1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2515
                grassetto = Testo principale
                 grigio = Testo di commento
(segue) 'Na figliola romantica
     Atto, Scena
1001 2, 4| eccezione.~ROSINELLA: Pe me so’ tutte eguale, e chi me 1002 2, 4| letto assai, capisco, nun soscema.~ ~ 1003 2, 5| sti libri che liegge, quà so’, famme sentì.~ROSINELLA: 1004 2, 5| famme sentì.~ROSINELLA: Sorumanze francese, c’è core, 1005 2, 5| libre che tu liegge, nun soccose pe te. Te piacene, 1006 2, 5| vedé... Nun truvarrà, so’ certo, nu pazzo cchiù de 1007 2, 5| ultimo, essa è pazza o io socchiù pazzo d’essa... Nce 1008 2, 6| respiro, è n’ata cosa... solibera, so’ calma e nun 1009 2, 6| n’ata cosa... so’ libera, socalma e nun so’ cchiù nervosa. 1010 2, 6| libera, so’ calma e nun socchiù nervosa. Voglio mannà 1011 2, 6| o manno...~CONCETTA: Io soturnata... (Chi è chillo 1012 2, 6| permesso.~VIRGINIA: Nun ce socchiù marite quando si 1013 2, 8| privò la sorte, dille che so’ pur’io marterizzato a morte! 1014 2, 8| pruvato na gioja, na delizia, so’ d’essa nnammurato! Ma no, 1015 3, 3| mannaggia ’o momento quanno me sonzurato! La colpa è tutta 1016 3, 3| bel carattere ma ch’io non socapire. Voi permettete 1017 3, 3| Grazie, che v’aggia dicere, so’ n’ommo sfortunato, capisco 1018 3, 3| debbo dimostrare ch’io nun sona carota. So’ marito!~ 1019 3, 3| ch’io nun so’ na carota. Somarito!~ACHILLE: Bravissimo, 1020 3, 4| e primme!~VIRGINIA: Ah, socchiù pazza? Bravo! Dottò, 1021 3, 4| senza riflettere, a buje me sospusata, nun me credeva 1022 3, 4| chello che facite? Ah, no, soemancipata, son figlia 1023 3, 5| saputo... credenno ch’io sociuccio da farne spertusà, 1024 3, 6| Jammuncenne, venite.~VIRGINIA: Sopronta.~DOTTORE: Allegramente.~ 1025 3, 7| nu fatto che si ’o conto, so’ certo, nun se crede! Mia 1026 3, 7| alluccate... Lassat’ ’o ... io soviecchio! Che camp’a ? 1027 3, 7| assassinio pure...? E sia... socchiù cuntento si m’accedite, 1028 3, 7| che dicesse: perdoneme io sopentita! Ah! No! Primme 1029 3, 8| chesto n’ ’o dicive quanno soccà venuto.~VIRGINIA: Mannaggia 1030 3, 8| t’ha casticato ’o Cielo e socuntento!~VIRGINIA: La 1031 3, Ult| Gittandosi ai piedi del marito.) So’ stata, sì, na pazza, stupida, 1032 3, Ult| giuro mille vote, che me ne sopentita, ma ve cerco 1033 3, Ult| spiegati, che dici!~VIRGINIA: Soavvelenata!~CONTE: Che!~ 1034 3, Ult| alzandosi): Sicuro! Ma sorisuscitato!~VIRGINIA: 1035 3, Ult| torno in vita, anze che nun somorto, e voi siete guarita!~ 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
1036 1, 1| qua. Io sono solitiero, soavvocato, e se tu volessi...~ 1037 1, 1| Concettè, sì tu.~CONCETTA: So’ io.~ERSILIA: Ma bella mia, 1038 1, 2| cammarera.~ERSILIA: E che fa, socose che succedono spisso 1039 1, 2| da chesta via?~MARIETTA: So’ venuta a premurà Concettella, 1040 1, 2| saputo che stava ccà, accossì sosagliuta per ricordarle 1041 1, 3| punta dei piedi.)~MARIETTA: Sobenuta ccà pe truvà a... ( 1042 1, 3| corre troppo.~VICENZINO: Eh, sofatto cavallo cammenatore. 1043 1, 3| dibattimente pe sti fatte, ma soasciuto sempe libero... 1044 1, 3| tengo la passione, e che so’ venuto congedato, pare 1045 1, 3| FEDERICO (vede l’orologio): Già so’ li 10, lasseme j a lo 1046 1, 3| e po’ torno. Vedite, io sobello e buono, e quanno 1047 1, 3| essere.~FEDERICO: Vicenzì, io sodoje ore che te sto aspettanno.~ 1048 1, 3| avesse voluto fa addavero; ma sovinte juorne che non lo 1049 1, 4| ERSILIA: Eh, caro signore, che sodoje lire e mmezze a lo 1050 1, 4| Adesso che?...~ALESSIO: Me sofatto vecchiariello.~ERSILIA 1051 1, 4| Siete maritata?~ERSILIA: No, sovedova.~ALESSIO: Ah! (Sospira.)~ 1052 1, 4| buono).~ALESSIO: Io pure sovedovo. (Sospirando.) Eh, 1053 1, 4| donna. ( me scordo, che so’ venuto ccà pe combinà lo 1054 1, 5| de guaje per me. Quanno soasciuto, sono entrato nel 1055 1, 5| sta rimpetto a la posta, soghiuto pe m’assettà, e 1056 1, 5| trovanne difficoltà, cheste sooccasioni che una vota 1057 1, 5| vedite che mbruoglie, io somarito e padre, e papà? 1058 1, 5| voce di donna:) Quanta dete socheste?~FELICE (sull’ istesso 1059 1, 5| chella diceva quanta dete socheste, io pigliave e le 1060 1, 7| Timoteo riverito.~TIMOTEO: So’ io.