IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] cazune 9 cazunetto 4 cca 74 ccà 2375 ccafe 1 ccafè 12 ccampane 1 | Frequenza [« »] 2506 mia 2505 m' 2378 in 2375 ccà 2349 con 2345 va 2293 fatto | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze ccà |
(segue) Cane e gatte
Atto, Scena
501 1, 7| mmiezo, vuje da llà ed io da ccà.~LUIGINO: Perfettamente.~
502 1, 8| modista e io non me movo da ccà. So’ no galantomo, so’ no
503 2, 1| figlià!... (Fuori.) Eccome ccà a me. Assettammoce, t’aggia
504 2, 1| sceruppate.~RAFFAELE: E li bì ccà. Te l’aggio fatto accattà.~
505 2, 1| Grazie. Leva sta tazza da ccà ncoppa, sta butteglia e
506 2, 2| ROSINA: (Zitto... la vì ccà...).~RAFFAELE: Favorite...
507 2, 2| lo ricevo.~ROSINA: Ecco ccà lo calamaio e la carta. (
508 2, 2| si la fenesce!...) Dateme ccà, facite ambressa...~RAFFAELE:
509 2, 2| Dà la carta.)~LAURETTA: E ccà nun nce sta la firma? ~RAFFAELE:
510 2, 3| uscendo con le carte): Ecco ccà lo mazzo de carte. (Lo mette
511 2, 3| speramme. Basta, badamme ccà mò. (Guardando le carte
512 2, 4| casa e so venuto subeto ccà.~ROSINA: E D. Carmela pecché
513 2, 4| venì cca.~RAFFAELE: Venene ccà?~MICHELE: Sissignore. Felice
514 2, 5| grazie...~MICHELE: Eccoli ccà, zitto, jammoncenne dinto,
515 2, 5| fà, non dicite che io sto ccà, si no chille capiscene
516 2, 5| BETTINA: Mò proprio stevene ccà, ma loro non ve aspettano.~
517 2, 5| l’intenzione de rimmané ccà?~FELICE: Nient’affatto.
518 2, 5| te? Chesta è na chiesa. Ccà non se capisce che significa
519 2, 6| ROSINA: Figlia mia, stai ccà. D. Felì, vuje pure? È stato
520 2, 6| non nce voglio sta cchiù ccà... voglio stà cu buje, dinta
521 2, 6| Che dolore! Che dolore! Ccà mò sa che molignana che
522 2, 6| Papà...~RAFFAELE: Ah! Staje ccà figlia mia, e tu pure Felicié...
523 2, 6| venute? Vuje mancate da ccà da no mese e miezo, non
524 2, 7| NINETTA: Va bene. Bettì, viene ccà, dimme na cosa.~BETTINA:
525 2, 7| vedendo Bettina): Che fai tu ccà? Tirete indietro e aspetta. (
526 3, 1| RAFFAELE: D. Michè state ccà?~MICHELE: Mò proprio so’
527 3, 2| pigliaste pe la leggere, chesta ccà, la vì, che fortunatamente
528 3, 4| sera. Mò che so’ asciuto io ccà fore anze pare che avessene
529 3, 5| chisto dolore! Ma stongo io ccà però, chiunque è sta femmena
530 3, 5| dalla destra.) Bettì, viene ccà, dimme na cosa.~BETTINA:
531 3, 5| addò sta de casa?~BETTINA: Ccà, dinto a lo stesso palazzo,
532 3, 5| fà capì a sta signora che ccà non nce ha da venì cchiù! (
533 3, 6| vengo, no quarto d’ora e sto ccà, arrivo fino a lo pontone.~
534 3, 6| ROSINA: Sicuro. Miette ccà. (Bettina gliela dà.)~BETTINA:
535 3, 6| nce sta la figlia vosta ccà, nce penzo io, mò vengo,
536 3, 7| Gridando.)~BETTINA: Eccomi ccà. (Via pel fondo a destra.)~
537 3, 7| proprio. D. Felì, state ccà?~FELICE: Sì, da jere a lo
538 3, 7| brutto, so’ venuto fino a ccà.~RAFFAELE: Ah, se capisce.~
539 3, 8| Neh, quaccheduno, corrite ccà!~ ~
540 3, 11| addò sta?~FELICE: È stato ccà stammatina, ma subeto se
541 3, 12| FELICE: Che hai da fà saglì, ccà sta l’inferno apierto!~LUIGINO:
542 3, 13| tiene?~ANTONINO: Sì, eccola ccà. (La caccia.)~MICHELE: E
La casa vecchia
Atto, Scena
543 1, 1| ne ha voluto j afforza da ccà, doppo otto anne che nc’
544 1, 1| nce steva?~CARLUCCIO: Ecco ccà Rafè, mò te dico io la ragione:
545 1, 1| Rafè, chi nce vene de casa ccà? Io non lo conosco?~RAFFAELE:
546 1, 2| ambressa.~I FACCHINO: Eccome ccà. (Via.)~BETTINA: Ah! Non
547 1, 3| detti.~ ~I FACCHINO: Ecco ccà la ramma, nuje avimmo fenuto,
548 1, 4| Bacco, che nce vulimmo stà ccà, e statti attento per le
549 1, 4| Carlù, che staje facenno ccà, se credi che aggio da fà
550 1, 4| Nonsignore, eccellenza, dateme ccà, io steva consegnanno l’
551 1, 4| quanno ve trovate a passà da ccà, voglio avè lo piacere de
552 1, 4| me ne faje ascì muorto da ccà dinto...~RAFFAELE: Vuje
553 1, 4| grazie caro Rafele. Io da ccà non me ne sarrìa juto, ma
554 1, 4| macinello da caffè): Che nce sta ccà dinto? (Sente il rumore
555 1, 4| eccellenza, ma comme se trovava ccà dinto?~FELICE: Miezo all’
556 1, 4| combinazione.~FELICE: Basta, Carlù, ccà nce sta cchiù rrobba nosta?~
557 1, 5| cosa, tu già te ne vaje da ccà?~FELICE: E comme, non lo
558 1, 5| lo patre?~FELICE: Stanno ccà. (Indica la tasca sul petto.)
