IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] cazune 9 cazunetto 4 cca 74 ccà 2375 ccafe 1 ccafè 12 ccampane 1 | Frequenza [« »] 2506 mia 2505 m' 2378 in 2375 ccà 2349 con 2345 va 2293 fatto | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze ccà |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 1 | vicino a me... mentre chistu ccà me va fujenno sempe! E io...
2 1, 3 | ogne ghiuorno na guardia ccà sotto!~LUISELLA: E facite
3 1, 4 | MICHELE: Cuncettina è trasuta ccà?~FELICE: Sì. Sta dinto cu
4 1, 5 | necessariamente. Ieri sera lo trasette ccà dinto... So’ venuto a domandà
5 1, 6 | guarda Celestino): (Lo vi ccà, lo j... E tutte manera
6 1, 6 | ata manera, vularria stà ccà n’ata quinnicina de juorne...
7 1, 6 | Zitto, zitto... Esceno ccà ffora! (Scappa per la destra.
8 1, 9 | Luisè!~LUISELLA: Eccome ccà! (Alla porta di destra.)
9 1, 11 | toja pe stasera, pecché ccà nun può stà!~LUISELLA Va
10 1, 11 | chiave.) S’è scordata che ccà ce sta n’ata chiave de sta
11 2, 1 | poco de maniera... si no ccà lo padrone pò chiudere aderittura! (
12 2, 2 | Se sta accussì tranquillo ccà dinto!~ANDREA: Sicuro, pecché
13 2, 2 | cosa vi chiamo.~ANDREA: Ccà ce sta lo campaniello, guardate:
14 2, 3 | sapesse che nuje stamme ccà!...~FELICE: A chesto nun
15 2, 5 | impaziente.)~LIVIA: Zi zì, ma ccà ce vò n’atu lume, si no
16 2, 6 | Non facite chiasso che ccà dinto stammo in un albergo.~
17 2, 6 | niente! Sto passianno ccà ffora!~CARLUCCIO: Lo ttè
18 2, 6 | mughierema che m’ha truvato ccà ncoppa, io so’ fritto!...). (
19 2, 7 | pazziate, signor perito, e ccà la notte succedono cose
20 2, 7 | ANDREA: E che ne saccio? Ccà non è trasuto niscìuno!~
21 2, 7 | aggiu rimasto ddui sigari ccà ncoppa e mò ce ne sta uno!~
22 2, 8 | pò credere che io mò sto ccà? Niente affatto! Va trova
23 2, 8 | cu li nnepote de venì a ccà! Ve purtate lo cappiello
24 2, 9 | io me metto paura de stà ccà... aspetto llà dinto... (
25 2, 9 | Chiste s’avessena mpezzà ccà dinto?... Ccà nun c’è chiave...
26 2, 9 | avessena mpezzà ccà dinto?... Ccà nun c’è chiave... me vede
27 2, 10 | di paura): Mamma mia.. ma ccà lo fatto è overo?... (Va
28 2, 11 | Cuncettì... li spirete!... Ccà ce stanno li spirete...~
29 2, 12 | per entrare): Chi ce sta ccà?... (Grida.) Aprite!...~
30 3, 2 | Ciccillo entra): Damme ccà, Ciccì... Vattenne abbascio
31 3, 2 | la porta a destra.) La vì ccà!~ ~
32 3, 3 | ssera, quanno me ne jette da ccà, me mettette dinta a na
33 3, 3 | Pò me vulevano purtà ccà... «No - dicette io - ...
34 3, 3 | cosa!»~FELICE: Tu si venive ccà facive nu guajo!... (chella
35 3, 4 | meravigliato): Na guardia?... Damme ccà! (Prende la carta. Ciccillo
36 3, 5 | pacienza, chella la signorina ccà... (Concetta)...ha vuluto
37 3, 7 | Antonio Raspa?~ROSA: Sta ccà... dinta a sta cammera!
38 3, 7 | Antò... D. Antò... venite ccà... ascite ccà ffora...~ ~
39 3, 7 | venite ccà... ascite ccà ffora...~ ~
40 3, 8 | addirittura, avarria essere ccà nu bellu tiempo!... Sulo
L'amico 'e papà
Atto, Scena
41 1, 3| permesso?~LUISELLA: Uh! Lo vì ccà!... Ma comme te vene ncapo
42 1, 3| comme te vene ncapo de venì ccà ncoppo, tu saje lo patrone
43 1, 3| giacché state vuje pure ccà, v’aggia dicere ca tengo
44 1, 3| marito con tutte le regole e ccà stanno li carte de lo matrimonio. (
45 1, 4| PASQUALE (dal fondo): Eccome ccà. (Entra a sinistra.)~LIBORIO (
46 1, 4| LUISELLA: Pure a me! Eccome ccà. (Entra a sinistra.)~MARIETTA:
47 1, 9| LIBORIO: Nossignore a da sta ccà. D. Felì senza cerimonie,
48 1, 9| Grazie, primma de venì ccà m’aggio pigliato lo latte
49 1, 9| Nossignore, io aggia sta ccà pe servì a D. Felice.~FELICE:
50 1, 11| ncuollo e me ne vado. Io sto ccà per servire, qualunque servizio
51 1, 11| sta, vi raccomando si esce ccà fore facitele molte gentilezze.~
52 1, 12| perciò...~LIBORIO: Venite ccà, assettateve (lo fa sedere
53 1, 12| have tuorto... Zitto ecco ccà mammà cu Luisella.~ ~
54 1, 13| Felice.~ ~ANGIOLINA: La vì ccà Luisella, parlate e facite
55 1, 14| mia, e mò ve n’avita j, ccà non ce potite stà.~CICCILLO:
56 1, 14| MARIETTA: Si papà l’appura, ccà se revota la casa.~CICCILLO:
57 1, 14| da sapé.~MARIETTA: Chesto ccà me lo veco io, non ce penzà,
58 1, 14| povero amico mio! Lo vi ccà lu guaio che ha passato
59 1, 14| passato Liborio! Ma sto io ccà, io salverò, io lo salverò. (
60 1, 14| brasciole t’hanno combinato ccà!).~LIBORIO (chiama): Angiolina,
61 1, 15| a me a tavola, non vene ccà, ma non fa niente, è l’accordatore
62 1, 15| io stasera non me movo da ccà, stasera non me ne vaco
63 1, 15| salvato tua figlia!~LIBORIO: Ccà sta oscuro? (Accende la
64 2, 1| Ciccillo): Trase, trase Ciccì, ccà non ce sta nisciuno, stanno
65 2, 1| essa stessa te faceva venì ccà. Io venette, ma tutto nzieme
66 2, 1| LUISELLA: Va buono, damme ccà. (Si prende il denaro.)