~ERSILIA: E chi v’ha 1061 1, 8| Ersilia.~ ~ERSILIA: Neh, che sosti strille?~CONCETTA: 1062 1, 8| VINCENZINO Don Ersì, dunche sotornato pe...~ERSILIA: 1063 1, 8| e va da Timoteo): Zi zi, so’ io.~TIMOTEO: Che! Felice! 1064 2, 1| promesso sposo de la figlia non so’ venute ancora.~FEDERICO: 1065 2, 3| di quest’oggi, e non se so’ ancora viste, ed il signor 1066 2, 3| TIMOTEO: (Avarria da sapé che sostato da Ersilia, e che 1067 2, 3| ANGELAROSA: Zitta! Io sofiglia di Notaro, voglio 1068 2, 4| miope, parlavene de me, io so’ lo padre non lo ssaccio. 1069 2, 5| CONCETTA: No, ma io le somogliera.~MARIETTA: Mogliera!~ 1070 2, 6| frate de Concettella, me sopuosto dinta a na carrozzella, 1071 2, 6| detto!.. isso è muto, io socecato. (Andando verso 1072 2, 7| FEDERICO: La verità, me so’ stufato de campà, che vita 1073 2, 7| ditto a la signora che io so’ scherzoso faccio dei calamburrì.~ 1074 2, 7| capisce.~GIUSEPPINA: (Come sobelle tutte e tre!).~ANGELAROSA: 1075 2, 8| pazzià sempe). Tenite cheste socose de femmene, mettitencello 1076 2, 8| se isso è padre, io pure sopadre!~ ~ 1077 2, 10| TIMOTEO: Ma...~ANGELAROSA: Io sofiglia de Notano, e so’...~ 1078 2, 10| so’ figlia de Notano, e so’...~TIMOTEO: Na signora 1079 2, 11| TIMOTEO: (E già chelle soscorze de lupine).~FELICE: 1080 3, 1| m’ha da succedere, tutte sobuone a comannà dinta a 1081 3, 1| puoi dirlo, perché ieri so’ venuto ad abità ccà, e 1082 3, 2| Angelanosa e la figlia che sosagliute in casa dell’avvocato 1083 3, 3| già a capriccio. Io non sona piccerella, una de cheste 1084 3, 4| siede.) Mamma mia moro! Soarrivato e non lo credo, 1085 3, 4| struppiato, senza lente soarrivato a scappà e non 1086 3, 4| cancaria de cecaria. Me somenato da coppa la fenesta 1087 3, 4| pummanole fracete, già, sococchiere de Porta Capuana 1088 3, 5| miedeco pe D.a Clementina, le so’ venute n’auta vota li convulzione.~ 1089 3, 5| contento a papà; stammatina soghiuto dinta a lo Borgo 1090 3, 5| ERSILIA: Seh, state frisco! Io sosicura che a chestora 1091 3, 5| venuto a fa ccà?~FELICE: So’ venuto a ritirà.~ERSILIA: 1092 3, 5| sudori e stenti. No, io sorovinato, lo bello è, che 1093 4, 1| vuje?~TIMOTEO (in orgasmo): So’ io.~ERSILIA: Che d’è, state 1094 4, 1| abbascio a lo palazzo che sosagliuto.)~ERSILIA: Dunque?~ 1095 4, 1| moglierema, si chisto me vede sorovinato.)~ERSILIA: Ma 1096 4, 1| Haje da sapè che che so’ venuto, me so’ contrastato 1097 4, 1| che che so’ venuto, me socontrastato co uno, isso 1098 4, 3| Mauriello di Casoria.~FELICE: Io so’ D. Mauriello di Casoria. ( 1099 4, 3| morti miei, aiutateme! Io so’ D. Mauriello di Casoria. ( 1100 4, 3| possibile sapé lo nomme sujo, socorruto da mammema, e no 1101 4, 3| Passeggia.)~FELICE: Io so’ D. Mauriello di Casonia! ( 1102 4, 4| comme a Concettella, ah! Socose proprio de cortellate.~ 1103 4, 5| era no sbaglio; niente, se so’ fatte cose de truono, ma 1104 4, 6| Compare... ah, ah, ah! Comme sobelle tutte e duje! (Via, 1105 4, 6| ALESSIO: La verità, io so’ venuto pe D.a Ersilia.~ 1106 4, 6| aggio ntisa la voce toja, e sofujuto ncoppa a lo correturo 1107 4, 6| voce de D.a Angelarosa, sotrasuto n’auta vota, e 1108 4, 6| aggio ditto: Sissignore io so’ lo miedeco, ho servitore 1109 4, 7| Feliciello!~FELICE: Io so’ D. Mauriello de Casoria.~ 1110 4, Ult| Ah! sta ccà, non me so sbagliato, favorite D.a 1111 4, Ult| me voliveve bene, mo però sopronta a sposarve.~ALESSIO: Gelusia Atto, Scena
1112 1, 1| s’have fatto afferrà... So’ tre ghiuorne che quase 1113 1, 1| trovato. Vattenne.~SAVERIO: Solesto. (Via.)~EDUARDO: 1114 1, 1| immancabilmente? Parlate, Asdrù... socurioso de saperlo.~ASDRUBALE: 1115 1, 1| fortuna m’è stata propizia, e soghiuto mpoppa co l’affare. 1116 1, 1| Giulietta lo bene, pecché so’ state aunite tanto tiempo 1117 1, 1| Beneviento, se che se socresciute nzieme, e specialmente 1118 1, 2| viecchio che s’ha puosto ncapo! So’ 3 ghiuorne che m’ha levato 1119 1, 3| comme! nfaccia a me! Io non sobuono a niente?... No, 1120 1, 3| ma che buò da me, se io sosfortunato a tutto. Facette 1121 1, 5| GIULIETTA: Niente D. Nicolì... soghiornate che beneno. ( 1122 1, 5| Voltata.)~ROSINA: Gnorsì, soghiornate che beneno (c.s.).~ 1123 1, 6| Nicolì, meno male che se ne soghiute; t’aggio da parlà. 