IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] cazune 9 cazunetto 4 cca 74 ccà 2375 ccafe 1 ccafè 12 ccampane 1 | Frequenza [« »] 2506 mia 2505 m' 2378 in 2375 ccà 2349 con 2345 va 2293 fatto | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze ccà |
(segue) Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
1501 3, 5| CONCETTELLA: La vulite ccà?~CICCIO: Sì qua!~CONCETTELLA:
1502 3, 5| andarsene.) Ah, signò, eccola ccà.~FELICE: Zizì, se n’è andata
1503 3, 6| Vuje nun ve muvite da ccà, calateve lo sipario e fate
1504 3, 6| Angiola): Signò, venite ccà! Pure li piccerelle.~ ~
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
1505 Un, 1| faccio ammore cu nisciuno, e ccà dinto mme faccio li fatte
1506 Un, 1| spenne tre o quattro lire ccà dinto, a fore de chello
1507 Un, 4| io ve servo, sperammo che ccà nun nce venesse. Mme potite
1508 Un, 5| gira e martella, eppure ccà so’ venuto. Addò vaco? Nun
1509 Un, 5| sicarro, l’aggio puosto ccà ncoppa, e addò è ghiuto?~
1510 Un, 5| sigaro mio, mò l’aggio mise ccà, mme pare che è chisto che
1511 Un, 6| malandrino, birbante!~ANSELMO: Ccà dinto viene a posà li denare
1512 Un, 6| fruscià tutti li denare mieje ccà dinto, io aggio appurato
1513 Un, 6| appurato tutte cose... isso ccà fà ammore, ccà joca, e ccà
1514 Un, 6| cose... isso ccà fà ammore, ccà joca, e ccà perde.~LAURA:
1515 Un, 6| ccà fà ammore, ccà joca, e ccà perde.~LAURA: Neh, D. Gennarì,
1516 Un, 6| anze avite fatto peggio! Io ccà aggia venì a dispietto vuosto.
1517 Un, 6| io. Mme ne vaco pe mò, ma ccà torno, ccà turnarraggio
1518 Un, 6| vaco pe mò, ma ccà torno, ccà turnarraggio sempe! (Via;
1519 Un, 6| saglì, curre, io t’aspetto ccà. (Anselmo via correndo.)~
1520 Un, 6| chillo è nu chiappo de mpiso. Ccà dinto s’è guastato, ccà
1521 Un, 6| Ccà dinto s’è guastato, ccà dinto.~LAURA: Mò tumate
1522 Un, 6| vene ogni tanto na vota ccà.~MARIANNA: Ogni tanto na
1523 Un, 6| ve ne faccio caccià da ccà dinto.~AMALIA: A chi nne
1524 Un, 7| chello che ve pozzo dicere, ccà nun ce venite chiù, pecché
1525 Un, 7| strillatelo a casa, ma ccà dinto nun v’azzardate de
1526 Un, 7| poco primme l’aggio trovato ccà dinto che steva jucanno,
1527 Un, 7| de nun lo fa venì cchiù ccà dinto.~CICCIO: No, nun nce
1528 Un, 7| nun nce penzate, chillo ccà nun ce vene chiù, se pigliaie
1529 Un, 8| vulite dormì, jate a casa, ccà nun se dorme.~CORNELIO:
1530 Un, 9| l’avite ditto.~VINCENZO: Ccà sta nu mazzo de carte nuovo. (
1531 Un, 10| voce): Che stiveve facenno ccà dinto? (Entrando chiude
1532 Un, 10| jeveme trovanno. Che faje ccà dinto a chest’ora?~GENNARINO:
1533 Un, 10| lo pponno dicere, steva ccà assettato.~FELICE: Stive
1534 Un, 11| S’è visto trasì n’ommo ccà dinto che... (Vedendo Marianna:)
1535 Un, ult| cadaverico.)~TUTTI: Uh! Lo vi ccà. (Ridono.) Ah, ah, ah!~FELICE:
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
1536 1, 1| signore co li ciappe; teh vide ccà. (Prende il libro e legge:) «
1537 1, 1| Cristina Zompetti», chesta ccà la verità no la volarria
1538 1, 2| CICCIO: Oh, chesta è bella, ccà uno pe essere ricevuto ha
1539 1, 2| GAETANO: E se capisce, ccà vengono tutti nobili, e
1540 1, 2| Ah! Stanno tutte e duje ccà? benissimo, quelli mi sono
1541 1, 2| sarebbe?~GAETANO: Eccola ccà. (La mostra.)~CICCIO: Oh!
1542 1, 2| da dà pe sto poco che sto ccà dinto?~GAETANO Eh, caro
1543 1, 2| Che v’aggio da dicere, ccà la stanza co tutto lo lume
1544 1, 2| Castellammare e che steva ccà, llà per là, non nce aggio
1545 1, 2| da dà pe sto poco che sto ccà?~GAETANO: Signò, un centesimo
1546 1, 2| CICCIO: Va buono meh, tiene ccà, cheste so 3 lire e mmeze.~
1547 1, 2| se l’ha da piglià, chisto ccà, mio nipote Luigi, se la
1548 1, 3| Felice lo notaro, fallo trasì ccà... (Ciccillo via poi torna)
1549 1, 3| fatticielle... (Al fondo.) Eccolo ccà, favorite D. Felice, favorite.~
1550 1, 3| capricciosa, mò che simmo venute ccà, dint’a la carrozza, ha
1551 1, 3| papà.~CHIARINA: Ma chisto ccà non mi è padre, papà mio
1552 1, 3| mammà se sposaje a chisto ccà.~FELICE: (E me romanette
1553 1, 3| Sicuro, nce sta chesta ccà, lo n. 3.~FELICE: La vaco
1554 1, 3| Calata ai bagni». Neh, ccà se scenne a mmare?~GAETANO:
1555 1, 3| fa j chiatto chiatto da ccà. (Chiama:) Ciccillo, Michele.~ ~
1556 1, 4| corta corta, a me m’arriva ccà.~GAETANO: La portate a scola
1557 1, 5| 6 juorne che chella sta ccà, tu diciste a lo locanniere,
1558 1, 5| la mia sorpresa, che faje ccà? Sto aspettanno a te, mette
1559 1, 5| pronto, e vuliste venì ccà co mmico. Oh, assicurati,
1560 1, 5| cugina Elvira pe chesta ccà, Elvira è un angelo, si
1561 1, 5| saparrà pure che tu staje ccà co na ballerina, e certamente
1562 1, 6| cameriere, chesto che d’è, ccà non nce sta nisciuno...