67 2, 1| lo guaglione e lo porto ccà.~LUISELLA: Va, va, fa priesto.~
68 2, 2| capisce niente! Ah! Eccolo ccà.~FELICE (anche lui in veste
69 2, 2| ierisera è sagliuto nisciuno ccà ncoppa?~LIBORIO: No.~FELICE:
70 2, 2| sagliuto quacche guardia ccà ncoppo?~LIBORIO: Guardia?
71 2, 2| chillo tavolino l’aspettaje ccà, e fu quanno io ti dissi:
72 2, 5| poi Felice.~ ~PASQUALE: Ccà, ccà sta la neve. Neh, lo
73 2, 5| Felice.~ ~PASQUALE: Ccà, ccà sta la neve. Neh, lo patrone
74 2, 6| diciste che fosse venuto ccà?~MARIETTA: Sissignore.~LIBORIO:
75 2, 7| chiappariello.~LIBORIO: Viene ccà. (Ma che sta sunanno la
76 2, 7| vattenne tu e vuje restateve ccà che v’aggio parlà. (Luisella
77 2, 8| signore poco prima è asciuto ccà fore co la signora e la
78 2, 8| signorina.~FELICE: E asciuto ccà fore?~PASQUALE: Gnorsì.~
79 2, 9| detti.~ ~PASQUALE: Ecco ccà lo signore. (Via.)~FELICE (
80 2, 9| commendatore, e io non veneva ccà cu nu miedeco qualunque...
81 2, 9| vengo a chiammà, te porto ccà e te dongo na lira che baje
82 2, 9| che poco prima è venuta ccà chiagnenno che se ne voleva
83 2, 10| lettera pe isso.~FELICE: Damme ccà che nce la dò io. (Pasquale
84 2, 11| Marietta.~ ~LIBORIO: Viene ccà Luisé, dì tu stessa a D.
85 2, 12| v’è venuto ncapo de venì ccà ncoppa?~ERNESTO: Scusate,
86 2, 13| Ernesto:) Annasconniteve ccà. (Lo fa entrare prima porta
87 2, 14| Mò jatevenne e tornate ccà dimane verso mezzogiorno,
88 3, 1| sotto a li mole! Chistu ccà è proprio figlio a te?~CICCILLO:
89 3, 1| muglierema e so’ venuto ccà de pressa, credenno de truvarla,
90 3, 2| LUISELLA: Neh Ciccì, tu staje ccà, lo guaglione addò sta?~
91 3, 2| pecché lo tene isso? Pusate ccà. (Se lo prende.) Peppeniello,
92 3, 2| piccerillo non lo voglio vedé ccà.~CICCILLO: Non signore,
93 3, 3| a mia figlia che venisse ccà nu momento.~PASQUALE: Sissignore. (
94 3, 3| pecché si mugliereta esce ccà, potrei commettere qualche
95 3, 6| vediamo.~MARIETTA Eccolo ccà.~ERNESTO: è permesso?~LIBORIO:
96 3, 9| vuole?~PASQUALE: Sta signora ccà. (Via per il fondo.)~ANGIOLINA:
97 3, 10| Pascà.~ANGIOLINA: Ah! Lo vì ccà, non ve facite vedé, mettiteve
98 3, 10| mettiteve dinto a sta stanza ccà. Ve chiammo io quanno è
99 3, 10| la fenesta!)~ANGIOLINA: (Ccà mò nce stanno chiste, non
Amore e polenta
Atto, Scena
100 1, 1| MICHELE: Va buono, chesto ccà nun lo fà sentì!~1° TAPPEZZIERE (
101 1, 1| viano.)~MICHELE: Sta cammera ccà pure sta bona, che va truvanno?
102 1, 1| sti mobile, ‘sti purtiere ccà pecché l’avite miso!~MICHELE:
103 1, 2| stammatina veneno tutte quante ccà, vanno a lo municipio e
104 1, 2| juorno steveno tutte quante ccà.~MICHELE: Eh! ma nun è ancora
105 1, 2| scatolo mmano, rimmanitelo ccà, lo mettimmo dinto a la
106 1, 3| che da duje mise che sta ccà, nun è stato maje malato.~
107 1, 3| vede de j è capace che vene ccà e se la piglia cu vuje.~
108 1, 3| da vedé chi se fà truvà ccà! Arrivato che D. Felice
109 1, 4| puntone de lo vico fino a ccà, vuleva cchiù de 3 soldi,
110 1, 4| songo abbiato nnanze pe vedé ccà si steva tutto pronto.~MICHELE:
111 1, 4| e lo doje rote che steva ccà che se n’è fatto? Uno de
112 1, 4| chell’era na paglietta. Vide ccà comme l’ha fatto arreducere. (
113 1, 4| la parola!~FELICE: Ecco ccà, Michè, tu haje ragione,
114 1, 5| Appena li veco venì corro ccà ncoppa.~FELICE: Te puozze
115 1, 6| chella, e nce l’ha da purtà ccà, pecché nuje ccà aspettammo
116 1, 6| da purtà ccà, pecché nuje ccà aspettammo e nun nce movimmo!~
117 1, 7| la paglia, annascunniteve ccà dinto! (La fa entrare a
118 1, 7| FELICE: No, vuje stateve ccà. Che ve credite de stà ncoppa
119 1, 7| favorite.~ALONZO: Eccome ccà. D. Felì, me pareva mill’
120 1, 8| ditto che quanno veneva ccà, v’aveva dì cierti cusarelle.