559 1, 5| piccerillo.~LUIGI: Ecco ccà, cheste so’ ciente lire,
560 1, 5| auta parte.~FELICE: Ecco ccà, mò li metto dinto a lo
561 1, 6| levà da tuorno?~LUIGI: Ecco ccà Feliciè, in poche parole
562 1, 7| Assicurete pure, che Carmela ccà te rimmane! (Indica la gola.)~
563 1, 7| me so’ trovato a passà da ccà, e so’ venuto a vedé a che
564 1, 8| Uh, signurì, vuje state ccà?~LUIGI: Sì, e Carmela che
565 1, 8| piacere de trovà a D. Luigi ccà ncoppe. La signorina m’ha
566 1, 9| BETTINA: Lo patrone!... Eccome ccà, signò, eccome ccà. (Via
567 1, 9| Eccome ccà, signò, eccome ccà. (Via poi torna, Elvira
568 1, 9| Me pare che invece de stà ccà ncoppa, me potive aspettà
569 1, 9| mettere da li facchine pe venì ccà a trovà no birbante, n’assassino,
570 1, 9| Sì, poco primma lo diceva ccà, a chisto pizzo, parlanno
571 1, 10| porta. (Chiude la porta.) Ccà mò sta all’oscuro... aspetta,
572 1, 11| che steva ancora de casa ccà. Vedete che specie di distrazione...
573 1, 11| pazze! Sangue de Bacco, ccà ncé stà na figliola... che
574 1, 11| comme, Luigi v’ha mannato ccà?~FELICE: Luigi, sissignore.~
575 1, 12| Aspettate, mò me metto ccà fora. (Esce fuori il balcone
576 1, 12| cocchete, che nce fai tu sola ccà dinto?~CARMELA (Sicuro,
577 1, 12| Gué, la chiave sta ancora ccà, me credeva che l’aveva
578 1, 13| distratto, e non fosse trasuto ccà, credennome ancora la casa
579 1, 13| Va alla porta.) Scuse! Ccà la chiave non nce sta cchiù!
580 1, 13| la paura, mò me cocco io ccà, non fa niente che sta la
581 1, 14| momento... oh! fortuna! ccà sta lo soprabito sujo, nce
582 1, 15| che io...~AMBROGIO: Amico, ccà s’hanno da fà poche chiacchiere. (
583 1, 16| BETTINA: Aspettate, ca ccà sta all’oscuro, signorì...~
584 2, 1| se credeva che portannola ccà, a sta bell’aria, se fosse
585 2, 2| Luigi Belfiore. Lo vedite ccà sta venenno. Trasite signori,
586 2, 3| dove sta?~BETTINA: Eccolo ccà signò.~AMBROGIO (fuori con
587 2, 3| Bacco, me dispiace, dateme ccà, chella sarrà la fodera
588 2, 3| E come?~AMBROGIO. Ecco ccà — mò te dico io — fujeme
589 2, 3| rolle. Si la vuò piglià tu ccà sta pure l’indirizzo de
590 2, 3| magazzino.~FELICE: Dateme ccà, nce penso io, trenta rolli?~
591 2, 3| colazione, e apparecchia ccà fora... volimmo stà ccà
592 2, 3| ccà fora... volimmo stà ccà fora?~FELICE: Come volete
593 2, 3| CARMELA: Sì, sì, papà, ccà fore.~AMBROGIO: Va Bettì.~
594 2, 3| vaje?~FELICE: Arrivo fino a ccà, miezo a lo largo e torno.~
595 2, 4| Felice vene a fà colazione ccà stammatina. Benissimo, me
596 2, 7| ELVIRA: No, no, lassateme stà ccà.~AGAPITO: Ma te siente meglio?~
597 2, 8| pizza): Guè, Luì, tu stai ccà? Bravo!... tenarraje appetito?
598 2, 8| esce con piatto): Ecco ccà chello che piace alla signorina
599 2, 8| Luigi».~ELVIRA: E chesta ccà, leggite chesta. (La dà.)~
600 2, 8| che nce stanno li puorce ccà dinto. (Gridando accanto
601 2, 8| AMBROGIO: Ma non so’ venute da ccà, credetemi.~AGAPITO: Va
602 2, 9| papà, sentite...~AMBROGIO: Ccà non nce sta da sentere,
603 2, 11| pecché tengo lo veleno ccà. (Prende le due pistole.)~
604 3, 1| folla?~GAETANO: Se capisce, ccà ogne ghiuorno nce sta na
605 3, 1| li spuse!~PEPPINO: Ecco ccà, nce simme. (Si alza.)~GAETANO: (
606 3, 2| mia, finalmente te veco ccà ncoppa, e posso dire che
607 3, 3| miezojuorno se presenta ccà co la figlia, e che faccio?
608 3, 4| Neh, D. Felì, vuje state ccà? Ah! Che puzzate sculà!...~
609 3, 4| BETTINA: Zitto, zitto, li bì ccà.~AMBROGIO: Trase, figlia
610 3, 4| trase, gue, Luì, tu staje ccà? Bravo! Che esattezza, accussì
611 3, 4| Salvatore e Michele.) Chisto ccà è lo sposo, che ve ne pare?~
612 3, 4| Fatico co lo princepale ccà presento da 25 anne.~AMBROGIO:
613 3, 4| hai, vorria sapé. Stanne ccà. (Caccia un portafoglio)
614 3, 4| movimmece, che nce facimmo ccà... Carmè, tu che hai...