1124 1, 6| non saccio niente? Io sostato tanto tiempo in collegio.~ 1125 1, 6| è giusto. Tiene, chisto soduje solde.~NICOLINO: Tu 1126 1, 7| Che è stato?~ASDRUBALE: Soarrivate, stanno saglienno 1127 1, 8| de me! Oh! Si sapesse che sonnocente!).~ANNETTA: (Io 1128 2, 5| sta!). Nonsignore, non lo so.~FELICIELLO: Neh, ma scusate, 1129 2, 5| o no? Ma capisce che io sostato forzato da Asdrubale 1130 2, 6| quartinetto aggraziatiello, sodoje stanze e na loggia 1131 2, 6| Che vuò che te dico, io sostato sempre amante de 1132 2, 7| giovane, no giovine d’oro, che so’ certo le farrà na bona 1133 2, 7| GIAMMATTEO: Caro Asdrubale, io soportato a bene. In questo 1134 2, 8| ERRICO: Ma... se... non so...~GIAMMATTEO: Haje da sapè 1135 2, 10| che non c’è male, ma io sonzurato, tengo duje figlie, 1136 2, 10| maje?... se che io le sostato sempre antipatico... 1137 2, 10| che me ne preme a me. Io sonzurato, tu lo capisce, 1138 2, 11| tutto. Questo che cos’è, io so’ venuto ccà pe me nzurà, 1139 2, 11| FELICIELLO: Avanti, io me sonnammorato de Rosina qui 1140 3, 2| essere?~NICOLINO: Rosiné, io sonzurato, figlia mia.~ROSINA: 1141 3, 3| vuje, e 30 a Pulicenella so’ sissanta franche, pe na 1142 3, 3| voi dite. Da 30 franche soarrivate a cinche.~ROSINA: 1143 3, 3| buone e li diece franche sopronte. (Si nascondono.)~ Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
1144 2, 2| GENNARO: Uh! Davvero comme so curiose li femmene, embè 1145 2, 3| e se isso è contento, io sopronta a spusarve.~ALBERTO: 1146 2, 4| Alberto voi come sapete io sostato caro amico de papà 1147 2, 4| paliatone).~GENNARO: si che sofelice e che la buon’anima 1148 2, 4| Orsù state allegri; ah! che so proprio contento d’avè indovinato 1149 2, 5| ed altre cose... capite sofigliole...~FELICE: Allora 1150 2, 5| belli!...~FELICE: Grazie; lo so!~EMILIA: D. Felì di quello 1151 2, 5| interna, è una cosa, che lo so solo io!~EMILIA: Ma ancora 1152 2, 5| FELICE: No!... cioè non so se lo sa, ma può essere 1153 2, 5| FELICE: Sì, avete ragione io soaddeventato no scemo non 1154 2, 5| felicità... Guardate io sofemmena e sto al caso d’ 1155 2, 5| sto tutto scaurato... ( so’ patanemo!)~EMILIA: Che 1156 3, 1| de malumore.~ALBERTO: Si, soduje o tre giorni che non 1157 3, 3| EMILIA: Io questo lo so, ma che ve credite che a 1158 3, 4| pausa): No, io non me ne soaccorto!~EMILIA: Se n’è 1159 3, 5| lo pensiero, e quanno nce sotrasuta, tutto nzieme che 1160 3, 7| pecché ve ne site accorto che sonu poco stupido... Io dico 1161 3, 7| doveva fare con lei... che so doveva fare una cosa con 1162 3, 7| lei che non ho capito, che so poi dopo vuje v’arraggiaveve 1163 3, 7| Felice.)~FELICE: Guè, ca io so’ io!~ALBERTO: Basta si 1164 3, 8| Benissimo.~FELICE: Eh, io non soscemo!~EMILIA: Me ne so’ 1165 3, 8| so’ scemo!~EMILIA: Me ne soaccorta!... (Restano in 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
1166 1, 1| l’aggio ditto che chille soduje vagabunne; ma si pe 1167 1, 1| isso, io comme faccio, io sorovinato, me mettite nella 1168 1, 1| se sceta e s’addona che soasciuto da la casa, na 1169 1, 2| vanno facenno.~ANSELMO: Io so’ venuto apposta ccà stammatina; 1170 1, 3| mettere a paragone co me? Già sostato io na bestia che 1171 1, 3| sta ncojetanno da che me soscetato.~FELICIELLO: Da 1172 1, 3| scetato.~FELICIELLO: Da che me soscetato. Vedite llà, lo 1173 1, 3| stevemo dinto a lo lietto, soghiuto pe m’avotà so’ ghiuto 1174 1, 3| lietto, so’ ghiuto pe m’avotà soghiuto nterra e me so’ 1175 1, 3| avotà so’ ghiuto nterra e me soaddormuto n’autra vota.~ 1176 1, 3| FELICIELLO: Che aveva da ? Me sostato scetato tutta la 1177 1, 3| avviso de na cosa. Si ajere sostato diuno, ogge voglio 1178 1, 3| venuto no capolavoro: io sosicuro che quanno in 1179 1, 3| mia è stata che fino a so’ state fiscate tutte li 1180 1, 4| né tampoco di tragerie. So’ venuto da vojo per essere 1181 1, 4| negoziante di porci e di corna... So’ de Casoria, e mi debbo 1182 1, 5| soldo.~FELICIELLO: Se ne soghiute l’aulive pe llaria... 1183 1, 6| Siede e ride.) (Papà, cumme socuriuse.)~RAFFAELE: (Zitto). 1184 1, 6| io comme me spasso. Io so’ venuto da vuje, acciò me 1185 2, 1| zingara p’annevenà la ventura: soduje mise che venimmo io 1186 2, 2| Facevamo na bella coppia... Io soguaglione che ancora aggio 1187 2, 2| PEPPENIELLO: Che ciuccio che so’ io. Vaco a credere che 1188 2, 3| metto tutte le scene che so’ succiese. Vide si te persuade. 