121 1, 8| stasera tu te viene a ritirà ccà, e nuje nce ne jammo a lo
122 2, 1| n’ata si no comme faccio? Ccà sto meglio però, dinto a
123 2, 1| teneva na misera putechella, ccà tengo camera da lavoro e
124 2, 1| ELVIRA: Va bene, dateme ccà. Screvitele dinto a lo registro.~
125 2, 2| muglierema de faccia, da ccà che scengo da la carrozzella
126 2, 2| accattanno duje banettine... Ccà mbruoglio nc’è sotto! Intanto
127 2, 2| Nossignore.~PROCOPIO: Siente ccà. (C.s.:) Per una coppola
128 2, 4| doje parole e niente cchiù! Ccà nun nce mettite cchiù lo
129 2, 5| Feliciello!~FELICE: (Elvira ccà! Aggio passato lo guaio!)~
130 2, 5| lontano. Tu comme staje ccà?~ELVIRA: E comme, lo patrone
131 2, 5| mia, so’ 8 juorne che sto ccà, io t’aggio rimasto la mmasciata
132 2, 5| FELICE: Si, mò me ne vaco da ccà, ma primma t’aggia dicere
133 2, 6| fosse sta gran cosa, ecco ccà, chesta è la Municipalità. (
134 2, 6| folla, ammuina!~PAPELE: Ccà nun nce sta nisciuno!~ALONZO:
135 2, 6| impiegato dinto. Assettammoce ccà. (Seggono sul divano.) Vide
136 2, 6| figlia mia, tu mò sì trasuta ccà zetella, e quanno jesce
137 2, 6| meza. Lassammello signà ccà dinto!). (Siede, apre il
138 2, 6| faciveve perdere tiempo ccà, io m’aggia cagnà la cammisa,
139 3, 1| signò, che io v’aspetto ccà.~ELENA: Jeva a passià dinto
140 3, 1| Nonsignore, e che mangiavamo... ccà nun ce se penza cchiù. Poco
141 3, 1| a sinistra.)~ELENA: Sto ccà e nun lo credo, aggio truvata
142 3, 1| di d.) Chisto è Procopio, ccà nce vò coraggio, si m’avvilisco
143 3, 2| Chisto è isso, mò te trova ccà!~CESARE: Meglio! Se mi dice
144 3, 2| IGNAZIO: Chi è? Eccome ccà, signò.~ELENA: Và arape
145 3, 2| mumento.~IGNAZIO: Eccome ccà. (Via.)~ELENA: Dì che m’
146 3, 2| strada, e m’haje accompagnata ccà.~CESARE: Voglio dire quello
147 3, 3| conosco cchiù!~ELENA: Ecco ccà, zìzì, io verrei con piacere,
148 3, 4| vivandiera.~ ~IGNAZIO: Eccome ccà, hanno tuzzuliato?~ELENA:
149 3, 4| Procopio dalle stu biglietto, e ccà sta tutto spiegato.~IGNAZIO:
150 3, 4| ritirata, che zizia è venuta ccà, haje da dicere che stu
151 3, 6| Pizzofalcone n. 22, primo piano. Ccà stà de casa D. Procopio
152 3, 6| aggio voluto venì primma ccà però, si nò se faceva tarde
153 3, 6| palazzo, e so’ sagliuto. Ma ccà nun esce nisciuno... mo
154 3, 6| saglieno li grade.~MIMÌ: Ah! Ccà putimmo stà cu tutta la
155 3, 6| signori miei, nuje nce stammo ccà? La tavola la vedite, sta
156 3, 7| cade su Ignazio): N’ommo ccà nterra! l’hanno acciso!
157 4, 2| poco d’ammuina che nce sta ccà! Io pe trasì aggio ditto
158 4, 3| dove le diceva ca me steva ccà pure stasera.~PROCOPIO:
159 4, 4| de subbeto! Chille pure ccà ncoppa so’ venute!). Signora,
160 4, 4| Quà nipote?~ALONZO: Eccolo ccà, D. Felice.~ANGELICA: D.
161 4, 4| figura! E che vulite da ccà ncoppa?~FELICE: Signò, io
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
162 1, 1 | aggia servì?~ANTONIO: Gué, ccà nun nce sta D. Antonio bello.
163 1, 3 | pupatella... Che! Michè stai ccà?~MICHELINO: Sì, stò ccà,
164 1, 3 | ccà?~MICHELINO: Sì, stò ccà, simpaticona mia, e tu addò
165 1, 3 | PEPPINO (esce con caffe): Ecco ccà lo cafè, e addò stà, addò
166 1, 3 | Nonsignore, nun te movere da ccà, chillo mo vene, tu lo ssaje
167 1, 3 | matrimonio.~PEPPINO: Ecco ccà, nepota mia, tu hai da sapé
168 1, 4 | ANTONIO: Vuje pazziate, ccà s’è fatto tutte cose, li
169 1, 5 | caricata): D. Felì, vuje state ccà? Finalmente ve site fatte
170 1, 5 | Teresì, Teresì, ascite ccà fore, fà uscì a Rusenella,
171 1, 5 | fore, fà uscì a Rusenella, ccà nce stà lo sposo D. Felice...
172 1, 5 | TERESINA (uscendo): Eccola ccà.~RUSINELLA (in abito da
173 1, 5 | Buongiorno.~LUISA: Ecco ccà lo sposo, mò me pare che
174 1, 5 | FELICE: E va bene... ma ccà nce sta na cosa chiù forte.
175 1, 6 | E nun c’è dubbio, pecché ccà tengo la prova. (Legge la
176 1, 6 | Svergognati! Traditori! Ccà nce stanno li capille de
177 1, 6 | credo che stò buono. Lo vì ccà D. Peppino, chisto è lo
178 1, 6 | Peppì, scusate...~PEPPINO: Ccà nce vularria nu giuvinotto,
179 1, 6 | la faccio vedé, stateve ccà e nun ve ne jate.~MICHELINO:
180 1, 7 | Rosina per la mano.) Eccola ccà.~TUTTI: Evviva la sposa!~
181 1, 7 | va bene, ma chella resta ccà, sempe vicino a nuje. E
182 1, 7 | RUSINELLA: Poco primme steva ccà.~LUISA: Se sarrà ghiuto
183 1, 8 | Fische da llà, resate da ccà... mò me ne vaco, nun sposo
184 2, 1 | sempe nenna mia. E votete la ccà, votete la llà, Comme stai
185 2, 1 | GIOVANNI: Professò, ascite ccà fore. (Chiamando alla porta
186 2, 2 | songo de fierro. Eccoce ccà a nuje. Simme arrivate tarde,
187 2, 2 | ha ditto?~TERESINA: Ecco ccà, mò ve lo dico io. Comme
188 2, 2 | che stevene tutt’è duje ccà mmiezo, assettate, senza
189 2, 2 | credarrisseve, chillo a stu pizzo ccà assettato, s’ha fumato 7
190 2, 3 | l’occhio.) Pe la fà ascì ccà fore, sperammo c’avesse
191 2, 3 | bravo. E comme ve truvate ccà?~MICHELINO: So’ venuto nzieme
192 2, 3 | chesta ammuina, allora io ccà dinto songo lo si nisciuno!).~
193 2, 3 | a nuttata chiara chiara ccà fore, me sento acciso...