615 3, 5| tiempo aggio da perdere ccà.~AGAPITO (uscendo): Neh,
616 3, 6| LUIGI: (Chesta pure ccà ncoppe è venuta!).~ELVIRA:
617 3, 6| Ma bada, figlia mia, che ccà stamme ncoppa a lo Municipio.~
618 3, 6| credere che la trovava pure ccà.~ ~
619 3, 7| FELICE: Eh, che dico. Le bì ccà, le bì, mò proprio me l’
620 3, 7| vide che ammoina succede ccà ncoppa). Aspetta, me vene
621 3, 7| Aspetta, me vene nu pensiero ccà tanno tutte li carte pronte,
622 3, 7| Carmela Pallone, tu mò stai ccà... D. Ambrogio te conosce?~
623 3, 8| tutto è fatto, e stamme ccà ncoppa a lo Municipio appunto
624 3, 8| AGAPITO Mò che l’aggio trovato ccà, l’aggio dimandato quanno
625 3, 9| Facite li guappe pecché state ccà ncoppe. (Sono uscite anche
626 3, 10| AMBROGIO: Ah, tu staje ccà?... Bravo!... me fa tanto
627 3, 10| nemmeno e comme io so’ venuto ccà ncoppa a spusà, so’ stato
628 3, Ult| mai teatro, venite sempe ccà!...~ ~(Cala la tela.)~ ~
La collana d'oro
Atto, Scena
629 1, 3| datemmillo...~RETELLA: Eccolo ccà...~Eccolo ccà!... (Gli dà
630 1, 3| RETELLA: Eccolo ccà...~Eccolo ccà!... (Gli dà il fiore.)~FELICE:
631 1, 3| RETELLA: E a me pure fa ccà ddinto:~Ttà…fa: tti… ttà…
632 2, 8| Ah! Sì ammore è chisto ccà...~FELICE E CICCIOTTO: Chisto
633 2, 8| FELICE E CICCIOTTO: Chisto ccà!~CONCETTA E RETELLA: Mparaviso
634 2, 10| mo scunocchio nterra ccà!~CICCIOTTO: Io no... cchiù
635 2, 10| CICCIOTTO: Io mò svengo ccà...~Io mò moro ccà!~FELICE:
636 2, 10| svengo ccà...~Io mò moro ccà!~FELICE: Tieneme Cicciò...~
637 2, 11| fermate~mò mpalate mmiezo ccà?~(Segue solo orchestra e
638 2, 12| Contadini.~ ~SINDACO: Chisti ccà songo chilli briccune!~Chille
639 2, 12| FELICE: Che bolite mò da ccà?~TUTTI: Ve volimmo massacrà!~
640 2, 12| fermate~mò mpalate~mmiezo ccà?~Iamme~Cicciò!~Felì!~Giovà!~
641 2, 12| fermate~mò mpalate~tutte ccà?~ Iammo guagliù.~(Cade una
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
642 Un, 1| poltrona): Aspè, Michè, ccà sta a lo scuro, che nce
643 Un, 1| quanno non nce ne stanne!... Ccà, avite da sapé che tutta
644 Un, 1| custode da tanto tiempo ccà dinto, è venuta mai na compagnia
645 Un, 1| elettricista è venuto? Mò è tarde! Ccà sta ancora tutte cose a
646 Un, 3| custode?~RAFFAELE: Chi è? Sta ccà, che volite?~ERRICO (fuori):
647 Un, 3| fuori): Come! Che voglio? Ccà sta tutte cose a lo scuro.
648 Un, 4| E che vulite da me?... Ccà so’ quinnece juorne che
649 Un, 4| saraca mmiezo... Lo vedite ccà?).~FORTUNATO: (Zitto, non
650 Un, 5| pazziate! E comme se fa? E ccà si non recita la guagliona,
651 Un, 6| stamattina: chi lo chiamma da ccà, chi lo chiamma da llà...~
652 Un, 6| palco).~CONCETTINA: Neh, ma ccà sta ancora a lo scuro, quanno
653 Un, 9| è questa!~ERRICO (idem): Ccà s’è stutato n’auta vota?~
654 Un, 9| Neh, ma che pazziammo, ccà? Ma capite che io faccio
655 Un, 11| aggio avuto cchiù bene. Mò, ccà, a sto paese, lo sapite,
656 Un, 12| della critica!~ARTURO: Ma ccà? A sto paese? Mmiezo a sti
657 Un, 13| tarde E io stongo ancora ccà — Non tengo casa, ’o lietto
658 Un, 14| avimmo da mettere?~FELICE: Ccà, vicino a li quinte. Quanno
659 Un, 14| io non me ne vaco, sto ccà fino a dimane matina pe
660 Un, 14| penz’io). Vuje vulite stà ccà? E assettateve. Vuje site
661 Un, 14| D. Ignazio?~IGNAZIO: Stò ccà, stò ccà, io ve l’avevo
662 Un, 14| Ignazio?~IGNAZIO: Stò ccà, stò ccà, io ve l’avevo ditto, cancaro!
663 Un, 14| hanno date?~FELICE: Stanne ccà... pigliatele!... (Michele
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
664 1, 1| arricettà, nun voglio Va niente, ccà la fatica è troppe, io nun
665 1, 1| NINETTA: Guè, Totò, staje ccà?~TOTONNO: T’aggia dì na
666 1, 1| D. Felice.~NINETTA: Ecco ccà. (Esegue, mentre D. Peppino
667 1, 2| bene C e A -ca va bene, ccà adda dicere: carissimo signore,
668 1, 2| la zampetella, ma ched’è? Ccà nun se capisce niente! Mò
669 1, 3| ca nuje stammo assettate ccà. Però io vi consiglio una
670 1, 4| buono lo maestro, viene ccà a papà tujo, ca n’atu poco
671 1, 4| fatto saglì ca due vote ccà ncoppe, puro e buono ca
672 1, 4| Facitece a vedé.~LISETTA: Ecco ccà: facimmo ca D. Felice stesse
673 1, 4| stesse llà, e io stesse ccà. Isso da llà me fa segno:
674 1, 5| lo primmo tentativo, ma ccà nce sta n’ata lettera pe
675 2, 5| aggio scurdato na sigaretta ccà ncoppe, voglio vedé si la
676 2, 6| avisseve visto na sigaretta ccà ncoppe?~NINETTA: Nonzignore.
677 2, 7| vuje vedite chillo justo ccà aveva vasà lamano! E se
678 2, 8| Lisetta.~ ~FELICE: Viene ccà Lisetta, scusa se dinto
679 2, 8| spara!).~LISETTA: Viene ccà, mò se vanno tutte quante
680 3, 1| Buongiorno!... E ched’è ccà nun ce sta nisciune?...