1563 1, 7| e D. Eugenio che stanno ccà.~CAMERIERE: (E chisto pure
1564 1, 8| non nce stava D. Felice ccà, chillo se sarrìa spaventato;
1565 1, 8| GAETANO: Uh! Lo vedite ccà, sta venenno, no poco primma
1566 1, 8| chella manera.~FELICE: Eccome ccà a me. Guè staje ccà fore?~
1567 1, 8| Eccome ccà a me. Guè staje ccà fore?~CHIARINA: Sì, so’
1568 1, 8| llà po’ m’hanno portata ccà.~FELICE: Ma mo comme te
1569 1, 8| CHIARINA: Mentre me purtavano ccà ncoppa, aggio ntiso dicere
1570 1, 8| Chiarì, dimme na cosa siente ccà. (Via appresso.)~ ~
1571 1, 9| stesso, poco prima è stato ccà.~FELICE: (Ciccio Capone
1572 1, 9| FELICE: (Ciccio Capone sta ccà, chisto che mbruoglio è).
1573 1, 9| CRISTINA (esce): Eccome ccà.~FELICE: Jate, non perdite
1574 1, 9| io pozzo turnà pur’ogge, ccà me pare che da Napole parte
1575 1, 10| caro D. Ciccio! Che facite ccà?~CICCIO: Carissimo D. Felice.
1576 2, 1| aggio ditto, tutta la serata ccà non nce pozzo sta.~TOTONNO:
1577 2, 1| piacere, statte no momento ccà, che io vaco ncoppo a la
1578 2, 1| ma te dico ha verità, si ccà se piglie a luongo, io me
1579 2, 1| permesso.~NICOLA: E se capisce, ccà si se n’addona la polizia,
1580 2, 1| afferratelo e portatelo ccà.~TOTONNO: Va bene.~NICOLA:
1581 2, 1| finestra) : Chi è, chi è.~VOCE: Ccà sti duje mellune ve vonno
1582 2, 1| combine quanno sta lo sposo ccà, me faje no guaio!~NICOLA:
1583 2, 2| essa me risponne.~LUIGI: E ccà non vene maje?~ELVIRA: Sì,
1584 2, 2| raramente, se sta a mangià ccà, sta tutta la jurnata co
1585 2, 2| una). Addò stanno?~ELVIRA: Ccà, dinto a cammera mia ncoppa
1586 2, 4| finestra): Chi è, chi è?~VOCE: Ccà sto miezo mellone ve vonno
1587 2, 5| pe ghì a comprà na cosa ccà vicino, so’ ghiuto p’arapì
1588 2, 5| afferrà e l’avevame da purtà ccà, e nuje chesto avimmo fatto.~
1589 2, 5| trovarria dinto a n’ata casa, ccà so’ nato e quà voglio morì.~
1590 2, 5| voglio morì.~FELICE: E morite ccà, che volite da me.~CICCIO:
1591 2, 6| raccomanno.~ELVIRA: Eccolo ccà.~CICCIO: D. Felì, aggio
1592 2, 7| sera!~FELICE: Comme staje ccà?~CHIARINA: Sto ccà, pecché
1593 2, 7| staje ccà?~CHIARINA: Sto ccà, pecché Concetta la serva,
1594 2, 7| fà? Siccomme sapeva che ccà ireve venuto stasera, me
1595 2, 7| fatto male?~FELICE: Pecché ccà non nce può stà.~CHIARINA:
1596 2, 7| CHIARINA: Nò, io voglio stà ccà, pecché non nce pozzo stà?~
1597 2, 7| chillo giovene che te salvaje ccà ncoppa, ti mostri fredda
1598 2, 8| da j da chella parte, da ccà non sto buono?~CICCIO: Tene
1599 2, 8| moglie addò sta?~MATILDE: Sto ccà, sto ccà, vicino a voi.~
1600 2, 8| sta?~MATILDE: Sto ccà, sto ccà, vicino a voi.~CICCIO: Sta
1601 3, 3| la sacca.~GAETANO: Addò, ccà?~CRISTINA: Non lo saccio
1602 3, 3| CRISTINA: Non lo saccio se ccà o a Napole, certo è che
1603 3, 3| botte).~CRISTINA: Ah! Eccolo ccà.~GAETANO: (Chisto signore
1604 3, 4| lazzi.) Che vedo! D. Felice ccà?~FELICE: D. Elvira, e vuje
1605 3, 4| vuje che site venuto a fà ccà?~ELVIRA: (Mannatene a sta
1606 3, 4| FELICE: Né, trase no poco ccà dinto.~CRISTINA: Ma pecché,
1607 3, 4| E na signorina! Trasite ccà dinto che mò vedo de portarve
1608 3, 4| CRISTINA: Allora io aspetto ccà dinto, ma badate che si
1609 3, 4| s’è vestuto e sta pe venì ccà; quanno vene, che po’ fà
1610 3, 5| sciampagne).~EUGENIO: (E che d’è, ccà a poco a poco se sfratta
1611 3, 5| sciampagne, porta tutte cose ccà, io moro da la consolazione.