1189 2, 3| PULCINELLA: Dei quali 100 sorobba mia.~ ~ 1190 2, 4| ricordate quanno io stammatina sotrasuto dinto da vuje e 1191 2, 4| magnanno: lo credereste, quanno so trasuto dinto, non aggio 1192 2, 4| impossibile, io lo confesso non sobuono a fa na parte fora 1193 2, 6| qualche cosa, ditegli che io sopronto a darlo qualunque 1194 2, 6| MARIETTA: Oh! E sì, socontenta. Si non nce venesse 1195 2, 7| finisce”.~NINETTA: Scusate si soardita, vuje comme ve truvate 1196 2, 9| negoziante de puorce, e io so’ no signore, e t’aggio pregato 1197 3, 1| Niente perché io subeto me ne soghiuto.~PEPPENIELLO: Va 1198 3, 6| niente niente... Ccà nce so’ state cose belle.~FELICIELLO: 1199 3, 7| potete credere io comme soscornuso.~PULCINELLA: ( 1200 3, 7| piacere?~MARIETTA: Quanno io socontenta, papà è contento 1201 3, 8| parene mille anne che te somarito, bella rosecarella 1202 3, 10| PEPPENELLA Sì, a pateto, e me sodecisa a sposarlo, pe vendicarme Madama Sangenella Atto, Scena
1203 1, 1| che originale! E dire che so’ otto giorni che me vene 1204 1, 1| non vederlo. Stammatina soghiuto a’ villa e l’aggio 1205 1, 2| pecché tutto stu tiempo sostato a Roma.~PASQUALE: 1206 1, 2| TERESINA: (Scummettarria ca so’ tutte buscie).~ ~ 1207 1, 3| piante, stammatina non me socoricato.~TERESINA: E accussì 1208 1, 5| un amico di mio marito. So’ otto juorne ca me vene 1209 1, 6| cride ca è la primma vota? So’ tre vote ca lo trovo accussì, 1210 1, 7| mano.~FELICE: Veramente non so. (A Salvatore.) Vi ha detto 1211 1, 9| EUGENIA: Io stammatina, appena soarrivata, lo primmo pensiero 1212 1, 9| impossibile. Oh! Alle corte, io sonzurato, e si muglierema 1213 1, 9| uccido.~PASQUALE: E chiste so’ prudemiente de... capa! 1214 1, 10| queste parti.~ANTONIO: Ve so’ venuto a parlà di un affare 1215 1, 10| aggio combinato lo servizio. Soghiuto addu l’ispettore 1216 1, 10| a isso e a essa. Ah! Io soterribile!~PASQUALE: (E 1217 1, 10| marito co lo delegato e soncucciato si nun ce vaco 1218 1, 11| faccio la spia, e quanno sosagliute tutt’e dduje sull’ 1219 2, 1| me piglia nu capogiro e socapace di ire uno piso 1220 2, 2| nnammurata soja, accussì te so’ venuto a piglià all’Eden, 1221 2, 2| tu stasera non cantave, e so’ venuto ccà. Tu te miette 1222 2, 3| signori. (Via.)~MIMÌ: Ma chi so? Chi so?~NICOLINO: Nu certo 1223 2, 3| Via.)~MIMÌ: Ma chi so? Chi so?~NICOLINO: Nu certo Corella.~ 1224 2, 4| risposto na cosa pe n’ata. So’ 19 anne ca me la spuzzuleo, 1225 2, 7| assegnato il n. 39, così quannd soarrivate l’hanno purtate 1226 2, 7| m’adda stà cujeto, io sonzurato cu n’angelo de 1227 2, 8| No?~PASQUALE: No, e si so’ venuto ccà, e si v’aggio 1228 2, 8| due tutto deve finire: io sonzurato, lo capite sì o 1229 2, 8| s’attaccano le nierve, e sobuono pure a pigliarla 1230 2, 9| MARIETTA: Buffettine? Chille so’ state buffettone. (Via 1231 2, 10| 39.~PASQUALE: (E quann’io so’ n’animale). E site sagliuto.~ 1232 2, 10| Clarinet... ma già chiste soaffare ca nun ve riguardano.~ 1233 2, 10| TOTONNO: Eh! Ma però io sostato furbo, da stammatina 1234 2, 11| D. Mimì.~MIMÌ: Ma io non so giocare.~PASQUALE: E che 1235 2, 12| nella valigia.) Tiè, chiste so’ le papuscie, la scuffia. ( 1236 2, 13| prima a sinistra): E chi sochille?~SAVERIO: Chi è 1237 2, 13| chiudono.)~SAVERIO: E chi sochille ca so’ trasute ccà 1238 2, 13| SAVERIO: E chi so’ chille ca sotrasute ccà dinto? (Va 1239 2, 13| SAVERIO: Ma sentite, cheste socose de pazze, diciteme 1240 2, 13| letto.)~SAVERIO: Ma cheste socose nove, io non tengo 1241 2, 13| facite ascì pazzo, io me soassettato nu momento accussì, 1242 2, 13| Niente, duorme.~ROSA: Ah! Me so’ venute le delure cchiù 1243 2, 14| non saccio comme me ne so’ liberato. Lasseme chiammà 1244 2, 15| PASQUALE: Lasciatemi, io sonu galantuomo. (Scende 1245 3, 1| si no scasso la porta. Io soinnocente, me voglio giustificà, 1246 3, 4| me ne scappaje. Basta, so’ venuto ccà pe sapé da Donna 1247 3, 4| TERESINA: Come?~FELICE: Soghiuto a casa e lo guardaporta 1248 3, 5| Chi la fa capace ca io sonnucente.~MIMÌ: Non ve 1249 3, 7| de la mugliera vosta non so’ io, è n’ato e io lo conosco.~ 1250 3, 8| detti.~ ~TERESINA: Neh che sosti strille?~CONCETTINA: 1251 3, 8| conoscevo? Sissignore. (So’ l’uocchie mie o chella Lu marito de nannina Atto, Scena