681 3, 2| Voglio confidarti una cosa. Ccà ncoppe ce sta una ca fa
682 3, 2| m’abbusco pure 50 lire. Ccà sta la furbicetta, appena
683 3, 5| Finalmente so’ arrivato! Ninetta ccà adda stà; mò che ghiesce
684 3, 7| detto.~ ~ALFREDO: Lo vedite ccà, isso m’ha provocato e io
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
685 1, 1| che chilli juorne che sta ccà, pare comme tenesse li spine
686 1, 2| dette.~ ~CICCIO: Eccome ccà a me.~LUISELLA: Oh, papà,
687 1, 2| combinazione, chillo abita ccà, la Torre de lo Grieco,
688 1, 2| se n’è ghiuto.~CANDIDA: E ccà non è venuto ancora, addò
689 1, 2| stive a mare?~CICCIO: No, ccà dinto a la casa.~CANDIDA:
690 1, 2| pulito, educato... Ah, ecco ccà la carta de visita. (La
691 1, 2| matrimonio così è, viene ccà, mò te porto nu paragone
692 1, 3| Subito.~LUISELLA: Ah! Ecco ccà Felice.~CANDIDA: (Si è ritirato
693 1, 3| a lo tram, e so’ venuto ccà.~CANDIDA: Tutte sti spese,
694 1, 3| accussì sta 3 ghjuorne ccà e 4 juorne da Rosinella
695 1, 3| Tutto all’opposto de chisti ccà. D. Cesarino Sanguetta là
696 1, 3| Sanguetta là non esiste. Ecco ccà lo ritratto de Rusinella.
697 1, 4| è questo?~CICCIO: Chisto ccà? E nu curzè.~CANDIDA: Lo
698 1, 5| con altro quadro): Eccome ccà, D. Felì... che d’è, se
699 1, 6| minute primme, lo truvaveve ccà.~MICHELE: Non fa niente,
700 1, 6| jeva truvanno che io steva ccà, e abitava cu isso, ma perché,
701 1, 7| FELICE (con involto): Ecco ccà lo fonografo, mò vedimmo... (
702 1, 7| FELICE: Tre ghjuorne li passe ccà, e 4 juorne li passo da
703 1, 8| figurine de moda, stevene ccà ncoppa. Signore. (Salutando
704 1, 8| la relativa tromba.) Ecco ccà lo fonografo. Na cosa sorprendente.
705 1, 8| Sangue de Bacco, la vi ccà essa!~ ~
706 1, 9| e detti.~ ~CANDIDA: Ecco ccà le figurine, stevene ncoppa
707 1, 9| stanno.~CANDIDA: Eccoli ccà, l’aggio truvate.~LUISELLA:
708 2, 2| mie cose, chello che tengo ccà (indica il cuore) lo tengo
709 2, 2| indica il cuore) lo tengo ccà. (Indica la bocca.) A me
710 2, 6| caso mio... Justo justo, ccà mmiezo a la piazza nce sta
711 2, 6| orologio): D.a Candida, la vì ccà, è cosa d’ascì pazzo. Cielo
712 2, 7| correnno appriesso a buje da ccà e da llà?~ANTONIO: Nun alluccà,
713 2, 9| e chiste che aspettene ccà). Quel signore che stava
714 2, 9| è, lassene a chesta sola ccà fore.) Il Sig. Capone dove
715 3, 1| ata busta. Ah, zitto, ecco ccà la mamma.~CONCETTA (dalla
716 3, 1| pare, se trattava de venì ccà subeto aggio ditto che sì. (
717 3, 2| SALVATORE (d.d.): Eccome ccà, princepà. (Errico s’affaccia
718 3, 2| piglie cu mico... Ah, la vì ccà, la vì ccà, la pascarella
719 3, 2| Ah, la vì ccà, la vì ccà, la pascarella mia, la pullanchella
720 3, 2| grossi involti): Li vedite ccà, so’ na bellezza, princepà,
721 3, 2| mmece de uno, duje! Uno da ccà, e uno da là.~ALONZO: Mannaggia
722 3, 3| CONCETTA: Approposito, Alò, ccà nce sta Errico, che t’ha
723 3, 3| ALONZO: Oh, Errì, staje ccà? E addò stive, io nun t’
724 3, 3| Che dice?~ROSINA: Ecco ccà... dice accussì... che buje...
725 3, 3| Ecco fatto.~ALONZO: Damme ccà. (Prende la lettera, la
726 3, 4| ROSINA: Oh, vuje state ccà, e comme va, aviveve venì
727 3, 4| nisciuno. So’ 3 mise che vengo ccà, e nun aggio potuto avè
728 3, 5| scusate... che beco! Vuje ccà?~FELICE: (E che puteva mamcà!).~
729 3, 5| allora restate a mangia ccà.~MICHELE: Oh, grazie.~ROSINA:
730 3, 5| relogio.~FELICE: Ah, chisto ccà? (Caccia l’orologio e l’
731 3, 5| apre.) D.ª Candida, la vì ccà, e che me la pozzo levà
732 3, 6| di d.)~ROSINA: Eccolo ccà papà. (Uscendo.)~ALONZO (
733 3, 6| la mia fata ecc. Va trova ccà che nce sta scritto, e io
734 3, 7| argento e salvietti): Ecco ccà le pusate, le salviette.~
735 3, 7| salviette.~ALONZO: Ecco ccà lo vino. (Con due bottiglie
736 3, 7| ALONZO: Sissignore. La vedite ccà.~CONCETTA: Serva vostra.~
737 3, 7| se tratta?~CICCIO: Ecco ccà. Nuje vulimmo sapé se cuniscite
738 3, 7| CICCIO: Bravo! E mò sta ccà?~ALONZO: Sissignore. Sta
739 3, 7| scoperto tutto e nce aspettava ccà).~CICCIO: (Perfettamente).~
740 3, 7| ALONZO: Chi sì tu? Che vuò da ccà? Chiacchiarea!~SALVATORE (
741 3, 7| teneva, steva 3 ghjuorne ccà, e 4 ghjuorne da la mugliera.~
742 3, 8| MICHELE: Uh! Vuje state ccà? Bravo!~ALONZO: Addò sta
743 3, 8| sapé ancora che vuje state ccà; nun dì niente sà. (A Salv.)~
744 3, 9| poi Alonzo.) Zitto eccolo ccà.~FELICE: Ah, bravo, state
745 3, 9| zio vuosto pe sti fatte ccà sceglie buono! Approposito,
746 3, 10| me, levete da lloco, posa ccà.~MICHELE: Zitto, sta venenno.