194 2, 3 | stato a Napole, currenno da ccà e da llà tutta la jurnata.
195 2, 3 | jurnata. Io steva tanto bello ccà dinto, sulo, chi se puteva
196 2, 4 | RUSINELLA: Ah! vuje state ccà? Finalmente!~PEPPINO: Carissimo
197 2, 4 | BIASE (uscendo): Ah, eccolo ccà. (Fà per nascondersi e trova
198 2, 4 | e trova Peppino.) Chi è ccà?~PEPPINO: Zitto, sentimmo. (
199 2, 4 | Ajssera m’era seccata de stà ccà fore, senza dì niente, all’
200 2, 4 | Bravissimo! E io metto ccà dinto la primma bella figliola
201 2, 5 | vonno.~RUSINELLA: Eccome ccà. Permettete? (Infila il
202 2, 5 | no me metto a passià pe ccà mmiezo fino a che schiara
203 2, 6 | PEPPINO: Pecché dice che ccà stà buono, ccà è felice! (
204 2, 6 | dice che ccà stà buono, ccà è felice! (Michelino si
205 2, 6 | io perciò l’aggio purtato ccà, pe lo fà calmà nu poco,
206 2, 6 | nisciuno m’ha ditto niente... (Ccà si vene lo marito a tiempo,
207 2, 7 | na speranza, io me sparo, ccà nnanze a li piede vuoste.
208 2, 7 | Ah! perciò sì venuto ccà stasera, perciò sì stato
209 2, 7 | jatevenne, che nce facite ccà? Avite purtata la mmasciata!
210 2, 7 | ghiatevenne.~MICHELINO: Ecco ccà, me ne vaco. (Felice via
211 2, 8 | n’è ghiuto... Ah, no, stà ccà... E mariteme che nun vene,
212 2, 8 | buono si truvasse a chisto ccà sotto? Mamma mia comme passea
213 2, 8 | arraggiato, mò vide che se spara ccà mmiezo, e io passo lo guajo! (
214 2, 8 | croce.~MICHELINO: No, io da ccà nun me ne vaco, ve voglio
215 2, 9 | Zitto. Trase tu là, e io ccà, arapimme e appena trasene
216 2, 9 | Antonio.)~BIASE: Che facite ccà bascio?~RUSINELLA: Zitto
217 3, 1 | succieso? Pecché sì venuta ccà? Voglio turnà a fà la lavannara
218 3, 1 | aspettanno da stammatina. Ccà stà la naturella, la vì,
219 3, 1 | LUISA: Jesce nu mumento ccà fore, agge pacienza.~TERESINA:
220 3, 1 | pacienza.~TERESINA: Eccome ccà. (Uscendo.) Che vulite?~
221 3, 2 | m’hanno ditto che turnava ccà a fà n’ata vota la stiratrice.
222 3, 2 | Oh, ve pare. La vedite ccà, stà venenno. (Vedite la
223 3, 3 | RUSINELLA: Ah, vuje state ccà? Scusate, nun v’aveva visto.~
224 3, 3 | mannà la biancheria vosta ccà, pecché ccà se lava buono,
225 3, 3 | biancheria vosta ccà, pecché ccà se lava buono, e se stira
226 3, 3 | fumacella.~FELICE: Eccome ccà. (Prende il ventaglio e
227 3, 4 | PEPPINO: Na cosa curiosa. Ecco ccà, na carta cu cierti capille,
228 3, 4 | giusto, è regolare. Ecco ccà 3 lettere, e stu cierro
229 3, 4 | sbaglio!) D. Felì, venite ccà, abbracciateme, mò ve voglio
230 3, 4 | Rusinella, e lo voglio purtà ccà, ha da fà tutto lo pussibile
231 3, 4 | PEPPINO: Perché? Rusinella sta ccà?~FELICE: Sissignore, vò
232 3, 5 | MICHELINO: D. Peppì, state ccà? Ve stò ghienno truvanno
233 3, 5 | m’hanno ditto che stiveve ccà, e subeto so’ venuto.~PEPPINO:
234 3, 5 | quacche parte.~PEPPINO: Ccà, dinto a stu stipo, facite
235 3, 6 | Sissignore. (Mò vide che succede ccà dinto, e tutto pe causa
236 3, 6 | Salvatore e Peppino): (Lo vì ccà, stà ccà dinto!).~SALVATORE: (
237 3, 6 | Peppino): (Lo vì ccà, stà ccà dinto!).~SALVATORE: (Io
238 3, 6 | avvocato, lo faccio venì ccà, lo faccio parlà cu figliema,
239 3, 6 | da burghese e t’aspetto ccà fore. T’aggia chiavà na
240 3, 7 | mette a sentire).~FELICE: (Ccà si faccio vedé che me metto
241 3, 7 | l’avvocato, che justo stà ccà vicino de casa, faccio dà
242 3, 7 | so’ pentito, so’ venuto ccà p’essere perdonato, pe t’
243 3, 8 | na zumpata!~BIASE: Venite ccà, strigniteme dinto a sti
La Bohéme
Atto, Scena
244 1, 1 | nzieme sfrattammo e venimmo ccà. Io da che so’ venuto nun
245 1, 1 | de chesta manera! Jesce a ccà dinto.~CAROLINA: Ah! (Grida.)
