto niente! La 2191 3, 2| si l’avesseme pigliato, pecché asciute in figura...: 2192 3, 2| sette, è asciute sidice... pecché da 16 lèvane 9 restano sette! 2193 3, 2| sunature!~MICHELE (gridando): Pecché, che buò ?~RACHELE (dalla 2194 3, 2| porzione. che cos’è?... Pecché nun è asciuto niente, 2195 3, 2| MICHELE: E se capisce, pecché lo biglietto nun me lo facette 2196 3, 3| abbattuti!...~RACHELE: Ma pecché vulette parti n’ata vota?~ 2197 3, 4| accussì, Nannina l’ha fatto pecché non sapeva niente e pecché 2198 3, 4| pecché non sapeva niente e pecché nun se fidava de me lassà... 2199 3, 4| me lassà... Ma isso po’ pecché s’è cagnato tutto nzieme?~ 2200 3, 4| pe quanto m’hannu ditto, pecché io nun la putette vedé... 2201 3, 4| mmico e sta fore... sai pecché?~RACHELE: Pecché?~ANGELO: 2202 3, 4| sai pecché?~RACHELE: Pecché?~ANGELO: Vulevo l’ultimo 2203 3, 6| esprime contentezza): (Neh, tu pecché te cunsuèle?... Chillo parla Lo scarfalietto Atto, Scena
2204 1, 1| che gente stravagante. Ma pecché fanno sempe quistione?~MICHELE: 2205 1, 1| sempe quistione?~MICHELE: E pecché... e pecché D. Felice nun 2206 1, 1| MICHELE: E pecché... e pecché D. Felice nun s’aveva nzurà 2207 1, 2| FELICE: è impossibile!... Pecché si chille nun sarriano pagate, 2208 1, 2| nottata?~AMALIA: Se capisce, pecché tu m’haje fatta cocere co 2209 1, 4| FELICE: non è ora.~AMALIA: Pecché non è ora?~FELICE: Pecchesto. 2210 1, 4| ora?~FELICE: Pecchesto. Pecché io sto facenno colezione... 2211 1, 4| perde la venuta.~FELICE: Ma pecché nce perde la venuta?~AMALIA: 2212 1, 4| venuta?~AMALIA: Pecchesto. Pecché nun voglio che dinto a casa 2213 1, 4| trujane?~FELICE: Nun pazzià, pecché chisto nun è tiempo de pazzià. 2214 1, 5| FELICE: C’entra, c’entra, pecché essa li paga pe le venì.~ 2215 1, 5| me l’ha vuluto maje. Pecché dice che socibi cattivi’ 2216 1, 5| de li fasule?~FELICE: E pecché? Posso trovare un Presidente 2217 1, 5| No, io voglio sta qua, pecché io nun tengo tutte le comodità 2218 1, 5| mia, io nun pozzo durmì pecché sto troppo all’oscuro... 2219 1, 6| modi gentilissimi): Felì, pecché haje stutata la sigaretta?~ 2220 1, 7| cara, nun te pozzo spusà, pecché sto caccianno le carte pe 2221 1, 7| interrogare prima mia moglie, pecché capite, io non faccio niente 2222 1, 8| sta parola!).~GAETANO: (E pecché me l’aggia ricordà?). D. 2223 2, 1| ballerino se n’avetta j pecché le venettene le dulure ncuorpo. 2224 2, 1| proprio rovinata.~PASQUALE: E pecché?~DIRETTORE: E che saccio, 2225 2, 2| GAETANO: Meglio accussì, pecché l’aggia na brutta notizia.~ 2226 2, 2| credo ch’è prossima a venì, pecché a n’atu poco accummencia 2227 2, 2| che nun è stata colpa mia, pecché soghiuto cu li denare 2228 2, 5| mancato?~DIRETTORE: No, pecché s’è accumminciato da la 2229 2, 5| Nun aggio avuto lo tiempo, pecché s’è miso a parlà cu nu giovene.