747 3, 10| loro posti.)~ALONZO: Ah! Ccà sta la frittata. Bravo! (
748 3, 10| MICHELE: Zitto, lo vedite ccà.~ ~
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
749 1, 1| regola, senza capa, vedite ccà, cunzole ndu rate, segge
750 1, 2| ANASTASIA: Comme Peppeniello sta ccà.~LUCIA (vedendo i due):
751 1, 2| sapevo che vuje stiveve ccà, caro D. Michele.~MICHELE:
752 1, 2| entrando): Che veco, ziema sta ccà, è tiempo assaje che nce
753 1, 2| Siente siè).~LUCIA: Ecco ccà D. Peppeniello, che carrea
754 1, 2| galantò, comme va che staje ccà a chest’ora, nun sì ghiuto
755 1, 3| addò sta?~MICHELE: (La vi ccà, zieta, e chella e cchiù
756 1, 3| mbrello.~MICHELE: Stammece ccà.~ANASTASIA: Nonsignore,
757 1, 3| teneno quacche appuntamento ccà o llà, la sera hanna j a
758 1, 3| Guardando sul tavolino.) E ccà mò nce stanno sule li fugliette
759 1, 4| GIULIETTA (con foglietti): Ecco ccà li fugliette.~LUCIA (osservando):
760 1, 4| LUCIA: Allora, assiettete ccà, e scrive cu nu bello carattere.~
761 1, 5| Addò sta?~GIULIETTA: Eccola ccà. (Gliela dà guardando a
762 1, 5| lettera.~GIULIETTA: La vedite ccà.~ERRICO (prendendola): E
763 1, 5| Che mpignato, lo vedite ccà lo tengo dinta a la sacca. (
764 1, 6| d’è D. Michè, vuje state ccà?~MICHELE: Sissignore, siamo
765 2, 1| possiamo cenare?~GIOVANNI: Ecco ccà la nota.~MICHELE: La nota
766 2, 1| tutto chesto. Me mbroglio, ccà stanno tanta nome e cognome.~
767 2, 1| pietanze.~MARIETTA: Dateme ccà, mò vedo io.~MICHELE: Sì,
768 2, 1| muglierema appura che so venuto ccà).~MARIETTA: Na scaloppina
769 2, 1| parlato chillo cammariere, ccà senza la cammisa me mannano
770 2, 3| fondo con bottiglia): Ecco ccà lo sciampagna.~PEPPENIELLO (
771 2, 4| ch’è chisto, quanno vene ccà spenne nu sacco de denare.
772 2, 5| GIOVANNI: Meza liretta! Ccà se paghe 5 lire a notte.~
773 2, 6| meza lira, 15 solde. Ma ccà ncoppa è n’affare serio,
774 2, 6| a mugliereta e sì venuto ccà, dì la verità.~FELICE: Errico
775 2, 6| toja, vì che ba pensanno. E ccà cu chi staje?~FELICE: Stongo
776 2, 6| proposito, mò me scurdava, ccà nce ha da stà na persona
777 2, 9| comme va, comme te truove ccà?~ROSINA: Pò te conto tutte
778 2, 9| vaco.~ROSINA: Io aspetto ccà dinto, fa subito. (Via nel
779 2, 10| ROSINA: No, è impossibile, ccà nun nce pozzo restà, la
780 3, 1| ERRICO: Pecché?~MICHELE: Ccà nce sta nu fuglietto cu
781 3, 2| porta di fondo): (Ziemo sta ccà). Zi zi, buongiorno.~MICHELE:
782 3, 3| nuttata passava, e li marite ccà turnavano.~ROSINA: E si,
783 3, 4| sciassa da dinto.)~ROSINA: E ccà che puorte?~FELICE: Ah!
784 3, 4| Nola?~FELICE: Sì.~ROSINA: E ccà sta scritto Ravell.~FELICE (
785 3, 4| faccio venì a mugliereta ccà... te raccomanno. (Via.)~
786 3, 4| abbracciava e me la vasave ccà, pecché so’ ghiuto sì a
787 3, 4| ghiuto sì a llà... La vi ccà sta venenno, mò vide che
788 3, 5| Lucia.~ ~ROSINA: Eccome ccà, Feliciello mio, m’haje
789 3, 5| abbracciata e aggio vasata, e ccà si l’appura Errico, io me
790 3, 6| ridendo): Invece de cenà ccà, avimmo cenato a lo veglione.~
791 3, 6| Niente, me ne voglio j, ccà nun nce voglio restà chiù.~
792 3, 7| E Giovanni che bene a fa ccà?~GIOVANNI: Signori buongiorno.~
793 3, 8| birbante che sì, viene ccà. Dimme na cosa, comme va
794 3, 8| braccialetto!), Ah!... zi zi, ecco ccà...~ANASTASIA: Parla, parla,
795 3, Ult| premura.)~ERRICO: Uh! La vi ccà la macchia!~FELICE: Ecco
796 3, Ult| la macchia!~FELICE: Ecco ccà la spingola!~PEPPENIELLO:
797 3, Ult| spingola!~PEPPENIELLO: E ccà sta la bruciatura de lo
È buscìa o verità
Atto, Scena
798 1, 1| raccomannannome che me fosse trovato ccà quanno essa arrivava. Io
799 1, 2| commodo vuosto, io v’aspetto ccà. Ah! Cielo mio, te ringrazio,
800 1, 3| Comme? E si chillo trase ccà?~GIULIO: Mannannillo priesto,
801 1, 3| priesto, io m’annasconno ccà dinto. (Entra nella porta
802 1, 3| maje D. Anselmo è venuto ccà?~ANSELMO (uscendo): Guè,
803 1, 3| uscendo): Guè, Asdrù, tu staje ccà... Tutto me poteva credere,
804 1, 3| fora che chesto, che faje ccà dinto?~ASDRUBALE: Comme
805 1, 3| facenno lo nnamoratiello, e ccà ncoppa fa l’ammore.~ASDRUBALE:
806 1, 3| fa l’ammore.~ASDRUBALE: Ccà ncoppa? Chesto non pò essere,
807 1, 3| ncoppa? Chesto non pò essere, ccà ncoppa duje simme, o io,
808 1, 3| chesto, si non e venuto, ccà ha da venì... e io ccà,
809 1, 3| ccà ha da venì... e io ccà, nnanzo a tutte quante l’
810 1, 3| io ve pozzo assicurà che ccà lo figlio vuosto non nc’
811 1, 3| Comme cancaro è venuto ccà ncoppa io non lo saccio,
812 1, 3| l’ha ditto che io veneva ccà? Non voglia maje lo Cielo
813 1, 5| PULCINELLA: D.a Luciè, io sto ccà...~LUCIELLA: Uh, favorite,
814 1, 5| Sissignora...~LUCIELLA: E mò da ccà, avita da j nientemeno ncoppa
815 1, 5| l’aggio ditto: che vuò da ccà tu? A chi vaje trovanno?