1612 3, 5| Possibile!~FELICE: Eccola ccà.~ ~
1613 3, 6| m’haje scritto che venive ccà per Eugenio.~FELICE: Ma
La nutriccia
Atto, Scena
1614 1, 1| tuzzuliato.~CONCETTA Mamma mia, ccà è proprio n’affare serio,
1615 1, 2| piange.~CONCETTA: Eccome ccà. (Io so’ venuta a fà la
1616 1, 2| veneve a passà 3 o 4 mise ccà, t’arraccumanno fa truvà
1617 1, 2| ERNESTO: Quanno sta papà ccà, sto cchiù cuiete... la
1618 1, 3| vene a starse 3 o 4 mise ccà?~NANNINA: Chi?~ERNESTO:
1619 1, 4| Che piacere, papà vene ccà, chesta è stata proprio
1620 1, 5| tutto cose, e mò me trovo ccà.~RAFELE: Ma diciteme na
1621 1, 5| facite castielli in aria, ccà non tenene contabili, scritturali
1622 1, 6| RAFELE: Trasite, trasite ccà; a n’ato poco li chiammo
1623 1, 8| ALESSIO: Ah! piacere... No ma ccà non bisogna menà tuocche,
1624 1, 9| capisce, chi ve ne fa j da ccà.~RAFELE: Ma certamente,
1625 1, 9| lazzi.)~FELICE: Eccellè, ccà avimmo voglia de pazzià,
1626 1, 9| seccante!).~ERNESTO: Ecco ccà li 200 lire.~FELICE: Grazie.~
1627 2, 1| si sapeva ca vuje stiveve ccà, non ce venevo.~CARLO: E
1628 2, 1| ssapevo ca vuje stiveve ccà, non nc’accostavo proprio!~
1629 2, 1| CARLO: Io non ero venuto ccà pe strillà certamente, è
1630 2, 1| ditto ch’eravate venuti ccà pe godé nu poco de pace,
1631 2, 1| facevo per voi.~ERNESTO: Ccà, cu sti cerimonie, non se
1632 2, 2| cauciata, pecché stamme ccà ncoppa, ma n’ata vota che
1633 2, 2| LISETTA: Io so’ venuta ccà comme a nutriccia, e non
1634 2, 2| guaio! Aspettate, venite ccà... E mò addò lo metto stu
1635 2, 4| scennere.~FELICE: La vì ccà Lisetta...~LISETTA (fuori):
1636 2, 6| hanno ditto ch’hanna venì ccà, li voglio accuncià io,
1637 2, 6| vota, pecché io aggia stà ccà.~LISETTA: E pecché?~FELICE:
1638 2, 6| sciacco!)~PEPPINO: Vuje state ccà, cujeta cujeta, ve credite
1639 2, 6| chella cannela, e so’ venuto ccà ncoppa pe dirvelo... quase,
1640 2, 6| qualunque cosa v’occorre, io sto ccà pe vuje, e ve ripeto doppo
1641 2, 7| FELICE (con voce finta): Sto ccà! (Prende il calamaio.)~ALESSIO (
1642 2, 7| FELICE: Psst... Psst... Sto ccà...~CARLO (afferrandolo):
1643 2, 7| ghiuta?... Lisè...~ALESSIO: Ccà ce sta quacchedun’ato neh!
1644 3, 1| tengo lo veleno fino a ccà.~PEPPINO: Ma pecché signò
1645 3, 2| a sinistra): Neh! Stesse ccà papà?~RAFELE: (Quante so’
1646 3, 2| astipato quanno aveva mangià io ccà... Vuje vedite ch’hanno
1647 3, 3| Mò nun staje cchiù buono ccà, mò è meglio ca te ne vaje.~
1648 3, 3| allarga... è inutile, io ccà nun me ce trovo miezo a
1649 3, 3| m’è venuto ncapo de venì ccà ncoppa! (Felice per prendere
1650 3, 3| Che nce sta quacche cane ccà sotto?... (Vede Felice.)
1651 3, 4| ve ne vularrìa mannà da ccà ncoppa, vuje le date fastidio.~
1652 3, 4| Peppino, e la mugliera vosta ccà dinto? E truvajeme a vuje?~
1653 3, 5| bimbo): Guè, Felì, stai ccà?~FELICE: Sto quà!~LISETTA:
1654 3, 6| il consorzio... lo vedite ccà, sta venenno. D. Felì, venite
1655 3, 6| venenno. D. Felì, venite ccà, ce sta la mugliera vosta.~
1656 3, 6| haje pigliato pe D. Nicola, ccà nce stà D. Nicola, ma non
1657 3, 6| parole!~PEPPINO: A comme pare ccà sul’io nce stongo, dunque
1658 3, 6| Quando volete voi!~CONCETTA: Ccà, doppo mangiato, s’hanna
1659 3, 7| Cuncè, e tu te ne staje ccà?...~CONCETTA: Llà è pronto,
1660 3, 7| hanna chiarì diverse cose... Ccà ha da succedere nu guaio!~
1661 3, 7| succedere nu guaio!~PEPPINO: Ccà, doppo mangiato, nce jammo
1662 3, 7| senza che t’amarigge, ca ccà pe regola toja nun ce mettimmo
1663 3, 7| arricchisce n’ata casa, che ccà non nce faje bene, siente
1664 3, 7| LISETTA: Tiene nu mumento ccà. (Da il bimbo a Felice.)
1665 3, 7| Scusa, tieni nu momento ccà... Pe regola vosta io non
1666 3, 7| PEPPINO: A me? Giovà, tiene ccà, agge pacienza. (Gli da
1667 3, 7| serviture... (A Prub.) Tiene ccà nu mumento. (Gli dà il bimbo.)
1668 3, Ult| visto maje!... Chi roseca da ccà, chi roseca da lla, senza
1669 3, Ult| aggio capito ca nuje duje ccà nun ce putimmo stà, mettiamo
1670 3, Ult| ALESSIO: Sentite a me, ccà si nun ce ne jammo nuje,
Lu Pagnottino
Atto, Scena
1671 1, 1| ghjuto a Parigi pe portà ccà tutte li carte pe spusà,
1672 1, 2| Fuje Pulicenè.~ROSARIA: Da ccà vene D. Nicola.~RITA: Mpizzate
1673 1, 3| credeva ca steva ancora ccà. Basta, ogge ne lu manno
1674 1, 4| piacere de non venì cchiù ccà, pecché in casa mia voglio
1675 1, 5| Pulicenè tu staje ancora ccà? Oh! Caro compare!~PEPPE:
1676 1, 5| chillo francese ca trovasteve ccà? Monzù Pummarola?~PEPPE:
1677 1, 5| Prende il ritratto.) Lo vi ccà quant’è aggraziato! (Legge
1678 1, 5| vede un mazzo di carte.) Ccà sta lu mazzo de carte, voglio
1679 1, 6| sta là.~FELICE: (Essa sta ccà!).~R0SARIA: E comme faccio,
1680 1, 6| ROSARIA: Dunque site venuto ccà comme stiveve dicenno, pecché
1681 1, 6| guardate da là e io guardo da ccà.~FELICE: Non dubitate. (
1682 1, 7| detti.~ ~ROCCO (di dentro): Ccà sora mia, da chesta parte.~
1683 1, 7| PORZIA: Simme sagliute pecché ccà è venuto Feliciello figliemo,
1684 1, 7| Embè dinta a sta cammera ccà avite visto ca non nce sta,
1685 2, 1| e n’auto poco arrivarà ccà. Quanta risate che m’aggio
1686 2, 1| PEPPE: A n’auto poco vene ccà chillo tale D. Pulicenella,
1687 2, 2| Rocco.~ ~GENNARO: Ma venite ccà!... contateme de che se
1688 2, 2| contateme lo tutto.~P0RZIA: Ecco ccà. Avite da sapè ca io tengo
1689 2, 2| certissima... stammatina è stato ccà.~GENNARO: Aspettate (fosse
1690 2, 2| ritirato?~ROCCO: E lu aspiette ccà?~PORZIA: Sì, io non me movo,
1691 2, 3| juorne fa se ne jette da ccà bello e buono?~PEPPE: I
1692 2, 7| ROSARIA: No Feliciè, tu da ccà non te muove.~FELICE: Lasseme,
1693 2, Ult| Feliciello.~ROCCO: Feliciello sta ccà, e io l’aggio afferrato.~
'No pasticcio
Atto, Scena
1694 1, 2| fondo.)~GIULIETTA Eccome ccà papà. (Entra a sinistra.)~
1695 1, 3| abbusco; quanno lo trove ccà è n’ata cosa, mò lo faccio
1696 1, 3| venuto ncapo de lo fà trasi ccà, cullo è tanto arragiuso.)