246 1, 1 | de paura.~NICOLA: Chesta, ccà ncoppa nun adda saglì cchiù,
247 1, 1 | comme a lo ssoleto, pecché ccà se vedene sempe, ccà se
248 1, 1 | pecché ccà se vedene sempe, ccà se danno appuntamente.~TOTONNO:
249 1, 1 | scusa e venì a truvà l’amico ccà ncoppa, sta piezze nfame
250 1, 1 | ricevessero cchiù a chesta ccà dinto, pecché si no vengo
251 1, 1 | Cammina.~CAROLINA: Eccome ccà. (Nicola fà un movimento
252 1, 2 | stammatina me ne scengo da ccà ncoppa e nun ce vengo cchiù.
253 1, 3 | FELICE: E sei veneno a suna ccà sotto, io scengo, nce aunimmo,
254 1, 3 | capirete, io seguitanno a stà ccà me metto a nu brutto rischio,
255 1, 4 | Teresina mia.~TERESINA: Uh! ccà sta pure D. Saverio. D.
256 1, 4 | belle. (Le mostra.) Chesti ccà vedite, nce sta na signora
257 1, 4 | FELICE: Mio caro D. Saverio ccà lo fatto è ntruppecuso assaje.~
258 1, 4 | assaje.~SAVERIO: Basta, ccà nun avimmo fà tante chiacchiere,
259 1, 5 | significa?~FELICE: Ecco ccà mò ve dico io pecché nun
260 1, 7 | ncapo e passa nu mumento da ccà pe vedé a buje. Arrivata
261 1, 7 | d.d.): Feliciè, nuje stamme ccà.~CAROLINA: Chi è?~FELICE:
262 2, 2 | E voi?~LUIGI: Io resto ccà.~TEMISTOCLE: E resto pure
263 2, 3 | cantante che sta scritturata ccà, me vò nu bene pazzo, io
264 2, 6 | segue Peppeniello): Viene ccà Peppeniè nun fà lo pazzo.~
265 3, Ult | ditto accussì pe me purtà ccà ncoppo nzieme cu isso.~GENNARO:
'Na bona quagliona
Atto, Scena
266 1, 1| Sti mpise mmece de sta ccà ad Averza, ch’è lo paese
267 1, 2| io lo ssapeva che stive ccà. Chesta è la chiave, vattenne
268 1, 2| ghiuto da isso, eccome ccà, che v’aggio da servì? Io
269 1, 3| violino, che sta sempe jettato ccà dinto.~LUIGI: Ah, sicuro,
270 1, 3| sempe.~CICCILLO: Comm’è, ccà sta Averza sbullata pe sto
271 1, 3| abbusca chillo povero giovene ccà lo porta.~MICHELE: Overe?~
272 1, 3| CICCILLO: Zitto, lo vì ccà Feliciello, ncuitammele
273 1, 4| sapimmo tutto, vuje non venite ccà pe Catarina, Catarina non
274 1, 4| io ogne ghiuorno passo da ccà, e me bevo no bicchiere
275 1, 4| n’auto chesto, professò, ccà non simme sceme, simme gente
276 1, 4| simme gente che capimmo, tu ccà dinto viene pe Rusinella,
277 1, 4| FELICE: Oh, alle corte, ccà non nce stanno scuse da
278 1, 4| site niente, doppo che io ccà venesse co quacche intenzione,
279 1, 4| cosa avete capito? Io vengo ccà dinto comme venene tutte
280 1, 4| venite!...~LUIGI: Eccoce ccà. (Via a sinistra.)~MICHELE:
281 1, 6| uscendo): Signò la vedite ccà, sta venenno.~ACHILLE: (
282 1, 6| cuore!).~CATERINA: Damme ccà, mò faccio lesto lesto lo
283 1, 6| asprinia, signò, se fa sulo ccà, a qualunca parte la pigliate,
284 1, 6| niente, ve vaso la mano, ecco ccà. (Gli bacia la mano.)~ACHILLE:
285 1, 6| che a chest’ora sto sempe ccà, pecché saccio che chesta
286 1, 6| ricco assai, e andevina ccà pecché,è venuto?~RUSINELLA:
287 1, 7| LUISELLA: Guè, Rusinè, ccà sta chillo signorino.~RUSINELLA:
288 1, 7| Pecché l’hai fatto trasì ccà dinto? Comme t’è venuto
289 1, 7| Vedite signori... io so’ nata ccà dinto, me so’ crisciuta
290 1, 7| sbagliato, me contento de sta ccà dinta a miseria, e de faticà
291 1, 8| cartoccio e bottiglia): Eccome ccà a me... No no, facite, facite,
292 2, 1| con carte in mano): Ecco ccà tutte li carte necessarie
293 2, 1| fatte vuoste, vuje state ccà per servire il pubblico,
294 2, 1| tu. Ch’è stato?~NICOLINO: Ccà stanno tutte li carte meje
295 2, 1| ntezione teneva, e turnajene ccà fridde manco la neve dicennole:
296 2, 1| Ciccillo vò, lo fa venì ccà a quatte piede, Ciccillo
297 2, 2| figlieta, essa lo portaje ccà dinto, essa me dicette tanta
298 2, 3| state lloco?~NICOLINO Viene ccà, muzzecutela che sì! (Afferrandola.)
299 2, 3| mise fa, jette pe trasì ccà dinto, e ve truvaje abbracciate
300 2, 3| chillo se passa la vita soja ccà dinto, e la gente furfeceja
301 2, 3| comme parlate, pecché si no ccà lo fatto fernesce malamente!~
302 2, 4| Professò, me facite no piacere, ccà non nce venite cchiù, pecché
303 2, 4| causa vosta!~NICOLINO: Vuje ccà certamente non nce avite
304 2, 4| me ne vaco, sissignore, ccà non nce metto cchiù lo pede,
305 2, 4| Feliciè, non te movere da ccà, io te credo, tu sì no buono
306 2, 4| Felice a sinistra): Miettete ccà e non te movere, na vota
307 2, 4| piacere miò. Non te movere da ccà! (Luisella ridendo, fa il
308 2, 5| pressa... io so’ tornato ccà, Averza, pe no puro miracolo,
309 2, 5| signori, io so’ venuto fino a ccà, aggio lassato li fatte
310 2, 5| da dà retta, pecché si no ccà facimmo no poco d’opera.