816 1, 7| alla porta di fondo): Li vì ccà, stanno venenno.~BARTOLOMEO (
817 1, 8| mio!).~GIULIO: (Amalia sta ccà). (A Bartolomeo:) Signore,
818 1, 8| LUCIELLA (con le sedie): Eccole ccà. (Tutti seggono.)~BARTOLOMEO:
819 2, 1| aggio da j in America: ma da ccà a gghì dinto a la cucina,
820 2, 2| chello che t’aggio ditto ccà, te lo dico pure abbascio,
821 2, 4| ciardino...~ASDRUBALE: Eccome ccà. (L’astrologo che m’ha ammatuntata
822 2, 4| in osservazione.)~GIULIO: Ccà mbruoglio nce ha da essere;
823 2, 4| carcioffola che è stato ccà, era justo l’astrologo tanto
824 2, 4| cosa! N’avè appaura, che ccà nce sta Amalia toja, la
825 2, 5| cosa succedesse, nce sto ccà io pe te, pe te difennere. (
826 2, 6| monnezzaro che a isso. Viene ccà, figlia mia, haje ragione
827 2, 6| cchiù a D. Felice.~AMALIA: Ccà v’era caduto lo ciuccio?
828 2, 7| BARTOLOMEO: Amà, viene ccà, ragionammo no poco senza
829 2, 7| giovene che poco primma steva ccà, nzieme co nuje, chillo
830 2, 7| GIULIO (entrando): Eccome ccà a me...~AMALIA: Ah, nfame!
831 2, 7| GIULIO: Ma, signori miei, ccà de che se tratta?~AMALIA:
832 2, Ult| poteca, e ne viene a zeziarte ccà ncoppa?~PULCINELLA (vorrebbe
833 2, Ult| vorrei andare.~GIULIO: Nò, da ccà non te ne vaje, si non parle:
834 2, Ult| rappresentazione, e tu staje ccà a perdere tiempo...~PULCINELLA:
835 2, Ult| mogliera.~ASDRUBALE: E io ccà che faccio?~PULCINELLA:
836 2, Ult| avisse avuto da trovà nemmeno ccà! Busciardo!~FELICE: Busciardo!~
837 2, Ult| mille vote! Conusce chisto ccà chi è? (Mostra Pulcinella.)~
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
838 1, 1| lettera.~VIRGINIA: Damme ccà. (Legge:) “Mia vita, mia
839 1, 2| Aspettate. Lassa tutto e viene ccà. Io sentenno chesto, era
840 1, 2| eccellenza.~PULCINELLA: Barò, ccà non nce se po’ stà cchiù
841 1, 2| contrastate?~ACHILLE: Chisto ccà la settimana passata...~
842 1, 2| mastrillo!...vene la zoccola ccà!~ANDREA: Che dici, la Marchesa
843 1, 2| mme poco me mporta, pecché ccà nce stongo co li stentine
844 1, 3| chello che buò tu, ma io ccà nun li voglio.~CECCIA: Ma
845 1, 3| vaie?~PULCINELLA: Eccome ccà. (Ha da fa sempe azione
846 1, 5| ultimamente quanno stette ccà e buje me facisteve chella
847 1, 5| PULCINELLA: Eccellenza, eccome ccà.~ANDREA: Ch’è stato stu
848 1, 5| PULCINELLA: Quale, chesta ccà? E chella è bona! (Piuttosto
849 1, 6| asciuto, pecché site venuto ccà stasera?~FELICE: Pecché...
850 1, 6| sarei stato moribondo pure ccà sarrìa venuto.~PULCINELLA:
851 1, 6| vuje comme ve presentate ccà de chesta manera, ccà stasera
852 1, 6| presentate ccà de chesta manera, ccà stasera nce stanno li meglie
853 1, 8| che me mettere).~ANDREA: (Ccà veneno tutti nobili, basta
854 1, 8| parlate di me.~ANDREA: Ma ccà de na cosa s’ha da parlà,
855 1, 9| scusate, ma si songo venuto ccà è stato pe na circostanza
856 2, 1| parlà.~NANNINA: Ah lo vedite ccà che ghiesce. Permettete. (
857 2, 2| non la volete capire che ccà non nc’avite d’accostà...
858 2, 2| nu galantommo ve dice che ccà non ci dovete venire, mi
859 2, 3| almeno figlio mio: vide ccà, chisto me lo dette la primma
860 2, 5| VIRGINIA: Basta, jatevenne a ccà. Non nc’accostate cchiù!~
861 2, 5| mangiato che saccio trasenno ccà dinto ve vedevo e me saziavo,
862 2, 5| la freva appena traseva ccà me passava, e quanno vuje
863 2, 6| ritratto a terra.) E ched’è ccà nterra? (Lo prende.) E nu
864 2, 7| Signò, signurì, venite ccà.~CECCIA: Eccome ccà.~VIRGINIA:
865 2, 7| venite ccà.~CECCIA: Eccome ccà.~VIRGINIA: Ch’è stato?~MICHELE:
866 2, 7| chi è?~ANDREA: Lo vedite ccà.~VIRGINIA: Feliciello.~ANDREA:
867 2, Ult| toja, embè io te juro che ccà non nc’accosto cchiù.~PULCINELLA
'Na figliola romantica
Atto, Scena
868 1, 1| sacc’io... sicuro... Eccola ccà.~ ~
869 1, 3| tene libre nascuoste ’a ccà, e a llà. E pe paura ch’
870 1, 3| avvisaje, e mò avarria stà ccà. Ma però, chisto fatto nisciuno
871 1, 4| CONTE: Leva sta rroba a ccà. (Papele esegue.)~PAPELE: (
872 2, 1| tagliarle... so pronte... eccoli ccà. (Si leva un piccolo involto
873 2, 2| VIRGINIA: Sì tu, che vuò da ccà?~PAPELE: Vengo perché il
874 2, 3| povera criatura!). M’assetto ccà vicino? (Siede.) Ogge staje
875 2, 3| calore...~CONTE: Eccome ccà. Vuò bevere? (Che pacienzia
876 2, 3| saremo emancipate. Liggite ccà, liggite...~CONTE: (Me pozzano
877 2, 3| Si faccio n’auto libro ccà dinto capità!).~ ~
878 2, 4| Achille.~ ~ROSINELLA: Eccome ccà! Che veco, papà...~CONTE:
879 2, 4| pecché sta buscìa? Damme ccà sta mappata.~ROSINELLA.