~ 2230 2, 6| cuffiava. So’ venuto ccà, pecché me soricordato che isso 2231 2, 6| abbiate pazienza, io saccio pecché vuliveve sapè l’abitazione, 2232 2, 7| E pure a me.~DOROTEA: E pecché? (Da d. si sentono molte 2233 3, 3| vaco, e felicenotte!... Eh! Pecché ve ne state piglianno troppo 2234 3, 4| che sape chisto.~GAETANO: Pecché è istruito, è istruito?~ 2235 3, 4| disgustate nu testimone pecché puzza de cipolla!... Questo 2236 3, Ult| hai fatto questo?~MICHELE: Pecché D. Felice, prima de se nzurà 'Na società 'e marite Atto, Scena
2237 1, 1| na malatia.~GIULIETTA: E pecché, pecché?~MICHELINA: Pecché 2238 1, 1| malatia.~GIULIETTA: E pecché, pecché?~MICHELINA: Pecché aggio 2239 1, 1| pecché, pecché?~MICHELINA: Pecché aggio che cu nu marito 2240 1, 1| lo marito nun esce mai pecché tene la mugliera gelosa, 2241 1, 1| bade a chello che faje, pecché io me sofatto soggio della 2242 1, 2| GIULIETTA: Accussì me pare, pecché io vedette da dinta a la 2243 1, 2| avetta sposà a D. Antonio, pecché dicette che era ricco, che 2244 1, 3| VIRGINIA: Questo non è vero pecché domenica mangiasteve comme 2245 1, 3| vuje fusseve pazzo?~FELICE: Pecché, che nce sta de male, io 2246 1, 3| pigliato lo palco.~VIRGINIA: Pecché chillo nun sape vuje quanto 2247 1, 4| me tengo l’originale pecché s’ha da leggere stammatina). ( 2248 1, 4| le sona tanto, capisce, pecché nun se ponno movere, sono 2249 1, 4| da essere nu buono socio, pecché tiene talento, la felice 2250 1, 5| io sonu poco seccante pecché te voglio bene assaje.~ANTONIO: 2251 1, 6| bellissimi.~ANTONIO: Felì, pecché nun sì venuto dinto?~FELICE: 2252 1, 7| ha fatto chesto?~ALESSIO: Pecché io aissera le dicette che 2253 1, 7| lo farà.~SALVATORE: No, pecché si lo fa n’ata vota, la 2254 1, 8| state de casa?~GAETANO: Pecché lo vulite sapé?~SALVATORE: 2255 1, 8| mia, vuje jate pe llaria, pecché non ve jate a curcà.~CARLO: 2256 1, 8| prestatemmelle vuje.~ANTONIO: A pecché no, tiene. (Prende il portafoglio 2257 1, 8| voste, vuje jatevenne... pecché... Mi spiego? Così è meglio, 2258 1, 8| lo dicono senza paura, pecché stanno sole.~GAETANO: Bravo. 2259 2, 1| stato nu poco imprudente, pecché pe rima co diletto, ha 2260 2, 5| fosse diretta a mia moglie? Pecché nuje pure jammo a lo veglione 2261 2, 5| Gaetano, io me ne soaccorta pecché D. Felice nce fa l’anema 2262 2, 6| ANTONIO: Ched’è neh Gaetà, pecché me guarde?~GAETANO: Niente... 2263 2, 7| signori miei che se fa, pecché non giocammo nu poco tutte 2264 3, 1| Salvatò, ma non tanta rrobba, pecché tengo poco appetito. (Di 2265 3, 1| cosa, spicciammoce priesto, pecché la patrona co lo marito 2266 3, 2| CARLO: D. Errì, scusate, ma pecché non s’ha voluto levà la 2267 3, 3| accomminciate a ve movere, pecché ccà stanotte non nce stanno 2268 3, 4| manco.