1252 1, 1| Niente, è cosa de niente, socaduto da sopra a la scala, 1253 1, 1| piccolezza, che me ne mporta, socaduto, salute a nuje, 1254 1, 1| caduto, salute a nuje, me sofatto male, e che me ne 1255 1, 2| casa non aveva che fa, me sovestuta e so’ venuta, non 1256 1, 2| che fa, me so’ vestuta e so’ venuta, non credo che v’ 1257 1, 2| voi non sapete niente, io socaduto e me so’ scummato 1258 1, 2| niente, io so’ caduto e me soscummato de sango.~FEDERICO: 1259 1, 2| galleria, pe mettere no quadro socaduto da sopra la scala... 1260 1, 3| sempe.~BERNARD: Eh, ma me soperfezionato.~FEDERICO: 1261 1, 5| lo dite per cerimonia, io sostato rovinato. A casa 1262 1, 5| FELICE: Ah, e che visita, so’ venuto io, v’aggio da raccontà 1263 1, 6| Stammatina per tutti i magazzini soghiuto giranno per trovare 1264 1, 8| FRANCISCO: Sissignore, soghiute a lo Municipio.~ 1265 1, 8| viecchio, e che fa, almeno sosicura de la riuscita; 1266 1, 9| signora non niente, io pure socontenta, pecché dint’a 1267 1, 9| piglià tanta collera, io sonzurato, che me ne preme 1268 1, 9| esco e n’auto trase. me somesso a la posizione de 1269 1, 10| na carrozzella, e me ne so’ venuto, loro stanno venenno 1270 1, 11| te ne sì ghiuto? Mezora so’ stata lontana da te, e 1271 1, 11| comme me secca sto padre, sospusato , e difficilmente 1272 2, 1| tanto di cattivo umore, soghiuto pe le dicere, Eccellenza 1273 2, 1| stongo sempre appriesso... So’ due giorni che aggio perduta 1274 2, 3| stive primme, da che mi so mmaritata, staje tanto de 1275 2, 3| stongo lesa, e io quanno nce soaddormuta saccio chesto.~ 1276 2, 4| finalmente sì venuto.~BERNARD: Soghiuto pe n’affare interessante 1277 2, 4| meje.~BERNARD: E pecchesto soasciuto a chellora stammatina, 1278 2, 4| lo veco sempe attuorno, soprivo de j dinta a na stanza, 1279 2, 4| NANNINA Chillo po’ capisce, so’ li prime juorne, appriesso 1280 2, 4| male, grazie.~ELENA: Me sotrovata a passà da ccà 1281 2, 4| trovata a passà da ccà e te so’ venuto a na visita te 1282 2, 4| è bello assai Nannì, io so’ venuto pe te cercà no gruosso 1283 2, 4| moreva. Che staje tiranno? So’ li frutte pe stasera, va 1284 2, 4| voglio tirà io... Mamma mia, soperduta, se mettette a 1285 2, 4| voglio vedé cchiù, perciò te so venuto a cercà no gran piacere. 1286 2, 5| faje marenna... guè, chella soduje juorne che è sposata, 1287 2, 6| poteva mai immaginare. che so’ venuto, aggio trovato a 1288 2, 7| ringrazio tanto tanto, sai, socose che ponno capità a 1289 2, 7| buono cara mia, ma cheste socose che capitano solamente 1290 2, 9| Ciccillo, lo marito) le soandato a prendere certe 1291 2, 10| porto li mmeje, che pure sobelle e nce spassammo no 1292 2, 10| tiranno? Niente marito mio, so’ li frutte per la cena, 1293 2, 10| no bello piacere, cheste so’ li cause che fanno acquistà 1294 3, 1| vedite venì. (Via.)~ELENA: Ma soghiute lontane assaje?~ 1295 3, 2| servitore m’ha ditto che soasciute tutte quante, non 1296 3, 2| NANNINA: E io che ne saccio. Soduje juorne che papà non 1297 3, 2| nzieme co Don Celestino soasciute pazze. Dico il 1298 3, 3| proprio s’è retirato, pecché soghiute a no servizio. 1299 3, 3| manera, pe non fa vedé che soghiuta io addo isso.~PASCARELLA ( 1300 3, 4| lettere.~FEDERICO: Cheste solloro, tenite. (Gliele 1301 3, 4| testimone?~BERNARD: Chille soduje pazze, che ne volite 1302 3, 4| causa che tengo, chille so’ venute a tiempo, e se credevano 1303 3, 4| li danno udienza chille sopazze.~FEDERICO: E no fatto, 1304 3, Ult| fosse na diavola. Io non so’ venuta pe nisciuna ragione, 1305 3, Ult| venuta pe nisciuna ragione, so’ venuta pe pace co frateme 1306 3, Ult| TERESINA: Non nce pemzà, me somparata, da oggi in poi 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