880 2, 5| vi ricordate, che quanno ccà turnaveve m’avisseve spiegate
881 2, 6| vulite? A chi aspettate ccà?~VIRGINIA: (Chest’è bella,
882 2, 7| rispetta, e vene spisso ccà pecché a Rusina, figliema,
883 2, 7| Prima ed ora!». Ah! Ah! Ccà certamente na cosa truvarraggio...
884 2, 7| remmore. A nuje. Coraggio, ccà assettato... (Legge:) Pensiero
885 2, 8| addò ve trovo?~VIRGINIA: Ccà!~DOTTORE: Giuratelo.~VIRGINIA:
886 3, 2| dice pure!...~PAPELE: Sà, ccà t’ ’o chiavo nu punio!~CONCETTA:
887 3, 4| ll’oro e vengo.~DOTTORE: Ccà v’aspette nun pozzo cchiù...
888 3, 5| ROSINELLA: Che vò, sta sempe ccà.~DOTTORE: Nun torna cchiù,
889 3, 6| DOTTORE: E che saccio... da ccà luntano assai, e tutt’e
890 3, 6| sarà la nostra guida! Vuje ccà nun state bona, non site
891 3, 6| nun state bona, non site ccà apprezzata! Dint’a sta casa
892 3, 6| lassateme piglià cierti ccose ccà dinto. (Alla scrivania.) ’
893 3, 7| E crede isso, truvarme ccà dinto, ad aspettà che me
894 3, 7| scrivania.) Teneva na butteglia ccà dinto ’e sublimato... mò
895 3, 8| voglio murì quieta! Stateve ccà vicino, ma senza dì parola...~
896 3, 8| n’ ’o dicive quanno so’ ccà venuto.~VIRGINIA: Mannaggia
897 3, 8| Che cosa? Ched’è mò chesto ccà? Contraveleno? (Con ansia.)~
898 3, 8| Che dolore! Che spaseme ccà dinto! Che strazio! Che
899 3, 8| Soccorso!... Aiuto! Aprite ccà. (Gridando vicino alla porta.)~ ~
900 3, Ult| PAPELE: Pecché!?~CONTE: Stà ccà ’o Dottore!~VIRGINIA: È
901 3, Ult| hai creduto. Dottò, venite ccà... Vuje site nu grand’ommo,
902 3, Ult| la cura pe chist’affare ccà. Un talismano tengo pe nu ’
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
903 1, 1| ncapo de venì ogne tantillo ccà ncoppa? Duje juorne fa,
904 1, 2| siccomme aggio saputo che stava ccà, accossì so’ sagliuta per
905 1, 3| piedi.)~MARIETTA: So’ benuta ccà pe truvà a... (Ad un segno
906 1, 4| me scordo, che so’ venuto ccà pe combinà lo matrimonio
907 1, 5| FELICE (fuori): Vedite ccà comme m’aggio combinato! (
908 1, 6| t’arresecà de venì spisso ccà ncoppa, mo non è l’affare
909 1, 7| ERSILIA: Chi è? Chi sta ccà fore? Ah! site vuje D. Timoteo
910 1, 8| su di una sedia): Eccome ccà a me de ritorno, e... (Esce
911 1, 8| Che! Felice! Tu che faje ccà ncoppa. Ah! Quacche mbruoglio
912 1, 8| vuje venite a fà l’ammore ccà ncoppa.~TIMOTEO: No, tu
913 1, 8| senapate mò venene, ecco ccà no poco d’acito.~ERSILIA (
914 2, 3| 3 si voltano.) Lo voglio ccà lo vaso sul pometto.~TIMOTEO:
915 2, 4| passato pe l’avé, eccole ccà. (Le prende dalla tasca
916 2, 5| MARIETTA: Trase trase Concettè, ccà sta la signora.~CONCETTA:
917 2, 5| vosta. (Al ragazzo:) posa ccà lo scatolo, e aspetteme
918 2, 5| braccio.~TIMOTEO: Eccolo ccà. (Angelarosa si appoggia
919 2, 5| Sciosciammocca s’aspette ccà a momente, pe essere presentato
920 2, 5| sforcato, aveva da venì ccà, pe essere presentato a
921 2, 6| permesso?~CONCETTA: Ah! Lo vì ccà... (Ra. Marietta la trattiene.)
922 2, 6| permesso?... No, la verità ccà fanno a fecozze pe venirme
923 2, 6| pure quase oscura. Io sto ccà e non lo credo; scappato
924 2, 6| sapesse pecché aggio venuto ccà... ma io scombinerò questo
925 2, 7| Co quà core site venuto ccà, vuje avite mise lo ffuoco,
926 2, 7| perzune.~TIMOTEO: Eccolo ccà (uscendo con Angelarosa
927 2, 7| chillo è Zieto! Eccola ccà D.a Angelarosa e sua figlia).~
928 2, 7| bascio vene a piglià pede ccà).~ANGELAROSA: Sediamo. (
929 2, 7| FELICE: Signò, se io resto ccà vuje avite voglia de ridere.~
930 2, 7| sullo scrittoio): Eccolo ccà mammà. (Glielo dà.)~ALESSIO:
931 2, 7| chisto è momento de piazzà, ccà stammo co la morte ncoppa
932 2, 8| ANGELAROSA: Falla venì ccà.~MARIETTA: (Oh! Mò vene
933 2, 8| MARIETTA: La modista sta ccà. (Via.)~ANGELAROSA: Fate
934 2, 8| Mamma mia! Concettella ccà).~CONCETTA: (Sbriognato,
935 2, 8| patete che te facette venì ccà, fuje patete che te dicette:
936 2, 8| dicette va llà, e tu veniste ccà, isso te dicette, sposate
937 2, 8| addò sta?~FELICE: Eccolo ccà.~CONCETTA: No, io le conto
938 2, 8| FELICE: Concettè, viene ccà, tu m’haje fatto fa no pizzeco,
939 2, 9| fà vedé.~TIMOTEO: Tiene ccà, chesta è na carta, pagala,
940 2, 9| stanotte, pecché tu rieste ccà, è convenuto.~FELICE: (Mamma
941 2, 9| lu padre l’ha fatto venì ccà, ma isso a me me vò bene
942 2, 9| nzieme co me.~MARIETTA: Ma tu ccà non staje bona, si te vedono...