~ACHILLE: Dunque, pecché ha tuzzuliato?~GAETANO: 2269 3, 5| piglia, e se ne fuje... e ma pecché se n’è fujuto? Guè, ccà 2270 3, 6| capiva ch’aveva succedere, pecché la capa nun sta ncapa. Moglie 2271 3, 6| sapere...~GAETANO: Totò... tu pecché te si combinato accussì. ( 2272 3, 6| sta società.~ANTONIO: E pecché?~GAETANO: Siente a me, nuje 2273 3, 8| avite ragione, ma è stato pecché nce sta na folla. Trasite, 2274 3, 8| FELICE: Guè, D. Virgì, e pecché site asciuta ccà fore. ( 2275 3, 8| ccà, ve la consegno io, pecché se steva sperdenno.~GAETANO: 2276 3, 8| steva sperdenno.~GAETANO: E pecché te stive sperdenno?~AMELIA: 2277 3, 8| tanto tanto.~ANTONIO: E tu pecché a D. Alessio l’haje chiammato 2278 3, 8| venuta sola, è venuta cu me, pecché io nce faccio ammore, e 2279 3, 8| Io sti scherzi, sapite pecché li faccio?~ALESSIO: Pecché?~ 2280 3, 8| pecché li faccio?~ALESSIO: Pecché?~FELICE: Pe ridere la Tetillo Atto, Scena
2281 2, 1| vuliste lassà la puteca, pecché dice che bulive la signora, 2282 2, 1| DOROTEA: Lo dice tu chesto, pecché nun l’haje ntiso ancora, 2283 2, 2| ncoppa a chillo quartino, pecché nun scenne?~DOROTEA: Neh, 2284 2, 2| MENECHELLA: L’aggio ditto pecché la colazione se fa fredda.~ 2285 2, 2| bona figliola, virtuosa... pecché nun la facimmo spusà cu 2286 2, 2| mila vote.~DOROTEA: Uh! E pecché?~PASQUALE: E perché... perché 2287 2, 2| e io m’avetta stà zitto, pecché contro le disposizioni dell’ 2288 2, 5| sempe isso sulo, nun capisco pecché.~DOROTEA: D. Lorè, e pecché 2289 2, 5| pecché.~DOROTEA: D. Lorè, e pecché nun ve la portate?~LORENZO: 2290 2, 5| jammo a franco.~ATTANASIO: Pecché, ch’è stato?~LORENZO: Io 2291 2, 5| LORENZO: Domandatelo a essa, pecché pe parte mia, stammatina 2292 2, 5| la pensa.~ATTANASIO: Ma pecché?~LORENZO: Chillo avette 2293 2, 5| acconsentire.~ATTANASIO: E pecché?~LORENZO: Pecché allora 2294 2, 5| ATTANASIO: E pecché?~LORENZO: Pecché allora succede che chello 2295 2, 6| va chiano, .~AMALIA: Pecché, che male nce sta? Nu guaglione?~ 2296 2, 6| MENECHELLA: , m’haje da dicere pecché da na settimana nun me guarde 2297 2, 6| chiù na parola.~FELICE: Pecché nun aggio avuto tiempo, 2298 3, 1| Già, una lassammella stà, pecché è affare viecchio, e poi 2299 3, 1| dubitate.~MENECHELLA: (E pecché sta facemmo chella tuletta?).~ 2300 3, 1| lo paese.~FELICE: E già, pecché nun nce sta mugliereta e 2301 3, 2| vene a piglià chiù tarde, pecché io l’aggio ditto che nun 2302 3, 4| stammatina, è impossibile, pecché tenimmo nu sacco de fatica 2303 3, 5| nun me vuttà.~FELICE: , pecché Arturo va de pressa.~ARTURO: 2304 3, 6| addunata de quacche cosa, pecché poco primma m’ha parlato 2305 3, 6| MARIETTA: Bade comme parle , pecché si no te faccio stà a dovere!~ 2306 3, 7| nun me nganme?~FELICE: E pecché ti dovrei ingannare?