1697 1, 3| casa, chillo che commanna ccà dinto, è D. Pasquale Brasciola,
1698 1, 4| destra): Guè, Felì, tu staje ccà?~FELICE: Guè, Giovanni,
1699 1, 4| figliola m’ha fatto trasì ccà.~GIOVANNINO: Ah, Ngiulella
1700 1, 5| ghiuto? (Lo vede.) Felì viene ccà, embè pecché te ne sì ghiuto
1701 1, 5| nun le sentiveve. Venite ccà.~GIOVANNINO: Abbi pazienza.
1702 1, 5| fondo.) Felì, Felì, viene ccà. (Esce con Felice.)~PASQUALE:
1703 1, 5| Sì, 30, 40, aggio venuto ccà a tirà l’acqua per i bagni).~
1704 1, 6| stateve attento, chisti ccà, me li piglio io, servene
1705 1, 6| FELICE: No, io nun nce duro ccà dinto e che boglio murì,
1706 1, 6| ne saccio, m’anno rimasto ccà, poi non sò!~EDUARDO: Ma
1707 1, 7| addò è ghiuto? Ah, eccolo ccà. Che beco! sta unito cu
1708 1, 7| Aggiate pacienza, mettiteve ccà, facite la spia, vedite
1709 1, 8| aviveve truvato, so’ asciuta ccà fore, e mentre io steva
1710 2, 2| scarpe voste. Ah! Lo vedite ccà, sta venenno.~PASQUALE:
1711 2, 2| Giovannino che venisse mò proprio ccà, ca lo voglio io.~ANGIOLELLA:
1712 2, 2| sanno tutte cose!). Ah! Ecco ccà Giovannino mò vi dice lui
1713 2, 4| Io pe me stasera me sto ccà, me metto paura de D. Pasquale,
1714 2, 4| vota de chesta nun veneno ccà.~GIOVANNINO: Ah! è impossibile,
1715 2, 6| vuje vulite lo miedeco, ma ccà nce ne stanno duje, D. Giovanni,
1716 2, 6| meglio che ve ne jate, pecché ccà sta de casa chella che isso
1717 2, 6| appurato che steva de casa ccà?~BETTINA: L’aggio letto
1718 2, 6| ANGIOLELLA: Zitto, lo vedite ccà, sta venenno.~ ~
1719 2, 7| avite ditto, dimane io vengo ccà, e revoto la casa.~GIOVANNINO:
1720 2, 8| l’è venuto ncapo e venì ccà.) Ah, ho capito questa è
1721 2, 8| t’è venuto ncapo de venì ccà?~FAUSTINA: Pecché, che male
1722 2, 8| GIOVANNINO: Allora trase ccà dinto, mò te ne faccio j. (
1723 3, 3| marite, e chillo se ne vene ccà ncoppa; a quaccheduno aspettene...
1724 3, 4| avissa fà nu piacere, aspette ccà, chi sa vene Faustina, le
1725 3, 4| FELICE: Io mò che nce faccio ccà, nun tengo manco nu soldo,
1726 3, 5| e chille mò me trovene ccà, comme faccio. Mò m’annasconne
1727 3, 5| faccio. Mò m’annasconne ccà. (Entra nell’armadio e chiude.)~ ~
1728 3, 6| si lo cammariere me trova ccà dinto me piglia pe mariuolo,
1729 3, 7| fondo a destra): Eccome ccà Gaetà, tu m’haje mannato
1730 3, 7| maritemo, ha rimasto D. Felice ccà, e isso va trova addò è
1731 3, 8| muglierema, comme faccio? Ah, ccà dinto a lo salone. (Entra
1732 3, 9| GAETANO: Oh, D. Pasquà, state ccà?~PASQUALE: Si, so’ venuto
1733 3, 9| comme faccio. Uh! Vuje state ccà?~FELICE: Sì, ma mò me ne
1734 3, 9| FELICE: Sì, ma mò me ne vaco, ccà mò simme sparate tutte quante.~
1735 3, 9| avite appaura, aspettate ccà. (Mò me cagno lo vestito).
1736 3, 10| essa sola, fosse trasuta ccà. (Via a sinistra.)~FELICE (
1737 3, 10| Mò lo viecchio me trova ccà ncoppa! E comme la combino? (
1738 3, 10| Giulietta): Guè, Faustì, io sto ccà! (Si leva la barba.) Jammoncenno,
1739 3, 11| Va bene, nun ve muvite da ccà.~EDUARDO: Niente, nun nce
1740 4, 2| la cucina, e mò me trovo ccà, chesta è na festa de ballo,
1741 4, 2| e addò m’annasconno, a ccà stanno gente, da llà pure.