311 2, 5| so’ cagnato e so’ venuto ccà!~FELICE: Che bello curaggio!~
312 2, 5| appresso.)~NICOLINO: Eccome ccà. (A Luisella:) A te, va
313 2, 5| mise mmocca, e co chesta ccà natava. (Indica la sinistra
314 2, 6| venire un notaio?~FELICE: Ccà? Nonsignore.~ALBERTO (guarda
315 2, 6| viecchio, che è notaro, e ccà nce aveva marinate no ricco
316 2, 6| Notaro lo vene a leggere ccà.~FELICE: Ccà? E pecché?~
317 2, 6| vene a leggere ccà.~FELICE: Ccà? E pecché?~ALBERTO: E che
318 2, 7| Marchesa Fiore! E che vene a fà ccà?~CANDIDA (fuori): Io non
319 2, 8| Piano, piano, Manchè, che ccà abbuscammo!).~CANDIDA: Vi
320 2, 8| Sentite vuje pure. Io me trova ccà, pecché so’ venuto a dà
321 2, 8| Notaro e legge lo testamiento ccà dinto.~CATERINA: Vuje che
322 2, 8| Rusinella:) Rusinè, viene ccà, non te stà cchiù de mal’
323 2, 8| chillo viecchio venetteme ccà chella matina, pecché nce
324 2, 9| Palermo?~CATERINA: Eccola ccà, signò.~RUSINELLA: Vostra
325 2, 9| fondo con Mich.): Eccoce ccà a nuje.~MICHELE: Siè Catarì,
326 2, 9| tu? che faje lloco? Viene ccà, abbracceme, sì, abbracceme,
327 3, 1| la capa, chi comanna da ccà, chi comanna da llà, chi
328 3, 1| l’aula scala e so’ venuto ccà pe me trattenè no poco,
329 3, 1| lo nnammorato, steva pure ccà co la Marchesa, la mamma.~
330 3, 1| Felice, che sarria chisto ccà. Così dall’appartamento
331 3, 1| che primma era barbiere ccà dinto. Rusinella po’ s’ha
332 3, 2| è tardi.~MICHELE: Eccome ccà. (Na vota de chesta te siente
333 3, 3| ordine de non ve fà ascì da ccà, dovete pranzare con noi...~
334 3, 3| Felì, io ve lo dicette, ccà a Puortece non conosco quase
335 3, 3| biglietti dalle tasche): Vide ccà quanta bighiette me so’
336 3, 4| guarda Felice.)~FELICE: (Ccà pure va a fenì, che io abbusco
337 3, 4| Non fa niente, passammo da ccà, è lo stesso!~NICOLINO (
338 3, 4| RUSINELLA: Sta saghienno, eccola ccà.~CATERINA (uscendo) Ah,
339 3, 4| allora putiveve saglì da ccà, da la scala grande. (Indica
340 3, 4| Avisseve avuto da stà ccà pe sentì che fischie avettene
341 3, 4| sicuro che la vedite venì ccà nzieme co lo figlio).~RUSINELLA: (
342 3, 4| Ma però si appura che ccà nce stongo io, chella non
343 3, 5| principessa la tene, sta ccà dinto. (Indica il cartoccio.)~ ~
344 3, 6| che dimane a sera sposa, ccà a Puortece, se piglia a
345 3, 6| quinta.)~FELICE: Tu resta ccà.~MICHELE: Va bene.~FELICE:
346 3, 7| SAVERIO: Ma scusate, Marchè, ccà se tratta de non rispondere
347 3, 7| so’ venute ad appiccecà ccà n’coppa!...) Signori, se
348 3, 8| ERRICO: Comme! tu staje ccà?~ALBERTO: Sì, sono il segretario
349 3, 8| bella! (Ridendo.)~ERRICO: E ccà ogge, so’ venuto pe doje
350 3, 8| livrea...~ALBERTO: Chesta ccà, haje da sapé, che non è
351 3, 10| fà a meno de nce fà venì ccà, mi ha fatto un inganno!).~
352 3, 10| possibile!).~ALBERTO: (Notà, ccà sta D. Errico, nzieme co
353 3, 10| Ma comme se so’ trovate ccà?).~RUSINELLA: (D. Alberto
354 3, 10| Svegliando Concetta e Pascarella) ccà se ne so’ ghiute tutte quante...
355 4, 1| de pazze, sapite. Stamme ccà da n’ora e no quarto, e
356 4, 2| lo canciello, ed eccola ccà. (La mostra.)~ALBERTO: E
357 4, 2| professore de musica stanno ccà? E pe dò so’ trasute?~FELICE:
358 4, 2| ghiesce, si non nce truove ccà, stammo abbascio a lo ciardino,
359 4, 5| l’avite affittata na casa ccà a Puortece, l’avite nobilizzala,
360 4, 6| succede, a me non mi persuade, ccà nce ha da stà quacche pasticcio.~
361 4, 6| facile sunà nu poco, si no ccà morimmo, chesto che cos’
362 4, Ult| RUSINELLA: Io l’aggio fatto venì ccà, io aggio chiuso lo canciello,
363 4, Ult| voluto bene veramente. Eccolo ccà Feliciello.~TUTTI: Bene,
Lu café chantant
Atto, Scena
364 1, 1| quacche cosa, mme stongo ccà.~CICCIO: (Seh, stai fresca!
365 1, 1| CICCIO: (Seh, stai fresca! Ccà lo pizzo lo cchiù friddo
366 1, 1| niente... D.a Bettì, ccà sò tre ghiuorne che nun
367 1, 1| cucenate, vuje che volite sapé, ccà stanno guaje gruosse assaje.