~ ~ 2307 4, 1| da ncoppa.~DOROTEA: E pecché?! Chillo è lo studio.~MENECHELLA: 2308 4, 1| pareva nu pazzo!~DOROTEA: E pecché?~MENECHELLA: E chi ne sape 2309 4, 2| scappe sempe.~BARBARELLA: E pecché a buje ve prode la capa.~ 2310 4, 3| qualche prova più forte, pecché sfortunatamemte alla lettera 2311 4, 3| ancora?~PASQUALE: E no, pecché l’avvocato m’ha ditto, che 2312 4, 3| lassasse stà a Feliciello, pecché si no la faccio stà a dovere, 2313 4, 3| tanto nce soghiuta... pecché mariteme...~PASQUALE: Ah! 2314 4, 4| ATTANASIO: Neh maestro, chillo pecché ride?~PASQUALE: D. Attanà, 2315 4, 5| Lorè, venite...~LORENZO: Tu pecché te piglie collera?~ATTANASIO: 2316 4, 5| maestro, parlate de bellezza, pecché nun avite visto ancora roba 2317 4, 5| s’è pigliato collera... pecché io... nun aveva piacere 2318 4, Ult| è meglio che me ne vaco, pecché si metto nterra, faccio Tetillo 'nzurato Atto, Scena
2319 1, 1| LEONARDO: Commarè che cos’è, pecché m’avite mannato a chiammà 2320 1, 1| assistere a lo matrimonio pecché me trovava a Salierno pe 2321 1, 1| manco nce sarrìa venuto, pecché non conosco né la sposa, 2322 1, 1| pe marito.~LEONARDO: Ma pecché, forse seguita a chello 2323 1, 1| che non se fide de stà, pecché è solitario, non vede nisciuno.~ 2324 1, 1| LEONARDO: Nonsignore, e pecché, ve pare commarella mia.~ 2325 1, 3| bene isso a me! Non capisco pecché Lorenzo e Amalia nun lo 2326 1, 3| sto stunato, sto stunato pecché penza a lloro. Adelina mia, 2327 1, 4| e da mammà?~FELICE: Sì, pecché non me fidava de stare senza 2328 1, 4| Voi dovete stare attento, pecché io non nce metto niente 2329 1, 4| carta de 5 lire.~LEONARDO: E pecché, signorì?~FELICE: Pecchesto, 2330 1, 4| bene, pienze sulo a me, pecché haje guardato nfaccia a 2331 1, 5| m’avita lo testimonio, pecché si no, v’assicuro, ve faccio 2332 1, 6| la mugliera appurasse io pecché so’ venuto! Ma che bestia 2333 1, 6| FELICE: E che vuoi dire, pecché me so’ rìzurato nun ce avimma 2334 1, 6| se capisce, pe necessità, pecché quanno tu staje libero io 2335 1, 6| de te. Loro dicevene: ah, pecché nun vene pure Feliciello... 2336 1, 6| FELICE: Sì, sta ncoppa, pecché che buò ?~ARTURO: Mentre 2337 1, 7| FELICE: Ma Battì, silenzio, pecché è affare scuonceco.~ARTURO: 2338 1, 7| FELICE: Non essere, pecché allora volarriene venì pure 2339 1, 7| FELICE: Sì, mammà!~ARTURO: E pecché?~FELICE: Famme stu piacere 2340 1, 7| femmene se l’hanna credere, pecché tu quanno tuorne me truove 2341 1, 8| biglietto a Felice.)~FELICE: Pecché, nun puteva j a truvà n’ 2342 1, 9| auta le vene.~ATTANASIO: Pecché, ch’è stato!~FELICE: N’ora 2343 1, 9| mbroglia che ha fatto, va trova pecché ha ammentata sta buscia. 2344 2, 1| vorria proprio sapè chillo pecché ha ammentata sta mbroglia, 2345 2, 1| cammera.