1307 1, 1| Discendendo.) ~Me soscurdata addò ha da correre.~ 1308 1, 1| tu nun ne tiene voglia... So’ 3 anne che faje lezione... 1309 1, 1| sentimentale... Io vide che so’... guardaporta... e tu...~ 1310 1, 2| patre pure è nu buonommo, so’ 2 anne che nun ha voluto 1311 1, 2| ALFREDO: Aggio capito so’ de razza.~FELICE: Proprio... 1312 1, 2| FELICE: Stupeto!... no sobuona gente... hanno fatto 1313 1, 2| lassà niente... chillo socchiù de 20 anne che se 1314 1, 3| è ommo... io po’ sapite sobona bona, ma quanno me 1315 1, 3| ma quanno me sagliene... socapace che nu juorno de 1316 1, 3| aggio pensato... io non so’ tanta brutta... quacche 1317 1, 4| isso...~GIULIO: Dunque me sospiegato?~ALFREDO: Anche 1318 1, 4| vestite.~GIULIO: Haje ragione, sona bestia.~ALFREDO: (Io 1319 1, 4| ditegli che se curasse... me sospiegato. A rivederce. ( 1320 1, 4| FELICE: Comme?~TERESINA: So’ stata invitata, aggio accettato 1321 1, 5| vene senza dubbio... ed io soaddeventato lo marito... 1322 1, 5| bussa.) Chi è?~MATILDE: So’ io... v’aggio purtato stu 1323 1, 5| ALFREDO: Che fa? Io so’ de casa.~MATILDE (s’alza): 1324 1, 6| LUDOVICO: Yes!~ALFREDO: Ne soobbligato anch’io pe zi 1325 1, 6| MATILDE: Signorina, pecché nun somaritata... (Alfonso guarda 1326 1, 6| nun ve mettite paura... io so’ n’ommo... pe parte mia 1327 1, 6| de non sapé... quello che so’... pecché...~MATILDE (attonita): 1328 1, 7| Ah! tanto piacere... io so’ la mamma de Matilde... 1329 1, 7| Matilde... scusate si me sobagnata, ma nun voglio 1330 1, 7| che l’avesse fatto... io sosegreto...~RACHELE (ad 1331 1, 8| Meno male! Pe stu fatto so’ salvo!)~MATILDE: Oh! D. 1332 1, 9| amico mio esagera... io non so’ che un piccolo pittore.~ 1333 1, 9| signorina Emma sua figlia, soarrivate poco primma dal 1334 1, 9| Fra sé.) (Co la mudista sodoje mugliere).~ALFONSO ( 1335 1, 10| Montecorvino?... No... so nato e voglio murì.~FELICE: 1336 1, 11| co la capa!). Dunque, io sotestimone?~GIULIO: Quanta 1337 1, 11| Caspita! Belli assaje... e io sofelicissima...~CRESCENZO ( 1338 1, 11| sta piccianno chille che sommuorte e chille che m’ 1339 1, 11| immaginava.~CRESCENZO: Io sostato nzurato tre vote... 1340 2, 1| FRANCESCA: (Chiste che guaje so’!).~CONCETTA (cambia tono): 1341 2, 1| farrà felice?~GIULIO: Oh! Ne soquase certo.~CONCETTA ( 1342 2, 2| faccio io. (Piano:) Socose che chella nnucentella 1343 2, 3| sé): Messalina e Frine... sodoje... Oh! E troppo! ( 1344 2, 3| FELICE: Ma che pesante, socose leggiere.~ERRICHETTA: 1345 2, 4| ve meravigliate, chiste soservizie che io a muglierema 1346 2, 4| nun nce venarrà... Quanno so’ venuto n’ora fa a casa 1347 2, 6| ditto niente.~TERESINA: No, so’ stata io che nun v’aggio 1348 2, 7| Sicuro.~ALFONSO: La verità me sopigliato nu poco collera... 1349 2, 7| ALFONSO: Io... ma io nun sostato maje nzurato.~GIULIO: 1350 2, 9| tutta la società!~GIULIO: Io socontento che mio genero 1351 2, 10| pazza.~CONCETTA: No, non sopazza... non obbligare 1352 2, 11| CRESCENZO (sbalordito): Sostato attaccato... m’aggia 1353 2, 11| proprietà a Montecorvino, so’ venuto pe farlo annunzià 1354 2, 11| te pare?~CONCETTA: Pe me soindifferente.~GIULIO: Io 1355 2, 12| site scetato?~CRESCENZO: Me soscetato... caspita, io 1356 2, 12| scetato... caspita, io me sosusuto quanno te sì susuto 1357 2, 15| nvita a chi vuò... appena sotrasuto steva nvitanno 1358 2, 15| Sin’esco da tanta guaje sofortunato. ( Via fondo 1359 2, 15| poi torna.)~FELICE: No, io sorovinato... mo se scummoglia 1360 2, 18| CRESCENZO: Chesto lo ssaccio, me sonzurato tre vote. La prima 1361 2, 18| Pare impossibile! Nun so 5 minute ch’è spusato... 1362 3, 2| cchiù, sto jettanno sudore. So’ aciuto primma de juorno, 1363 3, 3| tuorto. Io aggio pensato che soanne che tu me scrive sempe 1364 3, 3| vostra non è mia, io me soabituato alla zitellanza... 1365 3, 4| innanzi al paniere): E chesto socetrolelle in aceto.~CRESCENZO: 1366 3, 4| Site vedova?~TERESINA: Nun sovedova... (Ma nun è isso 1367 3, 4| il fondo.)~CRESCENZO: ( so’ 3 i compratori... la venco 1368 3, 5| CONCETTA: E i pesci?~CRESCENZO: So mmuorte!... Si vulite vedé 1369 3, 10| steveno abbracciate! Comme nun somanco 24 ore spusate... 1370 3, 10| tre mogli aggio avuto e somorte tutte e 3. (Sale 1371 3, 11| Alfredo!~ALFONSO: Comme aiere sospusate?~CRESCENZO: E che 1372 3, 11| spia pe la fenesta, loro soasciute pe la casa. (Girando 1373 3, 12| GIULIO: Ah! Assassino! Nun somanco 24 ore che l’aggio 1374 3, 14| Non capisco.~GIULIO: Io me sombrugliato...~CONCETTA ( 1375 3, 15| chi l’avita lassà... io me sonzurato. (Presentando Errichetta 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