1742 4, 2| gente, da llà pure. Ah! Ccà. (Si nasconde sotto il tavolino.)~
1743 4, 2| Nunzià, stammece zitte, ccà avimma da cucca.~NUNZIATA:
1744 4, 2| asteche pe asteche, è trasuto ccà, e io pe lo stesso fenestiello
1745 4, 2| nun s’ha rotte le gamme, ccà ha da stà. Vedete che cos’
1746 4, 4| sinistra.)~FELICE: D. Pasquale ccà ncoppa, avarria essere pazzo
1747 4, 5| maschera): D. Felì, vuje state ccà.~FELICE: Mò me cunuscite
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
1748 1, 1| e non me pozzo movere da ccà, si mo nò non me risponnarrisse
1749 1, 1| comme faticava llà fatico ccà.~ANIELLO: E tenive la sciassa
1750 1, 2| nce la facette pavà, sulo ccà dinto se vedene sti pirchiarie...~
1751 1, 2| tanta chiacchiere. Viene ccà, non ne parlammo cchiù,
1752 1, 2| ringrazio.~ANIELLO: Viene ccà t’aggio ditto, vive!~CARMENIELLO:
1753 1, 2| trattare gli avventori, ccà non è trasuto uno qualunque
1754 1, 2| comme la tirate a luongo, ccà nisciuno v’ha fatto niente,
1755 1, 2| vero? No, voglio mangià ccà! E pecché? Ci deve essere
1756 1, 3| l’aggio persuaso a venì ccà, ma te raccomanno, na cosa
1757 1, 3| ve mettite a sta tavola ccà. (Indica a destra.)~CAMILLO:
1758 1, 3| a lo pizzo mio, chisto ccà lo vì, nce miette na bottiglia
1759 1, 3| CARMENIELLO: Va bene, dateme ccà. (Prende i manifesti.)~CAMILLO:
1760 1, 4| Onofrio e Rocco.~ ~GILDA: Ccà, ccà, trasite, qui stiamo
1761 1, 4| Onofrio e Rocco.~ ~GILDA: Ccà, ccà, trasite, qui stiamo magnificamente.~
1762 1, 4| nuje.~ROSINA: Eh, chisto ccà fuje lo patto.~GILDA: Nonsignore,
1763 1, 4| appetito, si ve volite stà ccà, bene, si no jatevenne e
1764 1, 5| coppa a la fenesta, siente ccà che me scrive. (Legge:) «
1765 1, 5| stammatina venene a mangià ccà.~ERNESTO: Chi?~CARMENIELLO:
1766 1, 5| faccio correre la cavalleria ccà dinto, voglio passà no guajo!~
1767 1, 5| venì ncapo de fà no chiasso ccà dinto, non voglio mai lo
1768 1, 5| ccarità, non facite no chiasso ccà dinto. (Rocco bussa al bicchiere.)
1769 1, 6| Facendo segno a Felice:) Viene ccà?~FELICE (avvicinandosi):
1770 1, 6| adderittura. Giuliè, guè, viene ccà.~GIULIETTA: Che vuò?~FELICE:
1771 1, 6| FELICE: Venene a mangià ccà?~CICCILLO: Sissignore.~FELICE (
1772 1, 6| FELICE: Vuje non ve movite da ccà, appena venene lloro, jate
1773 1, 6| Sissignore, mettimmece ccà. (Di dentro si sentono molti
1774 1, 7| leva, nuje simme venute ccà pe nce divertì, pe mangià,
1775 1, 7| ALESSIO: Oh! Avvocà, state ccà?~ROCCO: Sissignore, faccio
1776 1, 8| sventura! (A Ernesto:) (Io sto ccà). Carissimo amico, stai
1777 2, 1| Matteo lo caffettiere che sta ccà sotto, a da lu puzzo sujo,
1778 2, 1| pe pertose so’ sagliuto ccà.~MARIETTA: Uh! Mamma mia,
1779 2, 1| possibile de ve ne fà scappà da ccà ncoppa, na carrozza sta
1780 2, 1| jurnata pe nce fà scappà da ccà ncoppa.~VIRGINIA: Scappammo?
1781 2, 1| jate.~VIRGINIA: Eccome ccà, eccome ccà. (Per andare
1782 2, 1| VIRGINIA: Eccome ccà, eccome ccà. (Per andare poi torna.)
1783 2, 1| nce tene premura pe trasì ccà dinto s’è mise a rischio
1784 2, 2| ccafè.~VIRGINIA: Eccome ccà. (Via a destra.)~ALESSIO:
1785 2, 2| figliuole che t’accompagnarono ccà?~MARIETTA: Stevene dinta
1786 2, 2| co sta malagrazia. Viene ccà, assettete vicino a me che
1787 2, 2| mò accominciammo). Eccome ccà. (Siede.)~ALESSIO: Ajere
1788 2, 2| E addò ne Zizì?~ALESSIO: Ccà, mpietto a me.~MARIETTA:
1789 2, 2| capisce!).~VIRGINIA: Ecco ccà lo ccafè. (Con caffè.)~ALESSIO (
1790 2, 2| l’aggio ditto che stiveve ccà.~ALESSIO: Va bene. (Virginia
1791 2, 2| via a sinistra.) Siente ccà Manié... sienteme buono,
1792 2, 3| programma.~CAMILLO: Ecco ccà, aggio fatto, mò vaco da
1793 2, 3| chiave dà.~ALESSIO: Tiene ccà. (Da la chiave:) Me parene
1794 2, 3| parlà d’affare che nce faje ccà... va, vattenne dinto.~MARIETTA:
1795 2, 4| favorite. D. Abè, eccoli ccà.~ALESSIO: Favorite signore,
1796 2, 4| E pecché, non pozzo stà ccà?~ALESSIO: Nonsignore, non
1797 2, 5| zio non l’ha voluto fà stà ccà).~CICCILLO: (E comme se
1798 2, 5| MARIETTA: Zizì, faciteme stà ccà, la voglio vedé.~CICCILLO:
1799 2, 8| me ne so’ scise no poco ccà bascio, pecché sulo non
1800 2, 9| Marietta.~ ~VIRGINIA: Eccome ccà.~ALESSIO: Jate a vedé chi
1801 2, 9| si lo trovo me lo porto ccà, le voglio fà dà na guardata
1802 2, 9| educazione, m’hanno rimasto ccà comme a no tuorzo de carcioffola!