~ADELINA: Uh! E pecché avite fatto chesto, pecché 2346 2, 1| pecché avite fatto chesto, pecché nun v’avite fatto abbedè?~ 2347 2, 1| fatto abbedè?~ATTANASIO: Pecché aggio voluto vedè Feliciello 2348 2, 1| nun avite capito niente, e pecché avite ditto: la cenolella, 2349 2, 1| ATTANASIO: E s’inganna sicuro, pecché sta Marietta Cerasella io 2350 2, 2| capa mia, ma non ve credo, pecché quanno v’aggio ncuntrato 2351 2, 2| strada me voliveve scanzà? Pecché voliveve vedé che nun 2352 2, 2| papà Attanasio.~DOROTEA: Pecché, è stato ccà?~ADELINA: Sissignore, 2353 2, 3| Vuje m’avita dicere pecché m’avite mannato a chiamà, 2354 2, 3| nun pazzeo cu nisciuno, pecché se spassene cu me nun saccio.~ 2355 2, 4| LORENZO: Io voglio sapè pecché t’annascunniste dinta a 2356 2, 4| chella cammera?~AMALIA: Pecché Feliciello me dicette che 2357 3, 1| me serve l’articolo 150, pecché, comme a nu stupito, quanno 2358 3, 2| chillo stasera ccà vene, pecché nce steva troppo ncanato.~ 2359 3, 2| Mariè, Michelina stasera pecché non me confidenza, non 2360 3, 2| stanotte nun se ritirava, pecché aveva j a scrivere in casa 2361 3, 3| tornene cchiù.~RAFFAELE: E pecché nun tornene cchiù? No, amico 2362 3, 3| tu! Ma nun la pozzo , pecché muglierema che io parlo 2363 3, 3| è grossa, si la vide, pecché m’è figlia, è na bella figliola, 2364 3, 3| siente a me!~RAFFAELE: Pecché?~ATTANASIO: Pecché chella 2365 3, 3| RAFFAELE: Pecché?~ATTANASIO: Pecché chella la penza de na manera 2366 3, 3| cchiù?~ATTANASIO: E no, pecché pe certe combinazione che 2367 3, 5| pazzo!~PASQUALE: No, io rido pecché tenite la chiave dinta a 2368 3, 5| manco fore a lo balcone pecché piglia gelosia. Stammatina 2369 3, 5| e nun tengo a nisciuno, pecché me difendo io stessa!~LEONARDO: 2370 3, 5| donna senza rossore, pecché cu sta parola avete pungiuto 2371 3, 5| Uh! Pungiuto!).~RAFFAELE: Pecché dicere che chi vene dinta 2372 3, 5| io me voglio spartere... pecché non me fido de sta vita, 2373 3, 5| ore de seguito... chesto pecché io non tengomamma e 2374 3, 7| adattato con la persona, pecché vuje site na vera rosella 2375 3, 8| trasì dinto a puteca mia, pecché nun sapeva che jreve nzurato, 2376 3, 8| sofferto assaje, e giustamente, pecché nun aveva trattà a chill’ 2377 3, 8| voglio bene a maritemo, pecché saccio che significa 2378 3, 8| accossì?~MARIETTA: Maje, pecché maje aggio capito lo mmale 2379 4, 1| perdoneme si m’addormo, pecché nun me fido de tené cchiù 2380 4, 1| sora mia, nun te lo piglià, pecché chisto doppo nu mese accommencia 2381 4, 2| ssapite?~LEONARDO: Lo saccio pecché nce steva pure muglierema, 2382 4, 3| BIASIELLO: Nun dubitate.~FELICE: Pecché si no li 5 lire che v’aggio 2383 4, 3| povera vecchia, capite, pecché se no ve faccio andare in 2384 4, 3| tujo?