943 2, 9| tavola, io vengo zitto zitto ccà, me piglio li 6000 lire
944 2, 9| accorgennose che io steva ccà, s’è accostata a chella
945 2, 9| dinta a la cammera mia, ccà succede no guaio. Si mò
946 2, 10| tutte vanno a tavola, vengo ccà, me piglio li 6000 lire
947 2, 10| bella figliò... Concettè? E ccà non nce sta nisciuno.~TIMOTEO:
948 2, 11| scrittoio.)~TIMOTEO: (Bonora, ccà lo fatto è overo).~FELICE (
949 2, 11| libro di Parzanese): Lo vi ccà chillo cancaro de Panzanese. (
950 2, 11| prende le 6000lire): Li bì ccà. (Mostrandole) me voglio
951 3, 1| ieri so’ venuto ad abità ccà, e per te l’ho fatto, pe
952 3, 2| dell’avvocato lloro poco da ccà distante.~VINCENZINO: Pecchesto
953 3, 4| commorzione.~CARMELA: Eccome ccà, quacche auta corsa alla
954 3, 4| Guardaporta, guardaporta... ccà non nce sta nisciune. (Prende
955 3, 4| ne sarrà succiesso. Eh, ccà na risoluzione estrema aggio
956 3, 5| mariggiolo vene, n’auto ne trova ccà... venesse chella bonora
957 3, 5| ERSILIA: Guè. D. Felì, state ccà.~FELICE: D.a Ersilia mia,
958 3, 5| mò che site venuto a fa ccà?~FELICE: So’ venuto a ritirà.~
959 3, 6| Ersilia sta ncoppa?... eh, e ccà non risponne nisciuno, non
960 3, 6| cambiato casa ed è venuto ccà.~FEDERICO: Vogliamo salire?~
961 3, 7| isso, chillo mò me trove ccà, e io che le dico?~SERVO:
962 3, 7| Federico che dice):~FEDERICO: Ccà, ccà, guardie, venite.~FELICE:
963 3, 7| che dice):~FEDERICO: Ccà, ccà, guardie, venite.~FELICE:
964 4, 1| avesse saputo che io steva ccà!)~ERSILIA: Dunque stasera
965 4, 2| no porpone de sta gamma ccà.~ERSILIA: Uh! Che peccato!
966 4, 2| ERSILIA: Basta, stateve ccà, e in ogni caso... mo D.
967 4, 3| conosce.~ERSILIA: Uh! E comme ccà? M’haje ditto che non sarisse
968 4, 3| revolver) tu vide chisto? Ccà nce stanno seje colpe, tutte
969 4, 4| Ma addò sta?~ERSILIA: Sta ccà, sta dinta a la casa mia.~
970 4, 4| Statte zitta.~VINCENZINO: Sta ccà!~ERSILIA: Si sta ccà. (Alla
971 4, 4| Sta ccà!~ERSILIA: Si sta ccà. (Alla porta di Timoteo.)
972 4, 4| Timoteo.) A buje, venite ccà fore.~.~
973 4, 5| Ah! Diceva buono io che ccà era no sbaglio; niente,
974 4, 6| viene co me, avimmo da j ccà vicino.~CONCETTA: Vicenzì
975 4, 6| bello! E tu comme te truove ccà?~TIMOTEO: E tu che sì venuto
976 4, 6| E tu che sì venuto a fa ccà?~ALESSIO: La verità, io
977 4, 6| ALESSIO: Io steva saglienno ccà ncoppa, aggio ntisa la voce
978 4, 7| ALESSIO: No, haje da sta ccà. (Isso se ne jeva, e me
979 4, 7| un fazzolettone): Eccoce ccà. (A Timoteo.) Feliciè teccote
980 4, Ult| Delegazione!... Ah! sta ccà, non me so sbagliato, favorite
981 4, Ult| trovanno, D. Felice, steva ccà (Felice s’inginocchia ai
982 4, Ult| marito de soreta è chisto ccà, e t’assicuro che le vò
983 4, Ult| ANGELAROSA: E Timoteo come steva ccà?~ERSILIA: è venuto pe correre
Gelusia
Atto, Scena
984 1, 1| SAVERIO (uscendo): Eccome ccà, eccome ccà. Vì comme cancaro
985 1, 1| uscendo): Eccome ccà, eccome ccà. Vì comme cancaro allucca!
986 1, 1| pare no pazzo... Eccome ccà, ecco me ccà... (Per entrare.)~
987 1, 1| pazzo... Eccome ccà, ecco me ccà... (Per entrare.)~ASDRUBALE (
988 1, 1| uscendo): E che eccome ccà; tiene le rrecchie mpottonate
989 1, 1| chiuso... Haje da magnà ccà, lo capisce che tu si lo
990 1, 2| levato li chiocche! Pulizza ccà, scopa llà, prepara chesto,
991 1, 3| licenzia, e si se ne va da ccà, addo và? Chi se lo piglia,
992 1, 3| no fatto, si se ne va da ccà, addò và?~SAVERIO: Tu pò,
993 1, 3| proposito, che nce facive ccà co Saverio?~GESUMMINA: Era
994 1, 3| Pulicené, esceno le signorine ccà fora, trasetenne, non te
995 1, 3| addò te trovo?~GESUMMINA: Ccà dinto... Vattenne.~ ~
996 1, 4| Gesummina:) Non te movere da ccà, sà. (Piano a lei:) Io me
997 1, 4| faciarria accostà cchiù Eduardo ccà ncoppa. Chesto avarria da
998 1, 5| Portici.~GIULIETTA: Ecco ccà. Rosì, piglia li cartolari.~
999 1, 5| prende l’occorrente): Eccoli ccà. (Seggono.)~NICOLINO (guardando
1000 1, 5| pagina lacerata): Lo vi ccà. Ah! Povero sacrifizio di