1376 1, 1| Scusate, spezià, che ora so’?~IGNAZIO: A momenti le 1377 1, 1| TORE: Va buono, chiste so’ n’auti duje solde, non 1378 1, 1| dicite che io sto ncoppa e me soghiuta a preparà li guamimiente.~ 1379 1, 2| sbarazzato e pulito, sopassato pe la cantina de 1380 1, 2| ncarricato, mezz’ora fa nce sotornato io e lo compagno 1381 1, 2| FELICE: Ma se capisce che sostato capace... io le dicette: 1382 1, 2| all’arco, pecché non se soposte ancora?~TORE: Aggio 1383 1, 2| quando cchiù cane e gatte socchiù se fanno cerimonie... 1384 1, 5| CARLINO: Stu progetto, non so che dice, è abbastanza bene 1385 1, 6| però che era succeduto non so che cosa... un cavallo che 1386 2, 9| no simpatico giovane... so ricco... e pe la politica 1387 3, 9| gli ultimi giornali che so’ venute da Roma, co li dispacce 1388 3, 9| tengo dinto a lo paese? So otto strumenti, lo capobanda Miseria e nobiltà Atto, Scena
1389 1, 1| D.a Concè, i fatte miei sochiari, e parla comme haje 1390 1, 2| da ritirà.~GIOACCHINO: so’ li 5 manco nu quarto e 1391 1, 2| chesta è l’ultima vota che so’ venuto, m’assetto ccà, 1392 1, 2| cumbinate de chesta manera, nce so’ ancappato justo io! (Siede.) 1393 1, 2| Che altro doveva fare?... So’ proprio truffatori... non 1394 1, 2| CONCETTA: No, non mporta che sovecchia, quanno vuò parlà, 1395 1, 2| Niente, D.a Concetta mia!!... Soasciuto cu 2 centesimi 1396 1, 3| bellezza mia?~GIOACCHINO: So’ venuto pecché avanzo 5 1397 1, 3| esempio, bellezza mia, me sorimaste 4 solde dinta a 1398 1, 3| Eh! nun fa pace, io ne sosicuro, nce sta mia sorella 1399 1, 3| na sorpresa, non dite che so’ venuto. (Si nasconde in 1400 1, 4| chiuveva o faceva friddo, so’ stata llà affacciata senza 1401 1, 4| involto del pegno): (Eh! Sobenuta, aggio trovata l’ 1402 1, 4| parlata!).~LUIGINO: (Me ne soaccorto!). Signora, io 1403 1, 5| che me lo dicive tu!... Soghiuta e aggio truvato 1404 1, 5| epoca che s’è cambiata!... Sostati i miedici che hanno 1405 1, 5| E ca chillo è lo guajo! So’ 5 mesate ch’avanza, è addò 1406 1, 5| tavulino sotto S. Carlo! Sopassato da llà verso l’ 1407 1, 6| Scuse!~PEPPENIELLO: Pecché soghiuto a truvà lo cumpare, 1408 1, 6| aggio misa dinta la sacca, e soghiuto primma da lo cumpare. 1409 1, 6| steva la lettera. Quanno so ghiuto da lu signore, n’ 1410 1, 7| Oh, è impossibile! Chille so’ la crema de la nobiltà! 1411 1, 7| Ottavio Favetti.~PASQUALE: Io so’ Favetta.~FELICE: E io, 1412 2, 1| haje da dicere che io te sopatre; e quanno lo patrone 1413 2, 1| E poi, povera figlia, sodenare suoje, s’è fatica 1414 2, 1| me ne avrei piacere, ma so’ i parenti suoi che si oppongono, 1415 2, 4| la scrivania?~LUIGINO: E sofinite, bellezza mia!... 1416 2, 7| PASQUALE: Amico!... Io so’ lo patre, sapete!...~LUIGINO: 1417 2, 7| padre? benissimo!... Io so’ venuto in casa vosta stammatina, 1418 2, 7| Pupella.)~FELICE: Me ne soaccorto!... Ha ditto chelli 1419 2, 8| cassarole?~FELICE: (No, so’ lo princepe de li caccavelle!).~ 1420 3, 1| servizio d’argiento dorato, sorimaste cu li bocche aperte!... 1421 3, 2| Chiunque t’addimanna, ca te sopadre».~FELICE: Possibile!~ 1422 3, 3| GAETANO: Te pare!... Ma che so’ fatta na criatura!... S’ 1423 3, 3| Neh che me ne preme ca sonzurato..». Ma, intanto, 1424 3, 5| qua?~PASQUALE: Ma io non so...~EUGENIO: Credo che sarà 1425 3, 5| abbraccia.) (D. Luisè, chiste so’ prudite de capa!).~EUGENIO: 1426 3, 7| ragazza.~GAETANO: Me ne so’ acconto!... Sapete chi 1427 3, 9| FELICE: Pecché a Bettina le somarito, e a Peppeniello 1428 3, 9| marito, e a Peppeniello le sopadre.~BETTINA: Sissignore, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