~FELICE: Ah! no... pecché io sciso maneche de cammisa; 2385 4, 5| vide chello ch’haje da , pecché io nnanz’a te nun nce voglio 2386 4, 5| ma nun t’hanno ditto pecché nce ghiuto?~AMALIA: Pecché 2387 4, 5| pecché nce ghiuto?~AMALIA: Pecché nceghiuto? Pe te j bommecà 2388 4, 5| ricordarrà fino a che more, pecché io nun pozzo vedé che na 2389 4, 5| stu biglietto ccà, chesta pecché te l’ha mannato?~LORENZO ( 2390 4, 6| pure ncoppa a la Questura, pecché site stato ncoppa a la Questura?~ 2391 4, 6| nu giovinotto.~DOROTEA: E pecché ammentaje tanta buscie?~ 2392 4, 6| ammentaje tanta buscie?~LORENZO: Pecché tanta mbruoglie?~ATTANASIO: 2393 4, 6| da chello ch’ha da , pecché si no nce nquitammo! Sorema Tre cazune furtunate Atto, Scena
2394 1, 1| stasera non te retirà, pecché si no te faccio la pella, 2395 1, 1| RETELLA: Embè, avite visto? Pecché segge de paglia non nce 2396 1, 1| mpagliaseggia, la faccio pecché non me fido de sta senza 2397 1, 1| e isso nce ha da penzà, pecché si no nu juorno de chiste, 2398 1, 1| mmiezo a sti fatte?~RACHELE: Pecché, che è stato?~RETELLA: Aiere 2399 1, 1| forse se serviti d’isso pecché sape scrivere no poco.~RETELLA: 2400 1, 1| pocorillo pe l’assaggià, pecché non tengo appetito. (Lo 2401 1, 1| auta cosa commà, stanotte pecché site state ccà fore fino 2402 1, 1| tutta dulure!~RETELLA: Ma pecché?~RACHELE: Pecché avimma 2403 1, 1| RETELLA: Ma pecché?~RACHELE: Pecché avimma avuta cedere li duje 2404 1, 1| durmì?~RACHELE: E già... pecché non avevene addò j, pecché... 2405 1, 1| pecché non avevene addò j, pecché... Cummarè, io te conto 2406 1, 1| commara mia, stateve attienta, pecché vuje ve putite ncuità.~RACHELE: 2407 1, 2| RACHELE: Ma nonsignore, pecché dicite chesto, sperammo 2408 1, 2| niente. Io me stette zitto pecché steve llà ncoppa e non poteva 2409 1, 2| sola.~RACHELE: Ma a essa pecché non la mannate da chell2410 1, 3| avite da contentà comm’è, pecché ccà non è arrivata ancora 2411 1, 3| al finale della Luna. E pecché stutaje la cannela? Pecché 2412 1, 3| pecché stutaje la cannela? Pecché se ne scappaje da la fenesta? 2413 1, 4| chillo li faceva isso stesso pecché allora maritemo teneva la 2414 1, 4| contentezza, e senza sapé pecché. Po’, morette mamma, tu 2415 1, 5| niente: Na matina me ricordo, pecché non volette j a la scola, 2416 1, 6| lassate sta la casa mia, pecché si no de notte vi... e non 2417 1, 6| credite che sofemmena, pecché io femmena e bona, ve rompo 2418 1, 7| non risponnere accussì, pecché na vota de chesta me faje 2419 1, 7| preme tanto — io voglio sapé pecché aissera venisteve a pusà 2420 1, 7| tanto non simme asciute pecché si ve ricordate seje mise 2421 1, 7| d’avé vinticinque solde, pecché? Ve pare che sia regolare?... 2422 1, 7| PULCINELLA: Senza alluccà tanto, pecché l’aumento è stato de nu 2423 1, 8| PULCINELLA: Sissignore... pecché stongo...