1803 2, 10| lassato e io so’ remasto ccà, vedimmo che succede.~ALESSIO (
1804 2, 11| piatto di pappa): Eccola ccà, tanto bella, tutta mollica.~
1805 2, 11| Alessio, che se lo tenesse ccà no pare de juorne, povero
1806 2, 12| CAMILLO (con acqua): Ecco ccà la brumma! Uh! Mamma mia,
1807 3, 2| dicere).~ROCCO: (Pe chesto ccà non nce penzate, lassate
1808 3, 2| da essere isso! mettimece ccà). (Si ritirano in fondo.)~
1809 3, 4| CICCILLO: (Non nce movimmo da ccà fore). Venite con noi Avvocato,
1810 3, Ult| Signori, signori, ascite ccà fore.~MARIETTA: Che è stato?(
1811 3, Ult| FELICE: No momento. D. Alè, ccà se sò fatte tutte sti mbruoglie
La pupa movibile
Atto, Scena
1812 1, 1| capisce o nun capisce che ccà femmene non ne ponno trasì?~
1813 1, 1| mia, haje ragione... ma ccà è nu lagno generale, tutte
1814 1, 1| necessarie; lo vero fatto è che ccà denare nun ce ne stanno
1815 1, 1| prevetorielle, che stanno chiusi ccà dinto, se moreno de famma.~
1816 1, 1| pecché sta screvenno, e pò ccà nun ce può parlà, haje aspetta
1817 1, 1| MICHELE: E io me trovo ccà dinto pe la capa mia! Si
1818 1, 1| Ngiulillo, che s’è cresciuto ccà dinto, se pò dicere, che
1819 1, 1| seggettaro dinto a na chiesia, ma ccà non ce steva cchiù. (Suono
1820 1, 2| a me; io quanno venetto ccà dinto tenevo na famma che
1821 1, 2| preveto. Io quanno trasette ccà dinto, tenevo 6 anne, e
1822 1, 3| chiarita sta posizione, ccà i denari che se ne fanno,
1823 1, 3| fino a nu certo punto. Ccà sta miseria prima non ce
1824 1, 3| pei riscaldi viscerali. (E ccà dinto, i giovinotti stanno
1825 1, 4| ordine, che esattezza sta ccà dinto. Ah! Povero Seminario
1826 1, 4| e ncoppa. Mentre venenno ccà aggio trovato miezo a la
1827 1, 4| auriosa. Figlia mia ecco ccà, io te contentarria, ma
1828 1, 5| mangia cu tutte le penne; ccà manco le penne trovano dinto
1829 1, 7| male ca io stevo chiuso ccà dinto, e che me vuleva fà
1830 1, 7| ANGIOLILLO: Ecco qua, leggite ccà zitto zitto. (Gli dà il
1831 1, 7| Napoli, e invece me ne torno ccà. Maestro, non vi opponete
1832 1, 8| vuje non avita fà ammoina, ccà si lo sentono l’auti giovinotti,
1833 1, 8| ingegno, che talento!... Ccà n’atu pco fanno risuscità
1834 1, 9| ACHILLE: Guè, Catarì, che fai ccà?... Pecché sì venuta?~CATERINA:
1835 1, 9| l’economo...~CARLO: Vieni ccà, justo, justo, canta no
1836 1, 9| avimma fà li speziale, tu ccà nun può trasì.~CATERINA:
1837 2, 1| pane e formaggio): Ecco ccà, chesta è la colazione mia,
1838 2, 1| pure tu, sì.~GERVASIO E ccà po comme facimme, chi nce
1839 2, 2| sinistra): Gué, Gervà, stai ccà?... E maritemo Petruccio
1840 2, 2| solamente lo primo, e tira da ccà, tira da llà, a chesta e
1841 2, 2| non t’haje da movere da ccà pe essere pronto ad avvisarci.~
1842 2, 3| Gervasio?~GERVASIO: Eccome ccà, princepà. (Via pel fondo
1843 2, 4| fà venì sti gulìe, si no ccà a Napule 2 soldi mmocca
1844 2, 4| quanta belle cose stanno ccà dinto. (Guardando.)~FELICE:
1845 2, 6| non credo che site venuto ccà pe parlarme de la caccavella
1846 2, 6| a chella cascia che sta ccà dereto, (mostra in fondo
1847 2, 6| bellezza, nce starrìa sempe ccà dinto.~FELICE: È un’arte
1848 3, 1| dritta): Maestro, state ccà? Mò moro, me sta sbattenno
1849 3, 1| teneno l’uscita pure da ccà?~ANGIOLILLO: Sissignore,
1850 3, 2| a righe): Ah, vuje state ccà? (Porta due bottiglie di
1851 3, 2| di vino.)~FELICE: Eccolo ccà, che bella faccia!~NICOLA:
1852 3, 2| Nicola e Matteo. Nicola lo vi ccà, so io.~FELICE: (Come è
1853 3, 2| muoppeto mai da Casoria, ccà so’ nato, e ccà voglio murì,
1854 3, 2| Casoria, ccà so’ nato, e ccà voglio murì, ccà aggia murì,
1855 3, 2| nato, e ccà voglio murì, ccà aggia murì, e ccà moro.~
1856 3, 2| murì, ccà aggia murì, e ccà moro.~FELICE: (E muore,
1857 3, 2| biscotto da dinto, chisti ccà li faccio io ogni 3 mise.~
1858 3, 2| non lo può mangiare.) E ccà se ne vene na mola appriesso.~
1859 3, 2| non l’avete vista ancora? Ccà vedo na matassa mbrugliata...
1860 3, 2| subeto quanno so’ venuto ccà, m’avite portato dinta a
1861 3, 2| ammaturate, D. Nicò? (E ccà a nespole va a fenì lo fatto!). (
1862 3, 2| è vacante, levammela da ccà. (Prende la bottiglia vuota
1863 3, 3| Io me so’ seccata de stà ccà dinto.~NICOLA (ritornando
1864 3, 4| maestro... (Che! La pupa ccà fore!).~NICOLA: Viene ccà,
1865 3, 4| ccà fore!).~NICOLA: Viene ccà, birbantiello che sì! E
1866 3, 4| se n’addunava, steva io ccà).~ANGIOLILLO: (Ah, già).~
1867 3, 5| e non me movo cchiù da ccà.~NICOLA: (Volesse lo Cielo,
1868 3, 6| Gervasio non me vò fà stà ccà dinto, ha ditto che se trase
1869 3, 6| sinistra.)~FELICE: Chillo tene ccà tutti i coloni dipendente
1870 3, 8| gli altri.) Oh, vuje state ccà?... Assettateve, assettateve...
1871 3, 9| dal fondo): Zizì, state ccà?... Che beco!... Lo Rettore,
1872 3, 9| come va che site venuti ccà?~NICOLA: È stata na sorpresa
1873 3, Ult| NICOLA: Nepote mio, viene ccà, non te n’incaricà, non
1874 3, Ult| PIETRO: Ma comme ve trovate ccà, parlate!~GEMMA: Pe nisciuna
1875 3, Ult| lloro... e pò simme venute ccà, primme pe fà cammenà la
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
1876 1, 1| uh! caspita, io cantava e ccà overo nce stà no pertuso...