1429 1, 1 | è ghiuta in iscena e io sorimasto cu isso, tutto 1430 1, 1 | da coppa a la galleria se somise alluccà: Pasa llà, 1431 1, 1 | Quanno s’è calato la tela, me somenato comme a na vipera 1432 1, 1 | l’aggio acchiappato, socurruto ccà pecché si me 1433 1, 2 | ditto che stasera nun ce soghiuto?~ACHILLE: Uh! Steva 1434 1, 2 | oggi addòstato?~FELICE: Soghiuto a mangià a casa 1435 1, 2 | aggio mangiato affatto... sorimasto diuno.~ACHILLE: 1436 1, 2 | Michele e la mugliera se soappiccecate co la figlia 1437 1, 2 | E che ne saccio. Appena soasciute li maccarune, Ninetta 1438 1, 2 | de chiagnere la figlia se somise a chiagnere pure lloro, 1439 1, 2 | FELICE: Ve dico la verità me so’ ntussecato, me parevano 1440 1, 2 | penziero. Chille primma se soappiccecate, se so’ 1441 1, 2 | se so’ appiccecate, se somise a chiagnere, io me 1442 1, 2 | mise a chiagnere, io me socommosso e non aggio pensato 1443 1, 3 | Sissignore.~BIANCA: Già, sostat’io na bestia che v’ 1444 1, 3 | sapevo che era. Cierti vote soasciute pure le zoccole.~ 1445 1, 3 | invitato a mangià cu isso, soghiuto a piglià due bottiglie 1446 1, 4 | vedé che tenevo suonno e me socuccata, lloro hanno fatto 1447 1, 4 | lo stesso, io quanno me so’ accertata che durmevano, 1448 1, 4 | accertata che durmevano, me sovestuta, so’ scesa abbascio 1449 1, 4 | durmevano, me so’ vestuta, soscesa abbascio a lo palazzo 1450 1, 4 | denare che pierde?~NINETTA: So’ li mieje, so’ denare che 1451 1, 4 | NINETTA: So’ li mieje, sodenare che spettano a me.~ 1452 1, 5 | niente, ma tu pazzie, cheste socose serie.~NINETTA: Sarrà 1453 1, 5 | NINETTA: Ah! Pe chesto ne sosicura, è un galantuomo... 1454 1, 7 | MICHELE: C’aggia vedé, cheste socose terribile! A mezanotte 1455 1, 7 | vulite?...~ACHILLE: Non so’ venuto... pe sapé... llà 1456 1, 7 | ammore annascuso?~FELICE: Sostato io che pigliavo tiempo, 1457 2, 1 | mugliera.~PEPPINO: Sissignore, so’ 20 giorni che stanno ccà.~ 1458 2, 1 | piangendo.)~PEPPINO: Chelle so’ le cammere lloro, vedete, 1459 2, 1 | da dicere pecché da che sospusate nun m’ha scritto 1460 2, 2 | e n’ora e mezza a venì, so’ 3 ore, e voglio fa mez’ 1461 2, 2 | la mamma de l’avvocato, e so’ 3 ore e meza, e pure 4 1462 2, 2 | e meza, e pure 4 ore. soquase li 2, se ne so’ ghiute 1463 2, 2 | so’ quase li 2, se ne soghiute a li 7, che diavolo 1464 2, 2 | FELICE: Ah, sì me ne soaccorto.~CICCIO: Tutto 1465 2, 3 | stato a lo scennere io me soaffacciata da coppa a lo 1466 2, 3 | servente?~FELICE: L’ate sopatrune de fa chello che 1467 2, 3 | pecché la gente sanno che te somarito e certamente non 1468 2, 4 | brutto papariello. Cheste so’ li gamme de lo cavaliere. ( 1469 2, 5 | nun dormo almeno 12 ore somuorto. che femmena 1470 2, 6 | rovinato, nun saccio comme sovivo.~FELICE: Ma ch’è stato?~ 1471 2, 6 | Felice addò sta, pecché si no soguaje pe vuje. Ma io nun 1472 2, 6 | impressione ricevuta che me somiso paura de sta sulo. 1473 2, 6 | paura de sta sulo. Mene soghiuto dinto a nu cafè 1474 2, 6 | ghiuto dinto a nu cafè e llà sostato fino all’otto. 1475 2, 6 | stato fino all’otto. socurruto a la casa a Bagnole 1476 2, 6 | guajo.~FELICE: Macché, io sosicuro che si Bianchina 1477 2, 6 | FELICE: E io laggio lassata, sostato n’assassino, nu birbante.~ 1478 2, 7 | ballo.~ACHILLE: Sicuro, me sodivertito assaje.~NINETTA: 1479 2, 7 | guarderò bene... io non so’ niente.. non i fatti... 1480 2, 8 | sapé la ragione.~FELICE: Me soindisposto pecché poco 1481 2, 9 | cameriere nun vene, io me soseccato d’aspettà.~CONCETTA: 1482 2, 9 | MICHELE: Addimmannamme si se soritirate.~NINETTA (uscendo): 1483 2, 9 | strilla. La verità io non so’ troppa contenta de stu 1484 2, 10 | NINETTA: Agge pacienza, so’ stata na bestia, ma da 1485 2, 10 | li screvette e stammatina so’ venute.~ 1486 2, 11 | FELICE: Oh, basta... io so’ lo marito, e chello che 1487 2, 11 | essere maltrattata, si no soguaje , so’ guaje.~FELICE: 1488 2, 11 | maltrattata, si no so’ guaje , soguaje.~FELICE: Cumpà jatevenne, 1489 3, 1 | avanti.) Guardate llà... se so’ fatte ciuotte, ciuotte, 1490 3, 1 | ciuotte, ciuotte, mo’ se somenate ncoppa a lo divano 1491 3, 1 | divano a lietto, chille sodduje veziuse sfaticate... 1492 3, 1 | Ma a llate, no a me, io so’ la mugliera; dunque, dimmi 1493 3, 1 | piacere.~NINETTA: Ma nun sostat’io, è statisso che 1494 3, 1 | che se scetene, pecché se sochiuse da dinto, e è 1495 3, 2 | poco primma pe la pressa me soscurdato de chiudere la 1496 3, 2 | telegramme, pecché nun socchiù libera, faccio ammore 1497 3, 2 | piacere! Che piacere! Quanto socuntenta! (Voci d.d. di 1498 3, 4 | addòasciuta?~NINETTA: So’ venuta poco primma, e da 1499 3, 4 | Mammà e papà nun sanno che sozetella, si no nun m’avarriano 1500 3, 5 | Cara donna Felice». soaddeventato femmena ! «


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License