~LUIGI: Va bene, 2424 1, 9| casa de Retella.~AMELIA: E pecché?~PULCINELLA: Pecchesto, 2425 1, 9| Di, addò sta nascuosto pecché si no te ncujete seriamente.~ 2426 2, 1| lo ccafè a vuje, è stato pecché pe D.a Retebba s’addà 2427 2, 1| frutta e se fa lo Don, e pecché? Pe no terno de quatteciente 2428 2, 1| cosa, chella figliola po’ pecché è rimasta co lloro?~TOTONNO: 2429 2, 1| rimasta co lloro?~TOTONNO: Pecché non tene a nisciuno. Tene 2430 2, 1| ma non nce ha voluto j, pecché chesta odia lo frate. Intanto 2431 2, 1| accuonce, miettete lo scialle, pecché a n’auto ppoco nce simme.~ 2432 2, 2| male.~CARLO: E vedenno a me pecché stutaje lo mozzone de cannela, 2433 2, 2| stutaje lo mozzone de cannela, pecché se ne scappaje pe la fenesta?~ 2434 2, 2| Cielo che te ne sì ghiuto, pecché si stive n’auto ppoco ccà, 2435 2, 3| lo tiempo, caro signore, pecché nuje avimma penzà a faticà. 2436 2, 4| Jeveme a la prima uscita pecché ereme spusate.~RACHELE: 2437 2, 4| Riguardo po’ a la seconda cosa, pecché non potarria succedere? 2438 2, 4| contenta, sì, sarria contenta, pecché da piccerella t’aggio voluto 2439 2, 4| nce aggio voluto j, primme pecché non me voleva vedé cchiù 2440 2, 4| vedé cchiù Eugenio e po’ pecché m’avarria avuta allontanà 2441 2, 4| casa vosta. E chesto, no pecché non tengo a nisciuno, ma 2442 2, 4| non tengo a nisciuno, ma pecché ve voglio troppo... troppo 2443 2, 4| voleva da tanto tiempo, pecché pur’io te voglio bene, ma 2444 2, 5| isso lo volette lassà, pecché dice che la mesata era poca, 2445 2, 6| mieje!~MICHELE: Nuje? E pecché?~ANDREA: Pecché io pe 2446 2, 6| Nuje? E pecché?~ANDREA: Pecché io pe comme a vuje, pe 2447 2, 6| passavo no brutto guajo, pecché dicevene che io nce l’aveva 2448 2, 6| apposta.~MICHELE: Tu? E pecché?~ANDREA: Eh! vene lo 2449 2, 6| ANDREA: No, chesta è brutta! Pecché d’allora in poi non aggio 2450 2, 8| quella pezza?~PULCINELLA: Pecché nce mancava e me l’aggio 2451 2, 8| mmano a me?~PULCINELLA: Pecché sto cazone non è lo mio, 2452 2, 8| PULCINELLA: No lo ssaccio, pecché frateme non me l’ha ditto 2453 3, 1| sinistra): Elvira che è stato: pecché staje tanto di cattivo umore 2454 3, 2| Possibile!~ELVIRA: Sì, pecché non ne pozzo cchiù. Sento 2455 3, 2| fatto pace ?~CARLO: Sì, pecché m’ha ditto la verità, si 2456 3, 2| in casa mia.~ERMINIA: Ma pecché?~ELVIRA: Pecché pretendeva 2457 3, 2| ERMINIA: Ma pecché?~ELVIRA: Pecché pretendeva che io avesse 2458 3, 5| RETELLA: Neh, scusate, vuje pecché ve state facemmo tanta meraviglia 2459 3, 5| ve damme ntuppo forse, o pecché non simme nobele comme a 2460 3, 6| io non nce voleva venire, pecché a la verità me metteva scuorne... 2461 3, 7| pure duje mila.~TOTONNO: Ma pecché?~PULCINELLA: E che me saccio, 2462 3, 7| stracciata?