1877 1, 1| arreduce cennere, lo puorte ccà... Vattenne, si non vuò
1878 1, 4| cinco mise che vene a magnà ccà, e non m’ha dato autro che
1879 1, 4| frisco!).~MARIUCCIA: Zi zi, ccà non s’è allummato manco
1880 1, 4| leggiero? Leggerissimo, eccolo ccà, e l’aggio mostato chisto. (
1881 1, 4| Quanto è il prezzo? Signò, ccà meno de doje lire e meza
1882 1, 4| PULCINELLA: Si non vene, ccà stanno sempe li quinnice
1883 1, 5| DOROTEA: Mezzogiorno. Ecco ccà, mò nientemeno da ccà aggio
1884 1, 5| Ecco ccà, mò nientemeno da ccà aggio da jre n’autra vota
1885 1, 6| Guè, Nicò, non lo portà ccà, miettelo alla cammera appriesso).~
1886 1, 7| prende un portafogli.) Li vi ccà, so’ cchiù de 50 lettere.~
1887 1, 7| Mariù...~MARIUCCIA: Eccome ccà. Me chiammano dinto, io
1888 1, 7| portafoglio mio, e torno ccà co na scusa e vedrà di cambiarlo
1889 1, 9| chiamarlo.~PULCINELLA: Eccome ccà. (Nicò, chi è sta corniola
1890 1, 10| priesto.~NICOLA: Eccoce ccà. (Prende una sedia e la
1891 1, 10| mò me fà figlià!). Ecco ccà, appicciammo... (Accende
1892 1, 10| Mariuccia, Lucrezia, ascite ccà fora...~ ~
1893 1, 11| sì, sì veramente, li vì ccà, chiste songo li denare... (
1894 1, 11| cava le lettere.) Eccole ccà.~ASDRUBALE: Ah, chisto è
1895 1, 11| fodero del cassettone.) Ccà stanno buono.~PULCINELLA:
1896 1, 11| fa lo piacere de starte ccà a guardà la casa... Nuje
1897 1, 12| io mò aggio da rummanì ccà.~ASDRUBALE: Agge pacienza,
1898 1, 12| e io aggio da stà sulo ccà... Basta, lo pensiero che
1899 1, 12| Basta, lo pensiero che da ccà a n’autro poco magno, me
1900 1, 12| asciute, e hanno rummaso ccà sto turzo de carcioffola
1901 1, 12| no poco. A proposito... ccà stanno li bottiglie de Marsala,
1902 2, 2| portafoglio nel petto): (Chisto ccà nce pare, comme faccio?
1903 2, 3| Apre ilportafoglio.) Eccole ccà... quanto so’ belle! Io
1904 2, 5| va.~FELICIELLO: Eccome ccà. (Per andare.) Ma Nicò,
1905 2, 5| impugnata.)~NICOLA: Eccolo ccà (glielo dà). Signò, pe carità
1906 2, 5| Cielo mio! Mò moro! Eccolo ccà, tenite. (Glielo dà.) Uh!
1907 2, 6| che pò ve conto... eccole ccà. (Apre il portafogli.) Ccà
1908 2, 6| ccà. (Apre il portafogli.) Ccà nce stanno tutte carte de... (
1909 3, 1| D. Ansè.~ANSELMO: (La vì ccà chella guagliona che m’ha
1910 3, 1| Guè, io mò era venuto ccà ncoppa accussì arraggiato,
1911 3, 1| scarpe, na vesta pe me, e ccà nc’è rimasto zi Pulicenella.
1912 3, 1| ora e no quarto: tornanno ccà, avimmo trovato la porta
1913 3, 2| so’ arrivato.~PULCINELLA: Ccà quaccheduno m’ha mbriacato,
1914 3, 2| saccio niente.~PULCINELLA: Ccà m’hanno mbriacato, e s’hanno
1915 3, 2| piglio li denare, e vengo ccà, me chiammo a D. Asdrubale,
1916 3, 4| simmo asciute, isso è venuto ccà ha mbriacato a Pulicenella,
1917 3, 4| justo, justo la Questura sta ccà vicino, jammoncenne.~PULCINELLA:
1918 3, 5| corsa da la casa mia fino a ccà... e so’ venuto pe vederte...
1919 3, 5| portafoglio e so’ venuto ccà. Vuje stiveve p’ascì, io
1920 3, 5| steva pe la casa so’ curzo ccà, pe... pe... vederte, e... (
1921 3, 6| Nzomma che nce sì venuto a fà ccà... Mariunciello!~FELICIELLO:
1922 3, 7| corsa da la casa mia fino a ccà. (Siede.) (Quanto è bella;
1923 3, 8| ANSELMO: Non dubitate, sto io ccà.~FELICIELLO: Non avite paura,
1924 3, 8| e che nce appuro cchiù! Ccà stanno a duie a duie).~ ~
1925 3, 9| ASDRUBALE (fuori): Ah! Eccolo ccà: arrestatelo!~GUARDIA: Signor
1926 3, Ult| dando un grido): Ah! Lo vi ccà chillo che m’ha arrubbato!~
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
1927 1, 1| Sento rumorre. Ah! La vì ccà.~ELISA: Carmeniello?~CARMENIELLO:
1928 1, 1| ha da cambià nu cupone, e ccà a botte de cuppune stamme
1929 1, 3| lettera.~CARMENIELLO: Eccome ccà. (Fa per and. poi torna.)