368 1, 1| cappello): Guè Bettì, stai ccà?~BETTINA: Si, sò venuto
369 1, 1| CICCIO: Ce l’ho detto... ccà se sta. (Fa il segno della
370 1, 1| stammatina. Ciccì, viene ccà. (Apre la cassa.) Pigliete
371 1, 1| quanno vaje?~CICCIO: Eccome ccà. (Mò vide D. Felice che
372 1, 1| BETTINA: Zitto, zitto, li’ vvi ccà, stanno venenno.~CARMELA:
373 1, 2| al caffè, ma se capisce, ccà se tratta de famma. Mò na
374 1, 2| FELICE: Mme sento nu delore ccà, dinto a la vocca de lo
375 1, 2| lo figlio de lo barbiere ccà vicino mò che mme sò ritirato,
376 1, 3| Che beco! D. Felice stà ccà!~FELICE: Peppì, famme lo
377 1, 3| vene a buje.~FELICE: Miette ccà. (La prende e la legge piano:)
378 1, 4| se ne va papà sagliesse ccà ncoppa cu na scusa).~FELICE:
379 1, 4| effetto.~ASPREMO: Luisè, viene ccà, vide D. Felice che te dà.~
380 1, 5| na vota che ve trovate ccà con l’istessa intenzione
381 1, 8| aggio potuto mangià. Intanto ccà s’ha da vedé che s’ha da
382 1, 9| Favorite.~VINCENZO: Lo vi ccà, oì, quant’è bello!~FELICE:
383 1, 10| ricurdato de nuje?~TOTONNO: Ecco ccà, mò ve dico io. Stu signore,
384 1, 10| chantà comme a chillo che sta ccà a lo Chiatamone. Ha scritto
385 1, 10| arrivato a sapé che stiveve ccà. Ora mò, poche parole, volite
386 1, 10| addò è?~TOTONNO: A Pezzulo, ccà vicino.~CARMELA: Bettì,
387 1, 11| addò jammo?~FELICE: Ecco ccà... Nuje mmò li chiammammo.
388 1, 11| bene.~FELICE: Zitto eccoli ccà. Ricordete, primme li chiacchiere,
389 2, 2| Prende una lettera.) Ecco ccà, chisto è nu biglietto che
390 2, 4| mantenene ancora... chesta ccà mme scombina, la vì. (Mostra
391 2, 7| Comme cancaro se trova ccà Bettina io nun lo ssaccio;
392 2, 7| e lo vede.)~CARLO: Vuje ccà nun potite trasì, comme
393 2, 7| da dicere comme se trova ccà!~ ~
394 2, 8| mmocca sperute!~LUISELLA: Ma ccà mò che simme venute a fà?~
395 2, 8| venute a fà?~GIACOMINO: Ccà sta de casa lo proprietario
396 2, 8| GIACOMINO: E nun potimmo aspettà ccà?~PEPPINO: No, ccà aggia
397 2, 8| aspettà ccà?~PEPPINO: No, ccà aggia stà io sulo, pecché
398 2, 8| o no?~GIACOMINO: Eccome ccà. All’arma de mammeta! (Via
399 2, 8| PEPPINO: Tengo lo vveleno ccà! Mme sento friccecà tutta
400 2, 8| maritemo comme cancaro se trova ccà io nun lo ssaccio... e comme
401 2, 9| lascia la casa e se ne vene ccà a fà la bellella.~CARMELA:
'A cammarera nova
Atto, Scena
402 1, 1 | tirate a luongo! Comme fatico ccà fatico a n’ata parte!~TERESA (
403 1, 2 | Ha ditto che se lo trova ccà n’ata vota lo rucelea pe
404 1, 2 | Ah, se capisce! Lo vedite ccà a zi zio sempe cu chella
405 1, 3 | pregate, basta!~TERESA: Ccà nisciuno te sta preganno!
406 1, 3 | se venne. Chi rimane pò ccà?~PASQUALE: Comme chi rimane? ’
407 1, 3 | priparà.~ADELINA: Eccome ccà. Zi zi vi bacio la mano.~
408 1, 6 | bella cosa farla rimmané ccà?~TERESINA: Ma nuje sapimmo
409 1, 6 | TERESINA: Lunedì matina stamme ccà.~PASQUALE: E na vota che
410 1, 7 | penziero sicuro!~CONCETTA Viene ccà, damme n’abbraccio, cumpagna
411 1, 7 | Oh, chesto è certo! Ma ccà te pozzo assicurà che starraje
412 1, 7 | arrivo, si è accussì io ccà cchiù de tre mise non credo
413 1, 7 | ragione pecché te ne vaje da ccà.~CONCETTA: Si, la verità
414 1, 7 | credere de truvà a Cuncettella ccà.~ ~
415 1, 9 | d.d.): permesso? (Fuori.) Ccà manco nce sta nisciuno!
416 1, 9 | NINETTA: Guè Totò, tu staje ccà?~TOTONNO: Li patrune stanno
417 1, 9 | m’ha ditto ch’ire venuta ccà a servì, allora io so’ venuto
418 1, 10 | Battaglia!). Comme ve truvate ccà scusate?~PASQUALE: Comme
419 1, 10 | PASQUALE: Comme m’e trovo ccà?... Me trovo... me trovo
420 1, 10 | Me trovo... me trovo ccà, pecché ccà m’aggia truvà!~
421 1, 10 | me trovo ccà, pecché ccà m’aggia truvà!~NINETTA:
422 1, 10 | Chesta se n’avarria j da ccà ncoppa! Si no io passo nu
423 1, 10 | overamente non ve muvite da ccà, e non facite chello c’avite
424 1, 11 | bene!).~NINETTA: Chesta ccà è na compagna mia, Concetta
425 1, 11 | ditto ca se vò accidere ccà, fore a la sala, dille tu
426 1, 11 | tu!~CONCETTA: Zitto, ecco ccà Ninetta!~ ~
427 1, 12 | uova e bottiglia): Ecco ccà ll’ove e ll’ata butteglia
428 1, 12 | addò m’annasconno?~NINETTA: Ccà, ccà, sotto lo tavulino!~
429 1, 12 | annasconno?~NINETTA: Ccà, ccà, sotto lo tavulino!~PASQUALE: (
430 1, 12 | Ninetta Esposito.~CONCETTA: E ccà non ce sta! (D.d.)~TOTONNO (
431 1, 12 | nun ce sta, io poco primma ccà l’aggio rimasta.~NINETTA (
432 1, 12 | vuoste. (Conc. via.) Ninè, ccà nce stanno tre pusate, e
433 1, 12 | Chi è? Che nce sta nu cane ccà sotto? Passa llà, passa
434 2, 2 | si la fernite de fravecà ccà fore me state tuccanno li
435 2, 2 | March. Via.)~ALFONSO: Eh, ccà si nun me faccio sentere
436 2, 3 | aggia dà... è uno che sta ccà, dinto a sta casa cu n’amico
437 2, 3 | Errico... Guerra!... Basta, ccà quaccheduno ha da ascì! (
438 2, 3 | CICCILLO: E che saccio? Ccà non nce sta nisciuno. Io
439 2, 4 | a lo serraglio? E non è ccà, bello mio!~TOTONNO: Nonsignore,
440 2, 4 | capisco, chille venenne ccà pe dicere che la cemmenera
441 2, 4 | piglia!~ERRICO: Ma alla fine ccà non se sta facenno niente
442 2, 4 | Adelina mme la voglio spusà, ccà nun se tratta de fà la commedia!~
443 2, 4 | che rimanimmo a vuje sole ccà; nun fa niente, nce divertimmo
444 2, 4 | seccante, lasseme sosere da ccà! (Si alza e subito Alfonso
445 2, 5 | tutti!~TERESINA: Oh! Ecco ccà D. Achille.~ERRICO: Finalmente!