~PULCINELLA: No, pecché nce la voglio consignà stasera 2463 3, 8| io no biglietto.~MICHELE: Pecché, ve dispiace forse?~PULCINELLA: 2464 3, 8| PULCINELLA: E sto mbrello pecché te l’haje portato?~MICHELE: 2465 3, 8| haje portato?~MICHELE: Guè, pecché me l’aggio portato? E si 2466 3, 9| bisogno più di nessuno, pecché zi Rafaele che sta a Puortece, 2467 3, 9| bestia!~EUGENIO: Bestia, sì pecché non te saje rispettà.~ 2468 3, 9| non li facite scennere, pecché sirranno chiammate pure Tre pecore viziose Atto, Scena
2469 1, 1| BIASE: Ma, signò, vuje pecché nun la vulite mmaretà?~BEATRICE: 2470 1, 1| ntenzione...~BEATRICE: Ah, e pecché nun è venuto a parlà cu 2471 1, 1| l’ati ccose, nun saccio pecché Fortunato trica tanto... 2472 1, 4| Ca chello è stato; tu pecché me guarde? Fatte i fatti 2473 1, 4| vivo pe miracolo! E già, pecché, invece de vasà a essa, 2474 1, 4| ringrazio. Io lo ffaccio pecché ve voglio bene e pecché 2475 1, 4| pecché ve voglio bene e pecché me ricordo che facevo pure 2476 1, 5| lo mangiammo cu piacere, pecché dicimmo: è pane e formaggio 2477 1, 7| Comandate, se capisce, pecché tutte avimmo bisogno de 2478 1, 7| e voi ce date a mangià, pecché... nuje nun tenimmo niente... 2479 1, 7| niente... Papà se sta zitto, pecché è la posizione che nun lo 2480 1, 7| Fortunato nun parla, pecché la sacca nun lo arapì 2481 1, 7| vuje, dipendono da vuje. Pecché? Pecché s’ha da mangià! 2482 1, 7| dipendono da vuje. Pecché? Pecché s’ha da mangià! Ma si lloro 2483 1, 7| nisciuno me lo ppo’ impedì, pecché la legge dice che la moglie 2484 1, 7| nuje fenimmo de suffrì! Pecché a essere rinfacciato ogni 2485 2, 1| po’, ched’è la cosa? Pecché sogno viecchie, ce vonno 2486 2, 1| aggio data ancora la mesata, pecché aggia cagnà nu cupone.~MATTEO: 2487 2, 2| voleva ascì assolutamente, pecché lle ghiute a dicere che 2488 2, 2| cioè, pe vedè a nuje... Pecché nun dice pe vedé a D. Feliciello?~ 2489 2, 2| cchiù, però.~ROSINA: Ma pecché t’appiccecaste?~GIULIETTA: 2490 2, 3| Sissignore... Ma scusate, vuje pecché l’avite vuluto sapé?~ERRICO: 2491 2, 3| ERRICO: Grazie tanto. Ma pecché vi divertite stasera?~GIULIETTA: 2492 2, 4| abbuccà lo puparuolo, pecché si no, se ne esce tutto 2493 2, 4| MATTEO: No, sapete, rido pecché me credevo che dinto a lo 2494 2, 5| bellezza toja! Io voglio sapé pecché nun sì venuto né ajere né 2495 2, 5| la febbre.~GIULIETTA: E pecché nun me l’haje mannato a 2496 2, 5| saccio, nun era battesemo, pecché, appriesso a nuje, stevene 2497 2, 7| fernuto de jucà?~CAMILLO: Sì, pecché ce seccammo. Nuje vulimmo 2498 3, 1| senza che io putette appurà pecché. Ato nun sentette da 2499 3, 2| ce stette.~FELICE: E già, pecché jettè !~BEATRICE: E che 2500 3, 3| l’ho perduta in piazza, pecché fallette co lo negozio!


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License