1930 1, 4| stanza.~CARMENIELLO: Subito. (Ccà è nu mese che stamme magnanne
1931 2, 2| mannannillo.~TOTONNO: Eccome ccà. (Via a sinistra.)~SAVERIO:
1932 2, 3| principale, pecché sinò ccà fore te faceva ascì a botte
1933 2, 3| E chello che t’avviso, ccà vicino non nce mettere cchiù
1934 2, 3| in farmacia.~ANTONIO: Tu ccà, non trase cchiù, e battenne,
1935 2, 4| ALESSIO: Avanzammo lo pede, ca ccà avimmo na brutta ncasata
1936 2, 5| parole.~SAVERIO: (Eccola ccà!). è una cosa veramente
1937 2, 6| stanno? Ah, stanno aspettanno ccà dinto, mè vaco a vedè da
1938 2, 6| eccellenza.~SAVERIO: Damme ccà. (Prende i giornali e li
1939 2, 6| cinche chianette! Tiene ccà, chesta è na lira e rnmezza
1940 2, 6| palettò a terra.) Che veco! Ccà sta no soprabete. (Guarda
1941 2, 7| tanto forte però, si no ccà corre la guardia! Raccontatemi
1942 3, 1| tutte e duje simme venute ccà?~SAVERIO: E comme tu non
1943 3, 1| andevine pecché songo venuto ccà?~TOTONNO: Pe ve fà tirà
1944 3, 1| altro che mola, teh, siente ccà che me scrive lo guardaporta. (
1945 3, 1| nuje passammo la jornata ccà.~TOTONNO: Oh! Adda essere
1946 3, 1| che scusa trovate pe stà ccà?~SAVERIO: Non nce vè niente,
1947 3, 1| che stamattina ha da venì ccà? Embè, quanno la cogliete
1948 3, 1| TOTONNO: E buje m’aspettate ccà?~SAVERIO: Sì, t’aspetto
1949 3, 1| SAVERIO: Sì, t’aspetto ccà, curre fa priesto. (Tot.
1950 3, 3| incominciate a seccarve a stà ccà, è vero?~FELICE: No, e pecché,
1951 3, 3| essere pazzo a ghirmene de ccà, e perché?~ALESSIO: (No,
1952 3, 3| pure pe li funerale!). Ecco ccà D. Felì... Ve voleva dimandà
1953 3, 4| ha ditto che m’aspettava ccà, e po’ se n’è ghiuto. Aggio
1954 3, 4| ha da venì la nnammorata ccà pe venì pur’isso, ha trovata
1955 3, 4| signorina...~NANNINA: Scusate, ccà non se steva facenno niente
1956 3, 6| falla venì ambressa, io da ccà non me ne vaco, doppo che
1957 3, 6| Grazie.~SAVERIO: (Eccola ccà). Signora?~ELISA: Signor
1958 3, 8| facite fuì tutte quante da ccà ncoppa. Domani sera verrete
1959 3, 8| CONCETTA: Chisto sta ancora ccà?~FELICE: Signora, io ho
1960 4, 1| Conce... Concettè... viene ccà, facimmo pace, jammoncenne
1961 4, 1| Va tu, io pe me me resto ccà, afforza co mme haje da
1962 4, 2| mia.~FELICE: Vuje sapite ccà chi nce sta?~ALESSIO: Chi
1963 4, 4| fa comme a no pollasto, ccà nce vò coraggio). Signorina...~
1964 4, 6| CARMENIELLO: Zitto, stanno venenno ccà fore.~ ~
'Na santarella
Atto, Scena
1965 1, 2| Nun voglia mai lo cielo e ccà se sapesse che io aggiu
1966 1, 4| sinistra): Guè, Ngiulì... stai ccà?~ANGELO: Sora mia cara...
1967 1, 4| che facimmo nuje stesse ccà dinto. Te piacene le frutte
1968 1, 4| Comme nce la faje vedé? Vene ccà e la vede!~RACHELE: Vene
1969 1, 4| e la vede!~RACHELE: Vene ccà? Ngiulì, tu che dice?...
1970 1, 4| Ngiulì, tu che dice?... Ccà uommene nun ce ne ponno
1971 1, 6| comme facite pe ascì da ccà senza dà nisciuno sospetto?~
1972 1, 6| faccio lo stesso e me trovo ccà a li sette!~NANNINA: Bravissimo!
1973 1, 7| chillu paravento e miettelo ccà!~MICHELE: Sissignore. (Esegue
1974 1, 8| Aspetta, cappiello!... Viene ccà!~NANNINA: Che vulite?~FELICE:
1975 2, 1| meraviglia. Isso aveva sta ccà da la primma scena! Ma si
1976 2, 1| E scusa, chillo po’ vene ccà?~CESIRA: E ccà pure trova
1977 2, 1| po’ vene ccà?~CESIRA: E ccà pure trova l’impedimento! (
1978 2, 2| addunato... Facimmice cchiù ccà, agge pacienza! (Si sposta
1979 2, 3| dall’altra parte:) Mittete ccà tu!~EUGENIO: L’innamorata
1980 2, 4| nun me ne mporta niente! Ccà nun avita venì! (Alle ragazze:)
1981 2, 4| Jate!~TERESINA: Eccoce ccà!~CARMELA: Marchesì, stateve
1982 2, 5| ditto: Nun te mmovere da ccà! Po’, siccomme stevo vestuto
1983 2, 5| mattina, basta che stasera sto ccà!~CESIRA (dal suo camerino):
1984 2, 6| autore, poco prima è venuto ccà, ncoppa a lo palcoscenico!...
1985 2, 6| E che ve vestite a ffà? Ccà a n’atu ppoco s’abbruscia
1986 2, 7| fittato? — aggiu ditto io — Ccà m’ha miso l’autore!» «Che
1987 2, 7| e giranno, me sò truvata ccà... Va trova ccà che d’è!...
1988 2, 7| truvata ccà... Va trova ccà che d’è!... Si putesse truvà
1989 2, 8| figura! Tengo lo vveleno ccà!... Cielu mio fammillo ncuccià!...
1990 2, 9| Cesì?... e addò è ghiuta? Ccà nun ce sta!...~ELVIRA (che
1991 2, 9| cunvento! E comme se trovano ccà?...).~EUGENIO: Dunque ci
1992 2, 9| dincello ch’ha da venì ccà!~VINCENZO: E me levate la
1993 2, 10| precedendo Gaetano): Ecco ccà lo maestro.~GAETANO (dalla
1994 3, 1| lesto lesto!~FELICE: Tiene ccà... (Le dà l’involto.)~NANNINA:
1995 3, 1| mettere. Io nun tengo niente ccà!~NANNINA (raccomandando):
1996 3, 1| Arrivate a Napule simme venute ccà! Ve raccumanno, mò... nun
1997 3, 1| chillu pùnio che me dette ccà ncoppa... (Il naso)... me
1998 3, 2| pozzo mettere... Po’ stamme ccà dinto e nun me cunviene
1999 3, 2| sò viecchio e che stamme ccà dinto! Jesce fora e vedimmo
2000 3, 2| Persuasivo:) Ma viene ccà, ragiunammo nu poco. Tu