446 2, 5 | jurnata non v’avita movere da ccà, avita stà cu nuje fino
447 2, 5 | vuje comme va che state ccà?~TERESINA: Simme venute
448 2, 5 | stu tavulino, mettimmelo ccà. (Eseguono.)~TERESINA: E
449 2, 6 | ALBERTO: A me... damme ccà!~CICCILLO: Site vuje?~ALBERTO:
450 2, 6 | hanno rimasto lo biglietto ccà ncoppa, vedimme che dice. (
451 2, 7 | doje perle... Teh, legge ccà... liegge sta lettera che
452 2, 7 | Forse se l’ha scurdata ccà! La steve leggenno lo duttore,
453 2, 8 | prufittanno ca vuje stiveve ccà!~TERESINA: E D. Errico è
454 2, 9 | mettete in ordine le pompe, ccà nce sta l’incendio. Fate
455 2, 9 | Ma nun ve mettite paura, ccà sta lo capitano de li pumpiere! (
456 3, 1 | cumbinazione, mentre steva ccà, è venuto lo nnammurato
457 3, 2 | fronte): Ato che ricetta, ccà nce vò addirittura nu miedeco
458 3, 2 | venuto ncapo de rimmanè ccà, si jevo a Caserta tutto
459 3, 2 | mugliera, la facimmo venì ccà, e sentimmo essa che dice,
460 3, 2 | CONCETTA: Bravo! Dateme ccà. (Prende la dichiarazione.)~
461 3, 3 | signori, mieje, vuje state ccà? Favorite D. Alfò, D. Errico
462 3, 3 | Favorite D. Alfò, D. Errico sta ccà!~ALFONSO: Errì, tu che diavolo
463 3, 3 | chelle mò le vedite venì ccà.~ERRICO: E pecché veneno
464 3, 3 | ERRICO: E pecché veneno ccà? Chi nce l’ha ditto ca la
465 3, 3 | Concè chelle mò venene ccà, se ncontrano cu D. Pascale
466 3, 4 | faccia a fronte?~TOTONNO: Ccà, mò vene la mugliera de
467 3, 4 | stammatina l’aggio trovato ccà, annascosto sotto lo tavulino.~
468 3, 4 | mugliera c’ha ditto, che vene ccà?~TOTONNO: Stanno venenno!~
469 3, 4 | CONCETTA: Sì! Statte! Ecco ccà Errico Battaglia.~TOTONNO:
470 3, 4 | Errico Battaglia è chisto ccà!~CICCILLO: Vulite a me? (
471 3, 4 | Errico Battaglia, cioè chistu ccà. (Mostra Ciccillo dallo
472 3, 5 | avimma fà?~CONCETTA: Ninè, ccà mò vene la padrona nzieme
473 3, 6 | ACHILLE: E io comme me trovo ccà?~CONCETTA: Site venuto pe
474 3, 6 | campanello d.d.)~CONCETTA: Li bbì ccà! Jamme, venite! Dottò, aprite
475 3, 6 | Ermì, che site venute a fà ccà? Nuje mò nce retirammo.~
476 3, 6 | ERRICO: Poco primma steveno ccà!~ERMINIA: La vostra bella
477 3, 6 | a lo tavulino, è chistu ccà?~TOTONNO: Nonsignore! Io
478 3, Ult | Fuori.) Ah vuje state ccà? Che d’è, nun site jute
479 3, Ult | perdunatelo! Lo vedite ccà, s’è annascosto dinto a
Cane e gatte
Atto, Scena
480 1, 1| comme nce vaco, comme lasse ccà, si non nce vaco chella
481 1, 1| non pò dà no passo, da ccà, llà.~TERESINA: Ogne ghjuorno
482 1, 1| jettene a li tre tornajene ccà a li 10 e mezza della sera.
483 1, 2| Teresina...~TERESINA: Li vì ccà... se so’ ritirate. Si accummencia
484 1, 2| cancaro staje?~TERESINA: Stevo ccà, signorì.~NINETTA: Stive
485 1, 2| vide che punio te siente ccà ncoppa!). Queste sono le
486 1, 2| aggio rutto. Jammoncenne, ccà non è cosa, jammo addò Miccio.
487 1, 2| nterra e me facette no scippo ccà ncoppa.~NINETTA: Voglio
488 1, 2| Voglio vedé.~FELICE: Lo vì ccà, lo vì, lo vì; mò se sta
489 1, 3| quarto d’ora, 20 minuti e sto ccà. (Via.)~NINETTA: (Quacche
490 1, 3| Fifì. Bella Fifì... Viene ccà Fifì...~NINETTA: Comme fosse
491 1, 3| nonsignore, non è stato ccà. Uh, io voglio a Tatillo. (
492 1, 3| Nonsignore, non è stato ccà. Uh! Io voglio a Tatillo —
493 1, 3| mangiato li porto primme ccà, a farle conoscere a te
494 1, 4| MICHELE: Guè, Luigì, stai ccà?~LUIGINO: Ai vostri comandi.~
495 1, 4| troppo onore, ogge mangia ccà. Mia sorella ci ha invitati.
496 1, 4| restate vuje pure a mangià ccà, passammo na giornata allegramente!~
497 1, 5| cinche perzune a mangià ccà. E comme la combino, addà
498 1, 5| bottiglia dalla tasca): Addora ccà, chesto ched’è?~CARLUCCIO:
499 1, 5| modista e nuje rimmanimme ccà, fino all’unnece de la sera
500 1, 5| ogge invece de rimmanè ccà, nce ne jamme a fà li fatte